ITTO20121021A1 - Dispositivo di immagazzinamento banconote per registratore o terminale di cassa - Google Patents
Dispositivo di immagazzinamento banconote per registratore o terminale di cassa Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20121021A1 ITTO20121021A1 IT001021A ITTO20121021A ITTO20121021A1 IT TO20121021 A1 ITTO20121021 A1 IT TO20121021A1 IT 001021 A IT001021 A IT 001021A IT TO20121021 A ITTO20121021 A IT TO20121021A IT TO20121021 A1 ITTO20121021 A1 IT TO20121021A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- banknotes
- storage
- storage device
- excess
- compartments
- Prior art date
Links
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 claims description 36
- 239000002775 capsule Substances 0.000 claims description 4
- 238000000151 deposition Methods 0.000 claims description 4
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims description 2
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 claims 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 1
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 description 1
Classifications
-
- G—PHYSICS
- G07—CHECKING-DEVICES
- G07D—HANDLING OF COINS OR VALUABLE PAPERS, e.g. TESTING, SORTING BY DENOMINATIONS, COUNTING, DISPENSING, CHANGING OR DEPOSITING
- G07D11/00—Devices accepting coins; Devices accepting, dispensing, sorting or counting valuable papers
- G07D11/10—Mechanical details
- G07D11/12—Containers for valuable papers
- G07D11/13—Containers for valuable papers with internal means for handling valuable papers
Landscapes
- Physics & Mathematics (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Control Of Vending Devices And Auxiliary Devices For Vending Devices (AREA)
- Coin-Freed Apparatuses For Hiring Articles (AREA)
- Cash Registers Or Receiving Machines (AREA)
Description
"DISPOSITIVO DI IMMAGAZZINAMENTO BANCONOTE PER
REGISTRATORE O TERMINALE DI CASSA"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un dispositivo di immagazzinamento banconote per un registratore o terminale di cassa.
Più specificatamente, l’invenzione ha per oggetto un dispositivo di immagazzinamento banconote per un registratore o terminale di cassa, includente un contenitore e scomparti in detto contenitore per banconote di tagli differenti, in accordo con la parte introduttiva della rivendicazione principale.
Dispositivi di immagazzinamento di banconote per registratori o terminali di cassa in Punti di Vendita (POS) sono presenti in supermercati, centri commerciali, rivendite o simili, collegati ad un sistema remoto centrale. Tali dispositivi sono generalmente costituiti da cassetti valori provvisti di scomparti per banconote di taglio differente.
In una transazione tipica, al momento del pagamento, il prezzo degli articoli acquistati viene rilevato da dispositivi di scannerizzazione delle etichette e i relativi montanti sono visualizzati per il cliente e per il cassiere. Nel caso di acquisto in contanti, al ricevimento delle banconote e delle monete di pagamento, il cassiere ne digita i valori, anch’essi visualizzati, mentre il sistema centrale calcola e visualizza quanto digitalizzato ed il resto. Il cassiere procede quindi ad aprire il coperchio del cassetto valori per accedere agli scomparti, ripone le banconote ricevute, per taglio, nei rispettivi scomparti, preleva da altri scomparti banconote e monete di resto, emette uno scontrino della transazione eseguita e consegna resto e scontrino al cliente.
Il problema dell’uso dei cassetti valori a scomparti riguarda il fatto che le operazioni di riscossione, conteggio, immagazzinamento e consegna del resto sono effettuate manualmente. Ciò può dare origine a errori evidenziati da mancata quadratura fra i valori fisicamente presenti in cassa e quanto contabilizzato. Inoltre, naturalmente, la mancata quadratura può anche essere determinata da una appropriazione indebita dei valori mancanti.
Un oggetto dell’invenzione à ̈ di realizzare un dispositivo di immagazzinamento banconote per registratori o terminali di cassa, di ingombro limitato, che automatizzi le operazioni di incasso e la gestione del resto, riducendo le possibilità di errori o di sottrazioni illecite.
