ITTV20080068A1 - Dispositivo di fine corsa per un attuatore elettromeccanico per la movimentazione di porte, portoni, cancelli o simili - Google Patents

Dispositivo di fine corsa per un attuatore elettromeccanico per la movimentazione di porte, portoni, cancelli o simili Download PDF

Info

Publication number
ITTV20080068A1
ITTV20080068A1 IT000068A ITTV20080068A ITTV20080068A1 IT TV20080068 A1 ITTV20080068 A1 IT TV20080068A1 IT 000068 A IT000068 A IT 000068A IT TV20080068 A ITTV20080068 A IT TV20080068A IT TV20080068 A1 ITTV20080068 A1 IT TV20080068A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
actuator
actuator element
bush
limit switch
switch
Prior art date
Application number
IT000068A
Other languages
English (en)
Inventor
Lorenzo Galberti
Original Assignee
Nice Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nice Spa filed Critical Nice Spa
Priority to IT000068A priority Critical patent/ITTV20080068A1/it
Priority to EP09159352.5A priority patent/EP2116681A3/en
Publication of ITTV20080068A1 publication Critical patent/ITTV20080068A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H3/00Mechanisms for operating contacts
    • H01H3/02Operating parts, i.e. for operating driving mechanism by a mechanical force external to the switch
    • H01H3/16Operating parts, i.e. for operating driving mechanism by a mechanical force external to the switch adapted for actuation at a limit or other predetermined position in the path of a body, the relative movement of switch and body being primarily for a purpose other than the actuation of the switch, e.g. for a door switch, a limit switch, a floor-levelling switch of a lift
    • H01H3/161Operating parts, i.e. for operating driving mechanism by a mechanical force external to the switch adapted for actuation at a limit or other predetermined position in the path of a body, the relative movement of switch and body being primarily for a purpose other than the actuation of the switch, e.g. for a door switch, a limit switch, a floor-levelling switch of a lift for actuation by moving a closing member, e.g. door, cover or lid
    • H01H3/163Operating parts, i.e. for operating driving mechanism by a mechanical force external to the switch adapted for actuation at a limit or other predetermined position in the path of a body, the relative movement of switch and body being primarily for a purpose other than the actuation of the switch, e.g. for a door switch, a limit switch, a floor-levelling switch of a lift for actuation by moving a closing member, e.g. door, cover or lid associated with locking or manipulating means of the closing member
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F15/00Power-operated mechanisms for wings
    • E05F15/40Safety devices, e.g. detection of obstructions or end positions
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F15/00Power-operated mechanisms for wings
    • E05F15/60Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators
    • E05F15/603Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F15/00Power-operated mechanisms for wings
    • E05F15/60Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators
    • E05F15/603Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors
    • E05F15/611Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors for swinging wings
    • E05F15/616Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors for swinging wings operated by push-pull mechanisms
    • E05F15/622Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors for swinging wings operated by push-pull mechanisms using screw-and-nut mechanisms
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F15/00Power-operated mechanisms for wings
    • E05F15/60Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators
    • E05F15/603Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors
    • E05F15/632Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors for horizontally-sliding wings
    • E05F15/652Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors for horizontally-sliding wings operated by screw-and-nut mechanisms
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefore
    • E05Y2201/40Motors; Magnets; Springs; Weights; Accessories therefore
    • E05Y2201/47Springs; Spring tensioners
    • E05Y2201/474Compression springs
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2400/00Electronic control; Power supply; Power or signal transmission; User interfaces
    • E05Y2400/10Electronic control
    • E05Y2400/30Electronic control of motors
    • E05Y2400/32Position control, detection or monitoring
    • E05Y2400/322Position control, detection or monitoring by using absolute position sensors
    • E05Y2400/324Switches
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2400/00Electronic control; Power supply; Power or signal transmission; User interfaces
    • E05Y2400/10Electronic control
    • E05Y2400/30Electronic control of motors
    • E05Y2400/32Position control, detection or monitoring
    • E05Y2400/35Position control, detection or monitoring related to specific positions
    • E05Y2400/354End positions
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2800/00Details, accessories and auxiliary operations not otherwise provided for
    • E05Y2800/40Protection
    • E05Y2800/404Protection against component faults or failure
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/10Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof
    • E05Y2900/13Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof characterised by the type of wing
    • E05Y2900/132Doors
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/40Application of doors, windows, wings or fittings thereof for gates
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H3/00Mechanisms for operating contacts
    • H01H3/32Driving mechanisms, i.e. for transmitting driving force to the contacts
    • H01H3/40Driving mechanisms, i.e. for transmitting driving force to the contacts using friction, toothed, or screw-and-nut gearing
    • H01H2003/405Driving mechanisms, i.e. for transmitting driving force to the contacts using friction, toothed, or screw-and-nut gearing using a walking nut

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Security & Cryptography (AREA)
  • Power-Operated Mechanisms For Wings (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)

Description

“DISPOSITIVO DI FINE CORSA PER UN ATTUATORE ELETTROMECCANICO PER LA MOVIMENTAZIONE DI PORTE, PORTONI, CANCELLI O SIMILI”
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo di fine corsa per un attuatore elettromeccanico per la movimentazione di porte, portoni, cancelli o simili.
E’ ampiamente noto l’utilizzo di attuatori elettromeccanici per la movimentazione automatica di barriere, quali, ad esempio, cancelli a battente, serramenti basculanti, cancelli scorrevoli, porte automatiche, portoni da garage, e così via.
Tali attuatori comprendono, in genere, un motore elettrico in grado di azionare un cinematismo di spinta, operativamente connesso alla barriera da movimentare.
In genere, questi attuatori sono anche provvisti di dispositivi di fine corsa, la cui funzione precipua è quella di disattivare il motore elettrico, quando il cinematismo di spinta raggiunge posizioni di fine corsa predefinite, in modo da poter regolare l’ampiezza del movimento della barriera, secondo le esigenze relative alla movimentazione della stessa.
Un dispositivo di fine corsa tradizionale comprende, in genere, un interruttore per la disattivazione del motore elettrico ed un attuatore meccanico per attivare il suddetto interruttore.
L’attuare meccanico, sostanzialmente rigido, è scorrevole all’interno di una sede ricavata in un supporto solidale con l’interruttore.
Quando il cinematismo di spinta raggiunge la posizione di fine corsa prevista, esercita una forza sull’attuatore meccanico, facendolo scorrere nella propria sede.
L’attuatore meccanico, traslando rigidamente, agisce sull’interruttore, attivandolo, con la conseguente disattivazione del motore elettrico.
Alla ri-attivazione del motore elettrico, il cinematismo di spinta libera l’attuatore meccanico che può ritornare all’iniziale posizione di riposo, grazie ad una molla di richiamo.
I dispositivi di fine corsa tradizionali presentano alcuni inconvenienti.
Si è verificato che, in condizioni ambientali particolarmente rigide o in presenza di ghiaccio o neve, si verificano malfunzionamenti, per lo più derivanti dal fatto che il libero scorrimento dell’attuatore meccanico è impedito dalla formazione di ghiaccio, in corrispondenza della sede di scorrimento.
Il funzionamento dell’attuatore elettromeccanico, in direzione concorde al dispositivo di fine corsa bloccato dal ghiaccio, risulta pertanto impedito. Ciò implica, ad esempio, che un cancello in posizione chiusa, in cui si sia verificato il bloccaggio del dispositivo di fine corsa, può essere aperto ma, successivamente, non potrà più essere richiuso.
Ovviamente, i malfunzionamenti di questo tipo possono causare notevoli danni a cose e/o a persone.
Un ulteriore inconveniente deriva dal fatto che, ad ogni manovra di movimentazione della barriera, l’attuatore meccanico del dispositivo di fine corsa scarica rigidamente sull’interruttore la spinta impressa dal cinematismo di spinta.
Si è verificato che, col tempo, ciò può portare al danneggiamento strutturale dell’interruttore, con relativo malfunzionamento del dispositivo di fine corsa e la necessità di interventi di manutenzione.
Il compito principale della presente invenzione è, pertanto, quello di fornire un dispositivo di fine corsa per un attuatore elettromeccanico per la movimentazione di porte, portoni, cancelli o simili che permetta di risolvere gli inconvenienti sopra indicati.
Nell’ambito di questo compito, uno scopo della presente invenzione è quello di fornire un dispositivo di fine corsa in grado di funzionare in modo affidabile anche in condizioni ambientali avverse, in particolare in presenza di ghiaccio o neve.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di fornire un dispositivo di fine corsa in cui l’interruttore sia preservato da fenomeni di usura o danneggiamenti causati dalle spinte impresse dal cinematismo di spinta.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo di fine corsa che permetta di compensare eventuali errori di montaggio o tolleranze di costruzione del cinematismo di spinta.
Non ultimo scopo della presente invenzione è quello di fornire un dispositivo di fine corsa facilmente realizzabile con procedimenti industriali a costo relativamente ridotto.
Questo compito, nonché detti ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti attraverso un dispositivo di fine corsa, secondo quanto indicato nella rivendicazione 1, di cui nel seguito.
Nella sua definizione più generale, il dispositivo di fine corsa, secondo l’invenzione, comprende un interruttore per disattivare un motore elettrico ed un elemento attuatore, avente struttura almeno parzialmente deformabile in modo elastico, per attivare il suddetto interruttore.
La deformabilità della struttura dell’elemento attuatore consente di ridurre drasticamente la formazione di incrostazioni di ghiaccio tali da impedirne la corretta movimentazione, assicurando un buon funzionamento del dispositivo di fine corsa anche in condizioni ambientali particolarmente avverse.
La struttura elasticamente deformabile dell’elemento attuatore consente inoltre di assorbire la forza d’urto del cinematismo di spinta. In tal modo, l’interruttore è sottoposto a sforzi aventi, costantemente nel tempo, entità compatibile con la propria resistenza strutturale, anche al variare delle condizioni climatiche o dopo numerose manovre.
Infine, la struttura elasticamente deformabile dell’elemento attuatore ne permette il ritorno in posizione di riposo, alla cessazione della forza impressa dal cinematismo di spinta, senza l’utilizzo di molle di ritorno, con relativa semplificazione della struttura complessiva del dispositivo di fine corsa.
Tutti i vantaggi sopra menzionati si riflettono, ovviamente, in una riduzione dei costi di produzione, installazione e manutenzione del dispositivo di fine corsa, secondo l’invenzione, e dell’attuatore elettromeccanico, in cui il dispositivo di fine corsa è installato.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione di forme realizzative preferite, ma non esclusive, del dispositivo di fine corsa, secondo l’invenzione, illustrate a titolo esemplificativo e non limitativo negli uniti disegni in cui:
- la figura 1 illustra schematicamente la struttura di un dispositivo di fine corsa, secondo l’invenzione; e
- la figura 2 illustra schematicamente una vista laterale di un attuatore elettromeccanico per la movimentazione di cancelli a battente, comprendente una coppia di dispositivi di fine corsa, secondo l’invenzione; e
- la figura 3 illustra schematicamente una vista in esploso del cinematismo di spinta dell’attuatore elettromeccanico di figura 2 e dei dispositivi di fine corsa, secondo l’invenzione, ivi inclusi; e
- le figure 4-5 illustrano schematicamente due viste parziali relative di uno dei dispositivi di fine corsa di figura 3, in due diverse situazioni operative; e
- la figura 6 illustra schematicamente alcune forme realizzative per un elemento attuatore compreso nel dispositivo di fine corsa, secondo l’invenzione.
Con riferimento alla figura 1, la presente invenzione si riferisce ad un dispositivo di fine corsa 100 per un attuatore elettromeccanico per la movimentazione di porte, portoni, cancelli o simili.
Il dispositivo di fine corsa 100, nella sua definizione più generale, comprende un interruttore 101 per disattivare il motore elettrico 3 dell’attuatore elettromeccanico ed un elemento attuatore 110 per attivare l’interruttore 101.
L’elemento attuatore 110 è costituito da una struttura almeno parzialmente deformabile elasticamente.
Secondo una forma realizzativa preferita, l’elemento attuatore 110 è costituito da una molla a compressione, preferibilmente in materiale metallico.
Con riferimento alla figura 6, si possono osservare diverse forme realizzative corrispondenti a diversi tipi di molle 110A-110D, ciascuna delle quali è sagomata in modo da offrire un diverso livello di deformabilità elastica ed una diversa forma delle estremità di appoggio. Secondo una forma realizzativa alternativa, non illustrata, l’elemento attuatore 110 potrebbe essere costituito da una lamina sagomata, elasticamente deformabile.
Secondo un’ulteriore forma realizzativa alternativa, non illustrata, l’elemento attuatore 110 potrebbe essere costituito da una molla a spirale.
Vantaggiosamente, come si vedrà meglio in seguito, l’elemento attuatore 110 è amovibile reversibilmente, preferibilmente in modo rotazionale, tra una posizione di riposo, in corrispondenza della quale detto esso non interagisce con l’interruttore 101, ed una posizione di attivazione, in corrispondenza della quale esso attiva l’interruttore 101 per disattivare il motore elettrico 3.
Il dispositivo di fine corsa 100, secondo l’invenzione, ed il suo funzionamento saranno ora descritti con particolare riferimento all’utilizzo nell’attuatore elettromagnetico 1 di figura 2, particolarmente adatto per la movimentazione di cancelli a battente.
Resta inteso che il dispositivo di fine corsa 100, secondo l’invenzione, potrebbe essere utilizzato in attuatori elettromagnetici di tipo diverso, ad esempio per la movimentazione di serramenti basculanti, cancelli scorrevoli, porte automatiche, portoni da garage o barriere di altro tipo.
L’attuatore elettromeccanico 1 è dotato di un gruppo motore comprendente un motore elettrico 3 atto ad azionare un cinematismo di spinta 5, a sua volta operativamente connesso al cancello da movimentare.
Il suddetto gruppo motore comprende preferibilmente anche un gruppo di trasmissione del moto 4, operativamente connesso al motore elettrico 3 ed al cinematismo di spinta 5.
Il gruppo di trasmissione del moto 4 effettua, preferibilmente, non solo il trasferimento del moto ma anche una riduzione della velocità di rotazione del motore elettrico 3 ad un regime compatibile con le caratteristiche funzionali del cinematismo di spinta 5.
Il cinematismo di spinta 5 comprende una barra filettata girevole 51 ed una bussola 52, ad essa accoppiata cinematicamente mediante un accoppiamento del tipo vite-madrevite, in modo da trasformare il moto rotatorio della barra 51 in un moto lineare della bussola 53, la quale è libera così di traslare lungo la barra 51. La bussola 52 è solidalmente connessa al cancello da movimentare, ad esempio mediante una staffa 53.
L’attuatore elettromeccanico 1 comprende una carcassa 2, costituita da coppie di gusci sovrapposti 21-22 e 23-24 per l’alloggiamento rispettivamente del cinematismo di spinta 5 e del gruppo motore.
L’attuatore elettromeccanico 1 comprende anche uno o più dispositivi di fine corsa 100, secondo l’invenzione, atti a disattivare il motore elettrico 3, quando la bussola 52 raggiunge una posizione predefinita lungo la barra filettata 51.
Come illustrato in figura 2, l’attuatore elettromeccanico 1 comprende preferibilmente una coppia di dispositivi di fine corsa 100, operativamente associati al guscio 22 della carcassa 2 in posizioni predefinite 100A-100B (figura 2), vantaggiosamente in corrispondenza delle estremità della barra filetta 51.
Secondo l’invenzione, ciascun dispositivo di fine corsa 100 comprende un interruttore 101, il quale è preferibilmente provvisto di una leva di attivazione 1010 e di un pulsante di attivazione 1011 (figura 3).
La leva di attivazione 1010 è vantaggiosamente costituita da una lamina flessibile, ancorata al corpo dell’interruttore 101 e sagomata in modo da rimanere, a riposo, separata dal pulsante di attivazione 1011.
Mediante un cavetto 1012, l’interruttore 101 è collegato con il motore elettrico 3 o con una centralina di controllo (non illustrata).
Tale collegamento elettrico è vantaggiosamente predisposto in modo che l’attivazione dell’interruttore, cioè la pressione della leva 1010 sul pulsante 1011, determini la disattivazione del motore elettrico 3.
L’interruttore 101 è vantaggiosamente ospitato in un alloggiamento 1013, richiudibile mediante un coperchio 1014.
L’alloggiamento 1013 è, a sua volta, ospitato in un ulteriore alloggiamento 1021, ricavato su un elemento di supporto 102.
Si noti come gli alloggiamenti 1013 e 1021 siano aperti lateralmente in modo da consentire l’accesso alla leva 1010 dell’interruttore 101.
Mezzi di connessione di tipo noto sono utilizzati per rendere l’interruttore 101 solidale con l’elemento di supporto 102.
Un ulteriore elemento di supporto 103 è vantaggiosamente utilizzato per fissare al guscio 22 l’assieme costituito dall’elemento di supporto 102, dall’alloggiamento 1013, dall’interruttore 101 e dal coperchio 1014.
Anche in questo caso, possono essere impiegati opportuni mezzi di fissaggio di tipo noto. Secondo l’invenzione il dispositivo di fine corsa 100 comprende un elemento attuatore 110, costituito da una struttura elasticamente deformabile, almeno parzialmente.
Preferibilmente, l’elemento attuatore 110 è rotazionalmente connesso, ad esempio mediante un perno 111, all’elemento di supporto 102 in corrispondenza di una sua porzione 1022, sostanzialmente co-planare con l’alloggiamento 1021 e sporgente lateralmente rispetto ad esso.
L’elemento attuatore è così rotazionalmente amovibile rispetto all’elemento di supporto 102 e all’interruttore 101.
In particolare, l’elemento attuatore 110 è amovibile tra una posizione di riposo 500 (figura 3), in corrispondenza della quale esso non interagisce con l’interruttore 101, ed una posizione di attivazione 501 (figura 4), in corrispondenza della quale l’elemento attuatore 110 aziona l’interruttore 101.
Vantaggiosamente, l’elemento attuatore 110 comprende una prima porzione o estremità 1101, atta ad entrare in contatto con la bussola 52, quando quest’ultima raggiunge la posizione predefinita 100A-100B lungo la barra filettata 51.
Una seconda porzione o estremità 1102, è atta ad attivare l’interruttore 101, quando l’elemento attuatore 110 raggiunge la menzionata posizione di attivazione.
Una terza porzione o estremità 1103, è rotazionalmente connessa al perno di rotazione 111, a sua volta, è solidalmente connesso con l’elemento di supporto 102.
Con riferimento alla figura 6, si noti come le diverse forme realizzative dell’elemento attuatore 110, ivi illustrate, presentino un’estremità 1101 di forma diversa, in modo da offrire diverse superfici equivalenti d’appoggio per la bussola 52.
Il funzionamento di un dispositivo di fine-corsa 100 dell’attuatore elettromagnetico 1 sarà ora descritto in maggior dettaglio, con particolare riferimento all’utilizzo di una molla a compressione come elemento attuatore 110.
Quando la bussola 52 raggiunge una posizione predefinita 100A o 100B, lungo la barra filettata 51, essa esercita sulla prima estremità 1101 della molla 110 una forza F1, tale da determinarne una rotazione 1104 intorno al perno 111, al quale la terza estremità 1103 della molla 110 è rotazionalmente vincolata (figura 3).
Con tale movimento di rotazione, la molla 110 passa dalla posizione di riposo 500 alla posizione di attivazione 501, in corrispondenza della quale l’estremità 1102 della molla 110 si porta in battuta con la leva 1010 dell’interruttore 101.
L’estremità 1102 della molla 110 esercita una forza F3 sulla leva 1010 che a sua volta preme il pulsante 1102, attivando l’interruttore 101.
La forza F3, esercitata dall’estremità 112 della molla 110, è inferiore alla forza F1, esercitata dalla bussola 52, dato che la molla 110 si deforma elasticamente, una volta soggetta alla spinta F1, ed ammortizza parte della spinta proveniente dalla bussola 52.
