ITTO951067A1 - Macchina per la formazione di assiemi di tallone di pneumatici. - Google Patents

Macchina per la formazione di assiemi di tallone di pneumatici. Download PDF

Info

Publication number
ITTO951067A1
ITTO951067A1 IT95TO001067A ITTO951067A ITTO951067A1 IT TO951067 A1 ITTO951067 A1 IT TO951067A1 IT 95TO001067 A IT95TO001067 A IT 95TO001067A IT TO951067 A ITTO951067 A IT TO951067A IT TO951067 A1 ITTO951067 A1 IT TO951067A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
station
head
relative
axis
itself
Prior art date
Application number
IT95TO001067A
Other languages
English (en)
Inventor
Valerio Marinelli
Diego Minaudo
Marcello Panicali
Original Assignee
Bridgestone Firestone Tech
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bridgestone Firestone Tech filed Critical Bridgestone Firestone Tech
Priority to IT95TO001067A priority Critical patent/IT1281123B1/it
Publication of ITTO951067A0 publication Critical patent/ITTO951067A0/it
Publication of ITTO951067A1 publication Critical patent/ITTO951067A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1281123B1 publication Critical patent/IT1281123B1/it

Links

Landscapes

  • Tyre Moulding (AREA)

Abstract

Metodo per la realizzazione di tele (2) di pneumatici, secondo il quale degli spezzoni (17) di tela (2) fra loro distanziati vengono avanzati su un piano (20) di trasporto ed in una direzione (23) di avanzamento determinata, davanti ad un dispositivo rilevatore (54), il quale rileva, per ciascuna coppia di spezzoni (17a, 17b) adiacenti, le eventuali differenze esistenti fra le inclinazioni di un bordo posteriore (9) dello spezzone (17a) anteriore e di un bordo anteriore (10) dello spezzone (17b) posteriore; lo spezzone (17b) posteriore venendo spostato nella direzione (23) di avanzamento rispetto allo spezzone (17a) anteriore per portare i due spezzoni (17a, 17b) a contatto, e venendo contemporaneamente ruotato attorno ad un asse (46) perpendicolare al piano (20) di trasporto per eliminare ogni eventuale differenza di inclinazione prima di effettuare una giunzione dei due spezzoni (17a, 17b) stessi. [FIGURA 1]

Description

D E S C R I Z I O N E
La presente invenzione è relativa ad una macchina per la formazione di assiemi di tallone di pneumatici di veicoli stradali.
Dai brevetti US-A-4,354,892 e US-A-5,100,497 è noto di realizzare in successione degli assiemi di tallone, ossia degli assiemi costituiti da un tallone e dal relativo elemento anulare di riempimento, utilizzando delle macchine comprendenti una pluralità di teste di formatura, le quali vengono fatte avanzare a passo da un elemento convogliatore lungo un percorso estendentesi attraverso una pluralità di stazioni operative, in ciascuna delle quali vengono eseguite una o più operazioni di formatura. In particolare nei brevetti sopra menzionati, le teste di formatura vengono avanzate in successione attraverso una prima stazione di carico dei talloni, una seconda stazione di carico e di formatura degli elementi anulari di riempimento, ed una terza stazione di scarico.
Le macchine di formatura descritte nei brevetti sopra menzionati presentano alcuni inconvenienti, i quali derivano principalmente dal fatto che le citate stazioni sono distribuite in un piano sostanzialmente verticale, e le teste di formatura sono disposte anch'esse verticali e supportano i relativi talloni attorno ad assi orizzontali perpendicolari al citato piano verticale. In queste condizioni, infatti, la deposizione, sulle citate teste, di una striscia di riempimento, atta a formare i citati elementi anulari di riempimento, risulta particolarmente difficoltosa sia in quanto la striscia di riempimento tende a staccarsi dalle teste di formatura durante la sua deposizione sulle teste stesse, sia in quanto la striscia di riempimento, essendo normalmente svolta da una bobina che, per il suo peso, può essere montata solo su di un perno di rotazione orizzontale, deve subire un pericoloso avvitamento attorno ad un proprio asse longitudinale per essere depositata sul citato piano verticale .
Scopo della presente invenzione è di realizzare una macchina per la formazione di assiemi di tallone di pneumatici, la quale sia esente dagli inconvenienti sopra descritti.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una macchina per la formazione di assiemi di tallone di pneumatici, ciascun detto assieme comprendendo un tallone anulare ed un elemento anulare di riempimento circondante il tallone e solidale al tallone stesso, caratterizzata dal fatto di comprendere una giostra girevole attorno ad un primo asse verticale, una pluralità di stazioni operative distribuite attorno al primo asse, le stazioni operative comprendendo una prima stazione di carico dei talloni, una seconda stazione di carico dei detti elementi anulari di riempimento, ed una terza stazione di scarico dei detti assiemi; una pluralità di teste di formatura di altrettanti assiemi di tallone montate sulla detta giostra in numero pari a quello delle dette stazioni operative per ruotare rispetto alla giostra stessa attorno a rispettivi secondi assi verticali e per spostarsi a passo con la giostra attraverso le stazioni operative stesse; e mezzi azionatori disposti almeno in corrispondenza della detta seconda stazione operativa ed accoppiabili selettivamente a ciascuna testa per portare in rotazione la testa stessa attorno al relativo detto secondo asse.
Secondo una preferita forma di attuazione della macchina sopra definita, le dette teste sono quattro; la detta seconda stazione comprendendo due stazioni distinte, di cui una è una stazione di carico di una striscia di riempimento, e di taglio della striscia stessa per formare un segmento presentante due estremità opposte, e l'altra è una stazione di giunzione delle dette estremità opposte per formare il detto elemento anulare di riempimento.
Preferibilmente, inoltre, nella macchina sopra definita, mezzi attuatori sono disposti in corrispondenza della detta terza stazione per impegnare selettivamente ciascuna testa e distaccare un relativo detto assieme dalla testa stessa.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura 1 illustra in vista prospettica schematica, con parti asportate per chiarezza, una preferita forma di attuazione della macchina secondo la presente invenzione; e
la figura 2 illustra schematicamente la macchina della figura 1 in scala ingrandita ed in semi-sezione assiale.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicata nel suo complesso una macchina per la realizzazione di assiemi 2 di tallone, ciascuno dei quali comprende un tallone 3 metallico ed un elemento anulare 4 di riempimento solidale al tallone 3 ed estendentesi verso l'esterno dal tallone 3 stesso in una direzione sostanzialmente radiale.
Con riferimento alla figura 2, la macchina 1 comprende un basamento 5 cilindrico presentante un asse 6 (figura 2) verticale e supportante un moto-riduttore 7 a sua volta comprendente un motore 8 ed un corpo riduttore 9 coassiale all'asse 6 e presentante un albero 10 di uscita anch'esso coassiale all'asse 6. L'albero 10 è angolarmente solidale ad una giostra 11, la quale comprende una piastra 12 sostanzialmente circolare che è coassiale all'asse 6 e presenta un foro 13 centrale passante, attraverso il quale si estende una porzione terminale dell'albero 10, cui la piastra 12 è solidalmente collegata tramite una contro-piastra 14 esterna ed una pluralità di viti 15 assiali.
La giostra 11 comprende, inoltre, quattro astucci 16 cilindrici (uno solo dei quali è illustrato nella figura 2), i quali sono uniformemente distribuiti lungo ‘una porzione emulare periferica della piastra 12 e sono montati, ciascuno, attraverso un relativo foro 17 presentante un asse 18 parallelo all'asse 6. Ciascun astuccio 16 accoglie girevole, tramite l'interposizione di cuscinetti 19, una rispettiva testa 20 di formatura, la quale è coassiale al rispettivo asse 18 e comprende un albero 21 inferiormente accoppiato al relativo astuccio 16 tramite i relativi cuscinetti 19 e superiormente solidale ad una base maggiore inferiore di un piattello 22 tronco-conico, una cui superficie tronco-conica esterna definisce una sede 23 anulare di appoggio per un relativo elemento anulare 4. Da una porzione centrale di una base minore superiore del piattello 22 sporge verso l'alto un'appendice 24 cilindrica, la quale definisce, sulla periferia della base minore stessa, una sede 25 anulare per un relativo tallone 3.
Secondo quanto illustrato nella figura 2, attraverso ciascuna sede 25 sono montati dei perni 26 assiali uniformemente distribuiti attorno al relativo asse 18 e montati scorrevoli, ciascuno, lungo un relativo cannotto 27 piantato all'interno di un relativo foro assiale ricavato nella base maggiore del relativo piattello 22. Ciascun perno 26 sporge dal relativo cannotto 27 verso il basso con una propria porzione terminale definente un puntale 28, il quale è disposto affacciato ad un corpo anulare 29 appoggiato su di una flangia 30 del relativo astuccio 16 tramite una pluralità di piedi 31 (di cui uno solo è illustrato) e coassiale al relativo asse 18. Ciascun piede 31 porta collegato, alla propria estremità inferiore, un puntale 32 assiale, il quale è montato scorrevole attraverso una boccola 33 formante parte della relativa flangia 30, e sporge per un certo tratto inferiormente alla piastra 12.
Con riferimento alla figura 1, la giostra 11 è atta ad avanzare a passo le teste 20 attorno all'asse 6 in modo da arrestare ciascuna testa 20 in corrispondenza di quattro stazioni 34, 35, 36 e 37, di cui la prima è una stazione di carico di un tallone 3 sulla relativa sede 25; la seconda è una stazione di carico in cui una striscia 38 viene progressivamente svolta da una bobina 39 montata girevole su di un perno (non illustrato) ad asse 40 orizzontale, viene progressivamente appoggiata sulla relativa sede 23 per formare un relativo elemento anulare 4, e viene tagliata a misura, tramite un dispositivo 41 di taglio con lama ultrasonica, per formare un segmento di lunghezza sostanzialmente pari al perimetro <'>dell'appendice 24; la terza è una stazione di giunzione nella quale le estremità opposte del citato segmento depositato sulla sede 23 vengono giuntate tra loro tramite rullatura e per mezzo di un dispositivo giuntatore 42 di tipo noto; e la quarta è una stazione di scarico.
Con riferimento alla figura 2, al disotto della piastra 12, il basamento 5 supporta una seconda piastra 43 anulare fissa, attraverso la qualef sono ricavati tre fori 44 disposti in corrispondenza delle stazioni 35, 36 e 37 e presentanti rispettivi assi 44a coassiali a rispettivi assi 18 quando la giostra il è in sosta. All'interno di ciascun foro 44 è montato un corpo tubolare 45, il quale sporge verso l'alto dalla piastra 43, è fissato alla piastra 43 stessa tramite viti 46, e porta solidalmente collegato alla propria superficie esterna un anello 47.
Per semplicità di illustrazione, il corpo tubolare 45 illustrato nella figura 2 porta collegati due distinti dispositivi attuatori 48 e 49 il primo dei quali è atto a portare in rotazione una relativa testa 20, ed il secondo dei quali è atto a spostare assialmente verso l'alto i relativi perni 26 per distaccare un assieme 2 finito dalle sedi 23 e 25. Nella pratica, invece, i corpi tubolari 45 disposti in corrispondenza delle stazioni 35 e 36 sono provvisti unicamente del dispositivo attuatore 48, mentre il corpo tubolare 45 disposto in corrispondenza della stazione 37 è provvisto unicamente del dispositivo attuatore 49.
Secondo quanto illustrato nella figura 2, il dispositivo attuatore 48 comprende un cannotto 50 montato girevole all'interno del relativo corpo tubolare 45 tramite l'interposizione di cuscinetti 51 e provvisto di un foro 52 assiale scanalato, una cui porzione inferiore è impegnata, in maniera angolarmente fissa ed assialmente scorrevole, da un albero 53 di uscita di un motore 54 fissato alla piastra 43 ed al relativo corpo tubolare 45 tramite le relative viti 46 ed atto a portare il corpo tubolare 45 stesso in rotazione (in senso antiorario nella figura 1) attorno al relativo asse 44a. Il dispositivo attuatore 48 comprende, inoltre, un'albero 55 scanalato, il quale è coassiale al relativo asse 44a ed impegna in modo scorrevole ed angolarmente fisso il relativo foro 52. L'albero 55 sporge superiormente al relativo corpo tubolare 45 e porta collegata, alla propria estremità superiore, una testa 56 ad espansione di tipo noto atta ad impegnare una sede 57 cilindrica ricavata sulla estremità inferiore di ciascun albero 21 per definire, con la sede 57 stessa, un giunto 58 frontale di trasmissione di un moto rotatorio all'albero 21 stesso. L'innesto ed il disinnesto del giunto 58 viene realizzato tramite un attuatore 59 lineare supportato dall'anello 47 tramite una staffa 60 esterna e provvisto di un'asta 61 di uscita, la quale è parallela all'asse 6 e port a collegata, alla propria estremità superiore, una staffa 62 estendentesi radialmente verso l'esterno da un manicotto 63' coassiale al relativo asse 44a ed accoppiato in modo girevole ed assialmente fisso al relativo albero 55 al disopra del relativo corpo tubolare 45.
Secondo quanto illustrato nella figura 2, il dispositivo attuatore 49 comprende una pluralità di attuatori lineari 64 (di cui uno solo è illustrato), pari in numero ai puntali 32 associati a ciascuna testa 20. Ciascun attuatore 49 è collegato all'anello 47 tramite una rispettiva staffa 65 radiale e presenta un'asta 66 verticale di uscita munita di un piattello 67 terminale, il quale è atto a pervenire a contatto della estremità di un relativo puntale 32 per spingerlo verso l'alto in modo da sollevare il relativo corpo anulare 29 e, quindi, i puntali 28 ed i relativi perni 26 e distaccare un eventuale assieme 2 dalle sedi 23 e 25 della relativa testa 20.
Il funzionamento della macchina 1 è immediatamente derivabile dalla precedente descrizione non richiede ulteriori spiegazioni. Risulta, tuttavia, opportuno specificare che i dispositivi attuatori 48 disposti in corrispondenza delle stazioni 35 e 36 entrano in funzione solo quando la giostra 11 si è fermata per portare in rotazione attorno ai relativi assi 18 le teste 20 ferme nelle stazioni 35 e 36 stesse. A questo proposito è opportuno puntualizzare che, a seconda del dispositivo giuntatore 42 utilizzato, la stazione 36 potrebbe essere priva del rispettivo dispositivo 48.
Nella macchina 1 descritta, la disposizione sostanzialmente orizzontale della sede 23 di ciascuna testa 20 rende estremamente semplice sia la deposizione della striscia 38 in corrispondenza della stazione 35, sia il completamento degli elementi anulari 4 di riempimento in corrispondenza della stazione 36, sia la permanenza degli elementi anulari 4 a contatto delle rispettive teste 20. In particolare, secondo quanto chiaramente visibile nella figura 1, la deposizione della striscia 38 sulla sede 23 della testa 20 disposta nella stazione 35 avviene senza che la striscia 38 stessa subisca alcun avvitamento.
Infine, nella macchina 1 descritta, il fatto che la giunzione delle estremità opposte del segmento di striscia 38 ottenuto tramite il dispositivo 41 di taglio venga effettuata non in corrispondenza della stazione 35 o 37, ma in corrispondenza di una stazione separata, nella fattispecie in corrispondenza della stazione 36, consente di ridurre al minimo la durata del ciclo produttivo della macchina 1 stessa.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1.- Macchina per la formazione di assiemi (2) di tallone di pneumatici, ciascun detto assieme (2) comprendendo un tallone (3) anulare ed un elemento anulare (4) di riempimento circondante il tallone (3) e solidale al tallone (3) stesso, caratterizzata dal fatto di comprendere una giostra (11) girevole attorno ad un primo asse (6) verticale, una pluralità di stazioni operative (34-37) distribuite attorno al primo asse (6), le stazioni operative (34-37) comprendendo una prima stazione (34) di carico dei talloni (3), una seconda stazione (35, 36) di carico dei detti elementi anulari (4) di riempimento, ed una terza stazione (37) di scarico dei detti assiemi (2); una pluralità di teste (20) di formatura di altrettanti assiemi (2) di tallone montate sulla detta giostra (11) in numero pari a quello delle dette stazioni operative (34-37) per ruotare rispetto alla giostra (11) stessa attorno a rispettivi secondi assi (18) verticali e per spostarsi a passo con la giostra (11) attraverso le stazioni operative (34-37) stesse; e mezzi azionatori (48) disposti almeno in corrispondenza della detta seconda stazione (35, 36) operativa ed accoppiabili selettivamente a ciascuna testa (20) per portare in rotazione la testa (20) stessa attorno al relativo detto secondo asse (18). 2.- Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che le dette teste (20) sono quattro; la detta seconda stazione (35, 36) comprendendo due stazioni (35, 36) distinte, di cui una è una stazione (35) di carico di una striscia (38) di riempimento, e di taglio della striscia (38) stessa per formare un segmento presentante due estremità opposte, e l'altra è una stazione (36) di giunzione delle dette estremità opposte per formare il detto elemento emulare (4) di riempimento. 3.- Macchina secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi azionatori (48) comprendono un organo (56) di trasmissione disposto in corrispondenza della detta seconda stazione (35, 36) ed in posizione coassiale al secondo asse (18) di una detta testa (20) di formatura ferma in corrispondenza della seconda stazione (35, 36) stessa; primi mezzi motori (59) per impartire al detto organo (56) di trasmissione uno spostamento lungo il detto secondo asse (18) fra una posizione di riposo ed una posizione di accoppiamento angolare con la detta testa (20) di formatura; e secondi mezzi motori (54) per portare il detto organo (56) di trasmissione in rotazione attorno al relativo detto secondo asse (18). 4.- Macchina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che ciascuna detta testa (20) presenta una sede (57) assiale; il detto organo (56) di trasmissione essendo una testa (56) ad espansione impegnante in uso, quando disposta nella sua posizione di accoppiamento, una rispettiva detta sede (57) assiale 5.- Macchina secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che mezzi attuatori (49) sono disposti in corrispondenza della detta terza stazione (37) per impegnare selettivamente ciascuna testa (20) di formatura e scaricare un relativo detto assieme (2) dalla testa (20) stessa. 6.- Macchina secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi attuatori (49) comprendono una pluralità di perni (26) montati assialmente scorrevoli attraverso ciascuna detta testa (20) parallelamente ai detti assi (6, 18); e mezzi di spinta (64, 32, 31, 29) per spostare i detti perni (26) fra una posizione arretrata di riposo, in cui i perni (26) stessi sono disposti all'interno della relativa testa (20), ed una posizione estratta, in cui i detti perni (26) sporgono superiormente alla relativa detta testa (20). 7.- Macchina per la formazione di assiemi (2) di tallone di pneumatici, sostanzialmente come descritta con riferimento ai disegni annessi.
IT95TO001067A 1995-12-29 1995-12-29 Macchina per la formazione di assiemi di tallone di pneumatici. IT1281123B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95TO001067A IT1281123B1 (it) 1995-12-29 1995-12-29 Macchina per la formazione di assiemi di tallone di pneumatici.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95TO001067A IT1281123B1 (it) 1995-12-29 1995-12-29 Macchina per la formazione di assiemi di tallone di pneumatici.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO951067A0 ITTO951067A0 (it) 1995-12-29
ITTO951067A1 true ITTO951067A1 (it) 1997-06-29
IT1281123B1 IT1281123B1 (it) 1998-02-11

Family

ID=11414082

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95TO001067A IT1281123B1 (it) 1995-12-29 1995-12-29 Macchina per la formazione di assiemi di tallone di pneumatici.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1281123B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1281123B1 (it) 1998-02-11
ITTO951067A0 (it) 1995-12-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3895986A (en) Apparatus for and method of applying a strip of elastic material to a tire bead
JP5155409B2 (ja) 車両の車輪用タイヤを製造する方法および装置
DE3940235A1 (de) Verfahren zum aufbau einer wulstanordnung fuer kraftwagenreifen, baueinrichtung hierfuer sowie vorrichtung zur bildung einer unter-baugruppe aus fueller/wulstring
EP0466924B1 (en) Method of sticking bead apexes and apparatus therefor
JPH0414621B2 (it)
EP0402013B1 (en) Tire building apparatus
JP2512467B2 (ja) タイヤ製造装置
ITTO960972A1 (it) Metodo per la marcatura di un pneumatico
JP4204122B2 (ja) 環状部材のセンタリング装置
ITTO951067A1 (it) Macchina per la formazione di assiemi di tallone di pneumatici.
US4726861A (en) Method and device for automatically centering and feeding beads onto a tire building drum
CN107000350A (zh) 用于构建车辆车轮的轮胎的工艺和设备
EP0312388A2 (en) Method and apparatus for applying bead filler to a tyre
US1966541A (en) Tire building machine
SK286598B6 (sk) Zariadenie na konfekciu plášťov pneumatík a spôsob jeho činnosti
US4048002A (en) Tire building apparatus
JPH0635162B2 (ja) タイヤ用ビ−ドワイヤ成型装置
FR2781412A1 (fr) Procede de fabrication de pneumatiques
JP7413817B2 (ja) エイペックスの貼付装置及び貼付方法
JP7413818B2 (ja) エイペックスの貼付装置及び貼付方法
GB1574654A (en) Manufacture of pneumatic tyres
JP3634209B2 (ja) 組立ビードコアの成形装置
KR100461661B1 (ko) 자동 플리핑 장치
SU1306469A3 (ru) Способ изготовлени деталей покрышки и устройство дл его осуществлени
FR2715339A1 (fr) Procédé et dispositif d&#39;assemblage d&#39;une carrosserie automobile.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19981231