In accordo con tale oggetto, il dispositivo di immagazzinamento banconote comprende un contenitore con scomparti per banconote di tagli differenti, avente anche funzione di erogazione e in cui il contenitore definisce fessure di uscita in corrispondenza degli scomparti di immagazzinamento. Il dispositivo di immagazzinamento comprende una bocchetta d’ingresso per l’ingresso delle banconote e, all’interno del contenitore, organi di guida che definiscono percorsi di movimentazione per le banconote e meccanismi di movimentazione delle banconote introdotte lungo gli organi di guida. Una unità di riconoscimento à ̈ disposta a valle della bocchetta d’ingresso per riconoscere la genuinità e il taglio e delle banconote introdotte, e meccanismi deviatori definiscono percorsi deviati delle banconote verso gli scomparti di immagazzinamento. Sono inoltre previsti organi di sfogliatura ed erogazione per sfogliare le banconote immagazzinate negli scomparti, con erogazione attraverso le fessure di uscita, e una unità elettronica di controllo per attuare selettivamente i meccanismi di movimentazione, l’unità di riconoscimento, i meccanismi deviatori e gli organi di sfogliatura ed erogazione, funzionalmente all’immagazzinamento e all’erogazione delle banconote.
Il dispositivo di immagazzinamento dell’invenzione assicura una gestione automatizzata del flusso di banconote al punto cassa, con controllo di tutte le banconote che transitano durante la fase di pagamento e in sostituzione di un cassetto valori.
Le caratteristiche dell'invenzione risulteranno chiare dalla descrizione che segue, fatta a titolo esemplificativo ma non limitativo, con l'ausilio degli annessi disegni, in cui:
Fig. 1 rappresenta una vista prospettica di un dispositivo di immagazzinamento banconote per registratori o terminali di cassa secondo l’invenzione;
Fig. 2 Ã ̈ una vista schematica in pianta del dispositivo di Fig.1; e
Fig. 3 mostra uno schema a blocchi del dispositivo di immagazzinamento banconote secondo l’invenzione.
DESCRIZIONE GENERALE
Nelle Figg. 1, 2 e 3 à ̈ rappresentato con 31 un dispositivo di immagazzinamento per banconote 32 che comprende un contenitore 33, avente, all’interno, scomparti 34-1, 34-2, 34-3 e 34-4.
Il dispositivo di immagazzinamento 31 Ã ̈ collegato operativamente ad un registratore o terminale di cassa 36, a sua volta collegato ad un sistema centrale remoto HC, ad un dispositivo di scansione 37 e a un dispositivo di immagazzinamento ed erogazione monete 38. Tali dispositivi possono essere di tipo noto e non sono qui descritti.
In accordo con l’invenzione, il dispositivo d’immagazzinamento 31 comprende una bocchetta d’ingresso 41 per le banconote 32 e, all’interno del contenitore 33, organi di guida 42-1, 42-2, 42-3 e 42-4, meccanismi 43, di movimentazione delle banconote e meccanismi di alimentazione 44. Gli organi di guida 42-1, 42-2, 42-3 e 42-4 definiscono percorsi di movimentazione per le banconote fra la bocchetta 41 e gli scomparti 34-1, 34-2, 34-3 e 34-4.
Nella forma di esecuzione dell’invenzione qui descritta, le banconote 32 sono introdotte singolarmente nella bocchetta d’ingresso 41. I meccanismi di movimentazione 43 sono previsti per spostare le banconote 32 lungo gli organi di guida 42-1, 42-2, 42-3 e 42-4 mentre i meccanismi di alimentazione 44 provvedono all’introduzione delle banconote negli scomparti 34-1, 34-2, 34-3 e 34-4.
Il dispositivo di immagazzinamento 31 comprende inoltre una unità di riconoscimento 46, meccanismi deviatori 47-1, 47-2, 47-3 e 47-4 ed una unità elettronica di controllo 48. L’unità di riconoscimento 46 à ̈ disposta a valle della bocchetta d’ingresso 41 ed à ̈ designata per riconoscere il taglio e la genuinità delle banconote 32. I meccanismi deviatori 47-1, 47-2, 47-3 e 47-4 sono attuabili per definire percorsi deviati delle banconote verso gli scomparti 34-1, 34-2, 34-3 e 34-4.
L’unità elettronica di controllo 48 risponde a informazioni da parte del sistema remoto HC in associazione con informazioni dell’unità di riconoscimento 46 ed à ̈ prevista per attuare i meccanismi di movimentazione e i meccanismi deviatori 47-1, 47-2, 47-3 e 47-4. Ciò, allo scopo di deviare le banconote validate verso gli scomparti 34-1, 34-2, 34-3 e 34-4, in dipendenza dei rispettivi tagli e funzionalmente all’immagazzinamento selettivo delle banconote negli scomparti.
Nel caso in cui l’unità di riconoscimento 46 non riconosca la banconota 32 in esame o la riconosca come non genuina, invia un segnale di non riconoscimento all’unità elettronica di controllo 48. L’unità 48 provvede ad attivare una sezione d’ingresso dei meccanismi di movimentazione 43 per far ritornare la banconota 32 nella bocchetta 41 e a generare un segnale di allerta.
Il contenitore 33 à ̈ di forma sostanzialmente parallelepipeda, di limitata area in pianta per essere disposto agevolmente nello spazio cassa dell’esercizio commerciale. L’altezza del contenitore à ̈ di poco maggiore dell’altezza delle banconote 32 di maggior altezza ricevibili, e le banconote sono movimentate e sono immagazzinate sostanzialmente in verticale con appoggio su un bordo più lungo. Ad esempio, il contenitore 33 ha una larghezza di 400 m, un’altezza di 140 mm ed una profondità di 350mm.
Convenientemente, il dispositivo di immagazzinamento 31 à ̈ provvisto di un vano di eccedenza 51 o à ̈ integrabile con un modulo di eccedenza 52 che definisce il vano di eccedenza 51 e comprende un meccanismo di movimentazione eccedenza 53 e organi di guida eccedenza 54. Il meccanismo di movimentazione 53 à ̈ attivabile per indirizzare banconote 32 non ricevibili verso il vano 51 lungo gli organi di guida eccedenza 54. Quando à ̈ previsto il modulo di eccedenza 52, gli organi di guida 54 sono all’interno dello stesso modulo 52.
In Fig. 2, i meccanismi deviatori 47-1, 47-2, 47-3 e 47-4 del dispositivo 31 sono disposti in serie fra gli organi di guida 42-1, 42-2, 42-3 e 42-4, mentre il meccanismo di movimentazione 53 e gli organi di guida eccedenze 54 sono disposti a valle del meccanismo deviatore 47-4. Il trasferimento delle banconote 32 eccedenti o non immagazzinabili negli scomparti à ̈ consentito dalla posizione non deviata dei meccanismi 47-1, 47-2, 47-3 e 47-4.
Il dispositivo 31 comprende sensori di pieno o altri mezzi di riconoscimento pieno, non mostrati, per gli scomparti 34-1, 34-2, 34-3 e 34-4. L’unità elettronica di controllo 48 risponde a informazioni dal sistema remoto e/o dai sensori di pieno o dagli altri mezzi di riconoscimento pieno per attivare il meccanismo di movimentazione eccedenza 53. Ciò allo scopo di indirizzare verso il vano di eccedenza 51 e immagazzinare le banconote introdotte 32 eccedenti le capacità di immagazzinamento degli scomparti.
Il modulo di eccedenza 52 à ̈ opzionalmente amovibile, o può integrare un dispositivo di deposito in sacchetto auto sigillante o un dispositivo di deposito in capsula, collegato con un sistema pneumatico per un trasferimento della capsule in area protetta per mezzo del sistema pneumatico. Un esempio di tale sistema à ̈ descritto nella domanda di brevetto WO2010131284.
Gli scomparti 34-1, 34-2, 34-3 e 34-4 sono previsti per trattare banconote di piccolo e medio taglio, mentre il vano di eccedenza 51 à ̈ previsto per ricevere banconote di taglio elevato e le banconote di piccolo e medio taglio eccedenti la capacità degli scomparti.
Nel caso di impiego del dispositivo 31 per banconote del sistema Euro, gli scomparti 34-1, 34-2, 34-3 e 34-4 sono previsti per ricevere i tagli da 5 Euro, 10 Euro 20, Euro e 50 Euro. Il vano eccedenza 51 può ricevere a sua volta i tagli da 100 Euro, 200 Euro e 500 Euro e le banconote da 5 Euro, 10 Euro, 20 Euro e 50 Euro eccedenti la capacità di immagazzinamento degli scomparti
Il registratore o terminale di cassa, direttamente o attraverso il sistema remoto HC, tiene conto delle banconote introdotte ed erogate e memorizza i contenuti degli scomparti 34-1, 34-2, 34-3 e 34-4 e del vano di eccedenza 51 per contabilizzare i valori immagazzinati e gestire le condizioni di pieno.
In accordo con l’invenzione, il dispositivo 31 comprende inoltre, in associazione con gli scomparti 34-1, 34-2, 34-3 e 34-4, organi o meccanismi di sfogliatura ed erogazione 56-1, 56-2, 56-3 e 56-4 e definisce fessure di uscita 57-1, 57-2, 57-3 e 57-4. Gli organi di sfogliatura ed erogazione sono designati per sfogliare ed erogare le banconote 32 immagazzinate negli scomparti 34-1, 34-2, 34-3 e 34-4.
Le fessure di uscita 57-1, 57-2, 57-3 e 57-4 sono disposte in corrispondenza degli organi di sfogliatura per presentare al cassiere, in modo parzialmente estratto dal contenitore 33, le banconote sfogliate dagli organi 56-1, 56-2, 56-3 e 56-4.
Nel dispositivo di immagazzinamento 31, la bocchetta d’ingresso 41 à ̈ ad un lato del contenitore 33 in una parte convenzionalmente anteriore, gli scomparti 34-1, 34-2, 34-3 e 34-4 sono ad un lato della bocchetta e il modulo di eccedenza 52, quando à ̈ presente, à ̈ disposto in una parte convenzionalmente posteriore del contenitore. Le fessure di uscita 57-1, 57-2, 57-3 e 57-4 sono ricavate sulla parte anteriore, accanto alla bocchetta 41.
In condizioni operative, il dispositivo 31, su controllo del registratore o terminale di cassa 36, assicura la gestione automatizzata del flusso di banconote al punto cassa. Specificatamente, il dispositivo 31 risponde a informazioni di importi di pagamento del registratore o terminale di cassa 36 e a informazioni sulle banconote di pagamento introdotte attraverso la bocchetta 41 per erogare il resto attraverso le fessure di uscita 57-1, 57-2, 57-3 e 57-4. A tale scopo, l’unità elettronica 48 attiva un meccanismo o più meccanismi di sfogliatura ed erogazione 56-1, 56-2, 56-3 e 56-4, con prelevamento delle banconote necessarie da quelle immagazzinate negli scomparti 34-1, 34-2, 34-3 e 34-4.
In condizione d’uso per una transazione eseguita in un POS provvisto del dispositivo 31, il prezzo degli articoli acquistati viene rilevato dai dispositivi di scannerizzazione 37 e i relativi montanti sono visualizzati. Per un acquisto in contanti, con riferimento al trattamento delle banconote, il cassiere introduce una dopo l’altra le banconote nella bocchetta 41. Queste vengono riconosciute, validate, contabilizzate e smistate negli scomparti 34-1, 34-2, 34-3 e 34-4, o nel vano 51, con movimentazione unidirezionale, mentre gli importi vengono visualizzati.
Nel caso di banconote considerate non genuine o non riconosciute, l’unità elettronica 48 attiva la sezione d’ingresso dei meccanismi di movimentazione delle banconote per far ritornare la banconota nella bocchetta 41.
Quando le banconote introdotte hanno dato luogo ad un importo superiore a quello da pagare, ad esempio non limitativo, il sistema centrale HC calcola e visualizza il resto. Attraverso l’unità elettronica 48, il sistema attiva un meccanismo o più meccanismi di sfogliatura ed erogazione 56-1, 56-2, 56-3 e 56-4 prelevando dagli scomparti le banconote resto, disponibili sulle fessure uscita 57-1, 57-2, 57-3 e 57-4 ed emette infine lo scontrino della transazione eseguita. Il cassiere può ora consegnare resto e scontrino al cliente, senza possibilità di accesso alle banconote immagazzinate nel contenitore 33.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, le forme di attuazione e i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto à ̈ stato descritto e illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall’ambito della presente invenzione.
Claims (10)
- Nuove RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di immagazzinamento banconote includente un contenitore di forma sostanzialmente parallelepipeda e scomparti di immagazzinamento in detto contenitore per banconote di tagli differenti, in cui detto dispositivo comprende una bocchetta d’ingresso per le banconote e, internamente, organi di guida per (e banconote introdotte; meccanismi di movimentazione delle banconote introdotte e meccanismi deviatori attuabili per definire percorsi deviati delle banconote verso gli scompartì; detto dispositivo di immagazzinamento essendo caratterizzato da ciò che à ̈ collegabile operativamente a un registratore o terminale di cassa ed ha funzione di erogazione, il contenitore ha un’altezza di poco maggiore dell’altezza delle banconote di maggior altezza ricevibili e definisce fessure di uscita in corrispondenza degli scomparti di immagazzinamento ed in cui il suddetto dispositivo di immagazzinamento comprende una unità di riconoscimento, a valle della bocchetta d’ingresso, per riconoscere genuinità e taglio delle banconote introdotte; organi di sfogliatura ed erogazione attuabili per sfogliare (e banconote immagazzinate negli scomparti di immagazzinamento, con erogazione attraverso le fessure di uscita; e una unità elettronica di controllo per attuare selettivamente i meccanismi di movimentazione, l’unità di riconoscimento, i meccanismi deviatori e gli organi di sfogliatura ed erogazione, funzionalmente all'immagazzinamento e all’erogazione delle banconote; e in cui la movimentazione, l’immagazzinamento e l'erogazione delie bancanote avvengono con appoggio sul bordo più lungo.
- 2. Dispositivo di immagazzinamento in accordo con la rivendicazione 1, caratterizzato da ciò che l’unità elettronica risponde a informazioni di genuinità dell’unità di riconoscimento per attuare i meccanismi di movimentazione e i meccanismi deviatori in modo da deviare le banconote riconosciute verso gli scomparti di immagazzinamento in associazione con i rispettivi tagli e funzionali immagazzinamento selettivo delle banconote in detti scomparti di immagazzinamento.
- 3. Dispositivo di immagazzinamento in accordo con ia rivendicazione 1 o 2, caratterizzato da ciò che l’unità elettronica di controllo risponde a informazioni di non genuinità dell’unità di riconoscimento per attuare i meccanismi di movimentazione in modo da portare indietro in detta bocchetta d'ingresso ia banconota riconosciuta come non genuina.
- 4. Dispositivo di immagazzinamento in accordo con ia rivendicazione 1 o 2 o 3, caratterizzato da ciò che, nell’uso, la bocchetta d'ingresso e (e fessure d’uscita sono sostanzialmente verticali.
- 5. Dispositivo di immagazzinamento in accordo con una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato da dò che à ̈ provvisto di un vano di eccedenza o à ̈ integrabile con un modulo di eccedenza che definisce detto vano di eccedenza e in cui detto dispositivo di immagazzinamento comprende un meccanismo di movimentazione eccedenza attivabile per indirizzare banconote non ricevibili dai suddetti scomparti di immagazzinamento verso il vano di eccedenza, e sensori di pieno o mezzi di riconoscimento pieno per detti scompartì di immagazzinamento ed in cui l’unità elettronica di controllo risponde a informazioni dai sensori di pieno o dai mezzi di riconoscimento pieno per attivare il meccanismo di movimentazione eccedenza in modo da indirizzare verso il vano di eccedenza e immagazzinare in detto vano le banconote eccedenti (a capacità di immagazzinamento degii scompartì di immagazzinamento.
- 6. Dispositivo di immagazzinamento in accordo con la rivendicazione 5 caratterizzato da ciò che il modulo di eccedenza à ̈ opzionalmente amovibile, o può integrare un dispositivo di deposito in busta auto sigillante o un dispositivo di deposito in capsula, collegato con un sistema pneumatico per un trasferimento della capsula in area protetta per mezzo del sistema pneumatico.
- 7. Dispositivo di immagazzinamento in accordo con la rivendicazione 5 o 6 caratterizzato da ciò che detti scompartì di immagazzinamento sono previsti per trattare banconote di piccolo e medio taglio, mentre il vano di eccedenza à ̈ previsto per ricevere banconote di taglio elevato e le banconote di piccolo e medio taglio eccedenti la capacità degli scompartì di immagazzinamento.
- 8. Dispositivo di immagazzinamento in accordo con una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ciò che detto dispositivo comprende mezzi di conteggio e memorizzazione per contabilizzare i valori immagazzinati.
- 9. Dispositivo di immagazzinamento in accordo con una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato da ciò che l’unità elettronica di controllo risponde a informazioni di importi di pagamento del registratore o terminale di cassa e a informazioni su banconote di pagamento introdotte per attivare il meccanismo di sfogliatura o più meccanismi di sfogliatura sfogliando ed erogando una o più banconote dal rispettivo scomparto o dai rispettivi scompartì di immagazzinamento per erogare una banconota o più banconote di resto attraverso una o più delle suddette fessure di uscita.
- 10. Dispositivo di immagazzinamento in accordo con una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato da ciò che la bocchetta d'ingresso à ̈ ad un lato del contenitore in una parte convenzionalmente anteriore, gli scompartì di immagazzinamento sono ad un lato della bocchetta e le fessure sono disposte su detta parte anteriore, mentre il modulo di eccedenza, quando à ̈ presente, à ̈ disposto in una parte convenzionalmente posteriore del contenitore.
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT001021A ITTO20121021A1 (it) | 2012-11-26 | 2012-11-26 | Dispositivo di immagazzinamento banconote per registratore o terminale di cassa |
EP13194337.5A EP2736024A1 (en) | 2012-11-26 | 2013-11-25 | Payment equipment with banknotes for cash registers or POS terminals |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT001021A ITTO20121021A1 (it) | 2012-11-26 | 2012-11-26 | Dispositivo di immagazzinamento banconote per registratore o terminale di cassa |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO20121021A1 true ITTO20121021A1 (it) | 2014-05-27 |
Family
ID=47722415
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT001021A ITTO20121021A1 (it) | 2012-11-26 | 2012-11-26 | Dispositivo di immagazzinamento banconote per registratore o terminale di cassa |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP2736024A1 (it) |
IT (1) | ITTO20121021A1 (it) |
Families Citing this family (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
ITTO20130953A1 (it) * | 2013-11-22 | 2015-05-23 | Cts Electronics Spa | Apparecchiatura di pagamento con banconote |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP2261869A1 (en) * | 2008-03-31 | 2010-12-15 | Glory Ltd. | Banknote storage cassette and banknote handling machine |
WO2011036806A1 (ja) * | 2009-09-28 | 2011-03-31 | グローリー株式会社 | 収納庫および紙葉類処理装置 |
US20120032391A1 (en) * | 2009-04-09 | 2012-02-09 | Wincor Nixdorf International Gmbh | Voucher cassette |
Family Cites Families (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
ITTO20070723A1 (it) * | 2007-10-12 | 2009-04-13 | Cts Cashpro Spa | Modulo di ricezione ed erogazione banconote per apparecchiature di deposito e prelevamento automatico di banconote |
US20090101468A1 (en) * | 2007-10-22 | 2009-04-23 | Glory Ltd. | Bill/coin processing system |
WO2010109606A1 (ja) * | 2009-03-25 | 2010-09-30 | グローリー株式会社 | 貨幣処理装置 |
ITRM20090231A1 (it) | 2009-05-11 | 2010-11-12 | Impresa Varones N C Di Varone Paol O & Co | Sistema pneumatico per la spedizione di capsule portaoggetti |
-
2012
- 2012-11-26 IT IT001021A patent/ITTO20121021A1/it unknown
-
2013
- 2013-11-25 EP EP13194337.5A patent/EP2736024A1/en not_active Withdrawn
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP2261869A1 (en) * | 2008-03-31 | 2010-12-15 | Glory Ltd. | Banknote storage cassette and banknote handling machine |
US20120032391A1 (en) * | 2009-04-09 | 2012-02-09 | Wincor Nixdorf International Gmbh | Voucher cassette |
WO2011036806A1 (ja) * | 2009-09-28 | 2011-03-31 | グローリー株式会社 | 収納庫および紙葉類処理装置 |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP2736024A1 (en) | 2014-05-28 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US8936505B2 (en) | Dispensers for coin handling apparatus | |
JP5577307B2 (ja) | 販売商品売上登録データ処理装置 | |
CN105513224A (zh) | 货币处理装置和货币处理装置的入款控制方法 | |
JP6786947B2 (ja) | 金銭処理装置 | |
CN107045748A (zh) | 货币存取装置 | |
JP2008522265A (ja) | 銀行券のようなシート物を処理する装置 | |
JP2016085596A (ja) | 貨幣処理装置、貨幣処理システム及び処理方法 | |
JP6088691B1 (ja) | 決済装置 | |
ITTO20121021A1 (it) | Dispositivo di immagazzinamento banconote per registratore o terminale di cassa | |
JP5341860B2 (ja) | 硬貨投入口及び硬貨入出金装置 | |
US8967362B2 (en) | Apparatus, method, software and graphical interface for flexible dispensing of coins in a coin handling apparatus | |
CA2577835C (en) | Cash-handling system | |
JP5456292B2 (ja) | 硬貨釣銭機 | |
CN109493506B (zh) | 硬币处理装置 | |
KR101477064B1 (ko) | 자동 현금 출납기 | |
JP5261879B2 (ja) | 貨幣処理機 | |
ITTO20130953A1 (it) | Apparecchiatura di pagamento con banconote | |
JP5707746B2 (ja) | 金銭処理装置 | |
JP5329612B2 (ja) | Posシステム | |
JP2008165487A (ja) | 自動販売装置 | |
US20090236199A1 (en) | Coin change device with automatic readjustmentment and classification | |
GB2520274A (en) | A method of packaging banknotes | |
JPH0684036A (ja) | 硬貨入出金装置 | |
JPS6287103A (ja) | ヒンジ式硬貨ホルダ | |
ES1073638U (es) | Dispositivo para automatización del cobro en efectivo. |