IT202000016057A1 - Letto ribaltabile perfezionato. - Google Patents

Letto ribaltabile perfezionato. Download PDF

Info

Publication number
IT202000016057A1
IT202000016057A1 IT102020000016057A IT202000016057A IT202000016057A1 IT 202000016057 A1 IT202000016057 A1 IT 202000016057A1 IT 102020000016057 A IT102020000016057 A IT 102020000016057A IT 202000016057 A IT202000016057 A IT 202000016057A IT 202000016057 A1 IT202000016057 A1 IT 202000016057A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bracket
longitudinal
mattress
group
fixed
Prior art date
Application number
IT102020000016057A
Other languages
English (en)
Inventor
Piero Priori
Original Assignee
Noctis S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Noctis S P A filed Critical Noctis S P A
Priority to IT102020000016057A priority Critical patent/IT202000016057A1/it
Publication of IT202000016057A1 publication Critical patent/IT202000016057A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C17/00Sofas; Couches; Beds
    • A47C17/86Parts or details for beds, sofas or couches only not fully covered in a single one of the sub-groups A47C17/02, A47C17/04, A47C17/38, A47C17/52, A47C17/64, or A47C17/84; Drawers in or under beds
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C19/00Bedsteads
    • A47C19/04Extensible bedsteads, e.g. with adjustment of length, width, height
    • A47C19/045Extensible bedsteads, e.g. with adjustment of length, width, height with entire frame height or inclination adjustments

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
?LETTO RIBALTABILE PERFEZIONATO?.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto un letto ribaltabile perfezionato. Il settore di riferimento ? quello della produzione dei letti ribaltabili.
Per comprendere al meglio i vantaggi e le peculiarit? della presente invenzione, la descrizione della tecnica nota prosegue con riferimento alle figure 1 e 2 nelle quali viene mostrato schematicamente un letto ribaltabile secondo la tecnica nota.
Un convenzionale letto (10) ribaltabile comprende un telaio fisso di base (2) comprendente due correnti longitudinali (20) e due traverse (non mostrate nelle figure allegate) collegati a squadro tra loro e definenti un vano contenitore all?interno del quale sono destinati ad essere riposti indumenti o simili.
Al di sopra del telaio fisso di base (2) ? disposto un telaio porta-materasso (3) ribaltabile rispetto al telaio di base fisso (2) attorno ad un asse di rotazione orizzontale, in maniera tale che detto telaio porta-materasso (3) possa basculare tra:
- un assetto abbassato, mostrato in Fig. 1, in cui detto telaio porta-materasso (3) ? disposto in orizzontale e impedisce il libero accesso al vano contenitore, e
- un assetto sollevato, mostrato in Fig. 2, in cui il telaio porta-materasso (3) ? inclinato e spiovente verso la testiera del letto (10) in maniera tale da rendere libero l?accesso al vano contenitore e dunque poter riporre o prelevare indumenti da detto vano contenitore.
Il telaio porta-materasso (3) comprende una coppia parallela e contrapposta di longaroni longitudinali (3), sovrapposti ai correnti longitudinali (20) del telaio di base fisso (2). Ulteriormente detto telaio porta materasso (3) comprende altres? due traverse collegate a squadro con i longaroni longitudinali (3) e sovrapposte alle traverse del telaio di base fisso (2).
Tali letti (10) ribaltabili consentono dunque di sfruttare lo spazio sottostante al telaio porta-materasso (3) come spazio in cui riporre magliette, pantaloni e qualsiasi indumento.
La movimentazione del telaio porta-materasso (3) avviene per mezzo di appositi mezzi di articolazione dislocati tra detto telaio di base fisso (2) e detto telaio porta-materasso In particolare i mezzi di articolazione comprendono una coppia di identici e paralleli gruppi di collegamento e fulcraggio (Q0) (nelle figure allegate ne ? mostrato solo uno) ciascuno dei quali collega un longarone (30) del telaio portamaterasso (3) e il sottostante corrente longitudinale (20) del telaio di base fisso (2).
Ciascun gruppo di collegamento (Q0) ? conformato in modo tale da consentire al telaio porta-materasso (3) di ruotare sollevandosi al di sopra del telaio di base fisso (2).
Ciascun gruppo di collegamento e fulcraggio (Q0) comprende:
- una staffa fissa (4) fissata al corrente longitudinale (20) del telaio di base fisso (2) e avente un asse longitudinale parallelo all?asse longitudinale del corrente longitudinale (20) su cui ? fissata,
-una staffa mobile (5) fissata al longarone (30) del telaio porta-materasso (3) avente un asse longitudinale (Y5) parallelo all?asse longitudinale del longarone (30) su cui ? fissata;
- una prima leva (6) avente una prima estremit? (61) collegata girevolmente a detta staffa fissa (4) mediante primi mezzi di cerniera (C1) ad asse orizzontale e una seconda estremit? (62) collegata girevolmente a detta staffa mobile (5) mediante secondi mezzi di cerniera (C2), e
- una seconda leva (7) avente una prima estremit? (71) collegata girevolmente a detta staffa fissa (4) mediante terzi mezzi di cerniera (C3) ad asse orizzontale e una seconda estremit? (72) collegata girevolmente a detta staffa mobile (5) medianti quarti mezzi di cerniera (C4) ad asse orizzontale. Per mantenere un ingombro contenuto del gruppo di collegamento e fulcraggio (Q0), la staffa fissa (4) consiste in un sottile listello, largo circa 2 cm, avente una forma rettangolare e comprendente un primo bordo longitudinale (41) rettilineo rivolto verso la staffa mobile (5), un secondo bordo longitudinale (42) rettilineo opposto a detto primo bordo longitudinale (41), e due bordi di estremit? trasversali.
Il telaio porta-materasso (3) viene solitamente movimentato manualmente, ovvero l?utente afferra con la propria mano il tealio porta-materasso (3) in corrispondenza della pediera cos? da sollevarlo.
Durante la movimentazione del telaio porta-materasso (3), il gruppo di collegamento e fulcraggio (Q0) viene movimentato tra un assetto compatto, in cui detta staffa mobile (5) e detta staffa fissa (4) sono ravvicinate e parallele tra loro e un assetto disteso, in cui detta staffa mobile (5) e detta staffa fissa (4) sono inclinate tra loro.
Per facilitare il sollevamento del telaio porta-materasso (3) ciascun gruppo di collegamento e fulcraggio (Q0) ? stato corredato di un gruppo cilindro-pistone (8) che assiste l?utente durante il sollevamento del telaio porta-materasso (3). Il gruppo cilindro-pistone (8) dunque ha la funzione di aiutare un utente durante il sollevamento del telaio porta materasso (3), dall?assetto abbassato all?assetto sollevato e inoltre funge da deceleratore durante l?abbassamento del telaio porta-materasso (3). Preferibilmente il gruppo cilindro-pistone (8) consiste in un gruppo cilindro-pistone a gas, definito anche nel gergo comune pistone a gas o molla a gas.
Il gruppo cilindro-pistone (8) presenta un primo lato (81) collegato girevolmente a detta staffa fissa (4) mediante primi mezzi di collegamento girevole (P1) ad asse orizzontale e un secondo lato (82) collegato girevolmente a detta staffa mobile (5) mediante secondi mezzi di collegamento girevole (P2) ad asse orizzontale. Il gruppo cilindro-pistone (8), durante la movimentazione del telaio porta-materasso (3) dall?assetto abbassato all?assetto sollevato passer? da un assetto di riposo (vedi Fig. 1) ad un assetto operativo (vedi Fig. 2).
Vantaggiosamente, i primi mezzi di collegamento girevole (P1) sono dislocati sulla seconda leva (7) e collegano girevolmente il primo lato (81) del gruppo cilindro-pistone (8) alla seconda leva (7).
Con riferimento alla Fig. 1 e alla Fig. 2, l?asse dei primi mezzi di cerniera (C1) e l?asse dei primi mezzi di collegamento girevole (P1) giacciono sul medesimo piano orizzontale (R0-R0), quando detto gruppo di collegamento e fulcraggio (Q0) ? nell?assetto compatto.
In altre parole detti primi mezzi di collegamento girevole (P1) e detti primi mezzi di cerniera (C1) si trovano ad uno stesso livello di altezza lungo il corrente longitudinale (20) del telaio di base fisso (2).
Il letto (10) della tecnica nota, mostrato nelle Figg. 1 e 2, presenta una problematica dovuta al fatto che il gruppo cilindro-pistone (8) non riesce ad offrire una spinta e un contributo efficace e sufficiente per assistere idoneamente l?azione di sollevamento del telaio porta-materasso.
