ITTO990817A1 - Unita' di assorbimento dell'anidride carbonica e metodo di rigenera-zione di tale unita' - Google Patents

Unita' di assorbimento dell'anidride carbonica e metodo di rigenera-zione di tale unita' Download PDF

Info

Publication number
ITTO990817A1
ITTO990817A1 IT1999TO000817A ITTO990817A ITTO990817A1 IT TO990817 A1 ITTO990817 A1 IT TO990817A1 IT 1999TO000817 A IT1999TO000817 A IT 1999TO000817A IT TO990817 A ITTO990817 A IT TO990817A IT TO990817 A1 ITTO990817 A1 IT TO990817A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cartridge
unit
carbon dioxide
carried out
flow
Prior art date
Application number
IT1999TO000817A
Other languages
English (en)
Inventor
Valter Richiardone
Silvia Casagrande
Renato Ugo
Carlo Dossi
Rinaldo Psaro
Gianmario Martra
Salvatore Coluccia
Leonardo Marchese
Original Assignee
Edison Termoelettrica Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Edison Termoelettrica Spa filed Critical Edison Termoelettrica Spa
Priority to IT1999TO000817A priority Critical patent/IT1307053B1/it
Priority to PCT/EP2000/008606 priority patent/WO2001021269A2/en
Priority to AU76495/00A priority patent/AU7649500A/en
Publication of ITTO990817A1 publication Critical patent/ITTO990817A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1307053B1 publication Critical patent/IT1307053B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D53/00Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols
    • B01D53/02Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols by adsorption, e.g. preparative gas chromatography
    • B01D53/04Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols by adsorption, e.g. preparative gas chromatography with stationary adsorbents
    • B01D53/0407Constructional details of adsorbing systems
    • B01D53/0415Beds in cartridges
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J20/00Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof
    • B01J20/02Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof comprising inorganic material
    • B01J20/04Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof comprising inorganic material comprising compounds of alkali metals, alkaline earth metals or magnesium
    • B01J20/041Oxides or hydroxides
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J20/00Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof
    • B01J20/30Processes for preparing, regenerating, or reactivating
    • B01J20/34Regenerating or reactivating
    • B01J20/3433Regenerating or reactivating of sorbents or filter aids other than those covered by B01J20/3408 - B01J20/3425
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J20/00Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof
    • B01J20/30Processes for preparing, regenerating, or reactivating
    • B01J20/34Regenerating or reactivating
    • B01J20/3483Regenerating or reactivating by thermal treatment not covered by groups B01J20/3441 - B01J20/3475, e.g. by heating or cooling
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J41/00Anion exchange; Use of material as anion exchangers; Treatment of material for improving the anion exchange properties
    • B01J41/04Processes using organic exchangers
    • B01J41/05Processes using organic exchangers in the strongly basic form
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J47/00Ion-exchange processes in general; Apparatus therefor
    • B01J47/02Column or bed processes
    • B01J47/022Column or bed processes characterised by the construction of the column or container
    • B01J47/024Column or bed processes characterised by the construction of the column or container where the ion-exchangers are in a removable cartridge
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J49/00Regeneration or reactivation of ion-exchangers; Apparatus therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2253/00Adsorbents used in seperation treatment of gases and vapours
    • B01D2253/10Inorganic adsorbents
    • B01D2253/112Metals or metal compounds not provided for in B01D2253/104 or B01D2253/106
    • B01D2253/1124Metal oxides
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2253/00Adsorbents used in seperation treatment of gases and vapours
    • B01D2253/20Organic adsorbents
    • B01D2253/206Ion exchange resins
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2257/00Components to be removed
    • B01D2257/50Carbon oxides
    • B01D2257/504Carbon dioxide
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2257/00Components to be removed
    • B01D2257/93Toxic compounds not provided for in groups B01D2257/00 - B01D2257/708
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2259/00Type of treatment
    • B01D2259/40Further details for adsorption processes and devices
    • B01D2259/40083Regeneration of adsorbents in processes other than pressure or temperature swing adsorption
    • B01D2259/40088Regeneration of adsorbents in processes other than pressure or temperature swing adsorption by heating
    • B01D2259/4009Regeneration of adsorbents in processes other than pressure or temperature swing adsorption by heating using hot gas
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D53/00Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols
    • B01D53/02Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols by adsorption, e.g. preparative gas chromatography
    • B01D53/04Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols by adsorption, e.g. preparative gas chromatography with stationary adsorbents
    • B01D53/0407Constructional details of adsorbing systems
    • B01D53/0446Means for feeding or distributing gases
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J2220/00Aspects relating to sorbent materials
    • B01J2220/50Aspects relating to the use of sorbent or filter aid materials
    • B01J2220/62In a cartridge
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02CCAPTURE, STORAGE, SEQUESTRATION OR DISPOSAL OF GREENHOUSE GASES [GHG]
    • Y02C20/00Capture or disposal of greenhouse gases
    • Y02C20/40Capture or disposal of greenhouse gases of CO2

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Solid-Sorbent Or Filter-Aiding Compositions (AREA)
  • Treating Waste Gases (AREA)
  • Gas Separation By Absorption (AREA)
  • Separation Of Gases By Adsorption (AREA)

Description

Descrizione a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo: UNITÀ DI ASSORBIMENTO DELL'ANIDRIDE CARBONICA E METODO DI RIGENERAZIONE DI TALE UNITÀ
DESCRIZIONE
La presente invenzione è relativa ad una unità di assorbimento dell'anidride carbonica vantaggiosamente utilizzabile sia con batterie metallo - aria, che in ambienti ove sia necessario prevedere l'allontanamento dell'anidride carbonica.
Normalmente, le unità di assorbimento di tipo noto sono disposte lungo un condotto di alimentazione dell'aria ad una batteria metallo -aria per abbattere il tasso di anidride carbonica contenuto nell'aria stessa, oppure, date le loro caratteristiche, possono essere utilizzate nei casi in cui occorra trattare l'aria di ambienti chiusi.
Dalla domanda di Brevetto Europeo no. EP 0 677 883 è nota una unità di assorbimento comprendente un contenitore disposto attraverso il condotto, uno o più elementi a cassetto permeabili disposti in sèrie ed in modo rimovibile all'interno del contenitore, e contenenti, ciascuno, un materiale assorbente dell'anidride carbonica.
Ciascun elemento a cassetto è atto ad essere rimosso periodicamente per permettere la rigenerazione del materiale in esso contenuto, ed è definito in via preferenziale da granuli di idrossido o di idrato di un metallo del Gruppo la, oppure da granuli di un materiale poroso alcalino -resistente impregnati di una soluzione in acqua di idrossidi di un metallo del Gruppo la.
L'unità di assorbimento descritta nella domanda di brevetto sopra menzionata presenta alcuni inconvenienti dovuti sia al materiale utilizzato per assorbire l'anidride carbonica, che risulta essere relativamente costoso, sia ai metodi di rigenerazione richiesti da tale materiale. In effetti, questi metodi oltre ad essere piuttosto complessi ed altrettanto costosi, richiedono non solo l'estrazione dell'elemento a cassetto, ma anche l'estrazione del materiale stesso dall'elemento cassetto .
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare una unità di assorbimento dell'anidride carbonica, la quale sia facilmente rigenerabile, presenti un elevato potere assorbente nei confronti della anidride carbonica, e non richieda l'estrazione della materia attiva dal letto assorbente durante la fase di rigenerazione.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una unità di assorbimento dell'anidride carbonica comprendente un dispositivo di contenimento presentante un ingresso ed lina uscita collegati ad un condotto di alimentazione di un flusso d'aria forzato, e mezzi di assorbimento disposti in modo amovibile all'interno del dispositivo di contenimento, e realizzati di un materiale assorbente l'anidride carbonica presente nel flusso d'aria stesso; l'unità essendo caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di assorbimento comprendono una cartuccia di materiale assorbente definito da una resina basica a scambio ionico rigenerabile e presentante un potere assorbente della anidride carbonica dalla fase gassosa.
La presente invenzione è, inoltre, relativa ad un metodo di rigenerazione di una unità di assorbimento dell'anidride carbonica.
Secondo la presente invenzione viene fornito un metodo di rigenerazione di una unità di assorbimento dell'anidride carbonica, il metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di idratazione di un materiale assorbente definito da una resina a scambio ionico rigenerabile contenuta all'interno di una cartuccia e precedentemente saturato con anidride carbonica assorbita; una fase di rigenerazione del detto materiale con allontanamento della anidride carbonica e rigenerazione della basicità iniziale; ed una fase di insufflaggio di gas inerte o aria decarbonatata attraverso la detta cartuccia per allontanare residui liquidi eventualmente presenti nel detto materiale .
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento al disegno annesso, che illustra, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, una preferita forma di attuazione fornita a titolo di esempio di attuazione non limitativo di una unità di assorbimento dell'abbattimento dell’anidride carbonica.
Con riferimento alla figura annessa, con 1 è indicato nel suo complesso una unità di assorbimento dell 'anidride carbonica.
L’unità 1 è disposta lungo un condotto 2 di adduzione dell'aria ad un utenza 3 definita da una batteria oppure da un ambiente di utilizzo dell'aria trattata, ed è atta ad eliminare l'anidride carbonica dall'aria alimentata all'utenza 3 stessa.
L’unità 1 comprende un contenitore 4, una cartuccia 5 assorbente disposta all'interno di un vano 6 del contenitore 4 stesso, ed una soffiante 7 per alimentare l'aria all'utenza <‘>3.
Il contenitore 4 presenta un unica sezione, ed è provvisto di un ingresso 8, e di una uscita 9 collegati al condotto 2. Il contenitore 4 comprende, inoltre, un distributore 10 collegato all'ingresso 8 per assicurare una omogenea distribuzione del flusso d'aria in ingresso su tutta la superficie della cartuccia 5, un collettore 20 per la raccolta del flusso in uscita, ed un coperchio 11 forato superiore fisso disposto a ridosso del distributore 10.
Il contenitore 4 comprende, inoltre, un coperchio 12 forato mobile atto a rimanere adagiato sulla cartuccia 5, e quattro elementi 13 elastici (solo due dei quali illustrati) definiti da rispettive molle, i quali sono compressi tra i due coperchi 11 e 12 per premere il coperchio 12 contro la cartuccia 5.
Secondo una forma di realizzazione non illustrata, le molle definenti gli elementi 13 sopra definiti possono essere sostituite da pressori realizzati preferibilmente, ma non necessariamente di gomma, o di altri materiali presentanti delle caratteristiche elastiche determinate.
Infine, il contenitore 4 comprende un coperchio 14 inferiore, una retina 15 disposta al disopra del coperchio 14 stesso, ed una serie di alette 16 anulari disposte all'interno del vano 6, ed atte a migliorare la circolazione del flusso d'aria attraverso la cartuccia 5 impedendo la formazione di cammini preferenziali.
La cartuccia 5 è permeabile ed è realizzata di un materiale rigenerabile assorbente l'anidride carbonica e definito da una resina a scambio ionico fortemente basica, e, come verrà spiegato meglio nel seguito, la rigenerazione di questa cartuccia avviene con stripping di vapore acqueo con un flusso di aria o gas inerte umidi, che non necessitano successivamente di nessun ulteriore trattamento.
In alternativa, il materiale della cartuccia 5 è realizzato di un ossido di un elemento del Gruppo Ila, in particolare di magnesio, per realizzare un sistema assorbente l'anidride carbonica facilmente rigenerabile mediante riscaldamento.
La dimensione della cartuccia 5 è scelta in sede di progetto in funzione della concentrazionè di anidride carbonica in ingresso e a quella desiderata all'uscita 9, ed in funzione della portata d'aria da trattare e della durata desiderata della cartuccia 5.
In alternativa, per aumentare le caratteristiche di depurazione dell'unità 1, o per meglio adattare l'unità 1 stessa alle situazioni contingenti, si può prevedere di disporre più cartucce 5 in serie tra loro, oppure, ancora, disposti secondo due blocchi.
L'unità 1 appena descritta presenta alcuni vantaggi, quali ad esempio l'ottenimento di una bassa concentrazione di anidride carbonica nell'aria in uscita dall’unità 1 stessa, la totale assenza di residui da smaltire all'interno della cartuccia 5, ed una bassa perdita di carico idrostatico lungo l'unità 1 stessa con la possibilità di adottare delle soffianti 7 o dei dispositivi analoghi di ridotte dimensioni e di costi contenuti.
In uso, il flusso d'aria da inviare all'utenza 3 viene condotto attraverso la cartuccia 5 causando la carbonatazione del materiale assorbente.
Nel caso in cui il materiale assorbente della cartuccia 5 sia costituito da resine a scambio ionico durante l'utilizzo si può assistere ad una diminuzione del volume del materiale assorbente in seguito a disidratazione del medesimo.
