ITTO20121042A1 - Modulo riutilizzabile per la realizzazione di almeno una porzione di una parete smontabile di una costruzione - Google Patents

Modulo riutilizzabile per la realizzazione di almeno una porzione di una parete smontabile di una costruzione Download PDF

Info

Publication number
ITTO20121042A1
ITTO20121042A1 IT001042A ITTO20121042A ITTO20121042A1 IT TO20121042 A1 ITTO20121042 A1 IT TO20121042A1 IT 001042 A IT001042 A IT 001042A IT TO20121042 A ITTO20121042 A IT TO20121042A IT TO20121042 A1 ITTO20121042 A1 IT TO20121042A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
module
axis
tie rod
structural element
pin
Prior art date
Application number
IT001042A
Other languages
English (en)
Inventor
Flavio Lanese
Original Assignee
Flavio Lanese
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Flavio Lanese filed Critical Flavio Lanese
Priority to IT001042A priority Critical patent/ITTO20121042A1/it
Priority to BR112015012965A priority patent/BR112015012965A2/pt
Priority to US14/649,307 priority patent/US9689160B2/en
Priority to AU2013353685A priority patent/AU2013353685B2/en
Priority to CN201380072054.2A priority patent/CN105121756B/zh
Priority to CA2893267A priority patent/CA2893267A1/en
Priority to ES13818437.9T priority patent/ES2676839T3/es
Priority to PCT/IB2013/060643 priority patent/WO2014087352A1/en
Priority to JP2015546133A priority patent/JP6427498B2/ja
Priority to EP13818437.9A priority patent/EP2929099B1/en
Priority to RU2015126782A priority patent/RU2643387C2/ru
Publication of ITTO20121042A1 publication Critical patent/ITTO20121042A1/it
Priority to IL239142A priority patent/IL239142B/en

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/02Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls built-up from layers of building elements
    • E04B2/04Walls having neither cavities between, nor in, the solid elements
    • E04B2/06Walls having neither cavities between, nor in, the solid elements using elements having specially-designed means for stabilising the position
    • E04B2/08Walls having neither cavities between, nor in, the solid elements using elements having specially-designed means for stabilising the position by interlocking of projections or inserts with indentations, e.g. of tongues, grooves, dovetails
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/02Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls built-up from layers of building elements
    • E04B2/04Walls having neither cavities between, nor in, the solid elements
    • E04B2/06Walls having neither cavities between, nor in, the solid elements using elements having specially-designed means for stabilising the position
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C1/00Building elements of block or other shape for the construction of parts of buildings
    • E04C1/39Building elements of block or other shape for the construction of parts of buildings characterised by special adaptations, e.g. serving for locating conduits, for forming soffits, cornices, or shelves, for fixing wall-plates or door-frames, for claustra
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C1/00Building elements of block or other shape for the construction of parts of buildings
    • E04C1/39Building elements of block or other shape for the construction of parts of buildings characterised by special adaptations, e.g. serving for locating conduits, for forming soffits, cornices, or shelves, for fixing wall-plates or door-frames, for claustra
    • E04C1/397Building elements of block or other shape for the construction of parts of buildings characterised by special adaptations, e.g. serving for locating conduits, for forming soffits, cornices, or shelves, for fixing wall-plates or door-frames, for claustra serving for locating conduits
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/02Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls built-up from layers of building elements
    • E04B2002/0202Details of connections
    • E04B2002/0243Separate connectors or inserts, e.g. pegs, pins or keys
    • E04B2002/0245Pegs or pins
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/02Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls built-up from layers of building elements
    • E04B2002/0202Details of connections
    • E04B2002/0243Separate connectors or inserts, e.g. pegs, pins or keys
    • E04B2002/0247Strips or bars
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/02Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls built-up from layers of building elements
    • E04B2002/0202Details of connections
    • E04B2002/0243Separate connectors or inserts, e.g. pegs, pins or keys
    • E04B2002/0254Tie rods
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2103/00Material constitution of slabs, sheets or the like
    • E04B2103/02Material constitution of slabs, sheets or the like of ceramics, concrete or other stone-like material
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2103/00Material constitution of slabs, sheets or the like
    • E04B2103/04Material constitution of slabs, sheets or the like of plastics, fibrous material or wood

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Connection Of Plates (AREA)
  • Joining Of Building Structures In Genera (AREA)
  • Fire-Detection Mechanisms (AREA)
  • Finishing Walls (AREA)
  • Toys (AREA)
  • Mutual Connection Of Rods And Tubes (AREA)
  • Telephone Set Structure (AREA)
  • Road Signs Or Road Markings (AREA)
  • Fencing (AREA)
  • Input Circuits Of Receivers And Coupling Of Receivers And Audio Equipment (AREA)
  • Prostheses (AREA)

Description

DESCRIZIONE
"MODULO RIUTILIZZABILE PER LA REALIZZAZIONE DI ALMENO UNA PORZIONE DI UNA PARETE SMONTABILE DI UNA COSTRUZIONE"
La presente invenzione è relativa a un modulo riutilizzabile per la realizzazione di almeno una porzione di una parete smontabile di una costruzione.
Sono noti nel settore, ad esempio dalla domanda di brevetto W02009/10407, moduli riutilizzabili per la realizzazione di pareti temporanee, quali ad esempio pareti divisorie, muri perimetrali o componenti di arredo.
I moduli descritti nella domanda di brevetto sopra indicata comprendono essenzialmente un corpo parallelepipedo destinato a definire una superficie esterna della suddetta parete .
II corpo di ciascun modulo comprende, inoltre,:
- una sporgenza conformata a L e disposta su una faccia superiore e su una prima faccia laterale del suddetto corpo;
- una scanalatura conformata a L e disposta su una faccia inferiore e su una seconda faccia laterale, opposta alla prima faccia laterale, del suddetto corpo e in posizione corrispondente alla suddetta sporgenza;
- una serie di sporgenze circolari disposte sulla faccia superiore del suddetto corpo; e
- una serie di scanalature circolari ricavate sulla faccia inferiore in posizione corrispondente a rispettive sporgenze circolari.
Ciascun modulo viene accoppiato ad almeno un ulteriore modulo, impegnando la proprie sporgenze all'interno di rispettive scanalature dell'ulteriore modulo e accoppiando le proprie scanalature con rispettive sporgenze circolari dell'ulteriore modulo.
Ciascun modulo è ulteriormente accoppiato all'ulteriore modulo tramite una coppia di tiranti filettati.
In particolare, i tiranti filettati si estendono tra file sovrapposte di moduli e sono disposti in corrispondenza di un asse mediano dei moduli stessi.
I suddetti tiranti sono in grado di resistere esclusivamente alle sollecitazioni di trazione gravanti sui moduli .
Diversamente, le sollecitazioni di compressione si scaricano in modo prevalente sui corpi dei moduli. Tali corpi devono, pertanto, presentare caratteristiche meccaniche idonee.
Ne segue che i corpi dei moduli di tipo noto possono essere realizzati solo in materiali resistenti a compressione, di fatto limitando le possibilità realizzative dei moduli di tipo di noto.
Ad esempio, non risulta possibile utilizzare materiali aventi funzione prettamente estetica per la realizzazione dei moduli.
Inoltre, i tiranti si estendono tra file sovrapposte di moduli .
Ne risulta un ulteriore limite riguardo alla possibilità di realizzare costruzioni edilizie o non edilizie di forme particolarmente articolate e fantasiose.
E' avvertita nel settore l'esigenza di garantire la massima versatilità rispetto alle configurazioni finali della costruzione e/o alla scelta del materiale con cui realizzare i moduli.
E' altresì avvertita nel settore l'esigenza di consentire il montaggio e lo smontaggio della costruzione nel modo più semplice e rapido possibile e, in particolare, senza richiedere l'impiego di manodopera specializzata e/o interventi di demolizione/rimozione/smaltimento in discarica .
E' infine avvertita nel settore l'esigenza di consentire 1'implementazione di reti tecnologiche, quali impianti elettrici o reti idrauliche, all'interno della costruzione .
Scopo della presente invenzione è la realizzazione di un modulo riutilizzabile per la realizzazione di almeno una porzione di una parete smontabile di una costruzione, la quale consenta di soddisfare almeno una delle esigenze sopra specificata .
Il suddetto scopo è raggiunto dalla presente invenzione, in quanto essa è relativa ad un modulo riutilizzabile per la realizzazione di almeno una porzione di una parete smontabile di una costruzione, secondo quanto definito nella rivendicazione 1.
Per una migliore comprensione della presente invenzione viene descritta nel seguito una preferita forma di realizzazione, a puro titolo di esempio non limitativo e con riferimento alle figure allegate, nelle quali:
- la figura 1 illustra una vista prospettica di una porzione di una costruzione comprendente una pluralità di moduli riutilizzabili secondo la presente invenzione;
- la figura 2 illustra in vista prospettica e in scala ulteriormente ingrandita un modulo riutilizzabile secondo la presente invenzione;
- la figura 3 illustra in scala particolarmente ingrandita alcuni componenti del modulo delle figure 1 e 2; e
- la figura 4 illustra in vista esplosa i componenti della figura 3.
Con riferimento alle figure 1 e 2, è indicato con la, lb, le, ld un modulo riutilizzabile per la realizzazione di una parete 2, 3 di una costruzione 4.
In particolare, la costruzione 4 potrebbe avere impiego sia nel settore edile che in altri settori e potrebbe essere una parete divisoria, un muro perimetrale, un complemento di arredo, un contenitore, un manufatto ludico o una creazione artistica .
Nella fattispecie illustrata, il modulo la è sovrapposto verticalmente a un coppia di moduli le, lb, ed è disposto inferiormente a un modulo ld e a un ulteriore modulo non illustrato .
In particolare, ciascun modulo la è sovrapposto a due metà adiacenti tra loro dei moduli le, lb ed è disposto inferiormente a metà adiacenti tra loro del modulo ld e dell'ulteriore modulo non illustrato.
Ciascun modulo la (lb, le, ld) comprende essenzialmente :
- un corpo 5 parallelepipedo; e
- una pluralità di elementi 6a (6b, 6c, 6d) strutturali. In maggiore dettaglio, il corpo 5 comprende una faccia 8 inferiore 8 e una faccia 9 superiore opposte tra loro e giacenti, in uso, su rispettivi piani orizzontali paralleli tra loro.
La faccia 9 comprende un primo e un secondo rilievo 10 quadrato, uno dei quali impegna una prima scanalatura (non illustrata) di una faccia 8 del modulo ld e l'altro dei quali impegna una seconda scanalatura di una faccia inferiore dell'ulteriore modulo non illustrato.
La faccia 8 comprende una prima e una seconda scanalatura quadrate (non illustrate), una delle quali è impegnata da un rispettivo rilievo 10 del modulo le e l'altra delle quali è impegnata da un rispettivo rilievo 10 del modulo ld.
Il corpo 5 comprende, inoltre, una coppia di facce 11 opposte e parallele tra loro e interposte verticalmente tra le facce 8, 9.
Il corpo 5 comprende, infine, una coppia di facce 12 opposte e parallele tra loro e interposte verticalmente tra le facce 8, 9 ed interposte tra le facce 11.
Le facce 11 e 12 definiscono rispettive porzioni delle pareti 2, 3 opposte tra loro della costruzione 4.
Relativamente a ciascun modulo la (lb, le, ld) è possibile individuare (Figura 2):
- un asse X di sovrapposizione di moduli la, lb, le, ld stessi e disposto, in uso, verticalmente; e
- una coppia di assi Y, Z giacenti sulla faccia 9 ed allungati lungo le proiezioni di rispettivi piani mediani di simmetria del rispettivo modulo la (lb, le, ld) stesso.
Gli assi Y, Z sono inoltre, mutualmente ortogonali e ortogonali rispetto all'asse X.
Vantaggiosamente, gli elementi 6a (6b, 6c, 6d) sono portati in modo fisso dai rispettivi corpi 5.
In maggiore dettaglio, gli elementi 6a (6b, 6c, 6d) di ciascun modulo la (lb, le, ld) si estendono lungo gli assi X dei rispettivi moduli la (lb, le, ld) e formano un'armatura 13 bidimensionale in una sezione ricavata in un piano P ortogonale disposto, in uso, orizzontalmente.
Gli elementi 6a, 6b, 6c, 6d sono fissati al corpo 5 in corrispondenza del prolungamenti dei vertici del rilievo 10 stesso .
In altre parole, nella suddetta sezione, l'armatura 13 si estende nel piano P definito dalle direzioni X, Y.
Gli elementi 6a (6b, 6c, 6d) e, quindi, l'armatura 13 si estendono, inoltre, intorno alla proiezione G del baricentro del rispettivo modulo la (lb, le, ld) nel piano P (Figura 2) .
Più in particolare, gli elementi 6a (6b, 6c, 6d) sono portati dalle facce il, 12 del rispettivo modulo la (lb, le, ld) .
Grazie a tale configurazione, l'armatura 13 definisce un intradosso e un estradosso rispetto ai carichi generati dal peso e dall'esercizio della costruzione 4.
Conseguentemente, grazie a tale configurazione, l'armatura 13 sostiene sia gli sforzi di trazione che gli sforzi di compressione derivanti dal peso e dall'esercizio della costruzione 4.
L'elemento 6a comprende (Figure 3 e 4), in particolare, :
- un tirante 15 allungato lungo un asse A parallelo all'asse X; e
- una spina 16 collegata al tirante 15 e attraversante due fori 17 del tirante 15 stesso.
In particolare, il tirante 15 è cilindrico di asse A e presenta una prima e una seconda estremità assiali 18, 19 opposte tra loro.
L'estremità assiale 18 è rivolta verso il modulo ld ed è, quindi, disposta, in uso, superiormente.
L'estremità assiale 19 è rivolta verso i moduli le, lb ed è, quindi, disposta, in uso, inferiormente.
La spina 16 è allungata lungo un asse B ortogonale all'asse A e sporge radialmente dall'asse A.
I fori 17 e, quindi, la spina 16 sono disposti in posizione interposta tra le estremità assiali 18, 19 e maggiormente prossima all'estremità assiale 19.
Ciascun modulo la, lb, le, ld comprende una pluralità di elementi di vincolo 7, ciascuno dei quali collega in modo rilasciabile un rispettivo elemento 6a del modulo la con un corrispondente elemento 6b, 6c, 6d del modulo 1b, 1c, 1d o dell'ulteriore modulo non illustrato.
Gli elementi di vincolo 7 sono disposti in corrispondenza dei vertici del rilievo 10.
Nel seguito della presente descrizione viene descritto a titolo esemplificativo l'elemento di vincolo 7 atto a collegare uno degli elementi 6b del modulo lb al corrispondente elemento 6a del modulo la.
Ciascun elemento di vincolo 7 è configurato in modo da: - consentire lo scorrimento lungo l'asse A dell'elemento 6b del modulo lb relativamente all'elemento 6a del modulo la sino a una prima posizione angolare di inserimento dell'elemento 6b del modulo 1b all'interno dell'elemento di vincolo 7 stesso;
- consentire la rotazione intorno all'asse A dell'elemento 6b rispetto all'elemento 6a, a partire dalla prima posizione angolare di inserimento sino a una seconda posizione di inserimento; e
- impedire lo scorrimento relativo tra gli elementi 6a, 6b lungo il detto primo asse A, nella seconda posizione di inserimento .
In particolare, l'elemento di vincolo 7 definisce una sede 20 impegnabile a scatto dalla spina 16 dell'elemento 6b del modulo lb .
Più precisamente, l'elemento di vincolo 7 è collegato al tirante 15 in posizione adiacente all'estremità assiale 18.
L'elemento di vincolo 7 è, nella fattispecie illustrata, tubolare ed ha un diametro maggiore del diametro del tirante 15.
La sede 20 definisce una cavità 21 di asse A impegnata dall'estremità assiale 19 del tirante 15 del modulo lb.
La sede 20 comprende, inoltre,:
- una coppia di scanalature 22 disposte radialmente esterne rispetto alla cavità 21, aperte assialmente in direzione parallela all'asse A e impegnate da opposte estremità 24, 25 radiali dalla spina 16 del tirante 15 del modulo lb in una fase di inserimento/estrazione del suddetto tirante 15 del modulo lb disposto nella prima posizione angolare di inserimento rispetto all'asse A; e
- una coppia di scanalature 23 chiuse assialmente in direzione parallela all'asse A, angolarmente adiacenti e sfalsate rispetto alle corrispondenti scanalature 22 e impegnate a scatto dalle rispettive estremità 24, 25 della spina 16 del tirante 15 del modulo lb in una fase di bloccaggio del suddetto tirante 15 disposto nella seconda posizione angolare di inserimento rispetto all'asse B.
In altre parole, il tirante 15 del modulo lb viene disposto nella prima posizione angolare di inserimento e inserito nella sede 20 parallelamente all'asse A, in modo che le estremità 24, 25 della spina 16 impegnino le rispettive scanalature 22.
Di seguito, il tirante 15 viene ruotato intorno all'asse A in modo che le estremità 24, 25 della spina 16 impegnino a scatto le scanalature 23.
Grazie al fatto che le suddette scanalature 23 sono assialmente chiuse, l'estrazione del tirante 15 parallelamente all'asse A è impedita, quando il tirante 15 stesso è disposto nella seconda posizione angolare.
Il tirante 15 è, nella fattispecie illustrata, cavo e liscio ossia non presenta alcuna filettatura su una propria superficie 29.
L'elemento di vincolo 7 comprende, inoltre, un collare 30 definente la sede 20 e collegato al tirante 15 del modulo la .
In maggiore dettaglio, il collare 30 è collegato al tirante 15 tramite una spina 31 (Figure 3 e 4) estendentesi radialmente all'asse A. In particolare, la spina 31 impegna una coppia di sedi 32 circolari passanti definite dal tirante 15 stesso e una coppia di sedi 33 circolari passanti definite dal collare 30 e sovrapposte alle rispettive sedi 32.
Il collare 30 presenta diametro maggiore del tirante 15 e circonda il tirante 15 stesso in posizione adiacente all'estremità assiale 18 del tirante 15.
Ciascun elemento 6a comprende, inoltre, un collare 40 avente diametro maggiore del tirante 15 e circondante il tirante 15 stesso in posizione adiacente all'estremità assiale 19.
Il collare 40 è collegato al tirante 15 tramite una spina 35 (Figura 3), la quale si estende radialmente all'asse A.
La spina 35 impegna una coppia di sedi 34 circolari, passanti del tirante 15 e una coppia di sedi 36 circolari, passanti e definite dal collare 40.
Le sedi 36 sono sovrapposte alle rispettive sedi 34.
In particolare, le sedi 34 sono interposte tra la spina 16 e le sedi 32 lungo l'asse A e sono circonferenzialmente sfalsate rispetto alle sedi 32 intorno all'asse A.
Il collare 30 di ciascun elemento 6a (6b, 6c, 6d) va in battuta contro il collare 40 dell'elemento 6b (6a, 6c, 6d) a cui è collegato, una volta che i suddetti elementi 6a, 6b sono stati collegati tra loro tramite l'inserimento della spina 16 dell'elemento di 6b a, 6c, 6d) all'interno delle scanalature 23 dell'elemento di vincolo 7.
In particolare, il corpo 5 può essere realizzato in uno qualsiasi tra i seguenti materiali: plastica, in particolare PVC, nylon, plexiglass, plastica riciclata, legno, laterizio oppure conglomerato cementizio.
