ITPD20110217A1 - Meccanismo di movimentazione per la rete di un letto contenitore - Google Patents

Meccanismo di movimentazione per la rete di un letto contenitore Download PDF

Info

Publication number
ITPD20110217A1
ITPD20110217A1 IT000217A ITPD20110217A ITPD20110217A1 IT PD20110217 A1 ITPD20110217 A1 IT PD20110217A1 IT 000217 A IT000217 A IT 000217A IT PD20110217 A ITPD20110217 A IT PD20110217A IT PD20110217 A1 ITPD20110217 A1 IT PD20110217A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rotation
support bar
bed
fact
mechanism according
Prior art date
Application number
IT000217A
Other languages
English (en)
Inventor
Raffaele Mazzucco
Original Assignee
Biemmereti S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Biemmereti S R L filed Critical Biemmereti S R L
Priority to IT000217A priority Critical patent/ITPD20110217A1/it
Publication of ITPD20110217A1 publication Critical patent/ITPD20110217A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C17/00Sofas; Couches; Beds
    • A47C17/86Parts or details for beds, sofas or couches only not fully covered in a single one of the sub-groups A47C17/02, A47C17/04, A47C17/38, A47C17/52, A47C17/64, or A47C17/84; Drawers in or under beds
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C19/00Bedsteads
    • A47C19/04Extensible bedsteads, e.g. with adjustment of length, width, height
    • A47C19/045Extensible bedsteads, e.g. with adjustment of length, width, height with entire frame height or inclination adjustments

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Nursing (AREA)
  • Magnetic Resonance Imaging Apparatus (AREA)
  • Load-Engaging Elements For Cranes (AREA)

