ITTO20121109A1 - Forno e metodo per il fissaggio di una relativa guarnizione - Google Patents

Forno e metodo per il fissaggio di una relativa guarnizione Download PDF

Info

Publication number
ITTO20121109A1
ITTO20121109A1 IT001109A ITTO20121109A ITTO20121109A1 IT TO20121109 A1 ITTO20121109 A1 IT TO20121109A1 IT 001109 A IT001109 A IT 001109A IT TO20121109 A ITTO20121109 A IT TO20121109A IT TO20121109 A1 ITTO20121109 A1 IT TO20121109A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
gasket
muffle
frame
oven
attachment base
Prior art date
Application number
IT001109A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabio Gambardella
Original Assignee
Indesit Co Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Indesit Co Spa filed Critical Indesit Co Spa
Priority to IT001109A priority Critical patent/ITTO20121109A1/it
Priority to PCT/IB2013/061094 priority patent/WO2014097180A2/en
Priority to EP13826961.8A priority patent/EP2935998B1/en
Publication of ITTO20121109A1 publication Critical patent/ITTO20121109A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24CDOMESTIC STOVES OR RANGES ; DETAILS OF DOMESTIC STOVES OR RANGES, OF GENERAL APPLICATION
    • F24C15/00Details
    • F24C15/02Doors specially adapted for stoves or ranges
    • F24C15/021Doors specially adapted for stoves or ranges sealings for doors or transparent panel

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Sealing Material Composition (AREA)

Description

“FORNO E METODO PER IL FISSAGGIO DI UNA RELATIVA GUARNIZIONEâ€
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda in un suo aspetto più generale un metodo per applicare una guarnizione di una porta da forno, in particolare ma non esclusivamente un forno per usi domestici.
Quest’ultimo potrà essere un forno di tipo ad incasso, cioà ̈ un elettrodomestico a sé stante che viene inserito in un mobile, oppure parte di un elettrodomestico più grande quale una cucina a gas, anche se la presente invenzione trova applicazione anche per forni a microonde e simili (cioà ̈ non necessariamente a gas).
I forni qui considerati sono quelli a muffola, vale a dire con un corpo sostanzialmente cubico o comunque a forma di parallelepipedo o similari, che circoscrive la cavità dove si introducono gli alimenti da scaldare ed à ̈ chiusa frontalmente da una porta; quest’ultima à ̈ di solito incernierata alla muffola con asse verticale o orizzontale a seconda delle varie soluzioni.
Per evitare dispersioni di calore dall’interno della muffola all’esterno, dovute al passaggio di aria calda che tende a fuoriuscire per effetto della convezione, à ̈ noto predisporre tra la porta del forno e la muffola una guarnizione di tenuta contro i trafilamenti di aria.
Le guarnizioni che vengono utilizzate per applicazioni sui forni sono generalmente realizzate in materiale sintetico morbido e presentano al loro interno un canale che consente la formazione di un cuscinetto d’aria: quest’ultimo conferisce una certa morbidezza alla guarnizione migliorandone la tenuta anche in seguito alle deformazioni termiche differenziali che subiscono la porta e la muffola. Ulteriormente una guarnizione così concepita permette di attutire il contatto della porta contro la muffola quando viene chiusa; a tale riguardo occorre segnalare come di solito le porte dei forni sono montate con delle cerniere che hanno un comportamento elastico, tale da mantenerle stabilmente chiuse con una certa forza.
Un esempio di questo tipo di guarnizione à ̈ noto dalla domanda di brevetto tedesca DE 102009026932. In questa pubblicazione brevettuale à ̈ descritta una guarnizione del tipo sopra considerato, nella quale sono predisposti dei fori passanti attraverso tutto il suo spessore che costituiscono dei passaggi per l’aria da/verso l’interno della guarnizione.
Quest’ultima viene fissata alla muffola del forno grazie all’impegno di una serie di denti sporgenti da essa, presumibilmente in corrispondenti cave presenti lungo il bordo della imboccatura della muffola.
Questa soluzione sebbene possa essere efficace sembra tuttavia dispendiosa in quanto che la guarnizione risulta avere un profilo alquanto complesso, dato dalla presenza contestuale dei denti di fissaggio alla muffola, del canale interno e dei fori di passaggio dell’aria.
Ulteriormente, dalla configurazione della guarnizione sembra che la muffola del forno debba avere delle cave in cui inserire i denti della base di attacco della guarnizione, così che la sua realizzazione potrebbe richiedere lavorazioni non semplici.
Le muffole sono infatti realizzate di solito in lamiera metallica e non à ̈ quindi chiaro come si possano realizzare cave con profilo adatto per l’impegno dei denti della base di attacco della guarnizione.
Il problema tecnico che si pone alla base della presente invenzione à ̈ pertanto quello di mettere a disposizione un metodo di fissaggio di una guarnizione per la porta di un forno a muffola, il quale abbia caratteristiche di attuazione tali da consentirgli di superare i limiti evidenziati dallo stato della tecnica.
L’idea di soluzione di questo problema à ̈ quella di applicare la guarnizione tra la muffola e la cornice montata frontalmente su di essa, dove sono predisposti solitamente i comandi del forno.
In questo modo à ̈ possibile montare la guarnizione senza utilizzare mezzi di fissaggio quali viti, staffe, adesivi e simili; ulteriormente, il fissaggio della guarnizione può avvenire contestualmente a quello della cornice sulla muffola, riducendo quindi le fasi di montaggio del forno.
La guarnizione dell’invenzione potrà inoltre avere una forma semplificata, in quanto di fatto à ̈ sufficiente che abbia una porzione di base che ne impedisca lo sfilamento rispetto alla muffola e la cornice del forno, e una porzione destinata a fare tenuta con la porta del forno, collegata alla porzione di base.
Le fasi attuative del metodo fissaggio della guarnizione secondo l’invenzione sono enunciate specificamente nelle rivendicazioni annesse a questa descrizione, così come pure quelle relative ad un forno e una guarnizione secondo il trovato.
Quest’ultimo risulterà maggiormente dalla descrizione che viene di seguito riportata di un esempio preferito ma non esclusivo di realizzazione, mostrato nei disegni allegati in cui:
- Figura 1 mostra una vista assonometrica di una muffola di un forno secondo l’invenzione;
- Figura 2 mostra una vista frontale della muffola di Figura 1, con una cornice applicata frontalmente su di essa;
- Figura 3 Ã ̈ una vista sezionata lungo la linea A-A di figura 2 della muffola secondo il trovato;
- Figura 4 Ã ̈ un ingrandimento di un particolare di figura 3.
Con riferimento ai disegni su elencati, in essi con 1 à ̈ complessivamente indicata una muffola di un forno in accordo con la presente invenzione; tale muffola, la quale può essere realizzata secondo qualunque sistema noto nella tecnica, presenta una forma sostanzialmente di parallelepipedo, con una parete superiore o cielo 2 in alto, un fondo 3 in basso, due pareti laterali contrapposte 4 e 5, uno schienale posteriore 6, i quali circoscrivono una cavità 7 di cottura.
La muffola 1 presenta frontalmente una apertura 8 per l’accesso alla cavità 7 al suo interno, sul cui bordo à ̈ applicata una guarnizione 10 in accordo con l’invenzione; tale guarnizione à ̈ meglio visibile nelle Figure 2 e 4 dove si vede come essa abbia uno sviluppo tubolare allungato, con un canale 11 che si estende in senso longitudinale ad essa ed un labbro 12 sporgente verso l’esterno della muffola.
La guarnizione 10 presenta inoltre una base 14 di attacco al bordo 9 della imboccatura 8 della muffola, e ad una cornice 15; il bordo 9 à ̈ preferibilmente realizzato in lamiera metallica profilata con profilo sostanzialmente a “C†, con un lembo 9a ripiegato sul quale viene applicata una porzione 14a della base di attacco 14 della guarnizione.
L’altra porzione 14b della base 14 della guarnizione à ̈ invece impegnata con un bordo 15a della cornice 15 che, quando questa à ̈ applicata sulla muffola 1, si accoppia con il bordo 9.
Come si vede, nella condizione assemblata della cornice 15 con la muffola 1, le porzioni 14a, 14b della base 14 della guarnizione 10 si impegnano rispettivamente con i lembi 9a, 15a della muffola e della cornice, così da impedire che la guarnizione possa essere sfilata verso l’esterno.
Vantaggiosamente, la guarnizione comprende inoltre una sezione intermedia 17 piatta che collega la base di attacco 14 con la zona dove si trova il canale 11.
Questa sezione intermedia, oltre a fare da collegamento tra la base 14 della guarnizione e la sua zona frontale, serve anche da elemento di tenuta tra la muffola 1 e la cornice 15, evitando il loro contatto diretto ed inoltre, grazie alle caratteristiche di elasticità del materiale della guarnizione, à ̈ in grado di compensare le dilatazioni termiche differenziali.
La guarnizione 10 resta quindi fissata al bordo 9 dell’apertura 8 della muffola senza bisogno di ulteriori mezzi quali adesivi, viti e simili.
Ne consegue pertanto che l’applicazione della guarnizione 10 sulla muffola 1 à ̈ una operazione piuttosto semplice, che può essere attuata in modo manuale o meccanico e che richiede in definitiva solo di accoppiare le porzioni 14a, 14b della base con i lembi 9a, 15a del bordo della muffola e della cornice.
Dopo di ciò la guarnizione rimane incastrata tra queste ultime, senza possibilità essere sfilata da davanti grazie alla base di attacco 14 e da dietro per la presenza del canale 11.
Questo risultato à ̈ ottenuto senza dover applicare mezzi di fissaggio alla guarnizione, quali viti, fascette, adesivi e simili, dato che di fatto à ̈ la cornice 15 stessa che opera come mezzo di fissaggio della guarnizione.
In questo contesto si deve pure sottolineare l’azione vantaggiosa del labbro 12 della guarnizione, la cui configurazione sporgente permette di attutire elasticamente gli urti con la porta del forno (non mostrata nei disegni) con una azione simile a quella del canale 11 ma che, a differenza di questa, non richiede aperture di sfogo per l’aria essendo di fatto il labbro 12 una appendice che non racchiude uno spazio chiuso al suo interno.
Da quanto descritto sopra à ̈ possibile comprendere come il metodo di fissaggio della guarnizione 10 risolva il problema tecnico che à ̈ alla base dell’invenzione.
Infatti per fissare la guarnizione 10 non occorre predisporre una configurazione complessa ma à ̈ sufficiente avere una base 14 che presenti uno spessore tale da non poter passare nello spazio tra la cornice 15 e la muffola 1, così da impedire lo sfilamento della guarnizione.
Ciò à ̈ assai facile da realizzare e la forma realizzativa mostrata nei disegni, con le due porzioni 14a, 14b aventi configurazione di scanalature in cui si impegnano i bordi dei lembi 9a, 15a, sebbene sia preferita non à ̈ comunque vincolante, potendo tali canali essere assenti.
Contestualmente si deve osservare come nessuna lavorazione o forma particolare à ̈ richiesta per la muffola o la cornice, ad esempio mediante stampaggio o altra lavorazione (tranciatura, piegatura, ecc.) meccanica.
Infatti le forme mostrate nei disegni sono quelle comunemente usate nelle applicazioni note.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per il fissaggio di una guarnizione (10) di un forno, in cui una cornice (15) Ã ̈ applicata frontalmente ad una muffola (1), comprendente le seguenti fasi: - predisporre una guarnizione (10) avente una base (14) di attacco, almeno un canale (11) ed una sezione intermedia (17) estesa tra essi; - applicare la cornice (15) alla muffola (1) interponendo la guarnizione (10) tra di esse.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui la fase di interporre la guarnizione (10) viene attuata interponendo la sezione intermedia (17) tra rispettivi bordi (9a, 15a) della muffola (1) e della cornice (15).
  3. 3. Forno comprendente una muffola (1) nella quale à ̈ presente una cavità (7) per la cottura di alimenti, una porta (20) di chiusura della muffola (1), una cornice applicata frontalmente sulla muffola, una guarnizione (10) per la tenuta tra la porta (20) e la muffola (1) nella condizione di chiusura, caratterizzata dal fatto che la guarnizione (10) à ̈ almeno parzialmente interposta tra la muffola (1) e la cornice (15).
  4. 4. Forno secondo la rivendicazione 3, in cui un bordo (15a) della cornice (15) Ã ̈ accoppiato con un bordo (9a) della muffola (1) ed in cui una sezione intermedia (17) sostanzialmente piatta della guarnizione, Ã ̈ interposta tra tali bordi.
  5. 5. Forno secondo la rivendicazione 4, in cui la guarnizione comprende una base di attacco (14) con una prima ed una seconda porzione (14a,14b) rispettivamente impegnate con i bordi (9a, 15a) della muffola (1) e della cornice (15).
  6. 6. Forno secondo una qualunque delle rivendicazioni da 3 a 5, in cui la muffola (1) e la cornice (15) comprendono rispettivi lembi (9a, 15a) ripiegati in corrispondenza dei quali si trovano i loro bordi impegnati con la base di attacco (14) della guarnizione.
  7. 7. Forno secondo una qualunque delle rivendicazioni da 3 a 6, in cui la guarnizione comprende un labbro (12) sporgente dalla muffola (1) contro il quale va in battuta la porta (20).
  8. 8. Guarnizione da forno, comprendente una base (14) di attacco ad una muffola (1), un canale (11) esteso in senso longitudinale, caratterizzata dal fatto di comprendere una sezione intermedia (17) estesa tra la base di attacco (14) ed il canale (11), la quale à ̈ sostanzialmente piatta.
  9. 9. Guarnizione secondo la rivendicazione 8, in cui la base di attacco (14) comprende una prima ed una seconda porzione (14a, 14b) aventi forma sostanzialmente di scanalatura.
IT001109A 2012-12-19 2012-12-19 Forno e metodo per il fissaggio di una relativa guarnizione ITTO20121109A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001109A ITTO20121109A1 (it) 2012-12-19 2012-12-19 Forno e metodo per il fissaggio di una relativa guarnizione
PCT/IB2013/061094 WO2014097180A2 (en) 2012-12-19 2013-12-18 Oven and method for attaching a seal thereof
EP13826961.8A EP2935998B1 (en) 2012-12-19 2013-12-18 Method for attaching an oven seal and oven seal

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001109A ITTO20121109A1 (it) 2012-12-19 2012-12-19 Forno e metodo per il fissaggio di una relativa guarnizione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20121109A1 true ITTO20121109A1 (it) 2014-06-20

Family

ID=47749963

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001109A ITTO20121109A1 (it) 2012-12-19 2012-12-19 Forno e metodo per il fissaggio di una relativa guarnizione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTO20121109A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0697568A2 (de) * 1995-09-13 1996-02-21 Electrolux AG Verbindung von Backrohr und Backrohr-Aufnahmerahmen
DE10044376A1 (de) * 2000-09-08 2002-04-04 Aeg Hausgeraete Gmbh Backgerät
DE102004039434A1 (de) * 2004-08-13 2006-02-23 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Gargerättürdichtung
WO2009156613A1 (fr) * 2008-06-02 2009-12-30 Federal Mogul Systems Protection Joint d'etancheite, piece de four equipe d'un tel joint et four comprenant un tel joint
EP2532975A1 (en) * 2011-06-07 2012-12-12 Fagor, S. Coop. Cooking appliance adapted for low pressure cooking

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0697568A2 (de) * 1995-09-13 1996-02-21 Electrolux AG Verbindung von Backrohr und Backrohr-Aufnahmerahmen
DE10044376A1 (de) * 2000-09-08 2002-04-04 Aeg Hausgeraete Gmbh Backgerät
DE102004039434A1 (de) * 2004-08-13 2006-02-23 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Gargerättürdichtung
WO2009156613A1 (fr) * 2008-06-02 2009-12-30 Federal Mogul Systems Protection Joint d'etancheite, piece de four equipe d'un tel joint et four comprenant un tel joint
EP2532975A1 (en) * 2011-06-07 2012-12-12 Fagor, S. Coop. Cooking appliance adapted for low pressure cooking

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN105683658B (zh) 用于烹饪烤箱的烤箱门的玻璃封装件和框架
DE602004007251D1 (de) Innere rippe mit ausgeschnittenem fenster für wärmetauscher
EP3658825B1 (en) Oven
US9016270B2 (en) Window mounting for thermal expansion in an oven appliance
ITTO20121109A1 (it) Forno e metodo per il fissaggio di una relativa guarnizione
JP4188231B2 (ja) エレベータ通路ドア
SE0202072L (sv) Karmstycke
ITMI950108A1 (it) Porta per forno con raffreddamento a ventilazione naturale
ITTO20121135A1 (it) Metodo per il fissaggio di una guarnizione di porte da forno e forno così ottenuto
IT202000017299A1 (it) Forno per vivande
EP2935998B1 (en) Method for attaching an oven seal and oven seal
WO2012089734A3 (en) Vacuum cabinet and a door for a vacuum cabinet
WO2007088090A3 (de) Gargerät, insbesondere hocheinbau-gargerät, und verfahren zu dessen herstellung
EP2354670B1 (en) Door adapted to close a cooking chamber of a domestic oven
ITPD20110344A1 (it) Modulo superiore di passaggio aria per macchine di climatizzazione industriale dotate di funzione di raffredamento mediante introduzione di aria esterna
ITRN20100013A1 (it) Forno di cottura.
ITVE20110024A1 (it) Piano di cottura
KR20120004758U (ko) 상업용 취반기
ITTO20110456A1 (it) Forno con dispositivo di illuminazione raffreddato
ITVA20040003U1 (it) Forno domestico
CN206035256U (zh) 铝合金带收口平开门节点
ES2371453T3 (es) Procedimiento para la fabricación de una puerta de un electrodoméstico para cerrar un espacio de trabajo así como puerta de electrodoméstico.
ITPD980036U1 (it) Porta particolarmente per forni per alimenti o simili
JP2010255989A (ja) 組込型加熱調理器
JP2005198552A (ja) オーブン