ITTO950992A1 - Dispositivo di chiusura con sicurezza per borse e simili. - Google Patents
Dispositivo di chiusura con sicurezza per borse e simili. Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO950992A1 ITTO950992A1 IT95TO000992A ITTO950992A ITTO950992A1 IT TO950992 A1 ITTO950992 A1 IT TO950992A1 IT 95TO000992 A IT95TO000992 A IT 95TO000992A IT TO950992 A ITTO950992 A IT TO950992A IT TO950992 A1 ITTO950992 A1 IT TO950992A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- closing
- lamella
- blade
- locking
- longitudinal
- Prior art date
Links
- 241000446313 Lamella Species 0.000 claims abstract description 49
- 238000000926 separation method Methods 0.000 claims abstract description 13
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 claims abstract description 9
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims abstract description 8
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims abstract description 8
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims abstract description 8
- 238000005192 partition Methods 0.000 claims description 12
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 description 1
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 210000005069 ears Anatomy 0.000 description 1
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 1
- 238000000465 moulding Methods 0.000 description 1
- 230000002787 reinforcement Effects 0.000 description 1
- 230000003014 reinforcing effect Effects 0.000 description 1
Landscapes
- Bag Frames (AREA)
- Making Paper Articles (AREA)
- Slide Fasteners (AREA)
Abstract
Dispositivo di chiusura con sicurezza per borse e simili, il quale è formato da una struttura scanalata invertita, costituita da tre lamelle indipendenti di lunghezza simile, due che formano le pareti laterali che sono le lamelle di chiusura e l'altra che forma il fondo, la quale è la lamella di bloccaggio e che risulta montata sopra gli spigoli delle altre due potendosi spostare in modo parziale longitudinalmente rispetto a quelle, essendo in rapporto entrambe le lamelle di chiusura con la lamella di bloccaggio, una mediante una guida longitudinale e l'altra mediante accoppiamenti trasversali che permettono uno spostamento longitudinale relativo, potendosi liberare in una delle posizioni estrema gli accoppiamenti per permettere l'apertura e le cui lamelle di chiusura dispongono di mezzi di collegamento reciproco, accoppiabili quando le due lamelle sono montate nella lamella di bloccaggio; portando inoltre la prima lamella di chiusura laterale alle sue estremità calotte che chiudono trasversalmente la struttura scanalata, limitando lo spostamento relativo tra la lamella di bloccaggio e le lamelle laterali di chiusura di una ampiezza approssimativamente uguale allo spostamento longitudinale della seconda lamella di chiusura, esponendo una delle calotte e l'estremità adiacente della lamella di bloccaggio passaggi affacciati, quando detta lamella di bloccaggio si trova nella posizione nella quale impedisce la separazione trasversale della seconda lamella laterale di chiusura, per ricevere una sicurezza o chiavistello di garanzia.
Description
DISPOSITIVO DI CHIUSURA CON SICUREZZA PER BORSE E SIMILI
Il presente modello di utilità si riferisce a un dispositivo di chiusura con sicurezza per borse e simili, costituita in modo che, una volta installata la sicurezza, qualsiasi indebita manipo lazione nella chiusura sia chiaramente rilevabile.
La chiusura secondo la innovazione è specialmente concepita per servire come elemento di
garanzia' o inviolabilità di borse destinate al 3⁄4 trasporto di valori, documenti, ecc.
Il dispositivo di chiusura è costituito da una struttura con configurazione scanalata invertita, la quale è formata da tre lamelle indipendenti di
lunghezza approssimativamente uguale, due laterali,
che costituiscono le pareti della struttura scanalata e che verranno indicate nel seguito
lamelle di chiusura, e l'altra superiore che forma il fondo e che verrà definita nel seguito lamella di
bloccaggio, essendo quest 'ultima montata sopra uno degli spigoli longitudinali delle lamelle di chiusura, con possibilità di spostamento longitudinale parziale rispetto alle stesse.
La lamiella di bloccaggio è in relazione con la prima delle lamelle di chiusura mediante guide longitudinali che impediscono la separazione trasversale delle due, pur permettendo un libero spostamento longitudinale relativo. Con la seconda lamella. di chiusura, la lamella di bloccaggio è in relazione mediante accoppiamenti trasversali che permettono uno spostamento longitudinale relativa limitato, in una delle cui posizioni estreme questi a ccoppiame nti sono liberabili trasversalmente, permettendo la separazione della lamella di chiusura corrisponde nte e con questo l'apertura della borsa-Le due lamelle di chiusura dispongono di mezzi di collegamento reciproco, che vengono accoppiati quando le dette lamelle sano montate nella lamella di bloccaggio.
La prima lamella di chiusura ha alle sue estremità delle calotte che chiudono trasversalmente la struttura scanalata, limitando lo spostamento relativo tra la lamella di bloccaggio e le lamelle laterali di chiusura di un valore che è approssimativamente uguale allo spostamento longitudinale della seconda lamella di chiusura. Una delle dette calotte, come pure l'estremità adiacente della lamella di bloccaggio, dispongono di passaggi che risultano in posizione affacciata quando la lamella di bloccaggio si trova nella posizione nella quale impedisce la separazione trasversale della seconda lamella laterale di chiusura. In questa posizione affacciata dei passaggi, viene introdotta una sicurezza o chiavistello di garanzia, la cui rottura pub rendere evidente la manipolazione o violazione della chiusura.
La struttura e le caratterist iche della chiusura secondo l'innovazione vengono illustrate successivamente con maggiori dettagli, mediante disegni allegati, nei quali viene illustrata una possibile forma di realizzazione , non limitativa.
Nei disegni:
la figura 1 è una vista prospettica di una chiusura costruita secondo l'innovazione, montata nella imboccatura di una borsa che viene rappresant-ata in posizione aperta;
la figura Ξ è una pianta superiore della lamella di bloccaggio che entra a far parte della chiusura della figura 1:
la figura 3 è una alzata laterale della lamella della figura 2;
la figura 4 è una pianta interna della lamella della figura 2;
la figura 5 è una sezione trasversale della lamella di bloccaggio, eseguita secondo il piano di traccia V-V della figura 2;
le figure 6, 7 e S sono sezioni trasversali della lamella di bloccaggio, eseguite secondo i piani di traccia VI--VI, VII-VII e VIII-VIII, rispettivamente, della figura 4;
la figura 9 corrisponde al dettaglio A della figura 4, in scala maggiore;
la figura 10 è una sezione longitudinale parziale della lamella di bloccaggio, eseguita secondo il piano di traccia X-X della figura 9;
la figura 11 è una alzata laterale della prima lamella laterale di chiusura;
la figura 12 è una vista di profilo della lamella laterale della figura 11;
la figura 13 è una vista superiore della lamella della figura 11;
la figura 14 è una alzata longitudinale della lamella della figura 11, dalla sua superficie
interna;
la figura 15 è una alzata interna della seconda lamella laterale di chiusura;
la figura 16 è una sezione trasversale della seconda lamella laterale di chiusura eseguita secondo il piano di traccia XVI--XVI delia figura 17? la figura 17 è una pianta superiore della lamella della figura 15?
la figura 18 è una vista simile alla figura con il dispositivo in posizione di chiusura;
la figura 19 è una sezione trasversale del dispositivo di chiusura, con le lamelle montate, eseguita seconda il piano di traccia XIX-XIX della figura 18;
la figura 20 è una vista prospettica parziale del dispositivo di chiusura., in scala maggiore, che rappresenta la lamella di bloccaggio nella posizione estrema di liberazione della seconda lamella di chiusura;
la figura 21 è una vista simile alla figura 20, nella quale è illustrata la lamella di bloccaggio nella posizione limite che impedisce l’uscita o separazione della seconda lamella laterale di chiusura.
Nella figura .1 viene rappresentato in prospettiva un dispositivo di chiusura costituito secondo l'innovazione, applicato alla imboccatura di una borsa che viene rappresentata in posizione parzialmente aperta. Il dispositivo di chiusura è costituito da due lamelle laterali di chiusura indicate con i numeri 1 e 2, e da una lamella superiore di bloccaggio, indicata con il numero 3, tutte queste con una lunghezza approssimativamente ug ua1e.
Le lamelle laterali di chiusura 1 e 2 vengono fissate ai bordi della parete della borsa in parti o pareti opposte. La lamella superiore di bloccaggio 3 viene montata sopra lo spigolo longitudinale superiore della prima lamella laterale di chiusura 1, sopra la quale viene trattenuta mediante calotte estreme A a 5 fissate alla lamella di chiusura 1.
L.a seconda lamella di chiusura 2 si puù accoppiare sopra il gruppo costituito dalla prima lamella di chiusura 1 e dalla lamella superiore di bloccaggio 3, come verrà, spiegato in seguito, essendo la lamella superiore di bloccaggio 3 parzialmente spostabile tra posizioni estreme, in una delle quali permette l'accoppiamento e la separazione della lamella laterale di chiusura 2, mentre nell'altra impedisce la separazione di detta lamella, una volti'accoppiata.
I tratti, della parete della borsa compresi tra le lamelle laterali di chiusura 1 e 2 possono essere provvisti di modanature o di lamelle di irrigidimento 6.
Nelle -figure da 2 a 10 viene illustrata la struttura della lamella superiore 3 di bloccaggio. Questa lamella è limitata nella sua superficie inferiore da pareti longitudinali di estremità 7 di piccola altezza ed è provvista, pure sulla sua superficie inferiore, di un setta longitudi na 1e centrale 8 di altezza leggermente maggiore delle pareti 7. Esternamente dispone di nervature trasversali di rinforzo 9. Le pareti longitudinali 7 sono provviste, a distanza predeterminata, di incavi 10. Dal setto longitudinale 8 sporgono perpendicolarmente verso uno e l'altro lato e a partire dal borda libero, alette 11 e 12 la cui superficie interna é parallela alla lamella 3, essendo queste alette disposte in coincidenza con gli incavi 10 ma avendo una lunghezza maggiore di questi. Le alette 12 sono limitate da setti trasversali 13 che scorrono tra il setto longitudinale centrale 8 e la parete longitudinale adiacente 7. Inoltre, la lamella. 3 dispone di incavi o aperture 14 disposte in coincidenza con le alette 1 1 e 1E.
La lamella di chiusura 3 è pure provvista nella sua superficie interna di una parete trasversale 15, a partire dalla quale forma esternamente un passaggio 16 perpendicolare a detta lamella. In vicinanza di questo passaggio è provvista esternamente di due risalti 17 e 18, in coincidenza con i quali le pareti longitudinali 7 presentano alcuni orifici allineati 19, figura 3.
Nelle figure da 11 a 14, viene illustrata la pΓrima lamella laterale di chiusura 1, di configurazione piana, provvista nella sua superficie esterna di nervature estreme 20 e di orifici 21 per il fissaggio delle calotte 4 e 5 che chiudono trasversalmente la struttura scanalata formata dalle tre lamelle. Dalla superficie interna di questa lamella sporge una serie di perni 22 di piccola altezza, come pure due perni estremi maggiori 23.
Dalla superficie interna della lamella 1 sporgono pure, a partire dal bardo superiore, due nervature longitudinali 24 e 25 che sono separate tra loro di una distanza leggermente maggiore dello spessore della aletta 11, figure da 6 a 8, della lamella superiore di bloccaggio 3.
Da parte sciar la seconda lamella di chiusura 2, rappresentata nelle figure da 15 a 17, è' provvista di due orifici 26 disposti e dimensionati per essere affacciati e ricevere i perni 23 della prima lamella di chiusura 1. Dalla superficie interna di questa seconda lamella sporgono pure perni 22 di piccola altezza. A partire dal bordo longitudinale superiore della lamella 2, sporgono come prolungamento puntalini a gomito 27, il cui tratto di estremità 28 è diretto perpendicolarmente verso la superficie interna della lamella. Il numero e la posizione di questi puntalini coincide con gli incavi 10 della lamella superiore di bloccaggio adiacente ai setti trasversali 13 che scorrono da un lato tra il setto longitudinale 8 e una delle pareti longitudinali 7 delle lamelle 3, essendo inoltre questi puntalini di larghezza leggermente minare di quella degli incavi
10.
Dalla superficie interna della lamella 7 sporge inoltre una nervatura longitudinale 22 prossima al bordo superiore di dette lamelle, essendo questa nervatura interrotta da incavi intermedi 30.
Con la struttura suddetta, le lamelle 1 e 3 possono accoppiarsi mediante scorrimento, come viene illustrato nella figura 18, essendo le alette 11 racchiuse tra le/nervature longitudinali 2A e 25 de l la lamella 1« Una volta accoppiate queste due lamelle, si dispongono le calotte estreme di chiusura 4 e 5 che vengono fissate mediante adesivo 0 rivetti nella porzioni di estremità della lamella 1, limitate dalle nervature SO.
Come si può notare nelle figure 11 e 14, là lamella 1 presenta, a partire dall'angolo esterno che è disposto in posizione adiacente alla presa trasversale 15 della lamella superiore di chiusura, un incavo 31 che permette una certa libertà di movimento longitudinale relativo tra le lamelle laterale 1 e superiore 3.
II gruppo delle lamelle 1 e 3 montato nella forma indicata;, con le calotte estreme 4 e 5, viene fissato ad una delie pareti della borsa 1 mediante 1 perni interni 22 delle lamelle 1. La seconda lamella laterale di chiusura 2 viene fissata alla parete opposta della borsa, pure mediante i suoi perni interni 22. Le lamelle di rinforzo 6 vengono fissate ai tratti intermedi delle pareti della borsa, come viene illustrato nella figura 1.
Una volta montato il dispositivo di chiusura nell 'imboccstura della borsa, come viene illustrato nella figura 1, per effettuare la chiusura della medesima viene avvicinata la lamella 2 al gruppo formato dalle lamelle 1 e 3, sino a ottenere che i puntalini 27 di detta lamella 2 penetrino negli incavi. 10 della parete adiacente della lamella superiore di bloccaggio 3, come viene illustrato nelle fi.gure 18, 19 e 20, sino a che il tratta superiore a gomito 2B dei puntalini risulti dispostò sopra le alette interne 12 della lamella superiore di bloccaggio 3, scorrendo la nervatura longitudinale 29 della lamella 2 al di sotto delle dette alette, il tutto come viene illustrato nella figura 19. In questa posizione, la lamella superiore di chiusura 3 e la lamella laterale 2 possono spostarsi relativamente in direzione 1ongitudìnal edi una grandezza uguale a quella delle alette 12, limitate tra i setti trasversali 13. Nella figura 20, vengono illustrate le lamelle 2 e 3 in una delle laro posizioni estreme, che corrisponde a quella nella quale i puntalini a gomito 27 possono introdursi attraverso gli incavi 10. Spostando la lamella superiore di bloccaggio nella direzione della freccia, si passa alla posizione illustrata nella figura 1, nella quale le lamelle 2 e 3 si trovano nella posizione estrema opposta, in cui gli incavi 10 ora non sono più affacciati ai puntalini 8 e-impediscono la loro uscita e di conseguenza la separazione della lamella 2. Per permettere l'estrazione dei puntalini 27 è necessario spostare nuovamente la lamella superiore di bloccaggio 3, nella direzione della freccia della figura 21, sino a ottenere che gli incavi 10 risultino affacciati ai puntalini 28.
Come si puo apprezzare meglio nelle figure 21 e 22, la calotta 5 che chiude da un lato la struttura scanalata, pub prevedere una conformazione scanalata 32 nella quale viene alloggiata una molla. 33 che risulta compressa tra il fondo di detta formazione e la sporgenza 18 della lamella. Questa molla sollecita costantemente la lamella superiore di bloccaggio 3 verso la posizione illustrata nella figura 2, nella quale si può estrarre la 1ameIla laterale 2
La calotta 5 presenta esternamente un passaggio al quale è affacciato il passaggio 16, figure 2 e 4, della lamella superiore di bloccaggio 3 quando detta lamella si sposta verso la posizione illustrata nella figura 21, contro la forza della molla 33· In questa posizione è possibile introdurre. attraverso i passaggi affacciati suddetti, una sicurezza di garanzia, figura 18, in cui la lamella superiore di bloccaggio è impedita dallo spostarsi verso la posizione di liberazione illustrata nella figura 20. Per ottenere questo spostamento è necessario rompere e estrarre la sicurezza 34, con il che la lamella superiore 3 passa nella posizione di liberazione illustrata nella figura 20, spinta dalla molla 33, Il dispositivo di chiusura secondò 1 'innovazione pub essere inoltre provvisto di manici 35 che -facilitano la presa e il trasporto della borsa. Questi manici 35 sono montati in modo articolato tra coppie di orecchiette arcuate 36 che sporgono dalla superficie esterna delle lamelle di chiusura 1 e 2, come si pub meglio apprezzare nelle figure 1, 11 e 16.
La lamella di chiusura 2 pub terminare nei suoi bordi trasversali con scanalature 37, figure 1 e 17, dirette in modo da abbracciare i bordi affacciati delle calotte di estremità 4 e 5, figure 20 e 21, accoppiando detta lamella sopra la lamella superiore di bloccaggio 3.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI Ί. -- Dispositivo di chiusura con sicurezza per borse e simili, caratter izzato dal -fatto che è costituito da una struttura scanalata invertita, formata da tre lamelle indipendenti di lunghezza approssimativamente uguale, due lamelle laterali di chiusura che formano le pareti della struttura scanalata, e una lamella superiore di bloccaggio, che forma il fondo e viene montata sopra uno degli spigoli longitudinali delle lamelle di chiusura, con passibilità eli spostamento longitudinale parziale rispetto alle medesime; la quale lammella di bloccaggio έ in relazione con la prima delle lamelle di chiusura mediante guide longitudinali che impedi scono la sua separazione trasversale ma permettono il suo libero spostamento longitudinale relativo, mentre con la seconda lamella di chiusura è in relazione mediante accoppi amenti trasversali che permettono uno spostantento longitudinale relativo limitato, in una delle quali posizioni estreme detti accoppiamenti sono trasversalmente liberabili per permettere la separazione della lamella di chiusura corrispondente e di conseguenza l'apertura della borsa; e le quali lamelle eli chiusura dispongano di mezzi di collegamento reciproco accoppiabili quando entrambe le lamelle sono montate nella lamella di bloccaggio; portando inoltre la prima lamella di chiusura laterale nella sua estremità delle calotte che chiudono trasversalmente la struttura scanalata, limitando lo scorrimento relativo tra la lamella di bloccaggio é le lamelle laterali di chiusura di una grandezza approssimativarnente uguale allo spostamento longitudinale della seconda lamella di chiusura; disponendo una delle calotte e l'estremità adiacente della lamella di bloccaggio di passaggi affacciabili quando detta lamella di bloccaggio si trova nella posizione nella quale impedisce la separazione trasversale della seconda lamella laterale di chiusura, per ricevere un puntalino o chiavistello di garanzia, 2. - Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la .lamiella di bloccaggio presenta nella sua superficie interna pareti di piccola altezza, che scorrono lungo i suoi bordi maggiori e uno dei bordi trasversali minori, come pure un setto longitudinale centrale, di altezza leggermente maggiore delle suddette pareti, dal quale setto sporgono, verso uno e l'altra lato e a partire dal bordo libero, alette parallele alla lamella in coincidenza con le quali le pareti longitudinali dispongono di incavi di minore lunghezza delle dette alette, essendo le alette che sono disposte da un lato del setto centrale limitate da setti trasversali che scorrono tra detto setto longitudinale centrale e la parete longitudinale adiacente . 3. - Dispositivo seconda la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la prima lamella di chiusura è provvista nella sua superficie interna e a partire dal bordo adiacente alla lamella di bloccaggio, di almeno una nervatura longitudinale introducibile mediante scorrimento tra il fondo di detta lamella di bloccaggio e le alette sporgenti che si innalzano verso un lato del setto centrale, definendo le guide longitudinali citate che permettono lo scorrimento longitudinale relativo tra le due lamelle, però impediscono la loro separazione trasversale. 4. - Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la seconda lamella di chiusura è provvista, a partire.da uno dei suoi bordi longitudinale e come pròlungamente della detta lamella, di una serie di puntalini a gomito in numero e posizioni;ycoinridenti con gli incavi della parete della lamella di bloccaggio dalla quale partono i setti trasversali che limitano le alette interne da un lato, essendo il tratto estremo di questi puntalini diretto perpendicolarmente verso la superficie interna della lamella ed essendo i puntalini di larghezza leggermente minare di quella degli incavi, per permettere l'introduzione di tutti i puntalini attraverso gli incavi corrispondenti e poggiare sopra le alette adiacenti, sopra le quali si possono spostare longitudinalmente di una grandezza 'definita dalla distanza tra i setti trasversali che limitano dette alette, 5. - Dispositivo secondo la rivendicazione 3, ca ratterizzato dal fatto che la prima lamella di chiusura è> provvista nella sua superficie interna e a partire dal bordo adiacente alla lamella di bloccaggio, di due nervature longitudinali separate di una distanza leggermente maggiore dello spessore delle alette che sporgono dal setto centràle di detta lamella di bloccaggio. 6, -- Dispositivo secondo la rivendicazione A·, caratterizzato dal fatto che la seconda lamella di chiusura è provvista,nella sua superficie interna e lungo il bordo adiacente ai puntalini a gomita, di una nervatura accoppiabile verso le alette sopra le quali poggi il tratto estremo di .detti puntalini. 7 Dispositivo secondo le rivendicazioni ρ recedenti caratterizzato dal fatto che le lamelle sono provviste sulla loro superficie interna di piccoli perni. 8. - Dispositiva secando le rivendicazioni precedenti , caratterizzato dal fatto che da una delle lamelle laterali sporgono sulla loro superficie interna due perni di lunghezza superiore alla larghezza della struttura scanalata, i quali ρerrti - sano introducibili attraverso orifizi affacciati dell'altra lamella laterale di chiusura. 9, - Dispositiva secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che una delle calotte che chiudono trasversalmente la struttura scanalata presenta, sulla superficie interna della parete adiacente alla lamella di .bloccaggio, una conformazione, scanalata nella quale si.alloggia una molla che risulta compressa tra il fondo di detta calotta e un arresto che sporge da detta lamella di bloccaggio e la sollecita verso la posizione di sbloccaggio, e la quale permette la separazione della seconda lamella di chiusura e di conseguenza l 'apertura della borsa.
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ES9403217U ES1029553Y (es) | 1994-12-15 | 1994-12-15 | Dispositivo de cierre con recinto para bolsas y similares. |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO950992A0 ITTO950992A0 (it) | 1995-12-12 |
ITTO950992A1 true ITTO950992A1 (it) | 1997-06-12 |
IT1281063B1 IT1281063B1 (it) | 1998-02-11 |
Family
ID=8288919
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT95TO000992A IT1281063B1 (it) | 1994-12-15 | 1995-12-12 | Dispositivo di chiusura con sicurezza per borse e simili. |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
ES (1) | ES1029553Y (it) |
IT (1) | IT1281063B1 (it) |
-
1994
- 1994-12-15 ES ES9403217U patent/ES1029553Y/es not_active Expired - Lifetime
-
1995
- 1995-12-12 IT IT95TO000992A patent/IT1281063B1/it active IP Right Grant
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ITTO950992A0 (it) | 1995-12-12 |
IT1281063B1 (it) | 1998-02-11 |
ES1029553U (es) | 1995-05-16 |
ES1029553Y (es) | 1995-10-16 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
GB2188974A (en) | Cord retainer assembly | |
ITRM940577A1 (it) | "contenitore di imballaggio" | |
ITRM950196U1 (it) | Contenitore di imballaggio | |
NO164175B (no) | Uorganiske fyllstoffer for pastaformige silikonmasser, deres anvendelse og dentalavformingsmasser som inneholder disse fyllstoffer. | |
DE7019006U (de) | Zum oeffnen und wiederverschliessen geeignete durchsichtige verpackung. | |
ITTO950992A1 (it) | Dispositivo di chiusura con sicurezza per borse e simili. | |
US2431105A (en) | Lock and latch | |
ITMI981697A1 (it) | Connettore con chiusura a scatto | |
ITTV950051U1 (it) | Dispositivo di chiusura per calzature sportive, in particolare per scarponi da sci avente un elemento a rastrelliera allungabile | |
US1196580A (en) | Hinge. | |
ITTO950635A1 (it) | Serramento di sicurezza a scomparsa ripiegabile a pacchetto. | |
ES2718701T3 (es) | Cierre para un herraje de varilla de accionamiento | |
ITMI971917A1 (it) | Casco con mentoniera apribile | |
ITVI980126A1 (it) | Dispositivo di chiusura con reggetta per borse ed articoli simili | |
US11535163B2 (en) | Closure unit for a storage compartment, storage compartment | |
ITBO950266A1 (it) | Perfezionamenti ad una serratura con nottolini a piastre e cifratura cambiabile | |
ITBO970484A1 (it) | Dispositivo di chiusura per ante scorrevoli. | |
ATE272782T1 (de) | Endverschlusskappe für einen rolladenkasten | |
ITBO20070117A1 (it) | Dispositivo a grata apribile. | |
ITBO960072U1 (it) | Attrezzo ad uso domestico per schiacciare o accartocciare manualmente bottiglie vuote in materiale plastico. | |
IT201900000969A1 (it) | Scatola rinforzata con elementi di chiusura resistenti all'apertura | |
IT202100026102A1 (it) | Piastrina distanziatrice multiuso | |
ITBL20100017A1 (it) | Astuccio telescopico, particolarmente per occhiali. | |
IT8922295A1 (it) | Sigilli, in particolare per etichette di capi di abbigliamento, e stampo per tali sigilli. | |
IT201900000965A1 (it) | Scatola con elementi di chiusura resistenti all'apertura |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted | ||
TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19981221 |