Description

MECCANISMO DI MOVIMENTAZIONE PER LA RETE DI UN LETTO CONTENITORE
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un meccanismo di movimentazione per la rete di un letto contenitore .
Sono oggi noti e sempre più diffusi i cosiddetti letti contenitore, ovvero letti dotati di una cornice di supporto in appoggio a terra, internamente alla quale cornice è installato un meccanismo che consente di sollevarne la rete, con sopra il materasso, per accedere al vano interno alla cornice, tra rete e pavimento o tra rete e ripiano posto all'interno della cornice in prossimità del pavimento, ed impiegarlo appunto come contenitore .
Un simile letto contenitore è schematizzato nelle figure da 1 a 3, illustranti quindi esempi di tecnica nota.
In tali figure da 1 a 3, il letto contenitore è indicato nel suo complesso con la lettera A, la rete con B, il meccanismo di sollevamento con C e la cornice del letto con D.
I meccanismi di sollevamento noti sono generalmente dati da due opposti e simmetrici quadrilateri articolati E, comprendenti ciascuno due perni inferiori F e G, fissati alla cornice, per corrispondenti bracci oscillanti, un primo braccio più corto H, ed un secondo braccio più lungo I.
Tali bracci primo H e secondo I sono quindi vincolati da una parte a detti perni fissi F e G, e all'estremità opposta sono fulcrati, in due punti distanziati L e M, ad un corrispondente longherone porta rete 0.
Quando un utilizzatore solleva la rete B, questa esegue un movimento di rototraslazione che consente di sollevare il materasso P, da una parte di quel tanto da consentirgli di ruotare senza impuntarsi contro la cornice D, cosa che ne bloccherebbe l'apertura, e dal lato opposto, ovvero il lato di sollevamento, di una misura tale da consentire un comodo accesso al vano sottostante .
In figura 2 è schematizzato il letto contenitore in assetto di apertura.
Si vanno di recente diffondendo meccanismi di movimentazione che consentono un primo movimento di alzata per l'apertura del letto contenitore, come da figura 1, in cui la rete B si dispone inclinata, ed un secondo movimento di alzata, che comporta il sollevamento della rete B anche dalla parte non di accesso al vano di contenimento, in modo che tutta la rete B si disponga in un assetto sostanzialmente orizzontale, come da figura 3.
Tale assetto sollevato orizzontale della rete determina la assai apprezzata comodità di consentire la sistemazione delle lenzuola sul materasso anche ad una persona che abbia difficoltà a piegarsi verso il basso, posizione curva o accucciata che chi deve riattare un letto disfatto deve solitamente assumere.
Tale meccanismo di movimentazione comprende per ciascuno dei quadrilateri laterali C, una barra di supporto R, alla quale sono fissati i perni inferiori F e G dei bracci girevoli H e I del quadrilatero E.
Tale barra R è a sua volta imperniata alla cornice D.
La barra di supporto R, a letto chiuso è sostanzialmente orizzontale, figura 1, così come è orizzontale quando si sollevi la rete in assetto di apertura del letto contenitore per accedere al suo vano interno, come da figura 2.
Proseguendo con la trazione della rete, 1 'utilizzatore determina la rotazione della barra di supporto R, che si solleva anche dalla parte opposta rispetto al lato ove 1'utilizzatore applica la forza di trazione.
La rotazione di tutto il quadrilatero E, che assume una configurazione stabile di fine corsa rispetto alla barra di supporto, viene bloccata quando la rete è in assetto di sostanziale parallelismo al suolo, ovvero di orizzontalità, ponendo un'asta di sicurezza S tra cornice D del letto e rete B, a puntello della rete, in modo che quest 'ultima, con il carico del materasso, non abbia a ribaltarsi in avanti, con grave pericolo per l'incolumità dell'utiliz zatore .
Un altro inconveniente dei meccanismi di movimentazione noti è dato dal fatto che un utilizzatore che non tirasse correttamente la rete aperta per ottenere la chiusura del letto contenitore, potrebbe incorrere nel rischio di portare in rotazione e a sollevamento verso l'assetto orizzontale la rete anziché abbassarla, con tutti i rischi sopra accennati.
Il compito del presente trovato è quello di realizzare un meccanismo di movimentazione per la rete di un letto contenitore, che si autosostenga in assetto di rete sollevata orizzontale senza l'ausilio di aste di puntellatura e in piena sicurezza per un utilizzatore.
Nell'ambito di tale compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare un meccanismo di movimentazione facilmente installabile anche in cornici per letto contenitore di tipo noto.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare un meccanismo sicuro in tutti i suoi assetti e movimenti di passaggio da un assetto all'altro. Un ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare un meccanismo bilanciato e facilmente maneggiabile anche da persone non dotate di particolare forza fisica.
Non ultimo scopo del trovato è quello di proporre un meccanismo di movimentazione per la rete di un letto contenitore realizzabile a costi contenuti con impianti e tecnologie note.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un meccanismo di movimentazione per una rete di un letto contenitore, comprendente due opposti e simmetrici quadrilateri articolati, ciascuno dei quali costituito da due bracci basculanti, un primo braccio, più corto, posteriore, ed un secondo braccio, più lunqo, anteriore, con rispettivi perni inferiori fissati ad una barra di supporto qirevolmente vincolata alla cornice del letto contenitore, detti bracci basculanti primo e secondo essendo fulcrati per l'estremità opposta rispetto a detti perni inferiori, con rispettivi perni superiori ad un corrispondente lonqherone porta rete, detto meccanismo di movimentazione caratterizzandosi per il fatto che ciascuna di dette barre di supporto presenta mezzi di bloccaqqio reversibili antirotazione per il mantenimento di un suo assetto abbassato e sostanzialmente orizzontale, e mezzi automatici di stabilizzazione dell'assetto sollevato orizzontale per la rete.
Ulteriori caratteristiche e vantaqqi del trovato risulteranno maqqiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, del meccanismo di movimentazione secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
- le figure da 1 a 3 rappresentano un meccanismo secondo la tecnica nota;
- la figura 4 illustra una vista laterale di una delle due simmetriche parti del meccanismo secondo il trovato, in assetto di chiusura del letto contenitore a cui è associato;
- la figura 5 rappresenta una vista laterale di una delle due simmetriche parti del meccanismo secondo il trovato, in un assetto di parziale apertura;
- la figura 6 rappresenta una vista laterale di una delle due simmetriche parti del meccanismo secondo il trovato, in un assetto di completa apertura e con i mezzi di bloccaggio antirotazione inseriti ;
- la figura 7 rappresenta la medesima vista laterale di figura 6, in un assetto di completa apertura, ma con i mezzi di bloccaggio antirotazione disinseriti;
- la figura 8 rappresenta una vista laterale di una delle due simmetriche parti del meccanismo secondo il trovato, in un assetto sollevato e sostanzialmente orizzontale per la rete del letto a cui è associato;
- le figure 9 e 10 rappresentano un particolare del meccanismo secondo il trovato, in due diverse posizioni di possibile funzionamento;
- la figura 11 rappresenta una vista laterale schematica di un meccanismo secondo il trovato in un primo assetto, di chiusura;
- la figura 12 rappresenta la medesima vista laterale schematica di figura 11, con il meccanismo in un secondo assetto, di apertura;
- la figura 13 rappresenta la medesima vista laterale schematiche delle figure 11 e 12, con il meccanismo in un terzo assetto, di sollevamento in posizione sostanzialmente orizzontale per la rete portata .
Con riferimento alle figure citate un meccanismo di movimentazione per una rete di un letto contenitore, è indicato nel suo complesso con il numero 10.
Tale meccanismo 10 è rappresentato come portante una rete 11, ed inserito all'interno di un letto contenitore indicato nel suo insieme con il numero 12 .
Tale meccanismo 10 comprende due opposti e simmetrici quadrilateri articolati, di cui per semplicità se ne descrive uno solo, indicato con 13, essendo l'altro funzionalmente eguale nonché specularmente simmetrico dal punto di vista strutturale .
Ciascuno di tali quadrilateri articolati 13 è costituito da due bracci basculanti 14 e 15, un primo braccio 14, più corto, posteriore, ed un secondo braccio 15, più lungo, anteriore, con rispettivi perni inferiori 16 e 17 fissati ad una barra di supporto 18, anteriormente girevolmente vincolata rispetto alla cornice 19 del letto contenitore 12 .
I bracci basculanti primo 14 e secondo 15 sono fulcrati per l'estremità opposta, rispetto a detti perni inferiori 16 e 17, con rispettivi perni superiori 20 e 21 ad un corrispondente longherone porta rete 22.
La peculiarità del meccanismo 10 secondo il trovato risiede nel fatto che ciascuna delle barre di supporto 18 presenta mezzi di bloccaggio reversibili antirotazione 23 per il mantenimento di un suo assetto abbassato e sostanzialmente orizzontale, e mezzi 24, automatici, di stabilizzazione dell'assetto sollevato orizzontale per la rete 11.
Nell'esempio realizzativo qui descritto del trovato, da non intendersi limitativo del medesimo, i mezzi di bloccaggio antirotazione 23, reversibili, sono dati da un aggetto antirotazione 25, fisso rispetto alla cornice del letto 19, preposto ad impedire il sollevamento dell'estremità posteriore 26 della barra di supporto 18, una cui appendice antirotazione 27 è sagomata a sporgere da tale estremità posteriore 26 e disporsi al di sotto dell'aggetto antirotazione 25.
La reversibilità di tali mezzi di bloccaggio antirotazione 23 è determinata da mezzi per la traslazione sostanzialmente orizzontale di detta barra di supporto 18, più sotto meglio definiti, per il disimpegno dell'appendice antirotazione 27 dall'aggetto antirotazione 25.
I mezzi di vincolo girevole anteriori della barra di supporto 18 sono dati da un perno anteriore 28, fisso rispetto alla cornice del letto 19, posto in una asola a sviluppo longitudinale 29 definita all'estremità anteriore 30 della barra di supporto 18 stessa.
I mezzi per la traslazione sostanzialmente orizzontale di detta barra di supporto 18 sono dati dal sopra descritto perno anteriore 28 scorrevole nella corrispondente asola 29 della barra di supporto 18, e da una serie di ruote, ad esempio due ruote, 31 e 32, di appoggio e scorrimento, aventi perno fisso rispetto alla cornice del letto 19.
I mezzi automatici 24 di stabilizzazione dell'assetto sollevato orizzontale per la rete 11 sono dati da una biella 33 il cui piede 34 è girevolmente vincolato ad uno stelo 35 di una molla a gas 36 posta ad operare in orizzontale, la quale molla a gas 36 è in compressione quando lo stelo è estratto, e quindi esercita una spinta nel verso del rientro dello stelo nella camicia della molla 36 stessa.
Al piede di biella 34 e allo stelo 35 è associato un cursore 37, tratteggiato in figura 5, posto a scorrere in una guida orizzontale 38, guida orizzontale 38 e molla a gas 36 essendo posti al di sotto di detta barra di supporto 18.
La testa 39 della biella 33 è imperniata in una zona centrale della barra di supporto 18.
Il primo braccio basculante 14, posteriore, presenta una porzione di aggancio 40 atta ad impegnarsi progressivamente, durante il movimento di abbassamento della rete 11 per la chiusura del letto 12, a detto aggetto antirotazione 25.
Il primo braccio 14, nella forma realizzativa qui descritta, si concretizza in una piastra metallica, e la porzione di aggancio 40 è resa tale da un incavo 41 sviluppantesi secondo una linea curva verso l'interno della piastra ed attorno al perno inferiore 16 di detto primo braccio 14, con sezione trasversale decrescente dal bordo esterno della piastra verso il punto di fine corsa definito dall'incavo stesso.
Le figure 9 e 10 evidenziano come la distanza R tra l'asse di rotazione del perno 16 ed il punto più lontano della parete dell'incavo 41, parete contro cui è preposto a scivolare l'aggetto antirotazione 25, è tale da assicurare che la porzione di aggancio 40 si agganci all'aggetto 25 anche nell'assetto di completo avanzamento della barra 18, con perno anteriore 28 in posizione di massimo arretramento nella sua asola 29.
Il quadrilatero articolato 13 presenta una molla a gas 42 di accompagnamento nel movimento di apertura .
In particolare, ciascun quadrilatero articolato 13 presenta tale molla a gas 42 interposta tra detto secondo braccio basculante 15, anteriore, ed il tratto anteriore 43 del longherone 22.
La forma realizzativa del meccanismo 10 secondo il trovato qui descritta, prevede che, per semplicità di montaggio da parte di un produttore di letti che debba allestire il meccanismo 10 in una cornice 19 di un letto contenitore 12, detto aggetto antirotazione 25, detto perno anteriore 28, dette ruote di appoggio e scorrimento 31 e 32, detta molla a gas ad azione orizzontale 36, e detta guida orizzontale 38 per detto cursore 37, sono fissati ad una piastra portante 44, a sua volta atta ad essere fissata alla cornice 19 del letto .
Il funzionamento del meccanismo di movimentazione 10 secondo il trovato è il seguente.
Nelle figure 4 e 11 il letto contenitore 12 è chiuso, con il meccanismo 10 quindi in assetto di chiusura .
Nella figura 5, per azione di un utilizzatore che interviene su un elemento di presa posto sull'estremità anteriore della rete 11, non illustrato per semplicità, il meccanismo 10 è portato in una posizione di passaggio intermedia di apertura.
In tale posizione intermedia, i bracci basculanti 14 e 15 sono ruotati verso l'alto rispetto all'assetto di chiusura, e la loro diversa lunghezza determina l'inclinazione del longherone 22 e quindi della rete 11.
In tale posizione di passaggio intermedia l'appendice antirotazione 27 della barra di supporto 18 è al di sotto dell'aggetto antirotazione 25, la molla a gas orizzontale 36 è in compressione, mentre la molla a gas 42 spinge cooperando al sollevamento del longherone porta rete 22.
In tale posizione di passaggio intermedia l'aggetto antirotazione 25 è in via di disimpegno dalla porzione di aggancio 40.
L'aggancio della porzione di aggancio 40 all 'aggetto antirotazione 25 impedisce l'avanzamento, indesiderato e pericoloso, della barra di supporto 18, durante la fase di apertura del quadrilatero 13; tale avanzamento della barra 18 comporterebbe infatti il disimpegno dei mezzi antirotazione, con il rischio che il meccanismo inizi una rotazione di sollevamento, attorno al perno anteriore 28, in un assetto instabile di non completa apertura.
In figure 6 e 12 è rappresentato il meccanismo 10 in assetto di completa apertura, con la molla a gas 42 completamente estesa, con la molla a gas orizzontale 36 ancora in compressione, con l'appendice antirotazione 27 ancora bloccata in posizione di antirotazione al di sotto dell'aggetto antirotazione 25, ma tale aggetto 25 è completamente sganciato dalla porzione di aggancio 40 del primo braccio 14, e quindi la barra di supporto 18 è disponibile ad avanzare in caso di trazione del meccanismo 10 da parte di un utilizzatore .
In figura 7 è rappresentato il meccanismo 10 in assetto di disimpegno dei mezzi antirotazione 23, quindi con la barra di supporto 18 in posizione avanzata, con perno anteriore 28 in posizione di fine corsa all'interno della sua asola di scorrimento 29, e con l'appendice antirotazione 27 disimpegnata dall'aggetto antirotazione 25.
In tale assetto di disimpegno dei mezzi antirotazione, il quadrilatero articolato 13 è disponibile per essere ruotato in avanti, in modo da portare la rete 11, fissata ai longheroni 22, in assetto sollevato e sostanzialmente orizzontale .
In figure 8 e 13 è rappresentato il meccanismo 10 con quadrilatero articolato 13 ruotato in avanti, in assetto sollevato e sostanzialmente orizzontale .
La molla a gas orizzontale 36, con stelo ritratto, e quindi in spinta, determina il fine corsa per il piede di biella 34 e coopera a mantenere la posizione della biella per impedire il ribaltamento del quadrilatero 13.
Contemporaneamente, la molla a gas 42 del quadrilatero 13 è completamente estesa e mantiene il quadrilatero 13 sostanzialmente aperto.
La coppia data dalla forza perso di rete e materasso tende a far ribaltare in avanti il meccanismo, ma la biella 33 vincolata alla guida 38 e allo stelo della molla a gas orizzontale 36 completamente rientrato, impedisce tale ribaltamento, determinando un sistema di sicurezza altrettanto sicuro rispetto all'asta anteriore da azionarsi a mano tipica dei meccanismi noti, ma appunto entrante in funzione in modo automatico e senza la necessità che intervenga 1'utilizzatore manualmente .
La molla a gas 42 lavora in spinta; quando si apre il letto alzando la rete 11 tale molla a gas 42 inizia a spingere fino a finecorsa, aprendo cosi' il meccanismo per letto contenitore; tale molla a gas 42 resta cosi' estesa fino a quando manualmente non si abbassa la rete portandola nella posizione di partenza, quindi a letto chiuso .
La spinta di questa molla 42 è da tararsi a seconda del peso della rete e del materasso che si devono sollevare.
La molla a gas orizzontale 36 lavora prevalentemente a compressione.
Quando il letto e' chiuso la molla orizzontale 36 e' in compressione con lo stelo estratto, nel momento che viene aperto il letto e portata la rete 11 in assetto da aperto ad orizzontale sollevato, la molla a gas 36 va a spingere accorciandosi, favorendo il movimento in sollevamento del meccanismo.
Quando il letto dalla posizione orizzontale sollevato viene riportato nella posizione aperto, la molla a gas orizzontale 36 torna in posizione allungata e di compressione.
Si è in pratica constatato come il trovato raggiunga il compito e gli scopi preposti.
In particolare, con il trovato si è messo a punto un meccanismo di movimentazione per la rete di un letto contenitore, che si autosostiene in assetto di rete sollevata orizzontale senza l'ausilio di aste di puntellatura e in piena sicurezza per un utilizzatore .
Inoltre, con il trovato si è realizzato un meccanismo di movimentazione facilmente installabile anche in cornici per letto contenitore di tipo noto, eventualmente predisposte per meccanismi noti, grazie alle piastre portanti 44 predisponibili a seconda delle esigenze del montatore.
In più, con il trovato si è realizzato un meccanismo sicuro in tutti i suoi assetti e movimenti di passaggio da un assetto all'altro. Ulteriormente, con il trovato si è realizzato un meccanismo bilanciato e facilmente maneggiabile anche da persone non dotate di particolare forza fisica .
Non ultimo, con il trovato si è messo a punto un meccanismo di movimentazione per la rete di un letto contenitore realizzabile a costi contenuti con impianti e tecnologie note.
Il trovato, così concepito, è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni sono stati apposti al solo scopo di aumentare l'intelligibilità delle rivendicazioni e di conseguenza tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull'interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento .

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Meccanismo di movimentazione (10) per una rete (11) di un letto contenitore (12), comprendente due opposti e simmetrici quadrilateri articolati (13), ciascuno dei quali costituito da due bracci basculanti (14, 15), un primo braccio (14), più corto, posteriore, ed un secondo braccio (15), più lunqo, anteriore, con rispettivi perni inferiori (16, 17) fissati ad una barra di supporto (18), anteriormente qirevolmente vincolata rispetto alla cornice (19) del letto contenitore (12), detti bracci basculanti primo (14) e secondo (15) essendo fulcrati per l'estremità opposta rispetto a detti perni inferiori, con rispettivi perni superiori (20, 21) ad un corrispondente lonqherone porta rete (22), detto meccanismo di movimentazione caratterizzandosi per il fatto che ciascuna di dette barre di supporto (18) presenta mezzi di bloccaqqio reversibili antirotazione (23) per il mantenimento di un suo assetto abbassato e sostanzialmente orizzontale, e mezzi (24) automatici di stabilizzazione dell'assetto sollevato orizzontale per la rete (11).
  2. 2) Meccanismo di movimentazione secondo la rivendicazione 1, che si caratterizza per il fatto che detti mezzi di bloccaggio antirotazione (23), reversibili, sono dati da un aggetto antirotazione (25), fisso rispetto alla cornice del letto, preposto ad impedire il sollevamento dell'estremità posteriore (26) di detta barra di supporto (18), una cui appendice antirotazione (27) è sagomata a sporgere da detta estremità posteriore (26) e disporsi al di sotto di detto aggetto antirotazione (25), la reversibilità di tali mezzi di bloccaggio antirotazione (23) essendo determinata da mezzi per la traslazione sostanzialmente orizzontale di detta barra di supporto (18) per il disimpegno di detta appendice antirotazione (27) da detto aggetto antirotazione (25), i mezzi di vincolo girevole anteriori di detta barra di supporto (18) essendo dati da un perno anteriore (28), fisso rispetto alla cornice (19) del letto, posto in una asola a sviluppo longitudinale (29) definita all'estremità anteriore (30) della barra di supporto stessa (18).
  3. 3) Meccanismo secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detti mezzi per la traslazione sostanzialmente orizzontale di detta barra di supporto (18) sono dati da una serie di ruote (31, 32) di appoggio e scorrimento, aventi perno fisso rispetto alla cornice del letto, e da detto perno anteriore (28) nella corrispondente asola di scorrimento (29) 4) Meccanismo secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detti mezzi automatici (24) di stabilizzazione dell'assetto sollevato orizzontale per la rete (11) sono dati da una biella (33) il cui piede (34) è girevolmente vincolato ad uno stelo (35) di una molla a gas (36) posta ad operare in orizzontale, a detto piede di biella (34) e a detto stelo (35) essendo associato un cursore (37) posto a scorrere in una guida orizzontale (38), guida orizzontale e ammortizzatore a gas essendo posti al di sotto di detta barra di supporto (18), la testa (39) della biella (33) essendo imperniata in una zona centrale di detta barra di supporto (18). 5) Meccanismo secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detto primo braccio basculante (14), posteriore, presenta una porzione di aggancio (40) atta ad impegnarsi progressivamente nel movimento di abbassamento della rete a detto aggetto antirotazione (25). 6) Meccanismo secondo la rivendicazione precedente, che si caratterizza per il fatto che detto primo braccio (14) è dato da una piastra metallica, detta porzione di aggancio (40) presentando un incavo (41) sviluppantesi secondo una linea curva verso l'interno della piastra ed attorno al perno inferiore (16) di detto primo braccio (14), con sezione trasversale decrescente dal bordo esterno della piastra verso il punto di una ammort izzatorefine corsa definito dall'incavo stesso . 7) Meccanismo secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto di presentare almeno una molla a gas (42) di accompagnamento del movimento di apertura di detti quadrilateri articolati (13). 8) Meccanismo secondo la rivendicazione precedente, che si caratterizza per il fatto che ciascun quadrilatero articolato (13) presenta una molla a gas (42) interposta tra detto secondo braccio basculante (15), anteriore, ed il tratto anteriore (43) di detto longherone (22). 9) Meccanismo secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detto aggetto antirotazione (25), detto perno anteriore (28), dette ruote di appoggio e scorrimento (31, 32), detta molla a gas ad azione orizzontale (36), e detta guida orizzontale (38) per detto cursore (37) sono fissate ad una piastra portante (44), a sua volta atta ad essere fissata alla cornice del letto (19).
IT000217A 2011-06-27 2011-06-27 Meccanismo di movimentazione per la rete di un letto contenitore ITPD20110217A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000217A ITPD20110217A1 (it) 2011-06-27 2011-06-27 Meccanismo di movimentazione per la rete di un letto contenitore

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000217A ITPD20110217A1 (it) 2011-06-27 2011-06-27 Meccanismo di movimentazione per la rete di un letto contenitore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20110217A1 true ITPD20110217A1 (it) 2012-12-28

Family

ID=44555326

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000217A ITPD20110217A1 (it) 2011-06-27 2011-06-27 Meccanismo di movimentazione per la rete di un letto contenitore

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPD20110217A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
RU2712293C1 (ru) * 2019-07-16 2020-01-28 Олег Евгеньевич Загоскин Механизм подъёмный кроватный

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1374741A1 (en) * 2002-06-25 2004-01-02 Oggioni & C. S.r.l. Container bed with means for moving the mattress frame
ES2269010A1 (es) * 2006-10-11 2007-03-16 Magister Confort S.A. Canape.
EP1977663A1 (en) * 2007-04-03 2008-10-08 Gruppo Industriale Styling Mechanism for container beds
EP2322059A1 (en) * 2009-11-16 2011-05-18 Pessotto Reti sas Motorized bed

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1374741A1 (en) * 2002-06-25 2004-01-02 Oggioni & C. S.r.l. Container bed with means for moving the mattress frame
ES2269010A1 (es) * 2006-10-11 2007-03-16 Magister Confort S.A. Canape.
EP1977663A1 (en) * 2007-04-03 2008-10-08 Gruppo Industriale Styling Mechanism for container beds
EP2322059A1 (en) * 2009-11-16 2011-05-18 Pessotto Reti sas Motorized bed

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
RU2712293C1 (ru) * 2019-07-16 2020-01-28 Олег Евгеньевич Загоскин Механизм подъёмный кроватный

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2324313T3 (es) Cama plegable con tijeras de elevacion.
CN103233675B (zh) 一种梯式作业台
ITMI20090656A1 (it) Struttura di rete abbattibile con dispositivo di bloccaggio automatico
CN109757888A (zh) 一种便携式可升降美术用画板
ITBA20070029A1 (it) Meccanismo per letti con piano di dormita ribaltabile
ITPD20110217A1 (it) Meccanismo di movimentazione per la rete di un letto contenitore
EP2387915A2 (en) Bed with storage compartment and bed base tilting and raising mechanism
US1723649A (en) Mounting for folding beds
CN207348613U (zh) 一种自触发式防撬静音锁
KR200447741Y1 (ko) 옷걸이
CN208252571U (zh) 一种可收纳的挂钩
CN209339580U (zh) 一种可伸缩折叠式电梯井定型化操作平台
CN201299416Y (zh) 新式窗帘
CN105221065A (zh) 一种梯子梯柱的可调节伸缩装置
ITMI20090695A1 (it) Valigia per motocicli con aggancio laterale di sicurezza
ES2575407T3 (es) Mecanismo de plegado con paralelogramo de elevación para una tumbona plegable
CN107961118A (zh) 一种悬臂式担架车
CN106184139A (zh) 一种弹销锁定式操作台
CN2433857Y (zh)
TW201226305A (en) Vehicle lift
AU2016100974B4 (en) Multi Position Fold Down Clothes Line
ITUB20154163A1 (it) Sistema con organi di spinta invisibili ed apertura a pedale per ruotare verso l'alto la rete di un letto.
BE1018042A3 (nl) Verbeterde luifel.
JP5568217B2 (ja) 脚立
CN207329157U (zh) 一种物流监控仪防拆约束结构