ITBA20070029A1 - Meccanismo per letti con piano di dormita ribaltabile - Google Patents

Meccanismo per letti con piano di dormita ribaltabile Download PDF

Info

Publication number
ITBA20070029A1
ITBA20070029A1 IT000029A ITBA20070029A ITBA20070029A1 IT BA20070029 A1 ITBA20070029 A1 IT BA20070029A1 IT 000029 A IT000029 A IT 000029A IT BA20070029 A ITBA20070029 A IT BA20070029A IT BA20070029 A1 ITBA20070029 A1 IT BA20070029A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mechanism according
sleeping surface
quadrilateral
bed
elements
Prior art date
Application number
IT000029A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Patella
Original Assignee
Gruppo Industriale Styling S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gruppo Industriale Styling S R L filed Critical Gruppo Industriale Styling S R L
Priority to IT000029A priority Critical patent/ITBA20070029A1/it
Priority to EP08005807A priority patent/EP1977663B1/en
Priority to AT08005807T priority patent/ATE477724T1/de
Priority to PL08005807T priority patent/PL1977663T3/pl
Priority to DE602008002168T priority patent/DE602008002168D1/de
Priority to ES08005807T priority patent/ES2349896T3/es
Publication of ITBA20070029A1 publication Critical patent/ITBA20070029A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C17/00Sofas; Couches; Beds
    • A47C17/86Parts or details for beds, sofas or couches only not fully covered in a single one of the sub-groups A47C17/02, A47C17/04, A47C17/38, A47C17/52, A47C17/64, or A47C17/84; Drawers in or under beds
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C19/00Bedsteads
    • A47C19/04Extensible bedsteads, e.g. with adjustment of length, width, height
    • A47C19/045Extensible bedsteads, e.g. with adjustment of length, width, height with entire frame height or inclination adjustments

Description

Descrizione tecnica sintetica dell'invenzione industriate dal titolo:
Meccanismo per letti con piano di dormita ribaltabile
Meccanismo per letti con piano di dormita (12) ribaltabile, fissato ad una base (20) del letto, ed utilizzato per la movimentazione di detto piano di dormita, caratterizzato dal fatto di comprendere un primo quadrilatero articolato (1, 2, 3, 4), un primo elemento di battuta (10), un elemento sagomato (11), due molle a gas (8, 9), un secondo quadrilatero definito dagli elementi (1, 6, 7) con detto elemento 7 costituito da due porzioni leggermente inclinate l’una rispetto all’altra e con detto elemento (6) a fare da secondo elemento di battuta e due elementi di supporto (5, 15),
Detto meccanismo consente non solo il ribaltamento del piano di dormita, facendogli assumere un’inclinazione sub verticale rispetto alla linea orizzontale, ma anche il suo riposizionamento sempre in orizzontale, ma sollevato rispetto alla base del letto.
Forma oggetto del presente trovato un meccanismo per letti con piano di dormita ribaltabile ed il letto utilizzante tale meccanismo per la sua apertura e chiusura. Notoriamente, questi letti, detti con piano di dormita ribaltabile o a cassone sono utilizzati per sfruttare il volume che si viene a creare all’interno della base del letto, sulla quale è appoggiato il piano di dormita. Sono note, allo stato della tecnica, numerose realizzazioni di letti a cassone. Alcuni esempi si riscontrano nei testi dei brevetti US 6151738, GB 326224, FR 2563717 e CA 2487847. In alcune realizzazioni, le più numerose, il piano di dormita si ribalta rispetto alla sua base di appoggio assumendo una posizione quasi sub verticale rispetto alla linea di terra. In altre configurazioni, meno frequenti, il piano di dormita trasla rispetto alla base. In entrambi i casi, l’obiettivo è quello di scoprire il vano di riempimento. Tutte queste realizzazioni, però, presentano numerosi svantaggi. Ad esempio, il piano di dormita di un letto a cassone è normalmente più basso - e dunque più scomodo - rispetto a quello di un letto tradizionale, sia per quanto riguarda il suo utilizzo, sia per ciò che attiene al suo rifacimento; inoltre, molti meccanismi di movimentazione del piano di dormita non sono in grado di scongiurare le chiusure accidentali del letto; la movimentazione del piano di dormita comprensivo di materasso, quindi di peso rilevante, è difficoltosa; infine, non è presente un sistema per il bloccaggio di sicurezza del piano di dormita. Per pervenire ad un’idea di soluzione a tutti questi problemi, è necessario pensare ad una nuova progettazione del meccanismo di movimentazione del piano di dormita.
Scopo della presente invenzione è, pertanto, un nuovo meccanismo per letti con piano di dormita ribaltabile che risolva i problemi tecnici sopra menzionati. Ciò si realizza con un meccanismo per letti con piano di dormita (12) ribaltabile, che è fissato alla base (20) del letto, ed è caratterizzato dal fatto di comprendere un primo quadrilatero articolato (1, 2, 3, 4), un primo elemento di battuta (10), un elemento sagomato (11), due molle a gas (8, 9), un secondo quadrilatero definito dagli elementi (1, 6, 7, 5, 15) con detto elemento 7 costituito da due porzioni leggermente inclinate l’una rispetto all’altra e con detto elemento (6) a fare da secondo elemento di battuta, e due elementi di supporto (5, 15), cosi come descritto nella rivendicazione 1.
Questi ed altri vantaggi appariranno nel corso della descrizione dettagliata deH'invenzione che farà riferimento specifico alle tavole 1/4, 2/4, 3/4 e 4/4 nelle quali si rappresenta un modo di realizzazione preferenziale, del tutto esemplificativo e non limitativo.
In particolare:
• la Fig. 1 rappresenta un letto con il suo piano di dormita in posizione ribaltata ed identifica i particolari principali del meccanismo responsabile della movimentazione del piano di dormita;
• la Fig. 2 mostra il letto di Fig. 1 in configurazione di chiusura, ovvero con il piano di dormita poggiato sulla base del letto;
• la Figg. 3, 4 e 5 rappresentano tre fasi della movimentazione del piano di dormita;
• la Fig. 6 mostra il letto delle precedenti figure con il piano di dormita in configurazione orizzontale ma sollevato rispetto alla base del letto;
• la Fig. 7 dettaglia una conveniente realizzazione del sistema di bloccaggio del letto nella configurazione di Fig. 6;
• la FÌg. 8 è la stessa rappresentazione di Fig.6 con il meccanismo dotato del sistema di bloccaggio di Fig. 7;
• la Fig. 9, infine, è un dettaglio del meccanismo con particolare riferimento all’elemento sagomato (1 1).
Con riferimento alle suddette figure, il letto con piano di dormita che utilizza il meccanismo oggetto del presente trovato, comprende una base (20) ed un piano di dormita (12) che può passare da una posizione orizzontale in cui è poggiato su detta base (Fig. 2) ad una posizione pressoché sub verticale rispetto alla base stessa. Inoltre, come si vedrà nel seguito, il piano di dormita può anche vantaggiosamente essere sistemato in posizione orizzontale ma ad una certa altezza rispetto alla base, in modo da ottenere un piano di riposo che abbia un’altezza non inferiori a quella dei letti fìssi tradizionali, e quindi di più facile fruizione sia per ciò che attiene al suo utilizzo, sia per ciò concerne il suo rifacimento. Il meccanismo per la movimentazione del piano di dormita comprende un primo quadrilatero articolato (1, 2, 3, 4), un primo elemento di battuta (10), un elemento sagomato (11), due molle a gas (8, 9), un secondo quadrilatero definito dagli elementi (1, 6, 7, 5, 1.5) con detto elemento 7 costituito da due porzioni leggermente inclinate l’una rispetto all’altra e con detto elemento (6) a fare da secondo elemento di battuta, due elementi di supporto (5, 15).
Questo meccanismo rappresenta un perfezionamento rispetto agli analoghi prodotti noti, in quanto consente l’apertura del piano di dormita ed anche la sua sistemazione in posizione orizzontale, ma sollevato rispetto alla base del letto. Infatti, la traiettoria del piano dormita è determinata dal quadrilatero formato dagli elementi (1, 2, 3, 4) e avente per nodi i punti (Γ, 2\ 3’, 4’). L’elemento (1) è costituito da una piastra di fissaggio del meccanismo alla porzione in legno della base {20). Il perfezionamento è rappresentato dal fatto che l’elemento (1), realizzato con un profilo ad “L” o con altri profili similari, è fìsso soltanto nel punto (1') Esso ha, dunque, la possibilità di ruotare in senso antiorario fino a riportare il piano dormita (12) nuovamente nella posizione orizzontale (si vedano le Figg. 5 e 6). Durante la rotazione il quadrilatero è rìgido a causa dell’elemento dì battuta (10). La rotazione del quadrilatero, in queste condizioni, è possìbile solo se la molla a gas (8) si comprime bilanciando la forza del peso del meccanismo completo, del piano di dormita e del materasso,
L’elemento (1 1) ha una geometria complessa, è solidale all’elemento (1) ed ha una duplice funzione: ad una estremità è piegato a 90° e poggiandosi sull’elemento (5) funziona da appoggio e da fine-corsa durante la rotazione del quadrilatero 1 ’-2’-3’-4’. All’altra estremità detto elemento (1 1) è ancorato alla seconda molla a gas (9), la cui funzione sarà meglio descritta in seguito.
Della forza esercitata dalla molla a gas (9), il meccanismo sfrutta la sua componente verticale. Durante la movimentazione detta molla ruota in senso antiorario passando da un angolo negativo (-90° ÷ 0°, si veda la Fig. 4) ad un angolo positivo (0° ÷ 90, si veda la Fig. 6), Per angoli negativi la molla (9) esercita una forza verso il basso e quindi fornisce un valido aiuto nel caso in cui si volesse chiudere completamente il letto a cassone (come in Fig. 2). In assenza della molla (9), volendo chiudere completamente il letto a cassone, abbassando la parte anteriore del piano dormita (12), si assisterebbe al sollevamento involontario della parte posteriore del piano di dormita.
Quando la molla (9) è rivolta verso alto (come in Fig. 6), essa esercita la sua forza sollevando la parte posteriore de! piano dormita (12). In questo modo si evita il problema delle chiusure accidentali del letto: infatti, in assenza della molla (9), se P utilizzatore si poggiasse sul piano di dormita in una posizione compresa tra il nodo (1) e l’estremità posteriore del piano dormita, con il meccanismo completamente aperto, incorrerebbe proprio nei problema della chiusura accidentale dei letto, con evidente pericolo di infortunio.
Un altro componente molto importante del meccanismo è il quadrilatero definito dagli elementi (1, 6, 7, 5, 15) con detto elemento 7 costituito da due porzioni leggermente inclinate una rispetto all’altra e dai nodi (1, 7’, 6’, 7”). Come si vede nelle figure allegate questo quadrilatero prende il moto dalla rotazione del quadrilatero (1, 2’, 3’, 4’) e movimenta l’elemento (6) secondo una traiettoria circolare intorno al nodo (7’). Tutto ciò realizza un valido appoggio al piano dormita quando è in posizione orizzontale (Fìgg. 6 e 8). Il quadrilatero (U, 7’, 6’, 7”) è dimensionato in modo tale che, allorquando il piano dormita è inclinato, l’elemento (6) assume una posizione sub-orizzontale, mentre, quando il piano dormita (12) è orizzontale, l’elemento (6) è in posizione verticale. Per un miglior funzionamento del meccanismo, è da osservare che l’angolo formato dall’elemento (6) rispetto all’orizzontale è sempre positivo, e ciò a causa di un elemento di battuta interposto tra i detti elementi (6) e (7), Un’ulteriore caratteristica del presente meccanismo è il sistema di bloccaggio del letto con piano di dormita in posizione orizzontale e sollevata. Come si può notare dalla Fig. 7, al di sotto del piano dormita (12) è fissata una piastra (13) con un profilo adeguato la quale porta una spina (14) tenuta da una molla di richiamo. Posizionato il letto nella configurazione completamente aperta si estrae la spina dalla sua posizione di riposo e la si introduce in un foro praticato sulla estremità libera dell’elemento (6). In alternativa al foro, come mostrato in Fig. 7, si potrebbe saldare un cilindro (6”) in testa all’elemento (6). Quindi introdotta la spina (14) nel cilindretto essa rimane all’interno dello stesso in quanto forzata dall’azione della molla di richiamo. In questo modo il sistema rimane bloccato.
Un’ulteriore caratteristica rilevante sia per il miglioramento della qualità del meccanismo, sia per la semplificazione del montaggio del letto è il seguente: gli elementi (5) e (15) sono saldati e solidali tra loro. In questo modo tutti i punti di articolazione del meccanismo, nonché i punti di attacco delle molle a gas sono definiti con grande precisione, in quanto il loro posizionamento si giova delle ristrette tolleranze di lavorazione tipiche dei materiali metallici. Se non si seguisse questo procedimento e si fissasse il meccanismo con i suoi punti di articolazione direttamente sulla struttura di base del letto, la precisione del meccanismo ne sarebbe pregiudicata, dal momento che, com’è noto, il legno necessita invece di tolleranze di lavorazione ben più ampie del metallo. Inoltre, agendo secondo il presente insegnamento, il meccanismo può essere montato a parte ed essere fornito come sotto gruppo completo a chi lo utilizza per la produzione del letto.
Infine, l’elemento (11) è provvisto di un foro, ad esempio un foro filettato, nel quale si introduce un elemento, ad esempio una vite, che lo rende solidale all’elemento (5) inibendo così la rotazione del quadrilatero 1'2’3’4’ attorno al punto 1. In questo modo il funzionamento del letto è limitato al sollevamento del piano di dormita e non al suo posizionamento in posizione orizzontale e sollevata rispetto alla base.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1 ) Meccanismo per letti con piano di dormita (12) ribaltabile, fissato ad una base (20) del letto, ed utilizzato per la movimentazione di detto piano di dormita, caratterizzato dal fatto di comprendere un primo quadrilatero articolato (1, 2, 3, 4), un primo elemento di battuta (10), un elemento sagomato ( 1 1 ), una coppia di molle a gas (8, 9), un secondo quadrilatero definito dagli elementi (1, 6, 7, 5, 15), con detto elemento 7 costituito da due porzioni leggermente inclinate una rispetto all’ altra e con detto elemento (6) a fungere da secondo elemento di battuta, e due elementi solidali di supporto (5, 15).
  2. 2) Meccanismo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di consentire non solo il ribaltamento del piano di dormita, facendogli assumere una posizione sub verticale rispetto alla linea orizzontale, ma anche la sua sistemazione sempre in posizione orizzontale, ma sollevata rispetto alla base del tetto.
  3. 3) Meccanismo secondo la rivendicazione 2, laddove la traiettoria del piano dormita è determinata da detto primo quadrilatero formato dagli elementi (1 , 2, 3, 4) e avente per nodi i punti (1, 2’, 3’, 4’).
  4. 4) Meccanismo secondo la rivendicazione 3, laddove 1 elemento (1 ), sagomato secondo un profilo ad “L” o altro profilo similare, è fisso solo nel punto (1 ’), con possibilità di ruotare in senso antiorario fino a riportare il piano dormita (12) nuovamente nella posizione orizzontale.
  5. 5) Meccanismo secondo una delle rivendicazioni 3 o 4, caratterizzato dal fatto che durante la rotazione detto primo quadrilatero è rigido a causa dell’elemento di battuta (10) e che la rotazione del quadrilatero è possibile solo comprimendo la molla a gas (8).
  6. 6) Meccanismo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che l’elemento (11) ha una geometria complessa, è solidale all’elemento (1), è piegato a 90° ad una estremità e poggiandosi sull’elemento (5) funziona da appoggio e da fine-corsa nella rotazione del quadrilatero 1' 2’-3’-4’, mentre all’altra estremità detto elemento (11) è ancorato alla molla a gas (9).
  7. 7) Meccanismo secondo la rivendicazione 6, laddove detto elemento (1 1) è provvisto di un foro nel quale si introduce un elemento che lo rende solidale all’elemento (5) inibendo così la rotazione del quadrilatero 1’2’3’4’ attorno al punto l' 8) Meccanismo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detta molla a gas (9) ruota in senso antiorario passando da un angolo negativo ad un angolo positivo. 9) Meccanismo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detta molla a gas (9), quando orientata rispetto al orizzontale con un angolo negativo, esercita una forza verso il basso, favorendo la chiusura completa del letto. 10) Meccanismo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detta molla a gas (9), quando orientata rispetto all’ orizzontale con un angolo positivo, esercita una forza verso l’alto, impedendo la chiusura accidentale del ietto. 11 ) Meccanismo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto secondo quadrilatero, definito dagli elementi (1, 6, 7, 5, 15) con detto elemento 7 costituito da due porzioni leggermente inclinate l’una rispetto all’altra e dai nodi (1 7’, 6’, 7”), movimenta l’elemento (6) secondo una traiettoria circolare intorno al nodo (7’), realizzando un appoggio al piano dormita quando è in posizione orizzontale. 12) Meccanismo secondo la rivendicazione 11 , laddove detto elemento (6) assume una posizione sub- orizzontale in condizioni di letto chiuso o di piano di dormita inclinato ed assume una posizione verticale quando il piano dormita è orizzontale e sollevato e per tramite di una piastra (13) ha funzione di appoggio del piano di dormita stesso. 13) Meccanismo secondo la rivendicazione 12, laddove l’angolo formato dall’elemento (6) rispetto all' orizzontale è sempre positivo a causa di un elemento dì battuta interposto tra i detti elementi (6) e (7). 14) Meccanismo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato da un sistema di bloccaggio del letto, con piano di dormita in posizione orizzontale e sollevata. 15) Meccanismo secondo la rivendicazione 14, laddove detto sistema di bloccaggio si realizza bloccando il quadrilatero definito dagli elementi (1, 6, 7, 5, 15). 16) Meccanismo secondo la rivendicazione 15, laddove detto sistema di bloccaggio comprende una piastra (13) e una spina (14), tenuta da una molla di richiamo, che è introdotta in un foro praticato sull’estremità libera dell’elemento (6) oppure in un cilindro (6”) saldato in testa all’elemento (6). 17) Meccanismo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che gli elementi (5) e (15) sono saldati e solidali tra loro. 18) Meccanismo secondo la rivendicazione 17, laddove tutti gli elementi mobili sono articolati a detti elementi (5) e (15). 19) Letto con piano di dormita ribaltabile, comprendente una base (20), un piano di dormita (12) e caratterizzato da un meccanismo per la movimentazione di detto piano di dormita secondo una delle precedenti rivendicazioni.
IT000029A 2007-04-03 2007-04-03 Meccanismo per letti con piano di dormita ribaltabile ITBA20070029A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000029A ITBA20070029A1 (it) 2007-04-03 2007-04-03 Meccanismo per letti con piano di dormita ribaltabile
EP08005807A EP1977663B1 (en) 2007-04-03 2008-03-27 Mechanism for container beds
AT08005807T ATE477724T1 (de) 2007-04-03 2008-03-27 Mechanismus für behälterbetten
PL08005807T PL1977663T3 (pl) 2007-04-03 2008-03-27 Mechanizm do łóżek z pojemnikiem na pościel
DE602008002168T DE602008002168D1 (de) 2007-04-03 2008-03-27 Mechanismus für Behälterbetten
ES08005807T ES2349896T3 (es) 2007-04-03 2008-03-27 Mecanismo para camas contenedor.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000029A ITBA20070029A1 (it) 2007-04-03 2007-04-03 Meccanismo per letti con piano di dormita ribaltabile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBA20070029A1 true ITBA20070029A1 (it) 2008-10-04

Family

ID=39529793

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000029A ITBA20070029A1 (it) 2007-04-03 2007-04-03 Meccanismo per letti con piano di dormita ribaltabile

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP1977663B1 (it)
AT (1) ATE477724T1 (it)
DE (1) DE602008002168D1 (it)
ES (1) ES2349896T3 (it)
IT (1) ITBA20070029A1 (it)
PL (1) PL1977663T3 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES1072981Y (es) * 2010-07-23 2011-02-28 Talleres Grala S L Dispositivo para abatir y posicionar la tapa de un canape
ITPD20110217A1 (it) * 2011-06-27 2012-12-28 Biemmereti S R L Meccanismo di movimentazione per la rete di un letto contenitore
RU2527721C1 (ru) * 2013-10-02 2014-09-10 Петр Валентинович Аркадьев Механизм подъемный кроватный
CN110022725B (zh) 2016-11-30 2022-03-11 庞巴迪公司 储存容器和设有储存容器的床
RU178385U1 (ru) * 2017-06-07 2018-04-02 Общество с ограниченной ответственностью "ЖИВЫЕ ДИВАНЫ" Мебельная секция для сидения и лежания
RU2712293C1 (ru) * 2019-07-16 2020-01-28 Олег Евгеньевич Загоскин Механизм подъёмный кроватный
IT202000016057A1 (it) * 2020-07-02 2022-01-02 Noctis S P A Letto ribaltabile perfezionato.
CN112483537A (zh) * 2020-11-26 2021-03-12 上海舒井汽车系统科技有限公司 一种铰链机构及沙发

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3127619A (en) * 1958-06-02 1964-04-07 United States Bedding Co Contour bed
US4258445A (en) * 1976-07-15 1981-03-31 Zur Henry C Beds and adjustable body supporting assemblies
CA2348553A1 (en) * 1998-12-18 2000-06-29 Patmark Company, Inc. Articulating bed frame
US7036165B2 (en) * 2003-04-02 2006-05-02 L&P Property Management Company Adjustable bed with automatic adjusting head section

Also Published As

Publication number Publication date
EP1977663A1 (en) 2008-10-08
ATE477724T1 (de) 2010-09-15
DE602008002168D1 (de) 2010-09-30
ES2349896T3 (es) 2011-01-12
PL1977663T3 (pl) 2011-02-28
EP1977663B1 (en) 2010-08-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBA20070029A1 (it) Meccanismo per letti con piano di dormita ribaltabile
ITBO20060033A1 (it) Dispositivo di sollevamento automatico per una sella di motocicletta
DK2070724T3 (da) Forbedret emballage, som omfatter en beholder med et låg, som er forsynet med drejelige og genbrugelige låseorganer
KR20100094338A (ko) 접이식 사이드 레일
ITMI20120625A1 (it) Struttura d'arredo convertibile, da uso a divano ad uso a letto, e viceversa
ITMI971947A1 (it) Struttura di snodo per un telaio pieghevole
ITMI20130547A1 (it) Struttura d'arredo convertibile, da uso a scrittoio ad uso a letto, e viceversa
ITUB20155670A1 (it) Balcone con barriera a scomparsa, in particolare per imbarcazioni.
IT201900008382A1 (it) Kit di supporto e di inclinazione.
ITMI20120624A1 (it) Letto a castello a scomparsa
CN212787997U (zh) 升降调节套和支撑架的转动锁止机构
ITVI20000063A1 (it) Culla per bambini
CN106184139B (zh) 一种弹销锁定式操作台
ITMI20012613A1 (it) Divano letto a movimentazione semplificata
CN217408303U (zh) 一种防夹手结构及安全沙发
ITMI990718U1 (it) Cerniera di tipo frame con doppia regolazione indipendente
ITMI20040010U1 (it) Cassetto
US4463857A (en) Lifting and swivelling device
JP4555144B2 (ja) 食器洗浄機
ITPD20110217A1 (it) Meccanismo di movimentazione per la rete di un letto contenitore
CN111743341A (zh) 靠背及升降调节套和支撑架的转动锁止机构
IT201800001959U1 (it) Struttura di passeggino.
CN111802847A (zh) 靠背及其上下位置调节自锁机构
ITTV20000051U1 (it) Dispositivo di regolazione e serraggio particolarmente per assi da stiro
ITMI940259U1 (it) Puff trasformabile in scaletta