L’attivazione dell’interruttore 101 determina la disattivazione del motore elettrico 3.
In tale fase, la bussola 52, in genere, non interrompe immediatamente la sua traslazione lungo la barra filettata 51, a causa dell’inerzia del motore elettrico e del cinematismo di spinta.
La spinta in eccesso, impressa dalla bussola 52, viene però assorbita dall’ulteriore deformazione della molla 110, finché la bussola 52 non interrompe definitivamente la sua corsa portandosi in battuta contro la porzione 1022 dell’elemento di supporto 102.
In corrispondenza della porzione 1022, preferibilmente realizzata in materiale metallico, l’elemento di supporto 102 agisce così da fermo meccanico per la bussola 52, quando quest’ultima supera la posizione predefinita 100A-100B, in seguito alla disattivazione del motore elettrico 3.
Alla ri-attivazione del motore elettrico 3, la bussola 52 si allontana dall’estremità 1101 della molla 110, con conseguente cessazione della spinta F1.
L’energia elastica accumulata dalla molla 110 durante le precedenti fasi di compressione può così liberarsi, generando una forza di richiamo elastico F2 che determina una rotazione 1105 della molla 110, la quale può così tornare nella propria posizione iniziale.
Si noti come la forza di richiamo elastico F2 sia anche coadiuvata dalla forza di ritorno elastico (non indicata) della leva 1010, non più soggetta alla forza di compressione F3.
Si è verificato come l’attuatore elettromeccanico 1, secondo la presente invenzione, consenta di raggiungere gli scopi prefissati, risolvendo gli inconvenienti dell’arte nota.
La deformabilità della struttura dell’elemento attuatore 110 consente di rimuovere eventuali incrostazioni di ghiaccio dalla sua superficie, durante la movimentazione dell’attuatore stesso. Nelle forme realizzative preferite sopra di descritte, l’elemento attuatore 110 offre una ridotta superficie di contatto con l’elemento di supporto 102, evitando così la formazione di incrostazioni di ghiaccio tali da ostacolarne il movimento.
La struttura deformabile dell’elemento attuatore 110 consente inoltre di ammortizzare parzialmente la forza impressa dalla bussola 52, assorbendo eventuali spinte in eccesso. In tal modo, l’interruttore 101 non è mai soggetto a sforzi anomali che possano comprometterne il corretto funzionamento.
La struttura deformabile dell’elemento attuatore 110 consente inoltre di compensare eventuali disallineamenti nel reciproco posizionamento tra la barra filettata 51, la bussola 52 ed il guscio 22 della carcassa 2, dovuti a tolleranze di lavorazione o giochi meccanici.
Il movimento rotatorio, relativamente limitato, dell’elemento attuatore 110 rispetto all’elemento di supporto 102 assicura un efficace azionamento dell’interruttore 101, assicurando nel contempo un’elevata affidabilità e robustezza nel funzionamento del dispositivo di fine corsa 100.
Il dispositivo di fine corsa 100 presenta inoltre una struttura particolarmente semplice da realizzare e da assemblare, la quale risulta particolarmente adatta ad una produzione industriale.
Il dispositivo di fine corsa così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo; inoltre tutti i dettagli potranno essere costituiti da altri tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo di fine corsa (100) per un attuatore elettromeccanico (1) per la movimentazione di porte, portoni, cancelli o simili, caratterizzato dal fatto di comprendere un interruttore (101) per disattivare un motore elettrico (3) ed un elemento attuatore (110) per attivare detto interruttore, detto elemento attuatore essendo costituito da una struttura almeno parzialmente deformabile elasticamente.
  2. 2) Dispositivo di fine corsa, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento attuatore è costituito da una molla a compressione (110, 110A, 110B, 110C, 110D).
  3. 3) Dispositivo di fine corsa, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento attuatore è costituito da una molla a spirale.
  4. 4) Dispositivo di fine corsa, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento attuatore è costituito da una lamina, elasticamente deformabile.
  5. 5) Dispositivo di fine corsa, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento attuatore è amovibile reversibilmente tra una posizione di riposo, in corrispondenza della quale detto elemento attuatore non interagisce con detto interruttore, ed una posizione di attivazione, in corrispondenza della quale detto elemento attuatore attiva detto interruttore per disattivare detto motore elettrico.
  6. 6) Dispositivo di fine corsa, secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto elemento attuatore è rotazionalmente amovibile tra detta posizione di riposo e detta posizione di attivazione, e viceversa.
  7. 7) Attuatore elettromeccanico (1) per la movimentazione di porte, portoni, cancelli o simili caratterizzato dal fatto di comprendere: - un gruppo motore, comprendente un motore elettrico (3); e - un cinematismo di spinta (5) comprendente una barra filettata girevole (51), operativamente connessa a detto gruppo motore, ed una bussola (52), solidalmente connessa ad una barriera da movimentare, detta bussola essendo operativamente connessa a detta barra filettata in modo da traslare lungo detta barra filettata durante la movimentazione di detta barriera; e - un dispositivo di fine corsa (100), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, atto a disattivare detto motore elettrico, quando detta bussola raggiunge una posizione predefinita (110A, 110B) lungo detta barra filettata.
  8. 8) Attuatore elettromeccanico, secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che l’elemento attuatore di detto dispositivo di fine corsa è rotazionalmente connesso ad un elemento di supporto (102), solidale con l’interruttore di detto dispositivo di fine corsa, detto elemento attuatore essendo amovibile reversibilmente tra una posizione di riposo (500), in corrispondenza della quale detto elemento attuatore non interagisce con detto interruttore, ed una posizione di attivazione, in corrispondenza della quale detto elemento attuatore attiva detto interruttore.
  9. 9) Attuatore elettromeccanico, secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto elemento attuatore comprende una prima porzione (1101), atta ad entrare in contatto con detta bussola, quando detta bussola raggiunge detta posizione predefinita lungo detta barra filettata.
  10. 10) Attuatore elettromeccanico, secondo una o più delle rivendicazioni da 8 a 9, caratterizzato dal fatto che detto elemento attuatore comprende una seconda porzione (1102), atta ad attivare detto interruttore, quando detto elemento attuatore raggiunge detta posizione di attivazione.
  11. 11) Attuatore elettromeccanico, secondo una o più delle rivendicazioni da 8 a 10, caratterizzato dal fatto che detto elemento attuatore comprende una terza porzione (1103), rotazionalmente connessa ad un perno di rotazione (111), solidalmente connesso a detto elemento di supporto.
  12. 12) Attuatore elettromeccanico, secondo una o più delle rivendicazioni da 8 a 11, caratterizzato dal fatto che detto elemento attuatore passa (1104) da detta posizione di riposo a detta posizione di attivazione, in seguito ad una forza (F1) impressa da detta bussola, quando detta bussola raggiunge detta posizione predefinita.
  13. 13) Attuatore elettromeccanico, secondo una o più delle rivendicazioni da 8 a 12, caratterizzato dal fatto che detto elemento attuatore movimenta una leva di attivazione (1010) di detto interruttore, in modo da accoppiarla meccanicamente ad un pulsante di attivazione (1011) di detto interruttore.
  14. 14) Attuatore elettromeccanico, secondo una o più delle rivendicazioni da 8 a 13, caratterizzato dal fatto che la forza impressa da detta bussola determina una deformazione elastica della struttura di detto elemento attuatore, quando detto elemento attuatore raggiunge detta posizione di attivazione.
  15. 15) Attuatore elettromeccanico, secondo una o più delle rivendicazioni da 8 a 14, caratterizzato dal fatto che detto elemento di supporto agisce da fermo meccanico per detta bussola, nel caso in cui detta bussola superi detta posizione predefinita, in seguito alla disattivazione di detto motore elettrico.
  16. 16) Attuatore elettromeccanico, secondo una o più delle rivendicazioni da 8 a 15, caratterizzato dal fatto che detto elemento attuatore passa (1105) da detta posizione di attivazione a detta posizione di riposo in seguito al ritorno elastico (F2) della struttura di detto elemento attuatore, al rilascio della forza esercitata da detta bussola.
IT000068A 2008-05-09 2008-05-09 Dispositivo di fine corsa per un attuatore elettromeccanico per la movimentazione di porte, portoni, cancelli o simili ITTV20080068A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000068A ITTV20080068A1 (it) 2008-05-09 2008-05-09 Dispositivo di fine corsa per un attuatore elettromeccanico per la movimentazione di porte, portoni, cancelli o simili
EP09159352.5A EP2116681A3 (en) 2008-05-09 2009-05-04 Limit stop device for an electromechanical actuator for moving doors, main entrance doors, gates or the like

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000068A ITTV20080068A1 (it) 2008-05-09 2008-05-09 Dispositivo di fine corsa per un attuatore elettromeccanico per la movimentazione di porte, portoni, cancelli o simili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTV20080068A1 true ITTV20080068A1 (it) 2009-11-10

Family

ID=40303154

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000068A ITTV20080068A1 (it) 2008-05-09 2008-05-09 Dispositivo di fine corsa per un attuatore elettromeccanico per la movimentazione di porte, portoni, cancelli o simili

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2116681A3 (it)
IT (1) ITTV20080068A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202014010847U1 (de) * 2014-11-11 2016-11-17 Novoferm Tormatic Gmbh Drehtorantrieb

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1992093U (de) * 1968-04-26 1968-08-22 Hunter Douglas, Rotterdam (Niederlande) Lamellenjalousie mit Elektromotor
US5299678A (en) * 1991-05-17 1994-04-05 The Chamberlain Group, Inc. Limit switch mechanism for garage door opener
DE102004014285B3 (de) * 2004-03-22 2005-08-11 Miele & Cie. Kg Enschalteranordnung für einen elektrischen Antrieb, insebondere für Haushaltgeräte
ITVE20050044A1 (it) * 2005-09-23 2007-03-24 Roger Technology S N C Attuatore elettromeccanico per anta articolata.

Also Published As

Publication number Publication date
EP2116681A3 (en) 2014-03-19
EP2116681A2 (en) 2009-11-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TWI552891B (zh) 刹車油門組合裝置及採用該刹車油門組合裝置之汽車
WO2009156256A3 (de) Aufzugtürsystem mit kabinentürverriegelung
JPH07507117A (ja) 旋回ドア駆動装置
KR20070004060A (ko) 잠금 장치
KR102058734B1 (ko) 스크류 구동제어 시스템
IT201800006575A1 (it) Cerniera decelerata per mobili.
WO2017211125A1 (zh) 防夹平移闸
JP2016533949A (ja) 当接防止装置を備えた開き戸
ITTV20080068A1 (it) Dispositivo di fine corsa per un attuatore elettromeccanico per la movimentazione di porte, portoni, cancelli o simili
CN103185093A (zh) 一种液压盘式制动器用闸瓦磨损自动补偿装置
KR102124708B1 (ko) 도어 클로저
ITMI20101155A1 (it) Dispositivo di decelerazione
CN111335751A (zh) 一种用于地铁站台门的集成式电磁锁
JP5650941B2 (ja) ドアクローザ
KR101957012B1 (ko) 도어 클로저
US9822575B2 (en) Movable body driving device
CN108843103A (zh) 车辆对中机构的前后推杆组
JP5449047B2 (ja) 中央開き戸を有するエレベータのドア装置
IT202000012172A1 (it) Dispositivo per la chiusura di un portello di un elettrodomestico
SI22955A (sl) Mehanizem za mehko odpiranje in zaustavljanje avtomobilskih vrat v Ĺľeljenem poloĹľaju
ITTO970039A1 (it) Azionatore di potenza per porte con comando rotativo e dispositivo di blocco dei pannelli di porta
KR101995640B1 (ko) 도어 클로저
EP3237712B1 (en) Hinge for pieces of furniture with deactivatable deceleration device
KR100633926B1 (ko) 자동차 엔진의 밸브 휴지 기구
WO2008091239A3 (en) Elevator door assembly