ITTO950059A1 - Macchina di lavaggio con sistema di controllo elettronico a programmaz ione semplificata e relativo metodo di programmazione. - Google Patents

Macchina di lavaggio con sistema di controllo elettronico a programmaz ione semplificata e relativo metodo di programmazione. Download PDF

Info

Publication number
ITTO950059A1
ITTO950059A1 IT95TO000059A ITTO950059A ITTO950059A1 IT TO950059 A1 ITTO950059 A1 IT TO950059A1 IT 95TO000059 A IT95TO000059 A IT 95TO000059A IT TO950059 A ITTO950059 A IT TO950059A IT TO950059 A1 ITTO950059 A1 IT TO950059A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
washing machine
control system
user
washing
machine
Prior art date
Application number
IT95TO000059A
Other languages
English (en)
Inventor
Valerio Aisa
Costantino Mariotti
Giuseppe Salvucci
Original Assignee
Merloni Elettrodomestici Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11413123&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITTO950059(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Merloni Elettrodomestici Spa filed Critical Merloni Elettrodomestici Spa
Priority to IT95TO000059A priority Critical patent/IT1279102B1/it
Publication of ITTO950059A0 publication Critical patent/ITTO950059A0/it
Priority to ES96101395T priority patent/ES2198450T5/es
Priority to EP96101395A priority patent/EP0725181B2/en
Priority to DE69627912T priority patent/DE69627912T3/de
Publication of ITTO950059A1 publication Critical patent/ITTO950059A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1279102B1 publication Critical patent/IT1279102B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/42Details
    • A47L15/4293Arrangements for programme selection, e.g. control panels; Indication of the selected programme, programme progress or other parameters of the programme, e.g. by using display panels
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/0018Controlling processes, i.e. processes to control the operation of the machine characterised by the purpose or target of the control
    • A47L15/0049Detection or prevention of malfunction, including accident prevention
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F34/00Details of control systems for washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F34/28Arrangements for program selection, e.g. control panels therefor; Arrangements for indicating program parameters, e.g. the selected program or its progress
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L2301/00Manual input in controlling methods of washing or rinsing machines for crockery or tableware, i.e. information entered by a user
    • A47L2301/06Crockery or tableware details, e.g. material, quantity, condition
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L2401/00Automatic detection in controlling methods of washing or rinsing machines for crockery or tableware, e.g. information provided by sensors entered into controlling devices
    • A47L2401/02Consumable products information, e.g. information on detergent, rinsing aid or salt; Dispensing device information, e.g. information on the type, e.g. detachable, or status of the device
    • A47L2401/023Quantity or concentration of the consumable product
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L2401/00Automatic detection in controlling methods of washing or rinsing machines for crockery or tableware, e.g. information provided by sensors entered into controlling devices
    • A47L2401/04Crockery or tableware details, e.g. material, quantity, condition
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L2401/00Automatic detection in controlling methods of washing or rinsing machines for crockery or tableware, e.g. information provided by sensors entered into controlling devices
    • A47L2401/10Water cloudiness or dirtiness, e.g. turbidity, foaming or level of bacteria
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L2401/00Automatic detection in controlling methods of washing or rinsing machines for crockery or tableware, e.g. information provided by sensors entered into controlling devices
    • A47L2401/11Water hardness, acidity or basicity
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L2401/00Automatic detection in controlling methods of washing or rinsing machines for crockery or tableware, e.g. information provided by sensors entered into controlling devices
    • A47L2401/12Water temperature
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L2501/00Output in controlling method of washing or rinsing machines for crockery or tableware, i.e. quantities or components controlled, or actions performed by the controlling device executing the controlling method
    • A47L2501/26Indication or alarm to the controlling device or to the user
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L2501/00Output in controlling method of washing or rinsing machines for crockery or tableware, i.e. quantities or components controlled, or actions performed by the controlling device executing the controlling method
    • A47L2501/28Machine starting, e.g. normal start, restart after electricity cut-off or start scheduling
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L2501/00Output in controlling method of washing or rinsing machines for crockery or tableware, i.e. quantities or components controlled, or actions performed by the controlling device executing the controlling method
    • A47L2501/30Regulation of machine operational steps within the washing process, e.g. performing an additional rinsing phase, shortening or stopping of the drying phase, washing at decreased noise operation conditions
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F2101/00User input for the control of domestic laundry washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F2101/02Characteristics of laundry or load
    • D06F2101/06Type or material
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F2101/00User input for the control of domestic laundry washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F2101/12Washing temperature
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F2101/00User input for the control of domestic laundry washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F2101/20Operation modes, e.g. delicate laundry washing programs, service modes or refreshment cycles
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F2103/00Parameters monitored or detected for the control of domestic laundry washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F2103/02Characteristics of laundry or load
    • D06F2103/04Quantity, e.g. weight or variation of weight
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F2103/00Parameters monitored or detected for the control of domestic laundry washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F2103/16Washing liquid temperature
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F2103/00Parameters monitored or detected for the control of domestic laundry washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F2103/20Washing liquid condition, e.g. turbidity
    • D06F2103/22Content of detergent or additives
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F2103/00Parameters monitored or detected for the control of domestic laundry washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F2103/26Unbalance; Noise level
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F2105/00Systems or parameters controlled or affected by the control systems of washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F2105/52Changing sequence of operational steps; Carrying out additional operational steps; Modifying operational steps, e.g. by extending duration of steps
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F2105/00Systems or parameters controlled or affected by the control systems of washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F2105/58Indications or alarms to the control system or to the user

Abstract

Viene descritta una macchina di lavaggio, comprendente tutti gli elementi noti per il suo funzionamento, tra i quali un sistema di controllo elettronico e mezzi di comando manuale (3; 3A), detta macchina di lavaggio (1; 1A) essendo in grado di eseguire, in funzione di informazioni ottenute tramite detti mezzi di comando (1; 1A), almeno un ciclo di trattamento predeterminato tra una pluralità di differenti cicli di trattamento possibili, siano essi predeterminati o meno, lo svolgimento di detti cicli di trattamento dipendendo da più parametri relativi a caratteristiche proprie dei prodotti da lavare. Secondo l'invenzione, detto sistema di controllo comprende un programmatore elettronico al quale sono associati mezzi di memoria e mezzi sensori posti all'interno della macchina, e per la selezione di un ciclo di trattamento predeterminato e memorizzato in detti mezzi di memoria, detto programmatore necessita di un'unica informazione, impartita dall'utente tramite detti mezzi di comando manuale (3; 3A), relativa ad un parametro caratteristico dei prodotti da lavare, gli altri parametri che determinano detto ciclo di trattamento essendo ottenuti in modo automatico dal programmatore, tramite dati codificati in detti mezzi di memoria e/o tramite detti mezzi sensori.

Description

Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo:
"MACCHINA DI LAVAGGIO CON SISTEMA DI CONTROLLO ELETTRONICO A PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATA E RELATIVO METODO DI PROGRAMMAZIONE"
RIASSUNTO
Viene descritta una macchina di lavaggio, comprendente tutti gli elementi noti per il suo funzionamento, tra i quali un sistema di controllo elettronico e mezzi di comando manuale (3;3A), detta macchina di lavaggio ( 1 ; 1 A) essendo in grado di eseguire, in funzione di informazioni ottenute tramite detti mezzi di comando (1;1A), almeno un ciclo di trattamento predeterminato tra una pluralità di differenti cicli di trattamento possibili, siano essi predeterminati o meno, lo svolgimento di detti cicli di trattamento dipendendo da più parametri relativi a caratteristiche proprie dei prodotti da lavare. Secondo l’invenzione, detto sistema di controllo comprende un programmatore elettronico al quale sono associati mezzi di memoria e mezzi sensori posti all'interno della macchina, e per la selezione di un ciclo di trattamento predeterminato e memorizzato in detti mezzi di memoria, detto programmatore necessita di un'unica informazione, impartita dall'utente tramite detti mezzi di comando manuale (3;3A), relativa ad un parametro caratteristico dei prodotti da lavare, gli altri parametri che determinano detto ciclo di trattamento essendo ottenuti in modo automatico dal programmatore, tramite dati codificati in detti mezzi di memoria e/o tramite detti mezzi sensori.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un elettrodomestico a controllo eletronico, in particolare ad una macchina di lavaggio come descritta al preambolo della rivendicazione 1 allegata.
E' noto che l'evoluzione delle tecnologie elettroniche e delle relative metodologie di controllo sta offrendo sempre maggiori opportunità, nell'ottica di realizzare elettrodomestici dotati di nuove funzioni e di migliori prestazioni, e caratterizzati da un maggior rispetto per l'ambiente e da un costo di esercizio inferiore.
Tuttavia, la crescente complessità del sistema di controllo di tali elettrodomestici si traduce spesso nella richiesta di un maggior impegno di programmazione da parte dell’utente, per poter sfruttare al meglio le ampie potenzialità del prodoto.
Ad esempio, nel caso delle macchine di lavaggio, la tecnica nota al riguardo degli apparati elettrodomestici a controllo elettronico prevede sostanzialmente due tipi di approcci di programmazione, espressi tipicamente dai produttori di elettrodomestici tedeschi e giapponesi.
L’approccio di tipo tedesco, anche noto con il nome di "input System" prevede un'interfaccia utente-elettrodomestico, ossia un cruscotto comandi, dotato di molti pulsanti, spie e manopole, previste per la selezione di molteplici parametri e funzioni possibili. Tale cruscotto è ovviamente reso più complesso dall'aumento delle funzioni, conseguente all'utilizzo delle tecniche di controllo elettroniche. In questo caso, pertanto, l'utente è chiamato ad imputare una gran numero di parametri e selezionare le varie funzioni che lo interessano, ed il sistema di controllo elettronico della macchina, adeguandosi agli "input" ricevuti ed elaborandoli, provvede a realizzare un ciclo di lavaggio completo.
In altre parole, quindi, l’utente è in grado di dominare completamente una macchina di lavaggio altamente sofisticata, ma la complessità del suo pannello comandi è direttamente proporzionale al numero delle funzioni previste ed al costo della macchina stessa.
L'approccio di programmazione seguito dai produttori giapponesi è invece totalmente opposto poiché, in pratica, essi ripropongono sugli elettrodomestici una tecnica già ampiamente utilizzata nel caso delle macchine fotografiche, e cioè che il funzionamento può essere completamente automatico oppure manuale, a discrezione dell'utente.
In questo caso, la macchina di lavaggio a controllo elettronico prevede, per l'impiego normale, un solo mezzo di comando, che corrisponde al pulsante di avvio del ciclo di lavaggio; l'utente non è quindi chiamato all'inserimento di alcun "input" particolare al sistema di controllo elettronico, sicché in tale situazione si può affermare che la macchina di lavaggio "domina" completamente l’utente.
Secondo l'approccio di tipo giapponese, in talune applicazioni, le macchine sono anche dotate di una complicata tastiera, per la programmazione completamente manuale dei molteplici parametri operativi. Tuttavia, nel caso in cui venga selezionata l'opzione di programmazione manuale, l'utente si trova di fronte ai problemi di complessità già espressi in precedenza, con riferimento all'approccio di programmazione del tipo "input System".
In sostanza, quindi, gli approcci di tipo noto al problema della programmazione dell'elettrodomestico evoluto presentano da un lato il problema dell'eccessiva complicazione, derivante dai molti comandi, o dall’altro lato l'automatismo completo, che non tutti gli utenti sono disposti ad accettare (ad esempio, se i risultati di un lavaggio automatico non sono soddisfacenti per un utente, questi non può apportare delle modifiche al ciclo se non con grande complicazione).
Inoltre, nel primo caso, l'utente è chiamato a fornire una molteplicità di informazioni (tipo di tessuto, quantità di tessuto, temperatura di lavaggio, velocità di centrifuga, durezza dell'acqua, eccetera) che richiedono un certo impegno mentale ed un ragionamento, e senza le quali l'elettrodomestico, nonostante le sue potenzialità, non è in grado di operare correttamente; vista la complessità, può fra l'altro accadere anche che l'utente si dimentichi di fornire una informazione importante.
In un certo senso, quindi, ciò costituisce un impedimento alla diffusione di prodotti innovativi nel settore degli elettrodomestici e dei beni di consumo in genere.
Lo scopo della presente invenzione è quello di superare gli inconvenienti sopra citati e di indicare un nuovo metodo di gestione e di realizzazione di un pannello comandi di un elettrodomestico a controllo elettronico sofisticato; ciò allo scopo di rendere il dialogo tra utente ed elettrodomestico estremamente semplice e, nello stesso tempo, comunque in grado di soddisfare pienamente la necessità reciproca, dall'utente alla macchina e viceversa, delle informazioni effettivamente necessarie. Tali scopi vengono raggiunti secondo la presente invenzione da una macchina di lavaggio ed un metodo per la programmazione di una macchina di lavaggio incorporanti le caratteristiche delle rivendicazioni allegate.
Le caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno comunque chiari dalla descrizione particolareggiata che segue e dai disegni annessi, fomiti a puro titolo di esempio esplicativo e non limitativo, in cui:
- la figura 1 rappresenta in forma schematica una macchina lavabiancheria realizzata secondo i dettami della presente invenzione;
- la figura 2 rappresenta in forma schematica una macchina lavastoviglie realizzata secondo i dettami della presente invenzione;
- la figura 3 rappresenta in forma schematica un particolare della macchina di figura 1 o 2, in accordo ad una possibile variante realizzativa della presente invenzione.
Gli scopi che la presente invenzione si prefigge di raggiungere vengono sostanzialmente ottenuti attraverso il sistema di controllo elettronico dell'elettrodomestico, il quale è attrezzato per svolgere le seguenti tre azioni congiunte e complementari:
1. Richiedere all'utente informazioni di tipo prettamente "qualitativo" (quali ad esempio la delicatezza del bucato, il livello di sporco e delicatezza delle stoviglie), ossia informazioni derivanti direttamente dall'esperienza dell'utente stesso, ed in modo che l'imputazione di tali informazioni venga realizzata con operazioni estremamente semplificate e di numero limitato, quali la rotazione di una singola manopola e la pressione di un singolo pulsante.
2. Fornire, con opportuni mezzi (quale un display a led o cristalli liquidi, delle spie luminose, l’illuminazione di simboli grafici) unicamente le informazioni che sono veramente utili per l’utente, ed in una forma qualitativa, ad esempio tramite simboli, livelli e/o andamenti, evitando cioè sigle e segnalazioni ambigue, di difficile interpretazione.
3. Ricavare automaticamente, tramite opportuni sensori, tutti i tipici dati "quantitativi", di difficile imputazione per l’utente, necessari per la gestione ottimale dell'elettrodomestico, ossia informazioni relative a condizioni di funzionamento della macchina e/o a caratteristiche fisiche e chimiche proprie di ciò su cui si esplica l’azione dell'apparato, quali ad esempio la temperatura del liquido di lavaggio, la durezza dell'acqua, la concentrazione del detersivo nell'acqua di lavaggio, il livello di umidità, le caratteristiche o tipo di sporco, eccetera.
Le informazioni ottenute nel modo sopra citato vengono poi elaborate dal sistema di controllo elettronico e tradotte in opportune azioni, aventi lo scopo di gestire l'elettrodomestico in modo tale da ottenere il massimo delle prestazioni globali in relazione a determinate condizioni di funzionamento.
Ad esempio, nel caso di una lavabiancheria, la prestazione desiderata può essere intesa come la pulizia dei panni senza l’usura delle fibre, con risparmio di acqua ed energia elettrica e il rispetto per l'ambiente, da ottenersi in relazione a condizioni di funzionamento della macchina quali il valore della tensione di alimentazione, il grado di durezza dell'acqua, la quantità di detersivo immessa dall'utente, la quantità e la tipologia dei panni, la quantità ed il tipo di sporco, l'entità dello sbilanciamento del carico dei panni nel cestello, eccetera.
Il grande vantaggio degli elettrodomestici realizzati secondo i dettami della presente invenzione è quindi rappresentato dal fatto che essi riescono a conciliare la presenza di funzioni e prestazioni altamente sofisticate con una estrema semplicità d'uso. A tal fine, una caratteristica fondamentale della cosiddetta "interfaccia utente" di tali elettrodomestici secondo l'invenzione, ossia il loro pannello comandi, è la estrema semplicità, che si traduce anche in una notevole sobrietà estetica.
La presente descrizione verrà effettuata con particolare riferimento a delle macchine di lavaggio, quali una lavabiancheria ed una lavastoviglie, sulle quali la presente invenzione trova un'applicazione particolarmente vantaggiosa.
Tali lavabiancheria e lavastoviglie sono rappresentate in forma schematica rispettivamente nelle figure 1 e 2.
Come si nota in figura 1, la lavabiancheria indicata nel suo complesso con 1 presenta un pannello comandi 2 estremamente semplificato.
Agli scopi dell'invenzione sono infatti sufficienti una manopola con rotazione morbida, indicata con 3, un display a LED, indicato con 4 ed un pulsante di avvio programma, indicato con 5: come sarà chiarito nel seguito della presente descrizione, tali mezzi sono sufficienti per scambiare con l'utente le informazioni strettamente necessarie per il raggiungimento dei risultati prestazionali, ossia un programma di lavaggio predeterminato o completo, che l'elettrodomestico è in grado di esprimere, in virtù dei suoi mezzi sensori e della tecnica di controllo basata sulla logica sfumata, o fitzzy logie.
Sul pannello 2 sono poi ulteriormente previsti due tasti, indicati rispettivamente con 6 e 7, e recanti rispettivamente il simbolo "+" ed il simbolo
Sul pannello comandi 2 vengono infine indicati con 8 un classico interruttore generale della macchina, per abilitare l'alimentazione elettrica della stessa, e con 9 il cassetto di un distributore degli agenti di lavaggio; il pannello 2 può inoltre eventualmente presentare delle spie atte a segnalare una o più condizioni di funzionamento della macchina.
Come si nota, la lavastoviglie di figura 2 presenta in pratica gli stessi elementi di comando già rappresentati in figura 1 sulla lavabiancheria, e che per questo sono stati contraddistinti dai medesimi numeri di riferimento, con l'aggiunta della lettera "A"; con 10 è indicata una maniglia per realizzare l'apertura dello sportello di caricamento frontale della lavastoviglie; naturalmente nel caso della lavastoviglie non è poi presente il cassetto del distributore degli agenti di lavaggio, poiché tale dispositivo è, come noto, alloggiato sulla controporta della macchina.
In sostanza, agli scopi della presente invenzione, l'unica differenza tra i pannelli di comando 2 e 2 A della lavabiancheria e della lavastoviglie sono le serigrafie delle manopole di comando 3 e 3A.
Nel caso della lavabiancheria 1, la manopola 3 sarà prevista per la selezione tra sei opzioni, corrispondenti alle seguenti tipologie di capi da lavare: capi in lana, capi delicati, capi sintetici, capi colorati, capi molto resistenti, o molto sporchi; tali opzioni possono ad esempio essere rappresentate tramite dei simboli grafici, i quali richiamino intuitivamente la tipologia di biancheria.
Nel caso della lavastoviglie 1A, la manopola 3A sarà prevista ad esempio per la selezione di almeno cinque opzioni, corrispondenti alle seguenti tipologie di stoviglie da lavare: cristalli, pentole, stoviglie con sporco normale, stoviglie poco sporche, stoviglie molto sporche, ove con cristalli si intendono stoviglie particolarmente delicate, quali ad esempio bicchieri in cristallo, mentre con pentole si intendono stoviglie resistenti a trattamenti energici, quali ad esempio pentole con sporco particolarmente resistente.
H sistema di controllo elettronico delle due macchine di lavaggio 1 e 1A è del tipo basato sull'impiego di un microcontrollore, al quale sono associati opportuni mezzi per realizzare le varie azioni proprie del tipo di lavaggio richiesto; tale sistema di controllo prevede in altre parole un programmatore, o timer, di tipo elettronico cui sono associati opportuni mezzi di memoria nei quali sono codificate, in forma opportuna, le regole per realizzare i programmi di lavaggio.
A tale sistema di controllo sono inoltre associati dei mezzi sensori, che consentono in pratica al sistema di controllo stesso di ricavare tutte le informazioni quantitative necessarie all'espletamento del normale ciclo di lavaggio.
Nel caso della lavabiancheria 1, tali mezzi sensori comprendono:
- un sensore della quantità e/o del tipo di biancherìa;
- un sensore della durezza dell'acqua di rete;
- un sensore della concentrazione di detersivo nell'acqua di lavaggio;
- un sensore del tipo di sporco associato ai tessuti;
- un sensore della temperatura dell'acqua di lavaggio;
- un sensore del grado di bilanciamento del carico di biancheria entro il cestello della macchina.
Nel caso della lavastoviglie 1 A tali mezzi sensori comprendono:
- un sensore della durezza dell’acqua di rete;
- un sensore del tipo di sporco associato alle stoviglie;
- un sensore di concentrazione di detersivo nel liquido di lavaggio;
- un sensore di presenza di schiuma nel liquido di lavaggio.
Non si ritiene necessario in questa sede descrivere in dettaglio i tipi di sensori sopra citati e le loro modalità di utilizzo, in quanto in sé noti.
A titolo indicativo, per quello che riguarda una descrizione dettagliata della maggior parte di tali sensori e delle loro modalità di utilizzo nel caso di macchine di lavaggio, si rimanda ad esempio al contenuto delle domande di brevetto italiane No. T092A000668, T093A000796, T094A000058, T093A000798, a nome della stessa Richiedente.
Qui basti comunque precisare che, come già accennato, la presenza di tali sensori e le tecniche di elaborazione in accordo alla fuzzy logie, consentono al sistema di controllo delle macchine l e 1A di espletare in modo autonomo la maggior parte delle operazioni previste e di semplificare notevolmente l'interazione con l'utente, poiché, come si vedrà, secondo l'invenzione questi viene chiamato a fornire una sola informazione strettamente necessaria al sistema di controllo.
11 funzionamento delle macchine di lavaggio delle figure 1 e 2 è molto semplice. Nel caso della lavabiancheria 1 e della lavastoviglie 1A, le uniche operazioni che deve effettuare l'utente sono le seguenti:
- accendere la macchina tramite l'interruttore generale 8 o 8A;
- inserire i panni da lavare nel cesto della lavabiancheria, ovvero le stoviglie nei cestelli della lavastoviglie;
- introdurre nella macchina i necessari agenti di lavaggio;
- posizionare opportunamente la manopola di comando 3 o 3A, per indicare il capo da lavare più delicato, nel caso della lavabiancheria 1, ovvero il tipo di stoviglie, o il loro livello di sporco, nel caso della lavastoviglie 1A.
- premere il pulsante di avvio programma 5 o 5A.
A tali azioni dell'utente, la lavabiancheria 1 e la lavastoviglie 1 A risponderanno nel modo seguente.
All'accensione della macchina di lavaggio 1 o 1A, tramite l'interruttore generale 8 o 8 A da parte dell'utente, il sistema di controllo elettronico farà apparire sul display 4 o 4A una informazione grafica semplificata, che esprime il grado di durezza dell'acqua presente nella rete idrica cui la macchina di lavaggio è collegata.
Tale valore di durezza dell'acqua visualizzato sul display 4 o 4A è un valore "storico", ossia ricavato dalle misure effettuate dal sopra citato sensore di durezza, giorno dopo giorno, lavaggio dopo lavaggio, e memorizzate, con tecnica in sé nota, in modo opportuno, in mezzi di memoria permanente associati al microcontrollore che gestisce il sistema di controllo della macchina.
Nel caso della lavabiancheria 1, vengono distinti tre livelli di durezza, ossia bassa, media, e alta, che vengono ad esempio rappresentati sul display 4 rispettivamente tramite una, due o tre barre orizzontali.
Tale informazione relativa alla durezza dell'acqua viene utilizzata dall'utente per effettuare nel modo migliore il dosaggio del detersivo, in accordo a quanto specificato dalle ditte produttrici di agenti di lavaggio; è infatti noto che tali ditte indicano solitamente sulle confezioni dei loro prodotti le quantità ottimali di detersivo da immettere in funzione del grado di durezza dell'acqua di rete.
Nel caso della lavastoviglie 1B, sul display 4A vengono invece indicati sette livelli di durezza; tale informazione più accurata, rappresentata ad esempio tramite un numero di barre orizzontali corrispondenti al livello di durezza memorizzato, serve all'utente per tarare opportunamente il dispositivo di dosaggio del brillantante; è infatti noto che, analogamente a quanto avviene per il detersivo nel caso delle lavabiancheria, la dose consigliata di brillantante da associare ad ogni lavaggio di stoviglie varia in funzione della durezza dell'acqua.
Una volta inseriti i capi o le stoviglie da lavare, aver dosato il detersivo e/o il brillantante, l’utente può chiudere lo sportello di caricamento della macchina e posizionare opportunamente la manopola di comando 3 o 3A, per indicare al sistema di controllo il capo da lavare più delicato, nel caso della lavabiancheria 1, ovvero il tipo di stoviglie o il loro livello di sporco, nel caso della lavastoviglie 1 A. A questo punto l'utente può avviare il ciclo di lavaggio, premendo l'apposito pulsante 5 o 5A.
Al verificarsi di tale azione, il sistema di controllo provvede a far apparire sul display 4 o 4 A il valore di temperatura che il sistema di controllo stesso ha scelto in modo autonomo, in funzione della informazione "qualitativa" che l'utente ha immesso attraverso la manopola 3 o 3A, in virtù delle propria base di conoscenza codificata nei mezzi di memoria (knowledge base).
L'utente, solo se lo desidera, potrà modificare tale valore di temperatura, ma solo entro determinati limiti "di sicurezza" consentiti dalla macchina; ciò sia nel caso della lavabiancheria 1 che nel caso della lavastoviglie 1A. In particolare, la temperatura può essere modificata dall'utente agendo sugli appositi pulsanti di aumento 6 o 6A (segno ) e diminuzione 7 o 7A (segno -).
A tal riguardo va notato che il sistema di controllo della lavabiancheria 1 impone, per evitare di danneggiare i tessuti, un limite superiore al valore di temperatura, oltre il quale l'utente non può andare; tale limite superiore è strettamente correlato alla posizione selezionata tramite la manopola 3, attraverso la quale l'utente fornisce l'informazione sul capo più delicato caricato nella macchina.
Nel caso della lavastoviglie 1A, ad ogni posizione selezionabile della manopola 3A sono invece associati un valore massimo ed un valore minimo di temperatura e l'utente potrà quindi proporre le eventuali variazioni, tramite i tasti 6 A e 7 A, solo entro tale campo; nel caso della lavastoviglie il limite superiore serve ad evitare danneggiamenti alle stoviglie, mentre quello inferiore serve a garantire la prestazione di lavaggio; anche in tale caso i limiti imposti sono correlati alla posizione selezionata tramite la manopola 3A.
Dopo la visualizzazione del valore di temperatura, eventualmente ma come detto non necessariamente modificabile dall'utente, sul display 4 o 4A compare una stima della durata del programma di lavaggio avviato, calcolata dal microcontrollore del sistema di controllo tramite il suo orologio interno; tale indicazione di durata, che può ad esempio essere espressa in ore e minuti, viene aggiornata dal sistema di controllo col passare del tempo, a mò di conteggio alla rovescia.
Il programma di lavaggio viene quindi gestito dal sistema di controllo, che comanderà opportunamente i vari dispositivi agenti della macchina, utilizzando le informazioni ricavate dai suoi vari sensori, le sue regole di funzionamento programmate e l'informazione proveniente dall'utente. A tale scopo, come detto, il sistema di controllo della macchina secondo l'invenzione è programmato in accordo alle tecniche della logica sfumata, ofuzzy, proprio in virtù della capacità di tali tecniche di gestire informazioni di tipo "qualitativo".
Da quanto sopra descritto risulta chiaro che la manopola 3 o 3A è uno strumento che consente all'utente di condizionare in modo importante la strategia di lavaggio scelta dal sistema di controllo tra le varie disponibili, in considerazione dei dati rilevati dai sensori; in altre parole, quindi, l'utente ha l'effettiva possibilità di dominare la macchina, nonostante l'elevata tecnologia di questa, con un'operazione molto semplice, qual'è la rotazione di una manopola.
Va a tale scopo nuovamente sottolineato che l'informazione associata alla manopola 3 o 3A è di tipo qualitativo, ossia in sostanza relativa ad una sola caratteristica dell'articolo che la macchina deve trattare, e derivante direttamente dall'esperienza quotidiana dell'utente.
L'imputazione di tale informazione non comporta alcuna difficoltà per l'utente, ma riveste una importanza fondamentale per la macchina di lavaggio, e costituisce uno strumento di coinvolgimento e di responsabilizzazione dell'utente stesso.
Va infine precisato anche che il sistema di controllo -della macchina secondo l'invenzione può essere all’occorrenza programmato per- controllare, entro certi limiti, la correttezza della selezione operata dall'utente tramite la manopola 3; in altre parole, quindi, il sistema di controllo è in grado di rilevare eventuali discrepanze tra il tipo di biancheria effettivamente introdotto nella macchina 1 e la tipologia di biancherìa selezionata tramite la manopola 3.
Si ponga ad esempio il caso in cui l'utente introduca nella lavabiancheria dei capi in spugna e erroneamente il ciclo di lavaggio per capi sintetici. Nel caso specifico, il sistema di controllo sarà in grado di rilevare la discrepanza tra l'informazione imputata e quella effettiva, tramite il citato sensore del tipo di biancheria (vedasi a tale scopo le già citata domanda di brevetto italiana T093A000798) ed eventualmente segnalarla all'utente.
Dalla descrizione effettuata risultano chiare le caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione- In particolare in accordo all'invenzione viene offerto un approccio di programmazione intermedio a quelli citati in apertura della presente descrizione, in base al quale:
- viene evitata la complicazione dei molti comandi, tipica dell'"input System", semplificando quindi l'interazione tra utente e macchina;
- viene rifiutato l’automatismo completo, in modo da evitare situazioni "conflittuali" tra elettrodomestico e l’utente (ad esempio il già citato caso del lavaggio automatico non soddisfacente per un utente, il quale non può apportane semplici modifiche ad un programma se non con estrema difficoltà);
- viene analogamente rifiutato il passaggio dal "tutto automatico" al "tutto manuale", che di fatto non risolve i problemi dell'utente;
- viene proposta all'utente un'interazione di tipo prettamente "qualitativo", ossia relativa ad un numero limitato di "input" (in sostanza uno solo), che non richiedono impegno mentale, in quanto legati al buon senso ed all'esperienza, e tali da sollecitare in maniera molto discreta la complicità dell'utente sulla scelta del ciclo di lavaggio predeterminato, da realizzare, nel rispetto della delicatezza dei tessuti e delle stoviglie.
Il tutto allo scopo di rendere l'elettrodomestico a controllo elettronico di utilizzo più semplice per l'utente e nello stesso tempo in grado di svolgere cicli operativi ad alte prestazioni, in virtù dei suoi mezzi sensori e del suo sistema di controllo evoluto, basato sulla fuzzy logie ; secondo l'invenzione, come detto, è consentita la programmazione completa di un normale ciclo di lavaggio tramite un'unica, semplice ed intuitiva azione manuale di selezione.
E' chiaro che numerose varianti sono possibili per l'uomo del ramo alla macchina di lavaggio descritta come esempio, senza per questo uscire dagli ambiti di novità insiti nell'idea inventiva.
Ad esempio si cita la possibilità di dotare la macchina di lavaggio di un telecomando a raggi infrarossi, oppure di una piccola tastiera, nascosta in una apposita sede all’intemo del mobile della macchina, in vicinanza alla manopola 3 o 3A; su tale telecomando o tastiera possono ad esempio essere trasferiti i citati pulsanti di aumento 6 o 6A e di diminuzione 7 o 7A della temperatura scelta dal sistema di controllo per il lavaggio.
In figura 3 viene illustrata in forma schematica una possibile variante realizzativa della presente invenzione, in accordo alla quale la citata tastiera è integrata nella stessa manopola 3 (o 3A) della macchina di lavaggio.
La manopola 3 di figura 3 è in particolare del tipo suscettibile di assumere due diverse posizioni assiali di funzionamento, e cioè:
- una prima posizione, in cui la manopola 3 risulta alloggiata, contro l'azione di idonei mezzi meccanici-cinematici (realizzati secondo la tecnica nota), entro una apposita sede presente sul cruscotto 2; in tale posizione, quindi, la superfìcie frontale della manopola 3 risulta sostanzialmente a filo con la superfìcie della parete frontale del pannello comandi 2;
- una seconda posizione, di selezione, in cui la manopola 3, grazie all'azione dei citati mezzi meccanici-cinematici, fuoriesce dalla citata sede, in modo da poter essere ruotata a piacere dall'utente per la programmazione.
Il cambiamento tra le due posizione è ottenibile tramite una semplice pressione sulla superficie frontale della manopola 3; i citati mezzi meccanico-cinematici, comprendenti ad esempio un elemento mobile a piani inclinati ed una molla a spirale, sono di tipo in sé noto (generalmente con il nome di push-push) e già impiegati su elettrodomestici.
Come si nota in figura 3, nella parte centrale 11 della manopola 3 è ricavata la sede per una pluralità di tasti 12; tali tasti 12, che possono comprendere i tasti 6 e 7 in precedenza citati, sono ad esempio del tipo utilizzato normalmente sui telecomandi, oppure del tipo in cui la selezione della funzione desiderata avviene semplicemente poggiando il dito sul tasto stesso, senza la necessità di pressione eccessiva; naturalmente sono previsti idonei mezzi per la connessione di tali tasti al sistema di controllo. Risulta quindi evidente che, in accordo alla variante di figura 3, la linea stilistica del pannello comandi 2 della macchina risulta ulteriormente semplificata, in quanto tutti i mezzi di comando della macchina, preferibilmente con l'esclusione del tasto di ON/OFF (8), possono essere integrati nella manopola 3 del selezionatore di programmi.
In un'altra possibile variante la manopola di selezione 3 o 3A potrebbe essere sostituita da un idoneo cursore, ossia da un selettore a movimento lineare anziché a movimento angolare.
Da quanto in precedenza descritto risulta evidente che la macchina secondo l'invenzione è in grado di realizzare una pluralità di differenti programmi di lavaggio predeterminati, o standard, che il sistema di controllo è in grado di gestire in modo autonomo, in virtù della propria base di conoscenza (knowledge base) ed in funzione dell'unica informazione "qualitativa” immessa dall'utente e delle informazioni "quantitative" ricavate tramite i citati mezzi sensori.
Va in ogni caso rilevato che, secondo un'altra possibile variante dell'invenzione, possono essere previste alcune opzioni di modifica, con lo scopo di soddisfare anche le esigenze degli utenti più esigenti, o "conservatori”, legati cioè a modalità di lavaggio tradizionali.
Tali varie opzioni possono essere gestite mediante il citato telecomando ad infrarossi, oppure attraverso la citata tastiera, integrata o meno nella manopola 3 o 3A, che è sostanzialmente equivalente a quella del telecomando.
Tramite tale telecomando o tastiera, ed eventualmente con l'ausilio del display 4 o 4A, può ad esempio possibile, nel caso della lavabiancheria, impostare un lavaggio ritardato (da 1 a 24 ore), modificare la temperatura di lavaggio (come già sopra descritto), selezionare un programma di solo risciacquo, o di sola centrifuga, o con esclusione della centrifuga, oppure un programma rapido. Parimenti, nel caso della lavastoviglie, si potrebbe prevedere, oltre al già citato lavaggio ritardato, un programma di ammollo o accumulo, ossia un ciclo operativo della lavastoviglie comprendente una semplice bagnatura delle stesse, allo scopo evitare l'indurimento dello sporco, in modo da poter rimandare il ciclo di lavaggio completo ad un tempo successivo.
Va comunque sottolineato che l'espletamento dei normali cicli di funzionamento della macchina secondo l'invenzione, ossia l'esecuzione di programmi di lavaggio predeterminati, prescinde dalle suddette opzioni, le quali riguardano infatti delle funzioni particolari da assegnare ad un programma di lavaggio, che nella pratica vengono impiegate raramente.

Claims (29)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina di lavaggio, comprendente tutti gli elementi noti per il suo funzionamento, tra i quali un sistema di controllo elettronico e mezzi di comando manuale (3;3A), detta macchina di lavaggio ( 1 ; 1 A) essendo in grado di eseguire, in funzione di informazioni ottenute tramite detti mezzi di comando (1;1A), almeno un ciclo di trattamento predeterminato tra una pluralità di differenti cicli di trattamento possibili, siano essi predeterminati o meno, lo svolgimento di detti cicli di trattamento dipendendo da più parametri relativi a caratteristiche proprie dei prodotti da lavare, caratterizzato dal fatto che detto sistema di controllo comprende un programmatore elettronico al quale sono associati mezzi di memoria e mezzi sensori posti all'intemo della macchina, e che per la selezione di un ciclo di trattamento predeterminato e memorizzato in detti mezzi di memoria, detto programmatore necessita di un'unica informazione, impartita dall'utente tramite detti mezzi di comando manuale (3;3A), relativa ad un parametro caratteristico dei prodotti da lavare, gli altri parametri che determinano detto ciclo di trattamento essendo ottenuti in modo automatico dal programmatore, tramite dati codificati, in detti mezzi di memoria e/o tramite detti mezzi sensori.
  2. 2. Macchina di lavaggio, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di comando comprendono una manopola girevole (3;3A) o un selettore lineare, per impartire detta unica informazione relativa al parametro caratteristico dei prodotti da lavare.
  3. 3. Macchina di lavaggio, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di comando comprendono un tasto di avvio ciclo (5;5A).
  4. 4. Macchina di lavaggio, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che, nel caso di una lavabiancheria (1), detti mezzi sensori comprendono: - mezzi sensori della quantità e/o del tipo di biancheria e/o - mezzi sensori della durezza dell’acqua della rete idrica e/o - mezzi sensori della concentrazione del detersivo nel liquido di lavaggio e/o - mezzi sensori del tipo di sporco associato alla biancheria e/o - mezzi sensori di temperatura del liquido di lavaggio e/o - mezzi sensori dello stato di bilanciamento del carico di biancheria.
  5. 5. Macchina di lavaggio, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che, nel caso di una lavastoviglie (1A), detti mezzi sensori comprendono: - mezzi sensori della durezza dell'acqua della rete idrica e/o - mezzi sensori della concentrazione del detersivo nel liquido di lavaggio e/o - mezzi sensori del tipo di sporco associato alla biancheria e/o - mezzi sensori della presenza di schiuma nel liquido di lavaggio.
  6. 6. Macchina di lavaggio, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che è previsto un dispositivo visualizzatore, in particolare del tipo a Ied o LCD, per la visualizazione di dati rappresentativi del grado di durezza dell'acqua della rete idrica e/o di un valore di temperatura per il liquido di lavaggio, scelto dal programmatore in modo autonomo in funzione di detta unica informazione e/o di una durata stimata per il ciclo di trattamento selezionato.
  7. 7. Macchina di lavaggio, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto programmatore comprende un microcontrollore elettronico, in particolare programmato in accordo alle tecniche della logica sfumata (fuzzy logie).
  8. 8. Macchina di lavaggio, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che sono previsti mezzi di comando di uso facoltativo (6,7;6A,7A), per la modifica del ciclo di trattamento predeterminato e/o per la creazione di cicli particolari.
  9. 9. Macchina di lavaggio, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di comando facoltativi comprendo almeno un tasto (6,7;6A,7A) per l’eventuale modifica di un valore di temperatura del liquido di lavaggio scelto in modo autonomo dal programmatore.
  10. 10. Macchina di lavaggio, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che sono previsti un limite minimo e/o un limite massimo al valore di temperatura modificabile dall'utente.
  11. 11. Macchina di lavaggio, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che è previsto un telecomando o una tastiera normalmente nascosta, ove sono presenti detti mezzi di comando facoltativi.
  12. 12. Macchina di lavaggio, secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detta manopola girevole (3;3A) è del tipo suscettibile di assumere due diverse posizioni assiali di funzionamento, ossia: - una prima posizione in cui la manopola (3) risulta alloggiata entro una apposita sede presente sul pannello comandi della macchina (2), in detta posizione la superficie frontale della manopola risultando sostanzialmente a filo con la superficie della parete frontale del pannello (2); - una seconda posizione, in cui la manopola (3) fuoriesce dalla citata sede, in modo da poter essere ruotata.
  13. 13. Macchina di lavaggio, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che nella parte intermedia di detta manopola (3) è ricavata una sede (11) per uno o più tasti di comando (12), detti tasti di comando essendo in particolare di uso facoltativo (6,7;6A,7A), per la modifica del ciclo di trattamento predeterminato e/o per la selezione di cicli di trattamento particolari.
  14. 14. Metodo per la programmazione di una macchina di lavaggio, del tipo comprendente mezzi di comando manuale (3,5;3A,5A) ed un sistema di controllo elettronico, detto sistema di controllo elettronico essendo programmato per realizzare, in funzione di informazioni ottenute tramite detti mezzi di comando (3,5;3A,5A), un ciclo di trattamento predeterminato tra una pluralità di differenti cicli di trattamento possibili, caratterizzato dal fatto che, ai fini della realizzazione di un ciclo di trattamento tra quelli selezionabili, detto sistema di controllo: - richiede all'utente un'unica informazione di tipo qualitativo, ossia un'informazione relativa ad una sola caratteristica del tipo di articolo che la macchina deve trattare e derivante direttamente dall’esperienza dell'utente, - ricava automaticamente, tramite mezzi sensori associati a detto sistema di controllo ed in funzione di detta unica informazione di tipo qualitativo immessa dall'utente, tutte le informazioni di tipo quantitativo necessarie per la gestione di detto ciclo di trattamento predeterminato, dette informazioni quantitative essendo in particolare relative a condizioni di funzionamento della macchina e/o a caratteristiche fisiche e chimiche proprie di ciò su cui si esplica l'azione dell'apparato.
  15. 15. Metodo, secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che detta macchina di lavaggio è una lavabiancheria (1) e che detta informazione di tipo qualitativo è relativa alla tipologia della biancheria da lavare e/o del relativo livello di sporco (lana, delicati, sintetici, colorati, resistenti), l'utente dovendo in particolare indicare al sistema di controllo il capo di biancheria più delicato tra quelli da lavare.
  16. 16. Metodo, secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che detta macchina di lavaggio è una lavastoviglie (1A) e che detta informazione di tipo qualitativo è relativa alla tipologia delle stoviglie da lavare e/o al relativo livello di sporco (cristalli, pentole, stoviglie poco sporche o molto sporche).
  17. 17. Metodo, secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che dette informazioni di tipo quantitativo, ricavate in modo automatico da detto sistema di controllo tramite detti mezzi sensori, comprendono la quantità di biancheria introdotta nella macchina e/o il grado di durezza dell'acqua della rete idrica e/o il grado di concentrazione di detersivo nel liquido di lavaggio e/o il tipo di sporco e/o la temperatura del liquido di lavaggio e/o il grado di bilanciamento del carico di biancheria.
  18. 18. Metodo, secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che dette informazioni di tipo quantitativo, ricavate in modo automatico da detto sistema di controllo tramite detti mezzi sensori, comprendono il grado di durezza dell’acqua della rete idrica e/o il grado di concentrazione di detersivo nel liquido di lavaggio e/o il tipo di sporco delle stoviglie e/o la presenza di schiuma nel liquido di lavaggio.
  19. 19. Metodo, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che all'accensione della macchina di lavaggio (1;1A), tramile un interruttore generale (8;8 A), il sistema di controllo elettronico provvede a far apparire su un visualizzatore (4;4A) una informazione grafica atta ad esprimere il grado di durezza dell'acqua presente nella rete idrica cui la macchina di lavaggio è collegata.
  20. 20. Metodo, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto valore di durezza dell'acqua visualizzato è un valore storico, in particolare ricavato dal sistema di controllo in base a misure effettuate nel tempo da un sensore di durezza dell'acqua.
  21. 21. Metodo, secondo la rivendicazione 19 o 20, caratterizzato dal fatto che detta macchina di lavaggio è una lavabiancheria (1) e che il sistema di controllo è atto a indicare su detto visualizzatore (4;4A) un livello di durezza dell'acqua tra una pluralità di possibili livelli (basso, medio, alto), detta informazione relativa al livello di durezza dell'acqua essendo utile all'utente ai fini del successivo dosaggio del detersivo da immettere nella macchina.
  22. 22. Metodo, secondo la rivendicazione 19 o 20, caratterizzato dal fatto che detta macchina di lavaggio è una lavastoviglie (1B) e che il sistema di controllo è atto ad indicare su detto visualizzatore (4;4A) un livello di durezza dell'acqua tra una pluralità di possibili livelli, detta informazione relativa al livello di durezza dell'acqua essendo utile all'utente ai fini della taratura di un dispositivo di dosaggio di un agente di lavaggio, in particolare un brillantante.
  23. 23. Metodo, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che all'avvio, tramite apposito tasto (5;5A), di detto ciclo di trattamento completo, il sistema di controllo provvede a far apparire sul visualizzatore (4;4A) il valore di temperatura per il liquido di lavaggio che il sistema di controllo stesso ha scelto in modo autonomo, in funzione di detta unica informazione di tipo qualitativo immessa dall'utente.
  24. 24. Metodo, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato detto valore di temperatura è all'occorrenza modificabile dell’utente entro determinati limiti imposti da detto sistema di controllo.
  25. 25. Metodo, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che, nel caso di una lavabiancheria, il sistema di controllo impone un limite superiore al valore di temperatura modificabile dall'utente, allo scopo di evitare danneggiamenti alla biancheria, detto limite superiore essendo strettamente correlato all'informazione di tipo qualitativo immessa dall’utente.
  26. 26. Metodo, secondo la rivendicazione 20, caratterizzato dal fatto che, nel caso di una lavastoviglie, il sistema di controllo impone un limite massimo ed un limite minimo al valore di temperatura modificabile dall'utente, il limite massimo essendo previsto per evitare danneggiamenti alle stoviglie, il limite minimo essendo previsto per garantire la prestazione di lavaggio.
  27. 27. Metodo, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il sistema di controllo è atto a stimare la durata del programma di trattamento completo avviato, e ad indicarla sul visualizzatore (4;4A), l'indicazione di tale durata essendo in particolare aggiornata dal sistema di controllo col passare del tempo, a mò di conteggio alla rovescia.
  28. 28. Macchina di lavaggio, che implementa il metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti.
  29. 29. Macchina di lavaggio e/o metodo per la programmazione di una macchina di lavaggio, quale risulta dalla presente descrizione e dai disegni annessi.
IT95TO000059A 1995-02-01 1995-02-01 Macchina di lavaggio con sistema di controllo elettronico a programmazione semplificata e relativo metodo di programmazione. IT1279102B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95TO000059A IT1279102B1 (it) 1995-02-01 1995-02-01 Macchina di lavaggio con sistema di controllo elettronico a programmazione semplificata e relativo metodo di programmazione.
ES96101395T ES2198450T5 (es) 1995-02-01 1996-02-01 Maquina lavadora con un sistema de control electronico, provista de un metodo de programacion simplificado y metodo de programacion de la misma.
EP96101395A EP0725181B2 (en) 1995-02-01 1996-02-01 Washing machine with an electronic control system, having a simplified programming
DE69627912T DE69627912T3 (de) 1995-02-01 1996-02-01 Waschmaschine mit elektronischer Steuerung, mit einer vereinfachten Programmierung und einem Programmierverfahren dazu

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95TO000059A IT1279102B1 (it) 1995-02-01 1995-02-01 Macchina di lavaggio con sistema di controllo elettronico a programmazione semplificata e relativo metodo di programmazione.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO950059A0 ITTO950059A0 (it) 1995-02-01
ITTO950059A1 true ITTO950059A1 (it) 1996-08-01
IT1279102B1 IT1279102B1 (it) 1997-12-04

Family

ID=11413123

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95TO000059A IT1279102B1 (it) 1995-02-01 1995-02-01 Macchina di lavaggio con sistema di controllo elettronico a programmazione semplificata e relativo metodo di programmazione.

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP0725181B2 (it)
DE (1) DE69627912T3 (it)
ES (1) ES2198450T5 (it)
IT (1) IT1279102B1 (it)

Families Citing this family (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1297274B1 (it) * 1997-09-03 1999-08-09 Smeg Spa Lavastoviglie che realizza un ciclo operativo perfezionato
DE19855503B4 (de) * 1998-12-01 2006-12-28 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Wäschebehandlungsmaschine
DE19910066A1 (de) * 1999-03-08 2000-09-14 Bsh Bosch Siemens Hausgeraete Programmgesteuertes Wäschepflegegerät
DE10116127A1 (de) * 2001-03-30 2002-10-24 Aeg Hausgeraete Gmbh Verfahren zum Betrieb eines Haushaltsgeräts
GB0129668D0 (en) 2001-12-12 2002-01-30 Procter & Gamble Method for cleaning a soiled article
DE10229629A1 (de) * 2002-07-02 2004-01-29 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Vorrichtung zur Steuerung von elektrisch ansteuerbaren Geräten, insbesondere von elektrischen Haushaltsgeräten
EP1683902A1 (en) * 2005-01-20 2006-07-26 Electrolux Home Products Corporation N.V. Clothes washing or drying machine with improved controls
DE102005005040A1 (de) * 2005-02-03 2006-08-10 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Verfahren zum Betreiben eines wasserführenden Haushaltgeräts
DE102005005039A1 (de) * 2005-02-03 2006-08-10 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Wasserführendes Haushaltgerät
DE202005019978U1 (de) * 2005-10-12 2006-04-20 E.G.O. Elektro-Gerätebau GmbH Bedienvorrichtung für ein Elektrogerät
DE102007029502B3 (de) * 2007-06-25 2008-10-23 Miele & Cie. Kg Steuerung für einen Geschirrspüler
DE102007029193A1 (de) * 2007-06-25 2009-01-08 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Bedienvorrichtung
DE102007052332A1 (de) 2007-10-31 2009-05-07 Miele & Cie. Kg Geschirrspüler mit einem Trübungssensor
EP2243875B1 (fr) * 2009-04-21 2013-06-19 Delphi Technologies, Inc. Interface de commande manuelle comportant un boîtier amovible
US8296889B2 (en) 2009-12-17 2012-10-30 Whirlpoop Corporation Laundry treatment appliance control system
US8713975B2 (en) 2009-12-17 2014-05-06 Whirlpool Corporation Laundry treating appliance control system
WO2013090446A1 (en) 2011-12-13 2013-06-20 Ecolab Usa Inc. Acid regeneration of ion exchange resins for industrial applications
WO2014101937A1 (en) * 2012-12-25 2014-07-03 Arcelik Anonim Sirketi Dishwasher with improved front panel structure
DE102016212978A1 (de) * 2016-07-15 2018-01-18 Henkel Ag & Co. Kgaa Verfahren und Vorrichtung zur Ermittlung von Verunreinigungen
CN110051296B (zh) * 2018-01-19 2021-12-03 青岛海尔洗碗机有限公司 一种洗碗机控制系统及洗碗机

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2409339A1 (fr) * 1977-11-16 1979-06-15 Amiens Const Elect Mec Machine a laver a manoeuvre se referant a la nature des objets a laver
DE2829003A1 (de) * 1978-07-01 1980-01-10 Bosch Siemens Hausgeraete Verfahren zur programmwahl bei wasserfuehrenden haushaltgeraeten, wie geschirrspuel- und waschmaschinen, sowie derartiges geraet zur durchfuehrung des verfahrens
DE2917859A1 (de) * 1979-05-03 1980-11-13 Licentia Gmbh Verfahren zum ueberwachen und steuern des programmes, insbesondere des wasserzulaufs und/oder der reinigungs- bzw. spuelmittelzugabe bei automatischen wasch- und geschirrspuelmaschinen
FR2496292A1 (fr) * 1980-12-12 1982-06-18 Esswein Sa Programmateur electronique pour machine electromenagere, lave-linge notamment
DE3403487A1 (de) * 1984-02-01 1985-08-01 Bosch-Siemens Hausgeräte GmbH, 7000 Stuttgart Elektrisches haushaltgeraet
DE8533837U1 (it) * 1985-12-02 1989-02-02 Miele & Cie Gmbh & Co, 4830 Guetersloh, De
DE4142464C2 (de) * 1991-12-20 2000-07-13 Bsh Bosch Siemens Hausgeraete Wasserführendes Haushaltgerät mit einer Merkeinrichtung für die Wasserhärte
DE4202656A1 (de) * 1992-01-31 1993-08-05 Licentia Gmbh Waschmaschine mit einer elektronischen programmsteuereinrichtung

Also Published As

Publication number Publication date
DE69627912T3 (de) 2007-08-30
ITTO950059A0 (it) 1995-02-01
IT1279102B1 (it) 1997-12-04
EP0725181B1 (en) 2003-05-07
DE69627912T2 (de) 2004-05-13
EP0725181B2 (en) 2007-01-03
ES2198450T3 (es) 2004-02-01
DE69627912D1 (de) 2003-06-12
ES2198450T5 (es) 2007-08-01
EP0725181A1 (en) 1996-08-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO950059A1 (it) Macchina di lavaggio con sistema di controllo elettronico a programmaz ione semplificata e relativo metodo di programmazione.
EP0844326B1 (en) Control system of the consumptions of a household appliance
CN104508197B (zh) 操作装置
EP2681357B1 (en) Control panel and laundry machine having the same, further method for controlling the same
US8723934B2 (en) Projected user interface onto the surface of an appliance
RU2701104C1 (ru) Бытовой прибор, содержащий манипуляторное устройство, выполненное в виде внешнего или внутреннего сенсорного экрана
CN101068973B (zh) 在洗衣机中使用虚拟形象来控制信息显示的方法
EP2859141B1 (en) Water bearing household appliance and associated operating method
JP5937355B2 (ja) エネルギ消費量が制御された家庭電化製品
US20120036900A1 (en) Washing machine
CN101775730A (zh) 在洗衣机中使用虚拟形象来控制信息显示的方法
CA2711158C (en) Laundry treatment machine and control method thereof
US20090201124A1 (en) Input device of washing machine and control method of the same
WO2006128696A1 (en) Household appliance having concealable user interface
WO2006087735A1 (en) An appliance to provide an optimum washing and drying with minimum external inputs
ITTO980822A1 (it) Sistema per la programmazione di un apparato elettrodomestico a con- trollo elettronico.
US10563335B2 (en) Washer
EP3225731B1 (en) Washing machine
CN107923112A (zh) 具有设计为触摸屏的操作装置的改善的可操作性的家用器具
EP1779762B1 (en) Network of programme-controlled household appliances
EP1907614A1 (en) Device for controlling the operation of a washing and/or drying machine
KR20130011537A (ko) 세탁장치
ITRN20070020A1 (it) Elettrodomestico con doppia interfaccia e set di elettrodomestici dotati di un pannello di comando comune.
CN108951001A (zh) 一种洗衣机控制界面显示方法
EP2067429B1 (en) Washing machine with user interface cooperating with remotely accessible data media

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted