ITTO980441A1 - Dispositivo porta strumenti montabile su un veicolo e veicolo provvi- sto di dispositivo porta strumenti. - Google Patents
Dispositivo porta strumenti montabile su un veicolo e veicolo provvi- sto di dispositivo porta strumenti. Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO980441A1 ITTO980441A1 ITTO980441A ITTO980441A1 IT TO980441 A1 ITTO980441 A1 IT TO980441A1 IT TO980441 A ITTO980441 A IT TO980441A IT TO980441 A1 ITTO980441 A1 IT TO980441A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- rotation
- axis
- support means
- vehicle
- respect
- Prior art date
Links
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 claims description 3
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 2
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 2
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 2
- 230000002401 inhibitory effect Effects 0.000 claims 2
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 claims 1
- 230000005764 inhibitory process Effects 0.000 claims 1
- 239000006096 absorbing agent Substances 0.000 description 6
- 230000035939 shock Effects 0.000 description 6
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 1
- 108010066278 cabin-4 Proteins 0.000 description 1
- 230000012447 hatching Effects 0.000 description 1
- 239000004973 liquid crystal related substance Substances 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60R—VEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B60R11/00—Arrangements for holding or mounting articles, not otherwise provided for
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Fittings On The Vehicle Exterior For Carrying Loads, And Devices For Holding Or Mounting Articles (AREA)
- Vehicle Step Arrangements And Article Storage (AREA)
- Passenger Equipment (AREA)
- Microscoopes, Condenser (AREA)
Description
D E S C R I Z I O N E
La presente invenzione è relativa ad un dispositivo porta strumenti montabile su un veicolo ed ad un veicolo provvisto di un dispositivo porta strumenti .
Sono noti strumenti, in particolare strumenti per la diagnostica di veicoli (ad esempio veicoli industriali), <" >i quali comprendono un involucro alloggiente una pluralità di circuiti elettronici e provvisto di un pannello di controllo che porta dispositivi visualizzatori (ad esempio dispositivi visualizzatori a cristalli liquidi), dispositivi di collegamento (ad esempio connettori) e dispositivi di impostazione e controllo (ad esempio tastiere).
Tali strumenti di diagnostica presentano generalmente peso non trascurabile (normalmente dell'ordine di alcune decine di Kg) e vengono normalmente trasportati da veicoli officina che sono addetti al controllo ed alla manutenzione di altri veicoli. Per l'uso di tali strumenti di diagnostica è pertanto necessario scaricare lo strumento dal veicolo officina, posizionarlo manualmente in prossimità del veicolo in una posizione in cui sia agevole realizzare una interconnessione con il veicolo da diagnosticare e contemporaneamente si abbia un facile accesso al pannello di controllo. Le operazioni manuali di posizionamento dello strumento sono estremamente scomode causa del peso non trascurabile dello strumento stesso, inoltre devono essere utilizzati supporti (ad esempio un tavolino) per il posizionamento dello strumento stesso.
Scopo delle presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo porta strumenti che permetta un facile ed agevole disposizione di uno strumento, in particolare uno strumento di diagnostica, rispetto ad un veicolo che porta lo strumento stesso.
Il precedente scopo è raggiunto dalla presente invenzione in quanto esso è relativo ad un dispositivo porta strumenti montabile su un veicolo, caratterizzato dal fatto di comprendere: mezzi di supporto presentanti almeno una porzione atta ad essere fissata al veicolo ed atti ad essere disposti in prossimità di una apertura del veicolo stesso; almeno un elemento allungato estendentesi dai detti mezzi di supporto e presentante una prima porzione di estremità che porta un dispositivo di appoggio atto a supportare almeno uno strumento, in particolare uno strumento di diagnostica; primi mezzi di posizionamento relativo definenti almeno un primo asse di rotazione del detto elemento allungato rispetto ai detti mezzi di supporto; detto primo asse di rotazione essendo disposto, in uso, sostanzialmente verticale per consentire l'avvicinamento l'allontanamento dei detti mezzi di supporto dalla detta apertura.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 rappresenta in vista prospettica una porzione anteriore di un veicolo provvisto di un dispositivo porta strumenti realizzato secondo i dettami della presente invenzione;
- la figura 2 illustra, in vista laterale, una porzione del veicolo di figura 1;
la figura 3 illustra un particolare del dispositivo porta strumenti della presente invenzione; e
la figura 4 illustra, in scala ingrandita, alcune parti del particolare di figura 3.
Nella figura 1 è indicato con 1, nel suo insieme, un veicolo officina provvisto di un dispositivo porta strumenti 3 realizzato secondo i dettami della presente invenzione.
Il veicolo officina 1 comprende una cabina di guida 4 ed un vano carico posteriore 5 il quale comunica con l'esterno attraverso una apertura laterale 8 di forma sostanzialmente rettangolare ed una apertura posteriore (non illustrata) anche essa di forma rettangolare. L'apertura laterale 8 è atta ad essere chiusa da un portellone scorrevole (non illustrato) mentre l'apertura posteriore è atta ad essere chiusa da una porta comprendente un primo ed un secondo battente (non illustrati).
Il dispositivo porta strumenti comprende un supporto verticale 15 in cui un elemento rettilineo cilindrico 17 si estende parallelamente ad un bordo verticale dell'apertura laterale 8 e presenta porzioni di estremità allargate 17a, 17b fissate rispettivamente ad una porzione di fondo e ad una porzione superiore della carrozzeria delimitante il vano di carico 5.
Il supporto verticale 15 comprende un primo elemento tubolare rettilineo inferiore 20 montato coassiale all'elemento 17 ed angolarmente mobile rispetto a quest'ultimo. In particolare, l'elemento tubolare 20 presenta una porzione inferiore 20a provvista di un collare anulare 22 che si appoggia su un collare anulare 23 dell'elemento rettilineo 17 ed una porzione superiore 20b provvista di un collare anulare 25.
Il supporto verticale 15 comprende un secondo elemento tubolare rettilineo superiore 28 montato coassiale all'elemento 17 ed angolarmente mobile rispetto a quest'ultimo. In particolare,- l'elemento tubolare 28 presenta una porzione inferiore 28a provvista di un collare anulare 30 che si appoggia con libertà di rotazione sul collare anulare 25 dell'elemento tubolare inferiore 20.
Il dispositivo 3 comprende inoltre un braccio rettilineo 40 che si estende perpendicolarmente all'elemento tubolare 20 e che presenta una porzione di estremità 40a remota rispetto all'elemento 20 e supportante un elemento tubolare rettilineo 42 disposto parallelo all'elemento 20 e presentante lunghezza molto minore rispetto a quest'ultimo. L'elemento tubolare rettilineo 42 (figura 3) presenta una estremità superiore da cui si estende una flangia anulare 45 e porta internamente un elemento cilindrico 47 angolarmente mobile attorno al proprio asse di rotazione 48 rispetto all'elemento cilindrico 47.
L'asse di . rotazione 48 è inoltre disposto sostanzialmente verticale ed è parallelo all'asse di rotazione 49 degli elementi tubolari 20 e 28.
L'elemento cilindrico 47 (figura 3) presenta una estremità superiore che fuoriesce dall'elemento tubolare 42 e che è solidale ad un elemento a disco 52 presentante bordi appoggiati sulla flangia anulare 45. L'elemento cilindrico 47 presenta una estremità inferiore che fuoriesce dall'elemento tubolare 42 e che è stabilmente collegata con una porzione centrale di un elemento tubolare rettilineo 54 perpendicolare all'elemento 42 e coassiale ad un asse 55 perpendicolare all'asse 48. L'elemento tubolare 54 supporta un dispositivo di appoggio 60 comprendente un elemento tubolare 62 calzato sull'elemento tubolare 54 ed angolarmente mobile rispetto a quest'ultimo attorno all'asse 55, una parete rettangolare piana 64 estendentesi .tangenzialmente dall'elemento tubolare 62 ed una parete rettangolare piana 66 perpendicolare alla parete 64.
Le pareti rettangolari 64 e 66 (realizzate in metallo) sono adiacenti e ricoperte da rispettivi gusci 64a, 66a realizzati in materiale plastico, collegati tra di loro lungo rispettivi bordi perimetrali accostati e comprendenti, ciascuno, una porzione rettangolare-piana presentante bordi perimetrali liberi rialzati.
Il dispositivo di appoggio 60 comprende inoltre un dispositivo ammortizzatore 70 comprendente un ammortizzatore a gas 72 che presenta una prima estremità 70a incernierata ad una flangia 74 che si estende posteriormente dalla zona di unione delle pareti 64 e 66 ed una seconda estremità 70b da cui si estende uno stelo 76 incernierato con una appendice triangolare 78 che si estende radialmente dall'elemento tubolare 54 attraverso una asola radiale 80 realizzata attraverso l'elemento tubolare 62 e attraversata anche dall'elemento cilindrico 47.
La seconda estremità 70b dell'ammortizzare 70 porta un elemento cavo 82 comprendente un colletto tubolare 83 fissato sulla estremità 70b ed un elemento a scatola 84 presentante una parete 84a provvista di un foro per il passaggio dello stelo 76.
L'elemento a scatola 84 porta internamente una lamina rettangolare piana 85 presentante una prima porzione di estremità incernierata alla parete 84a, una seconda porzione di estremità accoppiata ad una molla 87 interposta tra la parete 84a e la lamina 85 ed atta ad allontanare la lamina 85 dalla parete 84a ed una porzione centrale presentante un foro passante 89 impegnato dallo stelo 76.
La lamina 85 è mobile, sotto la spinta di un dispositivo di comando 90, tra una posizione di bloccaggio (illustrata nella figura 4 con il tratto pieno) in cui è inclinata rispetto allo stelo 76 con cui interferisce ed una posizione di movimentazione (illustrata nella figura 4 con il tratteggio) in cui la lamina 85 è perpendicolare allo stelo 76 che può scorrere liberamente all'interno del foro 89.
Il dispositivo di comando 90 comprende (figure 3 e 4) una prima asta rettilinea 92 presentante una prima estremità disposta accostata con la seconda porzione di estremità della lamina 85 ed una seconda estremità incernierata con un primo braccio di un elemento a L 94 presentante una porzione centrale incernierata alla flangia 74. Il dispositivo di comando 90 comprende una seconda asta rettilinea 96 presentante una prima estremità incernierata con un secondo braccio dell'elemento a L 94 ed una·seconda estremità collegata ad un pulsante 97 portato dalla parete 66. Premendo il pulsante 97 si ottiene, tramite la trasmissione realizzata dalle aste 92 e 96 e dell'elemento a L 94, la disposizione della lamina 85 dalla posizione di bloccaggio alla posizione di movimentazione sopra detta (figura 4); viene così reso possibile il movimento dello stelo 76 rispetto all'elemento a scatola 84 secondo versi opposti (cioè in rientro verso l'ammortizzatore 72 ed in estensione dall 'ammortizzatore 72) e quindi il movimento assiale dello stelo 76 e la rotazione dell'elemento tubolare 62 attorno all'asse 55 secondo versi angolari opposti (orario ed antiorario).
Rilasciando il pulsante 97, la molla 87 riporta la lamina 85 nella posizione di bloccaggio impedendo il movimento assiale dello stelo 76 in rientro verso l'ammortizzatore 72 e la rotazione dell'elemento tubolare 62 attorno all'asse 55 secondo un verso di rotazione antiorario. Viene così resa impossibile la rotazione antioraria del dispositivo di appoggio 60 ed il libero movimento della parete 66 da una posizione più alta verso una posizione più bassa, mentre è ancora possibile la rotazione oraria del dispositivo di appoggio 60 ed il posizionamento della parete 66 da una posizione più bassa verso una posizione più alta.
Il dispositivo di appoggio 60 comprende inoltre un dispositivo di bloccaggio 100 comprendente una lamina 101 disposta accostata e parallela alla parete 64 e presentante una prima estremità ripiegata 101a che attraversa la parete 64 ed il guscio 64a attraverso una apertura 103 (figura 2) sporgendo dal guscio 64a in prossimità della zona di congiunzione dei gusci 64a e 65a. La lamina 101 presenta una seconda porzione di estremità 101b ripiegata verso il dispositivo ammortizzatore 70 e provvista di un dispositivo di aggancio atto ad accoppiarsi, in una posizione di riposo del dispositivo di appoggio 60, con una appendice 103 che si estende dall'elemento a scatola 84 verso la parete 64. Il dispositivo di bloccaggio 100 comprende inoltre una molla 105 estendentesi parallelamente alla parete 64 tra la porzione 101a della lamina 101 ed un piolo 102 fissato alla parete 64. La lamina 101 è mobile tra una posizione alta, nella quale è mantenuta sotto la spinta della molla 105, per cui l'estremità 101b si accoppia con l'appendice 103 rendendo impossibile il movimento assiale dello stelo 76 (secondo qualsiasi verso) e la rotazione (sia oraria che antioraria) del corpo tubolare 62 attorno all'asse 55, ed una posizione bassa, nella quale è mantenuta contro l'azione della molla 105 ed in cui l'estremità 101b si disaccoppia dall'appendice 103 rendendo possibile lo scorrimento assiale dello stelo 76 e la rotazione del corpo tubolare 62 attorno all'asse 55.
Il secondo elemento tubolare 28 porta un braccio rettilineo avente la stessa struttura del braccio 40 e supportante le stesse parti e gli stessi elementi precedentemente descritti. La descrizione di tali parti ed elementi non viene, per brevità, ripetuta e nelle figure allegate parti uguali o corrispondenti vengono indicate con lo stesso numero.
In questo modo, il supporto verticale 15 porta due dispositivi di appoggio 60, ma risulta comunque chiaro che il dispositivo di supporto verticale 15 potrebbe portare anche un solo dispositivo di appoggio oppure un numero di dispositivi di appoggio superiore a due.
In uso, uno strumento di diagnostica per veicoli WT di forma parallelepipeda viene appoggiato sul dispositivo di supporto 60 disposto nella posizione di riposo in cui l'appendice 103 è accoppiata con la lamina 101; la base dello strumento di diagnostica WT viene appoggiata sul guscio 66a mentre una porzione di spigolo dello strumento WT si accoppia con la estremità 101a che, sotto il peso dello strumento, viene portata dalla posizione alta a quella bassa rendendo possibile la rotazione dell'elemento tubolare 62 attorno all'asse 55 e quindi la rotazione di tutto il dispositivo di appoggio 60 attorno all'asse 55. In questo modo, la rotazione del dispositivo di appoggio è possibile solamente in seguito della disposizione dello strumento WT sul dispositivo di appoggio. La parete di base e la parete posteriore del dispositivo WT si accoppiano rispettivamente con i gusci 64a e 66a che, grazie ai propri bordi perimetrali liberi rialzati, consentono una stabile disposizione dello strumento WT stesso sul dispositivo di appoggio 60.
Un operatore può ora ruotare il dispositivo di appoggio 60 intorno all'elemento tubolare 54 agendo ad esempio sulla parete 66 che viene portata verso l'alto facendo ruotare il dispositivo WT attorno all'asse 55 parallelo all'orizzontale.
Una volta raggiunta una posizióne desiderata per lo strumento WT, il dispositivo di appoggio 60 viene rilasciato mentre la lamina 85 si dispone nella posizione di bloccaggio rendendo impossibili ulteriori rotazioni antiorarie libere del dispositivo WT intorno all'asse 55 con lo spostamento della parete 66 da una posizione più alta ad una posizione più bassa.
In questo modo, vengono realizzate una pluralità di disposizioni angolari stabili delle pareti di supporto 66,64 rispetto al secondo asse di rotazione 55.
E' inoltre possibile agire sul pulsante 97 per disporre la lamina 85 nella posizione di movimentazione rendendo possibili ulteriori rotazioni antiorarie del dispositivo WT intorno all'asse 55 con lo spostamento della parete 66 da una posizione più alta ad una posizione più bassa.
Raggiunto un prefissato orientamento attorno all'asse 48, l'operatore agisce su una maniglia MI per bloccare, mediante un dispositivo di tipo noto {non rappresentato) il movimento angolare dell'elemento cilindrico 47 all'intero dell'elemento tubolare 42.
Il dispositivo WT può così essere orientato liberamente in uno spazio tridimensionale e disposto nella posizione più comoda per il suo utilizzo.
Un operatore, spingendo o tirando il braccio 40, realizza la rotazione dell'elemento 20 intorno al proprio asse 49 ottenendo l'avvicinamento o l'allontanamento del dispositivo di appoggio dalla apertura laterale 8 e quindi l'avvicinamento o l'allontanamento dello strumento WT dal veicolo 1.
Raggiunto un prefissato orientamento attorno all'asse 49, l'operatore agisce su una maniglia M2 per bloccare, mediante un dispositivo di tipo noto (non rappresentato) il movimento angolare dell'elemento tubolare 20 intorno all'elemento rettilineo 17.
Analoghe operazioni possono essere svolte per posizionare angolarmente il braccio 40 portato dal secondo elemento tubolare 28.
Da quanto sopra detto risultano chiari i vantaggi della presente invenzione in quanto il dispositivo porta strumenti descritto permette una facile ed agevole disposizione di più di uno strumento di diagnostica WT rispetto al veicolo 1 che porta lo strumento stesso.
Risulta infine chiaro che modifiche varianti possono essere apportate al dispositivo porta strumenti descritto ed al veicolo descritto senza peraltro uscire dall'ambito di tutela della presente invenzione.
Claims (1)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1.- Dispositivo porta strumenti montabile su un veicolo, caratterizzato dal fatto di comprendere: - mezzi di supporto (15) presentanti almeno una porzione (17a, 17b) atta ad essere fissata al veicolo (1) ed atti ad essere disposti in prossimità di una apertura (8) del veicolo stesso; - almeno un elemento allungato (40) estendentesi dai detti mezzi di supporto (15) e presentante una prima porzione di estremità (40a) che porta, un dispositivo di appoggio (60) atto a supportare (66,64) almeno uno strumento, in particolare uno strumento di diagnostica; - primi mezzi di posizionamento relativo (17, 20) definenti almeno un primo asse di rotazione (49) del detto elemento allungato (40)· rispetto ai detti mezzi£ di supporto; detto primo asse di rotazione essendo disposto, in uso, sostanzialmente verticale <' >per consentire l'avvicinamento - l'allontanamento dei detti mezzi di supporto (66, 64) dalla detta apertura (8). 2.- Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di supporto (15) comprendono: - almeno un elemento rettilineo (17) presentante almeno una porzione di estremità (17a, 17b) atta ad essere fissata al detto veicolo; e almeno un elemento tubolare (20) montato coassiale sul detto elemento rettilineo (17) ed angolarmente mobile rispetto all'elemento rettilineo stesso attorno al detto primo asse di rotazione (49). 3.- Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto elemento allungato comprende un braccio rettilineo (40) estendentesi dal detto elemento tubolare (20). 4.- Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere secondi mezzi di posizionamento relativo (42, 47; 54, 62) interposti tra detta prima porzione di estremità (4Oa) del detto elemento allungato (40) e detti mezzi di supporto (66, 64) ed atti a consentire la rotazione dei detti mezzi di supporto (64, 66) rispetto al detto elemento allungato (40) intorno ad almeno un secondo asse di rotazione (48, 55). 5.- Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto secondo asse di rotazione (48) è parallelo al detto primo asse di rotazione (49). 6.- Dispositivo secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi di posizionamento relativo (42, 47; 54, 62) sono atti a consentire la rotazione dei detti mezzi di supporto (64, 66) rispetto ad un terzo asse di rotazione (55) perpendicolare al secondo asse (55). 7.- Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi di posizionamento relativo (42, 47) comprendono un primo elemento tubolare (42) collegato al detto elemento allungato (40) ed un primo elemento interno (47) disposto coassiale all'interno dell'elemento tubolare (42) ed angolarmente mobile rispetto al detto secondo asse di rotazione (48). 8.- Dispositivo secondo la rivendicazione 7 dipendente dalla rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi di posizionamento relativo (54, 62) comprendono un secondo elemento interno (54) portato dal primo elemento interno (47) ed un secondo elemento tubolare (62) angolarmente mobile rispetto al secondo elemento interno attorno al detto terzo asse di rotazione (55). 9.- Dispositivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di supporto (66,64) comprendono almeno una prima parete (66) che si estende dal detto secondo elemento tubolare ed una seconda parete (64) trasversale alla prima parete (66). 10.- Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 9, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di bloccaggio atti a consentire una pluralità di disposizioni angolari stabili dei detti mezzi di supporto (66,64) rispetto al detto secondo asse di rotazione (55). 11.- Dispositivo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di bloccaggio comprendono mezzi ammortizzatori comprendenti una prima porzione (70a) accoppiata con una porzione (74) di detti mezzi di supporto (64, 66) ed uno stelo (76) collegato con una porzione di riscontro (78) fissa rispetto al detto secondo asse di rotazione (55); detto stelo (76) essendo assialmente mobile durante la rotazione detto .detti mezzi di supporto attorno al secondo asse di rotazione (55); detti mezzi di bloccaggio comprendendo mezzi ad interferenza (85) di tipo rilasciabile (97) atti a consentire - inibire lo spostamento assiale del detto stelo (76) secondo almeno una direzione di spostamento assiale . 12.- Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 9, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di inibizione alla rotazione (100) di tipo rilasciabile atti a inibire il movimento angolare dei detti mezzi di supporto rispetto al detto secondo asse di rotazione (55) in assenza di uno strumento disposto sui detti mezzi di supporto. 13.- Dispositivo secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di inibizione alla rotazione (100) comprendono una porzione di aggancio (101a) atta ad accoppiarsi con una porzione del detto strumento per muoversi sotto il peso del detto strumento da una prima posizione in cui detti mezzi di supporto (66,64) sono resi solidali con una porzione di riscontro (78) fissa rispetto al detto secondo asse di rotazione (55) e detta rotazione intorno al detto secondo asse (55) è inibita ed una seconda posizione in cui detti mezzi di supporto (66,64) sono svincolati dalla porzione di riscontro (78) e detta rotazione intono al detto secondo asse è resa possibile. 14.- Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il detto dispositivo di appoggio (60) comprende almeno un guscio (64a, 66a) porta strumento comprendente una porzione rettangolare piana presentante bordi perimetrali rialzati. 15.- Veicolo, in particolare veicolo officina, comprendente una carrozzeria provvista di almeno una apertura (8), caratterizzato dal fatto di comprendere un dispositivo porta strumenti secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti. 16.- Dispositivo porta strumenti montabile su un veicolo e veicolo provvisto di dispositivo porta strumenti, sostanzialmente come descritti ed illustrati con riferimento ai disegni allegati,
Priority Applications (4)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITTO980441 ITTO980441A1 (it) | 1998-05-22 | 1998-05-22 | Dispositivo porta strumenti montabile su un veicolo e veicolo provvi- sto di dispositivo porta strumenti. |
ES99109702T ES2207063T3 (es) | 1998-05-22 | 1999-05-17 | Dispositivo portainstrumentos que se puede montar en un vehiculo. |
EP19990109702 EP0958963B1 (en) | 1998-05-22 | 1999-05-17 | An instrument holder device that can be mounted on a vehicle |
DE69910657T DE69910657T2 (de) | 1998-05-22 | 1999-05-17 | Instrumenttragvorrichtung zur Montage an einem Fahrzeug |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITTO980441 ITTO980441A1 (it) | 1998-05-22 | 1998-05-22 | Dispositivo porta strumenti montabile su un veicolo e veicolo provvi- sto di dispositivo porta strumenti. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO980441A1 true ITTO980441A1 (it) | 1999-11-22 |
Family
ID=11416778
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITTO980441 ITTO980441A1 (it) | 1998-05-22 | 1998-05-22 | Dispositivo porta strumenti montabile su un veicolo e veicolo provvi- sto di dispositivo porta strumenti. |
Country Status (4)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP0958963B1 (it) |
DE (1) | DE69910657T2 (it) |
ES (1) | ES2207063T3 (it) |
IT (1) | ITTO980441A1 (it) |
Families Citing this family (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE102019134900A1 (de) * | 2019-12-18 | 2021-06-24 | Jenoptik Robot Gmbh | Fahrzeugeinbau für ein Verkehrsüberwachungsgerät |
Family Cites Families (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US2219169A (en) * | 1938-10-20 | 1940-10-22 | Alter Charles Newton | Adjustable camera holder for automobiles |
US4247144A (en) * | 1979-09-10 | 1981-01-27 | Ready Metal Manufacturing Company | Storage devices for service truck |
US4564167A (en) * | 1983-10-31 | 1986-01-14 | Smith James H | Tool box mounting assembly |
DE8436057U1 (de) * | 1984-12-08 | 1985-07-18 | Bschor, Willie, 2000 Hamburg | Filmwagen mit Vierrad-Lenkung |
JPS6430855A (en) * | 1987-07-28 | 1989-02-01 | Asahi Electric Mfg | Installing device for articles of automobile |
US4971234A (en) * | 1990-01-12 | 1990-11-20 | Hay Peter B | Pivotable storage unit for vehicles |
-
1998
- 1998-05-22 IT ITTO980441 patent/ITTO980441A1/it unknown
-
1999
- 1999-05-17 EP EP19990109702 patent/EP0958963B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1999-05-17 ES ES99109702T patent/ES2207063T3/es not_active Expired - Lifetime
- 1999-05-17 DE DE69910657T patent/DE69910657T2/de not_active Expired - Fee Related
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP0958963B1 (en) | 2003-08-27 |
EP0958963A3 (en) | 2000-01-12 |
ES2207063T3 (es) | 2004-05-16 |
DE69910657T2 (de) | 2004-07-08 |
EP0958963A2 (en) | 1999-11-24 |
DE69910657D1 (de) | 2003-10-02 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US3640423A (en) | Toolbox for pickup truck | |
DE102018208799B4 (de) | Kraftfahrzeug mit einer Karosserie | |
KR102647350B1 (ko) | 차량용 러기지박스 장치 | |
US20140333083A1 (en) | Add-A-Box | |
ITRM940441A1 (it) | "sistema di cappotta ripiegabile nel coperchio del cofano di autoveicoli". | |
US20060196743A1 (en) | Auxiliary wheel assembly for expandable luggage item | |
ITRM940498A1 (it) | "vano portaoggetti con sportellino di chiusura e ripiano ribaltabile applicato su di esso". | |
US10399505B1 (en) | Collapsable pickup truck storage compartment | |
JP2017058204A (ja) | 電子天秤及び電子天秤用仕切部材 | |
ITTO980441A1 (it) | Dispositivo porta strumenti montabile su un veicolo e veicolo provvi- sto di dispositivo porta strumenti. | |
US10821912B1 (en) | Foldable toolbox for a pickup truck bed | |
JP5994446B2 (ja) | パレット | |
US10150418B2 (en) | Integrated step assembly for pickup truck box | |
CN214777508U (zh) | 一种折叠收纳箱 | |
JP2009161034A (ja) | 車両用トノボード装置 | |
CN100408936C (zh) | 移动式辐射器的支架 | |
JP3028356B2 (ja) | サービスカート | |
JPS6253261A (ja) | 自動車におけるトノカバ−装置 | |
KR100810432B1 (ko) | 차량용 커버링 쉘프 | |
CN205370427U (zh) | 一种适用于建筑行业的可折叠梯 | |
ITTO980095U1 (it) | Dispositivo porta strumenti di tipo inclinabile montabile su un veico- lo e veicolo provvisto di dispositivo porta strumenti. | |
IT9052869U1 (it) | Traversa interna di un telaio di parabrezza per un autoveicolo, partic olarmente un veicolo industriale. | |
KR20000009076A (ko) | 유개차 및 컨테이너의 실내공간을 자동으로 확장시키는 장치 | |
KR102257810B1 (ko) | 지지 프레임이 구비된 캠핑 장치 | |
JPH0345434A (ja) | 自動車用座席 |