ITTO930281A1 - Pompa a pistoni radiali, in particolare per il combustibile di motori a combustione interna. - Google Patents

Pompa a pistoni radiali, in particolare per il combustibile di motori a combustione interna. Download PDF

Info

Publication number
ITTO930281A1
ITTO930281A1 IT000281A ITTO930281A ITTO930281A1 IT TO930281 A1 ITTO930281 A1 IT TO930281A1 IT 000281 A IT000281 A IT 000281A IT TO930281 A ITTO930281 A IT TO930281A IT TO930281 A1 ITTO930281 A1 IT TO930281A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plate
pump according
cylinder
head
seat
Prior art date
Application number
IT000281A
Other languages
English (en)
Inventor
Bernhard Arnold
Egon Eisenbacher
Franz Pawellek
Original Assignee
Elasis Sist Ricerca Fiat Nel Mezzogiorno Societ
Rexroth Mannesmann Gmbh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from DE19924213781 external-priority patent/DE4213781C2/de
Priority claimed from DE19924213798 external-priority patent/DE4213798C2/de
Application filed by Elasis Sist Ricerca Fiat Nel Mezzogiorno Societ, Rexroth Mannesmann Gmbh filed Critical Elasis Sist Ricerca Fiat Nel Mezzogiorno Societ
Publication of ITTO930281A0 publication Critical patent/ITTO930281A0/it
Publication of ITTO930281A1 publication Critical patent/ITTO930281A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1261556B publication Critical patent/IT1261556B/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B53/00Component parts, details or accessories not provided for in, or of interest apart from, groups F04B1/00 - F04B23/00 or F04B39/00 - F04B47/00
    • F04B53/10Valves; Arrangement of valves
    • F04B53/1002Ball valves
    • F04B53/101Ball valves having means for limiting the opening height
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M37/00Apparatus or systems for feeding liquid fuel from storage containers to carburettors or fuel-injection apparatus; Arrangements for purifying liquid fuel specially adapted for, or arranged on, internal-combustion engines
    • F02M37/04Feeding by means of driven pumps
    • F02M37/043Arrangements for driving reciprocating piston-type pumps
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B1/00Multi-cylinder machines or pumps characterised by number or arrangement of cylinders
    • F04B1/04Multi-cylinder machines or pumps characterised by number or arrangement of cylinders having cylinders in star- or fan-arrangement
    • F04B1/0404Details or component parts
    • F04B1/0452Distribution members, e.g. valves
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B1/00Multi-cylinder machines or pumps characterised by number or arrangement of cylinders
    • F04B1/04Multi-cylinder machines or pumps characterised by number or arrangement of cylinders having cylinders in star- or fan-arrangement
    • F04B1/053Multi-cylinder machines or pumps characterised by number or arrangement of cylinders having cylinders in star- or fan-arrangement with actuating or actuated elements at the inner ends of the cylinders
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B53/00Component parts, details or accessories not provided for in, or of interest apart from, groups F04B1/00 - F04B23/00 or F04B39/00 - F04B47/00
    • F04B53/10Valves; Arrangement of valves
    • F04B53/102Disc valves
    • F04B53/1022Disc valves having means for guiding the closure member axially
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B53/00Component parts, details or accessories not provided for in, or of interest apart from, groups F04B1/00 - F04B23/00 or F04B39/00 - F04B47/00
    • F04B53/10Valves; Arrangement of valves
    • F04B53/109Valves; Arrangement of valves inlet and outlet valve forming one unit

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Fuel-Injection Apparatus (AREA)
  • Details Of Reciprocating Pumps (AREA)
  • Reciprocating Pumps (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per Invenzione Industriale
La presente invenzione si riferisce ad una pompa a pistoni radiali, in particolare per il combustibile di motori a combustione interna.
E' nota dal EP-A2-0 229 337 una pompa a pistoni radiali, in cui la valvola di aspirazione di ciascun cilindro ? coassiale con questo, e la relativa sede ? formata su una testa che chiude il cilindro stesso. Il combustibile arriva alla valvola di aspirazione da un canale comprendente diverse porzioni disposte nella testa, nel cilindro e nel guscio della pompa. Una prima di queste porzioni ? formata da un foro nella testa ed ? coassiale con il cilindro. Un'altra porzione ? formata da un foro trasversale, normale all'asse del cilindro, e sbocca nella prima porzione. Questo foro deve quindi essere forato nella testa dall?esterno e deve poi essere chiuso verso l?esterno con un tappo. Una terza porzione del canale di aspirazione ? infine parallela all'asse del cilindro e, attraverso il cilindro, penetra nella testa, sboccando nel foro trasversale.
Inoltre, in tale pompa nota, la testa del cilindro ? normalmente collegata mediante viti al guscio della pompa, per cui essa deve essere costituita da un materiale relativamente cedevole e abbastanza elastico. Il materiale della sede delle valvole invece deve essere relativamente duro, per evitarne un consumo troppo rapido. Se la sede delle valvole ? disposta sulla testa, occorrerebbe temprare a zone tale testa, per cui questa ? soggetta a rotture. Infine nella pompa nota le valvole sono disposte in parti costruttive di grande volume e di costo elevato, per cui a seguito di un guasto di una valvola, la riparazione risulta anche molto costosa.
Scopo dell'invenzione ? quello di perfezionare una pompa a pistoni radiali del tipo suddetto, per consentirne una fabbricazione pi? semplice ed economica.
Questo scopo viene raggiunto da una pompa secondo l'invenzione, avente una serie di cilindri disposti a stella, in ciascuno dei quali ? radialmente scorrevole un pistone, ciascuno di detti cilindri essendo inserito in un guscio ed essendo chiuso da una corrispondente testa, una piastra portavalvole avente due superfici piane e parallele essendo disposta in uno scarico di detta testa verso detto cilindro, detta piastra portando una prima sede per una valvola di aspirazione ed una seconda sede per una valvola di mandata, detta prima sede essendo disposta in corrispondenza di una prima porzione di un canale di aspirazione attraversante dette due superfici, caratterizzata dal fatto che detto canale di aspirazione comprende una seconda porzione formata tra detta testa e detta piastra e disposta sostanzialmente perpendicolarmente all'asse di detto cilindrico.
Risulta chiaro che la piastra portante le sedi delle valvole serve fra l'altro anche per semplificare la fabbricazione del canale di aspirazione, giacch? non ? necessario forare la porzione trasversale di condotto, dall'esterno nella testa di cilindro, ne chiudere il relativo foro successivamente con un tappo, per cui si evita anche il rischio di perdite di combustibile dal cilindro .
Secondo un altro aspetto dell'invenzione, le due sedi delle valvole sono passanti nella piastra in acciaio ed i relativi otturatori sono disposti ciascuno in una gabbia bloccata da detta piastra, almeno un otturatore essendo costituito interamente da un unico materiale ceramico.
Per una migliore comprensione dell?invenzione, vengono qui descritti alcuni esempi preferiti di realizzazione della pompa, con riferimento agli annessi disegni, in cui:
Figura 1 ? una sezione longitudinale di una pompa a pistoni radiali secondo un primo esempio di realizzazione dell'invenzione;
Figura 2 ? una porzione ingrandita di Figura 1;
Figura 3 ? una vista frontale dall'interno verso l'esterno di un dettaglio di Figura 1, in un'altra scala;
Figura 4 ? una vista frontale dall?esterno verso l'interno di un altro dettaglio di Figura 1, in tale altra scala;
Figura 5 ? una sezione parziale analoga alla Figura 2, secondo un altro esempio di realizzazione dell'invenzione;
Figura 6 ? pure una sezione parziale analoga alla Figura 2, secondo un terzo esempio di realizzazione dell 'invenzione.
La pompa a pistoni radiali ? munita di tre cilindri 11, ciascuno avente un asse 12, di cui solo un cilindro 11 ? visibile in Figura 1. I cilindri 11 sono disposti a stella in un guscio 10, ad una distanza angolare reciproca di 120?. Il guscio 10 forma un vano 13 a scodella, il quale ? chiuso da una flangia 14. Nel vano 13 ? disposto un albero 18 di azionamento della pompa, comprendente due porzioni 19 e 20 girevoli rispettivamente in un foro 15 della flangia 14 ed in un foro cieco 17 del guscio 10.
Tra le due porzioni 19 e 20, l'albero 18 ? munito di un eccentrico 25 di forma cilindrica, il cui asse 26 presenta un'eccentricit? E rispetto all'asse 27 dell'albero 18. Nell'eccentrico 25 ? disposto girevolmente un disco di comando 29, la cui superficie perimetrale presenta tre sfaccettature 30, equidistanti dall'asse 26 dell'eccentrico 25, e disposte ad uguale distanza angolare sul disco 29. Le sfaccettature 30 sono perpendicolari agli assi 12 e formano a due a due un angolo di 60?.
Ciascun cilindro 11 presenta all'interno un vano cilindrico 31 coassiale con l'asse 12, il quale accoglie un corrispondente pistone 32 con una tolleranza di precisione. Sull'estremit? di ciascun pistone 32, rivolta verso il disco 29, ? fissato un pattino 33, il quale viene spinto contro una delle sfaccettature 30 da una molla ad elica 34, precompressa tra il pattino 33 ed uno spallamento del cilindro 11.
Quando si ruota l'albero 18, l'asse 26 del disco 29 ruota attorno all'asse 27 dell'albero 18, mentre il disco 29 mantiene il suo orientamento, grazie all'azione della molla 34, che tiene il pattino 33 appoggiato contro la sfaccettatura 30. Pertanto le singole sfaccettature 30 si spostano parallelamente a se stesse su una traiettoria circolare, e provocano un movimento alternato di ciascun pistone 32 nel relativo vano 31.
La parete radiale esterna di ciascun pistone 32, ossia la parete frontale opposta al disco 29, delimita nel vano 31 del cilindro 11 una camera di lavoro o pompaggio 35, il cui volume varia con il movimento del pistone 32. Il combustibile viene quindi aspirato durante la corsa del pistone 32 verso l'asse 27, e viene poi pompato a pressione durante la corsa di ritorno del pistone 32.
Per comandare questo ciclo, ciascun cilindro 11 ? munito di una valvola di aspirazione 40 e di una valvola di mandata 41. Ciascuna di queste due valvole 40, 41 comprende un otturatore 42, 43 (Figura 2), una gabbia 44, 45 e una sede valvolare 46, 47. Ciascun cilindro 11 ? chiuso verso l'esterno da una testa 51 collegata al guscio 10 mediante viti, per cui il relativo cilindro 11 rimane fissato al guscio 10.
La sede 46 ? coassiale con il cilindro 11, mentre la sede 47 ? distanziata dall'asse 12. Le due sedi 46 e 47 sono formate su un'unica piastra valvolare 50, la quale ? delimitata da due superfici piane 52 e 61 parallele fra loro, ed ? incastrata tra una superficie interna della testa 51 del corrispondente cilindro 11 ed una superficie del cilindro 11 rivolta verso la testa 51, come sar? meglio visto in seguito.
Dimensionando opportunamente lo spessore della piastra 50, questa si porta con esattezza a contatto sia del cilindro 11 che della testa 51. La superficie esterna 52 della piastra 50 rivolta verso il cilindro 11, e la superficie del cilindro 11 affacciata alla superficie 52, sono lavorate con precisione, per cui la camera di pompaggio 35 risulta perfettamente definita dalla piastra 50.
Come risulta chiaramente dalle Figure 1 e 2, il cilindro 11 ? alloggiato parzialmente in uno scarico cilindrico 53 della testa 51 e parzialmente in un corrispondente scarico del guscio 10. Lo scarico 53 si prolunga assialmente in uno scarico oblungo 54 della testa 51 (ved. anche Figure 3 e 4), in cui si alloggia la piastra 50, il cui spessore ? uguale alla profondit? dello scarico 54 stesso.
La piastra 50 porta un primo condotto 60 passante e perpendicolare alle sue due superfici esterne parallele 52 e 61, e coassiale con il vano 31. La sede 46 della valvola di aspirazione 40 ? a filo con la superficie esterna 52 della piastra 50 e circonda il condotto 60. Dal lato del cilindro 11, essa viene impegnata dall'otturatore 42, il quale ? formato da una piastrina otturatrice .
Attorno alla sede 46, nella piastra 50 ? ricavata una scanalatura anulare 36, in cui ? alloggiata una gabbia 44 a forma di scodella. La gabbia 44 racchiude la piastrina 42, ed ? munita di una serie di bracci elastici 37, le cui estremit? radiali sono precaricate radialmente, e sono disposte nella scanalatura 36. Una molla a tazza 38, ossia elicoidale conica, ? pure disposta dentro la gabbia 44 e spinge la piastrina 42 contro la sede 46.
In corrispondenza della sede 47 della valvola di mandata 41, la piastra 50 ? attraversata da un secondo condotto 39 passante ed anch?esso perpendicolare alle superfici esterne 52 e 61 della piastra 50. Il condotto 39 si allarga verso la superficie 61, in modo da ottenere la sede 47 di forma sostanzialmente tronco-conica. Il condotto 39 comunica con il vano 31 del cilindro 11, attraverso uno scarico radiale 48 del cilindro 11.
L'otturatore 43 ha una forma a sfera e si alloggia nella sede 47. La sfera 43 ? mobile verso la testa 51 ed ? guidata dalla gabbia 45, che ne limita la corsa. La gabbia 45 ? formata pure a scodella, ed ? munita di una serie di bracci elastici 59, le cui estremit? radiali si impegnano in un?altra scanalatura anulare 58 della piastra 50, adiacente alla sede 47.
Il precarico dei bracci 37 della gabbia 44 e dei bracci 59 della gabbia 45 ? sufficiente per tenere le gabbie 44, 45, gli otturatori 42, 43, e la molla 38 collegati con la piastra 50, per cui la piastra 50 assieme alle due valvole 40 e 41 forma un'unit? costruttiva atta ad essere preassemblata. Dopo l'assemblaggio della pompa, le estremit? dei bracci elastici 37 della gabbia 44 si trovano stretti tra il cilindro 11 e la piastra 50, per cui la gabbia 44 mantiene la sua posizione. Analogamente la gabbia 45 si trova stretta tra la piastra 50 e la testa 51, per cui anche questa gabbia 45 mantiene la sua posizione. Pertanto le gabbie 44 e 45 non impediscono il collegamento della piastra 50 con il cilindro 11 e con la testa 51.
Il combustibile arriva alla valvola di aspirazione 40 (Figura 1), attraverso un foro 55 (Figura 1) del guscio 10, il vano 13, un vano 56 del guscio 10 attorno al cilindro 11, ed un canale di aspirazione 57. Questo comprende una prima porzione, formata dal condotto 60 della piastra 50 coassiale con l'asse 12. Il canale 57 comprende inoltre una seconda porzione 62 in comunicazione con la prima porzione 60 e diretta parallelamente alla piastra 50. La porzione 62 ? formata tra la testa 51 e la piastra 50 ed in particolare ? costituita da una depressione ottenuta nello scarico 54 della testa 51.
Come risulta dalla Figura 2, la depressione 62 copre quasi completamente la prima porzione 60, e da questa si estende radialmente verso l'esterno, fin quasi a filo dello scarico 54. Pertanto la depressione 62 viene coperta dalla superficie 61 della piastra 50, ad esclusione della sezione trasversale della porzione 60 e di un incavo 63 (Figura 4) sul bordo laterale della piastra 50.
Il canale 57 comprende infine una terza porzione 64 parallela all'asse 12, e disposta all'interno del cilindro 11 e della testa 51, per cui essa ? in comunicazione con la seconda porzione 62. Il foro, che all?interno del cilindro 11 forma la terza porzione 64, in vicinanza della testa 51 presenta un diametro maggiore, formando un gradino 65. Questo costituisce una sede, ed un arresto assiale, per un manicotto 66, il cui spessore corrisponde alla larghezza del gradino 65. Il manicotto 66 ? inserito in tale foro e si estende tra l?incavo 63 della piastra 50 ed un'estremit? dello scarico 54, fin quasi alla superficie 61 della piastra 50.
La depressione 62 giunge radialmente solo fino alla superficie interna del manicotto 66/ per cui all'altezza della superficie 61 della piastra 50, essa forma nella testa 51 un'altro arresto assiale 67 per il manicotto 66. La distanza tra i due arresti 65 e 67 ? leggermente maggiore della lunghezza del manicotto 66, per cui essi definiscono la posizione assiale del manicotto 66.
Gli scarichi 53, 54 e la depressione 62 vengono alesati o fresati convenientemente sulla testa 51. Allo scopo di ottenere la depressione 62, e di creare lo spazio per l'inserzione del manicotto 66 mediante un unico utensile a fresare, la larghezza della depressione 62 deve essere sostanzialmente uguale al diametro del manicotto 66. Allo scopo di creare l'arresto 67 (Figura 3) nell'estremit? radiale 72 della depressione 62, dopo avere scavato quest'ultima, l'utensile viene spostato all 'indietro dell'altezza della depressione 62, per cui l'arresto 67 viene formato in prosecuzione della depressione 62.
Il manicotto 66 (Figura 2) non svolge alcuna funzione per l'adduzione del combustibile alla valvola di aspirazione 40. Esso serve invece per posizionare il cilindro 11 nello scarico 53 della testa 51, in una posizione angolare predeterminata, giacch? la piastra 50 si trova gi? inserita nello scarico 54, per il manicotto 66 deve essere considerato come mezzo per il posizionamento angolare del cilindro 11 rispetto alla piastra 50 ed alla testa 51.
Nella pompa di Figura 5, il guscio 10, la serie di cilindri 11, la testa 51 e la piastra 50 di ciascun cilindro 11 sono simili a quelli della pompa delle Figure 1-4. Il canale di aspirazione 57 comprende le tre porzioni 60, 62 e 64, ma nella terza porzione 64, invece di un manicotto, ? ora disposto un filtro 68 del combustibile, di forma cilindrica. Il filtro 68, con il suo bordo inferiore, si dispone sul gradino 65 del cilindro 11 e si inserisce con il suo fondo 69 nella depressione 62, appoggiandosi contro la parete di fondo di tale depressione 62.
Il filtro 68 assicura ora il corretto orientamento del cilindro 11 per l'inserimento nella testa 51 e viene fissato assialmente nel cilindro 11 tra il gradino 65 e la parete di fondo della depressione 62, per cui non ? necessario alcun arresto all'altezza della superficie esterna 61 della piastra 50. Pertanto la depressione 62 ? leggermente pi? lunga di quella della realizzazione di Figura 1, e copre completamente la zona allargata del foro del cilindro 11 formante la porzione 64.
Nelle Figure 1, 2 e 5, il pistone 32 si trova nel punto morto superiore. Ruotando l'albero 18 della pompa, il pistone 32 si sposta verso il basso, per cui il volume della camera 35 aumenta e per depressione fa chiudere la valvola di mandata 41 e fa aprire la valvola di aspirazione 40, vincendo l'azione della molla 38. Il combustibile viene aspirato attraverso il foro 55 del guscio 10, il canale di aspirazione 57 e i vani 13 e 56, e passa nella camera 35 tra i bracci 37 della gabbia 44.
Nel punto morto inferiore, col movimento inverso il pistone 32 crea nella camera 35 una compressione, che fa chiudere la valvola di aspirazione 40 e fa aprire la valvola di mandata 41. Il combustibile passa ora attraverso lo scarico 48, il condotto 39 e tra i bracci 59 della gabbia 45, e viene inviato ad un condotto di mandata 70 disposto nella testa 51.
Per ottenere un buon rendimento ed una buona durata della vita della pompa, ? importante che le valvole 40 e 41 reagiscano velocemente e non siano soggette ad un rapido consumo. A tale scopo, la piastrina 42 e la sfera 43 sono costituite da una ceramica di nitrito di silici?. Esse hanno quindi una massa minore della met? di quella degli otturatori in acciaio di uguali dimensioni, per cui esse reagiscono alla forza applicata molto velocemente, La piastra 50 ? in acciaio, per cui n? gli otturatori 42 e 43, n? la piastra 50 subiscono un'usura apprezzabile.
Per quanto riguarda la sfera 43, essa ? comandata soltanto dalla differenza tra la pressione nella camera di lavoro 35 e quella nel condotto di mandata, per cui si elimina la molla di richiamo. Infatti in questo condotto 70, durante il funzionamento della pompa, grazie alla serie di cilindri 11, si mantiene stabilmente una pressione elevata.
Nella realizzazione di Figura 6, nel disegno ? indicata solo l'unit? costruttiva preassemblata della piastra 50 con le valvole 40 e 41. Il condotto 39 della valvola di mandata 41 ? disposto nella piastra 50 pi? vicino all'asse 12 del cilindro 11, indicato con linee a tratto e punto.
Il condotto 60' della valvola di aspirazione ? invece formato da una prima zona di foro 75 coassiale con l'asse 12, il quale si apre sulla superficie 52 della piastra 50, e una seconda zona 76 inclinata che si apre sulla superficie 61. Sulla superficie 52 della piastra 50 ? ricavato uno scarico 77 disposto tra il vano 31 ed il condotto 39, il quale corrisponde allo scarico 48 della realizzazione delle Figure 1 e 2.
Le due gabbie 44 e 45 sono analoghe alle corrispondenti gabbie delle Figure 1 e 2 e presentano dei bracci radiali 70 costituenti delle razze collegate con un corrispondente anello esterno 78. I due anelli 78 sono disposti rispettivamente in una corrispondente scanalatura 71 della piastra 50 e ivi bloccati assialmente dal cilindro 11 e dalla testa 51. Per favorire questo bloccaggio, ciascun anello 78 presenta una scanalatura anulare 79.
Il funzionamento della realizzazione secondo la Figura 6 ? identico a quello della realizzazione secondo le Figure 1 e 2, per cui non viene qui ripetuto.
Da quanto visto sopra, risulta chiaro che nella pompa a pistoni radiali secondo l'invenzione, non solo la depressione 62 perpendicolare all'asse 12, ma anche la porzione 64 del canale 57 disposta nella testa 51, possono essere fabbricate in modo semplice. A tale scopo ? sufficiente spostare opportunamente l'utensile a fresare nella porzione 64 del cilindro 11, senza alcun foro assiale aggiuntivo nella testa 51.
Risultano anche evidenti ulteriori vantaggi dell'invenzione, rispetto alle pompe note. Innanzi tutto, poich? la piastra 50 ? disposta in uno scarico 53 della testa 51, la depressione 62 pu? essere ottenuta in un secondo tempo scavando la depressione 62 nella sola testa 51. Si evita cos? di lavorare piastra 50, la quale ? normalmente in materiale temperato. Inoltre, poich? la terza porzione 64 del canale di aspirazione 57 ? parallela all'asse 12 del cilindro 11, ? facile ottenere la chiusura ermetica del cilindro 11, mediante una guarnizione disposta attorno al cilindro 11 nella parete di separazione tra il guscio 10 e la testa 51, evitando perdite del combustibile verso l'esterno.
A sua volta l'insenatura 63 della piastra 50 crea un collegamento molto semplice tra la depressione 62 e la porzione 64, ed i mezzi 66, 68 consentono di orientare facilmente il cilindro 11 e la piastra 50 nel montaggio nel guscio 10. L'uso di un filtro 68, da una parte aumenta la durata della pompa, evitando che il combustibile in arrivo nei cilindri 11 contenga delle impurit?, dall?altra consente di ottenere simultaneamente il corretto posizionamento del cilindro 11 nel guscio 10.
A sua volta la piastra 50, essendo munita di canali passanti tra le due superfici parallele 52 e 61, non richiede dei fori trasversali paralleli a tali superfici, per cui si riduce sia il costo di lavorazione, sia lo spessore della piastra 50. Inoltre le due gabbie 44 e 45 consentono il preassemblaggio della piastra 50 con le due valvole 40 e 41. Infine l'uso di otturatori 42 e 43 in ceramica consente di ridurne l'usura e di aumentare la prontezza delle valvole, e quindi la frequenza di azionamento possibile.
Si intende che alle pompe descritte possono essere apportate altre modifiche e perfezionamenti senza uscire dalle rivendicazioni. Ad esempio la depressione 62 pu? essere ottenuta in parte anche nella piastra 50 o totalmente in questa. Inoltre si pu? variare la forma dell'appoggio del pistone 11 sul disco di azionamento 29, o la forma delle gabbie 44 e 45. Infine si pu? prevedere solo una valvola in ceramica/ e/o si pu? variare il numero e la disposizione dei pistoni 11.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Pompa a pistoni radiali per il combustibile di motori a combustione interna, avente una serie di cilindri (11) disposti a stella, in ciascuno dei quali ? radialmente scorrevole un pistone (32), ciascuno di detti cilindri (11) essendo inserito in un guscio (10) ed essendo chiuso da una corrispondente testa (51), una piastra portavaivole (50) avente due superfici piane e parallele (52, 61) essendo disposta in uno scarico (54) di detta testa (51) verso detto cilindro (11), detta piastra (50) portando una prima sede (46) per una valvola di aspirazione (40) ed una seconda sede (47) per una valvola di mandata (41), detta prima sede (46) essendo disposta in corrispondenza di una prima porzione (60, 60') di un canale di aspirazione (57) attraversante dette due superfici (52, 61), caratterizzata dal fatto che detto canale di aspirazione (57) comprende una seconda porzione (62) formata tra detta testa (51) e detta piastra (50) e disposta sostanzialmente perpendicolarmente all'asse (12) di detto cilindrico (11).
  2. 2. Pompa secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta seconda porzione (62) ? formata interamente da una depressione scavata in detta testa (51), detta prima porzione (60, 60') essendo coassiale con detto asse (12).
  3. 3. Pompa secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che una terza porzione (64) di detto canale di aspirazione (57) ? disposta sostanzialmente parallelamente a detto asse (12), detta terza porzione (64) essendo disposta parzialmente all'interno di detto cilindro (11) e parzialmente all'interno di un incavo (63) di detta piastra (50) e di un'estremit? (72) di detto scarico (54).
  4. 4. Pompa secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detta piastra (50) porta dei mezzi (66, 68) per consentire il posizionamento angolare di detto cilindro (11) rispetto a detta piastra (50) e a detta testa (51), detti mezzi (66, 68) essendo disposti in corrispondenza di detta terza porzione (64) tra detto incavo (63) e detta estremit? (72).
  5. 5. Pompa secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (66, 68) comprendono un manicotto (66) inserito in detta incavo (63) ed in detta estremit? (72) ed incastrato rigidamente tra due arresti assiali (65, 67) di detto cilindro (11) e di detta testa (51) per definire con esattezza la posizione di detto manicotto (66).
  6. 6. Pompa secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che uno (67) di detti arresti (65, 67) ? formato in corrispondenza di detta estremit? (72) di detto scarico (54) in prosecuzione di detta seconda porzione (62) ed ? disposto ad una distanza da detto cilindro (11) pari allo spessore di detta piastra (50).
  7. 7. Pompa secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (66, 68) comprendono un filtro (68) per detto combustibile avente una forma cilindrica, il cui fondo (69) ? disposto in corrispondenza di una parete di fondo di detta seconda porzione (62).
  8. 8. Pompa secondo una delle rivendicazioni da 2 a 7, caratterizzata dal fatto che detta prima sede (46) ? coassiale con detto asse ,.(12) ed ? impegnabile da un primo otturatore (42) mobile verso detto cilindro (11), detta seconda sede (47) essendo disassata rispetto a detto asse (12) ed essendo diretta verso detta testa (51).
  9. 9. Pompa secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detta prima porzione ? costituita da un primo condotto (60, 60') di detta piastra (50) associato a detta prima sede (46), detta piastra (50) essendo munita di un secondo condotto (39) associato a detta seconda sede (47), detti condotti (60,60'; 39) essendo passanti attraverso dette due superficie parallele (52, 61).
  10. 10. Pompa secondo rivendicazione 9 caratterizzata dal fatto che in almeno una delle due superfici adiacenti di detto cilindro (11) e di detta piastra (50) ? disposto uno scarico (48, 77), il quale mette in comunicazione un vano cilindrico (31) di detto cilindro (11) con detto secondo condotto (39).
  11. 11. Pompa secondo la rivendicazioni 9 o 10, caratterizzata dal fatto che detta prima sede (46) ? piana e disposta sulla superficie interna (52) di detta piastra (50) e viene impegnata da una piastrina otturatrice (42), detta seconda sede (47) essendo conica e scavata in detta piastra (50), ed essendo impegnata da una sfera otturatrice (43).
  12. 12. Pompa secondo una delle rivendicazioni da 8 a 11, caratterizzata dal fatto che detto primo otturatore (42) e/o detto secondo otturatore (43) sono disposti ciascuno in una gabbia (44, 45) che viene bloccata su detta piastra (50), ciascuna di dette gabbie (44, 45) essendo munita di bracci elastici (37, 59) radiali ed in impegno con una corrispondente scanalatura (36, 58) di detta piastra (50).
  13. 13. Pompa secondo una delle rivendicazioni da 8 a 11, caratterizzata dal fatto che detto primo otturatore (42) e/o detto secondo otturatore (43) sono disposti ciascuno in una gabbia (44, 45) che viene bloccata su detta piastra (50), ciascuna di dette gabbie (44, 45) essendo munita di un anello (78) collegato ad una serie di razze (70), ciascun anello (78) essendo inserito in una corrispondente scanalatura (71) di detta piastra (50).
  14. 14. Pompa secondo la rivendicazione 12 o 13, caratterizzata dal fatto che almeno uno di detti otturatori (42, 43) ? costituito interamente da un unico materiale ceramico, detta piastra (50) essendo in acciaio .
  15. 15. Pompa secondo la rivendicazione 14, caratterizzata dal fatto che entrambi detti otturatori (42, 43) sono formati in materiale ceramico, preferibilmente in ceramica di nitrito di silicio.
  16. 16. Pompa secondo la rivendicazione 14 o 15, caratterizzata dal fatto che almeno detto otturatore (43) interamente ceramico viene comandato soltanto dalla differenza di pressione all'ingresso ed all'uscita della corrispondente valvola (41).
ITTO930281A 1992-04-27 1993-04-23 Pompa a pistoni radiali, in particolare per il combustibile di motori a combustione interna. IT1261556B (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19924213781 DE4213781C2 (de) 1992-04-27 1992-04-27 Radialkolbenpumpe, insbesondere Kraftstoffpumpe für Verbrennungsmotoren
DE19924213798 DE4213798C2 (de) 1992-04-27 1992-04-27 Radialkolbenpumpe, insbesondere Kraftstoffpumpe für Verbrennungsmotoren

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO930281A0 ITTO930281A0 (it) 1993-04-23
ITTO930281A1 true ITTO930281A1 (it) 1994-10-23
IT1261556B IT1261556B (it) 1996-05-23

Family

ID=25914266

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO930281A IT1261556B (it) 1992-04-27 1993-04-23 Pompa a pistoni radiali, in particolare per il combustibile di motori a combustione interna.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US5358383A (it)
JP (1) JP3256326B2 (it)
FR (1) FR2690483B1 (it)
IT (1) IT1261556B (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1289796B1 (it) * 1996-12-23 1998-10-16 Elasis Sistema Ricerca Fiat Perfezionamenti ad un dispositivo a pompa per l'alimentazione del carburante da un serbatoio ad un motore a combustione interna.
IT243422Y1 (it) * 1997-05-26 2002-03-04 Zanussi Elettromecc Compressore dotato di pistone perfezionato
DE19729791A1 (de) * 1997-07-11 1999-01-14 Bosch Gmbh Robert Radialkolbenpumpe zur Kraftstoffhochdruckversorgung
DE19801353A1 (de) * 1998-01-16 1999-07-22 Bosch Gmbh Robert Radialkolbenpumpe zur Kraftstoffhochdruckversorgung
DE19829546A1 (de) * 1998-07-02 2000-01-13 Bosch Gmbh Robert Radialkolbenpumpe
DE19848035A1 (de) * 1998-10-17 2000-04-20 Bosch Gmbh Robert Radialkolbenpumpe für Kraftstoffhochdruckerzeugung
DE19848040A1 (de) * 1998-10-17 2000-04-20 Bosch Gmbh Robert Kolbenpumpe zur Kraftstoffhochdruckversorgung
GB9903115D0 (en) * 1999-02-11 1999-04-07 Lucas Ind Plc Multi-chamber positive displacement pump
AT410246B (de) * 1999-06-25 2003-03-25 Hoerbiger Hydraulik Radialkolbenpumpe
DE10355030A1 (de) * 2003-11-25 2005-06-23 Robert Bosch Gmbh Ventil, insbesondere für eine Hochdruckpumpe einer Kraftstoffeinspritzeinrichtung für eine Brennkraftmaschine
DE102006017036A1 (de) * 2006-04-11 2007-10-18 Siemens Ag Radialkolbenpumpe zur Kraftstoff-Hochdruckversorgung bei einer Brennkraftmaschine
JP5256458B2 (ja) * 2010-09-21 2013-08-07 Nssl株式会社 高粘度材料の循環ろ過分離方法、並びに、これを用いた循環ろ過分離装置
GB201303741D0 (en) * 2013-03-01 2013-04-17 Artemis Intelligent Power Ltd Valve unit
CN111852811B (zh) * 2020-07-29 2022-11-04 南京建成环境工程有限公司 一种小型家用抽水泵
GB2599659B (en) * 2020-10-07 2023-03-29 Delphi Tech Ip Ltd Fuel pump

Family Cites Families (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2306818A (en) * 1939-10-18 1942-12-29 Alcorn Comb Co Petroleum heater
US2472355A (en) * 1946-02-01 1949-06-07 New York Air Brake Co Pump
US2642748A (en) * 1949-01-15 1953-06-23 Schweizerische Lokomotiv Mechanical movement in hydraulic motors
DE1294813B (de) * 1959-07-29 1969-05-08 Gaenger Hans Exzentergetriebene Radialkolbenpumpe
FR1488801A (fr) * 1966-08-05 1967-07-13 Hydrosteer Ltd Pompe spécialement applicable aux directions assistées des véhicules
DE1809954C3 (de) * 1968-11-20 1975-10-16 Woma-Apparatebau Wolfgang Maasberg & Co Gmbh, 4140 Rheinhausen Ventilausbildung und deren Anordnung im Zylinderkopf einer Kolbenpumpe
DE2155788A1 (de) * 1971-11-10 1973-05-17 Bosch Gmbh Robert Kolbenpumpe fuer hydraulische anlagen
DE2333103A1 (de) * 1973-06-29 1975-01-16 Rexroth Gmbh G L Radialkolbenmaschine
US3849032A (en) * 1973-07-02 1974-11-19 Perfect Pump Co High pressure reciprocating pump
DE2403588A1 (de) * 1974-01-25 1975-07-31 American Aero Ind Fluidfuehrender teil einer hochdruckpumpe
JPS5923011A (ja) * 1982-07-30 1984-02-06 Honda Motor Co Ltd 動弁機構における油圧式弁頭間隙排除装置
DE3513164A1 (de) * 1985-04-12 1986-10-23 Robert Bosch Gmbh, 7000 Stuttgart Radialkolbenpumpe
US4758135A (en) * 1986-12-30 1988-07-19 Weatherford U.S., Inc. Pump head
CH674243A5 (it) * 1987-07-08 1990-05-15 Dereco Dieselmotoren Forschung
DE59102642D1 (de) * 1991-05-07 1994-09-29 Hauhinco Maschf Hochdruckwasserpumpe für Reinwasser.
US5178184A (en) * 1991-08-12 1993-01-12 Skillman Milton M Pump valve apparatus
DE4136624A1 (de) * 1991-11-07 1993-05-27 Daimler Benz Ag Ventilgesteuertes verdraengeraggregat mit ventilausloesung
US5253987A (en) * 1992-04-03 1993-10-19 Harrison Curtis W Fluid end for high-pressure fluid pumps

Also Published As

Publication number Publication date
FR2690483A1 (fr) 1993-10-29
IT1261556B (it) 1996-05-23
JP3256326B2 (ja) 2002-02-12
US5358383A (en) 1994-10-25
FR2690483B1 (fr) 1995-02-10
ITTO930281A0 (it) 1993-04-23
JPH0681741A (ja) 1994-03-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO930281A1 (it) Pompa a pistoni radiali, in particolare per il combustibile di motori a combustione interna.
ITTO960264U1 (it) Perfezionamenti ad una pompa a pistoni, in particolare ad una pompa a pistoni radiali per il carburante di un motore a combustione interna.
CN107762656B (zh) 以吹扫预储存量工作的二冲程马达的活塞和二冲程马达
US5049039A (en) Radial piston and cylinder compressed gas motor
WO2020029899A1 (zh) 柱塞泵及柱塞马达
JP2534347B2 (ja) 予備噴射と主噴射を有する内燃機関の燃料噴射ポンプ
JP3757459B2 (ja) ベローズ式燃料ポンプ
ITTO991055A1 (it) Pompa idraulica ad alta pressione, in particolare pompa a pistoni radiali per il carburante di un motore a combustione interna.
CN1095535C (zh) 气阀装置
ITTO990572A1 (it) Pompa ad alta pressione munita di valvola di intercettazione per l'a-limentazione di combustibile ad un motore a combustione interna.
IT201800020389A1 (it) Dispositivo di pompaggio.
JPH023033B2 (it)
WO2005052356A2 (de) Hochdruckpumpe, insbesondere für eine kraftstoffeinspritzeinrichtung einer brennkraftmaschine
ITTO990573A1 (it) Pompa ad alta pressione munita di valvola di intercettazione amovibileper l'alimentazione di combustibile ad un motore a combustione interna
JPS6111401A (ja) 回転型流体機械
US6895907B2 (en) Diesel engine
US20200263690A1 (en) Single vane rotary vacuum pump with oil supply passage channel
JPH1018960A (ja) ラジアルプランジャポンプ
US6904878B2 (en) Internal combustion engine with novel fuel/air delivery system
GB663462A (en) Improvements in and relating to revolving cylinder hydraulic pumps or motors
US2968434A (en) Hydraulically actuated air compressor
EP1264985B1 (en) Axial piston pump with outer diameter inlet filling
JP6048985B2 (ja) ピストンポンプ
JP2554942Y2 (ja) ラジアルピストンポンプ
IT201800010876A1 (it) Punteria a rullo per un gruppo pompa di alimentazione di carburante ad un motore a combustione interna e gruppo pompa comprendente tale punteria a rullo

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990429