ITTO980156A1 - Motore a combustione interna con valvole ad azionamento variabile. - Google Patents
Motore a combustione interna con valvole ad azionamento variabile.Info
- Publication number
- ITTO980156A1 ITTO980156A1 IT98TO000156A ITTO980156A ITTO980156A1 IT TO980156 A1 ITTO980156 A1 IT TO980156A1 IT 98TO000156 A IT98TO000156 A IT 98TO000156A IT TO980156 A ITTO980156 A IT TO980156A IT TO980156 A1 ITTO980156 A1 IT TO980156A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- valve
- chamber
- pressurized fluid
- variable volume
- communication
- Prior art date
Links
- 238000002485 combustion reaction Methods 0.000 title claims description 15
- 239000012530 fluid Substances 0.000 claims description 27
- 230000000694 effects Effects 0.000 claims description 7
- 239000003921 oil Substances 0.000 description 12
- 239000010687 lubricating oil Substances 0.000 description 3
- 238000005461 lubrication Methods 0.000 description 3
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 2
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 2
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 2
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000007423 decrease Effects 0.000 description 1
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 1
- 230000035515 penetration Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F01—MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
- F01L—CYCLICALLY OPERATING VALVES FOR MACHINES OR ENGINES
- F01L9/00—Valve-gear or valve arrangements actuated non-mechanically
- F01L9/10—Valve-gear or valve arrangements actuated non-mechanically by fluid means, e.g. hydraulic
- F01L9/11—Valve-gear or valve arrangements actuated non-mechanically by fluid means, e.g. hydraulic in which the action of a cam is being transmitted to a valve by a liquid column
- F01L9/12—Valve-gear or valve arrangements actuated non-mechanically by fluid means, e.g. hydraulic in which the action of a cam is being transmitted to a valve by a liquid column with a liquid chamber between a piston actuated by a cam and a piston acting on a valve stem
- F01L9/14—Valve-gear or valve arrangements actuated non-mechanically by fluid means, e.g. hydraulic in which the action of a cam is being transmitted to a valve by a liquid column with a liquid chamber between a piston actuated by a cam and a piston acting on a valve stem the volume of the chamber being variable, e.g. for varying the lift or the timing of a valve
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F01—MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
- F01L—CYCLICALLY OPERATING VALVES FOR MACHINES OR ENGINES
- F01L1/00—Valve-gear or valve arrangements, e.g. lift-valve gear
- F01L1/12—Transmitting gear between valve drive and valve
- F01L1/14—Tappets; Push rods
- F01L1/16—Silencing impact; Reducing wear
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F01—MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
- F01L—CYCLICALLY OPERATING VALVES FOR MACHINES OR ENGINES
- F01L1/00—Valve-gear or valve arrangements, e.g. lift-valve gear
- F01L1/34—Valve-gear or valve arrangements, e.g. lift-valve gear characterised by the provision of means for changing the timing of the valves without changing the duration of opening and without affecting the magnitude of the valve lift
- F01L1/344—Valve-gear or valve arrangements, e.g. lift-valve gear characterised by the provision of means for changing the timing of the valves without changing the duration of opening and without affecting the magnitude of the valve lift changing the angular relationship between crankshaft and camshaft, e.g. using helicoidal gear
- F01L1/3442—Valve-gear or valve arrangements, e.g. lift-valve gear characterised by the provision of means for changing the timing of the valves without changing the duration of opening and without affecting the magnitude of the valve lift changing the angular relationship between crankshaft and camshaft, e.g. using helicoidal gear using hydraulic chambers with variable volume to transmit the rotating force
- F01L2001/34423—Details relating to the hydraulic feeding circuit
- F01L2001/34446—Fluid accumulators for the feeding circuit
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Valve Device For Special Equipments (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Motore a combustione interna con valvole ad azionamento variabile"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ai motori a combustione interna del tipo comprendente:
- almeno una valvola di aspirazione ed almeno una valvola di scarico per ciascun cilindro, provviste ciascuna di rispettivi mezzi elastici che richiamano la valvola nella posizione chiusa, per controllare la comunicazione tra i rispettivi condotti di aspirazione e scarico e la camera di combustione,
- un albero a camme per azionare le valvole di aspirazione e scarico dei cilindri del motore tramite rispettive punterie, ciascuna valvola di aspirazione e ciascuna valvola di scarico essendo comandata da una camma di detto albero a camme, - in cui almeno una di dette punterie comanda la rispettiva valvola di aspirazione o scarico, contro l'azione di detti mezzi elastici di richiamo, tramite interposizione di mezzi idraulici includenti una camera di fluido in pressione,
- detta camera di fluido in pressione essendo collegabile tramite un'elettrovalvola con un canale di uscita, per disaccoppiare la valvola dalla rispettiva punteria e provocare la chiusura rapida della valvola, sotto l'azione dei rispettivi mezzi elastici di richiamo,
- detti mezzi idraulici comprendendo inoltre uno stantuffo associato allo stelo della valvola e montato scorrevole in un cilindro di guida, detto stantuffo essendo affacciato ad una camera a volume variabile da esso definita all'interno del cilindro di guida, detta camera a volume variabile essendo in comunicazione con la camera di fluido in pressione tramite un'apertura di collegamento ricavata ad un’estremità di detto cilindro di guida, detto stantuffo avendo un naso d'estremità atto ad inserirsi entro detta apertura di collegamento nel tratto terminale della corsa dello stantuffo corrispondente alla chiusura della valvola, per ristringere la luce di comunicazione tra detta camera a volume variabile e detta camera di fluido in pressione, cosi da frenare la corsa della valvola in prossimità della sua chiusura.
Un motore del tipo sopra indicato è ad esempio descritto ed illustrato nella domanda di brevetto europea EP-A-0803 642 della stessa Richiedente.
Il sistema sopra descritto consente di ottenere un controllo variabile dell'apertura.delle valvole di aspirazione e/o scarico senza alterare le parti meccaniche che controllano lo spostamento delle valvole. Infatti, mentre in un sistema di distribuzione tradizionale il movimento di ciascuna valvola di aspirazione o scarico è unicamente legato alla geometria delle parti meccaniche che comandano la valvola (camma, punteria, ed eventuale bilanciere), nel sistema noto sopra descritto l’elettrovalvola che controlla la camera in pressione associata ad una determinata valvola può essere comandata in apertura in qualsiasi momento lo si desideri (tipicamente essa è comandata da mezzi elettronici di controllo in funzione di uno o più parametri di funzionamento del motore), così da svuotare la suddetta camera dal fluido in pressione (solitamente l'olio di lubrificazione del motore) e provocare la rapida chiusura della valvola di aspirazione o scarico, sotto l'effetto dei rispettivi mezzi elastici di richiamo, anche in una fase in cui la rispettiva camma tenderebbe a mantenere aperta la valvola.
Come già sopra indicato, la soluzione nota prevede che alla valvola sia associato uno stantuffo montato scorrevole in un cilindro di guida. Lo stantuffo è affacciato ad una camera a volume variabile da esso definita all’interno del cilindro di guida e comunicante con la camera di fluido in pressione tramite un'apertura di collegamento ricavata ad un'estremità del cilindro di guida. Allo scopo di rallentare la corsa della valvola in prossimità della sua posizione di chiusura, cosi da evitare danneggiamenti a causa di un impatto a velocità eccessiva della valvola contro la sua sede quando la camera in pressione viene svuotata così da disaccoppiare la valvola dalla rispettiva punteria, il suddetto stantuffo presenta un naso di estremità atto ad inserirsi entro la suddetta apertura di collegamento nel tratto terminale della corsa dello stantuffo corrispondente alla chiusura della valvola, per restringere la luce di comunicazione fra la camera di volume variabile e la camera di fluido in pressione, cosi da frenare la corsa della valvola in prossimità della sua chiusura.
Studi ed esperienze condotti dalla richiedente hanno tuttavia mostrato che l'effetto frenante così ottenuto può diventare eccessivo qualora il fluido in pressione (tipicamente l'olio di lubrificazione del motore) presenti un elevata viscosità a causa di un basso valore della sua temperatura. Cosi ad esempio, quando la temperatura ambiente è bassa, ad esempio nell’ordine di -10 “c, e il motore non ha raggiunto una condizione di normale funzionamento successivamente all'avviamento a freddo, la viscosità dell'olio può essere tale da rendere eccessivo il tempo di chiusura della valvola. Ad esempio, un olio di lubrificazione che in condizioni operative normali può presentare una viscosità cinematica nell'ordine di 15 centistokes, può arrivare ad avere una viscosità di 4.000 centistokes ad una temperatura di -20°C.
Allo scopo di ovviare a tale inconveniente, l'invenzione ha per oggetto un motore del tipo indicato all'inizio della presente descrizione, caratterizzato dal fatto che esso comprende mezzi per creare una comunicazione aggiuntiva fra la suddetta camera a volume variabile e la suddetta camera di fluido in pressione, in modo tale da eliminare o ridurre l'effetto frenante al termine della corsa di chiusura della valvola.
I suddetti mezzi possono essere controllati in funzione della temperatura del fluido in pressione, ο in funzione della temperatura ambiente, per evitare un tempo eccessivo di chiusura della valvola dovuto all'aumento della viscosità dell'olio nel sistema di azionamento.
In una forma preferita di attuazione, i suddetti mezzi per creare la comunicazione aggiuntiva fra la camera a volume variabile e la camera di fluido in pressione comprendono un cassetto distributore rotante, spostabile fra una prima posizione in cui esso realizza la suddetta comunicazione aggiuntiva ed una seconda posizione in cui tale comunicazione è interrotta. Il suddetto cassetto distributore è montato girevole in una cavità in cui sfociano due condotti comunicanti rispettivamente con la camera a volume variabile e la camera di fluido in pressione, tale cassetto definendo un passaggio atto ad intercettare entrambi i suddetti condotti quando il cassetto è nella sua prima posizione. Ad esempio, tale passaggio è definito da una scanalatura longitudinale ricavata ·sulla superficie esterna del cassetto e i due suddetti condotti sfociano in due zone distanziate, ma longitudinalmente allineate della superficie della cavità cilindrica in cui è montato girevole il cassetto.
La rotazione del cassetto può essere controllata da mezzi motori a loro volta controllati dai suddetti mezzi elettronici di controllo associati al sistema di azionamento delle valvole, in funzione delle condizioni di funzionamento del motóre.
Grazie alle suddette caratteristiche, le valvole possono essere comandate in qualsiasi condizione di funzionamento del motore con una velocità che da un lato consente la rapida chiusura della valvola e dall'altro lato evita danneggiamenti dovuti ad un impatto troppo forte della valvola contro la sua sede al momento della chiusura. Tale risultato viene ottenuto, come risulta evidente, con mezzi relativamente semplici e di basso costo.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno dalla descrizione che segue con riferimento ai segni annessi, forniti a puro titolo di esempio non limitativo, in cui:
la figura 1 è una vista in sezione di una testa di motore a combustione interna secondo la realizzazione nota dalla domanda di brevetto europeo EP-A-0 803 642 della stessa Richiedente, e
le figure 2, 3 sono viste in sezione in scala ampliata di un particolare della figura 1, modificato in conformità alla presente invenzione.
Con riferimento alla figura 1, il motore a combustione interna descritto nella precedente domanda europea EP-A-0 803 642 della stessa Richiedente è un motore pluricilindrico, ad esempio un motore a cinque cilindri in linea, comprendente una testa cilindri 1. La testa 1 comprende, per ciascun cilindro, una cavità 2 formata nella superficie di base 3 della testa 1, definente la camera di combustione, nella quale sfociano due condotti di aspirazione 4, 5 e due condotti di scarico 6. La comunicazione dei due condotti di aspirazione 4, 5 con la camera di combustione 2 è controllata da due valvole di aspirazione 7, del tipo tradizionale a fungo, comprendenti ciascuna uno stelo 8 montato scorrevole nel corpo della testa 1. Ciascuna valvola 7 è richiamata verso la posizione di chiusura da molle 9 interposte fra una superficie interna della testa 1 ed un bicchierino di estremità 10 della valvola. L'apertura delle valvole di aspirazione 7 è controllata, nel modo che verrà descritto nel seguito, da un albero a camme 11 montato girevole intorno ad un'asse 12 entro sopporti della testa 1 e comprendente una pluralità di camme 14 per l'azionamento delle valvole.
Ciascuna camma 14 di controllo di una valvola di aspirazione 7 coopera con il piattello 15 di una punteria 16 montata scorrevole lungo un’asse 17 diretto sostanzialmente a 90° rispetto all'asse della valvola 7, entro una boccola 18 portata da un corpo 19 di un sotto-gruppo preassemblato 20 incorporante tutti i dispositivi elettrici ed idraulici associati all'azionamento delle valvole di aspirazione, secondo quanto descritto in dettaglio nel seguito. La punteria 16 è in grado di trasmettere una spinta allo stelo 8 della valvola 7, in modo da provocare l'apertura di quest'ultima contro l'azione dei mezzi elastici 9, mediante fluido in pressione (tipicamente olio proveniente dal circuito di lubrificazione del motore) presente in una camera C ed uno stantuffo 21 montato scorrevole in un corpo cilindrico costituito da una boccola 22 che è pure portata dal corpo 19 del sottogruppo 20. Sempre nella soluzione nota illustrata nella figura 1, la camera di fluido in pressione C associata a ciascuna valvola di aspirazione 7 può essere messa in comunicazione con un canale di uscita 23 tramite un elettrovalvola 24. L'elettrovalvola 24, che può essere di un qualunque tipo noto, adatto alla funzione qui illustrata, è controllata da mezzi elettronici di controllo, indicati schematicamente con 25, in funzione di segnali S indicativi di parametri di funzionamento del motore, come la posizione dell'acceleratore ed il numero di giri del motore. Quando l'elettrovalvola 24 viene aperta, la camera C entra in comunicazione con il canale 23, per cui il fluido in pressione presente nella camera C fluisce in tale canale e si ottiene un disaccoppiamento della punteria 16 della rispettiva valvola di aspirazione 7, che torna quindi rapidamente nella sua posizione di chiusura, sotto l'azione delle molle di richiamo 9. Controllando la comunicazione fra la camera C ed il canale di uscita 23 è pertanto possibile variare a piacimento il tempo e la corsa di apertura di ciascuna valvola di aspirazione 7.
I canali di uscita 23 delle varie elettrovalvole 24 sfociano tutti in un medesimo canale longitudinale 26 comunicante con due accumulatori di pressione 27, uno solo dei quali è visibile nella figura 1. Tutte le punterie 16 con le associate boccole 18, gli stantuffi 21 con le associate boccole 22, le elettrovalvole 24 ed i relativi canali 23, 26 sono portati e ricavati nel suddetto corpo 19 del sotto-gruppo assemblato 20, a vantaggio della rapidità e facilità di assemblaggio del motore.
Le valvole di scarico 27 associate a ciascun cilindro sono controllate, nella realizzazione illustrata in figura 1, in modo tradizionale da un albero a camme 28 tramite rispettive punterie 29.
Le figure 2, 3 illustrano in scala ampliata il corpo 19 del gruppo pre-assemblabile 20 modificato conformemente alla presente invenzione esaminato in due piani diversi. Le figure 2, 3 si riferiscono ad un caso in cui ogni camma 14 controlla simultaneamente una coppia di valvole di aspirazione. Pertanto, mentre nel caso della figura 1 l'asse 17 della punteria è complanare con l'asse della valvola 7, nel caso delle figure 2, 3, l'asse 17 è in un piano intermedio fra gli assi delle due valvole.
In figura 2, per semplicità, è illustrato unicamente il corpo 19, con la sede 30 per la boccola 18, la sede 31 per l'elettrovalvola 24 e la sede 32 per l'accumulatore 27, senza che le parti inserite entro dette sedi siano mostrate, cosi da rendere più semplice il disegno. La figura 2 mostra anche la sede 33 che riceve la boccola 22. In questo caso, tuttavia, sono illustrate anche le parti disposte all'interno della sede 33, in quanto rilevanti ai fini della comprensione della presente invenzione. Una prima differenza costruttiva del motore secondo l'invenzione rispetto a quello della tecnica nota illustrato nella figura 1 consiste nel fatto che tutte le suddette sedi sono costituite da fori cilindrici aventi porzioni filettate per ricevere ad avvitamento le parti che sono montate in esse. In particolare, la sede 30 presenta una porzione cilindrica filettata 30a per l'avvitamento della boccola 18 (vedere figura 3), mentre la sede 33 presenta una porzione filettata 33a per l'avvitamento della boccola 22. L’accoppiamento filettato è più sicuro rispetto alla soluzione di accoppiamento mediante piantaggio prevista per le boccole 18 e 22 nel dispositivo noto.
La figura 2 mostra in dettaglio la costituzione dello stantuffo 21. Lo stantuffo 21, in modo per se noto, presenta un corpo tubolare montato scorrevole all'interno della boccola 22 e definente all'interno di tale boccola una camera a volume variabile 34 che comunica con la camera di fluido in pressione C tramite un'apertura centrale di estremità 35 ricavata nella boccola 22. L'estremità opposta dello stantuffo 21 è piantata sopra una porzione di estremità 36 di uno stelo 37 associato allo stelo 8 della valvola 7 (figura 1). Durante il normale funzionamento, quando la camma 14 comanda l'apertura della valvola 7, essa provoca lo spostamento della punteria 16 determinando un trasferimento di fluido in pressione dalla camera C alla camera 34 e la conseguente apertura della valvola 7 contro l'azione della molla 9. La camera C comunica con una camera anulare 70 tramite fori radiali 71 ricavati nella boccola 18. La camera anulare 70 comunica con i cilindri associati alle due valvole 7. Secondo la tecnica nota, la chiusura rapida della valvola può essere ottenuta svuotando la camera C di olio in pressione mediante apertura dell'elettrovalvola 24. In tal caso, la valvola 7 ritorna rapidamente nella sua posizione di chiusura per effetto delle molle 9. Per evitare un impatto troppo violento della valvola 7 contro la sua sede, in prossimità del raggiungimento della sua posizione di chiusura, la valvola 7 viene rallentata. Tale risultato viene ottenuto, sempre secondo la tecnica nota, con mezzi idraulici di freno, costituiti da un naso centrale d-'estremità 38 previsto sullo stantuffo 21 ed atto ad inserirsi nell'apertura 35 della boccola 22 nel tratto estremo della corsa di chiusura della valvola. Durante la corsa di chiusura, lo stantuffo 21 si sposta verso l'alto (con riferimento alla figura .2) e la camera a volume variabile 34 diminuisce di volume, per cui l'olio in pressione viene spinto in direzione della camera C. Quando il naso di estremità 38 dello stantuffo 21 entra nell'apertura 35, il ritorno di olio in pressione dalla camera 34 alla camera C avviene attraverso il piccolo gioco (non visibile nel disegno) esistente fra il naso 38 e la parte dell'apertura 35. L'efflusso di olio viene così sensibilmente rallentato e conseguentemente rallentata risulta la corsa della valvola. Sempre secondo la tecnica nota, al cilindro 21 è altresì associata una valvola di non ritorno comprendente un otturatore a sfera 39 spinto all'interno del corpo tubolare dello stantuffo 21 da una molla 40 verso una posizione di ostruzione di un foro centrale di estremità 41 dello stantuffo 21, che si estende a partire dalla cavità interna dello stantuffo 21 fino a sfociare sull'estremità affacciata alla camera C. La camera interna dello stantuffo 21 comunica altresì con passaggi laterali 42 che sfociano sulla superficie anulare di estremità dello stantuffo 21 che circonda il naso 38 e che è affacciata alla camera 34. Come già detto, la struttura sopra descritta è pure nota. La funzione dell'otturatore 39 è la seguente. Durante la corsa di chiusura della valvola 7, l'otturatore 39 viene mantenuto nella sua posizione di chiusura della molla 40 ed il funzionamento del dispositivo è quello già sopra descritto. Quando la camera C viene svuotata di olio in pressione tramite l’apertura dell'elettrovalvola 20, la valvola 7 ritorna rapidamente verso la sua posizione di chiusura per effetto delle molle 9, salvo essere rallentata immediatamente prima della chiusura, per effetto dell’impegno del naso 38 nell’apertura 35, cosi da evitare un impatto violento della valvola contro la sua sede. Quando la valvola viene invece aperta, per consentire una rapida trasmissione della pressione esercitata dalla camma 14 tramite la punteria 16 allo stantuffo 21, l'otturatore 39 si sposta in posizione di apertura, contro l'azione della molla 40, per effetto della spinta esercitata dal fluido in pressione proveniente dalla camera C. L'apertura dell'otturatore 39 fa si che la pressione venga comunicata tramite il foro 41 e i fori laterali 42 direttamente alla superficie anulare di estremità dello stantuffo 21 che è affacciata alla camera 34, così da poter esercitare una forza elevata sullo stantuffo 21 anche quando il naso 38 è ancora entro l'apertura 35.
