ITUD20110138A1 - Portacavi perfezionato - Google Patents

Portacavi perfezionato Download PDF

Info

Publication number
ITUD20110138A1
ITUD20110138A1 IT000138A ITUD20110138A ITUD20110138A1 IT UD20110138 A1 ITUD20110138 A1 IT UD20110138A1 IT 000138 A IT000138 A IT 000138A IT UD20110138 A ITUD20110138 A IT UD20110138A IT UD20110138 A1 ITUD20110138 A1 IT UD20110138A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
flanges
cable
seats
support element
cardboard
Prior art date
Application number
IT000138A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianluca Pedrotti
Original Assignee
Imballaggi San Felice S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Imballaggi San Felice S R L filed Critical Imballaggi San Felice S R L
Priority to IT000138A priority Critical patent/ITUD20110138A1/it
Priority to EP12182284A priority patent/EP2565140A1/en
Publication of ITUD20110138A1 publication Critical patent/ITUD20110138A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H75/00Storing webs, tapes, or filamentary material, e.g. on reels
    • B65H75/02Cores, formers, supports, or holders for coiled, wound, or folded material, e.g. reels, spindles, bobbins, cop tubes, cans, mandrels or chucks
    • B65H75/18Constructional details
    • B65H75/22Constructional details collapsible; with removable parts
    • B65H75/2245Constructional details collapsible; with removable parts connecting flange to hub
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H75/00Storing webs, tapes, or filamentary material, e.g. on reels
    • B65H75/02Cores, formers, supports, or holders for coiled, wound, or folded material, e.g. reels, spindles, bobbins, cop tubes, cans, mandrels or chucks
    • B65H75/04Kinds or types
    • B65H75/08Kinds or types of circular or polygonal cross-section
    • B65H75/14Kinds or types of circular or polygonal cross-section with two end flanges
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H75/00Storing webs, tapes, or filamentary material, e.g. on reels
    • B65H75/02Cores, formers, supports, or holders for coiled, wound, or folded material, e.g. reels, spindles, bobbins, cop tubes, cans, mandrels or chucks
    • B65H75/18Constructional details
    • B65H75/22Constructional details collapsible; with removable parts
    • B65H75/2254Constructional details collapsible; with removable parts with particular joining means for releasably connecting parts
    • B65H75/229Bendable tabs being deformable over a cooperating surface
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/50Storage means for webs, tapes, or filamentary material
    • B65H2701/51Cores or reels characterised by the material
    • B65H2701/511Cores or reels characterised by the material essentially made of sheet material
    • B65H2701/5112Paper or plastic sheet material

Landscapes

  • Storage Of Web-Like Or Filamentary Materials (AREA)
  • Cable Accessories (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"PORTACAVI PERFEZIONATO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
II presente trovato si riferisce ad un portacavi perfezionato, più precisamente ad un portacavi di tipo assemblabile che permette di ridurre gli ingombri di magazzinaggio e di trasporto.
In particolare, il portacavi, cui il presente trovato di riferisce, Ã ̈ realizzato in cartone, vantaggiosamente in cartone ondulato, e serve per avvolgere cavi, tubi, fili, corde, a secondo del bisogno .
Qui e nel seguito della descrizione e delle rivendicazioni con il termine cavo si intenderanno come compresi anche tubi, fili, corde o elementi simili che possono essere avvolti su un qualsiasi elemento di supporto.
STATO DELLA TECNICA
È noto che avvolgendo un cavo su un elemento di supporto, all 'aumentare del numero di spire che vengono avvolte, si concretizza un effetto di strizione che agisce sull'elemento di supporto stesso, esercitando sulla sua superficie di avvolgimento un'azione di compressione.
Sono noti portacavi realizzati in cartone e provvisti di un elemento di supporto di forma sostanzialmente cilindrica o più spesso poligonale alle cui estremità di base vengono associate due flangie di contenimento del cavo che verrà avvolto. In particolare, l'elemento di supporto à ̈ provvisto, alle sue estremità, di estensioni laterali sporgenti che in fase di assemblaggio del portacavi vengono introdotte attraverso sedi passanti ricavate nelle flangie per realizzare il collegamento solidale con l'elemento di supporto.
In questo modo, le estensioni laterali, durante l'uso, ovvero quando il cavo viene avvolto sull'elemento di supporto, tendono e mantengono teso l'elemento di supporto per vincere l'effetto di strizione. Nonostante l'utilizzo di questa tipologia di accoppiamento, da tempo la Richiedente ha notato che in molte occasioni l'effetto di strizione à ̈ tale da vincere la resistenza dell'elemento di supporto portandolo, in tutto o in parte, al collasso verso il suo asse centrale.
Per superare questo difetto sono stati sperimentati diversi accorgimenti, quali prevedere elementi interni all'elemento di supporto, rinforzare l'ancoraggio delle estensioni alle flangie, ma tutti senza successo, anzi creando problemi di magazzinaggio, montaggio, smontaggio e manutenzione, in quanto ne incrementavano gli ingombri.
Uno scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un portacavi perfezionato che abbia una maggior resistenza alle sollecitazioni dovute agli effetti di strizione, e permetta in questo modo di incrementare la capacità di avvolgimento dello stesso .
Un ulteriore scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un portacavi di tipo assemblabile con dimensioni di ingombro delle varie parti contenute anche nella sua condizione non assemblata, per incrementare la capacità di magazzinaggio e di trasporto degli stessi.
Al fine di superare i suddetti inconvenienti e per mantenere le peculiarità tipiche dei portacavi in cartone, vantaggiosamente in cartone ondulato, nel contempo mantenendo ridotto il numero di componenti e mantenendo uguale il sistema di collegamento, la Richiedente ha studiato e sperimentato il presente trovato .
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato à ̈ espresso e caratterizzato nella rivendicazione indipendente. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell'idea di soluzione principale .
In accordo con i suddetti scopi, un portacavi perfezionato in cartone, o cartone ondulato, comprende due flangie laterali ed un elemento di supporto conformato a tamburo e disposto tra dette due flangie. L'elemento di supporto à ̈ ottenuto per piegatura di almeno un foglio di cartone a definire una superficie interna, ed una superficie esterna sulla quale un cavo à ̈ adatto ad essere avvolto in spire. L'elemento di supporto à ̈ provvisto, in prossimità delle sue estremità, di estensioni sporgenti che permettono il collegamento reciproco fra le flangie e l'elemento di supporto.
Secondo un aspetto del presente trovato, ciascuna delle flangie comprende un primo elemento adatto a fungere da parete di contenimento del cavo che viene avvolto sulla superficie esterna dell'elemento di supporto, ed almeno un secondo elemento avente forma e dimensioni coniugate a quelle della superficie interna dell'elemento di supporto ed, in uso, disposto affiancato al primo elemento ed internamente all'elemento di supporto, in modo da sopportare le sollecitazioni esercitate dal cavo avvolto sulla superficie di avvolgimento dell'elemento di supporto. In questo modo, ciascun secondo elemento si dispone internamente all'elemento di supporto ed in prossimità della sua estremità, esercitando, con il suo bordo perimetrale, un'azione di supporto e di scarico delle sollecitazioni che agiscono in tale zona. La Richiedente ha, infatti, verificato che in questa zona, ovvero la zona di collegamento fra la flangia e l'elemento di supporto, si verifica una concentrazione degli sforzi che, nei portacavi della tecnica nota, portava al collasso dell'intero elemento di supporto e che, invece, con il presente trovato, à ̈ adeguatamente supportata.
Secondo una forma di realizzazione, il secondo elemento ha dimensioni perimetrali esterne sostanzialmente uguali o leggermente superiori alle dimensioni della superficie interna dell'elemento di supporto, per disporre la superficie interna dell'elemento di supporto sostanzialmente a contatto con i bordi perimetrali del secondo elemento delle flangie .
Per dimensioni leggermente superiori si intende che il secondo elemento della flangia si inserisce nella superficie interna dell'elemento di supporto con interferenza, tale comunque da non generare sulla superficie esterna delle irregolarità.
In una forma di realizzazione, il primo elemento ed il secondo elemento sono solidalmente associati fra loro, ad esempio mediante incollaggio, rendendo, in questo modo, semplici e veloci le operazioni di assemblaggio del portacavi.
Secondo un'ulteriore forma realizzativa, il primo elemento à ̈ provvisto di prime sedi passanti attraverso le quali sono adatte ad essere inserite le estensioni sporgenti dell'elemento di supporto, per realizzare l'accoppiamento di quest'ultimo con le flangie.
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione, il primo elemento à ̈ provvisto di seconde sedi passanti, disposte internamente rispetto alle prime sedi passanti.
Inoltre, in alcune varianti, il secondo elemento à ̈ provvisto di terze sedi passanti ricavate in posizioni coniugate rispetto alle posizioni secondo cui sono ricavate le seconde sedi passanti.
Le estensioni sporgenti sono adatte ad essere inserite attraverso le prime sedi passanti e successivamente, mediante ripiegatura su se stesse, attraverso rispettivamente le seconde e le terze sedi passanti.
Tale particolare conformazione permette, infatti, di incrementare ulteriormente la resistenza dell'accoppiamento con le flangie.
In una forma di realizzazione, le estensioni sporgenti sono provviste di elementi di trattenimento adatti a realizzare un collegamento solidale fra le flangie ed il tamburo ed evitare un loro disaccoppiamento .
Secondo un ulteriore forma di realizzazione, almeno uno fra il primo elemento ed il secondo elemento comprende due o più fogli di cartone, eventualmente incollati fra loro con funzione sia di aumentare lo spessore del primo e del secondo elemento, sia di incrementare la loro resistenza meccanica. In particolare, incrementando lo spessore del secondo elemento delle flangie aumenta la superficie di contatto con le estremità dell'elemento di supporto e, di conseguenza, anche la resistenza meccanica del portacavi.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma preferenziale di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 Ã ̈ una vista prospettica di un portacavi perfezionato, secondo il presente trovato;
- la fig. 2 Ã ̈ una vista prospettica di un particolare di fig. 1;
- la fig. 3 Ã ̈ una vista parziale in sezione del portacavi di fig. 1;
- la fig. 4 Ã ̈ una vista in pianta di un primo particolare di fig. 2;
- la fig. 5 Ã ̈ una vista in pianta di un secondo particolare di fig. 2;
- la fig. 6 Ã ̈ una vista parziale dello sviluppo di un componente del portacavi di fig. 1.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA PREFERENZIALE DI
REALIZZAZIONE
Con riferimento alla fig. 1, un portacavi secondo il presente trovato viene indicato nel suo complesso con il numero di riferimento 10, Ã ̈ di tipo assemblabile/smontabile , e comprende due flangie 11 laterali ed un elemento di supporto, o tamburo 12, disposte tra le due flangie 11, e sul quale durante l'uso viene avvolto un cavo 14 (fig. 3).
Il tamburo 12 (fig. 1) ha una sezione poligonale, anche se, in altre forme di realizzazione, può avere anche forma circolare, ed à ̈ ottenuto da un unico foglio di cartone, vantaggiosamente cartone ondulato, che viene opportunamente tagliato e cordonato per definire il suo sviluppo.
In particolare, le operazioni di taglio permettono di definire una superficie di avvolgimento 13 sulla quale avvolgere il cavo 14, ed estensioni sporgenti o lembi 15 predisposti per permettere il collegamento fra le flangie 11 e il tamburo 12, con le modalità che verranno indicate nel prosieguo.
Le operazioni di cordonatura permettono di ricavare linee piegatura 16 (fig. 6) sia nella superficie di avvolgimento 13, sia nelle estensioni sporgenti 15 per definire la piegatura del foglio di cartone e permettere il successivo assemblaggio del portacavi 10
Ciascuna delle estensioni sporgenti 15 comprende rispettivamente una prima porzione 17, collegata direttamente alle estremità del tamburo 12, una seconda porzione 18 e una terza porzione 19 di estremità. La terza porzione 19 à ̈ provvista, a sua volta, di elementi di trattenimento, nella fattispecie denti di trattenimento 20 le cui funzionalità verranno descritte nel prosieguo.
Le estensioni sporgenti 15 sono ricavate in prossimità delle estremità del tamburo 12, in modo sfalsato sui lati della superficie di avvolgimento 13, ed il loro numero à ̈ commisurato al diametro del portacavi 10, e pertanto alle sollecitazioni che deve sopportare.
Il foglio di cartone, una volta effettuate le suddette operazioni di taglio e cordonatura, viene opportunamente piegato e chiuso in prossimità di un suo lato di apertura dello sviluppo perimetrale, ad esempio mediante l'ausilio di opportuni lembi di chiusura, ricavati con modalità note. In questo modo si viene a definire il suddetto tamburo 12, cavo internamente, e presentante una superficie interna 23 (fig. 3) avente sostanzialmente la stessa forma della superficie di avvolgimento 13.
Ciascuna delle flangie 11 (figg. 2-5) comprende un primo elemento 25, ricavato da un foglio di cartone, che funge da parete di contenimento e definisce, in cooperazione con il tamburo 12, una sede di avvolgimento del cavo 14. Il primo elemento 25 ha, nel caso di specie, forma discoidale ed un diametro maggiore rispetto al diametro del tamburo 12. Inoltre, ciascuna delle flangie 11 comprende un secondo elemento 26, ricavato anch'esso da un foglio di cartone, nella fattispecie di forma poligonale e con dimensioni e forma coniugate a quelle della sezione trasversale della superficie interna 23 del tamburo 12.
Il secondo elemento 26 presenta, sul suo spessore, bordi perimetrali 30 che, in condizione assemblata del portacavi 10, sono sostanzialmente a contatto con la superficie interna 23 del tamburo 12.
II primo elemento 25 à ̈ provvisto di prime sedi passanti 27 e di seconde sedi passanti 28, queste ultime ricavate internamente rispetto alle prime sedi passanti 27. In particolare, sia le prime 27, sia le seconde sedi passanti 28 sono ricavate su lati di un poligono analogo a quello secondo cui à ̈ conformato il tamburo 12. La posizione delle prime sedi passanti 27 à ̈ coordinata a quella secondo cui sono ricavate le estensioni sporgenti 15 del tamburo 12 e, quando il secondo elemento 26 viene affiancato al primo elemento 25, esse si dispongono in prossimità dei bordi perimetrali 30 del secondo elemento 26.
Il secondo elemento 26 à ̈ provvisto di terze sedi passanti 29 aventi un'analoga disposizione e forma rispetto alle seconde sedi passanti 28, di modo che, quando il primo elemento 25 ed il secondo elemento 26 vengono disposti affiancati fra loro, le seconde sedi passanti 28 e le terze sedi passanti 29 siano disposte in sostanziale continuità fra loro.
Sia il primo 25, sia il secondo elemento 26 possono essere costituiti da un unico foglio di cartone ondulato, oppure da due o più fogli di cartone incollati fra loro.
Nel caso di cartone ondulato, ed elementi 25 e 26 aventi più fogli incollati, questi ultimi vengono disposti in modo che le rispettive odulazioni si posizionano angolate fra loro. Ciò permette di incrementare la resistenza delle flangie 11 alle sollecitazioni che vengono esercitate dal cavo 14 avvolto.
Le flangie 11 sono provviste, in modo noto, di un foro assiale 31 passante disposto in corrispondenza dell'asse del tamburo 12 per permettere l'inserimento di un mandrino per le operazioni di avvolgimento/svolgimento .
Una, od entrambe, le flangie 11 possono essere provviste di mezzi ausiliari al foro assiale 31 che permettono, ad esempio ad una macchina avvolgitrice di provvedere alle operazioni di avvolgimento. Nel caso di specie, detti mezzi ausiliari comprendono foro periferico passante 32.
Con riferimento alle figure allegate, il montaggio del portacavi 10, secondo il presente trovato viene di seguito descritto.
Una volta che il tamburo 12 viene assemblato, con le modalità sopra indicate, ciascuna delle estensioni sporgenti 15 vengono inserite attraverso le prime sedi passanti 27 del primo elemento 25 e disponendo il secondo elemento 26 all'interno del tamburo 12. In questo modo la superficie interna 23 del tamburo 12 si dispone sostanzialmente a contatto con i bordi perimetrali 30 del secondo elemento 26 della flangia 11
Le estensioni sporgenti 15 vengono piegate lungo le linee di piegatura 16 per inserire le loro terze porzioni 19 attraverso le seconde 28 e le terze sedi passanti 29 rispettivamente del primo 25 e del secondo elemento 26. Le seconde porzioni 18 delle estensioni sporgenti 15 si dispongono esternamente alle flangie 11 fra le prime 27 e le seconde sedi passanti 28.
I denti, o altri elementi, di trattenimento 20, inseriti attraverso le seconde 28 e le terze sedi passanti 29, 4vanno in battuta contro la superficie piana del secondo elemento 26 e definiscono, così, il collegamento reciproco fra le flangie 11 ed il tamburo 12.
II secondo elemento 26, pertanto, ha la funzione di sostenere l'effetto di strizione che si esercita con maggior intensità in prossimità delle estremità del tamburo 12 e, quindi, sostenere le suddette estremità soprattutto nelle zone in cui non sono presenti le estensioni sporgenti 15.
Ciò permette pertanto di stabilizzare il portacavi soprattutto in questa zona che à ̈ maggiormente sollecitata.
È chiaro che al portacavi 10 fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato.
Ad esempio à ̈ possibile prevedere che il primo 25 ed il secondo elemento 26 anziché essere accoppiati fra loro mediante incollaggio, vengano solamente affiancati fra loro, attribuendo ai denti di trattenimento 20 l'effetto di unione fra le due parti.
È anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz'altro realizzare molte altre forme equivalenti di portacavi, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell'ambito di protezione da esse definito.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Portacavi perfezionato in cartone, o cartone ondulato, comprendente due flangie (11), ed un elemento di supporto (12) conformato a tamburo e disposto fra dette due flangie (11), il quale elemento di supporto (12) à ̈ ottenuto per piegatura di almeno un foglio di cartone a definire una superficie interna (23) ed una superficie esterna (13) sulla quale un cavo (14) à ̈ adatto ad essere avvolto, detto elemento di supporto (12) essendo provvisto, in prossimità delle sue estremità, di estensioni sporgenti (15) adatte a collegare reciprocamente dette flangie (11) con detto elemento di supporto (12), caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette flangie (11) comprende un primo elemento (25) adatto a fungere da parete di contenimento del cavo (14) che viene avvolto su detta superficie esterna (13) di detto elemento di supporto (12), ed almeno un secondo elemento (26) avente forma e dimensioni coniugate a quelle della sezione trasversale di detta superficie interna (23) di detto elemento di supporto (12), detto secondo elemento (26), in uso, essendo disposto affiancato a detto primo elemento (25) ed internamente a detto elemento di supporto (12).
  2. 2. Portacavi come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto secondo elemento (26) ha dimensioni perimetrali esterne sostanzialmente uguali o leggermente superiori alle dimensioni di detta superficie interna (23) di detto elemento di supporto (12) per disporre detta superficie interna (23) di detto elemento di supporto (13) sostanzialmente a contatto con i bordi perimetrali (30) di detto secondo elemento (26) di dette flangie (11).
  3. 3. Portacavi come nella rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto primo elemento (25) e detto secondo elemento (26) sono solidalmente associati fra loro.
  4. 4. Portacavi come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo elemento (25) Ã ̈ provvisto di prime sedi passanti (27) attraverso le quali sono adatte ad essere inserite dette estensioni sporgenti (15).
  5. 5. Portacavi come nella rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto primo elemento (25) Ã ̈ provvisto di seconde sedi passanti (28) disposte internamente rispetto a dette prime sedi passanti (27), detto secondo elemento (26) Ã ̈ provvisto di terze sedi passanti (29) ricavate in posizioni coniugate rispetto alla posizione secondo cui sono ricavate dette seconde sedi passanti (28) e dette estensioni sporgenti (15) sono adatte ad essere inserite attraverso dette prime sedi passanti (27) ed attraverso dette seconde (28) e dette terze sedi passanti (29).
  6. 6. Portacavi come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette estensioni sporgenti (15) sono provviste di mezzi di trattenimento (20) adatti a realizzare un collegamento solidale fra dette flangie (11) e detto tamburo (12).
  7. 7. Portacavi come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno uno fra detto primo elemento (25) e secondo elemento (26) comprende due o più fogli di cartone, incollati e sovrapposti fra loro,
IT000138A 2011-08-31 2011-08-31 Portacavi perfezionato ITUD20110138A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000138A ITUD20110138A1 (it) 2011-08-31 2011-08-31 Portacavi perfezionato
EP12182284A EP2565140A1 (en) 2011-08-31 2012-08-30 Cable holder

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000138A ITUD20110138A1 (it) 2011-08-31 2011-08-31 Portacavi perfezionato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20110138A1 true ITUD20110138A1 (it) 2013-03-01

Family

ID=44800200

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000138A ITUD20110138A1 (it) 2011-08-31 2011-08-31 Portacavi perfezionato

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2565140A1 (it)
IT (1) ITUD20110138A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9556000B2 (en) * 2014-04-29 2017-01-31 Inteplast Group Corporation Reel assembly
WO2016176289A1 (en) * 2015-04-27 2016-11-03 Direct Wire & Cable, Inc. Drum for storage and transportation of articles and materials
US10526106B2 (en) 2016-12-30 2020-01-07 Inteplast Group Corporation Bulk bin, bulk bin sleeve pack, and related method

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2341491A (en) * 1942-04-28 1944-02-08 Eastman Kodak Co Film spool
US2799458A (en) * 1953-02-04 1957-07-16 Crown Zellerbach Corp Spool
US3876073A (en) * 1973-02-02 1975-04-08 Connelly Containers Inc Heavy duty paper board reel
DE9016876U1 (it) * 1990-12-14 1991-05-02 Bauer Gmbh, 7173 Mainhardt, De
DE9103800U1 (it) * 1991-03-20 1991-08-29 Koehler, Karl, 5600 Wuppertal, De
US5735483A (en) * 1996-06-27 1998-04-07 Delaware Capital Formation, Inc. Cardboard reel clip holder
US20020038839A1 (en) * 1999-05-27 2002-04-04 Robards Thomas H. Composite reel apparatus

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2341491A (en) * 1942-04-28 1944-02-08 Eastman Kodak Co Film spool
US2799458A (en) * 1953-02-04 1957-07-16 Crown Zellerbach Corp Spool
US3876073A (en) * 1973-02-02 1975-04-08 Connelly Containers Inc Heavy duty paper board reel
DE9016876U1 (it) * 1990-12-14 1991-05-02 Bauer Gmbh, 7173 Mainhardt, De
DE9103800U1 (it) * 1991-03-20 1991-08-29 Koehler, Karl, 5600 Wuppertal, De
US5735483A (en) * 1996-06-27 1998-04-07 Delaware Capital Formation, Inc. Cardboard reel clip holder
US20020038839A1 (en) * 1999-05-27 2002-04-04 Robards Thomas H. Composite reel apparatus

Also Published As

Publication number Publication date
EP2565140A1 (en) 2013-03-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO950446A1 (it) Pacchetto rigido con coperchio incernierato
ITUD20120033A1 (it) Portacavi perfezionato
RU2723126C2 (ru) Бумажная катушка
BR102015029738A2 (pt) eixo enrolador e processo para encaixar um eixo enrolador em um dispositivo de enrolamento
ITUD20110138A1 (it) Portacavi perfezionato
JP5563196B2 (ja) 煙草製品用の剛性パッケージを製造するためのブランク
ES2438097T3 (es) Configuraciones de empaquetado de cable
ES2388286T1 (es) Núcleo para un producto de forma laminar devanado alrededor de dicho núcleo y rollo formado con dicho núcleo
ITMO20060023U1 (it) Anima per rotoli di materiali arrotolabili e srotolabili
ITBO20130395A1 (it) Contenitore rigido
IT202000028544A1 (it) Dispositivo per l’erogazione di materiale in nastro
CN204998187U (zh) 一种缝线包背本
ITBO20120212A1 (it) Sbozzato per la realizzazione di scatole tonde
JPH03256841A (ja) テールコードの梱包装置
KR20240014892A (ko) 종이관의 뚜껑
ITFI20120051A1 (it) "supporto per l'avvolgimento di un materiale tessile in forma di stoppino o simili, e utensile per il suo impiego"
ITBO950096U1 (it) Imballaggio in cartone, particolarmente in cartone ondulato, per il contenimento in matasse
ITMO20110066A1 (it) Contenitore ed erogatore per prodotti avvolgibili
CN206976144U (zh) 变压器
JPS5931568Y2 (ja) 鉄板等の筒状コイル用の包装紙
ITBO940197U1 (it) Imballaggio in cartone, particolarmente in cartone ondulato, per il contenimento di matasse
US3863866A (en) Fabric reel
ITRE990062A1 (it) Metodo per la preparazione di schermi serigrafici cilindrici, e gruppo di stampa scomponibile corredato con detti.
WO2009028380A1 (ja) ロール紙の梱包構造
ITBO20070073U1 (it) Imballaggio in cartone, particolarmente in cartone ondulato