ITTO970503A1 - Metodo ed unita' per la realizzazione di un pneumatico radiale per vei coli stradali. - Google Patents

Metodo ed unita' per la realizzazione di un pneumatico radiale per vei coli stradali. Download PDF

Info

Publication number
ITTO970503A1
ITTO970503A1 IT97TO000503A ITTO970503A ITTO970503A1 IT TO970503 A1 ITTO970503 A1 IT TO970503A1 IT 97TO000503 A IT97TO000503 A IT 97TO000503A IT TO970503 A ITTO970503 A IT TO970503A IT TO970503 A1 ITTO970503 A1 IT TO970503A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
internal
lateral
sheet
sleeve
unit according
Prior art date
Application number
IT97TO000503A
Other languages
English (en)
Inventor
Karl L Siegenthaler
Original Assignee
Bridgestone Firestone Tech
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bridgestone Firestone Tech filed Critical Bridgestone Firestone Tech
Priority to IT97TO000503A priority Critical patent/IT1292758B1/it
Publication of ITTO970503A0 publication Critical patent/ITTO970503A0/it
Priority to US09/093,690 priority patent/US6113737A/en
Priority to ES98110577T priority patent/ES2186050T3/es
Priority to JP10160578A priority patent/JPH1158550A/ja
Priority to DE69809496T priority patent/DE69809496T2/de
Priority to EP98110577A priority patent/EP0884168B1/en
Publication of ITTO970503A1 publication Critical patent/ITTO970503A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1292758B1 publication Critical patent/IT1292758B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D30/00Producing pneumatic or solid tyres or parts thereof
    • B29D30/06Pneumatic tyres or parts thereof (e.g. produced by casting, moulding, compression moulding, injection moulding, centrifugal casting)
    • B29D30/36Expansion of tyres in a flat form, i.e. expansion to a toroidal shape independently of their building-up process, e.g. of tyres built by the flat-tyres method or by jointly covering two bead-rings
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D30/00Producing pneumatic or solid tyres or parts thereof
    • B29D30/06Pneumatic tyres or parts thereof (e.g. produced by casting, moulding, compression moulding, injection moulding, centrifugal casting)
    • B29D30/08Building tyres
    • B29D30/20Building tyres by the flat-tyre method, i.e. building on cylindrical drums
    • B29D30/24Drums
    • B29D30/244Drums for manufacturing substantially cylindrical tyre components with cores or beads, e.g. carcasses
    • B29D30/245Drums for the single stage building process, i.e. the building-up of the cylindrical carcass and the toroidal expansion of it are realised on the same drum
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D30/00Producing pneumatic or solid tyres or parts thereof
    • B29D30/06Pneumatic tyres or parts thereof (e.g. produced by casting, moulding, compression moulding, injection moulding, centrifugal casting)
    • B29D30/08Building tyres
    • B29D30/20Building tyres by the flat-tyre method, i.e. building on cylindrical drums
    • B29D30/32Fitting the bead-rings or bead-cores; Folding the textile layers around the rings or cores
    • B29D2030/3221Folding over means, e.g. bladders or rigid arms
    • B29D2030/3228Folding over means, e.g. bladders or rigid arms using one bladder acting on each side of the drum
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D30/00Producing pneumatic or solid tyres or parts thereof
    • B29D30/06Pneumatic tyres or parts thereof (e.g. produced by casting, moulding, compression moulding, injection moulding, centrifugal casting)
    • B29D30/08Building tyres
    • B29D30/20Building tyres by the flat-tyre method, i.e. building on cylindrical drums
    • B29D30/32Fitting the bead-rings or bead-cores; Folding the textile layers around the rings or cores
    • B29D2030/3221Folding over means, e.g. bladders or rigid arms
    • B29D2030/3242Folding over means, e.g. bladders or rigid arms and with means for pressing the bladder against the ply material, e.g. bladder guide shoes, cages, arms

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Tyre Moulding (AREA)
  • Testing Of Balance (AREA)
  • Tires In General (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad un metodo per realizzare un pneumatico radiale per veicoli stradali.
In particolare, la presente invenzione è relativa ad un metodo per realizzare un pneumatico radiale a partire da una carcassa interna toroidale, preferibilmente una carcassa tessuta, priva di foglietta impermeabile interna.
È noto che le carcasse dei pneumatici sono internamente provviste di una foglietta impermeabile all'aria. Nei procedimenti convenzionali per la realizzazione di pneumatici utilizzanti tamburi di formatura assialmente deformabili, la foglietta viene deposta a contatto del tamburo indeformato da sola oppure sotto la forma di una porzione centrale di una striscia comprendente, oltre alla citata foglietta, due fasce anti-abrasione e due fasce costituenti le pareti laterali del pneumatico, e viene rivestita tramite una o più tele ed altri elementi componenti fino a formare un tubo multi-strato, che viene fissato in due punti al tamburo tramite il montaggio, sul tamburo stesso ed all'esterno del tubo, di due talloni metallici. Successivamente, il -tamburo viene fatto collassare assialmente in modo da conformare sostanzialmente a U una porzione centrale del tubo, mentre le due porzioni di estremità del tubo stesso vengono ribaltate a contatto della porzione centrale in modo da inglobare i talloni e realizzare una carcassa interna finita.
Quando la carcassa interna di un pneumatico viene realizzata nel modo convenzionale sopra descritto, il montaggio della foglietta non comporta alcun problema, che, invece, si presenta nel caso in cui la carcassa interna sia una carcassa di forma toroidale, per esempio una cosiddetta carcassa "tessuta", dal momento che, in tale caso, la foglietta non viene montata contestualmente alla realizzazione della carcassa interna stessa, ma solo dopo che la carcassa interna è stata già formata.
Scopo della presente invenzione è quello di fornire un metodo semplice, economico ed affidabile per realizzare un pneumatico radiale a partire da una carcassa interna toroidale.
In particolare, scopo della presente invenzione è quello di fornire un metodo semplice, economico ed affidabile per montare una foglietta all'interno di una carcassa interna toroidale già formata.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un metodo per realizzare un pneumatico radiale per veicoli stradali, il metodo prevedendo l'utilizzazione di una carcassa interna toroidale, ed essendo caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di avvolgere una foglietta su un supporto interno, il quale è radialmente deformabile, a partire da una configurazione indeformata sostanzialmente cilindrica, per assumere progressivamente una configurazione deformata capace di sposare una superficie interna della detta carcassa interna; di disporre il detto supporto interno attraverso la detta carcassa interna ed un supporto toroidale esterno alloggiante la carcassa interna stessa; e di portare il supporto interno nella sua configurazione deformata per sollevare la detta foglietta verso la detta superficie interna, e per comprimere la foglietta contro la superficie interna stessa.
La presente invenzione è, inoltre, relativa ad un dispositivo per applicare una foglietta impermeabile all'interno di una carcassa di un pneumatico.
Secondo la presente invenzione viene realizzato una unità per realizzare un pneumatico radiale per veicoli stradali, l'unità comprendendo un supporto esterno toroidale atto ad alloggiare una carcassa comprendente una carcassa interna toroidale, caratterizzata dal fatto di comprendere un supporto interno atto a supportare una striscia di materiale elastomerico, la quale comprende una foglietta impermeabile, e ad essere montato attraverso la detta carcassa interna ed il detto supporto esterno toroidale; il supporto interno comprendendo una porzione centrale costituente primi mezzi di sollevamento della detta foglietta; la detta porzione centrale essendo radialmente deformabile, a partire da una configurazione indeformata sostanzialmente cilindrica, per assumere progressivamente una configurazione deformata capace di sposare una superficie interna della carcassa inter a per sollevare la detta foglietta verso la detta superficie interna, e per comprimere la foglietta contro la superficie interna stessa.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- le figure la, lb, 2a, 2b, 3a e 3b illustrano schematicamente, in sezione assiale e con parti asportate per chiarezza, una preferita forma di attuazione dell'unità della presente invenzione in sei differenti posizioni operative;
- la figure 4 è una vista prospettica illustrante in scala ingrandita una variante di un particolare delle precèdenti figure;
- la figura 5 illustra in scala ingrandita un particolare della figura lb modificata secondo la variante della figura 4;
- la figura 6 è una vista prospettica di un accessorio dell'unità delle figure da 1 a 3; e
- le figure 7a, 7b e 7c sono analoghe alle figure 2b, 3a e 3b, ed illustrano l'unità delle figure da 1 a 3 munita dell'accessorio della figura 6.
Con riferimento alle figure da l a 3, con 1 è indicata, nel suo complesso, una unità per la realizzazione di un pneumatico 2 radiale (figura 3b) comprendente una carcassa 3 toroidale a sua volta comprendente una carcassa esterna 4 definita, almeno in parte, dà un anello di battistrada 5, ed una carcassa interna 6 toroidale, del tipo "tessuto", comprendente due pareti laterali 7, ciascuna delle quali ingloba un tallone 8 anulare metallico. .La carcassa interna 6 presenta una superficie interna 9 toroidale, la quale è rivestita da una foglietta 10 impermeabile, mentre la superficie esterna di ciascuna delle pareti laterali 7 è rivestita da uno strato 11 anulare esterno definente, con la relativa parete laterale 7, una parete laterale del pneumatico 2.
L'unità 1 comprende uno stampo 12 toroidale (figura 3b) di formatura ed un tamburo 13 di formatura estendentesi attraverso lo stampo 12.
Lo stampo 12 comprende un corpo toroidale 14 centrale, il quale è internamente limitato da una superficie 15 toroidale provvista lateralmente di due scanalature 16 laterali, all'interno di ciascuna delle quali è montabile, preferibilmente a scatto, una piastra laterale 17 anulare dello stampo 12 stesso.
Secondo quanto illustrato nelle figure da la a 3a, all'interno del corpo toroidale 14, privo delle piastre laterali 17, è alloggiata la carcassa 3, la quale è disposta con la superficie esterna dell'anello di battistrada 5 a contatto della superficie 15, e con le pareti laterali 7 della carcassa interna 6 sporgenti verso l'interno e fissate in posizione rispetto al corpo toroidale 14 tramite rispettivi elementi anulari 18 (figure la e lb) di bloccaggio. Ciascuno elemento anulare 18 occupa la posizione della rispettiva piastra laterale 17 prima del montaggio della stessa sul corpo toroidale 14, e comprende un anello 19 esterno montato all'interno della relativa scanalatura 16, ed una pluralità di bracci 20 radiali, i quali sporgono verso l'interno dal relativo anello 19 e sono provvisti, alla propria estremità libera, di rispettivi ganci di attacco al relativo tallone 8.
Con riferimento, in particolare, alle figure la e Ib, il tamburo 13 comprende una piastra 21 anulare centrale fissa provvista di una camera d'aria 22 periferica e presentante un asse 23, e due semi-tamburi 24 disposti simmetricamente rispetto alla piastra 21 e coassiali fra loro ed all'asse 23. Poiché i due semi-tamburi 24 sono fra loro uguali, la descrizione che segue è relativa ad uno solo di essi.
Il semi-tamburo 24 comprende due viti 25 e 26 coassiali fra loro ed all'asse 23, le quali sono azionate da rispettivi alberi 27 e 28 per ruotare attorno all'asse 23 nello stesso senso fra loro ed in senso contrario alle viti 25 e 26 dell'altro semi-tamburo 24. Il semi-tamburo 24 comprende, inoltre, una piastra 29 anulare esterna ed una piastra 30 anulare interna rispettivamente accoppiate, tramite rispettivi accoppiamenti vite-madre vite, alle viti 25 e 26 e portanti collegati, alla propria periferia esterna, rispettivi elementi tubolari 31 e 32 cilindrici coassiali all'asse 23. Gli elementi tubolari 31 e 32 sono fra loro collegati da un manicotto 33 tubolare deformabile elasticamente, il quale è preferibilmente realizzato di materiale metallico ed è costituito, secondo guanto meglio illustrato nelle figure 1 e 4, da due anelli 34 continui di estremità fra loro uniti da una porzione 35 centrale suddivisa in strisce 36 sostanzialmente longitudinali da feritoie inclinate rispetto all'asse 23. Uno degli anelli 34 è solidalmente collegato alla superficie esterna dell'elemento tubolare 31, mentre l'altro etneilo 34 è inserito a pressione all'interno dell'elemento tubolare 32. Inoltre, un tratto intermedio del manicotto 33 è disposto a contatto, quando in una sua configurazione di riposo, con una camera d'aria 37, la quale è support ata da un'appendice tubolare 38 sporgente dalla piastra 29 verso la piastra 30, ed ha il compito di mantenere, a riposo, le strisce 36 leggermente inflesse verso 1 'esterno.
Gli elementi tubolari 32 dei due semi-tamburi 24 sono fra loro collegati da un manicotto 39 tubolare deformabile elasticamente, il quale è preferibilmente realizzato di materiale metallico ed è costituito, secondo quanto meglio illustrato nelle figure 1 e 4, da due anelli 40 continui di estremità fra loro uniti da una porzione 41 centrale suddivisa in strisce 42 sostanzialmente longitudinali da feritoie inclinate rispetto all'asse 23.
Il manicotto 39 è normalmente definito da un unico strato di strisce 36, mentre il manicotto 39 della variante illustrata nella figura 4 è definito da due strati 43 e 44 tubolari sovrapposti, di cui lo strato 43 esterno comprende le strisce 42, mentre lo strato 44 interno comprende una pluralità di strisce 45 inclinate in senso contrario alle strisce 42. Con riferimento alla figura 5, le strisce 42 presentano una porzione centrale 46 indebolita, mentre le strisce 45 presentano due tratti 47 indeboliti disposti da bande opposte di una porzione centrale 48 più rigida.
Le estremità assiali del manicotto 39 sono rigidamente collegate alle superfici esterne dei relativi elementi tubolari 32, mentre un tratto intermedio del manicotto 39 è disposto a contatto, quando in una sua configurazione di riposo, con la camera d'aria 22, la quale ha il compito di mantenere, a riposo, le strisce 42 (e 45) leggermente inflesse verso l'esterno.
L'unità 1 comprende inoltre, per ciascun semi-tamburo 24, un dispositivo 49 accessorio di controllo e spinta atto a controllare la posizione assiale del relativo tallone 8 del pneumatico 2 in assenza del relativo elemento anulare 18 e della relativa piastra laterale 17 e, allo stesso tempo, a comprimere elasticamente il relativo manicotto 33 contro la relativa parete laterale 7 quando il manicotto 33 stesso viene deformato (figure 2b e 7a) verso l'esterno a seguito, come verrà meglio spiegato nel seguito, dell'avvicinamento della relativa piastra 29 alla relativa piastra 30.
Ciascun dispositivo 49 comprende un anello 50, il quale presenta un diametro interno maggiore del diametro esterno del relativo semi-tamburo 24, ed un diametro esterno inferiore ad un diametro interno della relativa piastra laterale 17, ed una pluralità di bracci 51 a balestra estendentisi a sbalzo dall'anello 50 in una direzione assiale rispetto all'anello 50 stesso. L'anello 50 è supportato in posizione coassiale all'asse 23, ed è spostato lungo l'asse 23 stesso, tramite un dispositivo attuatore 52 comprendente una prima ed una seconda piastra anulare, indicate rispettivamente con 53 e 54, di cui la piastra 53 è sospesa ad una slitta 55 mobile, sotto la spinta di un motore 56, lungo una cremagliera 57 parallela all'asse 23, mentre la piastra 54 è interposta fra la piastra 53 e l'anello 50, ed è collegata da una parte alla piastra 53 tramite una pluralità di attuatori 58 lineari paralleli all'asse 23 ed uniformemente distribuiti attorno all'asse 23 stesso, e dall'altra all'anello 50 tramite una pluralità di aste 59
In uso, il corpo toroidale 14, portante al proprio interno una carcassa 3 e provvisto di due elementi anulari 18 di fissaggio dei relativi talloni 8, viene montato sul tamburo 13, sulla superficie esterna del cui manicotto 39 è stata stesa una striscia 10a di materiale elastomerico in foglio, una cui porzione centrale è costituita dalla foglietta 10, e due cui porzioni laterali, indicate con Ila, costituiscono gli sviluppi piani degli strati anulari 11. La striscia IOa viene avvolta attorno al tamburo 13 in modo da formare un cilindro, le cui porzioni di estremità, comprendenti, ciascuna, una porzione laterale Ila, sporgono all'esterno delle corrispondenti estremità del manicotto 39 e ricoprono parte dei manicotti 33 adiacenti. La lunghezza del cilindro formato dalla striscia 10a sul tamburo 13 è sostanzialmente pari alla lunghezza, misurata lungo l'asse 23, dello sviluppo cilindrico della superficie interna 9 della carcassa interna 6.
Una volta fissati, secondo guanto illustrato nella figura la, il corpo toroidale 14 ed il tamburo 13 uno rispetto all'altro in modo tale che un piano 60 di simmetria del corpo toroidale 14 coincida con un piano di giacitura della piastra 21, gli alberi 27 e 28, di cui una sola coppia è illustrata, vengono azionati in modo da ridurre la distanza esistente fra le piastre 30, e da mantenere costante la distanza fra ciascuna piastra 30 e la relativa piastra 29, per deformare progressivamente verso l'esterno le strisce 42 del manicotto 39 (figura lb) in modo da portare in primo luogo la parte della foglietta 10 disposta in corrispondenza della porzione 46 indebolita delle strisce 42 a contatto di una parte centrale della superficie 9, e da fare, quindi, aderire la restante parte della foglietta 10 alla superficie 9 (figura 2a), mentre le porzioni porzioni laterali Ila della striscia IOa sporgono ancora all'esterno del manicotto 39.
In questo modo, risulta possibile fare aderire la foglietta 10 alla superficie 9 permettendo, allo stesso tempo, all'aria compresa fra la carcassa interna 6 e la foglietta 10 stessa di fluire progressivamente all'esterno attraverso le pareti laterali 7 che, non essendo state ancora rivestite, sono permeabili all'aria.
Successivamente, gli elementi anulari 18 vengono asportati, mentre gli anelli 50 vengono spostati (figura 2a) sopra i rispettivi manicotti 33 fino a portare le estremità libere dei rispettivi bracci 51 a contatto delle pareti 7 in corrispondenza dei rispettivi talloni 8 per impedire un allontanamento incontrollato dei talloni 8 uno dall'altro lungo l'asse 23.
A questo punto, gli alberi 27 vengono azionati per avvicinare ciascuna piastra 29 alla relativa piastra 30 per deformare progressivamente verso l'esterno le strisce 36 dei manicotti 33 (figure 2b e 7a) in modo da ripiegare le porzioni laterali Ila della striscia 10a a contatto della superficie esterna delle pareti 7 per formare gli strati anulari 11. Questo movimento è facilitato dai bracci 51, i quali vengo deformati verso l'esterno dai manicotti 33 e, appoggiandosi dall'esterno sulle strisce 36 ripiegate dei manicotti 33 stessi, esercitano una pressione atta a favorire l'adesione della relativa porzione laterale Ila alla superficie esterna della relativa parete laterale 7.
Allo scopo di garantire la deformazione verso l'esterno delle strisce 42 e 36, le camere d'aria 22 e 37 vengono gonfiate immediatamente prima di agire sulle viti 25 e 26.
Successivamente (figure 3a e 7b), le viti 25 vengono riazionate per riportare i manicotti 33 nella loro posizione indeformata, ed i bracci 51 con le loro estremità libere a contatto della zone del pneumatico 2 disposte in corrispondenza dei talloni 8; e (figure 3b e 7c) le piastre laterali 17 vengono montate al disopra degli anelli 50 in modo da chiudere lo stampo 12 ed inflettere verso l'interno i bracci 51 in modo da disaccoppiare i dispositivi 49 dal pneumatico 2. Durante la fase di montaggio delle piastre laterali 17, i motori 56 dei due dispositivi 49 vengono azionati per controllare con continuità le posizioni dei talloni 8 una rispetto all'altra e rispetto alla piastra 21 durante la deformazione impartita al pneumatico 2 dalle piastre 17.
Infine, i dispositivi 49 vengono allontanati dalla piastra 21 in modo da permettere lo smontaggio dello stampo 12 e del relativo pneumatico 2 dal tamburo 13.
Secondo la variante illustrata nelle figure 4 e 5, l'avvicinamento delle piastre 30 una all'altra comporta la contemporanea deformazione delle strisce 42 e 45. In particolare, mentre le strisce 42, deformandosi in corrispondenza della loro porzione centrale 46, portano una porzione centrale della foglietta 10 a contatto di una porzione centrale della superficie 9, le strisce 45 si deformano penetrando attraverso le feritoie definite dalle strisce 42 deformate e portano contemporaneamente due porzione di estremità della foglietta 10 a contatto della superficie interna delle pareti laterali 7 tramite i loro tratti indeboliti 47.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1.- Metodo per realizzare un pneumatico radiale per veicoli stradali, il metodo prevedendo l'utilizzazione di una carcassa interna (6) toroidale, ed essendo caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di avvolgere una foglietta (10) su un supporto interno (13), il quale è radialmente deformabile, a partire da una configurazione indeformata sostanzialmente cilindrica, per assumere progressivamente una configurazione deformata capace di sposare una superficie interna (9) della detta carcassa interna (6); di disporre il detto supporto interno (13) attraverso la detta carcassa interna (6) ed un supporto toroidale esterno (14) alloggiente la carcassa interna (6) stessa; e di portare il supporto interno (13) nella sua configurazione deformata per sollevare la detta foglietta (10).verso la detta superficie interna (9), e per comprimere la foglietta (10) contro la superficie interna (9) stessa. 2.- Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il detto supporto interno (13) comprende un manicotto centrale (39) assialmente e radialmente deformabile, il quale è atto a supportare la detta foglietta (10), e due manicotti laterali (33) collegati ad estremità assiali opposte del manicotto centrale (39) ed ·anch'essi deformabili assialmente e radialmente; il metodo comprendendo la fase di comprimere assialmente il manicotto centrale (39) per provocare la deformazione radiale del manicotto centrale (39) stesso ed il conseguente sollevamento della detta foglietta (10) verso la superficie interna (9) della detta carcassa interna (6). 3 .- Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la detta foglietta (10) viene compressa progressivamente contro la detta superficie interna (9) a partire da una zona centrale della superficie interna (9) stessa. 4.- Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la detta foglietta (10) viene compressa progressivamente contro la detta superficie interna (9) a partire da una zona centrale e da due zone, laterali della superficie interna (9) stessa 5.- Metodo secondo una delle rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzato dal fatto di comprendere la fase di esercitare, su una superficie interna del detto manicotto centrale (39), una spinta radiale iniziale verso l'esterno prima di comprimere assialmente il manicotto centrale (39) stesso. 6.- Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 5, caratterizzato dal fatto che la detta foglietta (10) definisce la porzione centrale di una striscia (10a) di materiale elastomerico di larghezza maggiore della lunghezza del detto manicotto centrale (39), e comprendente anche una coppia di porzioni laterali esterne (11a) disposte da bande opposte della foglietta (10) stessa; la detta striscia (IOa) venendo inizialmente disposta sul detto supporto interno (13), in modo tale da disporre la detta foglietta (10) sopra al detto manicotto centrale (39) e ciascuna delle dette porzioni laterali ( 1 a) sostanzialmente sopra un rispettivo detto manicotto laterale (33). 7.- Metodo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che la detta carcassa interna (6) comprende due talloni (8); e dal fatto di comprendere le ulteriori fasi, successive al contatto fra la foglietta (10) e la detta superficie interna (9), di sollevare ciascuna detta porzione laterale (Ila) per ruotarla attorno ad un rispettivo tallone (8), e portare la porzione laterale (Ila) stessa a contatto con una superficie esterna di una rispettiva parete laterale (7) della detta carcassa interna (6). 8.- Metodo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto di comprendere la fase di comprimere assialmente ciascun detto manicotto laterale (33) per impartire una deformazione radiale elastica al manicotto laterale (33) stesso con conseguente sollevamento della relativa detta porzione laterale (Ila). 9.- Metodo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto di comprendere la fase di esercitare, su una superficie,interna di ciascun detto manicotto laterale (33), una spinta radiale iniziale verso l'esterno prima di comprimere assialmente il manicotto laterale (33) stesso. 10.- Metodo secondo una delle rivendicazioni da 7 a 9, caratterizzato dal fatto che i talloni (8) sono supportati, prima di eseguire la detta fase di rotazione delle dette porzioni laterali (Ila) attorno ai talloni (8) stessi, da rispettivi elementi di aggancio (20) portati dal detto supporto toroidale esterno (14); e dal fatto di comprendere le ulteriori fasi di disaccoppiare i detti talloni (8) dai detti elementi di aggancio (20) prima di eseguire la detta fase di rotazione delle dette porzioni esterne (Ila), e di bloccare assialmente i detti talloni (8) con mezzi di controllo e spinta (49) prima di asportare i detti elementi di aggancio (20). 11.- Metodo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di controllo e spinta (49) comprendono due pluralità di bracci (51) flessibili atti a bloccare assialmente i detti talloni (8); la deformazione radiale di ciascuno dei detti manicotti laterali (33) comportando una flessione verso l'esterno di una rispettiva pluralità di detti bracci (51), ed una corrispondente azione di compressione dei bracci (51) stessi sul relativo manicotto laterale (33) deformato e verso la relativa parete laterale (7) della carcassa interna (6). 12.- Unità per realizzare un pneumatico radiale per veicoli stradali, l'unità comprendendo un supporto esterno toroidale (14) atto ad alloggiare una carcassa (3) comprendente una carcassa interna (6) toroidale, caratterizzata dal fatto di comprendere un supporto interno (13) atto a supportare una striscia (10a) di materiale elastomerico, la quale comprende lina foglietta (10) impermeabile, e ad essere montato attraverso la detta carcassa interna (6) ed il detto supporto esterno toroidale (14); il supporto interno (13) comprendendo una porzione centrale costituente primi mezzi di sollevamento (39) della detta foglietta (10); i detti primi mezzi di sollevamento (39) essendo radialmente deformabili, a partire da una configurazione indeformata sostanzialmente cilindrica, per assumere progressivamente una configurazione deformata capace di sposare una superficie interna (9) della carcassa interna (6) per sollevare la detta foglietta (10) verso la detta superficie interna (9), e per comprimere la foglietta (10) contro la superficie interna (9) stessa. 16.- Unità secondo la rivendicazione 15, caratterizzata dal fatto che i detti primi mezzi di sollevamento (39) sono deformabili assialmente, e che il detto supporto (13) comprende primi mezzi attuatori (26, 30) per variare una lunghezza assiale dei detti primi mezzi di sollevamento (39). 17.- Unità secondo la rivendicazione 16, caratterizzata dal fatto che i detti primi mezzi di sollevamento (39) comprendono un manicotto centrale (39), e che i detti primi mezzi attuatori (26, 30) comprendono una coppia di viti centrali (26), coassiali e controrotanti, ed una coppia di prime piastre anulari (30) accoppiate alle dette viti centrali (26) tramite rispettivi accoppiamenti vite-madre vite e solidali alle estremità opposte del detto manicotto centrale (39). 18.- Unità secondo la rivendicazione 17, caratterizzata dal fatto che il detto manicotto centrale (39) comprende una pluralità di strisce flessibili (42) disposte affiancate ed a deformazione controllata. 19.- Unità secondo la rivendicazione 18, caratterizzata dal fatto che le dette strisce flessibili (42) sono disposte inclinate rispetto ad un asse (23) del detto manicotto centrale (39). 20.- Unità secondo la rivendicazione 17, caratterizzata dal fatto che il detto manicotto centrale comprende due strati (43, 44) sovrapposti, ciascuno dei quali è definito da una rispettiva pluralità di strisce (42, 45) flessibili disposte affiancate ed a deformazione controllata. 21.- Unità secondo la rivendicazione 20, caratterizzata dal fatto che le dette strisce flessibili (42, 45) di ciascun detto strato (43, 44) sono disposte inclinate rispetto ad un asse (23) del detto manicotto centrale (39); l'inclinazione delle strisce flessibili (42, 45) di ciascun detto strato (43, 44) essendo contrapposta all'inclinazione delle strisce flessibili (45, 42) dell'altro strato (44, 43) rispetto ad un asse longitudinale ,(23) del detto manicotto centrale (39). 22.- Unità secondo la rivendicazione 21, caratterizzata dal fatto che le dette strisce flessibili (42, 45) presentano zone di indebolimento (46, 47) determinate; le zone di indebolimento (46, 47) delle strisce flessibili (42, 45) di uno dei detti strati (43, 44) essendo differenti dalle zone di indebolimento (47, 46) delle strisce flessibili (45, 42) dell'altro strato (44, 43). 23.- Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 17 a 22 caratterizzata dal fatto che il detto supporto interno (13) comprende primi mezzi di spinta (22) atti ad esercitare, sul detto manicotto centrale (39) nella sua configurazione indeformata, una spinta iniziale radiale diretta verso l'esterno. 24- Unità secondo la rivendicazione 23, caratterizzata dal fatto che i detti primi mezzi di spinta (22) comprendono una prima camera d'aria (22) anulare gonfiabile, disposta a contatto con la superficie interna del detto manicotto centrale (39) nella sua configurazione indeformata. 26.- Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 17 a 25, caratterizzata dal fatto che la detta striscia (10a) di materiale elastomerico comprende, oltre alla detta foglietta (10), due porzioni laterali (11a),disposte da bande opposte della foglietta (10) ed atte a definire, con due pareti laterali (7) della carcassa interna (6), due pareti laterali del detto pneumatico (2); il detto supporto interno (13) comprendendo secondi mezzi di sollevamento (33) per le dette porzioni laterali (11a) della detta striscia (10a) . 27.- Unità secondo la rivendicazione 26, caratterizzata dal fatto che i detti secondi mezzi di sollevamento (33) comprendono una coppia di manicotti laterali (33), disposti da bande opposte del detto manicotto centrale (39) e coassiali al manicotto centrale (39) stesso; ciascuno dei detti manicotti laterali (33) essendo assialmente deformabile, ed il detto supporto interno (13) comprendendo secondi mezzi attuatori (25, 29) per comprimere assialmente i detti manicotti laterali (33). 28.- Unità secondo la rivendicazione 27, caratterizzata dal fatto che i detti secondi mezzi attuatori (25, 29) comprendono una coppia di viti laterali (25) controrotanti, coassiali alle dette viti centrali (26) e disposte da bande opposte della detta coppia di viti centrali (26), ed una coppia di piastre anulari laterali (29), ciascuna delle quali è accoppiata ad una rispettiva vite laterale (25) tramite un rispettivo accoppiamento vite-madre vite e coopera con una rispettiva detta piastra anulare centrale (30) per supportare un rispettivo detto manicotto laterale (33) in corrispondenza delle sue estremità opposte. 29.- Unità secondo la rivendicazione da 27 o 28, caratterizzata dal fatto che ciascun detto manicotto laterale (33) comprende una pluralità di strisce flessibili (36) disposte affiancate ed a deformazione controllata. 30.- Unità secondo la rivendicazione 29, caratterizzata dal fatto che le dette strisce flessibili (36) sono disposte inclinate rispetto ad un asse (23) del relativo detto manicotto laterale (33). 31.- Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 27 a 30, caratterizzata dal fatto che il detto supporto interno (13) comprende secondi mezzi di spinta (37) atti ad esercitare sui detti manicotti laterali (33), quando in una loro configurazione indeformata, una spinta radiale diretta verso l'esterno. 32.- Unità secondo la rivendicazione 31, caratterizzata dal fatto che i detti secondi mezzi di spinta (37) comprendono una coppia di seconde camere d'aria (37) anulari gonfiabili. 33.- Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 32, caratterizzata dal fatto di comprendere una coppia di organi di controllo e spinta (49), ciascuno dei quali comprende un primo elemento anulare (53), primi mezzi azionatori (55, 56) per regolare una posizione assiale del detto primo elemento anulare (53) rispetto al detto supporto interno (13); un secondo elemento anulare (54) coassiale al primo; e secondi mezzi di azionamento (58) interposti fra il primo ed il secondo elemento anulare (53, 54) per spostare assialmente il secondo elemento anulare (54) rispetto al primo (53); il detto secondo elemento anulare (54) comprendendo una pluralità di bracci flessibili (59) atti a bloccare assialmente un rispettivo tallone (8) della detta carcassa interna (6). 34.- Unità secondo la rivendicazione 33, caratterizzata dal fatto che i detti secondi mezzi di azionamento (58) comprendono una pluralità di attuatori lineari (58). 35.- Metodo per realizzare un pneumatico radiale per veicoli stradali, sostanzialmente come descritto con riferimento ai disegni allegati. 36.- Unità per realizzare un pneumatico radiale per veicoli stradali, sostanzialmente come descritta con riferimento ai disegni allegati.
IT97TO000503A 1997-06-10 1997-06-10 Metodo ed unita' per la realizzazione di un pneumatico radiale per veicoli stradali. IT1292758B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000503A IT1292758B1 (it) 1997-06-10 1997-06-10 Metodo ed unita' per la realizzazione di un pneumatico radiale per veicoli stradali.
US09/093,690 US6113737A (en) 1997-06-10 1998-06-09 Method and unit for producing a road vehicle radial tire
ES98110577T ES2186050T3 (es) 1997-06-10 1998-06-09 Procedimiento y unidad para producir un neumatico radial para vehiculos de carretera.
JP10160578A JPH1158550A (ja) 1997-06-10 1998-06-09 車両用ラジアルタイヤの製造方法および装置
DE69809496T DE69809496T2 (de) 1997-06-10 1998-06-09 Verfahren und Vorrichtung zur Herstellung eines Radialreifens
EP98110577A EP0884168B1 (en) 1997-06-10 1998-06-09 Method and unit for producing a road vehicle radial tyre

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000503A IT1292758B1 (it) 1997-06-10 1997-06-10 Metodo ed unita' per la realizzazione di un pneumatico radiale per veicoli stradali.
US09/093,690 US6113737A (en) 1997-06-10 1998-06-09 Method and unit for producing a road vehicle radial tire

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO970503A0 ITTO970503A0 (it) 1997-06-10
ITTO970503A1 true ITTO970503A1 (it) 1998-12-10
IT1292758B1 IT1292758B1 (it) 1999-02-11

Family

ID=26332351

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97TO000503A IT1292758B1 (it) 1997-06-10 1997-06-10 Metodo ed unita' per la realizzazione di un pneumatico radiale per veicoli stradali.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US6113737A (it)
EP (1) EP0884168B1 (it)
JP (1) JPH1158550A (it)
DE (1) DE69809496T2 (it)
ES (1) ES2186050T3 (it)
IT (1) IT1292758B1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITTO20070240A1 (it) 2007-04-04 2008-10-05 Marangoni Meccanica Metodo e tamburo per la formatura di una carcassa di pneumatico
WO2010047161A1 (ja) * 2008-10-23 2010-04-29 不二精工 株式会社 ビード製造方法および製造装置
JP5244046B2 (ja) * 2009-08-11 2013-07-24 住友ゴム工業株式会社 タイヤ成形装置

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3125482A (en) * 1964-03-17 Tire building machine
US1577664A (en) * 1923-05-15 1926-03-23 Goodrich Co B F Apparatus for making tire casings
US3971694A (en) * 1966-02-25 1976-07-27 Nrm Corporation Manufacture of radial-carcass tires
FR1480193A (fr) * 1966-03-11 1967-05-12 Dunlop Sa Tambour dilatable permettant la confection d'enveloppes pour bandages pneumatiques
LU60972A1 (it) * 1969-05-31 1970-08-04
FR2125642A5 (it) * 1971-02-15 1972-09-29 Gazuit Georges
BE786079A (fr) * 1971-07-13 1973-01-10 Uniroyal Sa Appareil et procede pour fabriquer des bandages
JPS5993344A (ja) * 1982-11-19 1984-05-29 Bridgestone Corp タイヤ成形装置
IT1261152B (it) * 1993-12-30 1996-05-09 Bridgestone Firestone Tech Tamburo di formatura con modulo di formatura metallico
US5582666A (en) * 1994-04-11 1996-12-10 Mitsubishi Jukogyo Kabushiki Kaisha Method of forming a radial tire

Also Published As

Publication number Publication date
EP0884168B1 (en) 2002-11-20
ES2186050T3 (es) 2003-05-01
DE69809496D1 (de) 2003-01-02
ITTO970503A0 (it) 1997-06-10
IT1292758B1 (it) 1999-02-11
JPH1158550A (ja) 1999-03-02
DE69809496T2 (de) 2003-07-03
EP0884168A2 (en) 1998-12-16
US6113737A (en) 2000-09-05
EP0884168A3 (en) 1999-08-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR100559114B1 (ko) 턴업 장치를 구비한 타이어 성형용 드럼
CN1064748C (zh) 波纹箱式空气弹簧及其制造方法
JP4429162B2 (ja) タイヤの成型方法及びタイヤ成型ドラム
ITMI20110721A1 (it) Processo e apparato per confezionare pneumatici per ruote di veicoli
MXPA02008786A (es) Tambor de construccion de llantas que tiene una seccion central expansible y montajes de fijacion del talon independientemente expansibles en las secciones extremas.
JPS6253342B2 (it)
KR970033949A (ko) 공압 타이어 및 그 제조방법
ITTO20100323A1 (it) Metodo di costruzione di un pneumatico mediante un unico tamburo di formatura
CN110072691A (zh) 用于构建用于车辆车轮的轮胎的工艺和设备
JP3228771B2 (ja) タイヤ組み立て用ドラム及び弾性体ブラダーの組み合わせ
ITMI20122148A1 (it) Processo ed apparato per realizzare pneumatici
CN104416935A (zh) 轮胎成型鼓
KR100982726B1 (ko) 비가황 타이어를 성형하기 위해 턴업 기구를 구비한 타이어드럼
ITTO20090191A1 (it) Metodo e tamburo di formatura per carcasse di pneumatici
JP2006168367A (ja) タイヤ製造ドラム用の交錯させられたビード固定セグメント
JP2613286B2 (ja) ビード強化物の組立法
ITTO970503A1 (it) Metodo ed unita' per la realizzazione di un pneumatico radiale per vei coli stradali.
KR100641591B1 (ko) 타이어 제조 장치 및 방법
PL90351B1 (it)
ITTO931024A1 (it) Tamburo di formatura con modulo di formatura metallico
EP1588831B1 (en) Shaping drum for manufacturing a tyre for vehicle wheels
KR101410748B1 (ko) 타이어 제조용 성형 드럼의 드럼 세그먼트 가동 장치
EP0692368B1 (en) Tire-forming drum and method of manufacturing a green tire
JP2008296406A (ja) タイヤ成型装置及びタイヤ成型方法
ITTO970504A1 (it) Metodo per formare una carcassa completa di un pneumatico

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted