ITTO990008U1 - Sistema di realizzazione dell'accoppiametno di tronconi di condotto diimpianti di condizionamento dell'aria nonche' elemento angolare utiliz - Google Patents

Sistema di realizzazione dell'accoppiametno di tronconi di condotto diimpianti di condizionamento dell'aria nonche' elemento angolare utiliz Download PDF

Info

Publication number
ITTO990008U1
ITTO990008U1 IT1999TO000008U ITTO990008U ITTO990008U1 IT TO990008 U1 ITTO990008 U1 IT TO990008U1 IT 1999TO000008 U IT1999TO000008 U IT 1999TO000008U IT TO990008 U ITTO990008 U IT TO990008U IT TO990008 U1 ITTO990008 U1 IT TO990008U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sections
wall
section
duct
angular
Prior art date
Application number
IT1999TO000008U
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Librizzi
Original Assignee
Giuseppe Librizzi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giuseppe Librizzi filed Critical Giuseppe Librizzi
Priority to IT1999TO000008U priority Critical patent/IT247890Y1/it
Priority to DE60018819T priority patent/DE60018819T2/de
Priority to EP00101337A priority patent/EP1022520B1/en
Priority to AT00101337T priority patent/ATE291724T1/de
Publication of ITTO990008U1 publication Critical patent/ITTO990008U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT247890Y1 publication Critical patent/IT247890Y1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F13/00Details common to, or for air-conditioning, air-humidification, ventilation or use of air currents for screening
    • F24F13/02Ducting arrangements
    • F24F13/0263Insulation for air ducts
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F17/00Vertical ducts; Channels, e.g. for drainage
    • E04F17/04Air-ducts or air channels
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F13/00Details common to, or for air-conditioning, air-humidification, ventilation or use of air currents for screening
    • F24F13/02Ducting arrangements
    • F24F13/0209Ducting arrangements characterised by their connecting means, e.g. flanges

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Duct Arrangements (AREA)
  • Details Of Indoor Wiring (AREA)
  • Electric Cable Installation (AREA)
  • Central Air Conditioning (AREA)
  • Joints Allowing Movement (AREA)

Description

Descrizione del modello industriale di utilità dal titolo:
“SISTEMA DI REALIZZAZIONE DELL’ACCOPPIAMENTO DI TRONCONI DI CONDOTTI DI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO DELL’ARIA NONCHÉ’ ELEMENTO ANGOLARE UTILIZZATO IN DETTO SISTEMA”
RIASSUNTO
Viene descritto un sistema, nonché un elemento angolare in esso utilizzato, per il fissaggio reciproco di tronconi (1,2) di un condotto per il convogliamento di aria, in cui le testate contigue (3) di due tronconi (1,2) presentano delle sporgenze e/o rientranze (14A,14B) che cooperano tra loro per definire una sede di impegno entro la quale deve essere inserita almeno una porzione (18, 18’, 19) di un elemento profilato (4) di giunzione.
Secondo il trovato dette testate contigue (3) presentano una parte (16) atta a realizzare la copertura esterna della zona di accoppiamento tra dette sporgenze e/o rientranze (14A,14B) e la porzione (18, 18’, 19) di detto profilato (4) inserito in detta sede.
Inoltre detto elemento profilato (4) di giunzione essendo realizzato in modo tale da poter essere facilmente inserito e/o disinserito parallelamente ad un soffitto e a una parete quando la canalizzazione é posizionata in prossimità tra una parete e un soffitto.
DESCRIZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un sistema, nonché ad un elemento angolare in esso utilizzato, per il fissaggio reciproco di tronconi di un condotto per il convogliamento di aria negli impianti di condizionamento, intendendosi per condizionamento dell’aria anche il semplice riscaldamento e/o ventilazione, in particolare per condotti realizzati a partire da lastre di poliuretano espanso.
I condotti degli impianti di condizionamento vengono generalmente realizzati mediante l impiego di tronconi a sezione quadrangolare o rettangolare realizzati in materiale isolante e collegati fra loro.
II collegamento fra i vari tronconi deve avvenire in modo tale da risultare solido e facile da eseguirsi. Inoltre tale collegamento deve essere il più possibile ermetico per evitare perdite o trafilamenti del’aria che passa nella canalizzazione e infine deve essere anche esteticamente presentabile in quanto queste canalizzazioni sono sovente poste in vista.
E’ noto che per collegare fra loro i vari tronconi di una canalizzazione sono generalmente previsti diversi sistemi.
Detti sistemi prevedono il montaggio di profilati sulle testate dei tronconi e poi l’utilizzo di altri profilati, che opportunamente sagomati, si agganciano a quelli montati sulle testate, tenendo così uniti i tronconi fra loro.
Tali profilati di giunzione vengono generalmente inseriti entro una sede definita dalle sporgenze e/o rientranze che cooperano fra loro, risultante dalla forma dei profilati montati sulle testate, quando vengono accoppiati per il collegamento dei due tronconi. La lunghezza dei profilati di giunzione é generalmente uguale a quella dei profilati montati sulle testate dei tronconi.
Gli angoli della giunzione di collegamento dei condotti é normalmente aperta, in quanto i profilati montati sulle testate hanno una lunghezza pari alla dimensione interna del condotto.
Pertanto per mascherare tali aperture vengono utilizzati degli angolari in plastica agganciati ai profilati. Tali angolari hanno una funzione puramente estetica.
Tali sistemi però non riescono a soddisfare tutti i requisiti richiesti per un buon collegamento. Infatti possono soddisfare la solidità del collegamento e i requisiti estetici, ma non soddisfare il requisito di essere facilmente montabili o smontabili per la sostituzione e/o la riparazione di tronconi della canalizzazione, quando tale operazione avviene in condizioni particolari quali il posizionamento della canalizzazione nell’angolo tra un soffitto e una parete.
Inoltre le soluzioni note possono non presentare la tenuta richiesta al trafilamento dell’ aria.
Inoltre, in casi di condotti presentanti una sezione di dimensione ridotta, si sente l’esigenza di realizzare giunzioni di tipo semplice, utilizzanti pochi componenti e pur tuttavia funzionante ed esteticamente piacevole.
Inoltre, loperazione di inserimento dei profilati di giunzione, la cui lunghezza é pari a quella dei profilati montati sulle testate, risulta assai difficoltosa in quanto la sede definita dalle sporgenze e/o rientranze che cooperano fra loro, risultante dalla forma dei profilati montati sulle testate, é legata alla forma dei tronconi, cioè alla loro dimensione e ortogonalità.
Infatti non sempre l’ortogonalità e le dimensioni sono costanti, ma variano con il variare delle piccole differenze che si creano nella realizzazione del troncone,
Le differenze possono essere date dallo spessore del pannello con cui é realizzato il troncone o dalla posizione di taglio degli angoli per la piegatura e formatura dello stesso.
Il presente trovato si propone lo scopo di risolvere i problemi suddetti.
In tale ambito, un primo scopo del presente trovato è quello di indicare un sistema di realizzazione dell’accoppiamento di tronconi di condotti per il convogliamento di aria negli impianti di condizionamento, che non presenti gli inconvenienti dell'arte nota, ma al contrario presenti vantaggi di funzionalità e di facilità di montaggio.
Un ulteriore scopo del presente trovato é quello di indicare un sistema di realizzazione dell’accoppiamento di tronconi di condotti per il convogliamento di aria negli impianti di condizionamento che, in particolari condizioni, possa essere realizzato semplicemente e utilizzando un numero ridotto di componenti.
Scopo aggiuntivo del presente trovato é quello di indicare un elemento angolare da utilizzarsi in un sistema per il fissaggio reciproco di tronconi di un condotto per il convogliamento di aria negli impianti di condizionamento, che permetta di ottenere l'accoppiamento tra i tronconi e svolga anche compito di finitura esterna del sistema di accoppiamento.
Per conseguire tali scopi il presente trovato ha per oggetto un sistema per il fissaggio reciproco di tronconi di un condotto per il convogliamento di aria, incorporante le caratteristiche delle rivendicazioni allegate, che formano parte integrante della presente descrizione.
Ulteriori scopi e vantaggi del presente trovato risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue e dai disegni annessi fomiti a puro titolo di esempio esplicativo e non limitativo, in cui:
- nella figura I è rappresentata una sezione della giunzione di due tronconi della canalizzazione, secondo il trovato;
- nella figura 2 è rappresentata una vista in prospettiva di un profilato montato sulla testata di un troncone della canalizzazione, secondo il trovato;
- nella figura 3 é rappresentata una vista in prospettiva di un accoppiamento di due tronconi della canalizzazione secondo il trovato;
- nella figura 4 é rappresentata una vista in prospettiva di un profilato per la giunzione di due tronconi della canalizzazione secondo il trovato;
- nella figura 5 è rappresentata una vista in prospettiva di un elemento angolare per la chiusura delle aperture che si trovano sui quattro angoli della giunzione e che risultano dall’accoppiamento di due tronconi, secondo una forma preferita di realizzazione del trovato;
- nella figura 6 é rappresentata parzialmente in sezione una vista superiore del collegamento di due tronconi di un condotto per il convogliamento di aria negli impianti di condizionamento secondo una variante del presente trovato.
Nella figura 1, dove è rappresentata una sezione della giunzione di due tronconi della canalizzazione, secondo il trovato, con il numero di riferimento 1 é indicato un primo troncone, con 2 é indicato un secondo troncone da accoppiare a detto primo troncone 1, con il numero 3 è indicato un profilato montato sulle testate della sezione dei tronconi 1 e 2, con il numero 4 è indicato un profilato per la giunzione reciproca di detti tronconi 1 e 2 per la realizzazione della canalizzazione.
Con il numero 5 è indicata una guarnizione di tenuta per evitare il trafilamento verso l esterno dell 'aria fluente all’ interno del condotto.
Tale guarnizione 5 segue in modo continuo tutto il profilo perimetrale della giunzione di due condotti.
Nella figura 2, dove è rappresentato un profilato montato sulla testata di un troncone della canalizzazione secondo il trovato, con il numero 1 è indicato il troncone, con il numero 3 è indicato il profilato montato sulla testata del troncone 1.
11 profilato 3 viene calzato sulla testata del troncone 1, inserendo il troncone I in un vano delimitato da due alette indicate con 6 e 7, parallele fra loro.
Il profilato é tenuto fisso sul troncone 1 da due dentellature a dente di sega 8 e 9, ricavate sulla superficie interna delle alette 6 e 7.
La lunghezza del profilato 3 é pari alla larghezza interna del lato del condotto su cui é montato.
In questo modo l intestazione del profilato 3 viene ottenuta semplicemente attraverso un taglio diritto perpendicolare alla lunghezza del profilato, evitando così delle intestazioni che richiederebbero una lavorazione supplementare dopo il taglio della lunghezza del profilato.
La profondità di inserimento del troncone 1 nel profilato 3 è data da una parete 10, verticale rispetto alle alerte 6 e 7, di cui ne delimita la lunghezza.
Dalla parete 10 si diparte una prima sporgenza 11, la quale risulta essere la continuazione dell’aletta 7, la quale termina con una parete verticale 12 che si eleva per un’altezza sostanzialmente pari alla metà del vano esistente tra le due alette 6 e 7 e si unisce ad una parete 13 parallela al detta prima sporgenza 11.
Detta prima sporgenza 11 presenta un dentino 11A sporgente oltre la parete verticale 12.
Detta parete 13 presenta anch’essa un dentino 13A di dimensioni uguali al dentino 1A in modo tale che all’accoppiamento dei profilati 3 montati sulle testate dei due tronconi da collegare fra loro, risulti un vano 12A (vedere fig. 1) per il montaggio della guarnizione 5 di tenuta al trafilamento dell’aria.
Detto vano 12A permette il montaggio della guarnizione 5 in un punto prestabilito e delimitato del profilato 3, in modo tale da facilitarne il suo posizionamento per il montaggio.
In questo modo é evitato il rischio che la guarnizione possa andare ad interferire con altre parti del profilato 3 nell’accoppiamento tra i due tronconi e creare dei problemi nell’inserimento di un profilato di giunzione 4 (vedere figura 1).
All’estremità della parete 13 è previsto un dentino 14 a forma di L rovesciata e dove l’estremità dell’aletta orizzontale 14A è di una lunghezza tale che, quando viene accostata alla corrispondente aletta del profilato 3 montato sull’ altra testata del troncone da collegare, risulti un certo spazio libero in modo da poter far passare il gambo della T rovesciata di un profilato di giunzione 4 (vedere fig. 1).
Il gambo verticale del dentino 14, é collegato con un tratto orizzontale 14A alla parete 10, il quale si diparte sostanzialmente alla metà dell’altezza di detto gambo verticale. Delimitato dalle pareti 10, 12, 13 e dalla prima sporgenza 11 viene a trovarsi un vano 15.
Dalla parete 10 si diparte una seconda sporgenza 16, la quale risulta essere la continuazione dell’aletta 6, parallela a detta prima sporgenza 11, terminante all’altezza dei dentini 11A e 13 A.
In figura 3 dove é rappresentata una vista in prospettiva di un accoppiamento di due tronconi della canalizzazione secondo il trovato, con 1 e 2 sono indicati i due tronconi accoppiati, con 3 é indicato il profilato montato sulle testate dei tronconi 1 e 2, con il numero 4 è indicato un profilato per la giunzione di detti tronconi 1 e 2 per la realizzazione della canalizzazione, con 20 é indicato un elemento angolare per la chiusura delle aperture che si trovano sui quattro angoli della giunzione e che risultano dall’accoppiamento dei due tronconi ottenuta attraverso i profilati 3 che presentano dimensioni minori della lunghezza dei lati dei tronconi.
Nella figura 4, dove è rappresentata una vista in prospettiva di un profilato per la giunzione di due tronconi della canalizzazione, secondo il trovato, con il numero 4 è rappresentato il profilato di giunzione.
Detto profilato di giunzione 4 presenta una parete 17 alle cui estremità sono previste due alette 18 e 18’ perpendicolari alla parete 17.
Al centro della parete 17 è ricavato un profilo 19 a forma di T rovesciato.
Dette alette 18 e 18’ sono di un’altezza sostanzialmente uguale all’altezza risultante tra la parte superiore del tratto orizzontale 14A del dentino 14 e la seconda sporgenza 16 del profilato 3, e minore della lunghezza del gambo della T rovesciata.
In questo modo é possibile inserire il profilato di giunzione 4 anche in presenza di leggeri disassamenti tra due profilati 3 presenti sulle testate di tronconi da collegare fra loro data la possibilità di poter essere inserito leggermente inclinato.
La lunghezza di detto profilato di giunzione 4 é maggiore della lunghezza del profilato 3 calzato sulla testata del troncone, in modo tale da sporgere da una estremità dei profilati 3.
Il profilato di giunzione 4 deve sporgere da una estremità del profilato 3 di una porzione tale da per poter essere afferrato con un attrezzo, per esempio una pinza, ed essere sfilato dalla sua sede per Io smontaggio di una parte della canalizzazione per riparazione.
La porzione sporgente del profilato di giunzione 4 deve essere minore dello spessore della parete del condotto in modo da non interferire con il montaggio di un elemento angolare 20 descritto più avanti.
In questo modo lo sfilamento del profilato di giunzione 4 può avvenire anche nelle condizioni in cui la canalizzazione si trovi posizionata in un angolo tra il soffitto e una parete in quanto può essere effettuato parallelamente al soffitto e alla parete, facilitando la sostituzione e/o riparazione di un troncone della canalizzazione.
Nella figura 5, con il numero 20 é indicato un elemento angolare per la chiusura delle aperture che si trovano sui quattro angoli della giunzione e che risultano dall’accoppiamento dei due tronconi ottenute attraverso i profilati 3 che presentano dimensioni minori della lunghezza dei lati dei tronconi.
Inoltre in questo tipo di realizzazione l’elemento angolare può anche avere la funzione di giunzione dei due tronconi della canalizzazione come descritto più avanti.
Detto elemento angolare presenta due pareti 20A e 20B perpendicolari fra loro realizzanti una sezione di forma sostanzialmente ad “L”.
Dalla parete 20A si dipartono perpendicolarmente due appendici 21 e 22, formate ognuna da due tratti perpendicolari fra loro, indicati rispettivamente con 21A-21B e 22A-22B, di una lunghezza tale da sporgere sostanzialmente oltre l’estremità della parete 20B.
Dette appendici 21 e 22 presentano un elemento di irrobustimento 23 di collegamento alla parete 20B in modo tale da renderle solidali sia alla parete 20A che alla parete 20B dell’elemento angolare.
La lunghezza di dette pareti 20A e 20B é sostanzialmente uguale allo spessore del materiale che costituisce la parete dei condotti, mentre la larghezza é sostanzialmente uguale al doppio della misura risultante dalla somma della profondità delle alette 6 e 16.
La larghezza delle appendici 21 e 22 é tale da poter essere inserita nel vano 15 del profilato 3 (vedere figura 2).
in una soluzione preferita del trovato, la distanza interna D fra i tratti verticali 23B e 22B delle appendici 21 e 22 é tale che, quando esse sono inserite completamente nei vani 15, creino un avvicinamento dei due profilati 3, in modo che i due profilati 3 combacino fra loro, realizzando cosi l’accoppiamento dei tronconi (vedere figura 6). Sempre con riferimento ad una soluzione preferita, vengono due perni 24 che si dipartono perpendicolarmente dalla parete 20A e presentano lunghezza inferiore allo spessore del materiale costituente la parete del condotto.
I perni 24 presentano l’estremità sostanzialmente conica per facilitare il loro piantaggio nel materiale del condotto, al montaggio dell’elemento angolare 20, anche nei casi in cui il condotto sia rivestito di un sottile foglio di alluminio.
La loro funzione è quella di impedire lo sfilamento dell’elemento angolare 20 dalla sua sede quando è montato.
La realizzazione del collegamento avviene nel seguente modo:
- si accostano di testa i due tronconi da collegare fra loro, già con il profilato 3 montato sui quattro lati della testata, e dopo aver montato sui profilati 3 di un troncone la guarnizione 5 nel tratto di vano 12A risultante su detto profilato 3,
- si infila il profilo a T rovesciato del profilato di giunzione 4 nella sede risultante dai due profili 14 a L rovesciata ottenuta dall’accostamento dei profilati 3 delle due testate dei tronconi da collegare,
- si fa scorrere il profilato 4 per tutta la lunghezza di un lato del condotto in modo tale che risulti a filo di una estremità e sporga dall’altra estremità del profilato 3,
- si inserisce e si fa scorrere un’altro profilato 4 per tutta la lunghezza di un secondo lato del condotto, si inserisce un terzo profilato 4 per il terzo lato del condotto e infine si inserisce un’altro profilato 4 per il quarto lato del condotto,
- si inseriscono i quattro elementi angolari 20 per la chiusura delle aperture angolari risultanti dall’ accoppiamento dei due tronconi, inserendo le appendici 21 e 22 nei rispettivi vani 15 dei due profilati 3 accostati, fino a che l’elemento angolare vada a battuta contro la parete esterna dei due tronconi, e che i perni 24 risultino piantati nel corpo dei tronconi.
Le caratteristiche del sistema di realizzazione del l’accoppi amento di tronconi di condotti per il convogliamento di aria negli impianti di condizionamento, risultano chiare dalla descrizione effettuata e dai disegni annessi.
Dalla descrizione effettuata risultano pure chiari i vantaggi del sistema di realizzazione dell’ accoppiamento di tronconi di condotti per il convogliamento di aria negli impianti di condizionamento secondo il presente trovato.
In particolare essi consistono nel fatto che:
- l’accoppiamento di tronconi avviene in modo tale che il profilato 4 risulta essere coperto dalla seconda sporgenza 16 dei due profilati 3 accostati, con evidenti vantaggi estetici,
- la realizzazione delle testate dei profilati 3 non richiede una operazione supplementare di intestazione, con evidenti vantaggi economici,
- l’accoppiamento di tronconi può avvenire anche nei casi in cui il condotto si trovi posizionato in un angolo fra il soffitto e il muro in quanto è sufficiente aver accesso a soli due lati del condotto, in quanto linserimento del profilato 4 avviene parallelamente al muro o al soffitto;
- lo smontaggio di un troncone di una canalizzazione, per riparazione e/o sostituzione, che si trovi posizionato fra il soffitto e il muro, è facilitato in quanto è sufficiente aver accesso a soli due lati del condotto, ed è possibile sfilare il profilato 4 parallelamente al muro o al soffitto avendo la possibilità di poterlo afferrare con un attrezzo, per esempio una pinza, in quanto sporgente daU’estremità dei due profilati 3 accoppiati; - il posizionamento e il montaggio della guarnizione di tenuta é facilitato dalla realizzazione di una sede ricavata sui profilati calzati sulla testata del troncone;
- non ci sono trafilamenti e perdita di aria attraverso le giunzioni.
E' chiaro che numerose varianti e applicazioni sono facilmente apportagli e utilizzabili dall'uomo dell'arte, al sistema per il mutuo fissaggio di tronconi di un condotto per il convogliamento di aria negli impianti di condizionamento descritto come esempio, senza per questo uscire dall'ambito dei principi di novità insiti nel trovato.
Per esempio, per la giunzione di tronconi con dimensioni ridotte, indicativamente con lati uguali o minori di 400 mm, il collegamento può essere realizzato utilizzando solo lelemento angolare 20, in quanto il loro peso é tale da non creare problemi di stabilità del collegamento.
L'inserimento delle appendici 21 e 22 dell’elemento angolare 20, nel rispettivo vano 15, consente infatti di tenere uniti i due tronconi, mentre i due perni 24, uno piantato nel troncone 1 e l'altro nel troncone 2, bloccano la posizione di collegamento e impediscono lo sfilamento dell’elemento angolare 20.
In questo modo, non é più necessario utilizzare il profilato di giunzione 4, in quanto é sufficiente il collegamento dato dall’elemento angolare.
Pertanto la realizzazione del collegamento avviene secondo questa variante nel seguente modo:
- si accostano di testa i due tronconi da collegare fra loro, già con il profilato 3 montato sui quattro lati della testata, e dopo aver montato sui profilati 3 di un troncone la guarnizione 5 nel tratto di vano 12A risultante su detto profilato 3,
- si monta un primo elemento angolare 20, inserendo le due appendici 21 e 22 nella sede 15 dei due profilati 3 presenti sulle testate dei tronconi da collegare, fino a che Felemento angolare vada a battuta contro la parete esterna dei due tronconi, e che i perni 24 risultino piantati nel corpo dei tronconi da collegare,
- si monta un’altro elemento angolare 20 su di un secondo angolo del condotto, si monta un terzo elemento angolare 20 per il terzo angolo del condotto e infine si monta un altro elemento angolare per il quarto angolo del condotto, in modo che i perni 24, di ogni elemento angolare 20, risultino piantati ognuno in un troncone opposto all’altro. Da quanto descritto risultano pure chiari i vantaggi del sistema, nonché dell’elemento angolare in esso utilizzato, per la realizzazione dell’accoppiamento di condotti per il convogliamento di aria, secondo tale variante.
In particolare essi consistono nel fatto che:
- la realizzazione del collegamento é ottenuto attraverso un componente utilizzato precedentemente solo come elemento estetico,
- si elimina un componente che presenta difficoltà di impiego;
- la realizzazione delle testate dei profilati 3 non richiede una operazione supplementare di intestazione, con evidenti vantaggi economici,
- l’accoppiamento di tronconi può avvenire anche nei casi in cui il condotto si trovi posizionato in un angolo fra il soffitto e il muro in quanto è sufficiente aver poco spazio a disposizione per inserire l’elemento angolare di unione,
- lo smontaggio di un troncone di una canalizzazione, per riparazione e/o sostituzione, che si trovi posizionato fra il soffitto e il muro, è facilitato in quanto é sufficiente sfilare gli elementi angolari di unione, i quali richiedono poco spazio,
- il posizionamento e il montaggio della guarnizione di tenuta é facilitato dalla realizzazione di una sede ricavata sui profilati calzati sulla testata del troncone;
- non ci sono trafìlamenti e perdita di aria attraverso le giunzioni.
E' chiaro che numerose altre varianti e applicazioni sono facilmente apportabili e utilizzabili dall'uomo dell'arte, al sistema, nonché al’elemento angolare in esso utilizzato, per il mutuo fissaggio di tronconi di un condotto per il convogliamento di aria negli impianti di condizionamento descritto come esempio, senza per questo uscire dall'ambito dei principi di novità insiti nel trovato.

Claims (31)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema per il fissaggio reciproco di tronconi (1,2) di un condotto per il convogliamento di aria, in cui le estremità contigue (3) di due tronconi (1,2) presentano delle sporgenze e/o rientranze (14A,14B) che cooperano tra loro per definire una sede di impegno entro la quale deve essere inserita almeno una porzione (18,18’, 19) di un elemento profilato (4) di giunzione, caratterizzato dal fatto che dette estremità contigue (3) presentano una parte (16) atta a realizzare la copertura esterna della zona di accoppiamento tra dette sporgenze e/o rientranze (14A,14B) e la porzione (18,18’, 19) di detto profilato (4) inserito in detta sede.
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette estremità (3) sono realizzate utilizzando un profilato (3) inserito sui quattro lati della testata del troncone (1,2).
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto profilato (3) presenta una prima (6) e una seconda aletta (7) parallele fra loro presentando ognuna una dentellatura a denti di sega per la tenuta di detto profilato (3) sul bordo della testata del troncone (1,2), la lunghezza di detta prima (6) e seconda aletta (7) essendo delimitata da una parete verticale (10), detta parete (10) delimitando linserimento di detto profilato (3) sul bordo del troncone.
  4. 4. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta parte (16) consiste in una seconda sporgenza (16) che si diparte da detta parete (10), detta seconda sporgenza (16) risultante la continuazione di detta prima aletta (6).
  5. 5. Sistema secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che da detta parete (10) si diparte una prima sporgenza (11) risultante la continuazione di detta seconda aletta (7).
  6. 6. Sistema secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che da detta prima sporgenza (11) si diparte una parete verticale (12) che si eleva per un’altezza sostanzialmente la metà del vano esistente tra detta prima e seconda aleta (6,7), detta parete verticale (12) essendo collegata ad una parete (13) parallela a deta prima sporgenza (11), all’estremità di detta parete (13) è previsto un dentino (14) a forma di L rovesciata.
  7. 7. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fato che per l accoppiamento di due tronconi (1,2) viene inserita tra i profilati (3) affacciati una guarnizione (5) per impedire il trafilamento dal intemo verso l’estemo dell’aria fluente nel condotto.
  8. 8. Sistema secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caraterizzato dal fatto che detta prima sporgenza (11) e deta parete (13) presentano un dentino (11A,13A) realizzanti una metà di un vano (12A) per il montaggio di deta guarnizione (5).
  9. 9. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fato che detto elemento profilato (4) di giunzione viene inserito tra le estremità contigue (3) di due tronconi (1,2) per realizzare l’accoppiamento di detti tronconi.
  10. 10. Sistema secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fato che deto elemento profilato (4) di giunzione presenta una lunghezza maggiore di detto profilato (3)·
  11. 11. Sistema secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto elemento profilato (4) di giunzione presenta una parete (17) alle cui estremità sono previste due alette (18,18’) perpendicolari a detta parete (17), detta parete (17) presenta al centro un profilo (19) a forma di T rovesciato, dette alette (18,18’) essendo di un’altezza minore della lunghezza del gambo del profilo (19).
  12. 12. Sistema secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fato che deti profilati (3) presentano dimensioni minori della lunghezza dei lati di detto troncone (1,2).
  13. 13. Sistema per il fissaggio reciproco di tronconi (1,2) di un condotto per il convogliamento di aria, in cui le estremità contigue (3) di due tronconi (1,2) presentano delle sporgenze e/o rientranze (14A,14B) che cooperano tra loro per definire una sede di impegno entro la quale deve essere inserita almeno una porzione (18,18’, 19) di un elemento profilato (4) di giunzione, caratterizzato dal fatto che detto elemento profilato (4) di giunzione é realizzato in modo da poter essere inserito e/o disinserito parallelamente ad un soffitto e ad una parete quando la canalizzazione é posizionata in prossimità tra una parete e un soffitto.
  14. 14. Sistema secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detto elemento profilato (4) di giunzione presenta una lunghezza maggiore di detto profilato (3)·
  15. 15. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che è previsto un elemento angolare (20) per la chiusura delle aperture angolari risultanti dall' accoppiamento di due tronconi (1,2).
  16. 16. Sistema per il fissaggio reciproco di tronconi (1,2) di un condotto per il convogliamento di aria, in cui le estremità contigue (3) di due tronconi (1,2) presentano dei vani (15) entro i quali deve essere inserito un elemento di giunzione (21,22), caraterizzato dal fatto che detto elemento di giunzione (21,22) é realizzato mediante una porzione di un elemento angolare (20) previsto per ottenere la copertura della zona di collegamento dei tronconi (1,2).
  17. 17. Sistema secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fato che detta porzione comprende due appendici (21,22) che si dipartono dallintemo dell’elemento angolare (20) e sono atte ad essere inserite in detti vani (15).
  18. 18. Sistema secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che detto elemento angolare (20) di giunzione presenta due pareti (20A,20B) perpendicolari fra loro realizzanti una sezione di forma sostanzialmente ad “L”.
  19. 19. Sistema secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che dette pareti (20A,20B) presentano una lunghezza sostanzialmente uguale allo spessore del materiale che costituisce la parete dei condotti, e una larghezza sostanzialmente uguale al doppio della misura risultante dalla somma della profondità delle alette (6,16) del profilato (3).
  20. 20. Sistema secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che dette appendici (21,22) che si dipartono da una parete (20A) di detto elemento angolare (20) presentano una lunghezza tale da sporgere oltre l’estremità dell’altra parete (20B).
  21. 21. Sistema secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che l’elemento angolare (20) presenta un elemento di irrobustimento (23) che collega dette appendici (21,22) alla parete (20B) dell’elemento angolare (20), in modo tale da renderle solidali alle pareti (20A,20B) dell’elemento angolare (20).
  22. 22. Sistema secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che la larghezza di dette appendici (21,22) é tale da poter essere inserita nel vano (15) del profilato (3).
  23. 23. Sistema secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che da una di dette pareti (20A) si dipartono perpendicolarmente due perni (24).
  24. 24. Sistema secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette appendici (21,22) di detto elemento angolare (20) di giunzione vengono inserite in detto vano (15) tra le estremità contigue (3) di due tronconi (1,2) per realizzare il loro accoppiamento.
  25. 25. Sistema secondo le rivendicazioni 16 e 23, caratterizzato dal fatto che detti perni (24) di deto elemento angolare (20) di giunzione vengono piantati nel corpo dei tronconi (1,2) per realizzare il loro accoppiamento.
  26. 26. Sistema per il fissaggio reciproco di tronconi (1,2) di un condotto per il convogliamento di aria, in cui le estremità contigue (3) di due tronconi (1,2) presentano dei vani (15) entro i quali deve essere inserito almeno un elemento di giunzione (21,22), caratterizzato dal fato che detto elemento di giunzione é realizzato sotto forma di elemento angolare (20) di copertura che é realizzato in modo da poter essere inserito e/o disinserito parallelamente ad un soffitto e ad una parete quando la canalizzazione é posizionata in prossimità tra una parete e un soffito.
  27. 27. Elemento angolare di copertura degli spigoli di due tronconi (1,2) affacciati facenti parte di un condotto per il convogliamento di aria, caraterizzato dal fatto di prevedere una porzione (21,22) atta a cooperare con vani (15) previsti in elementi profilati (3) inseriti alle estremità di detti tronconi (1,2), allo scopo di realizzare la giunzione di deti tronconi (1,2).
  28. 28. Elemento secondo la rivendicazione 27, caratterizzato dal fatto che detta porzione comprende due appendici (21,22) che si dipartono daU’intemo dell’elemento angolare (20) e sono atte ad essere inserite in detti vani (15).
  29. 29. Elemento secondo la rivendicazione 27, caratterizzato dal fato che detto elemento angolare (20) di giunzione presenta due pareti (20A,20B) perpendicolari fra loro realizzanti una sezione di forma sostanzialmente ad “L” e che da una di dette pareti (20A) si dipartono perpendicolarmente due perni (24).
  30. 30. Elemento secondo la rivendicazione 28, caratterizzato dal fatto che dete appendici (21,22) si estendono sostanzialmente oltre l’estremità di una parete (20B) di detto elemento angolare (20).
  31. 31. Sistema, nonché elemento angolare in esso utilizzato, di realizzazione dell’ accoppiamento di tronconi di condotti per il convogliamento di aria negli impianti di condizionamento quale risulta dalla presente descrizione e dai disegni annessi.
IT1999TO000008U 1999-01-25 1999-01-25 Sistema di realizzazione dell'accoppiametno di tronconi di condotto diimpianti di condizionamento dell'aria nonche' elemento angolare IT247890Y1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999TO000008U IT247890Y1 (it) 1999-01-25 1999-01-25 Sistema di realizzazione dell'accoppiametno di tronconi di condotto diimpianti di condizionamento dell'aria nonche' elemento angolare
DE60018819T DE60018819T2 (de) 1999-01-25 2000-01-24 System zur Kupplung von Kanalverbindungsstücken für Klimaanlagen
EP00101337A EP1022520B1 (en) 1999-01-25 2000-01-24 System for realizing the coupling of duct sections for air conditioning systems
AT00101337T ATE291724T1 (de) 1999-01-25 2000-01-24 System zur kupplung von kanalverbindungsstücken für klimaanlagen

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999TO000008U IT247890Y1 (it) 1999-01-25 1999-01-25 Sistema di realizzazione dell'accoppiametno di tronconi di condotto diimpianti di condizionamento dell'aria nonche' elemento angolare

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO990008U1 true ITTO990008U1 (it) 2000-07-25
IT247890Y1 IT247890Y1 (it) 2002-09-16

Family

ID=11417315

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999TO000008U IT247890Y1 (it) 1999-01-25 1999-01-25 Sistema di realizzazione dell'accoppiametno di tronconi di condotto diimpianti di condizionamento dell'aria nonche' elemento angolare

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP1022520B1 (it)
AT (1) ATE291724T1 (it)
DE (1) DE60018819T2 (it)
IT (1) IT247890Y1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITTO20010988A1 (it) * 2001-10-17 2003-04-17 Giuseppe Librizzi ,,apparato per la realizzazione di raccordi per condotti di impianti di condizionamento dell'aria, nonche' relativo metodo di realizzazione
EP2053320A1 (en) * 2007-10-24 2009-04-29 P3 S.r.l. Joint system for joining ends of panels made of insulated material
EP2535657A1 (de) * 2011-06-14 2012-12-19 Centrotherm Systemtechnik GmbH Modulares Fluidleitungsbauteil

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1459902A1 (de) * 1964-11-25 1968-11-21 Brunotte Kg H Verbindungsanordnung fuer Wandelemente eines Montagehauses und Montagehaus
BE710746A (it) * 1968-02-14 1968-06-17
US3640039A (en) * 1969-05-05 1972-02-08 Ball Corp Building structure
IT213427Z2 (it) * 1987-12-01 1989-11-27 B A L F Di Griggio & C S N C Canalizzazione con agganci in spessore.
MY108560A (en) * 1988-03-15 1996-10-31 Artwright Ind Sdn Bhd Panel surface end for system furniture
US5007222A (en) * 1988-11-14 1991-04-16 Raymond Harry W Foamed building panel including an internally mounted stud
IT1242490B (it) * 1989-10-26 1994-03-17 Giuseppe Librizzi Sistema di canalizzazione aerea e mezzi di attuazione della congiunzione tra tronchi di canalizzazione.

Also Published As

Publication number Publication date
EP1022520A2 (en) 2000-07-26
DE60018819T2 (de) 2006-01-26
DE60018819D1 (de) 2005-04-28
IT247890Y1 (it) 2002-09-16
EP1022520A3 (en) 2001-05-23
EP1022520B1 (en) 2005-03-23
ATE291724T1 (de) 2005-04-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8661602B2 (en) Wiper blade
US5450879A (en) Cornerless slip-on flange system for duct connections
SK282626B6 (sk) Rameno rámovej konštrukcie skriňového rozvádzača
US9476480B2 (en) Energy guiding chain
US5010709A (en) Bendable channel construction element
US2752950A (en) Connection means for heating and ventilating ducts
US8900684B2 (en) Vapour barrier collar
ITTO990008U1 (it) Sistema di realizzazione dell'accoppiametno di tronconi di condotto diimpianti di condizionamento dell'aria nonche' elemento angolare utiliz
US20110156387A1 (en) Duct and the manufacturing method
ITRM970539A1 (it) Zona di entrata di portiera di autoveicoli
CZ279292B6 (cs) Deska pro stěnové nebo stropní obklady
CA2568062C (en) Mullion joint between two frame members of a window or door frame
IT8320692A1 (it) Scambiatore di calore, in particolare radiatore per autoveicoli
US2709454A (en) Heating and ventilating duct
CN111549968A (zh) 软膜天花的安装结构
KR20190143167A (ko) 냉동 및 냉장고 벽체용 샌드위치패널의 코너연결패널
EP1330400B1 (en) A freight container
JPH055313Y2 (it)
IT202000025519A1 (it) Modulo di distribuzione d’aria per sistemi di ventilazione meccanica controllata
ITVE20010008A1 (it) Complesso di elementi per la realizzazione di strutture metalliche leggere per soffitti e contropareti
JPH0756434B2 (ja) 板形熱交換器
JP4276093B2 (ja) 破風の取り付け構造
IT201900003173U1 (it) Flangia estensibile universale per impianti di ventilazione
JPH0752837Y2 (ja) 建築用面構造材の連結用捨板
JPS6230657Y2 (it)