ITTO960666A1 - Anima meccanica smontabile e procedimento per la sua realizzazione. - Google Patents

Anima meccanica smontabile e procedimento per la sua realizzazione. Download PDF

Info

Publication number
ITTO960666A1
ITTO960666A1 IT96TO000666A ITTO960666A ITTO960666A1 IT TO960666 A1 ITTO960666 A1 IT TO960666A1 IT 96TO000666 A IT96TO000666 A IT 96TO000666A IT TO960666 A ITTO960666 A IT TO960666A IT TO960666 A1 ITTO960666 A1 IT TO960666A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
counterform
core
elements
anchoring
fixed
Prior art date
Application number
IT96TO000666A
Other languages
English (en)
Inventor
Jean-Francois Tillac
Jean-Pierre Hoguet
Alain Soulignac
Original Assignee
Poudres Et Ex Plosifs Soc Nat
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Poudres Et Ex Plosifs Soc Nat filed Critical Poudres Et Ex Plosifs Soc Nat
Publication of ITTO960666A1 publication Critical patent/ITTO960666A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1284719B1 publication Critical patent/IT1284719B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02KJET-PROPULSION PLANTS
    • F02K9/00Rocket-engine plants, i.e. plants carrying both fuel and oxidant therefor; Control thereof
    • F02K9/08Rocket-engine plants, i.e. plants carrying both fuel and oxidant therefor; Control thereof using solid propellants
    • F02K9/24Charging rocket engines with solid propellants; Methods or apparatus specially adapted for working solid propellant charges
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F05INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
    • F05DINDEXING SCHEME FOR ASPECTS RELATING TO NON-POSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES OR ENGINES, GAS-TURBINES OR JET-PROPULSION PLANTS
    • F05D2230/00Manufacture
    • F05D2230/20Manufacture essentially without removing material
    • F05D2230/21Manufacture essentially without removing material by casting
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S425/00Plastic article or earthenware shaping or treating: apparatus
    • Y10S425/043Rocket fuel core

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Molds, Cores, And Manufacturing Methods Thereof (AREA)
  • Lighters Containing Fuel (AREA)
  • Ceramic Products (AREA)
  • Developing Agents For Electrophotography (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "ANIMA MECCANICA SMONTABILE E PROCEDIMENTO PER LA SUA REALIZZAZIONE"
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda il campo delle anime meccaniche smontabili utilizzate per lo stampaggio in controspoglia di cavità quali la cavità interna del carico di propellente solido di un propulsore.
Tale propulsore comprende in particolare una struttura, delle protezioni termiche, un carico di propellente solido, un dispositivo di accensione e almeno un ugello. La struttura è fabbricata con metallo oppure con materiale composito (avvolgimento di fibre di vetro, di Kevlar<®>, di carbonio, ecc. ..), essa comprende alle sue due estremità delle basi sulle quali vengono fissate le attrezzature di fabbricazione. La struttura è rivestita internamente da una protezione termica.
Il carico di propellente solido è disposto con una data forma geometrica durante la sua fabbricazione. Vi sono essenzialmente due tipi di carichi: i carichi liberi sotto forma di blocchi, che vengono poi disposti e trattenuti nella struttura mediante diversi sistemi di bloccaggio, e i carichi stampati-incollati ottenuti mediante la colata della pasta di propellente nella struttura rivestita dalla sua protezione termica e dotata delle attrezzature di fabbricazione. Dopoilavori di finitura l'ugello e il dispositivo di accensione vengono fissati sulle basi della struttura.
Il carico di propellente solido presenta generalmente una cavità interna la cui forma è concepita da una parte per fornire una legge di spinta che risponde ad una sagoma imposta e dall'altra parte per sopportare i carichi meccanici della missione. Queste forme di cavità comprendono un canale centrale generalmente cilindrico o cilindrico conico i cui diametri sono generalmente inferiori al diametro di una delle basi e, sboccanti nel canale centrale, dei motivi asimmetrici a forma di gole di rivoluzione oppure radiali a forma di alette; le dimensioni radiali di questi motivi sono superiori a quelle delle aperture delle basi della struttura. Fra queste diverse forme di cavità, che finalmente caratterizzano i carichi, citeremo in particolare le forme asimmetriche longitudinali (axil), le forme asimmetriche posteriori (axar), le forme finocyl e finocyl posteriori e delle forme miste: finocyl e asimmetrica (finaxi) di cui si troverà un'indicazione schematica nell'opera di A. DAVENAS "Technologie des propergols solides" - Masson 1989.
La forma della cavità interna del carico viene ottenuta mediante uno stampaggio parziale seguito da una lavorazione di finitura oppure mediante uno stampaggio detto integrale che fornisce la forma definitiva della cavità.
Per realizzare delle forme complesse di cavità, in particolare quando queste forme hanno delle dimensioni radiali superiori alle aperture disponibili nelle basi della struttura, si utilizzano delle anime meccaniche smontabili. Le suddette anime meccaniche smontabili presentano diversi inconvenienti per quanto riguarda la loro sicurezza di utilizzazione: gli elementi dell'anima non si possono manipolare a distanza, vi sono degli sfregamenti considerevoli fra gli elementi durante lo smontaggio dell'anima; i giochi fra gli elementi dell'anima provocano l'intrappolamento di bolle d'aria o la decantazione legante-carico durante la colata della pasta di propellente.
La presente invenzione riguarda un'anima meccanica smontabile, utilizzata per lo stampaggio della cavità interna di un carico di propellente solido in una struttura, la suddetta anima comprendendo almeno una controforma fissata su un mandrino centrale a sua volta fissato su almeno una delle basi della struttura, quest'anima è caratterizzata dal fatto che la controforma comprende degli elementi di controforma fissati sul suddetto mandrino centrale mediante dei dispositivi di ancoraggio con gambi. Ciascun elemento di controforma comprende almeno un gambo di ancoraggio e questo gambo di ancoraggio è assiale. I gambi di ancoraggio sono metallici, in generale con sezione circolare adatta alle sollecitazioni che essi devono subire durante le loro utilizzazioni. Essi vengono fissati nell'elemento di controforma in generale mediante avvitamento. Il mandrino centrale presenta in generale una forma cilindrica circolare e serve a stampare il canale centrale della cavità; la controforma serve a stancare la parte radiale {o le parti radiali) della cavità che si estende radialmente al di là del canale centrale. Se la forma della cavità deve essere del tipo axil o axar, la controforma presenta una forma di rivoluzione. Se la forma della cavità deve essere di tipo finocyl la controforma comprende delle alette radiali.
In una prima realizzazione gli elementi di controforma vengono fissati direttamente sul mandrino centrale tramite 1 dispositivi di ancoraggio con gambi.
In una seconda realizzazione gli elementi di controforma vengono fissati su una boccola anulare tramite i dispositivi di ancoraggio con gambi, la boccola anulare è fissata da una parte ad una delle basi della struttura e dall'altra parte su un perno centrale, questa boccola anulare e questo perno centrale formando il mandrino centrale.
Vantaggiosamente ciascun gambo di ancoraggio degli elementi di controforma comprende almeno un dispositivo di posizionamento longitudinale. Vantaggiosamente (questo dispositivo è uno spallamento sul gambo.
L'anima secondo l'invenzione è tale che gli elementi di controforma sono separati da facce laterali che realizzano un interstizio fra due elementi di controforma successivi: dunque gli elementi di controforma non sono giuntivi. Preferibilmente l'interstizio presenta una larghezza costante.
Vantaggiosamente la larghezza dell'interstizio è compresa fra 0,6 mm e 5 rati e preferibilmente è di circa 2 mm. Questo interstizio evita l'intrappolamento di bolle d'aria durante la colata della pasta di propellente, esso evita anche la decantazione legante-carico, cioè il bloccaggio di grosse particelle di ossidante o di riducente e infine evita (o riduce) i rischi di sfregamento fra gli elementi di controforma durante il ritiro dei suddetti elementi.
In una prima realizzazione ciascun elemento di controforma presenta una faccia laterale piana e l'altra faccia laterale comprende delle protuberanze che poggiano sulla faccia laterale piana dell'elemento di controforma adiacente. Due facce di due elementi di cóntroforma affacciati sono dunque essenzialmente paralleli fra di loro e anche paralleli all'asse del carico. Queste protuberanze sono: dei pezzi riportati che vengono fissati ad intervalli regolari su una faccia di un elemento della controforma, ad esempio dei dentini; oppure queste protuberanze sono incluse nella massa dell'elemento di controforma, ad esempio un bordo dentellato o zigrinato su tutto il contorno della faccia laterale o su una parte di esso.
In una seconda realizzazione dell'invenzione alternativamente un elemento di controforma ha le sue due facce laterali piane e l'elemento di controforma successivo presenta, sulle sue due facce laterali, delle protuberanze che garantiscono il mantenimento dell'interstizio. Le protuberanze sono dei tipi descritti in precedenza.
Negli interstizi fra i diversi elementi della controforma vengono create durante la colata delle zone sottili di propellente. Queste zone sottili saranno distrutte durante il ritiro dei diversi elementi di controforma,· le protuberanze partecipano alla lacerazione e al ritiro delle zone sottili di propellente contemporaneamente al ritiro degli elementi della controforma.
Un primo tipo di controforma comprende almeno un elemento di controforma le cui facce laterali sono convergenti verso l'esterno dell'anima; gli altri elementi avendo delle facce laterali che convergono verso l'interno dell'anima. L'elemento di controforma, le cui facce laterali sono convergenti verso l'esterno dell'anima, è un elemento che costituisce una chiave per la controforma. L'elemento di controforma di tipo a chiave viene posizionato per ultimo durante l'assemblaggio della controforma e viene ritirato per primo durante il disassemblaggio della controforma .
Un secondo tipo di controforma comprende tanti elementi, le cui facce laterali sono convergenti verso l'esterno dell'anima, guanti sono gli elementi le cui facce laterali sono convergenti verso l'interno dell'anima, questi due tipi di elementi di controforma sono disposti alternativamente. Preferibilmente gli elementi di uno stesso tipo sono identici. Anche qui gli elementi, le cui facce laterali convergono verso l'esterno dell'anima, costituiscono delle chiavi per la controforma. Gli elementi di controforma del tipo a chiave vengono posizionati per ultimi durante l'assemblaggio della controforma e vengono ritirati per primi durante il disassemblaggio della controforma .
Un numero elevato di elementi di controfòrma permette di realizzare delle forme di cavità che penetrano profondamente in senso radiale nel carico oppure consente al contrario la diminuzione del diametro del canale centrale del carico. Le forme degli elementi di controforma devono permettere il loro passaggio attraverso le diverse aperture: attraverso almeno una delle basi della struttura e attraverso il canale centrale della cavità.
La presente invenzione riguarda anche dei procedimenti di assemblaggio e di disassemblaggio di tali anime meccaniche.
Un primo procedimento di assemblaggio di un'anima secondo la presente invenzione comprende le fasi seguenti:
si fissa, su una delle basi della struttura e all'esterno di questa, un dispositivo amovibile di posizionamento che comprende una pluralità di pezzi di appoggio che possono essere spostati trasversalmente e che permettono di posizionare e di mantenere a più livelli i gambi di ancoraggio degli elementi di controforma: questi pezzi di appoggio cooperano con dei dispositivi di posizionamento longitudinali dei gambi di ancoraggio ,
gli elementi di controforma vengono introdotti e posizionati nella struttura per mezzo dei pezzi di appoggio che mantengono i gambi di ancoraggio ad esempio a due livelli: in posizione superiore e in posizione inferiore,
i pezzi di appoggio in posizione superiore vengono liberati dai gambi di ancoraggio e vengono spostati per lasciar passare il mandrino centrale un cui collarino forato si impegna nei gambi di ancoraggio degli elementi di controforma, i pezzi di appoggio in posizione superiore ritornano in posizione per trattenere i gambi di ancoraggio, i pezzi di appoggio in posizione inferiore vengono liberati dai gambi di ancoraggio e vengono spostati per lasciarvi scendere il mandrino centrale nella sua posizione definitiva nella struttura e per fissarlo,
gli elementi di controforma vengono fissati mediante i loro gambi di ancoraggio sul mandrino centrale,
il dispositivo amovibile di posizionamento viene smontato.
La struttura con l'anima smontabile così assemblata e posizionata è pronta per la colata e poi per la cottura del propellente.
Un secondo procedimento di assemblaggio, nella struttura vuota di un propulsore, di un'anima secondo la presente invenzione comprende le fasi seguenti :
si fissa, direttamente oppure mediante un pezzo intermedio, una boccola anulare su una delle basi della struttura,
si introducono gli elementi di controforma nella struttura attraverso l'apertura della suddetta boccola anulare, questi elementi di controforma vengono manipolati mediante i loro gambi di ancoraggio,
si posizionano questi elementi nella struttura per realizzare la controforma e li si fissa alla boccola anulare mediante i loro gambi di ancoraggio,
si posiziona il perno centrale nella struttura e lo si fissa sulla boccola anulare.
Il primo procedimento di assemblaggio è più delicato da mettere in opera rispetto al procedimento che utilizza la boccola anulare, ma consente delle forme di cavità che penetrano più profondamente nel carico secando una direzione radiale, poiché il dispositivo amovibile di posizionamento permette di utilizzare tutta l'apertura della base.
Il procedimento di disassemblaggio, dopo la colata e la cottura del propellente, di un'anima secondo l'invenzione comprende le fasi seguenti:
si desolidarizzano i gambi di ancoraggio dal mandrino centrale, poi il mandrino centrale dalla struttura,
il mandrino centrale viene ritirato mediante un movimento di traslazione assiale,
ciascun elemento di controforma subisce in una direzione radiale uno sforzo limitato, per distaccare il suddetto elemento del propellente per lacerare le zone sottili di propellente formate negli interstizi,
l'elemento di controforma viene portato mediante traslazione radiale nel canale centrale del carico,
poi una traslazione assiale permette di ritirare il suddetto elemento dal canale centrale.
Queste ultime tre fasi vengono effettuate cominciando con il o con gli elementi di controforma che hanno la funzione di chiave, gli altri elementi vengono ritirati in seguito.
La presente invenzione viene descritta in modo più particolareggiato per mezzo delle figure seguenti :
la figura 1, che rappresenta due elementi di controforma successivi,
le figure 2 e 3, che rappresentano delle viste dall'alto di controforme assemblate,
le figure 4 e 5, che rappresentano due esempi di anime smontabili secondo l'invenzione, la figura 6, che rappresenta una vista particolareggiata del fissaggio di un elemento di controforma su un mandrino centrale,
le figure 7 e 8, che rappresentano delle viste per descrivere il procedimento di disassemblaggio di un'anima smontabile secondo l'invenzione .
La figura 1 rappresenta in prospettiva due elementi di controforma successivi di un'anima smontabile secondo l'invenzione. La presente anima deve servire a mettere in forma la cavità di un carico di propellente che comprende due gole di rivoluzione che sboccano in un canale centrale cilindrico .
La figura 1.a rappresenta un elemento di controforma 10 del tipo a chiave. Il riferimento 101 indica la cavità cilindrica filettata nella quale viene montato il gambo di ancoraggio che serve a fissare il suddetto elemento di controforma sul mandrino centrale. La faccia concava 105 dell'elemento di controforma 10 si porta di fronte al mandrino centrale dell'anima. Le facce laterali 102 e. 103 sono essenzialmente piane, esse presentano delle protuberanze periferiche: nel presente esempio un bordo zigrinato 104 sul contorno esterno di ciascuna faccia laterale.
La figura lb rappresenta una vista parziale di un elemento di controforma 11 immediatamente vicino all'elemento di controforma 10 descritto in precedenza. La cavità cilindrica 111 è equivalente alla cavità cilindrica 101. Per questo elemento di controforma le facce laterali 112 e 113 sono piane e comprendono dei fori filettati 114 la cui funzione sarà spiegata nel seguito. La faccia concava 115 si porta di fronte al mandrino centrale .
Quando questi elementi 10 e il di controforma vengono assemblati per realizzare la controforma, poi vengono fissati al loro supporto, il bordo zigrinato 104 dell'elemento di controforma 10 viene in appoggio sulla faccia 112 dell'elemento di controforma 11: questo bordo zigrinato 104 garantisce il mantenimento della larghezza costante dell'interstizio fra i due elementi di controforma. Durante la colata del propellente questo interstizio si riempie di propellente, l'altezza delle dentellature del bordo 104 permette di realizzare la colata senza intrappolamento di bolle di aria né decantazione della pasta del propellente. Dopo la cottura del propellente, le zone assottigliate degli interstizi vengono collegate alla massa del carico mediante delle porzioni indebolite delimitate dal bordo zigrinato 104. Il bordo zigrinato quale 104, durante il movimento di traslazione trasversale per ritirare un elemento di controforma 10, lacera le porzioni indebolite e permette il trascinamento della zona assottigliata di propellente con l'elemento di controforma.
Gli elementi di controforma, in generale metallici, sono ricoperti da un rivestimento antiadesivo: ad esempio uno strato pellicolare di teflon: questo rivestimento impedisce una forte incollatura del propellente sull'anima e viene rifatto dopo alcune utilizzazioni. Tuttavia questo strato pellicolare può essere insufficientemente isolante in caso di sfregamento di un elemento di controforma sull'altro, in particolare ai livelli delle facce laterali. Il problema viene allora risolto mediante delle piastre di antiadesivo (ad esempio 20 nella figura l.c) che vengono fissate sulle facce piane 112 e 113 mediante delle viti fissate nei fori filettati 114: queste piastre aumentano lo spessore di antiadesivo sulle facce suscettibili di sfregare l'una contro l'altra.
La figura 2 rappresenta in vista dall'alto gli elementi assemblati di una controforma; per la chiarezza del disegno non è rappresentato alcun altro pezzo dell'anima smontabile. In questo esempio la controforma 2 comprende un solo elemento di controforma 10 del tipo a chiave, cioè un elemento di controforma le cui facce laterali piane convergono verso l'esterno della controforma. Tutti gli altri elementi di controforma 11, 12, .. hanno ciascuno le loro facce laterali piane che convergono verso l'interno della controforma. In 101, 111,..., per ciascun elemento di controforma, si trova una cavità cilindrica filettata nella quale viene montato un gambo di ancoraggio per l'elemento di controforma. Per la semplicità della figura gli interstizi fra gli elementi di controforma sono rappresentati mediante delle linee parallele senza rappresentare le protuberanze che mantengono il distanziamento tra le facce piane.
La figura 3 rappresenta con le stesse convenzioni un'altra controforma 2 parzialmente assemblata. Questa controforma comprende degli elementi 10 e il identici a due a due e disposti alternativamente. Un elemento di controforma 10, del tipo a chiave, è rappresentato parzialmente impegnato fra due elementi di controforma il e nello spazio centrale della controforma che corrisponde al canale centrale del carico. In questo esempio ciascun elemento di controforma possiede un piano di simmetria e, dato che le sue forme sono identiche a due a due, ciò può essere interessante per la loro fabbricazione.
La figura 4 comprende due semiviste schematiche, in sezione longitudinale, di un primo esempio di anima smontabile secondo l'invenzione. In questo esempio l'anima comprende essenzialmente due parti: un mandrino centrale, per stampare il canale centrale della cavità del carico, e una controforma, per stampare un solo motivo a forma di gola che si estende radialmente nel carico e che sbocca nel suddetto canale.
Sulla semi-vista di sinistra vi è un'anima smontabile 1 interamente assemblata su una struttura 30 vuota, cioè senza propellente. Gli elementi della controforma 2 sono fissati, mediante i loro dispositivi di ancoraggio con gambi 6, su un mandrino centrale 3 e più precisamente su una boccola anulare 5. La controforma 2 è semplicemente rappresentata mediante il suo profilo con linee tratteggiate. Questa boccola anulare 5 è fissata su un pezzo di guida 32, a sua volta fissato su una delle basi 31 della struttura 30. Un perno centrale 4 è fissato nella boccola anulare 5, questo perno centrale serve qui a stampare la cavità centrale del carico. Questi diversi pezzi vengono assemblati mediante dei mezzi di fissaggio e di tenuta non rappresentati in modo particolareggiato in queste figure .
Sulla base 31 della struttura 30 viene fissato il pezzo di guida 32 poi la boccola anulare 5. Gli elementi di controforma vengono introdotti e posizionati uno ad uno attraverso l'apertura della boccola anulare 5. Questi elementi di controforma vengono trattenuti e manipolati per mezzo di dispositivi a cuneo che lasciano liberi i gambi di ancoraggio. Mediante degli spostamenti appropriati i gambi di ancoraggio vengono introdotti nelle cavità cilindriche previste per riceverli nella boccola anulare, gli elementi di controforma vengono allora fissati sulla boccola anulare e costituiscono la controforma 2. L’anima viene completata mediante il posizionamento e il fissaggio di un perno centrale 4.
Sulla semivista di destra è stato rappresentato il carico dopo la colata e la cottura del propellente P. La colata del propellente P viene effettuata in modo noto, ad esempio attraverso l'orifizio del pezzo di guida 34 montato sulla base 33. Ovviamente per effettuare questa colata il propulsore è stato rovesciato in modo che la base 33 si trovi in posizione superiore. Dopo la colata il carico è stato chiuso mediante il punzone 35 per realizzare il canale passante del carico.
E' evidente che, senza uscire dall'ambito dell'invenzione, la colata del propellente può essere effettuata dal lato della base 31. Degli orifizi di colata saranno disposti ad esempio nella boccola anulare 5 per permettere un riempimento corretto dell'interno della struttura 30.
La figura 5 comprende due semiviste schematiche in sezione longitudinale di un'anima smontabile secondo l'invenzione . Rispetto all'esempio precedente della figura 4 le differenze consistono nell'utilizzazione di un mandrino centrale 8 in una sola parte e soprattutto nell'utilizzazione di un dispositivo amovibile di posizionamento 50 per posizionare gli elementi di controforma nella struttura e per fissarli sul mandrino centrale 8 .
Sulla semivista di sinistra l'anima 1 è rappresentata durante l'assemblaggio. Il dispositivo amovibile di posizionamento 50 è fissato qui su un pezzo intermedio di guida 32. Il suddetto dispositivo 50 è una specie di "gabbia di scoiattolo" che comprende dei montanti verticali, quale il montante 51, fissati su due corone situate alle estremità. Ciascun montante 51 corrisponde ad un gambo di ancoraggio di un elemento di controforma e comprende due pezzi di appoggio 52 e 53 che possono essere spostati trasversalmente e che permettono di posizionare e di mantenere a due livelli differenti i gambi di ancoraggio 6 o le loro prolunghe 7. Questi pezzi di appoggio hanno un'estremità a forma di forcella che trattiene il gambo di ancoraggio prendendo appoggio su uno spallamento 61 che costituisce nel presente esempio un dispositivo di posizionamento longitudinale dell'elemento di controforma. Quando tutti gli elementi di controforma sono assemblati nella struttura mediante il dispositivo 50 per costituire la controforma 2 rappresentata con il suo contorno, i pezzi di appoggio in posizione superiore 52 vengono liberati dai gambi di ancoraggio e vengono fatte arretrare per poter impegnare le cavità cilindriche del mandrino centrale 8 nei gambi di ancoraggio 6 o nelle loro prolunghe 7. Il mandrino centrale viene allora fatto discendere fino ad una posizione intermedia (quella della presente figura) ; i pezzi di appoggio in posizione superiore 52 vengono disposti di nuovo in posizione di bloccaggio dei gambi di ancoraggio e i pezzi di appoggio in posizione inferiore 53 vengono liberati dai gambi di ancoraggio e vengono fatti arretrare, il mandrino centrale 8 viene fatto discendere nella sua posizione finale e viene fissato sul pezzo di guida 32. Gli elementi di controforma vengono fissati sul mandrino centrale 3. I pezzi di appoggio, quali 52 e 53, vengono liberati, il dispositivo amovibile di posizionamento 50 viene smontato come pure le prolunghe 7 dei gambi di ancoraggio 6: la struttura è allora pronta per la colata del propellente.
La semivista di destra rappresenta il propulsore dopo la colata e la cottura del propellente P. Le osservazioni sono le stesse già fatte per la semivista corrispondente della figura 4.
La figura 6 rappresenta una vista particolareggiata del fissaggio di un elemento di controforma, quale 10, sul mandrino centrale 3. Si trovano in 30 la struttura del propulsore, in vicinanza di una base 31 e del pezzo di guida 32 visti parzialmente, come pure una parte della protezione termica 301. Il gambo di ancoraggio 6 viene fissato mediante la sua estremità 63 nella cavità cilindrica filettata dell'elemento di controforma 10. Il gambo di ancoraggio viene impegnato nella cavità cilindrica 302 del mandrino centrale 3. Un dispositivo 62 realizza la tenuta fra la cavità cilindrica 302 e il gambo di ancoraggio 6: questa tenuta ha lo scopo di evitare le risalite di pasta di propellente nella cavità cilindrica 302. Fra la controforma 2 e il mandrino centrale 3, o più precisamente fra la faccia concava 105 di ciascun elemento di controforma e il mandrino centrale 3, vi è un interstizio, come fra le facce laterali degli elementi di controforma. Questo interstizio può essere mantenuto mediante delle protuberanze sulla suddetta faccia concava, ad esempio delle punte riportate 201 fissate sull'elemento di controforma.
La figura 7 rappresenta in sezione longitudinale un dispositivo 70 per estrarre gli elementi della controforma dopo la cottura del propellente e dopo lo smontaggio del mandrino centrale .
La figura 8 rappresenta vista dall'alto una sezione VIII-VIII di questo stesso dispositivo con un solo elemento 11 di controforma rappresentato in posizione .
Il dispositivo di estrazione degli elementi di controforma comprende essenzialmente:
un braccio verticale mobile 71 impegnato nel canale centrale del carico,
verso l'estremità inferiore di questo braccio, un dispositivo di trasmissione 73 (ad esempio mediante ruote e viti senza fine) che trascina un cursore mobile 72 in uno spostamento trasversale,
questo cursore mobile 72 coopera con il tenone 74, a forma di T, di un pezzo di guida 75 ingegnato sul gambo di ancoraggio 6 dell'elemento Il di controforma da ritirare.
La traslazione trasversale verso l'asse del cursore 72 distacca l'elemento di controforma 11 dal carico (malgrado il trattamento antiadesivo della superficie dell'elemento di controforma resta un piccolo effetto di incollatura) e porta il suddetto elemento fuori dalla cavità radiale nel canale centrale del carico. L'elemento di controforma viene in appoggio su un bordo 76 dell'estremità del braccio 71. Mediante traslazione verticale verso l'alto del dispositivo 70, l'elemento 11 di controforma viene ritirato dall'interno del carico. La stessa operazione viene effettuata per ciascun elemento di controforma. Il cerchio con linea a tratti e punti 77 rappresenta il canale del carico al livello del piano di sezione .

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Anima meccanica smontabile (1), utilizzata in particolare per lo stampaggio della cavità interna di un carico di propellente solido (P) in una struttura (30), la suddetta anima comprendendo almeno una controforma (2) fissata su un mandrino centrale {3, 8) a sua volta fissato su almeno una delle basi (31) della struttura (30), caratterizzata dal fatto che la controforma (2) comprende degli elementi di controforma (10, 11, 12,...) collegati al mandrino centrale (3, 8) mediante dei dispositivi di ancoraggio con gambi (6).
  2. 2. Anima (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i dispositivi di ancoraggio con gambi (6) vengono fissati direttamente sul mandrino centrale (8).
  3. 3. Anima (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i dispositivi di ancoraggio con gambi (6) vengono fissati su una boccola anulare (5) fissata da una parte su una delle basi (31) della struttura (30) e dall'altra parte su un perno centrale (4), questa boccola e questo perno formando il mandrino centrale (3).
  4. 4. Anima (1) secondo una delle rivendicazioni 1 a 3, caratterizzata dal fatto che ciascun gambo di ancoraggio (6) comprende almeno un dispositivo di posizionamento (61) longitudinale.
  5. 5. Anima (1) secondo una delle rivendicazioni 1 a 4, caratterizzata dal fatto che gli elementi (10, 11) di controforma (2) sono separati da facce laterali (103, 112,...) che realizzano un interstizio fra due elementi di controforma successivi.
  6. 6. Anima (1) secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che la larghezza dell'interstizio è compresa fra 0,6 mm e 5 mm.
  7. 7. Anima (1) secondo una delle rivendicazioni 1 a 6, caratterizzata dal fatto che ciascun elemento di controforma ha una faccia laterale piana e dal fatto che l'altra faccia laterale comprende delle protuberanze che poggiano sulla faccia laterale piana dell'elemento adiacente .
  8. 8. Anima (1) secondo una delle rivendicazioni 1 a 6, caratterizzata dal fatto che alternativamente un elemento (11) di controforma ha le sue facce laterali piane (112, 113) e dal fatto che l'elemento (10) di controforma successivo ha delle protuberanze (104) sullesue due facce laterali (102, 103).
  9. 9. Anima (1) secondo una delle rivendicazioni 1 a 8, caratterizzata dal fatto che la controforma comprende almeno un elemento di controforma (10) le cui facce laterali sono convergenti verso l'esterno dell'anima, gli altri elementi (11) avendo delle facce laterali che convergono verso l'interno dell'anima.
  10. 10. Anima (1) secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che la controforma (2) comprende tanti elementi di controforma, le cui facce laterali sono convergenti verso l'esterno dell'anima, quanti sono gli elementi di controforma le cui facce laterali sono convergenti verso l'esterno dell'anima e dal fatto che questi due tipi di elementi di controforma sono disposti alternativamente .
  11. 11. Procedimento di assemblaggio di un'anima (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che esso comprende le fasi seguenti : si fissa, su una delle basi (31) della struttura (30) e all'esterno di questa, un dispositivo amovibile di posizionamento (50) che comprende una pluralità di pezzi di appoggio (52, 53) che possono essere spostati trasversalmente e che permettono di posizionare e di mantenere a più livelli i gambi di ancoraggio (6) degli elementi della controforma (2), si introducono nella struttura e si posizionano in essa, per mezzo dei suddetti pezzi di appoggio (52, 53) che trattengono i gambi di ancoraggio, gli elementi di controforma in posizione superiore e in posizione inferiore, i pezzi di appoggio (52) in posizione superiore vengono liberati per lasciare passare il mandrino centrale (3, 8) un cui collarino si impegna nei gambi di ancoraggio (6) degli elementi di controforma, i pezzi di appoggio (52) in posizione superiore vengono fissati di nuovo sui gambi di ancoraggio, i pezzi di appoggio in posizione inferiore (53) vengono liberati per lasciarvi scendere il mandrino centrale (3, 8) nella sua posizione definitiva e per fissarlo, gli elementi di controforma (10, 11) vengono fissati sui loro gambi di ancoraggio sul mandrino centrale (3, 8), il dispositivo amovibile di posizionamento (50) viene smontato.
  12. 12. Procedimento di assemblaggio di un'anima (1) secondo la rivendicazione 1 o 3, caratterizzato dal fatto che esso comprende le fasi seguenti: si fissa una boccola anulare (5)-su una delle basi (31) della struttura (30), si introducono gli elementi di controforma (10, 11,...) nella struttura attraverso l'apertura della boccola anulare (5), si posizionano questi elementi di controforma (10, 11,...) nella struttura (3) e li si fissanoalla boccola anulare (5) mediante i loro gambi di ancoraggio, si posiziona il perno centrale (4) nella struttura e lo si fissa sulla boccola anulare (5).
  13. 13 . Procedimento di disassemblaggio di un'anima (1) secondo una delle rivendicazioni 1 a 3, caratterizzato dal fatto che esso comprende le fasi seguenti: si desolidarizzano i gambi di ancoraggio (6) dal mandrino centrale (3, 8) e il mandrino centrale (3, 8) dalla struttura (30), si ritira mediante una traslazione assiale il mandrino centrale (3, 8), ciascun elemento di controforma viene distaccato dal propellente mediante uno sforzo radiale limitato, l'elemento di controforma viene portato nel canale centrale del carico mediante una traslazione radiale, l'elemento di controforma viene ritirato dal suddetto canale mediante una traslazione assiale .
IT96TO000666A 1995-08-04 1996-07-31 Anima meccanica smontabile e procedimento per la sua realizzazione. IT1284719B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR9509498A FR2737538B1 (fr) 1995-08-04 1995-08-04 Noyau mecanique demontable et procedes de mise en oeuvre

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO960666A1 true ITTO960666A1 (it) 1998-01-31
IT1284719B1 IT1284719B1 (it) 1998-05-21

Family

ID=9481708

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96TO000666A IT1284719B1 (it) 1995-08-04 1996-07-31 Anima meccanica smontabile e procedimento per la sua realizzazione.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US5714081A (it)
ES (1) ES2143346B1 (it)
FR (1) FR2737538B1 (it)
IT (1) IT1284719B1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITTO20030799A1 (it) * 2003-10-10 2005-04-11 Avio Spa Metodo per la distibuzione di un propellente all'interno
JP6623230B2 (ja) * 2015-03-27 2019-12-18 チェアマン,ディフェンス リサーチ アンド ディヴェロップメント オーガナイゼーション (ディーアールディーオー)Chairman, Defence Research & Development Organisation (Drdo) マンドレル組立体、及びこのマンドレル組立体を用いて固体ロケットの推進薬グレインを製造する方法
FR3035661B1 (fr) * 2015-04-30 2018-11-16 Arianegroup Sas Ensemble pour l'extraction d'au moins un secteur de moule
KR102124070B1 (ko) * 2018-10-10 2020-06-17 주식회사 한화 추진기관용 폼 코어 제거용 장치 및 이를 이용한 추진기관 내 폼 코어 제거 방법
KR102124069B1 (ko) * 2018-10-10 2020-06-17 주식회사 한화 추진기관의 레이디얼 슬롯 제조용 분할형 코어 및 이를 이용한 추진 기관의 추진제 그레인 제조방법
FR3090751B1 (fr) 2018-12-20 2021-01-08 Arianegroup Sas Noyau démontable pour la fabrication d'un chargement de propergol et procédé de mise en oeuvre
CN110230553A (zh) * 2019-07-15 2019-09-13 武汉乾峯智能科技有限公司 自动化取模装置
CN110282533A (zh) * 2019-07-15 2019-09-27 武汉乾峯智能科技有限公司 拾取移动同步平移机构及自动化取模装置
CN112571822B (zh) * 2020-10-29 2023-03-28 上海新力动力设备研究所 适用于带药缠绕的记忆非金属芯模结构及壳体成型方法

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US875097A (en) * 1906-08-16 1907-12-31 George F Mckee Collapsible core.
US3193883A (en) * 1960-09-07 1965-07-13 Jr Joseph G Thibodaux Mandrel for shaping solid propellant rocket fuel into a motor casing
US3952627A (en) * 1962-08-27 1976-04-27 Thiokol Corporation Slot former assembly for use in solid propellant rocket motors
US3983780A (en) * 1962-11-14 1976-10-05 The United States Of America As Represented By The Administrator Of The National Aeronautics And Space Administration Casting propellant in rocket engine
US3270999A (en) * 1963-04-12 1966-09-06 Thiokol Chemical Corp Segmented core for molding a cavity in a cast solid propellant rocket motor
US3237913A (en) * 1963-06-24 1966-03-01 Thiokol Chemical Corp Collapsible mandrel for forming a cavity in solid propellant rocket fuel
US3345693A (en) * 1965-01-27 1967-10-10 Thiokol Chemical Corp Apparatus for forming ignition surfaces in solid propellant motors
US3357189A (en) * 1965-09-08 1967-12-12 Thiokol Chemical Corp A precast hollow core charge for a rocket motor and method for casting same
US3492815A (en) * 1967-03-10 1970-02-03 Thiokol Chemical Corp Means for forming radial slots in solid propellant grains
US3567174A (en) * 1968-03-18 1971-03-02 Thiokol Chemical Corp Breakdown core for forming a cavity in a solid propellant grain
GB1232923A (it) * 1969-04-03 1971-05-26 Imp Metal Ind Kynoch Ltd
US4761254A (en) * 1986-04-14 1988-08-02 Morton Thiokol, Inc. Method of and apparatus for fabricating a tool to form an asymmetrical constant cross section bore in the propellant in a solid rocket motor

Also Published As

Publication number Publication date
US5714081A (en) 1998-02-03
ES2143346A1 (es) 2000-05-01
IT1284719B1 (it) 1998-05-21
ES2143346B1 (es) 2000-11-01
FR2737538B1 (fr) 1997-08-29
FR2737538A1 (fr) 1997-02-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO960666A1 (it) Anima meccanica smontabile e procedimento per la sua realizzazione.
DE19515585C2 (de) Spitzgießform zur Herstellung eines Lenkradpolsters und Verfahren zur Herstellung des Lenkradpolsters
DE2659935C2 (de) Verfahren zum Herstellen von Fittings
EP2300178B1 (de) Verfahren zum gusstechnischen herstellen einer schaufel für eine gasturbine werkzeug zur herstellung eines gusskerns für die schaufel
US20160214882A1 (en) Method and Device for Manufacturing a Hollow Glass Item
DE102016122322B4 (de) Herstellverfahren für einen Zylinderkopf
EP1340000B1 (de) Verfahren zum herstellen einer bremsscheibe und kernformwerkzeug
EP1636473B1 (de) Kolben für einen verbrennungsmotor und giessverfahren zu dessen herstellung
EP3756787B1 (de) Speisereinsatz mit hülle
DE2705548C2 (de) Vorrichtung zur Verstärkung eines im wesentlichen aus einer thermogeformten Schale bestehenden Hohlkörpers
DE2453090C3 (de) Verfahren und Form zum Herstellen einer gegossenen Turbinenhohlschaufel
DE2806182C3 (de) Verfahren zur Herstellung von mehrfarbigen Kerzen
EP1025810B1 (de) Form zum Einbetten von Modellen in eine Einbettmasse zur Erstellung von Gussformen für Dentalwerkstücke
DE112006000403T5 (de) Zusammenziehbare Kernanordnung für eine Gussformvorrichtung
JP2007283498A (ja) 金型及びガス抜き方法
IT201800003066A1 (it) Rullo cliché per macchine da stampa.
DE10046004C2 (de) Flugzeugtür und Formwerkzeug zur Herstellung der Flugzeugtür
US6905617B2 (en) Etching method for making fluid bearings
DE2932232A1 (de) Verfahren zur herstellung mehrfarbiger kerzen
IT202100032714A1 (it) Stampo per stampaggio ad iniezione di materiale plastico con sistema di estrazione
US2328357A (en) Method and apparatus for forming cores
IT8020718A1 (it) Procedimento per articolare un pezzo attorno ad un asse attraversante una parete e pezzi di articolazione per l&#39;applicazione di tali procedimenti
ITMO20080283A1 (it) Stampo per la iniezione di tubetti con pareti sottili in materiale plastico.
DE3045989A1 (de) Form zur herstellung von tellern und dergleichen aus pulverfoermigen keramikmaterialien
ITTO20070393A1 (it) Apparecchiatura per il costampaggio di materiali plastici.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted