IT8922658A1 - Dispositivo atto a vincolare dei piombi al filo di lenza di una canna da pesca - Google Patents
Dispositivo atto a vincolare dei piombi al filo di lenza di una canna da pesca Download PDFInfo
- Publication number
- IT8922658A1 IT8922658A1 IT1989A22658A IT2265889A IT8922658A1 IT 8922658 A1 IT8922658 A1 IT 8922658A1 IT 1989A22658 A IT1989A22658 A IT 1989A22658A IT 2265889 A IT2265889 A IT 2265889A IT 8922658 A1 IT8922658 A1 IT 8922658A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- weights
- tank
- line
- support
- fact
- Prior art date
Links
- 210000000080 chela (arthropods) Anatomy 0.000 claims description 3
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 claims 1
- 235000019504 cigarettes Nutrition 0.000 description 1
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 1
- 230000005489 elastic deformation Effects 0.000 description 1
- 230000005484 gravity Effects 0.000 description 1
- 208000020442 loss of weight Diseases 0.000 description 1
- 239000012780 transparent material Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A01—AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
- A01K—ANIMAL HUSBANDRY; AVICULTURE; APICULTURE; PISCICULTURE; FISHING; REARING OR BREEDING ANIMALS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NEW BREEDS OF ANIMALS
- A01K95/00—Sinkers for angling
- A01K95/02—Devices for fixing on or removing sinkers from lines
Landscapes
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Environmental Sciences (AREA)
- Animal Husbandry (AREA)
- Biodiversity & Conservation Biology (AREA)
- Fishing Rods (AREA)
Description
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo per vincolare dei piombi al filo di lenza di una canna da pesca.
Come ? noto, al fine di appesantire una lenza durante la pesca, vengono utilizzati dei noti piombi. Questi presentano una conformazione sostanzialmente a C ovvero presentano un incavo nel quale viene posizonato il filo costituente la lenza. Il vincolo di ogni piombo viene quindi ottenuto schiacciandolo sul filo della lenza.
L'operazione suddetta richiede molta pazienza e spesso comporta la perdita di una notevole quantit? di piombi, e di tempo.
Inoltre, tale operazione viene eseguita manualmente o con pinze schiacciando i piombi sulla lenza o con 1 denti; ci? pu? comportare un imperfetto vincolo di detti piombi sulla lenza e, se l'operazione viene eseguita con i denti, la possibile rottura di questi ultimi.
Inoltre, qualora i piombi venissero schiacciati utilizzando, una usuale pinza, ci? comporterebbe una notevole difficolt? di esecuzione causata dalle piccole dimensioni dei piombi e dalla loro possibilit? di sfuggire dalla pinza durante il loro serraggio sulla lenza.
Scopo perci? della presente invenzione ? quello di realizzare un dispositivo atto a vincolare in maniera automatica i piombi su una lenza di una canna da pesca.
Un ulteriore scopo ? quello di permettere che tale vincolo possa essere ottenuto in modo comodo, semplice, e corretto, senza alcuna perdita di piombi.
Un altro scopo ? quello di offrire un dispositivo del tipo sopra citato che permetta, a seconda delle esigenze, di poter vincolare piombi di differenti pesi e dimensioni.
Questi ed altri scopi che risulteranno evidenti all?esperto del ramo vengono ottenuti da un dispositivo per vincolare dei piombi al filo di lenza di una canna da pesca caratterizzato dal fatto di comprendere un elemento fungente da serbatoio atto a contenere una pluralit? di piombi, tale serbatoio essendo provvisto di almeno un condotto di trasferimento terminante in una zona di vincolo prevista in corrispondenza di mezzi di serraggio atti ad associare i piombi alla lenza, su detto condotto essendo disposti mezzi mobili di intercettazione atti a consentire, quando desiderato, il passaggio dei piombi verso i mezzi di serraggio, in corrispondenza di detta zona di vincolo essendo presenti mezzi di posizionamento atti a disporre l'usuale tacca presente nei piombi in corrispondenza della lenza suddetta in modo tale da permetterne il vincolo reciproco.
Per una maggior comprensione della presente invenzione si allega a titolo puramente esemplificativo, ma non limitativo, il seguente disegno, in cui:
la figura 1 rappresenta una vista laterale, eseguita in sezione secondo ?a traccia I-I di figura 2, di un dispositivo secondo l'invenzione;
la figura 2 rappresenta una sezione secondo la traccia II-II di figura 1;
la figura 3 rappresenta una sezione secondo la traccia III-III di figura 1;
la figura 4 rappresenta una sezione secondo la traccia IV-IV di figura 1; e
la figura 5 rappresenta una sezione secondo la traccia V-V di figura 1.
Con riferimento alle citate figure, il dispositivo oggetto dell' invenzione ? indicato genericamente con 1 e comprende un elemento 2 fungente da serbatoio atto a contenere una pluralit? di noti piombi (non rappresentati) da vincolare al filo di lenza di una canna da pesca; detto elemento o serbatoio 2 ? vincolato attraverso un supporto 3 ad una pinza 4 comprendente bracci 5 e 6 e ganasce 7 e 8, vantaggiosamente aventi le loro estremit? libere 7A, 8A conformate a V.
PiQ in particolare, il serbatoio 2 ? vincolato attraverso mezzi in s? noti (per es. viti 9) al supporto 3, mentre quest'ultimo ? associato alla pinza 4 attraverso una vite 10 fungente anche da fulcro per ganasce 7 ed 8.
Il supporto 3 presenta un'anima centrale 11 a cui sono vincolate le viti 9 e 10 e nella quale ? realizzata un'apertura 12 (visibile in figura 1) attraverso cui passa l'usuale molla 13 disposta tra i bracci 5 e 6 della pinza 4. L'anima 11 suddetta presenta inoltre sedi 14 atte ad accogliere delle corrispondenti sporgenze 15 del serbatoio 2 dette sporgenze essendo provviste di fori 16 atti ad accogliere le viti 9. Tale realizzazione delle sedi 14 e delle sporgenze 15 permette di realizzare un facile montaggio del serbatoio 2 sul supporto 3.
Pi? in particolare, il serbatoio 2 presenta un corpo 18 in cui ? realizzata una pluralit? di camere 19 atte a contenere i piombi di diverse dimensioni.
Tali camere 19 presentano ognuna una luce d'uscita 20; ed una d'entrata 21.
Tutte le luci d'entrata 21 sono disposte in corrispondenza di un'estremit? del corpo 18 del serbatoio 2 su cui ? disposto un elemento 22 fungente da chiusura (posteriore in figura 1) ed accoppiantesi a scatto a tale corpo. Pi? in particolare, tale accoppiamento avviene per deformazione elastica di piedini laterali 23 dell'elemento o chiusura posteriore 22, detti piedini 23 presentando una sporgenza 24 atta a cooperare, come detto, a scatto con apertura 25 realizzate su lati 26 del corpo 18 suddetto.
Le luci d'uscita 20 delle camere 19 hanno sezioni tra loro differenti cosi da permettere il passaggio di piombi di dimensioni (e pesi) diverse. In tal modo, entro il serbatoio 2 possono essere messi pi? piombini tra loro differenti da usarsi a seconda delle situazioni e delle esigenze.
Le luci 20 suddette sono atte ad essere poste in comunicazione con un condotto 30 cosi da trasferire i piombi con le dimensioni richieste dalle camere 19 ad una zona 31 del supporto 3 ove avviene il vincolo di tali piombi alla lenza.
Pi? in particolare, nella forma di realizzazione delle figure, in corrispondenza di ogni luce 20 ? disposto un organo di Intercettazione 32 rotante attorno ad un perno 33 in contrasto ad una molla 34. Tale organo 32 presenta una parte 35 sporgente attraverso una feritoia 36 (visibile in figura 4) di un elemento di chiusura 39 vincolato in modo in s? noto al corpo 18; l'organo 32 presenta inoltre un corpo 37 provvisto di un incavo 38.
In posizione di riposo (rappresentata nelle figure) tale incavo 38 di ogni organo di intercettazione 32 ? disposto in corrispondenza di una rispettiva luce di uscita 20 di una camera 19; tale incavo ? atto ad accogliere uno del piombi presenti in tale camera ed a trasportarlo in corrispondenza del condotto 30 pi? sopra citato.
Come detto, il condotto 30 (o condotto di trasferimento) nel serbatoio 2 termina nella zona di vincolo 31 la quale ? posta in corrispondenza delle ganasce 7 ed 8 della pinza 4.
Tale zona presenta una parte inferiore 40 leggermente inclinata e termina in una sede 41 realizzata in corrispondenza di una estremit? 42 della pinza 4.
In corrispondenza di tale sede, al supporto 3 ? associato un elemento a rullo (o semplicemente rullo) 43 disposto rotante attorno ad un perno 44 ed inserito in un incavo 70 di tale supporto.
Tale rullo 43 presenta un ribassamento 45 disposto in asse con un incavo 46 realizzato nel supporto 3.
Infine, l 'elemento di chiusura 39 {anteriore in figura 1) presenta due alette sporgenti 50 delimitanti un incavo 51 in cui passa la lenza durante l 'utilizzo del dispositivo in esame.
Si supponga ora di voler utilizzare il suddetto dispositivo per vincolare dei piombi ad una lenza.
Per ottenere ci? si inserisce in un primo momento il filo di lenza entro gli incavi 46 e 51 e la si tiene in posizione premendola contro il serbatoio 2.
Quindi si opera su uno degli organi di intercettazione 32 al fine di ottenere il passaggio di un piombo di dimensioni desiderate entro la zona di vincolo 31.
Pi? in particolare, in funzione delle dimensioni del piombo che si vuole utilizzare si agisce sulla parte 35 di uno di tali organi 32 portandolo in rotazione attorno al perno 33. Da notare che gli organi suddetti sono suddivisi, nell'esempio rappresentato nelle figure e qui descritto, in due gruppi di tre elementi ogni gruppo essendo disposto attorno ad un perno 33.
La rotazione dell'organo 32 prescelto, rotazione che avviene in contrasto alla relativa molla 34, comporta lo spostamento di un piombo dalla camera 19 del serbatoio 2, corrispondente a tale organo, entro il condotto 30.
In particolare, il piombo penetra nell 'incavo 38 dell 'organo 32 suddetto e viene trascinato entro il condotto 30.
Da quest'ultimo, il piombo cade nella zona di vincolo 31 e da questa, scorrendo sulla sua parte inferiore 40, giunge entro la sede 41.
Qui viene fatto ruotare su s? stesso agendo sul rullo 43 cosi da portare l'usuale apertura del piombo in corrispondenza della lenza.
Avvenuto ci?, si agisce sui bracci 5 e 6 della pinza cosi da ottenere lo schiacciamento del piombo sulla lenza ed il suo vincolo su quest'ultima.
Quindi si estrae la lenza con il relativo piombo dagli incavi 46 e 51.
Da notare che sulle ganasce 7 ed 8 della pinza 4 sono disposti due elementi piani 60 e 61 atti a fungere da finecorsa per l'apertura della pinza e nel contempo atti a fungere da supporto per i piombi di dimensioni pi? piccoli, detti elementi evitando che tali piombi sfuggano dalla pinza durante il loro movimento verso la sede 41.
E' stata qui descritta una forma di esecuzione preferita dell'invenzione. Si possono prevedere tuttavia altre forme di realizzazione differenti senza tuttavia uscire dall'ambito della presente invenzione.
Una di tali forme pu? prevedere un serbatoio 2 dotato di una sola camera 19 il cui condotto d'uscita 20 ? intercettato da un elemento rotante attorno ad un perno disposto eccentricamente rispetto il condotto di trasferimento 30 il quale a sua volta ? realizzato in asse col condotto 20.
. Un'altra forma di realizzazione pu? prevedere un serbatoio 2 provvisto di pi? camere 19 i cui condotti di uscita terminano in corrispondenza del condotto di trasferimento 30 ove sono posti mezzi di intercettamento scorrevoli verso l'esterno del serbatoio suddetto.
In tal modo estraendo questi ultimi, si ottiene, per gravit? la caduta di un piombo entro il condotto 30.
Vantaggiosamente inoltre il serbatoio 2 ? realizzato in materiale trasparente noto e qualsiasi;. 1n tal modo un utente ? in grado di rendersi conto del numero di piombi utilizzabili e quindi di procedere alla sostituzione o alla ricarica del serbatoio quando questo ? prossimo allo svuotamento o si ? svuotato completamente.
Da notare che la ricarica pu? avvenire facilmente togliendo l'elemento di chiusura posteriore 22.
Infine, si pu? prevedere associato ai bracci 5 e 6 della pinza 4 un elemento in s? noto di chiusura di quest'ultima atto a mantenere serrata la pinza quando non viene utilizzata.
Il dispositivo secondo l'invenzione permette un semplice, comodo ed efficace vincolo dei piombi ad una lenza.
Il dispositivo inoltre presenta dimensioni molto ridotte (simili a quelle di un usuale pacchetto di sigarette) tali da permetterne il facile trasporto, anche in una tasca.
Claims (12)
- RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo per vincolare dei piombi al filo di lenza di una canna da pesca caratterizzato dal fatto di comprendere un elemento (2) fungente da serbatoio atto a contenere una pluralit? di piombi, tale serbatoio (2) essendo provvisto di almeno un condotto di trasferimento (30) terminante in una zona di vincolo (31) previsto in corrispondenza di mezzi di serraggio (4) atti ad associare i piombi alla lenza, su detto condotto (30) essendo disposti mezzi mobili di intercettazione (32) atti a consentire, quando desiderato, il passaggio dei piombi verso i mezzi di serraggio (4), in corrispondenza di detta zona di vincolo (31) essendo presenti mezzi di posizionamento (43) atti a disporre l'usuale tacca presente nei piombi in corrispondenza della lenza suddetta in modo tale da permetterne il vincolo reciproco.
- 2) Dispositivo di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il serbatoio (2) presenta un corpo (18) in cui ? realizzata una pluralit? di camere (19) atte a contenere i piombi, ogni camera essendo provvista di un proprio condotto (20) connesso a quello di trasferimento (30), a detto corpo (18) essendo associati elementi di chiusura anteriore (39) e posteriore (32), il corpo (18) presentando delle sporgenze (15) atte a cooperare con sedi (14) realizzate in un elemento di supporto (3) a cui il serbatoio (2) ? assodato con mezzi in s? noti (9, 10), a detto supporto (3) essendo associati i mezzi di serraggio (4).
- 3) Dispositivo di cui alla rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che i condotti (20) delle camere (19) del serbatoio (2) presentano sezioni differenti.
- 4) Dispositivo di cui alle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che 1 mezzi di serraggio sono una pinza (4) provvista di usuali ganasce (7, 8) vantaggiosamente presentanti le estremit? libere (7A, 8A) conformate a V.
- 5) Dispositivo di cui alle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che i mezzi mobili di intercettazione sono almeno un organo (32) rotante in contrasto a molla (34) attorno ad un perno (33) disposto entro il serbatoio (2) detto organo (32) presentando una parte (35) sporgente da una feritoia (36) realizzata nell'elemento di chiusura anteriore (39) del serbatoio, detta parte (35) permettendo l'azionamento dell 'organo (32) suddetto al fine di consentire il passaggio dei piombi nel condotto di trasferimento (30).
- 6) Dispositivo di cui alla rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che ogni organo (32) fungente da mezzo di trasferimento presenta un corpo (37) provvisto di un incavo (38) disposto, quando l ?organo (32) suddetto ? in posizione di riposo, in corrispondenza di un condotto (20) di una camera (19) del serbatoio (2).
- 7) Dispositivo di cui alle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che la zona di vincolo (31) ? realizzata nel supporto (3) a cui sono associati i mezzi di serraggio (4) ed il serbatoio (2), detta zona presentando una parte inferiore (40) inclinata terminante in una sede (41) in cui si posizionano i piombi durante l 'operazione di vincolo sulla lenza.
- 8) Dispositivo di cui alle rivendicazioni 1 e 7, caratterizzato dal fatto che in corrispondenza della sede (41) per i piombi presenti nel supporto (3) sono disposti i mezzi di posizionamento (43) di tali piombi, detti mezzi comprendendo almeno un elemento atto a porre in rotazione il piombo presente in detta sede (41) disposto in una sede (70) di tale supporto (3).
- 9) Dispositivo di cui alle rivendicazioni 2 e 8, caratterizzato dal fatto che il supporto (3) presenta un incavo (46) terminante nell 'incavo (70) ove sono disposti i mezzi di posizionamento (43) detto incavo (46) essendo atto ad accogliere la lenza durante l 'operazione di vincolo dei piombi.
- 10) Dispositivo di cui alla rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che i mezzi di posizionamento sono un elemento a rullo (43) rotante attorno ad un perno (44) solidale al supporto (3) a cui sono vincolati il serbatoio (2) ed i mezzi di serraggio (4).
- 11) Dispositivo di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il serbatoio presenta due alette sporgenti (50) delimitanti un incavo (51) in cui si dispone la lenza in posizione durante il vincolo dei piombi.
- 12) Dispositivo di cui alla rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la pinza (4) presenta associate alle sue usuali ganasce (5, 6) due elementi (60, 61) atti a fungere da finecorsa per l'apertura della pinza (4) suddetta e nel contempo atti a fungere da contenimento per i piombi di dimensioni pi? piccole.
Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT22658A IT1239069B (it) | 1989-12-12 | 1989-12-12 | Dispositivo atto a vincolare dei piombi al filo di lenza di una canna da pesca |
| EP90122512A EP0432554A1 (en) | 1989-12-12 | 1990-11-26 | Device for fixing leads to the fishing line of a fishing rod |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT22658A IT1239069B (it) | 1989-12-12 | 1989-12-12 | Dispositivo atto a vincolare dei piombi al filo di lenza di una canna da pesca |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT8922658A0 IT8922658A0 (it) | 1989-12-12 |
| IT8922658A1 true IT8922658A1 (it) | 1991-06-12 |
| IT1239069B IT1239069B (it) | 1993-09-21 |
Family
ID=11198953
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT22658A IT1239069B (it) | 1989-12-12 | 1989-12-12 | Dispositivo atto a vincolare dei piombi al filo di lenza di una canna da pesca |
Country Status (2)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP0432554A1 (it) |
| IT (1) | IT1239069B (it) |
Families Citing this family (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| GB2318714A (en) * | 1996-10-30 | 1998-05-06 | Peter Hatton | Shot dispemsing apparatus |
| GB2322780A (en) * | 1997-03-05 | 1998-09-09 | Robert Edward Worrad | Apparatus for fixing shot on a fishing line |
| US7013594B1 (en) * | 2004-09-08 | 2006-03-21 | Meiseles Steven H | Pivoting split shot attachment and removal tool |
| US7010880B1 (en) * | 2004-09-08 | 2006-03-14 | Meiseles Steven H | Split shot attachment and removal tool |
Family Cites Families (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US2655062A (en) * | 1951-09-24 | 1953-10-13 | Frank Leavitt | Magazine fed sinker applying pliers |
| US2723403A (en) * | 1954-07-26 | 1955-11-15 | Earl E Miller | Sinker splitting and squeezing device with magazine handle |
| CH341023A (fr) * | 1958-02-12 | 1959-09-15 | M Jaccard Pierre | Appareil pour fixer des plombs sur le fil d'une ligne pour la pêche |
| FR81136E (fr) * | 1962-02-13 | 1963-08-02 | Dispositifs permettant le montage des masses sur les fils et plus particulièrement des plombs sur les lignes de pêche | |
| US3070815A (en) * | 1961-08-04 | 1963-01-01 | Aidren A Marr | Shot splitting and applying device for fishermen |
-
1989
- 1989-12-12 IT IT22658A patent/IT1239069B/it active IP Right Grant
-
1990
- 1990-11-26 EP EP90122512A patent/EP0432554A1/en not_active Withdrawn
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| IT8922658A0 (it) | 1989-12-12 |
| IT1239069B (it) | 1993-09-21 |
| EP0432554A1 (en) | 1991-06-19 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| NO811993L (no) | Fibroest banematerial med binding mellom fibrene, saerlig egnet for bruk som medisinske servietter o.l. | |
| TR200001544T2 (tr) | Yeni bileşikler. | |
| IT8922658A1 (it) | Dispositivo atto a vincolare dei piombi al filo di lenza di una canna da pesca | |
| IT8922048A1 (it) | Dispositivo per aggiungere detersivo sotto forma granulare. | |
| ITPD20020054U1 (it) | Supporto monouso per contenitori di trattamento di campioni biologiciin citocentrifughe | |
| FR2798874B1 (fr) | Pince reglable a approche rapide manipulable a une seule main | |
| IT7820325A0 (it) | Forno elettrico a sistema joule per fusioni orafe, dentali e simili. | |
| ITMI952321A1 (it) | Imbozzimatrice per impregnare un fascio di fili | |
| IT201800010409A1 (it) | Macchina per curvare un pezzo allungato senza formazione di grinze | |
| US2502890A (en) | Film clip | |
| Davoli | Girls at Vocational High | |
| USD238999S (en) | ||
| IT9020498A1 (it) | Dispositivo per traversare in modo dosato prodotti allo stato liquido fino a pastoso | |
| Furlani | Inscriptions from Alishar and vicinity [The Oriental Institute of the University of Chicago. Oriental Institute Publications, Volume XXVII], Researches in Anatolia, Volume VI | |
| DE29717286U1 (de) | Bißgabel für einen zahnmedizinischen Gesichtsbogen | |
| OFELIMO | PER L'ERARIO | |
| DE1963637U (de) | Schutzrahmen fuer zuchtschweine zum abferkeln. | |
| de Mottoni | Sulla grande opposizione di Marte del 1956 | |
| IT211573Z2 (it) | Scopa idonea a contenere o trattenere sul fusto o sul manico materiale atto a decorare o profumare l'aria negli ambienti in cui opera o staziona | |
| FR2756164B1 (fr) | Recipient muni d'une pince, servant lors du reglement d'un achat, en particulier pour rendre la monnaie | |
| Kolár | Drážďanská bible ve fototypickém vydání | |
| ITRM20110204A1 (it) | Cucchiaio per impronte dentali. | |
| Kranjc | Sensibilità monocromatica relativa di lastre fotografiche | |
| FILINA et al. | On the calculation of working stresses during the pressing of hollow shapes in dies with built-in core pins(Revised formulas for stress analysis of forces during pressing of pipes in dies with built-in core pins) | |
| DE1683505U (de) | Halter fuer runde vorsatzelemente photographischer kameras. |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted | ||
| TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19931126 |