La presenza degli elementi elastici 13 fa si che durante la diminuzione di volume delle resine, il coperchio 12 mobile si mantenga perennemente a contatto della superficie superiore della cartuccia 5 stessa, impedendo la modifica delle caratteristiche meccaniche della cartuccia 5 medesima .
Una volta che all'uscita 9 dell'unità 1 si rileva che il flusso di aria non presenta più le caratteristiche richieste per l'utenza 3 ovvero che le caratteristiche filtranti del materiale della cartuccia 5 sono diminuite, la cartuccia 5 viene estratta dal contenitore 4 e viene introdotta in una unità di rigenerazione (non illustrata) dove il materiale in essa contenuto viene in successione idratato; rigenerato; e sottoposto ad un flusso di aria decarbonata per allontanare residui liquidi eventualmente presenti nel materiale.
La rigenerazione viene realizzata in alternativa con una soluzione acquosa di idrossido di sodio o di idrato d'ammonio, cui segue un lavaggio con acqua fino al raggiungimento di condizioni di neutralità, mentre 1<1 >idratazione viene realizzata con flusso di aria decarbonatata o gas inerte umido attraverso la cartuccia 5, o in alternativa, facendo stazionare in acqua decarbonatata la cartuccia 5 stessa, oppure ancora, con flusso di gas inerte o di aria decarbonatata ad umidità e temperatura crescenti attraverso la cartuccia 5.
Percolando la cartuccia 5 con una soluzione acquosa di soda o di idrossido d'ammonio dopo aver idratato il materiale all'interno della cartuccia 5 stessa, si ha il vantaggio di consumare meno soda o idrato d'ammonio.
In alternativa a quanto sopra descritto, la rigenerazione del materiale della cartuccia 5 può essere realizzata con un flusso gassoso a temperatura compresa tra i 50°C ed i 70°C. Il flusso gassoso appena descritto è costituito da gas inerte o aria decarbonatata entrambi saturati con vapor acqueo.
In alternativa qualora il materiale contenuto nella cartuccia assorbente sia definito da un ossido di elemento del gruppo Ila sotto forma di pellet, la rigenerazione .viene semplicemente condotta operando un riscaldamento a temperature superiori a 500° C in flusso di aria decarbonatata o di gas inerte.
Il riscaldamento e raffreddamento del materiale assorbente viene effettuato realizzando una profilo di temperatura a rampa al fine di minimizzare le tensioni interne alle singole particelle dovute alla dilatazione termica.
La rigenerazione della cartuccia 5 così come poc'anzi descritta nelle sue diverse varianti ha il vantaggio di non produrre ovvero di ridurre ai minimi termini reflui da smaltire o sostanze tossiche e nocive.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Unità (1) di assorbimento dell'anidride carbonica comprendente un dispositivo di contenimento (4) presentante un ingresso (8) ed una uscita (9) collegati ad un condotto (2) di alimentazione di un flusso d'aria forzato, e mezzi di assorbimento (5) disposti in modo amovibile all'interno del dispositivo di contenimento (4), e realizzati di un materiale assorbente l'anidride carbonica presente nel flusso d'aria stesso; l'unità (1) essendo caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di assorbimento (5) comprendono una cartuccia (5) di materiale assorbente definito da una resina basica a scambio ionico rigenerabile e presentante ma potere assorbente della anidride carbonica dalla fase gassosa.
  2. 2. Unità secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il materiale della detta cartuccia (5) è un ossido di un elemento appartenente al Gruppo Ila.
  3. 3. Unità secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che il detto elemento è magnesio .
  4. 4. Unità secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che il detto dispositivo di contenimento (4) comprende un contenitore (4) per i detti mezzi di filtraggio, un distributore di ingresso (8) per la distribuzione all'interno del contenitore (4) del detto flusso d'aria, ed un coperchio (12) mobile rispetto al contenitore (4) atto a rimanere adagiato sulla detta cartuccia (5) qualsiasi sia il volume del materiale contenuto nella cartuccia (5) stessa.
  5. 5. Unità secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di contenimento (4) comprende un coperchio (11) fisso ed un numero determinato di elementi elastici (13) interposti tra il coperchio (11) fisso ed il detto coperchio (12) mobile.
  6. 6. Unità secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che ciascuno dei detti elementi elastici (13) è definito da una rispettiva molla .
  7. 7. Unità secondo la ' rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che il detto dispositivo di contenimento (4) comprende una pluralità di mezzi deflettori (16) disposti internamente al detto contenitore (4) per deflettere il detto flusso d'aria attraverso la detta cartuccia (5).
  8. 8. Metodo di rigenerazione di una unità (1) di assorbimento dell'anidride carbonica, il metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di idratazione di un materiale assorbente definito da una resina a scambio ionico rigenerabile contenuta all'interno di una cartuccia (5); una fase di rigenerazione del detto materiale; ed una fase di insufflaggio di aria decarbonata o gas inerte attraverso la detta cartuccia (5) per allontanare residui liquidi eventualmente presenti nel detto materiale.
  9. 9. Metodo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che la detta fase di rigenerazione del detto materiale è realizzata con una soluzione acquosa di idrossido di sodio o idrossido d'ammonio; ed una fase di lavaggio della detta cartuccia (5) con acqua fino al raggiungimento di condizioni di neutralità per il detto materiale.
  10. 10. Metodo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che la detta fase di rigenerazione del detto materiale è realizzata con un flusso di acqua a temperatura compresa tra i 50°C e i 70°C.
  11. 11. Metodo secondo .la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto di comprendere che la detta fase di rigenerazione del detto materiale è realizzata con un flusso gassoso di aria decarbonatata o gas inerte saturo d'acqua a temperatura compresa tra i 50°C ed i 70°C.
  12. 12. Metodo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che la detta fase di idratazione viene realizzata con flusso gassoso umido attraverso la detta cartuccia (5).
  13. 13. Metodo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che la detta fase di idratazione viene realizzata facendo stazionare in acqua la detta cartuccia (5).
  14. 14. Metodo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che la detta fase di idratazione viene realizzata con flusso gassoso ad umidità e temperatura crescenti attraverso la detta cartuccia (5).
  15. 15. Metodo di rigenerazione di una unità di assorbimento, il metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di riscaldamento di un materiale assorbente definito da un ossido di un elemento del gruppo Ila contenuto all'interno di una cartuccia (5); una fase di rigenerazione del detto materiale; ed una fase di raffreddamento di detto materiale.
  16. 16. Metodo secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che la fase di rigenerazione viene effettuata per riscaldamento a temperatura maggiore di 500°C lasciando stazionare la cartuccia (5) assorbente in flusso di aria decarbonatata o gas inerte.
  17. 17. Metodo secondo la rivendicazione 2 caratterizzata dal fatto che l'ossido dell'elemento del gruppo Ila può essere, ma non solo, sotto forma di pellet.
IT1999TO000817A 1999-09-23 1999-09-23 Unita' di assorbimento dell'anidride carbonica e metodo dirigenerazione di tale unita'. IT1307053B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999TO000817A IT1307053B1 (it) 1999-09-23 1999-09-23 Unita' di assorbimento dell'anidride carbonica e metodo dirigenerazione di tale unita'.
PCT/EP2000/008606 WO2001021269A2 (en) 1999-09-23 2000-09-04 Carbon dioxide absorption unit and regeneration method for said unit
AU76495/00A AU7649500A (en) 1999-09-23 2000-09-04 Carbon dioxide absorption unit and the regeneration method of said unit

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999TO000817A IT1307053B1 (it) 1999-09-23 1999-09-23 Unita' di assorbimento dell'anidride carbonica e metodo dirigenerazione di tale unita'.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO990817A1 true ITTO990817A1 (it) 2001-03-23
IT1307053B1 IT1307053B1 (it) 2001-10-23

Family

ID=11418090

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999TO000817A IT1307053B1 (it) 1999-09-23 1999-09-23 Unita' di assorbimento dell'anidride carbonica e metodo dirigenerazione di tale unita'.

Country Status (3)

Country Link
AU (1) AU7649500A (it)
IT (1) IT1307053B1 (it)
WO (1) WO2001021269A2 (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2638792T3 (es) * 2005-07-28 2017-10-24 Carbon Sink Inc. Eliminación de dióxido de carbono del aire
US9266051B2 (en) 2005-07-28 2016-02-23 Carbon Sink, Inc. Removal of carbon dioxide from air
KR20090003206A (ko) 2006-03-08 2009-01-09 글로벌 리서치 테크놀로지스, 엘엘씨 주변 co₂를 포획하기 위한 관능화 이온 교환 막을 갖는 공기 수집기
AU2007303240B2 (en) 2006-10-02 2011-07-21 Carbon Sink, Inc. Method and apparatus for extracting carbon dioxide from air
US7857979B2 (en) 2007-02-21 2010-12-28 Hamilton Sunstrand Corporation Ion exchange reactor
WO2008131132A1 (en) 2007-04-17 2008-10-30 Global Research Technologies, Llc Capture of carbon dioxide (co2) from air
US20090232861A1 (en) 2008-02-19 2009-09-17 Wright Allen B Extraction and sequestration of carbon dioxide
WO2009149292A1 (en) 2008-06-04 2009-12-10 Global Research Technologies, Llc Laminar flow air collector with solid sorbent materials for capturing ambient co2
WO2011027213A2 (en) * 2009-09-06 2011-03-10 Earth Metallurgical Solutions (Pty) Limited Apparatus for the treatment of an effluent
US10722835B2 (en) 2014-09-12 2020-07-28 Skytree B.V. Method and device for the reversible adsorption of carbon dioxide
CA3091524A1 (en) 2018-02-16 2019-08-22 Carbon Sink, Inc. Fluidized bed extractors for capture of co2 from ambient air
GB2620904A (en) * 2022-04-21 2024-01-31 Edwards Ltd Canister

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA934939A (en) * 1969-08-12 1973-10-09 Mine Safety Appliances Company Method for separating carbon dioxide from other gases
JPS514090A (it) * 1974-07-01 1976-01-13 Mitsubishi Heavy Ind Ltd
DE3422242A1 (de) * 1984-06-15 1985-12-19 Bayer Ag, 5090 Leverkusen Verfahren zur herabsetzung des waschwasser-bedarfs von schwachbasischen anionenaustauschern
JPH01208310A (ja) * 1988-02-15 1989-08-22 Sumitomo Chem Co Ltd 二酸化炭素の吸着分離方法
US4829036A (en) * 1988-04-21 1989-05-09 Sanitech, Inc. Regeneration process for spent SO2 -NOX sorbents
NL9201179A (nl) * 1992-07-02 1994-02-01 Tno Werkwijze voor het regeneratief verwijderen van kooldioxide uit gasstromen.
DE69320120T2 (de) * 1992-09-04 1999-04-08 Mitsubishi Chem Corp Verfahren zur Herstellung und Verwendung eines Anionen- austauscherharzes
US5482536A (en) * 1994-04-12 1996-01-09 Solvay Specialty Chemicals, Inc. Apparatus for containment and scrubbing of toxic gas from a leakage location and method therefor
US5797979A (en) * 1997-01-23 1998-08-25 Air Products And Chemicals, Inc. Removal of acid gases from gas mixtures using ion exchange resins
DE19830470C1 (de) * 1998-07-08 1999-11-25 Dornier Gmbh Regeneratives Verfahren zur CO¶2¶-Adsorption

Also Published As

Publication number Publication date
WO2001021269A3 (en) 2001-08-16
AU7649500A (en) 2001-04-24
WO2001021269A2 (en) 2001-03-29
IT1307053B1 (it) 2001-10-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO990817A1 (it) Unita&#39; di assorbimento dell&#39;anidride carbonica e metodo di rigenera-zione di tale unita&#39;
JP5820254B2 (ja) 二酸化炭素分離装置
KR20190084067A (ko) 유기 용제 회수 시스템 및 유기 용제 회수 방법
CN105073224A (zh) 用于从压缩气体去除水分的方法和装置
KR100967050B1 (ko) 음식물 처리기의 필터 장치
CN104474879A (zh) 一种基于草木灰的双撞击床脱硫脱硝脱汞的方法
CN104275079A (zh) 一种吸附式空气干燥机
CN110856792A (zh) 活性焦吸附净化烟气的系统及方法
KR101546227B1 (ko) 다단 원통형 구조물을 구비하는 스크러버
US8409331B2 (en) Method and device for purifying air for fuel cells
KR100941399B1 (ko) 흡수·흡착제 순환형 다단 필터백을 이용한 연소 배기가스의 처리장치 및 방법
JP5317885B2 (ja) ガス処理装置
KR20080070608A (ko) 연기 제거용 집진 여과 장치 및 이를 이용한 연기의 필터링방법
KR20080070517A (ko) 연기 제거용 집진 여과 장치 및 이를 이용한 연기의 필터링방법
JP2019060731A (ja) 汚染水処理設備、及び汚染水処理設備の運用方法
JP4349064B2 (ja) シロキサン化合物含有ガスの精製方法とその装置、および消化ガス発電設備
CN109310943A (zh) 从生物气流中联合除去硅氧烷和含硫化合物的方法
CN206715577U (zh) 一种铸造废气治理设备
CN106871248A (zh) 一种利用水去除甲醛的空气净化器
JP2005246106A (ja) 生物脱臭装置、生物脱臭方法
KR200217449Y1 (ko) 활성탄소섬유를 이용한 악취물질 제거장치
JPH06182144A (ja) 乾式ガス処理方法
KR102380500B1 (ko) 공기 정화 장치
KR101076839B1 (ko) 전방에 강제순환수단이 설치된 워셔 필터를 이용한 순환공기 정화장치
JPS6125645B2 (it)