ITAN960002U1 - Cassetta stampata in materiali plastici dotata di sponde ribaltabili verso l'inverno - Google Patents

Cassetta stampata in materiali plastici dotata di sponde ribaltabili verso l'inverno Download PDF

Info

Publication number
ITAN960002U1
ITAN960002U1 ITAN960002U ITAN960002U1 IT AN960002 U1 ITAN960002 U1 IT AN960002U1 IT AN960002 U ITAN960002 U IT AN960002U IT AN960002 U1 ITAN960002 U1 IT AN960002U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sides
box
longitudinal
pins
transverse
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Original Assignee
Tontarelli Sergio
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tontarelli Sergio filed Critical Tontarelli Sergio
Priority to ITAN960002 priority Critical patent/IT242479Y1/it
Publication of ITAN960002V0 publication Critical patent/ITAN960002V0/it
Priority to EP97830007A priority patent/EP0785142A1/en
Publication of ITAN960002U1 publication Critical patent/ITAN960002U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT242479Y1 publication Critical patent/IT242479Y1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D11/00Containers having bodies formed by interconnecting or uniting two or more rigid, or substantially rigid, components made wholly or mainly of plastics material
    • B65D11/18Containers having bodies formed by interconnecting or uniting two or more rigid, or substantially rigid, components made wholly or mainly of plastics material collapsible, i.e. with walls hinged together or detachably connected
    • B65D11/1833Containers having bodies formed by interconnecting or uniting two or more rigid, or substantially rigid, components made wholly or mainly of plastics material collapsible, i.e. with walls hinged together or detachably connected whereby all side walls are hingedly connected to the base panel

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Rigid Containers With Two Or More Constituent Elements (AREA)

Abstract

La presente invenzione concerne una cassetta stampata in materiali plastici dotata di sponde ribaltabili verso l'interno in cui le sponde trasversali presentano pernetti laterali accoppiati e scorrevoli entro rispettive guide realizzate sulla faccia interna delle pareti longitudinali; essendo previsto che la cooperazione tra detti pernetti e dette scanalature renda estremamente agevoli e veloci l'operazione del bloccaggio reciproco, in posizione verticale, delle sponde della cassetta in parola, così come quella relativa al loro sbloccaggio.

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per modello di utilità avente per tìtolo!
"CASSETTA STAMPATA IN MATERIALI PLASTICI DOTATA DI SPONDE RIBALTABILI VERSO L'INTERNO".
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per modello di utilità ha per oggetto una cassetta stampata in materiali plastici con sponde ribaltabili verso l 'interno.
Come è noto attualmente risulta particolarmente diffuso l'uso delle cassette stampate in plastica, in effetti questo tipo di contenitore si fa apprezzare per le sue caratteristiche di leggerezza, robustezza ed economicità.
Al fine di facilitare le modalità di stoccaggio e di trasporto di tali cassette, già da tempo ne sono state realizzate delle versioni munite di sponde ribaltabili verso l'interno, capaci quindi di di essere ruotate dalla posizione verticale a quella orizzontale, fino a portarsi in posizione parallela e sovrapposta alla parete centrale di fondo
In effetti questo tipo di cassetta si avvale di quattro spande laterali che, in fase operativa, sono reciprocamente bloccate in assetto verticale; tuttavia è previsto, in condizione di mancato impiega, che l'anzidetto accoppiamento delle sponde possa essere rimosso, al fine dì poter realizzare l'anzidetto ribaltamento verso il basso e verso l'interno.
Tali sponde sono incernierate all'uopo ai quattro Iati del fondo della cassetta, rispetta ai quali possono compiere, per l'appunto, quel ribaltamento dalla posizione verticale operativa a quella orizzontale di riposo, e viceversa.
Normalmente il ribaltamento delle sponde avviene secondo un ordine preordinato; nel passaggio dall'assetto orizzontale a quello verticale, dapprima si debbono divaricare le sponde longitudinali e poi quelle trasversale, mentre viceversa avviene nel passaggio delle sponde dall'assetto verticale a quello orizzontale.
In questa prospettiva è facile comprendere come, in assetto di riposo, una cassetta si presenti in pratica come una specie di "pacchetto" a tre strati: il primo, quello inferiore, costituito dalla parete di fondo vera e propria, il secondo, intermedio, costituito dalle due sponde trasversali, il terzo, sovrastante, costituito dalle due sponde longitudinali.
Ebbene gli attuali modelli di tali cassette con sponde ribaltabili hanno, dal punto di vista funzionale, un aspetto critico che in particolare risiede nel sistema del reciproco bloccaggiosbloccaggio delle sponde laterali.
Attualmente è infatti prevista l'adozione, in corrispondenza dei bordi trasversali delle sponde lunghe, di due o più naselli uncinati destinati ad insediarsi ed a bloccarsi a scrocco entro rispettive sedi scavate - all'altezza opportuna - in corrispondenza dei bordi trasversali delle sponde brevi.
Proprio l'adozione di questi particolari mezzi di aggancio rende difficoltose tanto l'operazione di bloccaggio reciproco delle sponde, quanto l'operazione del loro sbloccaggio.
Per quanto riguarda il bloccaggio delle quattro sponde di una simile cassetta, è infatti previsto che si debba dapprima portare in posizione verticale le sponde longitudinali, poi fare altrettanto con le sponde trasversali, successivamente realizzare il perfetto allineamento tra i naselli delle sponde longitudinali e le sedi delle sponde trasversali ed infine esercitare la forza necessaria per assicurare l'accoppiamento a scrocco di tali mezzi di aggancio delle quattro sponde anzidette.
In realtà il principale inconveniente che si manifesta durante questa operazione di bloccaggio delle sponde deriva proprio dalla difficoltà di realizzare con ragionevole celerità l'allineamento tra i naselli delle sponde longitudinali e le sedi corrispendenti realizzate sulle sponde trasversale.
A proposito poi dell'operazione dì sbloccaggio di dette sponde, va detto che particolarmente disagevole si rileva invece la realizzazione del disaccoppiamento tra i naselli delle sponde longitudinali e le rispettive sedi scavate sulle sponde trasversali, ciò in quanto detti naselli sono trattenuti, praticamente a scomparsa, entro le rispettive sedi con una grande energia e quindi risulta piuttosto difficile esercitare su di essi la forza necessaria per estrarli dalle sedi medesime.
In ogni caso per attuare tale operazione d disaccappiamento delle sponde, è necessari provocare un piccolo scorrimento reciproco delle spande contigue, al fine di determinare una traslazione dei naselli di ciascuna sponda sufficiente a liberare le loro estremità uncinate dalle rispettive sedi di serraggio.
Ebbene il manufatto secondo il trovato è stato concepito proprio al fine di eliminare gli inconvenienti che si verificano sulle cassette tradizionali nel corso delle anzidette fasi di bloccaggio e di sbloccaggio delle sponde.
Per risolvere alla radice tali problemi si è pensato dì adattare nella cassetta in parola un differente meccanismo di bloccaggio delle sponde, il quale vanta il pregio di non richiedere all'utente di dover provvedere personalmente all'allineamento ed all'accoppiamento dei mezzi che consentono lo stabile arresto delle quattro sponde della cassetta.
Infatti tali mezzi di arresto, nel modello di cassetta secondo il trovato, risultano accoppiati in permanenza, per cui l'utente - sia in fase di apertura, che in fase di chiusura della cassetta - è chiamato soltanto a ribaltare le sponde medesime, senza nessun 'altra preoccupazione o incombenza.
La nuova cassetta in parola si avvale usualmente di quattro sponde ribaltabili incernierate ai quattro bordi della parete di fondo; anche in questo caso, come per le cassette tradizionali, è previsto che le quattro sponde possano essere condotte, a partire dalla posizione verticale operativa, verso l'interno della cassetta medesima, fino ad attestarsi contro la parete di fondo e, viceversa, da tale posizione orizzontale di riposo a quella verticale operativa.
La peculiarità di tale nuova cassetta consiste nel fatto di recare, in corrispondenza di ciascuno dei bordi trasversali delle proprie sponde brevi, due pernetti sporgenti con testa ingrossata, realizzati con lo stesso materiale e nella stessa fase di stampaggio delle sponde trasversali medesime.
Ulteriore conseguente peculiarità di questa cassetta consiste nel recare, in corrispondenza della faccia interna di ciascuna sponda longitudinale, due coppie di scanalature curve concentriche con centro coincidente con l'asse di fulcraggio della sponda trasversale; in pratica tali scanalature rappresentano altrettante guide di aggancio e scorrimento per gli anzidetti pernetti realizzati sulle sponde trasversali.
E' previsto peraltro che ognuna di tali coppie sia realizzata in corrispondenza di una delle estremità di tale sponda longitudinale·
Ciascuna dì tali scanalature segue una traiettoria curva, pari ad un quarto di arco di circonferenza, che parte dal bordo incernierato della sponda longitudinale e termina in corrispondenza del bordo trasversale della medesima sponda.
Va precisato che dette sponde longitudinali sono fulcrate, in corrispondenza del lato inferiore, su un bordino rialzato facente parte integrante del fondo della cassetta ed avente altezza pari allo spessore delle sponde trasversali, le quali, una volta condotte a battuta contro il fondo della cassetta, restano infatti incassate perfettamente all 'interno dei due bordini rialzati ai quali sono fulcrate le sponde lunghe.
A tale proposito va segnalato che su ciascuno di detti bordini sono realizzati quattro intagli perfettamente allineati con l 'imboccatura delle quattro scanalature curve realizzate sulla faccia interna di ciascuna sponda longitudinale.
Per spiegare il funzionamento di tale sistema di collegamento e di bloccaggio delle sponde della nuova cassetta in parola si ipotizza di partire da una condizione in cui la cassetta medesima si trovi in assetto "compattato" di riposo.
Si premette che in tale condizione i pernetti sporgenti dai lati delle sponde trasversali risiedono entro gli anzidetti intagli realizzati sui bordini rialzati dì incernieramento delle sponde longitudinali.
Ebbene la prima operazione da compiere è, usualmente, quella di ribaltare - dalla posizione orizzontale a quella verticale - le due sponde longitudinali contrapposte.
Successivamente si deve attuare lo stesso movimento di ribaltamento per le due sponde trasversaii.
Ebbene il primo effetto di tale operazione di ribaltamento di tali sponde trasversali verso l'alto è quello di determinare immediatamente l'innesto delle due coppie dì pernetti, aggettanti dai due lati di ciascuna di queste sponde trasversali, entro le imboccature delle due coppie delle anzidette scanalature che, come anticipato, sono infatti perfettamente allineate con gli intagli realizzati sui bordini rialzati di incernieramento delle sponde longitudinali.
Tali scanalature sono preposte a contenere e guidare tali pernetti durante tutto il movimento di ribaltamento delle rispettive sponde trasversali.
In ogni caso, una volta che ciascun pernetto sia innestato nella relativa guida, si può completare il ribaltamento delle sponde trasversali tino a condurle in una posizione esattamente verticale.
Il raggiungimento della posizione verticale da parte di dette sponde trasversali, corrisponde in pratica con il raggiungimento del punto di -fine corsa dei pernetti all'interno delle rispettive guide curve.
In effetti all'estremità superiore di ciascuna guida è prevista la presenza di una coppia di ganasce capace di bloccare a scrocco il gambo di un pernetto, la cui testa ingrossata resta al di fuori di detta coppia di ganasce, rivolta verso l'esterno della cassetta.
L'interposizione di detta coppia di ganasce tra la testa del pernetto ed il bordo della sponda trasversale da cui il pernetto medesimo aggetta costituisce l'accorgimento che scongiura il rischio dell'estrazione fortuita del pernetto medesimo dalla rispettiva guida, e quindi il disaccoppiamento tra sponde trasversali e sponde longitudinali, una volta che queste siano tutte in assetto verticale.
E' da notare peraltro che, sempre con la stessa finalità, è prevista, per tutto lo sviluppo delle guide di scorrimento dei pernetti, la presenza di due labbra fra le quali può scorrere esattamente il gambo del pernetto, mentre la relativa testa ingrossata del pernetto medesimo rimane incastrata oltre la stessa coppia di labbra.
Per quanto attiene lo sbloccaggio delle sponde di tale cassetta, va detto che questo può essere attuato facilmente disaccoppiando i pernetti delle sponde trasversali dalle ganasce di presa realizzate all'estremità superiore delle rispettive guide.
Anche se la stretta di tali ganasce è piuttosto energica, in realtà la liberazione dei pernetti dalla loro presa può essere attuata agevolmente esercitando una consistente forza sulle pareti trasversali, in particolare nel senso di spìngerle con energia e decisione verso l'interno della cassetta, cioè verso la posizione orizzontale di riposo.
In tale prospettiva si comprende come, rispetto alla tecnica anteriore, lo sbloccaggio delle pareti della cassetta in parola risulti molto più agevole, in quanto tale operazione può essere svolta senza dover attuare preliminarmente lo scorrimento reciproco delle sponde adiacenti.
Per maggiore chiarezza esplicativa la descrizione del trovato prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, aventi solo valore illustrativo e non certo limitativo, in cui:
- la figura 1 è una rappresentazione assonometrica schematica della cassetta secondo il trovato;
- la figura 2 è mostra con una rappresentazione assonometrica una porzione ingrandita di una estremità di una delle sponde longitudinali della cassetta in parola;
- la figura 3 mostra con una rappresentazione assonometrica una delle sponde trasversali della cassetta vista dall'interno.
Con riferimento alle figure allegate, la cassetta in parola (1) - interamente realizzata per stampaggio di materie plastiche - è costituita da una parete di fondo (2) e da due coppie contrapposte di pareti laterali ribaltabili (3 e 4).
In effetti tali pareti sono incernierate al fondo (2) della cassetta (1); in particolare le due sponde longitudinali (3) sono incernierate a rispettivi bordini rialzati (2a) realizzati in corrispondenza dei lati lunghi del fondo (2) della cassetta (1) e dotati di altezza (H) pari allo spessore (S) delle spande trasversali (4).
Queste ultime invece invece sono incernierate direttamente sui lati corti del -fondo (2) della cassetta (11.
In effetti ciascuna delle quattro sponde anzidette (3 e 4), in corrispondenza del suo lato inferiore, presenta una serie di intagli (5) entro cui vengono ricavati rispettivi perni di fulcraggio (6) destinati ad essere incassati a scrocco entro corrispandenti ed apposite ganasce ricavate lungo i quattro lati del fondo (2) della cassetta (1).
Dgnuna delle sponde trasversali (4) della cassetta in parola (1) si caratterizza per il fatto di recare, per ciascuno dei propri bordi laterali, due pernetti (7) con testa allargata (7a); mentre ogni sponda longitudinale (3) si caratterizza per il fatto di recare, in corrispondenza della propria faccia interna, due coppie di guide curve concentriche (8), consistenti ciascuna in un quarto di arco di circonferenza con centro coincidente con l'asse di fulcraggio delle sponde (4).
L'imboccatura inferiore di ciascuna scanalatura , dislocata in corrispondenza del lato inferiore della rispettiva sponda longitudinale (3), risulta perfettamente sovrastante ed allineata con un intaglio (9) realizzato sul bordino rialzato (2a) sul quale la sponda longitudinale è incernierata.
Con particolare riferimento alla figura 2, all'estremità superiore di ciascuna di tali scanalature (8), che risulta dislocata in corrispandenza del bordo laterale della rispettiva sponda (3), è prevista una coppia di ganasce (IO) preposte a bloccare a scrocco il gambo del pernetto (7) insediato e scorrevole entro la scanalatura medesima (8).
Più precisamente tale coppia di ganasce (10) costituisce il tratto terminale sagomato di una coppia contrapposta di labbra (IOa) che hanno la funzione di ridurre la luce della scanalatura (8) rendendola pari al diametro del gambo del pernetto (7), la cui testa ingrossata (7a) invece ha un diametro pari alla larghezza della scanalatura medesima (8) ed è destinata a restare sempre incastrata oltre detta coppia di labbra (10a), rivolta verso l'esterno della cassetta (1).
Come già chiarito in premessa, tale accorgimento permette, da un lato, di ottenere uno scorrimento guidato dei pernetti (7) delle sponde trasversali (4) entro le rispettive scanalature (8) delle sponde longitudinali (3), mentre, dall'altro, di evitare il fortuito sfilaggio di tali pernetti ( 7 ) dalle rispettive scanalature (8), e quindi il disaccoppiamento delle pareti longitudinali (3) dalle pareti trasversali (4).
Va precisato ancora che le scanalature (8) di scorrimento e guida dei pernetti (7) possono essere in numero diverso da due per ciascuna estremità delle sponde longitudinali (3), con conseguente adattamento del numero dei pernetti (7) previsti sulle sponde trasversali (4).
Si sottolinea infine che, in figura 1, la cassetta in parola è dotata di sponde dotate esternamente di nervature di irrigidimento tuttavia tale scelta costruttiva non risulta certo vincolante per l'attuazione della presente invenzione.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Cassetta stampata in materiali plastici dotata di sponde ribaltabili verso l'interno, del tipo costituito da una parete di fondo (2) e da due coppie contrapposte di pareti laterali ribaltabili (3 e 4), di cui quelle trasversali (4) sono incernierati su una coppia di bordi contrapposti del fondo (1), mentre quelle longitudinali (3) risultano incernierate a rispettivi bordini rialzati (2a) realizzati in corrispondenza dei lati lunghi del fondo (2) della cassetta (1) e dotati di altezza (H) pari allo spessore (S) delle sponde trasversali (4), caratterizzata per il fatto che ciascuna delle sue sponde trasversali (4) reca, per ciascuno dei propri bordi laterali, uno o più due pernetti (7) con testa allargata (7a) atti ad accoppiarsi con rispettive guide di aggancio e di scorrimento (8) realizzate alle estremità della faccia interna delle sponde longitudinali (3) ed aventi una traiettoria curvilinea consistente in un quarto di arco di circonferenza con centro coincidente con l'asse di fulcraggio delle sponde (4); essendo previsto che l'imboccatura inferiore di ciascuna scanalatura (8), dislocata in corrispondenza del lato inferiore della rispettiva sponda longitudinale (3), risulti per-fettamente sovrastante ed al lineata con un intaglio (9) realizzato sull 'anzidetto bordino rialzato (2a) sul quale è -fulcrata la sponda medesima (3); essendo previsto ancora che all'interno di ciascuna scanalatura (8) sia realizzate due labbra (10a) tra le quali resta una luce pari allo spessore del gambo degli anzidetti pernetti (7), labbra (10a) che - in corrispondenza dell'estremità superiore di ciascuna scanalatura (8) - sono sagomate per -formare una coppia di ganasce (10) atte ad agganciare e a stringere il gambo del pernetto (7) scorrevole entro la scanalatura (8).
ITAN960002 1996-01-18 1996-01-18 Cassetta stampata in materiali plastici dotata di sponde ribaltabiliverso l'interno IT242479Y1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITAN960002 IT242479Y1 (it) 1996-01-18 1996-01-18 Cassetta stampata in materiali plastici dotata di sponde ribaltabiliverso l'interno
EP97830007A EP0785142A1 (en) 1996-01-18 1997-01-15 Crate moulded in plastic having inward folding sides

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITAN960002 IT242479Y1 (it) 1996-01-18 1996-01-18 Cassetta stampata in materiali plastici dotata di sponde ribaltabiliverso l'interno

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITAN960002V0 ITAN960002V0 (it) 1996-01-18
ITAN960002U1 true ITAN960002U1 (it) 1997-07-18
IT242479Y1 IT242479Y1 (it) 2001-06-14

Family

ID=11333948

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITAN960002 IT242479Y1 (it) 1996-01-18 1996-01-18 Cassetta stampata in materiali plastici dotata di sponde ribaltabiliverso l'interno

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0785142A1 (it)
IT (1) IT242479Y1 (it)

Families Citing this family (30)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT244855Y1 (it) * 1998-06-05 2002-03-14 Tontarelli Sergio Cassetta stampata in plastica dotata di pareti abbattibili e dimezzi particolarmente affidabili per lo stabile bloccaggio delle
CA2365158C (en) * 2001-01-17 2007-05-01 Sanko Co., Ltd. Folding container
US7104414B2 (en) 2002-01-12 2006-09-12 Rehrig Pacific Company Collapsible container
US6863180B2 (en) 2002-02-15 2005-03-08 Rehrig Pacific Company Collapsible container
US7331480B1 (en) * 2002-09-27 2008-02-19 Roger Nolan Articulated hinge apparatus and related methods
US7059489B2 (en) 2002-10-11 2006-06-13 Rehrig Pacific Company Portable storage device
US7017766B2 (en) 2003-03-10 2006-03-28 Rehrig Pacific Company Collapsible container with side wall latching capability
US7100786B2 (en) 2003-03-21 2006-09-05 Rehrig Pacific Company Collapsible container
US7195127B2 (en) 2003-05-13 2007-03-27 Rehrig Pacific Company Collapsible container
US7357269B2 (en) 2005-11-01 2008-04-15 Rehrig Pacific Company Container
US20070095842A1 (en) * 2005-11-01 2007-05-03 Apps William P Container
US9278775B2 (en) 2006-12-13 2016-03-08 Rehrig Pacific Company Crate with collapsible wall
GB2449502A (en) * 2007-05-25 2008-11-26 Linpac Materials Handling Ltd Collapsible container
EP2030903B1 (en) 2007-08-28 2012-02-29 Rehrig Pacific Company Crate with collapsible wall
US7717283B2 (en) 2007-11-06 2010-05-18 Rehrig Pacific Company Collapsible container
US7896184B2 (en) 2007-11-26 2011-03-01 Rehrig Pacific Company Crate with collapsible wall
EP2194001B1 (en) 2008-12-02 2013-01-23 Rehrig Pacific Company Collapsible container
AT507858B1 (de) 2009-02-12 2011-04-15 Leisch Beratungs Und Beteiligungs Gmbh Klappbox
US8727158B2 (en) 2009-12-16 2014-05-20 Orbis Corporation Bulk container with angled side wall to base installation
EP2390199B1 (en) 2010-05-27 2013-07-10 Rehrig Pacific Company Collapsible dual height stacking container
US8950613B2 (en) 2011-02-16 2015-02-10 Orbis Corporation Bulk bin container with removable side wall
US8915397B2 (en) 2012-11-01 2014-12-23 Orbis Corporation Bulk container with center support between drop door and side wall
US9708097B2 (en) 2013-11-15 2017-07-18 Orbis Corporation Bulk bin with integrated shock absorber
US9487326B2 (en) 2013-11-26 2016-11-08 Orbis Corporation Bulk bin with panel to panel interlock features
CA2952274A1 (en) 2014-06-20 2015-12-23 Orbis Corporation Hinge rod trap for a collapsible bin
CN104691892B (zh) 2015-01-16 2017-07-28 上海鸿研物流技术有限公司 折叠箱
CA2960500A1 (en) 2016-03-11 2017-09-11 Rehrig Pacific Company Collapsible crate with wood appearance
US10913573B2 (en) 2016-11-17 2021-02-09 Rehrig Pacific Company Collapsible container
CN107963297A (zh) * 2017-12-06 2018-04-27 成都润泰茂成科技有限公司 可回收的多次使用的快递盒
CN108001790A (zh) * 2017-12-06 2018-05-08 成都润泰茂成科技有限公司 远程定位的可回收快递盒

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3360180A (en) * 1964-12-23 1967-12-26 Venturi Emilio Collapsible plastic container
DE1536040A1 (de) * 1966-10-12 1969-12-11 Wolfgang Friedrich Zusammenklappbarer Transportkasten
DE9103975U1 (it) * 1991-04-02 1991-09-26 Gold-Ei Erzeugerverbund Gmbh, 6057 Dietzenbach, De
FR2701690B1 (fr) * 1993-02-19 1995-05-19 Fabrication Expl Nouveaux Prod Caisse pliante.
FR2702198A1 (fr) * 1993-03-01 1994-09-09 Raef Sarl Location Cageot repliable pour le transport de fruits et légumes.

Also Published As

Publication number Publication date
EP0785142A1 (en) 1997-07-23
IT242479Y1 (it) 2001-06-14
ITAN960002V0 (it) 1996-01-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITAN960002U1 (it) Cassetta stampata in materiali plastici dotata di sponde ribaltabili verso l'inverno
CA2415705C (en) Device for releasing and interlocking the collapsible side walls of cases or containers, especially returnable containers made of plastic materials
JPH08510981A (ja) 折畳式コンテーナ
DK2070724T3 (da) Forbedret emballage, som omfatter en beholder med et låg, som er forsynet med drejelige og genbrugelige låseorganer
JP2011511740A5 (it)
CN107848553A (zh) 可折叠的婴儿车装置
ITAN980033U1 (it) Cassetta stampata in plastica dotata di pareti abbattibili e dimezzi particolarmente affidabili per lo stabile bloccaggio delle
ITRM20030136U1 (it) Dispositivo di apertura e chiusura a cricchetto per mobile.
IT9085539A1 (it) Coperchio con maniglia per contenitori di accumulatori
EP1160169A2 (en) A plastic box with collapsible walls provided with folding support legs
CN201633977U (zh) 一种头盔包装箱
JP4536881B2 (ja) 蓋付き包装用紙箱
ITMI981697A1 (it) Connettore con chiusura a scatto
US1011752A (en) Folding box with handle.
KR20070112694A (ko) 의류폴더
CN207707582U (zh) 内轨自锁的滑轨
US2675168A (en) Combined cover and handle structure for paperboard boxes
KR20110063392A (ko) 원 터치형 접이식 옷걸이
CN214876703U (zh) 折叠箱拉手式锁扣机构
ITBO20000074A1 (it) Dispositivo per la manovra di un organo di chiusura di cassette .
CN205211323U (zh) Led显示屏箱体
JP3054827U (ja) 折り畳み脚立
CN220663477U (zh) 一种带防伪扣的包装盒
CN203845130U (zh) 一体式折叠包装箱
ITRM20030092U1 (it) Dispositivo di chiusura e/o apertura a cricchetto per elemento di guida di cassetto.