ITTV20120132A1 - Meccanismo di sollevamento - Google Patents

Meccanismo di sollevamento Download PDF

Info

Publication number
ITTV20120132A1
ITTV20120132A1 IT000132A ITTV20120132A ITTV20120132A1 IT TV20120132 A1 ITTV20120132 A1 IT TV20120132A1 IT 000132 A IT000132 A IT 000132A IT TV20120132 A ITTV20120132 A IT TV20120132A IT TV20120132 A1 ITTV20120132 A1 IT TV20120132A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
arm
support
frame
lifting
bar
Prior art date
Application number
IT000132A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianfranco Pessotto
Original Assignee
Pessottoreti S A S
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pessottoreti S A S filed Critical Pessottoreti S A S
Priority to IT000132A priority Critical patent/ITTV20120132A1/it
Priority to EP12826568.3A priority patent/EP2797462B1/en
Priority to PCT/IB2012/057787 priority patent/WO2013098787A2/en
Priority to RU2014130226A priority patent/RU2607973C2/ru
Publication of ITTV20120132A1 publication Critical patent/ITTV20120132A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C17/00Sofas; Couches; Beds
    • A47C17/86Parts or details for beds, sofas or couches only not fully covered in a single one of the sub-groups A47C17/02, A47C17/04, A47C17/38, A47C17/52, A47C17/64, or A47C17/84; Drawers in or under beds

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Nursing (AREA)
  • Steering Control In Accordance With Driving Conditions (AREA)
  • Crystals, And After-Treatments Of Crystals (AREA)
  • Magnetic Resonance Imaging Apparatus (AREA)

Description

“MECCANISMO DI SOLLEVAMENTOâ€
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un meccanismo di sollevamento per la rete, o piano di supporto, di un materasso. Il meccanismo à ̈ integrabile in un telaio di mobile, in generale un mobile contenitore, preferibilmente un letto, o un oggetto di arredamento come un divano o un divano-letto.
E’ noto da EP2108288 un meccanismo per sollevare una rete o piano di appoggio per un materasso rispetto ad un telaio fisso. Un braccio di sollevamento incorpora una molla a gas all’interno di due tubi telescopici.
Il meccanismo funziona bene, e può essere migliorato rendendolo più semplice da costruire e/o meno costoso, in particolare semplificando la struttura dei bracci di sollevamento.
E’ desiderabile quindi un meccanismo migliorato che incorpori questi vantaggi, e tale meccanismo à ̈ definito nella rivendicazione 1.
Il meccanismo à ̈ dedicato per sollevare un supporto, ad es. per un materasso, rispetto ad un telaio fisso di un mobile, e comprende un primo e secondo braccio incernierati ad una loro estremità al supporto e all’altra estremità al telaio, in modo che complessivamente i bracci, il telaio e il supporto formino i quattro lati di un parallelogramma articolato capace di guidare il supporto sollevandolo verticalmente. Vantaggiosamente il primo e il secondo braccio sono costituiti ciascuno da una o più porzioni di lamiera piegata formanti una barra.
Con bracci incernierati si intende un incernieramento diretto o tramite uno o più parti intermedie.
Questa struttura dei bracci, o di uno solo, ne consente una produzione industriale molto veloce ed economica. Un braccio siffatto può essere un profilato, ad es. metallico e/o a sezione tonda o poligonale (aperta o chiusa), ottenuto a caldo per laminazione, oppure a freddo per trafilatura.
Preferibilmente il braccio à ̈ ottenuto per stampaggio, processo che offre ottime precisioni e basso costo, ed à ̈ molto adatto per creare una barra che preferibilmente à ̈ realizzata per avere sezione a U o L. Tale tipo di forma o sezione rende la barra molto rigida alle sollecitazioni, benché abbastanza leggera, e crea un angolo diedro o sede in uni piazzare e/o riparare altri componenti del meccanismo (ad es. il corpo di una molla a gas e/o un dispositivo di bloccaggio).
Preferibilmente il primo braccio à ̈ allungabile, permettendo di inclinare il supporto rispetto al telaio e ad es. bloccarlo in tale posizione con mezzi di bloccaggio.
Preferibilmente il primo braccio à ̈ allungabile tramite l'accoppiamento con una molla a gas atta a contrastare il peso del supporto. Il primo braccio complessivamente allora diventa l'insieme della barra e la molla a gas.
Poiché la molla a gas di solito à ̈ un organo delicato, conviene proteggerla. Allo scopo la molla a gas à ̈ alloggiata nella concavità delimitata da detta sezione a U o L, meglio se occultata alla vista e/o protetta dall'utente.
In particolare la barra del primo braccio può comprendere almeno due pareti o tratti piatti, ad es. tra loro sostanzialmente ortogonali, ove preferibilmente una parete à ̈ montata sostanzialmente ortogonale agli assi di incernieramento del braccio al telaio e al supporto, e la molla a gas à ̈ fissata all'altra parete, ad es. con un perno, rivetto o saldatura. Così la molla a gas sta protetta e compatta in un diedro formato da due pareti.
O, in generale, la parete cui la molla a gas à ̈ fissata può essere sostanzialmente parallela ad un asse di incernieramento del primo braccio al supporto e/o al telaio. Allora il punto e i mezzi di fissaggio sono facilmente montabili.
In generale dei mezzi di bloccaggio possono essere collegati al primo braccio per bloccarne la lunghezza. L’incernieramento à ̈ il sistema preferito perché di semplice realizzazione e consente un movimento poco complicato per impegnare i mezzi affinché blocchino il supporto. I mezzi di bloccaggio possono essere collegati permanentemente al primo braccio e collegabili selettivamente ad almeno un punto fisso posto su almeno uno del restanti lati del parallelogramma articolato.
Quando il primo braccio à ̈ allungabile si preferisce che i mezzi di bloccaggio siano atti a mantenere il supporto bloccato in posizione sostanzialmente orizzontale. Quando si scollegano detti mezzi si consente che il supporto si inclini verso l’alto in concomitanza con un allungamento del primo braccio. La molla a gas disposta in spinta per sostenere il supporto può facilitare il movimento del supporto.
Preferibilmente i mezzi di bloccaggio comprendono o sono costituiti da un corpo allungato, che à ̈ incernierato al primo braccio e di lunghezza tale da potersi ancorare direttamente ad un punto fisso, ad es. sul telaio. E’ una soluzione robusta ed economica.
Preferibilmente i mezzi di bloccaggio sono costituiti da un elemento piatto sagomato a gancio, facile da produrre ma molto efficace e resistente, e di poco ingombro laterale.
Più in particolare, i mezzi di bloccaggio possono essere costituiti da una piastra metallica sagomata, ad es. a guisa di gancio e/o ottenuta efficientemente per stampaggio, tecnica che consente di ottenere facilmente in piano delle curvature ad uncino anche di complesso andamento senza appesantire la lavorazione. Si noti che la curvatura del gancio o uncino consente di regolare/programmare l'azione di blocco/sblocco dei mezzi di bloccaggio in funzione della posizione relativa tra mezzi di bloccaggio e/o il braccio che li monta e/o un elemento di ancoraggio per detti mezzi (ad es. un perno sul supporto).
Si propone anche un metodo produttivo per realizzare i bracci di sollevamento del meccanismo. Il metodo à ̈ caratterizzato dal piegare una o più porzioni di materiale, ad es. metallo in particolare lamiera, per formare una barra, usata poi come braccio di sollevamento.
Preferibilmente la barra à ̈ ottenuta per stampaggio, coi vantaggi detti prima.
Il concetto inventivo contempla anche un mobile comprendente un meccanismo come qui definito, il quale mobile risulta à ̈ più economico, ha minor numero di pezzi (più leggero e affidabile), e ha un meccanismo di bloccaggio semplice ed efficace.
Si noti che in generale tutte le varianti e le considerazioni esposte in precedenza per la costruzione e descrizione del meccanismo possono essere anche fasi o caratteristiche del metodo, e non si ripeteranno.
I vantaggi dell'invenzione saranno meglio chiariti dalla seguente descrizione di una forma di esecuzione esemplificativa, illustrata nel disegno allegato dove:
fig. 1 mostra una vista tridimensionale di un meccanismo;
fig. 2 mostra una vista frontale del meccanismo di fig. 1.
Il meccanismo à ̈ applicabile preferibilmente ad un letto, o anche in generale un complemento di arredo, avente un telaio quadrato o rettangolare di contenimento formato da pareti verticali T (mostrato parzialmente in fig. 2 in tratteggio) che delimitano un vano interno vuoto, utile ad es. per contenere oggetti. La struttura di parallelogramma articolato à ̈ la stessa di EP2108288 (figure 1-3) o EP2322059 (fig. 4 o 5).
Il mobile comprende un piano o superficie di appoggio P (mostrato parzialmente in fig. 2 in tratteggio), ad esempio per un materasso, e comprende inoltre un meccanismo 100 per la movimentazione guidata del piano rispetto al telaio (manuale o motorizzata).
Preferibilmente, il meccanismo 100 à ̈ posto almeno parzialmente dentro il vano, ed à ̈ montato preferibilmente in due uguali e speculari esemplari, aventi funzione di articolazione e sollevamento guidato, montati su pareti interne e opposte del telaio e agenti su lati opposti del piano. Nel seguito si descriverà un solo meccanismo per semplicità.
Il meccanismo 100 (o ciascun gruppo di sollevamento guidato) comprende una piastra 120 fissabile internamente su una parete verticale del telaio. Alla piastra 120 sono incernierate le estremità di due bracci di sollevamento 130, 140, a loro volta incernierati all’altra estremità al piano, preferibilmente tramite una staffa angolare 160 che permette un accoppiamento più agevole tra di essi. I bracci 130, 140 sono sostanzialmente paralleli e formano con la piastra 120 e la staffa 160 complessivamente un parallelogramma articolato capace di guidare il piano sollevandolo verticalmente.
I bracci 130, 140 sono preferibilmente distanziati dalla piastra 120 tramite mezzi distanziatori e/o supporto nella forma di perni o cilindri 126, 122, all’estremità dei quali si realizza l’imperniamento alla piastra 120 dei bracci 130, 140. I bracci 130, 140 sono quindi incernierati alla piastra 120, rispettivamente, attorno un asse XX2, XX1, e incernierati alla staffa 160 (e quindi al piano) rispettivamente attorno un asse YY2, YY1.
Al braccio 130 à ̈ incernierato attorno un asse YY3, ad es. diverso dall'asse YY2 e parallelo ad esso, un capo di un elemento elastico o molla a gas 132 la quale, all’altro capo, à ̈ incernierata alla piastra 120 su un perno sporgente 129. La funzione della molla 132 à ̈ asservire il sollevamento del piano.
Il braccio 130 Ã ̈ costituito da una barra metallica rettilinea, con sezione a U.
Il braccio 140 à ̈ allungabile, ed à ̈ formato da una barra rettilinea 142, con sezione a U, con tre pareti o segmenti piatti 143a, 143b, 143c a due a due ortogonali che delimitano una cavità o sede contenente il corpo di una molla a gas 146 da cui si estende un pistone scorrevole 145. E' il pistone 145 che costituisce la parte terminale del braccio 140 incernierata alla piastra 120. La barra 142 à ̈ ottenuta piegando, ad es. in uno stampo, un foglio o strato di materiale, ad es. metallo in particolare lamiera.
In un punto intermedio della barra 142 à ̈ incernierato in modo oscillante attorno un asse ZZ un elemento o braccio di bloccaggio 180, costituito da una piastra sagomata ad uncino. Vantaggiosamente si può imperniare il gancio del braccio 180 sul perno 122, in modo da fissare la lunghezza del braccio 140.
Gli assi XX1, XX2, YY1, YY2, ZZ sono tra loro paralleli.
Con il piano abbassato sul telaio, il braccio 180 non rimane vincolato al perno 122 grazie ad un perno 190 che lo contatta su un'ansa e lo tiene distante. La spinta della molla a gas 146 non viene contrastata e il braccio 140 può aumentare la sua lunghezza.
Man mano che si solleva il piano P, i bracci 130, 140 ruotano attorno agli assi XX1, XX2 sostenuti dalla molla 132, fino a portare il piano P rialzato dal telaio T e orizzontale (fig. 7). Si fa allungare leggermente il braccio 140 per far superare al piano P il bordo del telaio di contenimento T.
Agganciando l’estremità del braccio 180 al perno 122 si può fissare in posizione il piano P sollevato. Sganciando il braccio 180 la molla 146 si può estendere e spinge in alto il piano P che ruota attorno l’asse YY2 e si inclina. Ora il vano à ̈ perfettamente e comodamente accessibile.
Per riportare il piano orizzontale lo si spinge verso il basso.

Claims (10)

  1. “MECCANISMO DI SOLLEVAMENTO†RIVENDICAZIONI 1. Meccanismo (100) per sollevare un supporto (P), ad es. per un materasso, rispetto ad un telaio fisso (T) di un mobile, comprendente: - un primo e secondo braccio (130, 140) incernierati ad una loro estremità al supporto e all’altra estremità al telaio, in modo che complessivamente i bracci, il telaio e il supporto formino i quattro lati di un parallelogramma articolato capace di guidare il supporto sollevandolo verticalmente, caratterizzato dal fatto che il primo e il secondo braccio sono costituiti da una o più porzioni di lamiera piegata (143a, 143b, 143c) formanti una barra (142).
  2. 2. Meccanismo secondo la rivendicazione 1, in cui una barra ha sezione a U o L.
  3. 3. Meccanismo secondo la rivendicazione 2, in cui il primo braccio (140) à ̈ allungabile e comprende una molla a gas (146) atta a contrastare il peso del supporto, la molla a gas essendo alloggiata in una concavità delimitata da detta sezione a U o L.
  4. 4. Meccanismo secondo la rivendicazione 3, in cui la barra del primo braccio comprende almeno due pareti tra loro sostanzialmente ortogonali (143a, 143b), e la molla a gas à ̈ fissata ad una parete.
  5. 5. Meccanismo secondo la rivendicazione 4, in cui la parete (143a) cui la molla a gas à ̈ fissata à ̈ sostanzialmente parallela ad un asse di incernieramento (XX1) del primo braccio al supporto o al telaio.
  6. 6. Meccanismo secondo una delle rivendicazioni precedenti, comprendente mezzi di bloccaggio (180) collegati permanentemente al primo braccio (140) e collegabili selettivamente ad almeno un punto fisso posto su almeno uno del restanti lati del parallelogramma articolato, i mezzi di bloccaggio essendo costituiti da un elemento (180) piatto sagomato a gancio.
  7. 7. Meccanismo secondo la rivendicazione 6, in cui i mezzi di bloccaggio (180) sono collegati tramite incernieramento (asse ZZ) sul primo braccio.
  8. 8. Meccanismo secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui i mezzi di bloccaggio (180) sono costituiti da una piastra sagomata metallica ottenuta per stampaggio.
  9. 9. Metodo per realizzare i bracci di sollevamento di un meccanismo (100) per sollevare un supporto (P), ad es. per un materasso, rispetto ad un telaio fisso (T) di un mobile, il meccanismo comprendendo un primo e secondo braccio di sollevamento (130, 140) incernierati ad una loro estremità al supporto e all’altra estremità al telaio, in modo che complessivamente i bracci, il telaio e il supporto formino i quattro lati di un parallelogramma articolato capace di guidare il supporto sollevandolo verticalmente; caratterizzato dal fatto di piegare una o più porzione di materiale per formare una barra che costituisce un braccio.
  10. 10. Metodo secondo la rivendicazione 9, in cui la barra à ̈ ottenuta per stampaggio di materiale metallico.
IT000132A 2011-12-29 2012-07-16 Meccanismo di sollevamento ITTV20120132A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000132A ITTV20120132A1 (it) 2012-07-16 2012-07-16 Meccanismo di sollevamento
EP12826568.3A EP2797462B1 (en) 2011-12-29 2012-12-28 Lifting mechanism
PCT/IB2012/057787 WO2013098787A2 (en) 2011-12-29 2012-12-28 Lifting mechanism
RU2014130226A RU2607973C2 (ru) 2011-12-29 2012-12-28 Подъемный механизм

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000132A ITTV20120132A1 (it) 2012-07-16 2012-07-16 Meccanismo di sollevamento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTV20120132A1 true ITTV20120132A1 (it) 2014-01-17

Family

ID=46758952

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000132A ITTV20120132A1 (it) 2011-12-29 2012-07-16 Meccanismo di sollevamento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTV20120132A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2831405A1 (fr) * 2001-10-31 2003-05-02 Tolerie Du Limousin Atel Chassis support de lit
EP2108288A1 (en) * 2008-04-11 2009-10-14 PessottoReti Di Pessotto G & C. S.a.s. Lifting mechanism for articulated bed
CA2687742A1 (en) * 2009-12-24 2011-06-24 Denis Page Standalone, mobile and adjustable tray assembly

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2831405A1 (fr) * 2001-10-31 2003-05-02 Tolerie Du Limousin Atel Chassis support de lit
EP2108288A1 (en) * 2008-04-11 2009-10-14 PessottoReti Di Pessotto G & C. S.a.s. Lifting mechanism for articulated bed
CA2687742A1 (en) * 2009-12-24 2011-06-24 Denis Page Standalone, mobile and adjustable tray assembly

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8672147B2 (en) Expandable clothes frame
US9422768B2 (en) Multifunctional ladder
EP1586803A2 (en) Support device
EP2636814A2 (en) Folding stairs, especially light wooden stairs
EP2797462A2 (en) Lifting mechanism
ITBA20070029A1 (it) Meccanismo per letti con piano di dormita ribaltabile
ITTV20120132A1 (it) Meccanismo di sollevamento
ITMI950038U1 (it) Cerniera di ridotte dimensioni per mobili
US20150184410A1 (en) "Integrated Spa Cover Lifter System"
ITPI20080079A1 (it) Struttura di supporto di mobili, in particolare letti, per camper o simili.
ITMI20010588U1 (it) Dispositivo di sollevamento per strutture articolate pieghevoli di divani letto e divano letto contenente tale dispositivo
ES2395453T3 (es) Abrigo para muelles de carga
ITPD20110009U1 (it) Struttura di reggiciclo a due aste di appoggio
CN204192052U (zh) 一种座椅升降折叠机构
ITTV20120068A1 (it) Dispositivo per sollevare una rete letto
ITMI20120341A1 (it) Meccanismo per letti a castello richiudibili.
CN104042077B (zh) 一种花架
PL223934B1 (pl) Mechanizm do przekształcania mebla z pozycji do siedzenia w pozycję do leżenia
IT201800002336U1 (it) Divano trasformabile in letto singolo o matrimoniale senza meccanismo
AU2016100573A4 (en) Improved fold-down clothesline
US1397963A (en) Davenport-back
ITMI20101429A1 (it) Cerniera articolata a scatto con inserto stabilizzatore
IT201600103196A1 (it) Testiera ribaltabile da applicare ai letti abbattibili trasversali.
ITMI20081569A1 (it) Seggiolone con altalena
ITMI20080203U1 (it) Cerniera per mobili con leva di blocco stampata in lamiera