In tal modo, le pareti 11, 12 definiscono un rivestimento della costruzione 4 senza la necessità di ulteriori lavorazioni e/o interventi su di essi.
Il corpo 5 comprende, inoltre, (Figure 1 e 2):
- un foro 50 passante, il quale si estende tra le facce 8 e 9 e presenta un asse parallelo agli assi A, X; e
- un foro 51 passante, il quale si estende tra le facce 11 e presenta un asse parallelo all'asse Y.
I fori 50, 51 si estendono, in particolare, ortogonalmente alle facce 8, 9, e 11 rispettivamente.
I fori 50, 51 sono, nella fattispecie illustrata, circolari .
Una volta che i moduli la, lb, le, ld e l'ulteriore modulo sono stati collegati tra loro, i rispettivi fori 50, 51 sono sovrapposti e comunicanti tra loro.
In particolare, i fori 50 sovrapposti tra loro definiscono una prima conduttura, disposta, in uso, verticalmente. In modo del tutto analogo, i fori 51 sovrapposti tra loro definiscono una seconda conduttura disposta, in uso, orizzontalmente.
Le suddette condutture definiscono rispettivi alloggiamenti per reti tecnologiche, quali ad esempio reti idrauliche o elettriche.
In uso, la costruzione 4 viene realizzata disponendo i moduli la, lb, le, ld in modo da formare le pareti 2, 3.
Ciascun modulo la viene collegato ai moduli lb, le, ld vincolando dapprima inserendo i rilievi 10 nelle corrispondenti scanalature (non illustrate) dei moduli lb, le, ld.
Di seguito, tramite gli elementi di vincolo 7, gli elementi 6a del modulo la sono collegati con i corrispondenti elementi 6b, 6c, 6d dei moduli lb, le, ld.
In maggiore dettaglio, il collare 30 di ciascun elemento di vincolo 7 viene fissato al rispettivo tirante 15 del modulo la grazie alla relativa spina 31 la quale impegna le sedi 32 del tirante 15 stesso.
Nel seguito della presente descrizione viene descritto a titolo esemplificativo come un elemento 6a viene collegato al corrispondente elemento 6b .
In maggiore dettaglio, il tirante 15 dell'elemento 6b viene disposto nella prima posizione angolare e inserito parallelamente all'asse A all'interno della sede 20. Al termine di tale inserimento, l'estremità assiale 19 (disposta in uso inferiormente) del suddetto tirante 15 viene inserita nella cavità 21 della sede 20 dell'elemento di vincolo 7.
Più precisamente, nella prima posizione angolare del tirante 15, le estremità 24, 25 della spina 16 impegnano le scanalature 22 della sede 20
Di seguito, il tirante 15 viene ruotato intorno all'asse A sino a raggiungere la seconda posizione angolare in cui le estremità 24, 25 della spina 16 impegnano a scatto le scanalature 23 della sede 20.
Grazie al fatto che le scanalature 22 23 sono assialmente chiuse, l'estrazione del tirante 15 dall'elemento 6b è impedita.
Una volta che la spina 16 dell'elemento 6b è stata bloccata all'interno delle scanalature 24, 25 dell'elemento di vincolo 7, il collare 30 dell' elemento 6a è disposto in battuta contro il collare 40 dell'elemento 6b .
Gli ulteriori elementi 6a del modulo la vengono collegati ai corrispondenti ulteriori elementi 6b del modulo lb in modo del tutto analogo a quanto sopra descritto, così da fissare il modulo lb al modulo la in modo stabile.
In modo del tutto analogo a quanto sopra descritto, il modulo la viene fissato ai moduli le, ld e all'ulteriore modulo così da formare la costruzione 4. Una volta formata la costruzione 4, gli elementi 6a, 6b, 6c, 6d formano l'armatura 13 della costruzione 4 stessa.
Inoltre, una volta formata la costruzione 4, i fori 50, 51 definiscono rispettivamente la prima e la seconda conduttura, le quali possono essere impiegate per accogliere reti tecnologiche, quali ad esempio reti idrauliche o elettriche di servizio alla costruzione 4 stessa.
I carichi di trazione e di compressione generati dal peso e dall'esercizio della costruzione 4 vengono sopportati per intero dall'armatura 13 ossia dagli elementi 6a, 6b, 6c, 6d dei moduli la, lb, le, ld.
Infatti l'armatura 13 definisce sia un intradosso che un estradosso resistenti ai suddetti carichi di compressione e trazione.
Quando diviene necessario smontare la costruzione, i moduli la, lb, le, ld vengono disassemblati tra loro.
A titolo esemplificativo, il modulo lb viene disassemblato dal modulo la, disimpegnando gli elementi 6b dai corrispondenti elementi 6a e, di seguito, allontanando il modulo lb dal modulo la in modi da disimpegnare le scanalature (non illustrate) del modulo lb dai rilievi 10 del modulo la.
Più in particolare, ciascun elemento 6b viene ruotato intorno all'asse A dalla seconda posizione angolare alla prima posizione angolare, in modo da rimuovere le estremità 24, 25 della spina 16 dalle corrispondenti scanalature 23 della sede 20 e da alloggiare le suddette estremità 24, 25 della spina 16 all'interno di corrispondenti scanalature 22 della sede 20.
A questo punto, ciascun elemento 6b vien estratto in direzione parallela al relativo asse A dalla sede 20 del relativo elemento di vincolo 7.
Da un esame del modulo la, lb, le, ld realizzato secondo la presente invenzione, sono evidenti i vantaggi che essa consente di ottenere.
In particolare il corpo 5 porta in modo fisso l'elemento 6a, 6b, 6c, 6d.
Grazie a ciò, è possibile realizzare costruzioni 4 con forme particolarmente articolate e fantasiose, anche in campi diversi dall'edilizia.
Diversamente, la soluzione descritta nella domanda di brevetto W02009/10407 prevede l'impiego di tiranti non portati dai moduli, ma alloggiati all'interno di fori dei moduli stessi e interposti tra file sovrapposte di moduli.
Pertanto, la soluzione descritta nella domanda di brevetto W02009/10407 permette di realizzare essenzialmente pareti regolari di tipo convenzionale.
Inoltre, gli elementi 6a, 6b, 6c, 6d formano l'armatura 13, la quale si estende da ambedue i lati degli assi Y, Z di simmetria del modulo la, lb, le, ld.
Conseguentemente, gli elementi 6a, 6b, 6d, 6d si trovano in corrispondenza sia dell'intradosso che dell'estradosso della parete 2, 3. Ne segue che l'armatura 13 è in grado di resistere sia agli sforzi di trazione che agli sforzi di compressione generati dal peso e dall'esercizio della parete 2, 3.
Grazie a ciò e differentemente da quanto avviene nella soluzione descritta nella domanda di brevetto W02009/10407, il corpo 5 può essere realizzato in un materiale anche con caratteristiche meccaniche mediocri, rendendo così possibile utilizzare materiali aventi particolari caratteristiche estetiche o di isolamento acustico o di isolamento termico. In tal modo, la flessibilità delle costruzioni 4 che sono realizzabili con il modulo la, lb, le, ld è di gran lunga maggiore rispetto alla soluzione descritta nella domanda di brevetto W02009/10407 .
In particolare, i corpi 5 possono essere realizzati con una finitura estetica sulle facce il e/o 12, in modo che la costruzione 4 è da considerasi finita. Ciò risulta particolarmente vantaggioso quando la costruzione 4 è destinata ad un uso molto diverso da quello edilizio, per esempio quando è una cabina armadio, una costruzione socorrevole su ruote o un allestimento di uno stand fieristico .
Grazie alla presenza dei fori 50, 51, la parete 2, 3 può ospitare le reti tecnologiche all'interno delle rispettive prima e seconda conduttura.
Grazie alla presenza degli elementi di vincolo 7, la costruzione 4 è facilmente assemblabile e disassemblabile, senza dover ricorrere a manodopera specializzata e senza produrre sfridi, polvere o calcinacci.
Risulta infine chiaro che al modulo la, lb, le, ld precedentemente descritto ed illustrato possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall'ambito di protezione della presente invenzione.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.- Modulo (la; lb, le, ld) riutilizzabile per la realizzazione di almeno una porzione di una parete (2, 3) smontabile di una costruzione (4), comprendente: - un primo corpo (5) atto a definire una superficie (7) esterna della detta parete (2, 3); e - almeno un elemento strutturale (6a; 6b, 6c, 6d) atto a resistere ai carichi generati dalla detta parete (2, 3); caratterizzato dal fatto che il detto primo corpo (5) porta in modo fisso il detto elemento strutturale (6a; 6b, 6c, 6d). 2.- Modulo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che di comprendere una pluralità di detti elementi strutturali (6a; 6b, 6c, 6d), i quali si estendono lungo un primo asse (X, A) e formano un'armatura (13) bidimensionale in una sezione ricavata in un piano (P) trasversale al detto primo asse (X, A); la detta armatura (13) essendo conformata in modo da sopportare carichi di trazione e di compressione. 3.- Modulo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che i detti elementi strutturali (6a; 6b, 6c, 6d) sono disposti in posizione sfalsata rispetto ad un secondo asse (Y, Z) di estensione longitudinale del detto corpo (5) e sono portati da facce (12) del detto corpo (5); il detto secondo asse (Y, Z) essendo trasversale al detto primo asse (A, X). 4.- Modulo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che di comprendere mezzi di vincolo (7) atti a collegare in modo rilasciabile il detto elemento strutturale (6a; 6b, 6c, 6d) con un ulteriore elemento strutturale (6b, 6c, 6d; 6a) di un ulteriore modulo (lb, le, ld; la); i detti mezzi di vincolo (7) essendo configurati in modo da: - consentire lo scorrimento relativo tra il detto ulteriore elemento strutturale (6b, 6c, 6d; 6a) e il detto elemento strutturale (6a; 6b, 6c, 6d) lungo il detto primo asse (X, A) sino a una prima posizione di inserimento di uno tra il detto ulteriore elemento strutturale (6b, 6c, 6d; 6a) e il detto elemento strutturale (6a; 6b, 6c, 6d) all'interno dei detti mezzi di vincolo (7); - consentire la rotazione relativa intorno al detto asse (A) tra il detto elemento strutturale (6b; 6a, 6c, 6d) e il detto ulteriore elemento strutturale (6b, 6c, 6d; 6a) a partire dalla detta prima posizione di inserimento e sino a raggiungere una seconda posizione di inserimento; e - impedire lo scorrimento relativo tra il detto elemento strutturale (6a; 6b, 6c, 6d) e il detto ulteriore elemento strutturale (6b, 6c, 6d; 6a) lungo il detto primo asse (X, A), in corrispondenza di una seconda posizione di inserimento. 5.- Modulo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il detto elemento strutturale (6a; 6b, 6c, 6d) comprende: - un tirante (15) allungato lungo il detto primo asse (X, A) di sovrapposizione dei detti modulo e ulteriore modulo (lb, le, ld; la); e - una spina (16) sporgente dal detto tirante (15) lungo un terzo asse (B) trasversale rispetto al detto primo asse (X, A); i detti mezzi di vincolo (7) essendo collegati operativamente al detto tirante (15) e comprendendo una sede (20) di ricevimento di una ulteriore spina (16) di un ulteriore detto elemento strutturale (6b; 6s, 6b, 6c); la detta sede (20) consentendo lo scorrimento della detta ulteriore spina (16) e, quindi, del detto ulteriore tirante (15) del detto ulteriore modulo (lb, le, ld; la) lungo il detto primo asse (A), in corrispondenza di una prima posizione angolare del detto ulteriore tirante (15) rispetto al detto primo asse (A); la detta sede (20) impedendo lo scorrimento dei detti ulteriori spina e tirante (16, 15) in corrispondenza di una seconda posizione angolare del detto ulteriore tirante (15), in modo da bloccare il detto ulteriore tirante (15) nella detta seconda posizione angolare. 6.- Modulo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la detta sede (20) comprende: - una cavità (21) di ricevimento di una estremità (19) del detto ulteriore tirante (15); - almeno una prima scanalatura (22) radialmente esterna alla detta cavità (21), aperta parallelamente al detto primo asse (X, A) per consentire l ' inserimento/l'estrazione della detta ulteriore spina (16) nella/dalla detta sede (20) durante una fase di accoppiamento/disaccopiamento del detto modulo (la; lb, le, ld) con il/dal detto ulteriore modulo (lb, le, ld; la); e - almeno una seconda scanalatura (23) angolarmente adiacente alla detta prima scanalatura (22) per consentire la rotazione della detta spina (16) e, quindi, del detto tirante (15) intorno al detto primo asse (A), e assialmente chiusa parallelamente alla detta prima direzione per bloccare a scatto la detta spina (16) all'interno della detta sede (20) e bloccare il detto ulteriore modulo (lb, le, ld; la) rispetto al detto modulo (la; lb, le, ld). 7.- Modulo secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto di comprendere un secondo corpo (30) collegato in modo rilasciabile ad una prima estremità del detto tirante (15) e definente la detta sede (20). 8.- Modulo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto di comprendere un terzo corpo (40) collegato in modo rilasciabile al detto tirante (15) in posizione interposta tra la detta spina (16) e il detto secondo corpo (30); il detto secondo corpo (30) essendo atto ad andare in battuta contro un ulteriore terzo corpo (40) del detto ulteriore tirante (15), una volta che la detta ulteriore spina (16) è bloccata a scatto all'interno della detta sede (20). 9.- Modulo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il detto primo corpo (15) definisce un passaggio (50, 51) passante attraversabile da reti tecnologiche e disposto adiacente ad un ulteriore passaggio (50, 51) del detto ulteriore modulo (lb, le, ld; la), quando il detto modulo (la; lb, le, ld) e il detto ulteriore modulo (lb, le, ld; la) sono collegati tra loro dai detti mezzi di vincolo (7). 10.- Modulo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il detto primo corpo (5) è realizzato in materiale plastico, in particolare PVC, nylon, plexiglass, plastica riciclata, oppure in legno oppure in laterizio oppure in conglomerato cementizio.
IT001042A 2012-12-04 2012-12-04 Modulo riutilizzabile per la realizzazione di almeno una porzione di una parete smontabile di una costruzione ITTO20121042A1 (it)

Priority Applications (12)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001042A ITTO20121042A1 (it) 2012-12-04 2012-12-04 Modulo riutilizzabile per la realizzazione di almeno una porzione di una parete smontabile di una costruzione
CA2893267A CA2893267A1 (en) 2012-12-04 2013-12-04 Reusable module for manufacturing at least one portion of a repeatedly dismountable wall of a construction
US14/649,307 US9689160B2 (en) 2012-12-04 2013-12-04 Reusable module for manufacturing at least one portion of a repeatedly dismountable wall of a construction
AU2013353685A AU2013353685B2 (en) 2012-12-04 2013-12-04 Reusable module for manufacturing at least one portion of a repeatedly dismountable wall of a construction
CN201380072054.2A CN105121756B (zh) 2012-12-04 2013-12-04 用于制造构造物的重复可拆卸壁的至少一部分的可重复使用的模块
BR112015012965A BR112015012965A2 (pt) 2012-12-04 2013-12-04 módulo reutilizável desmontável, parede desmontável e método para a fabricação de uma parede repetidamente desmontável
ES13818437.9T ES2676839T3 (es) 2012-12-04 2013-12-04 Modelo reutilizable para fabricar al menos una parte de una pared repetidamente desmontable de una construcción
PCT/IB2013/060643 WO2014087352A1 (en) 2012-12-04 2013-12-04 Reusable module for manufacturing at least one portion of a repeatedly dismountable wall of a construction
JP2015546133A JP6427498B2 (ja) 2012-12-04 2013-12-04 構造物の繰返し取外し可能な壁の少なくとも一部を製造するための再使用可能なモジュール
EP13818437.9A EP2929099B1 (en) 2012-12-04 2013-12-04 Reusable module for manufacturing at least one portion of a repeatedly dismountable wall of a construction
RU2015126782A RU2643387C2 (ru) 2012-12-04 2013-12-04 Модуль многократного использования, предназначенный для изготовления, по меньшей мере, одной части стены сооружения, поддающейся неоднократной разборке
IL239142A IL239142B (en) 2012-12-04 2015-06-02 A reusable module for the production of one part or at least of a precast wall of a structure

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001042A ITTO20121042A1 (it) 2012-12-04 2012-12-04 Modulo riutilizzabile per la realizzazione di almeno una porzione di una parete smontabile di una costruzione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20121042A1 true ITTO20121042A1 (it) 2014-06-05

Family

ID=47633430

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001042A ITTO20121042A1 (it) 2012-12-04 2012-12-04 Modulo riutilizzabile per la realizzazione di almeno una porzione di una parete smontabile di una costruzione

Country Status (12)

Country Link
US (1) US9689160B2 (it)
EP (1) EP2929099B1 (it)
JP (1) JP6427498B2 (it)
CN (1) CN105121756B (it)
AU (1) AU2013353685B2 (it)
BR (1) BR112015012965A2 (it)
CA (1) CA2893267A1 (it)
ES (1) ES2676839T3 (it)
IL (1) IL239142B (it)
IT (1) ITTO20121042A1 (it)
RU (1) RU2643387C2 (it)
WO (1) WO2014087352A1 (it)

Families Citing this family (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9540809B1 (en) * 2013-10-09 2017-01-10 Maxwell C Mirho Modular components for reconfigurable and self-validating athletic structures
GB2528090A (en) * 2014-07-09 2016-01-13 Brian Robert Alfred Wybrow Building system
IT201600124054A1 (it) * 2016-12-06 2018-06-06 Marco Citro Modulo per la realizzazione di strutture edili
US10617969B2 (en) * 2017-07-25 2020-04-14 BJ Trading LLC Toy building blocks set and cooperating screws
WO2019051555A1 (en) * 2017-09-14 2019-03-21 Jenner Innovation Pty Ltd SYSTEM FOR CONSTRUCTING A CARRIER STRUCTURE
US20190127976A1 (en) * 2017-10-26 2019-05-02 William Donnelly Interlocking Blocks
CA2994868C (en) 2018-02-13 2019-04-02 Michael A. Dombowsky Prefabricated insulated building panel with cured cementitious layer bonded to insulation
HRP20231080T1 (hr) * 2018-07-20 2024-01-05 Dk Gevels B.V. Zidni sklop
DE102018125548A1 (de) * 2018-10-15 2020-04-16 Start Somewhere gemeinnützige GmbH Mauerblock
US20210388609A1 (en) * 2018-11-08 2021-12-16 The Regents Of The University Of Michigan Modular construction of load-bearing structures from reusable load-bearing elements
CN109629709B (zh) * 2019-01-15 2021-04-06 中国地震局工程力学研究所 通过带螺栓砌块施加预压应力的填充墙及施工方法
EP3931406B1 (en) * 2019-02-26 2025-05-21 Colin Felton Interlocking composite construction blocks
JP6616031B1 (ja) * 2019-02-27 2019-12-04 高原木材株式会社 ブロック部材セット
RU2715770C1 (ru) * 2019-06-10 2020-03-03 Евгений Николаевич Михальченко Строительный блок для кладки без раствора и способ его укладки без раствора для быстрого монтажа и демонтажа зданий и сооружений
WO2021035540A1 (zh) * 2019-08-27 2021-03-04 邹胜斌 模块化格构式拼装组合梁
CZ34494U1 (cs) * 2020-05-19 2020-11-03 HON a.s. Akustický modulový segment a sestava akustických modulových segmentů
US12084859B2 (en) 2020-09-14 2024-09-10 Charles H. Leahy Pre-insulated block
CN114809371B (zh) * 2022-04-29 2023-11-10 广东珠江工程总承包有限公司 一种装配式建筑节能保温墙体
BE1030663B1 (nl) * 2022-06-27 2024-01-30 Vandenbempt Patent Bouwsteen, evenals inzetstuk voor het vervaardigen van dergelijke bouwsteen en muur vervaardigd met dergelijke bouwstenen
WO2025141537A1 (en) * 2023-12-29 2025-07-03 Rewallution S.R.L. A Socio Unico Modular structural element and method of assembling structural elements

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US599864A (en) * 1898-03-01 John w
FR1062502A (fr) * 1952-04-18 1954-04-23 Construction en éléments préfabriqués
US2700295A (en) * 1951-09-20 1955-01-25 Gilde Rolf Building block and mounting thereof
EP1498555A2 (de) * 2003-07-04 2005-01-19 Herr Hubert Van Den Berkmortel Mauerstein
WO2006075827A1 (en) * 2004-04-28 2006-07-20 Jong-Sam Heo A prefab block for use much

Family Cites Families (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH77810A (fr) * 1917-06-23 1919-03-01 De Brayer Alfred Appareil de prise de vues cinématographiques
FR1062592A (fr) 1951-06-13 1954-04-26 Régulateur d'injection
US2929236A (en) * 1955-03-29 1960-03-22 Steward Construction Company Building wall construction
US4454699A (en) * 1982-03-15 1984-06-19 Fred Strobl Brick fastening device
CH664786A5 (fr) * 1985-04-01 1988-03-31 Constro Sa Jeu d'elements modulaires de construction d'edifices.
JPS6280915U (it) * 1985-11-08 1987-05-23
JPS62220635A (ja) * 1986-03-20 1987-09-28 株式会社 ラツカサン ポリオレフイン系合成樹脂製発泡成形体からなる組立ブロツク
JPH0641699B2 (ja) * 1989-02-21 1994-06-01 鹿島建設株式会社 コンクリートブロックの積重ね固定構造
US4975008A (en) * 1989-03-31 1990-12-04 Illinois Tool Works, Inc. Fastener assembly with sealing grommet
US6098357A (en) * 1994-11-07 2000-08-08 Megawall Corporation Modular precast construction block system
JP3280561B2 (ja) * 1996-02-05 2002-05-13 株式会社アールシーコア ログハウス用ログ壁の組み上げ方法及びログ緊結用ボルト
NL1005850C2 (nl) * 1997-04-21 1998-10-27 Franciscus Antonius Maria Van Bouwsysteem omvattende afzonderlijke bouwelementen.
US6758020B2 (en) * 1997-09-08 2004-07-06 Cercorp Initiatives Incorporated Flexible interlocking wall system
US6266934B1 (en) 1999-04-09 2001-07-31 Blh, Inc Supports for log structures
JP3749825B2 (ja) * 2000-09-06 2006-03-01 独立行政法人科学技術振興機構 煉瓦組積構造、煉瓦組積工法及び煉瓦
US6571525B2 (en) * 2001-08-01 2003-06-03 J. David Coleman Construction block
GB0224342D0 (en) 2002-10-19 2002-11-27 Morrison John H O Mortarless bolted brick construction
EP1464369A1 (en) * 2003-04-04 2004-10-06 Theodorus Suibertus Anthonius ROLF Toy building block, suited screw and tool for screw
ITMI20080250A1 (it) 2008-02-18 2009-08-19 Alfiero Piraccini Elemento modulare per la costruzione di edifici o di parti di edifici, ad elevata semplicita' di posa in opera.
US8225578B2 (en) * 2010-01-11 2012-07-24 Mohammad Reza Azizi Ronagh Flexible interlocking mortarless wall unit and construction method
BE1020597A3 (nl) * 2012-03-30 2014-01-07 Vandenbempt Patent Snelbouwsteen, evenals kunststof inzetstuk voor het vervaardigen van zulke snelbouwsteen.

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US599864A (en) * 1898-03-01 John w
US2700295A (en) * 1951-09-20 1955-01-25 Gilde Rolf Building block and mounting thereof
FR1062502A (fr) * 1952-04-18 1954-04-23 Construction en éléments préfabriqués
EP1498555A2 (de) * 2003-07-04 2005-01-19 Herr Hubert Van Den Berkmortel Mauerstein
WO2006075827A1 (en) * 2004-04-28 2006-07-20 Jong-Sam Heo A prefab block for use much

Also Published As

Publication number Publication date
BR112015012965A2 (pt) 2017-07-11
RU2015126782A (ru) 2017-01-10
AU2013353685B2 (en) 2017-05-25
IL239142B (en) 2018-07-31
ES2676839T3 (es) 2018-07-25
IL239142A0 (en) 2015-07-30
JP2016505731A (ja) 2016-02-25
CN105121756A (zh) 2015-12-02
EP2929099B1 (en) 2018-04-25
CN105121756B (zh) 2018-03-09
WO2014087352A1 (en) 2014-06-12
AU2013353685A1 (en) 2015-07-09
JP6427498B2 (ja) 2018-11-21
US9689160B2 (en) 2017-06-27
RU2643387C2 (ru) 2018-02-01
CA2893267A1 (en) 2014-06-12
US20150300006A1 (en) 2015-10-22
EP2929099A1 (en) 2015-10-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20121042A1 (it) Modulo riutilizzabile per la realizzazione di almeno una porzione di una parete smontabile di una costruzione
CN106030004B (zh) 模块化结构系统
KR101286664B1 (ko) 케이블 트레이의 연결구조체
US10920423B2 (en) Method for producing a bar element
NZ749249A (en) Pre-cast concrete formwork, wall system and method of construction
EP2951364A1 (en) Building system for the construction industry
ITMI20091696A1 (it) Struttura edile per la realizzazione di pareti e di solai traspiranti.
KR101262852B1 (ko) 거푸집용 간격 유지구
WO2014084748A3 (en) Modular element for storage basin construction, supporting structure, method of construction thereof
ES2978230T3 (es) Método de fabricación de elementos resistentes para su uso en la construcción
MY194183A (en) A method of constructing a modular building, a tray-like modular building component, and related method, and a modular building column assembly
KR20130003047U (ko) 슬라브 거푸집 지지용 서포터
KR102054792B1 (ko) 다면 결합이 가능한 내진 블록 시스템 및 축조 방법
JP3199087U (ja) 土木建築用組みブロックの天端ユニットブロック体
ITVR20130022A1 (it) Sistema di costruzione nel settore edile
WO2017188825A3 (en) Connector, method and system for constructing buildings
KR20150140011A (ko) 흙막이 벽체 지지용 버팀보의 연결구조 및 그 연결방법
JP3199085U (ja) 土木建築用組みブロックの天端ユニットブロック体
JP3199082U (ja) 土木建築用組みブロックのベースユニットブロック体
Huang et al. Computational design and fabrication of reusable multi-tangent bar structures
ITVR20130032U1 (it) Sistema di costruzione perfezionato per il settore edile
WO2016087886A3 (en) Element collection for composite building structures
ITNA20110005A1 (it) Sistema per la realizzazione di arredi in cartone
ITCH20090032A1 (it) Casseforme a perdere per costruzioni edilizie
ITCH20090033A1 (it) Casseforme a perdere per costruzioni edilizie