In particolare modo, l?azione del gruppo cilindro-pistone (8) risulta inefficiente durante la fase iniziale del sollevamento del telaio porta-materasso (3).
Ebbene il problema che intende risolvere la richiedente con la presente invenzione ? quello di trovare un modo per poter rendere efficiente il gruppo cilindro-pistone anche durante la fase iniziale di sollevamento.
In altre parole, scopo della presente invenzione ? quello di superare gli inconvenienti della tecnica nota, ideando un letto ribaltabile comprendente un gruppo di collegamento e fulcraggio conformato in modo tale che detto gruppo cilindropistone generi un?azione di spinta sul telaio porta-materasso adatta e idonea a sollevare il telaio porta-materasso per tutta la movimentazione del telaio porta-materasso dall?assetto abbassato all?assetto sollevato anche durante la fase iniziale di ribaltamento.
Questo e altri scopi sono raggiunti in accordo all?invenzione con le caratteristiche elencate nell?annessa rivendicazione indipendente 1.
Realizzazioni vantaggiose appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
Il letto secondo l?invenzione ? definito dalla rivendicazione 1.
Il gruppo di collegamento e fulcraggio ? definito dalla rivendicazione 5.
Per maggior chiarezza esplicativa, la descrizione del letto secondo l?invenzione prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, aventi solo valore illustrativo e non limitativo, dove:
la Fig. 1 ? una vista schematica laterale del letto ribaltabile secondo la tecnica nota in assetto abbassato;
la Fig. 2 ? una vista schematica laterale del letto ribaltabile secondo la tecnica nota in assetto sollevato;
la Fig. 3 ? una vista schematica laterale del letto ribaltabile secondo l?invenzione in assetto abbassato;
la Fig. 4 ? una vista schematica laterale del letto ribaltabile secondo l?invenzione in assetto sollevato;
la Fig. 5 ? una vista laterale del gruppo di collegamento e fulcraggio del letto ribaltabile secondo l?invenzione in assetto compatto;
la Fig. 6 ? una vista laterale del gruppo di collegamento e fulcraggio del letto ribaltabile secondo l?invenzione in assetto disteso;
la Fig. 7 mostra il gruppo di collegamento e fulcraggio del letto ribaltabile secondo l?invenzione e il gruppo di collegamento e fulcraggio del letto ribaltabile secondo la tecnica nota uno sopra l?altro per un loro confronto.
Con l?ausilio delle figure 3 e 4, viene descritto un letto ribaltabile secondo l?invenzione indicato complessivamente con il numero di riferimento (1).
Prima di procedere con la descrizione del letto ribaltabile (1) secondo l?invenzione, si precisa che, in seguito, elementi uguali o corrispondenti a quelli gi? descritti nel letto (10) della tecnica nota sono indicati con gli stessi numeri di riferimento e si omette la loro descrizione dettagliata.
Il letto (1) secondo l?invenzione ? sostanzialmente simile al letto (10) secondo la tecnica nota, eccezion fatta per la conformazione del gruppo di collegamento e fulcraggio (Q).
La richiedente infatti per superare gli inconvenienti della tecnica nota anzidetti, ha modificato il gruppo di collegamento e fulcraggio (Q) agendo sulla posizione in cui il primo lato (81) del gruppo cilindro-pistone (8) ? incernierato.
Infatti la richiedente ha constatato che l?inefficiente azione di spinta e di aiuto fornita dal gruppo cilindro-pistone del gruppo di collegamento e fulcraggio (Q0) della tecnica nota ? dovuta all?inclinazione del gruppo cilindro-pistone (8), quando il gruppo di collegamento e fulcraggio (Q0) si trova nell?assetto compatto ovvero quando il letto (10) ? nell?assetto abbassato.
In particolare nella tecnica nota, il gruppo cilindropistone (8) risulta disposto in una posizione suborizzontale, quando il gruppo di collegamento e fulcraggio (Q0) ? in assetto compatto, e definisce un angolo (?0) con l?asse longitudinale (Y5) della staffa mobile (5) di circa 15?- 20?. Tanto ? minore l?angolo compreso tra il gruppo cilindro-pistone (8) e la staffa mobile (5) quanto minore sar? la spinta che fornisce il gruppo cilindro-pistone (8) alla staffa mobile (5) ovvero al telaio porta-materasso (3).
Proprio sulla base di ci?, come mostrato nella Fig. 3 e nella Fig. 4, la richiedente ha previsto di spostare i primi mezzi di collegamento girevole (P1), in modo tale che l?asse di rotazione di detti primi mezzi di collegamento girevole (P1) giaccia su un piano orizzontale (R1-R1) disposto inferiormente ad un piano orizzontale (R2-R2) su cui giace l?asse dei primi mezzi di cerniera (C1) su cui ? incernierato detta prima estremit? (61) della prima leva (6).
Pi? precisamente, facendo riferimento alla Fig. 5 e 6, prendendo in considerazione esclusivamente il gruppo di collegamento e fulcraggio (Q) separatamente dal letto (1), quando il gruppo di collegamento e fulcraggio (Q) ? nel suo assetto compatto, la distanza tra i primi mezzi di collegamento girevole (P1) e l?asse longitudinale (Y5) della staffa mobile (5) ? maggiore rispetto alla distanza (d2) presente tra i primi mezzi di cerniera (C1) e il medesimo asse longitudinale (Y5) della staffa mobile (5).
Al fine di distanziare il pi? possibile i primi mezzi di collegamento girevole (P1) dall?asse longitudinale (Y5) della staffa mobile (5), quando detto gruppo di collegamento e fulcraggio (Q) ? in assetto compatto, la richiedente ha apportato una modifica riguardante la staffa fissa (4).
Infatti la staffa fissa (4), anzich? consistere in un sottile listello in cui entrambi i bordi longitudinali (41, 42) sono rettilinei, presenta un tratto di larghezza minima che si estende da dove detta prima estremit? (61) della prima leva (6) ? incernierata fino in prossimit? di dove detta prima estremit? della seconda leva (7) e detto primo lato del gruppo cilindropistone (8) sono incernierati, e un tratto allargato dove sono proprio incernierati la prima estremit? (71) della seconda leva (7) e il primo lato (81) il gruppo cilindro-pistone (8).
In particolare, con riferimento alla Fig. 6, detto secondo bordo longitudinale (42) comprende un primo tratto rettilineo (42a) ed un secondo tratto rettilineo (42b) raccordati tra loro da un tratto centrale trasversale (42c). Il secondo tratto rettilineo (42b) ? ribassato rispetto al primo tratto rettilineo in modo tale da allontanarsi dal primo bordo longitudinale (41) cos? che detta piastra fissa (4) presenti detto tratto allargato.
Tale soluzione ha permesso alla richiedente di distanziare il pi? possibile i primi mezzi di collegamento girevole (P1) dalla staffa mobile (5) mantenendo comunque contenuti sia l?ingombro che il peso del gruppo di collegamento e fulcraggio (Q).
Dunque il posizionamento dei primi mezzi di collegamento girevole (P1) al di sotto dei primi mezzi di cerniera (C1), fa s? che il gruppo cilindro-pistone (8) presenti una inclinazione rispetto alla staffa mobile (5) e al longarone (30), tale da offrire una spinta adatta ad assistere un utente anche nella fase iniziale di sollevamento.
In particolare, con riferimento alla Fig. 7, raffrontando il gruppo di collegamento e fulcraggio (Q) dell?invenzione e quello della tecnica nota (Q0), entrambi in assetto compatto, ? possibile notare come l?angolo (?) compreso tra il gruppo cilindro-pistone (8) e la staffa mobile (4) del gruppo di collegamento (Q) del letto (1) secondo l?invezione sia estremamente pi? ampio rispetto all?angolo (?0) compreso tra il gruppo cilindro-pistone (8) e la staffa mobile (4) del gruppo di collegamento e fulcraggio (Q0) del letto (10) secondo la tecnica nota. Quando il gruppo di collegamento e fulcraggio (Q) ? in assetto compatto, l?angolo (?) ha un?ampiezza compresa tra i 35? e i 45?.
L?incremento dell?ampiezza dell?angolo (?), quando il telaio porta-materasso ? in assetto abbassato, permette al gruppo cilindro-pistone (8) di offrire, sin dalla fase iniziale del sollevamento del telaio porta-materasso (3) un ingente contributo all?utente evitandogli cos? di dover compiere sforzi eccessivi per ribaltare il telaio porta-materasso.
I mezzi di cerniera (C1, C2, C3, C4) consistono preferibilmente in perni agganciati alla staffa fissa (4) o alla staffa mobile (5) e infilati girevoli in apposite sedi ricavate nella prima estremit? (61, 71) o nella seconda estremit? (62, 72) delle leve (6, 7).
I primi mezzi di collegamento girevole (P1) consistono in un elemento agganciato alla prima leva (7) e infilato girevole in una sede ricavata sul primo lato (81) del gruppo cilindro-pistone (8). I secondi mezzi di collegamento girevole (P2) consistono a titolo di esempio in un elemento agganciato alla staffa mobile (5) e infilato girevole in una sede ricavata sul secondo lato (82) del gruppo cilindro-pistone (8).
Con riferimento alle Figg. 5 e 6 la staffa fissa (4) comprende fori (40) all?interno dei quali sono destinate ad essere infilate altrettante viti di fissaggio per il fissaggio della staffa fissa (4) al corrente longitudinale (20) del telaio di base fisso (2).
La staffa mobile (5) comprende fori (non visibili nelle figure allegate) all?interno dei quali sono destinate ad essere infilate altrettante viti di fissaggio per il collegamento della staffa mobile (5) al longarone (30) del telaio porta-materasso (3).
In particolare detta staffa mobile (5) presenta una sezione trasversale ad ?L? comprendente una prima ala destinata ad essere affiancata ad un bordo libero del longarone (30) ed una seconda ala (non visibile nelle figure allegate) che ? trasversale alla prima ala e che si estende verso la staffa fissa (4). Detti fori ad asse verticale sono ricavati sulla prima ala.
Si precisa che, anche se nelle figure allegate sono state mostrate le staffe (4, 5) separate e collegabili in maniera solidale al longarone (30) o al corrente longitudinale (20) mediante le viti di fissaggio, nulla cambierebbe al fine del conseguimento degli obbiettivi perseguiti dall?invenzione se la staffa mobile (5) sia ricavata in un sol pezzo con detto longarone (30) e la staffa fissa (4) sia ricavata in un sol pezzo con detto corrente longitudinale (20).
Inoltre, anche se nelle figure allegate i primi mezzi di collegamento girevole (P1) vengono mostrati sempre dislocati sulla seconda leva (7), detti primi mezzi di collegamento girevole (P1) possono essere anche dislocati sulla staffa fissa (4) in modo tale da collegare in maniera diretta il primo lato (81) del gruppo cilindro-pistone (8) alla staffa fissa (4).
Alla luce di quanto finora esposto ? facile comprendere come il letto (1) secondo l?invenzione si candida ad avere un un ruolo centrale e fondamentale nel mercato attuale dei letti ribaltabile e a rimpiazzare gli attuali letti (10) della tecnica nota, dal momento che facilita notevolmente il sollevamento del telaio porta-materasso (3).
Anche se il gruppo di collegamento e fulcraggio (Q) ? stato descritto applicato al letto (1), il gruppo di collegamento e fulcraggio (Q) pu? essere utilizzato in qualunque tipo di applicazione in cui ? necessario collegare un telaio mobile ad un telaio di base, in cui il telaio mobile debba basculare tra un assetto abbassato sostanzialmente orizzontale ad un assetto sollevato inclinato.
A titolo di esempio pu? essere utilizzato per il collegamento di un coperchio in un telaio a filo pavimento che delimita un?apertura.
Alla presente forma di realizzazione dell?invenzione possono essere apportate numerose variazioni e modifiche di dettaglio, alla portata di un tecnico del ramo, rientranti comunque entro l?ambito dell?invenzione espresso dalle rivendicazioni annesse.

Claims (8)

RIVENDICAZIONI
1) Letto (1) ribaltabile comprendente:
- un telaio di base fisso (2) appoggiato a terra; detto telaio di base fisso (2) comprendendo una coppia contrapposta e parallela di correnti longitudinali (20);
- un telaio porta-materasso (3) ribaltabile rispetto al telaio di base fisso (2) attorno ad un di rotazione orizzontale, in maniera tale che detto telaio porta-materasso (3) possa basculare tra un assetto abbassato e un assetto sollevato; detto telaio porta-materasso (3) comprendendo una coppia di longaroni (30), ognuno dei quali ? sovrapposto ad uno dei due correnti longitudinali (20) del telaio di base fisso (2);
- almeno un gruppo di collegamento e fulcraggio (Q) per il collegamento di uno di detti correnti longitudinali (20) del telaio di base fisso (2) con il sovrapposto longarone longitudinale (30) del telaio porta-materasso (3) e conformato in modo tale da consentire al telaio porta-materasso (3) di ruotare sollevandosi al di sopra del telaio di base fisso (2); in cui detto almeno un gruppo di collegamento e fulcraggio (Q) comprende:
- una staffa fissa (4) collegata in maniera solidale al corrente longitudinale (20) o realizzata in un sol pezzo con detto corrente longitudinale (20) del telaio di base fisso (2);
- una staffa mobile (5) collegata in maniera solidale a detto longarone (30) del telaio porta-materasso (3) o realizzata in un sol pezzo con detto longarone (30) del telaio porta-materasso (3);
- una prima leva (6) avente una prima estremit? (61) collegata girevolmente a detta staffa fissa (4) mediante primi mezzi di cerniera (C1) ad asse orizzontale e una seconda estremit? (62) collegata girevolmente a detta staffa mobile (5) mediante secondi mezzi di cerniera (C2) ad asse orizzontale;
- una seconda leva (7) avente una prima estremit? (71) collegata girevolmente alla staffa fissa (4) mediante terzi mezzi di cerniera (C3) ad asse orizzontale e una seconda estremit? (72) collegata girevolmente a detta staffa mobile (5) medianti quarti mezzi di cerniera (C4) ad asse orizzontale;
- un gruppo cilindro-pistone (8) avente un primo lato (81) collegato girevolmente a detta staffa fissa (4) mediante primi mezzi di collegamento girevole (P1) ad asse orizzontale e un secondo lato (82) collegato girevolmente a detta staffa mobile (5) mediante secondi mezzi di collegamento girevole (P2) ad asse orizzontale;
caratterizzato per il fatto che l?asse dei primi mezzi di collegamento girevole (P1) giace su un piano orizzontale (R1-R1) disposto inferiormente ad un piano orizzontale (R2-R2) su cui giace l?asse dei primi mezzi di cerniera (C1).
2) Letto (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detti primi mezzi di collegamento girevole (P1) sono dislocati sulla seconda leva (7) e collegano girevolmente il primo lato (81) del gruppo cilindro-pistone (8) alla seconda leva (7).
3) Letto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta staffa fissa (4) ? separata da detto corrente longitudinale (20) del telaio di base fisso (2) ed ? collegata in maniera solidale con lo stesso corrente longitudinale (20) del telaio di base fisso (2); detta staffa fissa (4) comprendendo fori (40) all?interno dei quali sono infilate viti di fissaggio per il fissaggio della staffa fissa (4) al corrente longitudinale (20); in cui detta staffa mobile (5) ? separata dal longarone (30) del telaio porta-materasso (3) ed ? collegata in maniera solidale allo stesso longarone (30); detta staffa mobile (5) comprendendo fori all?interno dei quali sono infilate viti di fissaggio per il fissaggio della staffa mobile (5) al longarone (30).
4) Letto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto gruppo cilindro-pistone (8) consiste in un gruppo cilindro-pistone a gas.
5) Gruppo di collegamento e fulcraggio (Q) destinato a collegare tra loro un corrente longitudinale (20) di un telaio di base fisso (2) di un letto (1) e un sovrastante longarone (30) di un telaio porta-materasso (3) del letto (1); detto gruppo di collegamento e fulcraggio (Q) compredendo:
- una staffa mobile (5) avente un asse longitudinale (Y5) ed essendo destinata ad essere collegata in maniera solidale a detto longarone (30);
- una staffa fissa (4) destinata ad essere collegata in maniera solidale a detto corrente longitudinale (20);
- una prima leva (6) avente una prima estremit? (61) collegata girevolmente a detta staffa fissa (4) mediante primi mezzi di cerniera (C1) e una seconda estremit? (62) collegata girevolmente a detta staffa mobile (5) mediante secondi mezzi di cerniera (C2),
- una seconda leva (7) avente una prima estremit? (71) collegata girevolmente alla staffa fissa (4) mediante terzi mezzi di cerniera (C3) e una seconda estremit? (72) collegata girevolmente a detta staffa mobile (5) medianti quarti mezzi di cerniera (C4);
- un gruppo cilindro-pistone (8) avente un primo lato (81) collegato girevolmente a detta staffa fissa (4) mediante primi mezzi di collegamento girevole (P1) e un secondo lato (82) collegato girevolmente a detta staffa mobile (5) mediante secondi mezzi di collegamento girevole (P2); in cui detto gruppo di collegamento e fulcraggio (Q) pu? essere movimentato tra un assetto compatto, in cui detta staffa mobile (5) e detta staffa fissa (4) sono ravvicinate e parallele tra loro e un assetto disteso, in cui detta staffa mobile (5) e detta staffa fissa (4) sono inclinate tra loro;
caratterizzato per il fatto che, quando detto gruppo di collegamento e fulcraggio (Q) ? in detto assetto compatto, la distanza (d1) tra i primi mezzi di collegamento girevole (P1) e l?asse longitudinale (Y5) della staffa mobile (5) ? maggiore rispetto alla distanza (d2) tra i primi mezzi di cerniera (C1) e l?asse longitudinale (Y5) della staffa mobile (5).
6) Gruppo di collegamento e fulcraggio (Q), secondo la rivendicazione 5, in cui detti primi mezzi di collegamento girevole (P1) sono dislocati sulla seconda leva (7) e collegano girevolmente il primo lato (81) del gruppo cilindro-pistone (8) alla seconda leva (7).
7) Gruppo di collegamento e fulcraggio (Q) secondo la rivendicazione 5 o 6, in cui detta staffa fissa (4) comprende fori (40) all?interno dei quali sono destinati ad essere infilate viti di fissaggio per il fissaggio della staffa fissa (4) al corrente longitudinale (20); in cui detta staffa mobile (5) comprende fori all?interno dei quali sono destinati ad essere infilate viti di fissaggio per il fissaggio della staffa mobile (5) al longarone (30).
8) Gruppo di collegamento e fulcraggio (Q) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 7, in cui detto gruppo cilindro-pistone (8) consiste in un gruppo cilindro-pistone a gas.
IT102020000016057A 2020-07-02 2020-07-02 Letto ribaltabile perfezionato. IT202000016057A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000016057A IT202000016057A1 (it) 2020-07-02 2020-07-02 Letto ribaltabile perfezionato.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000016057A IT202000016057A1 (it) 2020-07-02 2020-07-02 Letto ribaltabile perfezionato.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000016057A1 true IT202000016057A1 (it) 2022-01-02

Family

ID=72561875

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000016057A IT202000016057A1 (it) 2020-07-02 2020-07-02 Letto ribaltabile perfezionato.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000016057A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1977663A1 (en) * 2007-04-03 2008-10-08 Gruppo Industriale Styling Mechanism for container beds
EP2409603A1 (en) * 2010-07-23 2012-01-25 Talleres Grala, S.L. Device for lowering and positioning a storage bed lid

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1977663A1 (en) * 2007-04-03 2008-10-08 Gruppo Industriale Styling Mechanism for container beds
EP2409603A1 (en) * 2010-07-23 2012-01-25 Talleres Grala, S.L. Device for lowering and positioning a storage bed lid

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4948077A (en) Laundry buggy
ITRE990011U1 (it) Attrezzo per il carico delle barelle su ambulanze.
JPH0223164B2 (it)
US1238646A (en) Screen.
IT202000016057A1 (it) Letto ribaltabile perfezionato.
US20210022517A1 (en) Bed With Multiple Bed Units
ITMI20080677A1 (it) Meccanismo per letti a castello e divano letto comprendente questo meccanismo
US2213937A (en) Supporting frame for water bags
CN208541007U (zh) 一种可伸缩折叠智控展示架
IT202000016048A1 (it) Letto ribaltabile comprendente un gruppo di collegamento e fulcraggio perfezionato.
ITVR20030007U1 (it) Telaio a chiusura telescopica particolarmente per passeggini o simili.
FR2527659A3 (fr) Sechoir a linge repliable
US1746684A (en) Folding chair
IT9020818U1 (it) Lettino per l'assistenza neonatale a pareti ribaltabili
JP2004121771A5 (it)
JPS6320344Y2 (it)
JP3931611B2 (ja) 衝立
US1621321A (en) Wardrobe-trunk construction
KR20210011643A (ko) 접이식 휠체어
ITMI20010448U1 (it) Pouf-letto a struttura articolata pieghevole
GB1584804A (en) Folding caravan
US1053640A (en) Wardrobe attachment for beds.
JPH029005Y2 (it)
JPS6213664Y2 (it)
JPH0141434Y2 (it)