Come è stato indicato all’inizio della presente descrizione, nella soluzione nota sopra descritta, esiste il problema che il tempo di chiusura della valvola 7 può diventare eccessivo, a causa dell'intervento dei mezzi idraulici di frenatura sopra descritti (apertura 35 e naso 38) quando l'olio di lubrificazione presenta una viscosità molto elevata, ad esempio in caso di avviamento a freddo del motore con temperatura ambiente molto bassa.
Allo scopo di ovviare a tale inconveniente, l'invenzione prevede mezzi atti ad escludere i suddetti mezzi di frenatura idraulica. Nell'esempio di attuazione qui illustrato, tali mezzi di esclusione dei mezzi di frenatura comprendono un cassetto rotante 43 montato girevole in una cavità cilindrica 44 del corpo 19. Il cassetto rotante 43 presenta una scanalatura longitudinale sulla sua superficie esterna definente un condotto assiale 46, atto ad intercettare due canali 48, 49, rispettivamente, che sono ricavati nel corpo 19 e che comunicano l'uno con la camera a volume variabile 34 (tramite un canale 51) e l'altro con la camera in pressione C, tramite la camera anulare 70 e i fori radiali 71. I due canali 48, 49 sfociano in due zone distanziate, ma longitudinalmente allineate della cavità cilindrica 44. Pertanto, quando il cassetto girevole 43 è in una sua prima posizione operativa in cui, come illustrato nelle figure 2, 3 il passaggio 46 mette in comunicazione fra loro le camere 34 e C, l'effetto frenante dovuto alla penetrazione del naso 38 nell'apertura 35 nella fase finale di chiusura della valvola è escluso, in quanto l'olio presente nella camera 34 può fluire direttamente nella camera C attraverso il canale 51 il canale 48, il passaggio 46, il canale 49, la camera 70 e i fori 71.
Quando il cassetto 43 viene ruotato da tale posizione operativa, la suddetta comunicazione aggiuntiva viene interrotta.
Il cassetto 43 può essere ruotato mediante mezzi motori di qualsiasi tipo noto (non illustrati) che possono essere pilotati dai mezzi elettronici di controllo 25. Il controllo del cassetto può essere realizzato in funzione delle condizioni operative del motore, ad esempio, in funzione della temperatura dell'olio di lubrificazione e/o della temperatura ambiente, così da escludere il freno idraulico quando l'olio presenta una viscosità così elevata da rendere eccessivo il tempo di chiusura della valvola.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, i particolari di costruzione e le forme di attuazione potranno ampiamente variare rispetto a quanto descritto ed illustrato a puro titolo di esempio.
E' evidente che, ad esempio, la conformazione dei mezzi atti ad escludere il freno idraulico può essere anche diversa da quella sopra illustrata. Sarebbe quindi possibile prevedere qualsiasi dispositivo di intercettazione, ad esempio scorrevole invece che girevole, per interrompere o ristabilire una comunicazione diretta fra la camera a volume variabile 34 e lo scarico 50. Anche i mezzi motori del suddetto dispositivo, che non sono stati qui illustrati, possono essere realizzati in un qualunque modo noto, ricorrendo ad esempio ad un attuatore elettrico rotante, o lineare di qualsiasi tipo.
Claims (6)
- RIVENDICAZIONI 1. Motore a combustione interna, comprendente: - almeno una valvola di aspirazione (7) ed almeno una valvola di scarico (27) per ciascun cilindro, provviste ciascuna di rispettivi mezzi elastici (9) che richiamano la valvola nella posizione chiusa, per controllare la comunicazione tra i rispettivi condotti di aspirazione e scarico (4, 5, 6) e la camera di combustione (2), - un albero a camme (11, 28) per azionare le valvole di aspirazione e scarico (7, 27) dei cilindri del motore tramite rispettive punterie (16, 29), ciascuna valvola di aspirazione (7) e ciascuna valvola di scarico (27) essendo comandata da una camma (14, 28) di detto albero a camme (11, 28), - in cui almeno una di dette punterie (16) comanda la rispettiva valvola di aspirazione o scarico (7), contro l'azione di detti mezzi elastici di richiamo (9), tramite interposizione di mezzi idraulici includenti una camera di fluido in pressione (c), detta camera di fluido in pressione (C) essendo collegabile tramite un'elettrovalvola (24) con un canale di uscita (23), per disaccoppiare la valvola (7) dalla rispettiva punteria (16) e provocare la chiusura rapida della valvola (7), sotto l'azione dei rispettivi mezzi elastici di richiamo (9), - detti mezzi idraulici comprendendo inoltre uno stantuffo (21) associato allo stelo (8) della valvola (7) e montato scorrevole in un cilindro di guida (22), detto stantuffo (21) essendo affacciato ad una camera a volume variabile (34) da esso definita all'interno del cilindro di guida (22), detta camera a volume variabile (34) essendo in comunicazione con la camera di fluido in pressione (C) tramite un'apertura di collegamento (35) ricavata ad un'estremità di detto cilindro di guida (22), detto stantuffo (21) avendo un naso d'estremità (38) atto ad inserirsi entro detta apertura di collegamento (35) nel tratto terminale della corsa dello stantuffo (21) corrispondente alla chiusura della valvola (7), per ristringere la luce di comunicazione tra detta camera a volume variabile (34) e detta camera di fluido in pressione (C), cosi da frenare la corsa della valvola (7) in prossimità della sua chiusura, caratterizzato dal fatto che sono previsti mezzi (43-50) per creare una comunicazione aggiuntiva tra la suddetta camera a volume variabile (34) e la suddetta camera (C) di fluido in pressione, in modo tale da eliminare o ridurre l'effetto frenante al termine della corsa di chiusura della valvola (7).
- 2. Motore a combustione interna secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi per creare la suddetta comunicazione aggiuntiva tra la camera a volume variabile (34) e la camera (C) di fluido in pressione comprendono un cassetto distributore (43) spostabile fra una prima posizione in cui esso realizza la suddetta comunicazione ed una seconda posizione in cui tale comunicazione è interrotta.
- 3. Motore a combustione interna secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto cassetto distributore (43) è montato girevole in una cavità (44) in cui sfociano due condotti (48, 49) comunicanti rispettivamente con detta camera a volume variabile (34) e detta camera (C) di fluido in pressione, detto cassetto (43) definendo un passaggio (46) atto ad intercettare entrambi i suddetti condotti (48, 49) quando il cassetto è nella sua prima posizione.
- 4. Motore a combustione interna secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi per creare detta comunicazione aggiuntiva tra la camera a volume variabile (34) e la camera (C) di fluido in pressione sono controllati da mezzi elettronici di controllo (25), in funzione delle condizioni operative del motore.
- 5. Motore a combustione interna secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che i suddetti mezzi elettronici di controllo (25) provvedono a stabilire la suddetta comunicazione fra la camera a volume variabile (34) e lo scarico (50) in condizioni operative in cui la viscosità del fluido utilizzato nel dispositivo è superiore ad un valore di soglia predeterminato.
- 6. Motore a combustione interna secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto passaggio (46) è definito da una scanalatura longitudinale ricavata sulla superficie esterna del cassetto (43), detti condotti (48, 49) sfociano in due zone distanziate, ma longitudinalmente allineate della parete cilindrica della cavità (44) in cui è montato girevole il cassetto (43). Il tutto sostanzialmente come descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
Priority Applications (5)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT1998TO000156A IT1302071B1 (it) | 1998-02-26 | 1998-02-26 | Motore a combustione interna con valvole ad azionamento variabile. |
| ES99830065T ES2229658T3 (es) | 1998-02-26 | 1999-02-08 | Motor de combustion interna con sistema de accionamiento hidraulico de valvula variable. |
| DE69921216T DE69921216T2 (de) | 1998-02-26 | 1999-02-08 | Brennkraftmaschine mit variabler Hydraulik-Ventilbetätigunsvorrichtung |
| EP99830065A EP0939205B1 (en) | 1998-02-26 | 1999-02-08 | Internal combustion engine with variable hydraulic valve actuating system |
| US09/257,370 US6138621A (en) | 1998-02-26 | 1999-02-25 | Internal combustion engine with variable valve actuation |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT1998TO000156A IT1302071B1 (it) | 1998-02-26 | 1998-02-26 | Motore a combustione interna con valvole ad azionamento variabile. |
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO980156A1 true ITTO980156A1 (it) | 1999-08-26 |
| IT1302071B1 IT1302071B1 (it) | 2000-07-20 |
Family
ID=11416488
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT1998TO000156A IT1302071B1 (it) | 1998-02-26 | 1998-02-26 | Motore a combustione interna con valvole ad azionamento variabile. |
Country Status (5)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US6138621A (it) |
| EP (1) | EP0939205B1 (it) |
| DE (1) | DE69921216T2 (it) |
| ES (1) | ES2229658T3 (it) |
| IT (1) | IT1302071B1 (it) |
Families Citing this family (27)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US6510824B2 (en) * | 1997-12-11 | 2003-01-28 | Diesel Engine Retarders, Inc. | Variable lost motion valve actuator and method |
| US8820276B2 (en) | 1997-12-11 | 2014-09-02 | Jacobs Vehicle Systems, Inc. | Variable lost motion valve actuator and method |
| GB2348245B (en) * | 1999-03-25 | 2002-10-23 | Ricardo Inc | Valvegear for engines of reciprocating piston type |
| WO2001020139A1 (en) * | 1999-09-16 | 2001-03-22 | Diesel Engine Retarders, Inc. | Method and apparatus for valve seating velocity control |
| IT1307361B1 (it) * | 1999-10-06 | 2001-11-06 | Fiat Ricerche | Perfezionamenti ai motori a combustione interna con valvole adazionamento variabile. |
| ITTO20010269A1 (it) * | 2001-03-23 | 2002-09-23 | Fiat Ricerche | Motore a combustione interna, con sistema idraulico di azionamento variabile delle valvole, e mezzi di compensazione delle variazioni di vol |
| ITTO20010270A1 (it) * | 2001-03-23 | 2002-09-23 | Fiat Ricerche | Motore a combustione interna con sistema idraulico di azionamento variabile delle valvole e punteria a doppio stantuffo. |
| ITTO20010272A1 (it) * | 2001-03-23 | 2002-09-23 | Fiat Ricerche | Motore a combustione interna con valvole ad azionamento variabile e punteria idraulica ausiliaria. |
| US6522452B2 (en) * | 2001-04-26 | 2003-02-18 | Jds Uniphase Corporation | Latchable microelectromechanical structures using non-newtonian fluids, and methods of operating same |
| ITTO20020149A1 (it) * | 2002-02-21 | 2003-08-21 | C R F Societa Con Sortile Per | Motore pluricilindrico a combustione interna con dispositivo idraulico a controllo elettronico per l'azionamento variabile delle valvole, in |
| ITTO20020234A1 (it) * | 2002-03-15 | 2003-09-15 | Fiat Ricerche | Motore pluricilindrico a combustione interna con dispositivo idraulico a controllo elettronico per l'azionamento variabile delle valvole e d |
| ITTO20020569A1 (it) * | 2002-07-01 | 2004-01-02 | Fiat Ricerche | Motore a combustione interna con sistema idraulico a controllo elettronico per l'azionamento delle valvole di aspirazione, con mezzi di comp |
| JP4244597B2 (ja) * | 2002-08-27 | 2009-03-25 | トヨタ自動車株式会社 | 内燃機関 |
| DE10239748A1 (de) * | 2002-08-29 | 2004-03-11 | Ina-Schaeffler Kg | Nehmereinheit eines strömungsmittelbetätigten variablen Ventiltriebs einer Brennkraftmaschine |
| DE602004004997T2 (de) * | 2004-01-16 | 2007-11-08 | C.R.F. S.C.P.A. | Brennkraftmaschine mit einer einzigen obenliegenden Nockenwelle zur mechanischen Steuerung der Auslassventile und zur elektrohydraulischen Steuerung der Einlassventile |
| JP4616229B2 (ja) * | 2006-09-29 | 2011-01-19 | 本田技研工業株式会社 | 多気筒内燃機関 |
| JP4656052B2 (ja) * | 2006-12-21 | 2011-03-23 | トヨタ自動車株式会社 | 内燃機関のバルブ特性制御装置 |
| DE602008001371D1 (de) | 2008-04-10 | 2010-07-08 | Fiat Ricerche | Turbokraftstoffmotor mit variabler Steuerung der Aufnahmeventile |
| ATE499511T1 (de) | 2008-11-07 | 2011-03-15 | Fiat Ricerche | Dieselmotor mit variabler einlassventilbetätigung und einer internen abgasrückführung |
| EP2184451B1 (en) | 2008-11-07 | 2011-08-17 | C.R.F. Società Consortile per Azioni | Diesel engine having cams for driving the intake valves which have a main lobe and an additional lobe connected to each other |
| EP2204566B1 (en) | 2008-12-29 | 2011-06-29 | Fiat Group Automobiles S.p.A. | Adaptive control system of the air-fuel ratio of an internal combustione engine with a variable valve timing system |
| JP4743287B2 (ja) * | 2009-02-04 | 2011-08-10 | トヨタ自動車株式会社 | 可変動弁装置の制御装置 |
| EP2397674B1 (en) * | 2010-06-18 | 2012-10-24 | C.R.F. Società Consortile per Azioni | Internal combustion engine with cylinders that can be de-activated, with exhaust gas recirculation by variable control of the intake valves, and method for controlling an internal combustion engine |
| EP2653703B1 (en) | 2012-04-19 | 2014-04-30 | C.R.F. Società Consortile per Azioni | Internal combustion engine with cylinders which can be deactivated, in which the deactivated cylinders are used as pumps for recirculating exhaust gases into the active cylinders, and method for controlling this engine |
| US9255498B2 (en) | 2012-08-06 | 2016-02-09 | Mahle International Gmbh | Variable valve phasing lift and duration |
| US8813605B2 (en) | 2012-08-24 | 2014-08-26 | Chrysler Group Llc | Pendulum absorber snubber |
| DE102018129287A1 (de) | 2018-11-21 | 2020-05-28 | Schaeffler Technologies AG & Co. KG | Verbrennungsmotor mit hydraulisch variablem Gaswechselventiltrieb |
Family Cites Families (13)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US2827884A (en) * | 1954-07-19 | 1958-03-25 | Gen Motors Corp | Timed actuator mechanism |
| DE3511819A1 (de) * | 1985-03-30 | 1986-10-09 | Robert Bosch Gmbh, 7000 Stuttgart | Ventilsteuervorrichtung |
| JPH01134018A (ja) * | 1987-11-19 | 1989-05-26 | Honda Motor Co Ltd | 内燃機関の動弁装置 |
| US5275136A (en) * | 1991-06-24 | 1994-01-04 | Ford Motor Company | Variable engine valve control system with hydraulic damper |
| EP0614507B1 (en) * | 1991-11-29 | 1996-09-25 | Caterpillar Inc. | Engine valve seating velocity hydraulic snubber |
| AU1338892A (en) * | 1992-01-13 | 1993-08-03 | Caterpillar Inc. | Engine valve seating velocity hydraulic snubber |
| JPH05256115A (ja) * | 1992-03-12 | 1993-10-05 | Honda Motor Co Ltd | 内燃機関の動弁装置 |
| US5158048A (en) * | 1992-04-02 | 1992-10-27 | Siemens Automotive L.P. | Lost motion actuator |
| US5216988A (en) * | 1992-10-15 | 1993-06-08 | Siemens Automotive L.P. | Dual bucket hydraulic actuator |
| US5531192A (en) * | 1994-08-04 | 1996-07-02 | Caterpillar Inc. | Hydraulically actuated valve system |
| US5485813A (en) * | 1995-01-11 | 1996-01-23 | Siemens Automotive Corporation | Lost motion actuator with damping transition |
| DE19604455B4 (de) * | 1996-02-08 | 2006-10-05 | Ivan Kunz | Pneumatische Ventilsteuerung für Verbrennungskraftmaschinen |
| IT1285853B1 (it) * | 1996-04-24 | 1998-06-24 | Fiat Ricerche | Motore a combustione interna con valvole ad azionamento variabile. |
-
1998
- 1998-02-26 IT IT1998TO000156A patent/IT1302071B1/it active IP Right Grant
-
1999
- 1999-02-08 DE DE69921216T patent/DE69921216T2/de not_active Expired - Lifetime
- 1999-02-08 ES ES99830065T patent/ES2229658T3/es not_active Expired - Lifetime
- 1999-02-08 EP EP99830065A patent/EP0939205B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1999-02-25 US US09/257,370 patent/US6138621A/en not_active Expired - Lifetime
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| DE69921216D1 (de) | 2004-11-25 |
| EP0939205A1 (en) | 1999-09-01 |
| ES2229658T3 (es) | 2005-04-16 |
| IT1302071B1 (it) | 2000-07-20 |
| EP0939205B1 (en) | 2004-10-20 |
| US6138621A (en) | 2000-10-31 |
| DE69921216T2 (de) | 2005-10-27 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITTO980156A1 (it) | Motore a combustione interna con valvole ad azionamento variabile. | |
| ITTO990859A1 (it) | Perfezionamenti ai motori a combustione interna con valvole ad azionamento variabile | |
| ITTO20010269A1 (it) | Motore a combustione interna, con sistema idraulico di azionamento variabile delle valvole, e mezzi di compensazione delle variazioni di vol | |
| US6918364B2 (en) | Multicylinder engine with valve variable actuation, and an improved valve braking device therefor | |
| KR101308860B1 (ko) | 피스톤엔진내의 가스교환 밸브용 제어구조 및 피스톤엔진내의 가스교환 밸브의 제어방법 | |
| US9506382B2 (en) | Variable valve actuator | |
| ITTO20010272A1 (it) | Motore a combustione interna con valvole ad azionamento variabile e punteria idraulica ausiliaria. | |
| KR101387772B1 (ko) | 가변 압축비 엔진의 제어 잭을 폐쇄 루프로 구동시키는 전기유압 장치 | |
| EP1674673A1 (en) | Internal combustion engine with hydraulic variable valves | |
| ITTO960327A1 (it) | Motore a combustione interna con valvole ad azionamento variabile. | |
| JPH0257204B2 (it) | ||
| JP4641521B2 (ja) | 可変ターボ過給機およびその駆動方法 | |
| WO2005019610A1 (en) | Apparatus for an internal combustion engine | |
| MXPA06006638A (es) | Sistema auxiliar multiple de impulsion de la valvula de piston. | |
| US7210438B2 (en) | Internal combustion engine having valves with variable actuation each provided with a hydraulic tappet at the outside of the associated actuating unit | |
| EP1243763A2 (en) | Internal-combustion engine with hydraulic system for variable operation of the valves and with means for bleeding the hydraulic system | |
| EP1635046B1 (en) | Internal combustion engine having valves with variable actuation and hydraulic actuating units which control the valves by means of rocker arms | |
| EP0309468B1 (en) | Variable actuator for a valve | |
| US6918361B2 (en) | Device for controlling a cross-section of an opening in the combustion cylinder of an internal combustion engine | |
| ITTO980339A1 (it) | Motore a combustione interna con valvole ad azionamento variabile, con dispositivo di frenatura idraulica delle valvole ed attuatore a memori | |
| CS261858B2 (en) | Injection pump for internal combustion engine | |
| EP2815088B1 (en) | A hydraulic valve arrangement for controllably operating a gas exchange valve of an internal combustion piston engine | |
| JP2005188512A (ja) | 2つの圧力媒体衝撃式集合機械と1つの圧力媒体源とのタイミングをずらした接続を制御するための装置 | |
| KR20040048980A (ko) | 가스 교환 밸브의 제어 장치 | |
| RU2774747C2 (ru) | Система кулачков с регулируемым положением |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |