ITTO961011A1 - Sistema per la sostituzione del pacco cilindri con relativi supporti di un laminatoio - Google Patents

Sistema per la sostituzione del pacco cilindri con relativi supporti di un laminatoio Download PDF

Info

Publication number
ITTO961011A1
ITTO961011A1 IT96TO001011A ITTO961011A ITTO961011A1 IT TO961011 A1 ITTO961011 A1 IT TO961011A1 IT 96TO001011 A IT96TO001011 A IT 96TO001011A IT TO961011 A ITTO961011 A IT TO961011A IT TO961011 A1 ITTO961011 A1 IT TO961011A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cylinder
pack
fixed structure
elements
supports
Prior art date
Application number
IT96TO001011A
Other languages
English (en)
Inventor
Ferdinando Raffo
Original Assignee
Mino S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mino S P A filed Critical Mino S P A
Priority to IT96TO001011A priority Critical patent/IT1289735B1/it
Publication of ITTO961011A1 publication Critical patent/ITTO961011A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1289735B1 publication Critical patent/IT1289735B1/it

Links

Landscapes

  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo:
"SISTEMA PER LA SOSTITUZIONE DEL PACCO CILINDRI CON RELATIVI SUPPORTI DI UN LAMINATOIO"
RIASSUNTO
Viene descritto un sistema per la sostituzione del pacco cilindri di lavoro di un laminatoio, in particolare per la laminazione cosiddetta "Skin pass" in continuo, ove il laminatoio comprende almeno una struttura fissa (1) e un pacco cilindri (2), traslabile rispetto a detta struttura fissa, detto pacco cilindri (2) comprendendo un cilindro superiore (3), con relativi mezzi di supporto (4,5), ed un cilindro inferiore (31), con relativi mezzi di supporto (41,5'). Secondo l'invenzione, detto pacco cilindri (2) comprende primi mezzi meccanici (14,15,16) che, al superamento di un punto prefissato della corsa di traslazione del pacco cilindri (2) rispetto a detta struttura fissa (1), si attivano per impedire il movimento di un cilindro (3), in particolare quello superiore, verso l'altro cilindro (31), in particolare quello inferiore, detti primi mezzi meccanici (14,15,16) essendo attivati e/o disattivati per mezzo di secondi mezzi meccanici (17) previsti in detta struttura fissa
(1)·
„DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un sistema per la sostituzione del pacco cilindri, con relativi supporti, di un laminatoio, in particolare per la laminazione cosiddetta "Skin pass" in continuo.
Come è noto un laminatoio prevede, in modo generale, almeno due cilindri sovrapposti, aventi gli assi paralleli e contenuti in una struttura fissa, tra i quali passa il prodotto da laminare.
Come è noto, lo scopo tipico dei normali laminatoi è quello di ridurre lo spessore del prodotto da laminare, mentre la laminazione del tipo cosiddetto "Skin pass" si prefigge invece di modificare lo stato della superficie, 0 le proprietà metallurgiche, di un nastro già laminato, in questo tipo di processo, la laminazione avviene in modo continuo, senza interruzioni del nastro in laminazione.
1 cilindri per la laminazione "Skin pass", che sono in contatto continuo con il prodotto, si usurano assai velocemente e pertanto é necessario sostituirli frequentemente, in quanto la loro superficie e il loro diametro sono legati allo stato della superficie del prodotto da ottenere. Come accennato, per le caratteristiche proprie di tale tipo di laminazione, la sostituzione dei cilindri deve avvenire in modo tale da non dover interrompere il nastro in laminazione.
Inoltre, dal momento che la laminazione avviene in modo continuo, si deve provvedere alla sostituzione dei cilindri rapidamente, in modo tale da interrompere il processo per il tempo più breve possibile.
Allo scopo di evitare danni ai cilindri si preferisce generalmente sostituire simultaneamente i due cilindri. Tale sostituzione può essere effettuata in diversi modi. Il brevetto US 5,412,969 descrive ad esempio un sistema per la sostituzione dei due cilindri di lavoro di un laminatoio denominato "Quarto'·, ossia un laminatoio in cui il prodotto da laminare viene fatto passare tra due cilindri di lavoro di diametro relativamente piccolo e sui quali appoggiano due cilindri di pressione, aventi diametro maggiore.
Ai fini della loro sostituzione, i due cilindri di lavoro, con i rispettivi supporti, vengono traslati orizzontalmente lungo il loro asse, facendoli scorrere su apposite rotaie fissate al laminatoio, e vengono inseriti in un telaio di forma cilindrica, posizionato lateralmente al laminatoio.
Detto telaio cilindrico può ruotare attorno ad un asse parallelo a quello dei lindri di lavoro del laminatoio e reca tre sedi atte, a ricevere ognuna una coppia di cilindri; dette sedi sono poste a 120° fra loro e presentano delle guide atte a ricevere i supporti portanti i cilindri; una delle sedi é vuota, mentre le altre due portano ciascuna una coppia di cilindri.
Facendo ruotare il telaio la sede vuota viene portata in corrispondenza dei due cilindri di lavoro del laminatoio, in modo tale che le guide della sede libera siano allineate con le citate rotaie del laminatoio; quindi i due cilindri da sostituire vengono fatti scorrere longitudinalmente, lungo il loro asse, e gli stessi vengono inseriti nella sede vuota del telaio cilindrico. Il telaio cilindrico viene quindi fatto ruotare nuovamente, in modo da portare una delle due sedi che portano le nuove coppie di cilindri nella posizione tenuta precedentemente dalla sede vuota; a questo punto, la nuova coppia di cilindri viene fatta scorrere verso il laminatoio, sulle citate rotaie, e viene inserita al posto di quella precedentemente tolta.
Tale sistema presenta degli inconvenienti, quali per esempio la possibilità che i due cilindri in sostituzione possano venire in contatto tra loro.
Tale possibilità potrebbe verificarsi in quanto, per poter estrarre i cilindri, é necessario che essi siano liberi di scorrere e perciò non devono essere sottoposti alla spinta di lavoro.
In questo modo, i due cilindri di lavoro debbono venire distanziati dai cilindri di pressione e fra loro, in modo da non interferire con il nastro in laminazione.
Il sistema descritto nel citato brevetto statunitense risulta abbastanza rapido per cambio dei cilindri di lavoro per un laminatoio di tipo "Quarto", ma risulta inadeguato e poco pratico per un laminatoio di tipo "Duo", ossia un laminatoio dotato di due grossi cilindri di lavoro, i quali sono infatti di dimensioni nettamente maggiori rispetto ai due cilindri di lavoro di un laminatoio di tipo "Quarto".
Pertanto, in questo caso, il gruppo dei due cilindri di lavoro, coi relativi supporti, risulta di dimensioni tali da non poter essere stoccato in un magazzino rotante, poiché quest'ultimo dovrebbe avere delle dimensioni tali da non essere più facilmente manovrabile.
Pertanto, nel caso dei laminatoi di tipo "Duo", il cambio dei cilindri di lavoro avviene generalmente facendo traslare orizzontalmente lungo il loro asse il gruppo cilindri da sostituire, con i relativi supporti, su una piattaforma posta lateralmente al telaio fisso del laminatoio, e inserendo poi un nuovo gruppo cilindri. Anche in questo caso, per poter estrarre il gruppo cilindri dal telaio del laminatoio, é necessario che i due cilindri non siano sottoposti alla pressione di lavoro e che tra i due cilindri e tra i relativi supporti vi sia un certo spazio, al fine di permettere lo spostamento dei cilindri senza interferire con il nastro in laminazione.
Detto spazio tra i cilindri e tra i relativi supporti viene mantenuto mediante delle guide presenti sul telaio fisso del laminatoio, sulle quali si appoggiano i supporti del cilindro superiore.
Tuttavia, all'uscita dal telaio fisso, i supporti del cilindro superiore, non più tenuti dalle guide, possono abbassarsi e i due cilindri venire bruscamente in contatto tra loro e danneggiarsi.
Per evitare tale ipotesi, prima che i cilindri con i relativi supporti escano dal telaio fisso, dei distanziali vengono inseriti tra i supporti del cilindro superiore e quelli del cilindro inferiore, in modo che venga sempre mantenuta una certa distanza tra i cilindri, quando essi fuoriescono dal telaio fisso.
Tale operazione viene generalmente eseguita a mano, con il rischio che i distanziali non siano montati correttamente; l'operazione può inoltre comportare anche dei rischi per l'operatore, in quanto egli deve operare a diretto contatto del laminatoio.
Come si intuisce, infine, l'operazione di sostituzione dei cilindri risulta abbastanza delicata a effettuarsi e richiede conseguentemente tempo e costi in personale.
Scopo della presente invenzione è quello di risolvere i problemi suddetti ed indicare come sia possibile realizzare in un laminatoio, in particolare per la laminazione del tipo cosiddetta "Skin pass" in continuo, un sistema per la sostituzione del pacco cilindri con relativi supporti, che non comporti gli inconvenienti dei sistemi noti.
In vista di realizzare tale scopi, la presente invenzione ha per oggetto un sistema per la sostituzione del pacco cilindri con relativi supporti di un laminatoio, in particolare per laminazione del tipo cosiddetta "Skin pass" in continuo, incorporante le caratteristiche delle rivendicazioni allegate.
Le caratteristiche e i vantaggi del sistema per la sostituzione del pacco cilindri con relativi supporti di un laminatoio secondo l'invenzione, appariranno chiari nella descrizione che segue, effettuata con riferimento ai disegni annessi, che si intendono forniti a puro titolo di esempio non limitativo, nei quali:
- la figura 1 rappresenta, con una vista in prospettiva, un laminatoio dotato del sistema secondo l'invenzione, con il pacco cilindri estratto dalla struttura fissa del laminatoio;
- la figura 2 rappresenta una vista schematica di un particolare del sistema secondo l'invenzione;
- la figura 3 rappresenta una vista schematica in pianta del sistema di sostituzione del pacco cilindri di un laminatoio dotato del sistema secondo l'invenzione.
In figura 1, con il numero 1 é indicato il telaio o struttura fissa di un laminatoio del tipo "Duo", per la laminazione cosiddetta "Skin pass" in continuo, mentre con il numero 2 é indicato il pacco cilindri, comprendente una coppia di cilindri di lavoro, con i relativi supporti.
Con il numero 3 é indicato il cilindro superiore mentre con 3' é indicato il cilindro inferiore; con i numeri 4 e 5 sono indicati i supporti del cilindro superiore 3 mentre con i numeri 4' e 5' sono indicati i supporti del cilindro inferiore 3'.
I due supporti 5 e 5' sono collegati fra loro mediante delle guide verticali cilindriche 29, che permettono il movimento verticale del cilindro superiore 3 rispetto al cilindro inferiore 3'; i due supporti 4 e 4* non presentano invece collegamenti fissi fra loro, in modo che durante l'estrazione del pacco cilindri 2 dalla struttura fissa 1 non vi siano interferenze con il nastro in laminazione.
Con il numero 20 sono indicati dei vani, definiti su due lati opposti dei supporti 4 e 5, in modo da creare delle alette 21 (in figura 1 sono visibili solo due di tali vani 20 e alette 21).
I vani 20 servono per l'accoppiamento ad un sistema idraulico di spinta, indicato con il numero 28, montato sui quattro montanti della struttura fissa 1.
II sistema idraulico 28 non viene qui descritto, in quanto di concezione e realizzazione in se nota; esso ha la funzione di mantenere i supporti 4 e 5 contro la parte superiore della struttura fissa 1, agendo sulle alette 21 dei supporti 4 e 5.
Con i numeri 6 e 7 sono indicate due rotelle di sostegno dei supporti 4 e 5 del cilindro superiore 3, fissate alle alette 21; due rotelle 6 e 7, non visibili, si trovano simmetricamente opposte a quelle rappresentate in figura. Le rotelle 6 e 7 servono a sostenere i supporti 4 e 5, per evitare che il cilindro 3 possa abbassarsi e venire in contatto con il cilindro 3', così provocando dei danneggiamenti ai cilindri stessi; tale rischio sarebbe diversamente possibile in occasione della sostituzione del pacco cilindri 2, quando viene tolta la spinta di lavoro ai supporti 4' e 51 del cilindro 3', il quale tenderebbe ad abbassarsi distanziandosi dal cilindro 3, in modo da liberare il nastro in laminazione per la sostituzione del pacco cilindri.
Le rotelle 6 e 7 poggiano su delle guide di sostegno 8 e 9, previste nella struttura fissa 1 del laminatoio, e provvedono al sostentamento della parte superiore del pacco cilindri 2.
Inoltre, dette guide 8 e 9 vengono utilizzate anche per lo scorrimento del pacco cilindri 2 durante la fase di estrazione e/o inserimento di questo dalla struttura fissa 1.
Con i numeri 10 e 11 sono indicate delle ruote di appoggio dei supporti 4' e 5' del cilindro 3'; due ruote 10 e 11, non visibili, si trovano simmetricamente opposte alle ruote 10 e 11 rappresentate in figura 1.
Le ruote 10 e 11 sono utilizzate per sostenere i supporti 4' e 5’, e di conseguenza il cilindro 3', quando viene tolta la spinta di lavoro.
Come si nota, le ruote 10 e 11, poggiano su delle guide 12 e 13, solidali alla struttura fissa 1 del laminatoio. Dalla figura 1 si nota inoltre che dette ruote sono posizionate in una rastrematura ricavata nella parte inferiore dei supporti 4' e 5', su due lati paralleli all'asse dei cilindri, in modo tale che la larghezza complessiva del supporto più le ruote montate sia uguale o leggermente inferiore alla larghezza massima dei supporti; in tal modo, il pacco cilindri 2 può passare liberamente tra i montanti della struttura fissa 1.
Dette ruote 10 e 11 sono del tipo ferroviario, ossia presentanti un bordo o appendice atta a mantenere le ruote in posizione sulle guide, cosi da evitare degli spostamenti del pacco cilindri durante le fasi di disinserimento e/o inserimento rispetto alla struttura fissa 1. Le guide 12 e 13 vengono infatti utilizzate per lo scorrimento del pacco cilindri 2 durante la fase di estrazione e/o inserimento del pacco cilindri 2 dalla struttura fissa 1.
Con i numeri 14 e 15 sono indicate delle leve a forcella, posizionate rispettivamente sul supporto 5' e sul supporto 4’; due leve 14 e 15, non visibili in figura, si trovano montate simmetricamente sul lato opposto dei supporti 4' e 5'.
Le leve a forcella 14 e 15 sono atte a comandare ciascuna un distanziale 16, solidale ad ognuna forcella, in un modo che verrà descritto più avanti con riferimento alla figura 2.
Sui montanti della struttura fissa 1, dal lato utilizzato per l'uscita del pacco cilindri 2 per la sua sostituzione, sono previste delle rotelle, tali rotelle, indicate con il numero 17, sono montate ciascuna su di un perno fissato ai montanti della struttura fissa 1; in figura 1 viene rappresentata solo la rotella in vista di un montante, l'altra non visibile essendo posizionata specularmente sull'altro montante.
Le rotelle 17 hanno la funzione di attivare e/o disattivare il sistema distanziale dei supporti dei cilindri, interagendo con le leve a forcella 14 e 15. Con i numeri 18 e 19 sono indicate delle estremità delle guide 8 e 9, le quali fuoriescono dal telaio della struttura fissa 1; tali estremità 18 e 19 presentano, rispetto al piano superiore delle guide 8 e 9, un piano leggermente inclinato verso il basso.
Con il numero 24 é indicata una piattaforma, posta lateralmente al laminatoio, sullo stesso piano delle guide 12 e 13.
Su detta piattaforma 24 viene posizionato il pacco cilindri 2, quando é stato estratto dalla struttura fissa 1; la stessa piattaforma 24 può essere equipaggiata con un nuovo pacco cilindri (2', figura 3) da utilizzarsi per la sostituzione.
Come si nota, la piattaforma 24 presenta delle guide per lo scorrimento delle ruote 10 e 11 del pacco cilindri 2; dette guide sono posizionate a fianco della struttura fissa 1, in linea con le guide 12 e 13 del laminatoio.
Con il numero 27 viene infine indicata una piattaforma fissa, posta tra la piattaforma 24 e la struttura fissa 1, la cui funzione é quella di rendere libera da vincoli la piattaforma 24 rispetto alla struttura fissa 1; la piattaforma 27 realizza nel contempo una continuazione delle guide 12 e 13 della struttura fissa 1 verso le rotaie della piattaforma 24, in modo da consentire la traslazione del pacco cilindri 2 alla piattaforma 24 e viceversa.
Nella figura 2 è rappresentata una vista schematica del sistema distanziale dei cilindri 3 e 3' secondo l’invenzione; nella parte A della figura é rappresentato il sistema distanziale in posizione di riposo, ossia quando il pacco cilindri 2 é montato all'interno della struttura fissa 1 e il laminatoio é in funzione; nella parte B della figura il sistema distanziale viene invece rappresentato in posizione di lavoro, ossia quando il pacco cilindri 2 si trova al di fuori dalla struttura fissa 1, per la sostituzione.
Con il numero 14 é indicata una delle citate leve a forcella, montata sul supporto 5'; con il numero 16 é indicato uno dei citati distanziali, solidale con la leva 14; con i numeri 5 e 5’ vengono indicati i già citati supporti dei cilindri superiore 3 ed inferiore 3· rispettivamente; si noti che le forcelle 15, coi relativi distanziali 16, sono realizzate nella medesima maniera. Il distanziale 16, che risulta montato all'interno di una feritoia ricavata sul supporto 5' (e 4'), è libero di ruotare in accordo con la posizione della leva a forcella 14.
Come si nota, anche con riferimento alla figura 1, le leve a forcella 14 e 15 sono posizionata in un scarico 23, ricavato su due lati dei supporti 4' e 5', paralleli all'asse dei cilindri, in modo tale che la larghezza complessiva del supporto più le leve sia uguale o leggermente inferiore alla larghezza massima del supporto stesso; in tal modo il pacco cilindri 2 può passare liberamente tra i montanti della struttura fissa 1.
Come si nota in figura 2, la leva a forcella 14 (o 15) presenta due bracci 20 e 21.
Tali bracci 20 e 21 hanno forma e posizioni rispettive tali che le rotelle 17 dei montanti della struttura fissa 1 possano agire sul braccio 20 in fase di disinserimento del pacco cilindri 2 dalla struttura fissa 1, e sul braccio 21 in fase di inserimento del nuovo pacco cilindri nella struttura fissa 1.
Con il numero 22 sono indicate delle sedi, ricavate sul supporto 5 che hanno la funzione di accogliere il distanziale 16 quando questi é in posizione di lavoro (parte B di figura 2).
La larghezza di dette sedi 22 é leggermente maggiore rispetto allo spessore del distanziale 16, in modo da evitare eccessivi scostamenti laterali tra il supporto 5 e il supporto 5 ' durante lo spostamento del pacco cilindri 2 in fase di sostituzione.
Delle sedi 22 sono ricavate anche sul supporto 4, con la stessa funzione di accogliere il distanziale 16 ed evitare degli scostamenti laterali tra i supporti 4 e 4' durante lo spostamento del pacco cilindri 2 in fase di sostituzione.
Il funzionamento del sistema per la sostituzione del pacco cilindri verrà ora descritto, facendo riferimento anche alla figura 3.
Ai fini della sostituzione del pacco cilindri viene innanzitutto fermato il processo di laminazione e viene tolta la spinta di lavoro ai supporti 4' e 5' del cilindro 3', in modo in se noto,; in questo modo, i supporti 4' e 5’ sono liberi di abbassarsi, sino a che le coppie di ruote 10 e 11 poggiano sulle guide 12 e 13.
In seguito viene tolta pressione al sistema idraulico che agisce sulle alette 21 dei supporti 4 e 5 del cilindro 3, ed in tal modo le coppie di rotelle 6 e 7 vanno ad appoggiarsi sulle guide 8 e 9; in questo modo, le rotelle 6 e 7 sostengono il gruppo costituito dai supporti 4 e 5 e dal cilindro 3, ed evitano che i due cilindri 3 e 3' possano venire in contatto fra loro e danneggiarsi.
A questo punto il pacco cilindri 2 viene fatto scorrere, lungo l'asse dei cilindri, verso la piattaforma 27, ossia dalla parte opposta in cui si trovano i mezzi atti a produrre la rotazione dei cilindri 3 e 3'; detti mezzi non sono stati rappresentati nelle figure per semplicità: infatti, anche lo spostamento del pacco cilindri 2 avviene per mezzo di sistemi noti, e pertanto non descritti, quali ad esempio per mezzo di un cilindro idraulico, oppure una catena comandata da un motore elettrico.
Nello spostamento del pacco cilindri 2 verso l'esterno della struttura 1, le due leve 14 poste sui lati opposti del supporto 5' incontrano le rotelle 17 poste sui montanti della struttura fissa 1.
Le rotelle 17, agendo sul braccio 20 delle leve 14. fanno ruotare il distanziale 16 verso l'alto, che cosi si posiziona verticalmente all'interno delle sedi 22 del supporto 5 (vedere parte B di figura 2); la distanza tra i supporti 5 e 5' risulta tale che la rotazione può avvenire liberamente.
Nel momento in cui le rotelle 17 agiscono sulle leve 14, le rotelle di sostegno 6 si trovano ancora sul tratto in piano delle guide 8 e 9. Successivamente all'avvenuta rotazione del distanziale 16, nel proseguimento del movimento di estrazione del pacco cilindri, le rotelle 6 si trovano a passare sul tratto inclinato delle estremità 18 e 19 delle guide 8 e 9; tale inclinazione permette al supporto 5 di abbassarsi gradualmente, sino ad appoggiarsi stabilmente sui distanziali 16.
La stessa cosa avviene per i supporti 4 e 4', quando le leve 15 si trovano a passare ove sono posizionate le relative rotelle 17 e quando le rotelle 7 transitano sul tratto inclinato delle estremità 18 e 19 delle guide 8 e 9.
Il pacco cilindri 2 estratto dalla struttura fissa 1 viene quindi spinto sulla piattaforma 24 (transitando per la piattaforma 27), posta lateralmente al laminatoio ed allo stesso livello delle guide 12 e 13.
Una volta che il pacco cilindri 2 si trova posizionato sulla piattaforma 24, il medesimo può essere rimosso ed essere sostituito con un pacco di cilindri nuovi.
Per rendere ancora più rapido il cambio dei cilindri, a tale scopo sulla piattaforma 24 é previsto un nuovo pacco cilindri, indicato con il numero 2' in figura 3, pronto ad essere inserito nella struttura fissa 1 del laminatoio in sostituzione di quello estratto.
Per effettuare l'operazione di inserimento del nuovo pacco cilindri, la piattaforma 24 viene fatta traslare in senso ortogonale agli assi dei cilindri, sino a che le guide sulle quali é posizionato il nuovo pacco cilindri, si trovino in posizione tale da costituire la continuazione delle guide 12 e 13 della struttura fissa 1.
Per permettere tale traslazione, la piattaforma 24 presenta delle ruote 25 (vedere anche figura 1) atte allo scorrimento su delle guide fisse 26; anche in questo caso il movimento alla piattaforma 24 viene realizzato con sistemi noti e pertanto qui non descritti.
L'inserimento del nuovo pacco cilindri entro la struttura fissa 1, avviene in modo esattamente contrario a quello di estrazione in precedenza descritto.
A tal fine, infatti, le rotelle 7 del supporto 4 vengono spinte sul tratto inclinato delle estremità 18 e 19 delle guide 8 e 9 e questo fa si che il supporto 4 venga leggermente sollevato, in modo da rendere il distanziale 16 libero di ruotare.
Successivamente, le rotelle 7 vengono a trovarsi sul tratto piano delle guide 8 e 9 e le leve 15 incontrano le rotelle 17 le quali, agendo sul braccio 21 delle stesse leve, determinano la rotazione del distanziale 16 che si porta nella posizione orizzontale di riposo (figura 2, parte A).
Per ottenere il raggiungimento di tale posizione di riposo del distanziale 16, é sufficiente una rotazione parziale dello stesso; infatti, una volta superato nella rotazione il punto morto, il distanziale 16 per mezzo del suo peso si posiziona automaticamente nella posizione di riposo.
La stessa cosa avviene successivamente per i supporti 5, quando le rotelle 6 transitano sul tratto inclinato delle estremità 18 e 19 delle guide 8 e 9 e le leve 14 si trovano a passare nei punti in cui sono posizionate le rotelle 17.
Come si intuisce, le suddette operazioni di sostituzione di un pacco cilindri usurato, con uno nuovo, possono essere eseguite automaticamente in sequenza, sotto controllo di una centralina elettronica, e quindi senza l’intervento manuale di un operatore (se non per fermare il laminatoio e premere un pulsante di avvio delle operazioni).
Il funzionamento del sistema di sostituzione del pacco cilindri e relativi supporti secondo l'invenzione, risulta chiaro dalla descrizione effettuata e dai disegni annessi.
Come si evince dalla descrizione data, il sistema di sostituzione del pacco cilindri e relativi supporti secondo l'invenzione, presenta i seguenti vantaggi:
- é possibile la sostituzione del pacco cilindri in tempi brevi;
- la sequenza delle fasi di sostituzione del pacco cilindri può essere eseguita in modo automatico, senza impiego di personale;
- il sistema si basa sull'impiego di mezzi semplici e poco costosi;
- la sicurezza dell'operazione di sostituzione è accresciuta.
E' ovvio che, fermo restando il principio dell'invenzione, numerose varianti sono possibili alle caratteristiche costruttive del sistema di sostituzione secondo l'invenzione, descritto a titolo d'esempio, senza per questo uscire dagli ambiti di novità insiti nell'idea innovativa, così come è chiaro che nella pratica attuazione del trovato le forme e le dimensioni dei componenti potranno essere diverse e gli stessi potranno essere sostituiti con elementi tecnicamente equivalenti. Ad esempio è chiaro che, fermi restando i vantaggi dell'invenzione, il sistema sopra descritto potrebbe essere vantaggiosamente utilizzato anche per la sostituzione del pacco dei cilindri di lavoro di un laminatoio di tipo diverso da quello illustrato (quale ad esempio un laminatoio del tipo "Sesto").

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema per la sostituzione del pacco cilindri di un laminatoio, in particolare per la laminazione cosiddetta "Skin pass" in continuo, ove il laminatoio comprende almeno una struttura fissa (1) e un pacco cilindri (2), traslabile rispetto a detta struttura fissa, detto pacco cilindri (2) comprendendo un cilindro superiore (3), con relativi mezzi di supporto (4,5), ed un cilindro inferiore (3'), con relativi mezzi di supporto (41,5'), caratterizzato dal fatto che detto pacco cilindri (2) comprende primi mezzi meccanici (14,15,16) che, al superamento di un punto prefissato della corsa di traslazione del pacco cilindri (2) rispetto a detta struttura fissa (1), si attivano per impedire il movimento di un cilindro (3), in particolare quello superiore, verso l’altro cilindro (3’), in particolare quello inferiore, detti primi mezzi meccanici (14,15,16) essendo attivati e/o disattivati per mezzo di secondi mezzi meccanici (17), previsti in particolare in detta struttura fissa (1).
  2. 2. Sistema, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi meccanici comprendono primi elementi (14,15), suscettibili di rotazione ed infulcrati su detto pacco cilindri .(2), ai quali sono solidali dei distanziali (16).
  3. 3. Sistema, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi meccanici comprendono secondi elementi (17) solidali a detta struttura fissa (1) e atti a determinare la rotazione di detti primi elementi (14,15) nel corso del movimento di traslazione del pacco cilindri (2).
  4. 4. Sistema, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti primi elementi (14,15) ed i relativi distanziali (16) sono posizionati sui supporti (4',5') del cilindro inferiore (3').
  5. 5. Sistema, secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detti secondi elementi (17) sono posizionati su dei montanti di detta struttura fissa (1).
  6. 6. Sistema, secondo la rivendicazione 2 o 4, caratterizzato dal fatto che detti primi elementi (14,15) comprendono delle leve (14,15) del tipo a forcella, presentanti due bracci (20,21).
  7. 7. Sistema, secondo la rivendicazione 3 o 5, caratterizzato dal fatto che detti secondi elementi comprendono delle rotelle (17).
  8. 8. Sistema, secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che un primo di detti bracci (20) entra in contatto con detti secondi elementi (17) in fase di estrazione di detto pacco cilindri (2) da detta struttura fissa (1), mentre il secondo di detti bracci (21) entra in contatto con detti secondi elementi (17) in fase di inserimento di detto pacco cilindri (2) in detta struttura fissa (1).
  9. 9. Sistema, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto primo braccio (20), nel corso del movimento di traslazione di detto pacco cilindri (2) e dopo essere entrato in contatto con uno di detti secondi elementi (17), determina la rotazione di una di dette leve (14,15) nel senso di innalzare il relativo distanziale (16) verso un supporto (4,5) del cilindro superiore (3).
  10. 10. Sistema, secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto secondo bràccio (21), nel corso del movimento di traslazione di detto pacco cilindri (2) e dopo essere entrato in contatto con uno di detti secondi elementi (17), determina la rotazione di una di dette leve (14,15) nel senso di abbassare il relativo distanziale (16) verso un supporto (4',5') del cilindro superiore (3).
  11. 11. Sistema, secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto distanziale (16) si inserisce in una sede (22) ricavata sul supporto (4,5) del cilindro superiore (3).
  12. 12. Sistema, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto pacco cilindri (2) è atto a traslare, lungo l'asse dei cilindri (3,3‘), per mezzo di rotelle (6,7,10,11) fissate ai supporti (4,5,4',5') di almeno uno di detti cilindri (3,3'), dette rotelle (6,7,10,11) appoggiando su guide (8,9,12,13) definite da detta struttura fissa (1).
  13. 13. Sistema, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che dette guide (8,9,12,13) comprendono un coppia di guide superiori (8,9), presentanti alle estremità (18,19) un piano inclinato verso il basso, al fine di portare i supporti (4,5) del cilindro superiore (3) a poggiare sui distanziali (16) portati dai supporti (4',5') del cilindro inferiore (3'), nel corso del movimento di traslazione di detto pacco cilindri (2).
  14. 14. Sistema, secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che dette ruote (10,11) sono di tipo ferroviario presentando un bordo esterno maggiore del diametro della ruota in modo da evitare scostamenti dei supporti (4',5') dalle guide di appoggio (12,13).
  15. 15. Sistema, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il pacco cilindri (2), in fase di estrazione, viene traslato su di una piattaforma (24) posta di fianco di detta struttura fissa (1).
  16. 16. Sistema, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta piattaforma (24) è atta a portare un secondo pacco cilindri (2’) da utilizzare per la sostituzione di quello estratto.
  17. 17. Sistema, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta piattaforma (24) è traslabile ortogonalmente rispetto agli assi dei cilindri, per portare in posizione di inserimento nella struttura fissa (1) il secondo pacco cilindri (2').
  18. 18. Sistema, secondo gli insegnamenti della presente descrizione e dei disegni annessi.
IT96TO001011A 1996-12-11 1996-12-11 Sistema per la sostituzione del pacco cilindri con relativi supporti di un laminatoio IT1289735B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TO001011A IT1289735B1 (it) 1996-12-11 1996-12-11 Sistema per la sostituzione del pacco cilindri con relativi supporti di un laminatoio

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TO001011A IT1289735B1 (it) 1996-12-11 1996-12-11 Sistema per la sostituzione del pacco cilindri con relativi supporti di un laminatoio

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO961011A1 true ITTO961011A1 (it) 1998-06-11
IT1289735B1 IT1289735B1 (it) 1998-10-16

Family

ID=11415097

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96TO001011A IT1289735B1 (it) 1996-12-11 1996-12-11 Sistema per la sostituzione del pacco cilindri con relativi supporti di un laminatoio

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1289735B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1289735B1 (it) 1998-10-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
FI86530B (fi) Anordning foer insaettning av en rullhylsa i en rullmaskin.
US6918732B2 (en) Changing station for printing machines
ITMI950650U1 (it) Dispositivo per l'immagazzinamento di lastre di vetro o pannelli di vetro isolante
US20070144369A1 (en) Printing press with improved web engagement and corresponding web engagement method
ITUD990210A1 (it) Carrello per movimentare autoveicoli in un parcheggio
ITMI960670U1 (it) Dispositivo per il trasferimento di lastre di vetro isolanti
ITTO961011A1 (it) Sistema per la sostituzione del pacco cilindri con relativi supporti di un laminatoio
US8424454B2 (en) Printing unit having a tubular blanket-changing throw-off configuration allowing the passage of a web of paper and corresponding printing press
US4395944A (en) Two roll press
US3518862A (en) Installation for exchanging the rollers of a rolling mill
IT9067572A1 (it) Macchina da stampa rotativa.
ES2278634T3 (es) Calandria.
ITMI20000475U1 (it) Dispositivo per la rimozione dai binari
KR20010046726A (ko) 압연라인의 핫 코일 이송용 테이블 롤 교환장치
US3733869A (en) Bridling attachment for a rolling mill
CN213138044U (zh) 一种超市交款清单用热敏纸折线定位装置
DE10297318B4 (de) Walzenwechselvorrichtung
RU2033869C1 (ru) Задающее устройство трубопрокатного стана
EP1270361B1 (en) Lower locking mechanism for sliding covers of railway freight wagons
JP2984243B2 (ja) 圧延装置
SU984523A1 (ru) Устройство дл смены рабочих валков прокатной клети
KR200336278Y1 (ko) 압연롤 스탠드의 라이너 자동 삽입 및 제거장치
EP0406624A3 (en) Reversible two-high section roll stand
ITMI990780A1 (it) Guidafune per un verricello
ITMI962364A1 (it) Dispositivo per l'introduzione o l'estrazione di un dispositivo prensile per merce a collettame in particolare per unita' di

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted