ITTO950199A1 - "dispositivo per il sopporto di un fuso per filatura, torcitura o ritorcitura e suo procedimento di fabbricazione" - Google Patents

"dispositivo per il sopporto di un fuso per filatura, torcitura o ritorcitura e suo procedimento di fabbricazione" Download PDF

Info

Publication number
ITTO950199A1
ITTO950199A1 IT95TO000199A ITTO950199A ITTO950199A1 IT TO950199 A1 ITTO950199 A1 IT TO950199A1 IT 95TO000199 A IT95TO000199 A IT 95TO000199A IT TO950199 A ITTO950199 A IT TO950199A IT TO950199 A1 ITTO950199 A1 IT TO950199A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mounting unit
bearing
foot pad
twisting
inner tube
Prior art date
Application number
IT95TO000199A
Other languages
English (en)
Inventor
Manfred Plank
Gunter Duerr
Martin Engler
Hans-Peter Foerster
Claus Hofstetter
Ulrich Ott
Martin Sailer
Helmut Speiser
Stephan Weidner-Bohnenberger
Original Assignee
Skf Textilmasch Komponenten
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from DE4409725A external-priority patent/DE4409725B4/de
Priority claimed from DE19944427311 external-priority patent/DE4427311C2/de
Application filed by Skf Textilmasch Komponenten filed Critical Skf Textilmasch Komponenten
Publication of ITTO950199A0 publication Critical patent/ITTO950199A0/it
Publication of ITTO950199A1 publication Critical patent/ITTO950199A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1278991B1 publication Critical patent/IT1278991B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H7/00Spinning or twisting arrangements
    • D01H7/02Spinning or twisting arrangements for imparting permanent twist
    • D01H7/04Spindles
    • D01H7/08Mounting arrangements
    • D01H7/12Bolsters; Bearings
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C33/00Parts of bearings; Special methods for making bearings or parts thereof
    • F16C33/30Parts of ball or roller bearings
    • F16C33/58Raceways; Race rings
    • F16C33/60Raceways; Race rings divided or split, e.g. comprising two juxtaposed rings
    • F16C33/605Raceways; Race rings divided or split, e.g. comprising two juxtaposed rings with a separate retaining member, e.g. flange, shoulder, guide ring, secured to a race ring, adjacent to the race surface, so as to abut the end of the rolling elements, e.g. rollers, or the cage
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C35/00Rigid support of bearing units; Housings, e.g. caps, covers
    • F16C35/08Rigid support of bearing units; Housings, e.g. caps, covers for spindles
    • F16C35/12Rigid support of bearing units; Housings, e.g. caps, covers for spindles with ball or roller bearings
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16FSPRINGS; SHOCK-ABSORBERS; MEANS FOR DAMPING VIBRATION
    • F16F13/00Units comprising springs of the non-fluid type as well as vibration-dampers, shock-absorbers, or fluid springs
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C2340/00Apparatus for treating textiles
    • F16C2340/18Apparatus for spinning or twisting

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)
  • Winding Filamentary Materials (AREA)
  • Support Of The Bearing (AREA)

Abstract

Un dispositivo per il sopporto particolarmente di un fuso per filatura, torcitura o ritorcitura con un cuscinetto redente (21) per l'alloggiamento della estremità del gambo del fuso (cuscinetto di piede) e con un cuscinetto volvente (11) per l'alloggiamento del collo del fuso (cuscinetto di collo), in cui il cuscinetto di collo ed il cuscinetto di piede (11 e 21) sono sistemati in due zone separate del dispositivo, la zona (20 del cuscinetto di piede essendo realizzato come unità di montaggio completa, chiusa verso l'esterno.(Fig. 1b).

Description

DESCRIZIONE dell'Invenzione Industriale del titolo:
"DISPOSITIVO PER IL SOPPORTO DI UN -FUSO-PER FILATURA TORCITURA O RITORCITURA E SUO-PROCEDIMENTO DI-FABBRICAZIONE
TESTO DELLA DESCRIZIONE
L'invenzione concerne un dispositivo per il sopporto particolarmente di un fuso per filatura, torcitura o ritorcitura con un cuscinetto radente per l'alloggia mento dell'estremità inferiore del gambo del fuso (cuscinetto di piede) e con un cuscinetto volvente per L' alloggiamento del collo del fuso (cuscinetto di collo), in cui il cuscinetto di collo ed il cuscinetto di pie— de sono sistemati in zone separate del dispositivo.
In sopporti per fusi convenzionali, il cuscinetto di collo ed il cuscinetto di piede sono collegati tra di loro generalmente attraverso un tubo di guida. Il cuscinetto di collo ed il cuscinetto di piede perciò qui sono riuniti in una unità. Per fusi che differiscono nelle lunghezze del gambo e/o, svendo il gambo dì lunghezza uguale, richiedono però cuscinetti di mi aure differenti, è necessario di disporre di sopporti completi per ciascuna misura del gambo* Nel documento DE-AS 23 10 323 è già stato presentato un sopporto per fusi, in cui il cuscinetto di collo ed il cuscinetto di piede sono disposti in due zone del sopporto separate tra di loro in direzione assiale. Nel sopporto noto, la zona per il cuscinetto di piede consiste tuttavia di più singole parti che vengono introdotte l'una dopo l'altra in una scatola. Così un esatto centrag gio delle partì del cuscinetto di piede e l'allineamela to relativamente al cuscinetto di collo sono assai dis pendiosi.
Perciò, l'invenzione è bassta sul problema di provvedere un sopporto variabile per fusi, il quale sia fa cilmente adattabile a fusi con lunghezze del gambo dif ferenti e/o a cuscinetti di misure differenti, eviti gli inconvenienti sopra menzionati ed inoltre sia pure adatto per sopportare alberi e simili, rotanti in modo ipercritico.
Il problema è risolto,con un dispositivo del tipo i nuzialmente indicato, secondo l'invenzione con ciò che la zone del cuscinetto dì piede è costituite de une unitè di monteggio complete e definite verso l'esterno. Qui non sono più presentì sìngole parti sciolte. Così è reso possibile un monteggio semplice ed effetto critico. Elementi funzionali importanti del sopporto non subiscono più elcune variazione e cause del montaggio. L'intere unità di monteggio può essere realizzate come elemento di qualità collaudato. Queste unità dì montag gio può essere poi assemblate con cuscinetti dì collo di misure differenti e lunghezze di cuscinetto differen ti in un sopporto completo per fusi. Così si possono allestire sàcondo il principio di costruzione modulare differenti sopporti per fusi, utilizzando 1B stessa unità per il cuscinetto di piede. L'unità di montaggio può essere convenientemente di forma almeno per appros situazione cilindrica e presentare, accanto al cuscinet to dì piede, almeno elementi atti ed adempiere le funzioni di molleggio, dì centraggio e di smorzamento del cuscinetto di piede. Nelle costruzione più semplice, questa unità di montaggio può riunire tutte le funzioni in una sola parte strutturale. Convenientemente, nell'unità di montaggio può essere provvisto almeno un elemento a molla agente radialmente come molleggio e come mezzo di centraggio. 11 mezzo di smorzamento dell' unità di montaggio può essere costituito, per esempio, de almeno un elemento formato a guise di spirale, co me una striscia di lamiera ad Bvvolgimento, tra le cui spire si trova un mezzo smorzante, in particolare olio oppure grasso. Al disopra ed al disotto del mezzo di smorzamento possono essere disposti due elementi a molla agenti radialmente. Attraverso l'ottimazione del la posizione del cuscinetto di piede relativamente al mezzo di smorzamento e considerando l'azione di forza esercitata sugli elementi a molla agenti radialmente, è possibile impostare un punto di immissione di forza ideale del cuscinetto di piede nel mezzo di smorzamento e nel molleggio. Attraverso l'utilizzazione ottimale, così ottenuta, del mezzo di smorzamento, questo può essere tenuto entro dimensioni proporzionalmente piccole. Attraverso una siffatte struttura dell'unità di montaggio del cuscinetto di piede si evite una coppia di rovesciamento, cosicché il cuscinetto di piede e l'estremità inferiore del gambo durante il funzionamento restano assialmente paralleli tra di loro. Così si evita il pericolo, esistente in sopporti convenzionali, di un'angolatura tra l'estremità inferiore del gambo del fuso ed il cuscinetto di piede. L'elemento a molla ad azione radiale tuttavia può anche essere in -terposto tra due mezzi di smorzamento. La disposizione del cuscinetto di piede relativamente all'elemento a molle ed el mezze di smorzamento può avere luogo in una posizione di altezza atta a permettere un molleggio, uno smorzamento ed un centraggio ottimali del cu scinetto di piede. Al riguardo è vantaggioso, quando l'elemento a molla, almeno unico, ed il mezzo di smor semento, almeno unico, sono disposti distanziati tra di loro in direzione assiale nell'unità di montaggio. In questo modo si escludono interferenze reciproche dell'effetto di molleggio e dell'effetto smorzante. Il mezzo di smorzamento, almeno unico, e l'elemento a mol la, almeno unico, possono essere disposti tra un tubo interno ed un tubo esterno costituente la chiusura radialmente esterna dell'unità di montaggio. Oltre a ciò possono essere provvisti mezzi per limitare la escur -sione elastica dell'elemento a molla, almeno unico, il quale può essere costituito preferibilmente da una mol la a spirale, al fine di escludere una deformazione permanente dell'elemento 8 molla. Utilizzando elemen ti a molla a spirale, i quali sono realizzabili per esempio come pezzi lavorati allo stampo, si ottiene un' alta precisione di centraggio. Se si dispongono due elementi a molla al disopra come al disotto di un mezzo di smorzamento, allora questi possono anche presentare vantaggiosamente frequenze proprie differenti allo scopo di minimizzare reciproche interferenze dinamiche.
Il mezzo di smorzamento, almeno unico, può essere fis sato mediante sporgenze, rilievi o simili al tubo interno e/o el tubo esterno in direzione assiale dell' unità di montaggio. Così, l'unità di montaggio può es sere ìntroducibile in una scatole del fuso, oppure il tubo esterno stesso può formare simultaneamente la parte inferiore della scatola del fuso. Allora, il cu scinetto di piede può essere disposto convenientemente nel tubo interno ed essere costituito, per esempio, da un cuscinetto radiale e da un cuscinetto assiale. 11 cuscinetto assiale può essere un disco. Oltre a ciò, nel cuscinetto assiale possono essere disposti fori di passaggio per olio.
Per gli elementi dell'unità di montaggio che sono mobili assialmente si possono provvedere arresti che agiscono in direzione assiale, come pure mezzi di smor zamento. Questi minimizzano vibrazioni assiali e con -tribuiscono alla riduzione di rumore. Uno smorzamento dei movimenti assiali è realizzabile per esempio ettra verso almeno due rondelle distanziali con una stretta fessura per l'olio. Il tubo interno può presentare parimenti sfinestrature per migliorare il flusso dell* olio.
L'unità di montaggio può essere chiusa verso il bes so mediante un corpo riportato, il quale sopporta il cuscinetto di piede del basso. Intorno el corpo riportato può essere provviste une cevità evente funzione di serbatoio dell'olio. Convenientemente, per ridurre il carico essiele sul cuscinetto di piede, il corpo riportato può essere disposto nell'unità di montaggio in modo smorzato d8l basso contro urti. Il corpo ripor teto può costituire anche simulteneemente il fondo del le scatole del cuscinetto.
11 cuscinetto di collo può essere disposto perimenti in una unità di montaggio chiusa verso l'esterno, in cui è possibile provvedere una flangia sull'unità di montaggio per l'applicazione in un filatoio. Con una siffatta realizzazione del sopporto, le unità di monteg gio per il cuscinetto di collo ed il cuscinetto di pie de possono essere collegabili tra di loro attraverso distanziatori di lunghezza differente, potendosi così utilizzare uguali unità dimontaggio del cuscinetto dipiede e del cuscinetto di collo per fusi di differenti lun -ghezze. Oltre a ciò, integrando il cuscinetto di collo in una unità di montaggio completa, è anche possibile un montaggio separato dell'unità dimontaggio del cuscinetto di collo e dell'unità di montaggio del cuscinetto di piede in una macchina, senza che dette unità debbano esse re collegate tra di loro. L'unità di montaggio del cuscinetto di collo può presentare una testa a bussolB essenzialmente cilindrica, la cui parete interna costi tuisce una superficie di scorrimento per i corpi voi venti del cuscinetto di collo, l’anello di materiale temprato, finore utilizzato come superficie di scorrimento per i corpi volventi qui perciò è omesso. Ciò significa però che, utilizzando lo stesso cuscinetto di collo, il diametro della testa a bussola può essere scelto minore nella misura di due volte lo spessore di parete dell'anello al confronto con i sopporti per fusi finora noti. Così è anche possibile une corri spendente riduzione del diametro della puleggia, il che permette di lavorare con una velocità di rotazione del fuso superiore con uguale velocità del nastro o della cinghia, oppure di produrre la stessa velocità di rotazione del fuso con minore velocità del nastro o della cinghia e, di conseguenza con un minore consumo di energia, al confronto con sopporti per fuso noti. Il risparmio di un anello separato come superficie di scorrimento per i corpi volventi implica bensì una lavorazione più precise ed esattamente cilindrica dell' interno delle testa a bussola, come pure un'esecuzione, almeno nella zona di rotolamento dei corpi volventi, convenientemente di un materiale temprato, tuttavia la fabbricazione del sopporto si semplifica complessivamente, poiché ora non sono da eseguire due parti - enei lo e bussola - da accordare tra di loro relativamente alle,loro misure. Oltre a ciò si semplifica ed accelera l' assemblaggio del sopporto per fusi ettrevereo le e limine zione di una ulteriore componente di fabbricazione. L'unità di montaggio per il cuscinetto di pie de può essere chiuse e tenute di olio verso l'esterno. Così è possibile di montare, con ausilio di.dette unìtà, anche alberi e sìmili e rotazione rapide. Utilizzando il dispositivo per fusi, è possibile provve dere mezzi ausiliari per l'introduzione del gambo al fine di proteggere l'unità di montaggio del cuscinetto di piede de danneggiamenti dovuti ad une introduzione fuori centro del gambo del fuso. Attraverso questi mez zi il gembo viene guidato all'introduzione nella cavità del tubo interno dell'unità di montaggio del cuscinetto del piede; si evita pure un appoggio diretto sul la superfìcie frontale. Detti mezzi possono essere integrati nell'unità di montaggio del cuscinetto di collo e/o nell'unità di montaggio del cuscinetto di piede. A tale scopo, per esempio, è possibile ridurre la cavi tà dell'unità di montaggio del cuscinetto di collo; preferibilmente, la riduzione del diametro è limitata ad un tratto parziale della cavità in direzione assiale, localizzato sulla estremità orientata verso l'unità di montaggio del cuscinetto di piede. E' per esem -pio anche possibile di eseguire il tubo interno od il tubo esterno 8 forma di imbuto ovvero corredarlo di una parte costruttiva a forma di imbuto. Il gambo, se intro dotto in posizione fuori centro, viene guidato dal contorno ad imbuto nella posizione corretta.
Il procedimento secondo l’invenzione per la fabbricazione di un dispositivo per il sopporto di un fuso per filatura, torciture o ritorcitura è caratterizzato da ciò che il cuscinetto di piede viene adattato in un tubo interno, si applica un mezzo di smorzamento almeno unico e, successivamente, si collega il tubo interno ed un tubo esterno con almeno un elemento a molla agen te radialmente. Il tubo esterno ed il tubo interno pos sono essere collegati con l'elemento a molla almeno uni ca ad es. per incollamento, piantaggio, pressatura, graffatura o saldatura. Il cuscinetto di piede può essere fissato nel tubo interno ad es. per piantaggio, in collamento, graffatura oppure pressature. Il tubo inter no però può anche essere piantato intorno al cuscinetto di piede. Allo stesso tempo, la cavità del cuscinetto di piede può essere calibrata, durante l'operazione di piantaggio, mediante un mandrino di appoggio richiesto a tale scopo. Il tubo esterno può essere ottenuto convenientemente mediente avvolgimento di lamiere e presentare intenzionalmente una sezione trasversale differente dalla forma di cerchio per compensare cosi la tolleranza relativamente alla scatola. Inoltre, almeno i tubi esterno ed interno ed il mezzo di smorzamento possono es aere costituiti in una sola parte. A tale scopo, per esempio le estremità del mezzo di smorzamento ad avvolgimento possono essere chiuse con le spira più in terna e la spire più esterna, ad esempio mediante troncatura a pressione o saldatura. Le spire interne ed esterna, così rese stabili,del mezzo di smorzamen to formano perciò il tubo interno ed il tubo esterno dell'elemento strutturale. Allo stesso tempo, median te intagli nel tubo interno è possibile fissare il cuscinetto radiale. Intagli nei lati frontali possono alloggiare e fissare gli elementi a molla agenti radialmente. Il tubo interno, il tubo esterno, il mezzo di smorzamento ed il cuscinetto di piede possono però anche eseere eseguiti in un sol pezzo di materia plastica.
Il tubo esterno può anche assumere la funzione del la scatola. Allora, lo spessore di parete del tubo es terno viene ingrandito e la lunghezza di costruzione assiale viene protratta fino all'unità di montaggio del cuscinetto di collo.
Esempi di realizzazione preferiti di un dispositivo secondo l'invenzione sono descritti in quanto segue con maggior dettaglio in base al disegno, in cui:
le fig. la, lb mostrano una sezione longitudinale centrale di una unità di montaggio del cuscinetto di collo e di una unità di montaggio del cuscinetto di piede di un sopporto secondo l'invenzione;
le fig. 2 è un'illustrezione di dettaglio ingrandi te delle fig. lb;
le fig. 3 è une viste dell'alto di une molle e spi . rele dell'unità di montaggio del cuscinetto di piede secondo la fig. lb;
la fig. 4 è una sezione longitudinale centrale del le unità di montaggio secondo la fig. 1 introdotte in una scatola;
le fig. 3 è una sezione longitudinale centrale di une seconde forme di realizzazione di une unità di mon teggio del cuscinetto di piede;
le fig. 6e, 6b mostrano une esecuzione in une sola perte del tubo interno, del tubo esterno e del mezzo dì smorzamento;
le fig. 7a - 7c sono sezioni longitudinali di soppor ti per fusi con elementi ausiliari di introduzione del gambo del fuso.
La fig. la mostra una unità di montaggio del cuscinetto di collo con un cuscinetto a rulli 11 per l'al loggiemento di un collo di fuso. Il cuscinetto e rulli 11 presente una gabbia 12 e, disposti in questa, corpi volventi cilindrici 13.Ilcuscinetto 11 è adattato in una te sta a bussola 14, la quale all'estremità inferiore presen una zona dì piantaggio a solchi 15 ed un arresto 16 per l'introduzione in una scatole 17 illustrate nelle fig. 4. I corpi volventi 15 del cuscinetto di col lo 11 scorrono direttamente sulla superficie interna della testa a bussola temprata 14. Si possono realiz zare unità di montaggio 10 del cuscinetto di collo con lunghezze differenti della testa a bussola 14 da combinare con l'unità di montaggio 20 per il cuscinet to di piede, illustrata nella fig. lb, e con una scatole 17 (fig· 4), ottenendo un sopporto per fusi. L' unità di montaggio 20 presenta un cuscinetto di piede 21, il quale consiste di un cuscinetto radiale 22 eseguito come bussola dì cuscinetto radente e di un cu scinetto assiale 2J. Il cuscinetto assiale 25 è costi tulto, nell'esempio illustrato, da un disco temprato, che è introdotto in modo sciolto nell'unità di montag gio. Sìa il cuscinetto radiale 22, sia il cuscinetto assiale 25 sono introdotti in un tubo interno 24. Il collegamento tra il cuscinetto radiale ed il tubo interno è realizzabile, ad esempio, mediante piantaggio, pressatura, incollamento, graffatura od anche saldatu ra. Anche la pressatura della bussola del cuscinetto volvente con il tubo interno è possibile..Il mandrino di appoggio mobile per l'operazione di pressatura può servire simultaneamente come corpo calibratore per 1' apertura 25 del sopporto. Verso l'esterno, l'unità di montaggio 20 è chiusa da un tubo esterno 26 e verso il basso è chiusa mediante un corpo riportato 27 formato a guisa di tappo. Il corpo riportato 27 presenta un'appendice 27·1 protesa verso l'interno e forme ta a guisa di punzone e la quale sopporta dal besso il cuscinetto assiale 23· Tra l'appendice 27.1 ed il tubo interno 24 è formata una cavità 33, le quale è riempita con olio. 11 cuscinetto assisle 23 può essere provvisto di fori che permettono la penetrazione di olio* Tra i tubi interno ed esterno 24, 26 è interposto un mezzo di smorzamento 28 sotto for ma di un elemento a spirale, tra le cui spirali si trova olio oppure grasso. Al disopra ed al disotto del mezzo di smorzamento 28 sono disposti elementi a molla agenti radialmente e costituiti da molle a spirale 29 e 30, illustrate maggiormente in fig. 3· Le molle a spirale 29 e 30 sono separate del mezzo di smorzamento 28 mediente distanziatori 31 e 32 allo scopo di impedire che le proprietà elastiche delle molle a spi relè 29, 30 siano influenzate dal mezzo di smorzamento 28 e, viceversa, il mezzo di smorzamento 28 sia in fluenzato dagli elementi a molla a spirale 29, 30.Gli elementi a molla 29, 30 sono collegati con il tubo es terno e con il tubo interno.
La fig. 2 illustra in ingrandimento la zona che in fig 1b è contressegnete de un cerchio e trettini. Vi si notano le spire delle molle e spirale 29 che in fig. 3 è illustrate in vista delimito, le quali sono collegate in modo fisso con il tubo interno 24 e con il tubo esterno 26. La molla a spirale 29 assume così, oltre alle funzione del molleggio radiale del cuscinetto di piede 21, anche quella del suo centraggio, al fine di garantire una posizione verticale del fuso e le coassialità tra il cuscinetto di piede ed il cuscinetto di collo.
La fig. 4 mostre nuovamente l'unità di montaggio 10 del cuscinetto di collo e l'unità di montaggio 20 del cuscinetto di piede del dispositivo secondo la fig. 1, le quali in questo caso sono però introdotte in una scatola comune 17. la scatola 17 è cir condata da una flangia 18, per mezzo della quale 1' intero dispositivo può essere montato in una macchi na. Il tubo esterno 26 dell'unità di montaggio 20 del cuscinetto di piede aderisce strettamente alla parete della scatola 17. A tale scopo, il tubo ester no 26 può presentare una sezione trasversale diversa dalla forma di cerchio, allo scopo di poter compensa re eventuali tolleranze tra il diametro interno del-la scatola 17 ed il diametro esterno del tubo 26 e garantire un ritegno sicuro dell'unità di montaggio 20 del cuscinetto di piede nelle scatole 17.
In fig. 5 è illustrete una versione alternativa di una unità di montaggio 20' del cuscinetto di piede, in cui il tubo esterno 26' è eseguito con parete gros se ed è allungato in direzione dell'unità di montag -gìo del cuscinetto di collo. Così, il tubo esterno serve elio stesso tempo come scatola. Anche il corpo riportato 27' qui è eseguito in un sol pezzo con il tubo esterno 26'. Queste forme di realizzezione dell' unità dì montaggio 20' del cuscinetto di piede non ri chiede perciò, contrariamente all'unità di montaggio 20 secondo le fig. 1 e 4, alcuna scatola 17 separata.
Le fig. 6a, 6b mostrano une versione in una sola parte di un tubo interno 24", di un tubo esterno 26" e di un mezzo di smorzamento 28". I tre elementi sono costituiti de un unico corpo di avvolgimento 50 (fig.
6b) . Il corpo di avvolgimento 50 è leggermente ellergato nelle sue zone di estremità 50.1 e 50.2. la zone di estremità 50.1 forma le spira più all'interno che è chiuse mediante punti di saldature e così costituisce il tubo interno 24". Alla zona di estremità 50.2 è formate le spira più esterna che è parimenti chiusa e così forma il tubo esterno 26". Le spire interposte restano aperte e formano un mezzo di smorzamento 28". In corrispondenze del pezzo di estremità 50.1 sono inoltre eseguiti intagli 53, per mezzo dei quali il cuscinetto di piede 21" è fissebile nel tubo interno 24".
Le fig. 7a e 7c mostrano tutte dispositivi di sopporto per fusi, i quali dispositivi presentano mezzi ausiliari di introduzione del gambo del fuso, silo sco po di impedire danneggiamenti del cuscinetto di piede all introduzione del fuso. In fig. 7e detti mezzi ausi liari sono costituiti, nell'unità di montaggio 10' per il cuscinetto di collo, da una zona 10.1' di diametro interno minore. Nelle fig. 7b, 7c i mezzi ausiliari di introduzione sono integrati nell'unità di montaggio 120 rispettivamente 120' del cuscinetto di piede. L'unità di montaggio 120 secondo la fig. 7b presenta, a tale scopo, all'estremità superiore del tubo interno 124 un allargamento 124.1 a forma di imbuto. Nella fig.
7c invece, una zona e forma di imbuto 126.1 è ricavata sul tubo esterno 126.

Claims (2)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per il sopporto particolermente di un fuso per filature, torcitura o ritorcitura, con un cuscinetto radente per l'alloggiamento dell'estremità del gambo del fuso (cuscinetto di piede) e con un cuscinetto volvente per l'alloggiamento del collo del fuso (cuscinetto di collo), in cui il cuscinetto di collo ed il cuscinetto di piede sono sistemati in due zone separate del dispositivo, caratterizzato da ciò che la zona del cuscinetto di piede è costituita da une unità di montaggio completa (20), chiusa verso 1' esterno.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato da ciò che l'unità di montaggio (20) è di" forma almeno approssimativamente cilindrica ed, oltre al cuscinetto di piede (21), presenta almeno elementi (28,29,50), i quali assolvono le funzioni di molleggio, centraggio e smorzamento del cuscinetto di piede (21). 5· Dispositivo secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzato da ciò che nell'unità di montaggio (20) è provvisto almeno un elemento a molla (29,30) agente radialmente in qualità di mezzo di molleggio e di centraggio. 4. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato da ciò che nell’unità di monteggio è provvisto un mezzo di smorzamento (28) costituito de almeno un elemento 8 forme di spirale, tre le spire del quale si trove un fluido smorzante, in particolare olio o grasso. 5. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato de ciò che nell'unità di montag gio (20) sono provvisti due elementi a molla (29,50), disposti si disopra ed al disotto del mezzo di smorza mento (28) ed agenti radialmente. 6. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato da ciò che nell'unità di montag gio (20) sono provvisti un elemento a molla (29,30), disposto centralmente, e mezzi di smorzamento (28) disposti al disopra e al disotto di questo elemento. 7. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato da ciò che il cuscinetto di pie de (21) relativamente all'elemento a molla (29,50) ed al mezzo di smorzamento (28) è disposto in una posizio ne di altezza, la quale permette un molleggio, uno smorzamento ed un centraggio ottimali del cuscinetto di piede. 8. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 3 a 7, caratterizzato da ciò che l'elemento a molle(29, 30) almeno unico ed il mezzo di smorzamento (28) alme-no unico sono disposti distanziati tra di loro in direzione assiale nell'unità di montaggio (20). 9. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 3 a 8, caratterizzato da ciò che il mezzo di smorzamen to (28) almeno unico e l'elemento a molla (29,30) alme no unico sono disposti tra un tubo interno (24) ed un tubo esterno (26) formante la chiusura radiale esterna dell'unità di montaggio (20). 10. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 3 a 9, caratterizzato da ciò che sono provvisti mezzi per limitare l'escursione elastica dell'elemento a mol la (29,30) almeno unico. 11. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 3 a 10, caratterizzato da ciò che l'elemento a molla al menò unico, agente radialmente, è costituito da una molle a spirale (29,30). 12. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 2 a 11, caratterizzato da ciò che il mezzo di smorzamen to (28) almeno unico è fissato in direzione assiale nell'unità di montaggio (20) per mezzo di sporgenze, ri lievi o simili al tubo interno (24) e/o al tubo esterno (26). 13. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 10 a 12, caratterizzato da ciò che il tubo esterno (26’) costituisce simultaneamente la parte inferiore della scatola (17) del sopporto. 14. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 8 13, caratterizzato de ciò che il cuscinetto di pie de (21) è costituito de un cuscinetto rediele (22) e de un cuscinetto assiale (23). 13. Dispositivo secondo le rivendicazione 14, carat terizzeto che ciò che il cuscinetto assiale (23) presen te fori di passeggio per rendere possibile il flusso di olio. 16. Dispositivo secondo uns delle rivendicozioni de 1 e 15, caratterizzeto de ciò che arresti agenti in direzione esalale sono provvisti per elementi dell'unità di montaggio (20), i quell sono mobili assialmente. 17* Dispositivo secondo une delle rivendicazioni de 1 a 16, ceretterizzeto de ciò che mezzi di smorzamento agenti in direzione esalale sono provvisti per elementi dell'unità di montaggio (20), i quali sono mobili assial mente. 18. Dispositivo secondo una delle rivendicezioni da 9 a 17, caretterizzeto de ciò che il tubo interno (24) presente sfinestrature per migliorare il flusso dell' olio. 19* Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 18, caratterizzeto da ciò che l'unità di montaggio (20) è chiuse verso il basso mediante un corpo riportato (27), il quale sostiene il cuscinetto di piede (21) dal basso. 20. Dispositivo secondo le rivendicazione 19, ceret terizzeto de ciò che il corpo riporteto (27) è dispo -sto nell'unità di montaggio (20) in modo smorzato contro urti del basso. 21. Dispositivo secondo le rivendicazione 19 oppure 20, ceretterizzeto de ciò che il corpo riporteto (27') costituisce simulteneamente il fondo delle scetole(17) del sopporto. 22. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni de 1 e 21, ceretterizzeto de ciò che l'unità di montaggio (20) è chiusa a tenuta di olio verso l'esterno. 23. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni de 1 e 22, ceretterizzeto da ciò che sull'unità di montag gio (IO) per il cuscinetto di collo (11) è provviste una flangia. 24. Dispositivo secondo le rivendicazione 23, ceret terizzeto de ciò che le unità di montaggio per il cu -scinetto di collo (11) e per il cuscinetto di piede(21) sono collegabili tre di loro attraverso distanziatori di lunghezze differente. 25· Dispositivo secondo la rivendicazione 23 oppure 24, ceretterizzeto de ciò che l'unità di monteggio (10) per il cuscinetto di collo (11) e l'unità·di montaggio (20) per il cuscinetto di piede (21) sono introducibili seperetemente in une macchine. 26. Dispositivo secondo une delle rivendicazioni de 1 e 25, ceratterizzeto de ciò che l'unità di montaggio (10) per il cuscinetto di collo (11) presente une teste e bussole (14) essenzialmente cilindrica, le cui su perfide interne costituisce une superficie di scorrimento per i corpi volventi (13) del cuscinetto di collo (11). 27· Dispositivo secondo le rivendicazione 26, carat terizzeto de ciò che le teste e bussole (14) essenzial mente cilindrica consiste, almeno nelle zone di rotola mento dei corpi volventi (15), di un materiele temprato 28. Dispositivo secondo une delle rivendicezioni de 1 s 27 per un fuso per filature, torciture o ritorcitu re, ceretterizzeto de ciò che è provvisto di mezzi eusilieri (10.1, 124.1, 128.1) per l'introduzione del gembo. 29. Procedimento per le fabbricezione di un disposi tivo per il sopporto particolarmente di un fuso per fi latura , torciture o ritorcitura secondo una delle riven dicazioni de 1 a 28, caratterizzato da ciò che il cu -scinetto di piede (21) viene adattato in un tubo interno (24), si applice un mezzo di smorzamento (28) almeno unico e successivamente il tubo interno (24) ed un tubo esterno (26) si collegeno con un elemento e molla (29, 30), almeno unico, agente radialmente. 30. Procedimento secondo le rivendicazione 29, carat terizzato de ciò che i tubi esterno ed interno (26,24) vengono collegati con l'elemento e molle (29,30) elraeno unico agente radialmente-mediante incollamento,piantaggio, pressatura, graffatura oppure saldatura. 31. Procedimento secondo le rivendicazione 29 oppure 30, caratterizzsto de ciò che il cuscinetto di piede(21) viene piantato, incollato, aggraffato mediante intagli, oppure pressato nel tubo interno (24). 32. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 29 a 31. caratterizzato da ciò che il tubo interno (24) viene pressato intorno al cuscinetto di piede (21). 33· Procedimento secondo le rivendicazione 32, caratterizzato da ciò che la cavità (25) del cuscinetto di pie de (21) viene celibrete durante la pressatura mediante il mandrino di appoggio necessario a tale scopo. 34. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 29 a 33, caratterizzato da ciò che il tubo interno (24) ed il cuscinetto di piede (21) si realizzano come parte in materia plastica in un sol pezzo. 35· Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 29 a 33, caratterizzato da ciò che il tubo interno (24) viene realizzato come parte in materia plastica con incorporato il cuscinetto radiale (22). 36· Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 29 e 35, caratterizzato de ciò che il tubo esterno (26) viene eseguito mediente avvolgimento di letniere. 37· Procedimento per le fabbricazione di un disposi tivo per il sopporto di un fuso per filature, torciture ritorciture secondo une delle rivendicazioni da 1 e 24, caratterizzato de ciò che almeno il tubo interno, il tubo esterno ed il mezzo di smorzamento sono esegui ti in una sola parte. 38. Procedimento secondo la rivendicazione 37» ca -retterizzeto de ciò che il tubo interno (24), il tubo esterno (26) ed il mezzo di smorzamento (28) si reeliz zeno da un corpo avvolto in un sol pezzo, in cui la spira più interne e le spira più esterna del corpo si chiudono e stabilizzano, per esempio, mediente saldatu re o troncature e pressione, e le stesse formano rispet tivemente il tubo interno (24) ed il tubo esterno (26). 39. Procedimento secondo le rivendicazione 38, ceret terizzeto de ciò che il tubo esterno (26) viene realizzato intenzionalmente con une sezione trasversale scostantesi dalla forma di cerchio. Il tutto sostanzialmente come descritto ed illustrato e per gli scopi specificati .
IT95TO000199A 1994-03-22 1995-03-17 "dispositivo per il sopporto di un fuso per filatura, torcitura o ritorcitura e suo procedimento di fabbricazione" IT1278991B1 (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4409725A DE4409725B4 (de) 1994-03-22 1994-03-22 Vorrichtung zur Lagerung einer Spinn- oder Zwirnspindel
DE19944427311 DE4427311C2 (de) 1994-08-02 1994-08-02 Vorrichtung zur Lagerung einer Spinn-, Zwirn- oder Umwindespindel

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO950199A0 ITTO950199A0 (it) 1995-03-17
ITTO950199A1 true ITTO950199A1 (it) 1996-09-17
IT1278991B1 IT1278991B1 (it) 1997-12-02

Family

ID=25934928

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95TO000199A IT1278991B1 (it) 1994-03-22 1995-03-17 "dispositivo per il sopporto di un fuso per filatura, torcitura o ritorcitura e suo procedimento di fabbricazione"

Country Status (5)

Country Link
JP (1) JP2614597B2 (it)
KR (1) KR100391482B1 (it)
CN (1) CN1041950C (it)
CH (1) CH690858A5 (it)
IT (1) IT1278991B1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH695271A5 (de) * 2002-03-01 2006-02-28 Holding Fuer Industriebeteilig Spinnspindellagerung.
DE102012021401A1 (de) * 2012-10-31 2014-04-30 Saurer Components Gmbh Spindellagervorrichtung,Textilmaschine und Verfahren zum Betreiben einer Spindellagervorrichtung sowie Verwendung eines O-Ring-Elements
DE102020207102A1 (de) 2020-06-05 2021-12-09 Minebea Mitsumi Inc. Quetschölfilmgelagertes Wälzlager und Abgasturbinenlagerung mit einem solchen Wälzlager

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3934152A1 (de) * 1989-10-12 1991-04-18 Rieter Ag Maschf Spindel
CN1020202C (zh) * 1990-04-12 1993-03-31 清华大学 一种高可靠性的离心纺丝电锭

Also Published As

Publication number Publication date
IT1278991B1 (it) 1997-12-02
CH690858A5 (de) 2001-02-15
JP2614597B2 (ja) 1997-05-28
ITTO950199A0 (it) 1995-03-17
CN1041950C (zh) 1999-02-03
KR100391482B1 (ko) 2003-11-13
CN1120609A (zh) 1996-04-17
JPH0835133A (ja) 1996-02-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2300433T3 (es) Casquillo de pestaña, procedimiento para su produccion y herramienta de flexion para la produccion de pestañas en un casquillo.
ITTO950199A1 (it) "dispositivo per il sopporto di un fuso per filatura, torcitura o ritorcitura e suo procedimento di fabbricazione"
IT1289870B1 (it) Ammortizzatore a frizione particolarmente studiato per macchine lavabiancheria o simili
KR930005820A (ko) 복식 변속 레버 기구 및 그의 형성 방법
EA026885B1 (ru) Фрикционный гаситель колебаний
JPS5818529B2 (ja) 軸方向に摺動可能でありかつ回転方向で互いに連結可能な部分のための支承装置
ITTO20111181A1 (it) Procedimento di montaggio di un albero in un elemento portante
ITMI970639U1 (it) Cilindro di lavoro
JPS6134532B2 (it)
CN107850124A (zh) 衬套轴承以及具有该衬套轴承的轴承机构
CN107923469A (zh) 缓冲器的阀构造
CN1991203B (zh) V型带式自动变速器
JP2003247542A5 (it)
ITUD20110138A1 (it) Portacavi perfezionato
KR20020063101A (ko) 밸브 회전 장치
CN103513696B (zh) 锁止装置
RU98115052A (ru) Способ изготовления полых изделий сферической формы со сквозным каналом
ITUA20164279A1 (it) Gabbia in due parti per anello di frizione da utilizzare in ammortizzatori a frizione per macchine lavabiancheria
US1928454A (en) Receptacle and method of making the same
KR840000749A (ko) 수압 댐퍼 및 이것의 밸브 가이드 제조 방법
DE60221827D1 (de) Brennstab für ein kernkraftwerk und für eine bereitstellung in einem solchen brennstab ausgelegte plenumfeder
US1748859A (en) Metal spool and the like
EP1351548A3 (en) A loudspeaker voice coil having a coil fixing mechanism
KR20100045398A (ko) 댐퍼장치
JPS5457076A (en) Shock absorver attaching part manufacturing method

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19980327