ITTO20120061A1 - Sistema e macchina per la preparazione di bevande con l'impiego di capsule - Google Patents

Sistema e macchina per la preparazione di bevande con l'impiego di capsule Download PDF

Info

Publication number
ITTO20120061A1
ITTO20120061A1 IT000061A ITTO20120061A ITTO20120061A1 IT TO20120061 A1 ITTO20120061 A1 IT TO20120061A1 IT 000061 A IT000061 A IT 000061A IT TO20120061 A ITTO20120061 A IT TO20120061A IT TO20120061 A1 ITTO20120061 A1 IT TO20120061A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
capsule
annular
infusion
chamber
perforation
Prior art date
Application number
IT000061A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Bugnano
Alberto Cabilli
Alfredo Vanni
Original Assignee
Lavazza Luigi Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lavazza Luigi Spa filed Critical Lavazza Luigi Spa
Priority to IT000061A priority Critical patent/ITTO20120061A1/it
Priority to EP13710558.1A priority patent/EP2750561B1/en
Priority to CN201380006433.1A priority patent/CN104093339B/zh
Priority to AU2013213335A priority patent/AU2013213335B2/en
Priority to PCT/IB2013/050619 priority patent/WO2013111088A1/en
Priority to CA2862785A priority patent/CA2862785A1/en
Priority to US14/372,806 priority patent/US9770130B2/en
Priority to IN6154DEN2014 priority patent/IN2014DN06154A/en
Priority to BR112014018303A priority patent/BR112014018303A8/pt
Publication of ITTO20120061A1 publication Critical patent/ITTO20120061A1/it
Priority to IL233645A priority patent/IL233645B/en

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/40Beverage-making apparatus with dispensing means for adding a measured quantity of ingredients, e.g. coffee, water, sugar, cocoa, milk, tea
    • A47J31/407Beverage-making apparatus with dispensing means for adding a measured quantity of ingredients, e.g. coffee, water, sugar, cocoa, milk, tea with ingredient-containing cartridges; Cartridge-perforating means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/24Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure
    • A47J31/34Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure
    • A47J31/36Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means
    • A47J31/3604Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means with a mechanism arranged to move the brewing chamber between loading, infusing and ejecting stations
    • A47J31/3623Cartridges being employed
    • A47J31/3628Perforating means therefor

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Apparatus For Making Beverages (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)

Description

“Sistema e macchina per la preparazione di bevande con l’impiego di capsuleâ€
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un sistema per la preparazione di bevande, in particolare caffà ̈, con l’impiego di capsule preconfezionate.
Più specificamente l’invenzione ha per oggetto un sistema per la preparazione di bevande comprendente in combinazione
- una capsula comprendente un involucro che presenta una prima ed una seconda parete di estremità, interconnesse da una parete laterale anulare, e contenente una quantità o dose di una sostanza per la preparazione della bevanda; la parete laterale della capsula presentando almeno una porzione trasversalmente sporgente verso l’esterno; e
- una macchina comprendente
un gruppo di infusione nel quale à ̈ introducibile e richiudibile a tenuta una capsula, e a cui sono associati
mezzi di alimentazione di un flusso di acqua in pressione destinato ad essere immesso in detta capsula, e
mezzi di scarico per l’efflusso della bevanda formata nel gruppo di infusione verso un recipiente di raccolta;
il gruppo di infusione includendo una pluralità di parti cooperanti, allontanabili ed avvicinabili fra loro, e accoppiabili a tenuta per definire nel complesso una camera di infusione in cui à ̈ introducibile una capsula;
in almeno una di dette parti del gruppo di infusione essendo provvisti mezzi di perforazione atti a perforare una capsula disposta in detta camera.
Sistemi di tale tipo per la preparazione di bevande sono per sé noti e diffusamente utilizzati, in particolare per la preparazione di caffà ̈ espresso.
A titolo puramente indicativo, siffatti sistemi sono descritti ad esempio in EP-2 046 170 A1 e in WO 2008/096385 A1.
Le capsule preconfezionate utilizzabili per tali sistemi possono essere di tipi svariati, ad esempio dei tipi illustrati nei documenti sopra citati o del tipo descritto nel brevetto EP-2 141 093 B1, a nome della stessa Richiedente.
Con capsule siffatte, l’introduzione dell’acqua calda in pressione per la preparazione della bevanda avviene tipicamente in corrispondenza di una delle due facce di estremità della capsula, e la fuoriuscita della bevanda avviene in corrispondenza dell’altra faccia di estremità della stessa.
Le pareti della capsula attraverso le quali avviene l’immissione dell’acqua calda in pressione e, rispettivamente, l’efflusso della bevanda, sono di tipo perforabile, a mezzo di appositi dispositivi di foratura o lacerazione per sé noti.
In tali capsule la parete laterale anulare à ̈ assolutamente impermeabile, e non viene comunque perforata nella fase di preparazione della bevanda.
Con le capsule del tipo noto sopra descritto, ai fini di un’ottimale estrazione della bevanda à ̈ importante garantire un’ottimale bagnatura del pannello filtrante formato dalla dose di sostanza contenuta nella capsula.
A tale scopo occorre assicurare che l’ingresso dell’acqua calda in pressione nella capsula avvenga attraverso un’ampia area o sezione di flusso.
Nelle capsule del tipo suddetto, la massima area di immissione dell’acqua nella capsula corrisponde al più all’area della superficie o parete di estremità, tipicamente circolare, attraverso la quale viene immessa l’acqua.
Un eventuale incremento del diametro di tale superficie o parete, ai fini di migliorare la bagnatura della sostanza contenuta nella capsula, non risulta di fatto praticabile in quanto, fermo restando il volume interno della capsula, esso comporta una consistente riduzione dell’altezza della capsula stessa, con effetti negativi sulle caratteristiche del contatto fra l’acqua e la sostanza contenuta nella capsula.
Un primo scopo della presente invenzione à ̈ dunque di realizzare un sistema per la preparazione di bevande che consenta di superare i limiti sopra descritti legati alle caratteristiche delle capsule secondo la tecnica anteriore, e permetta in particolare una miglior bagnatura della sostanza contenuta nelle capsule.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ di realizzare un sistema nel quale la perforazione o lacerazione della capsula possa essere realizzata con mezzi relativamente semplici e poco costosi.
In generale fra gli scopi della presente invenzione vi à ̈ quello di garantire le seguenti caratteristiche del sistema capsula/macchina erogatrice:
• assicurare che l’ingresso dell’acqua calda in pressione nella capsula avvenga attraverso un’ampia area o sezione di flusso;
• distribuire la portata d'acqua su molteplici ingressi, evitando che i filetti fluidi di acqua siano caratterizzati da una eccessiva velocità, essendo questa una caratteristica negativa in quanto agente come elemento disgregante del pannello filtrante di caffà ̈ o altra sostanza contenuta nella capsula;
• ottenere la perforazione della camicia laterale della capsula, solitamente ottenuta per termoformatura o stampaggio ad iniezione e quindi particolarmente resistente, tramite sistemi semplici e caratteristiche ripetibili; e • esercitare un’azione di interferenza tra capsula ed elemento perforatore in maniera sostanzialmente coassiale rispetto all’asse di azione della cinematica di carico/scarico capsula, di fatto rendendo molto semplice l’esecuzione meccanica dell’intero gruppo erogatore.
Inoltre, affinché un sistema che prevede l’ingresso laterale in capsula del fluido precursore di bevanda funzioni correttamente, si deve evitare di mettere in comunicazione in maniera non avveduta la suddetta parte di immissione con il canale di uscita della bevanda poiché, diversamente, il fluido, "cercando" una via preferenziale di minor pressione, non attraverserebbe per nulla la capsula, di fatto rendendo inutilizzabile l’intero apparato.
La presente invenzione mira anche a risolvere questa problematica, prevedendo un bordo perimetrale di tenuta che interagisce con la macchina, isolando le sezioni di ingresso e di uscita dei fluidi.
Questi ed altri scopi vengono realizzati secondo l’invenzione con un sistema per la preparazione di bevande del tipo inizialmente definito, caratterizzato dal fatto che
il gruppo di infusione à ̈ configurato in modo tale per cui la camera di infusione à ̈ suscettibile di definire, relativamente ad una capsula ivi posizionata, un’intercapedine o vano anulare in cui si estende detta almeno una porzione trasversalmente sporgente della parete laterale della capsula, detta intercapedine o vano essendo accoppiabile ai mezzi di alimentazione di acqua in pressione, e separato a tenuta di liquido dai mezzi di scarico della bevanda; e dal fatto che
i suddetti mezzi di perforazione comprendono un organo di perforazione anulare che nella condizione chiusa della camera di infusione si estende in detta intercapedine o vano ed à ̈ atto a produrre almeno una lacerazione di detta almeno una porzione trasversalmente sporgente della parete laterale della capsula contenuta in detta camera, in modo tale per cui un flusso d’acqua in pressione può essere introdotto nella capsula attraverso detta intercapedine o vano e detta almeno una lacerazione della sua parete laterale.
In un modo di realizzazione, il sistema prevede l’impiego di una capsula la cui parete laterale presenta una formazione circonferenziale trasversalmente sporgente verso l’esterno, e i mezzi di perforazione dell’associata macchina comprendono un organo anulare che presenta una pluralità di appendici o denti taglienti angolarmente distanziati, atti a provocare una corrispondente pluralità di lacerazioni di detta formazione circonferenziale della parete laterale della capsula.
In tale modo di realizzazione, la capsula utilizzata nel sistema può essere del tipo secondo il brevetto EP-2 141 093 B1, precedentemente menzionato, o tipi similari per sé già noti.
In un altro modo di realizzazione del sistema viene utilizzata una capsula la cui parete laterale presenta una corona circonferenziale di formazioni trasversalmente sporgenti verso l’esterno, a guisa di alveoli, angolarmente distanziate lungo la sua periferia, e i mezzi di perforazione della macchina comprendono allora un organo anulare presentante un bordo tagliente circonferenziale atto a lacerare dette formazioni sporgenti della parete laterale della capsula.
In un ulteriore modo di realizzazione, il sistema può prevedere l’utilizzo di una capsula la cui parete laterale presenta una formazione circonferenziale trasversalmente sporgente verso l’esterno e, in relazione assialmente distanziata da questa, una corona circonferenziale di ulteriori formazioni trasversalmente sporgenti verso l’esterno, angolarmente distanziate, e i mezzi di perforazione di cui à ̈ provvista la macchina comprendono allora un primo organo anulare presentante una pluralità di appendici o denti taglienti angolarmente distanziati, ed una seconda fustella anulare che presenta un bordo tagliente circonferenziale, per la lacerazione di detta formazione circonferenziale trasversalmente sporgente e, rispettivamente, di detta corona circonferenziale di ulteriori formazioni trasversalmente sporgenti.
L'invenzione riguarda inoltre una macchina per la preparazione di bevande, le cui caratteristiche principali sono definite nella rivendicazione 6.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione appariranno dalla descrizione dettagliata che segue, effettuata a puro titolo di esempio non limitativo con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
la figura 1 à ̈ una vista prospettica di una capsula utilizzabile in un sistema per la preparazione di bevande secondo la presente invenzione; la figura 2 à ̈ una vista prospettica, parzialmente esplosa e in parte sezionata, che mostra parte di un gruppo di infusione di una macchina utilizzabile in un sistema secondo l’invenzione;
la figura 3 Ã ̈ una vista prospettica di un organo di perforazione anulare utilizzabile nel gruppo di infusione secondo la figura 2;
le figure da 4 a 6 sono viste parziali in sezione assiale che mostrano il gruppo di infusione secondo la figura 2 in tre diverse condizioni di un ciclo di preparazione di una bevanda con l’impiego di una capsula secondo la figura 1;
la figura 7 à ̈ una vista prospettica di un’ulteriore capsula utilizzabile in un sistema per la preparazione di bevande secondo la presente invenzione;
la figura 8 à ̈ una vista prospettica, in parte esplosa e parzialmente sezionata, di un gruppo di infusione utilizzabile in una macchina per un sistema secondo l’invenzione, in vista dell’impiego di capsule del tipo secondo la figura 7;
la figura 9 Ã ̈ una vista prospettica di un organo anulare di taglio utilizzabile nel gruppo di infusione secondo la figura 8;
le figure da 10 a 12 sono viste in sezione assiale che mostrano il gruppo di infusione secondo la figura 8 in tre posizioni di un ciclo di preparazione di una bevanda con l’impiego di una capsula secondo la figura 7;
la figura 13 Ã ̈ una vista prospettica di un ulteriore tipo di capsula utilizzabile in un sistema per la preparazione di bevande secondo la presente invenzione, e
la figura 14 à ̈ una vista in sezione assiale di un gruppo di infusione per l’utilizzo di una capsula del tipo illustrato nella figura 13.
Nella figura 1 con 1 à ̈ complessivamente indicata una capsula di tipo per sé noto, per la preparazione di una bevanda, in particolare caffà ̈ espresso, mediante estrazione sotto pressione.
La capsula 1 può essere di tipo sigillato o meno e nell’esempio illustrato comprende un corpo 2 a forma di tazza, che presenta superiormente una formazione a flangia 2a, essenzialmente planare, che sporge radialmente verso l’esterno.
Il corpo 2 Ã ̈ convenientemente realizzato ad esempio con una struttura laminata multistrato, con uno strato interno di polipropilene, ed uno strato intermedio di EVOH (copolimero di etilene e vinilalcool), ed uno strato esterno di polipropilene.
Nella realizzazione illustrata il corpo 2 della capsula 1 ha una parete laterale che, in adiacenza alla flangia 2a, presenta una formazione 2b trasversalmente sporgente verso l’esterno, che si estende circonferenzialmente sull’intera sua periferia.
In particolare, a partire dalla flangia 2a la formazione sporgente 2b comprende una porzione superiore 2c essenzialmente cilindrica, seguita da una porzione a scalino 2d in cui si riduce il diametro della sezione trasversale.
La parete laterale del corpo a tazza 2 presenta inoltre una porzione di parete principale 2e troncoconica, la quale si raccorda con una parete di fondo sollevata 2f formando un bordo anulare 2g sporgente verso il basso.
La conformazione sopra descritta del corpo a tazza 2 della capsula 1 non à ̈ peraltro vincolante. In particolare, il corpo a tazza potrebbe avere la parete di fondo 2f non rialzata, la porzione 2e potrebbe essere cilindrica e il bordo 2g potrebbe essere assente.
La capsula 1 comprende inoltre un coperchio 3 (figura 1) connesso alla flangia 2a del corpo a tazza 2, ad esempio mediante termosaldatura o saldatura ad ultrasuoni.
Il coperchio 3 può essere ad esempio realizzato con una struttura multistrato, includente uno strato interno di polipropilene ed uno strato esterno di alluminio.
Nel loro insieme il coperchio flessibile 3 ed il corpo a tazza 2 definiscono una camera indicata con 4 nella figura 2.
Nella camera 4 della capsula 1 à ̈ contenuta una quantità di un materiale per la preparazione di una bevanda, ad esempio caffà ̈ torrefatto macinato per la preparazione di caffà ̈ espresso.
La preparazione di una bevanda con l’impiego di capsule del tipo sopra descritto può essere realizzata mediante estrazione sotto pressione, con una macchina di cui si darà in appresso una descrizione di un modo di realizzazione, con particolare riferimento alle figure da 2 a 6.
Come si vede in particolare nella figura 2, una macchina M secondo la presente invenzione comprende un gruppo di infusione complessivamente indicato con G.
Nella realizzazione esemplificativamente illustrata il gruppo di infusione G comprende essenzialmente una parte inferiore 10, una parte intermedia 11 ed una parte superiore 12.
La parte inferiore 10 del gruppo di infusione G à ̈ preferibilmente stazionaria, mentre le parti intermedia 11 e superiore 12 sono mobili rispetto ad essa, come si descriverà meglio in appresso.
La parte inferiore 10 del gruppo di infusione comprende un corpo 13, essenzialmente a guisa di bicchiere, presso la parete di fondo 13a del quale à ̈ realizzato un passaggio di efflusso 14.
All’interno dell’elemento a bicchiere 13, ad una certa distanza sopra la sua parete di fondo 13a, à ̈ montato un elemento di supporto 15 di forma essenzialmente anulare, provvisto di un’apertura centrale 16. Tale elemento 15 presenta superiormente una formazione anulare a risalto 15a, che si estende verso l’alto ad una certa distanza radiale dalla parete laterale del corpo a bicchiere 13.
Nel vano anulare definito tra la formazione a risalto 15a e la parete laterale del corpo a bicchiere 13 Ã ̈ alloggiato un anello torico di tenuta (O-ring) 17.
La parte inferiore 10 del gruppo di infusione G nella realizzazione illustrata comprende inoltre una piastra 18, fissata intorno alla parete laterale del corpo a bicchiere 13.
La parte intermedia 11 del gruppo di infusione G Ã ̈ traslabile (verticalmente per chi osservi le figure da 2 a 6) relativamente alla parte inferiore 10.
Tale parte intermedia 11 comprende essenzialmente un corpo anulare di contenimento 19, che presenta una porzione inferiore 19a montata scorrevole all’interno della parte superiore del corpo a bicchiere 13 della parte inferiore 10.
Il bordo inferiore della porzione 19a del corpo di contenimento 19 presenta uno smusso conico 19b. Tale bordo smussato à ̈ suscettibile, nel funzionamento, di incunearsi fra la parete laterale del corpo a bicchiere 13 e l’anello di tenuta 17, provocando una compressione radiale di quest’ultimo verso la formazione a risalto 15a dell’elemento di supporto 15, per gli scopi che si chiariranno nel seguito.
Il corpo di contenimento 19 presenta una porzione intermedia 19c al cui interno à ̈ definita una sede anulare 20 in cui, su uno spallamento 20a, à ̈ disposto un organo perforatore anulare 21. Quest’ultimo, come meglio si vede nella figura 3, presenta superiormente una corona di appendici taglienti o denti perforatori 21a, rivolti verso l’alto, angolarmente distanziati fra loro.
La sede 20 dell’elemento 19 comunica con un’adiacente sede 22 (si veda in particolare la figura 2) definita nella parte superiore di detto elemento 19 e che sbocca in corrispondenza del bordo sommitale anulare 19d di tale elemento 19.
La parte superiore 12 del gruppo di infusione G consiste sostanzialmente in un elemento di chiusura 23, essenzialmente a guisa di disco, provvisto inferiormente di un solco in cui à ̈ impegnato un anello di tenuta 24, destinato ad insistere sulla parte periferica del coperchio 3 di una capsula 1 in corrispondenza della flangia 2a della stessa.
L’elemento di chiusura 23 à ̈ convenientemente mobile relativamente alla parte intermedia 11, per consentire l’introduzione di una capsula 1 nell’elemento di contenimento 19, e la successiva evacuazione della capsula esausta, dopo l’erogazione della bevanda con essa realizzata.
Con 25 à ̈ indicata una piastra fissata intorno all’elemento di contenimento 19, in giacitura essenzialmente parallela a quella della piastra 18 fissata al corpo a bicchiere 13.
Fra le piastre 18 e 25 sono interposte molle 26, tendenti a sospingere la piastra 25 in allontanamento dalla piastra 18, e a sospingere dunque la parte intermedia 11 in allontanamento dalla parte inferiore 10 del gruppo di infusione G.
Nella parete dell’elemento di contenimento 19 à ̈ predisposto un passaggio trasversale 30, la cui estremità radialmente più interna comunica con una regione interna a tale elemento di contenimento 19 attraverso almeno un passaggio longitudinale 31 (si veda in particolare la figura 2).
Nel funzionamento una capsula 1 viene immessa all’interno dell’elemento di contenimento 19, quando la parte superiore 12 del gruppo di infusione G à ̈ in posizione lontana dalla parte intermedia 11 dello stesso.
La figura 4 mostra una condizione in cui una capsula 1 à ̈ stata introdotta nell’elemento di contenimento 19: in tale condizione, la parete laterale 2e del corpo 2 della capsula appoggia sulla superficie interna della porzione 19a dell’elemento di contenimento 19, la quale porzione convenientemente presenta una forma sostanzialmente troncoconica.
Mediante cinematismi per sé noti, o comunque alla portata del tecnico del ramo, la parte superiore 12 del gruppo di infusione G viene portata in battuta contro il bordo superiore 19d dell’elemento di contenimento 19, come si vede nella figura 5.
L’accoppiamento dell’elemento di chiusura 23 con l’elemento di contenimento 19 comporta un’ulteriore compenetrazione della capsula 1 nell’elemento di contenimento 19: la flangia 2a della capsula 1 si dispone in battuta contro il bordo superiore 19d dell’elemento di contenimento 19, mentre il suo bordo inferiore 2g si insinua fra l’anello torico di tenuta 17 e la formazione a risalto 15a dell’elemento di supporto 15, come si vede nella figura 5.
In tale condizione, le punte o vertici dei denti 21a dell’elemento di perforazione 21 si dispongono presso la superficie esterna della porzione anulare 2d della parete laterale della capsula 1, come si vede nella figura 5.
Il complesso formato dalla parte superiore 12 e dalla parte intermedia 11 del gruppo di infusione G viene quindi sospinto ulteriormente in direzione della parte inferiore 10 di tale gruppo, comprimendo le molle di contrasto 26, sino a che la porzione intermedia 19c dell’elemento di contenimento 19 si porta in battuta con il bordo sommitale del corpo a bicchiere 13, come si vede nella figura 6.
Nella condizione della figura 6 il bordo inferiore 2g della capsula risulta rinserrato fra la formazione 15a a risalto dell’elemento di supporto 15 e l’anello torico di tenuta 17. Quest’ultimo à ̈ compresso contro la superficie esterna di tale bordo 2g della capsula per effetto del suo impegno da parte del bordo inferiore smussato 19b dell’elemento di contenimento 19.
Per effetto dell’azione degli elementi di tenuta 17 e 24, la camera anulare 20, 22, che all’interno dell’elemento di contenimento 19 risulta definita intorno alla parte sommitale della capsula, risulta superiormente ed inferiormente sigillata a tenuta di liquido.
L’anello di tenuta 24 disaccoppia tale camera anulare dalla regione esterna al gruppo di infusione G, mentre l’anello di tenuta inferiore 17 disaccoppia tale camera anulare dalla regione 27 sottostante alla capsula e dal passaggio di efflusso 14 (figura 6).
Nella condizione chiusa del gruppo di infusione G mostrata nella figura 6 un flusso di acqua calda in pressione può essere alimentato nella suddetta camera anulare 20, 22 attraverso i passaggi 30 e 31. L’acqua calda in pressione può allora penetrare all’interno della capsula 1 attraverso la pluralità di lacerazioni realizzate nella sua parete 2d dalle punte 21a dell’organo anulare di perforazione 21.
Nella capsula 1 viene così immessa una pluralità di filetti di acqua calda in pressione, convergenti radialmente verso l’asse della capsula, e progressivamente discendenti in direzione della sua parete di fondo 2f.
Tale parete 2f può essere di tipo preventivamente provvisto di microfori, e in tal caso essa consente l’efflusso della bevanda senza necessità di essere lacerata o perforata.
In alternativa, la parete di fondo 2f del corpo della capsula 1 può essere impermeabile, ma suscettibile di lacerarsi per effetto dell’incremento della pressione all’interno della capsula.
Secondo un’ulteriore alternativa, in modo non illustrato nei disegni nella regione 27 sottostante alla parete di fondo 2f della capsula può essere disposto un ulteriore elemento perforatore, a risalti o punte, destinato a consentire la lacerazione o perforazione di tale parete di fondo 2f, e la conseguente fuoriuscita della bevanda.
In ogni caso, la bevanda effluente dalla capsula perviene, attraverso il passaggio 16 nell’elemento di supporto 15, al passaggio o condotto di efflusso 14, e può essere erogata verso un recipiente di raccolta, quale una tazza od un bicchiere.
Completata l’erogazione della bevanda, il gruppo di erogazione G si riapre, le sue parti intermedia 11 e superiore 12 vanno a riassumere le rispettive posizioni iniziali.
La capsula esausta 1 può essere evacuata, ad esempio a mezzo di un espulsore a molla predisposto nella regione 27 compresa fra tale capsula e l’elemento di supporto 15.
Nelle figure da 7 a 12 à ̈ illustrata una variante di attuazione del sistema secondo l’invenzione.
In tali figure a parti ed elementi già descritti sono stati nuovamente attribuiti gli stessi riferimenti alfanumerici utilizzati in precedenza.
La capsula 1 illustrata nella figura 7 ha un corpo a tazza 2 che in prossimità della sua flangia anulare 2a presenta una corona di formazioni 2h trasversalmente sporgenti verso l’esterno, a guisa di alveoli, angolarmente distanziati lungo la sua periferia.
La capsula secondo la figura 7 à ̈ destinata all’utilizzo con un gruppo di infusione G del tipo che verrà ora descritto con riferimento alle figure da 8 a 12.
Tale gruppo di infusione G corrisponde per lo più a quello descritto in precedenza con riferimento alle figure da 2 a 6, rispetto al quale differisce essenzialmente per la diversa forma dell’elemento anulare di perforazione che, come si vede nella figura 9, à ̈ ora in forma di coltello anulare 21, con un unico bordo tagliente 21a rivolto verso l’alto.
La disposizione à ̈ tale per cui nella sequenza di funzionamento parzialmente illustrata nelle figure da 10 a 12 il bordo tagliente 21a del coltello anulare 21 si dispone inizialmente al di sotto delle sporgenze 2h del corpo 2 della capsula 1 (figura 10), quindi si porta in prossimità del loro bordo inferiore (figura 11) e poi a seguito dell’ulteriore e conclusivo spostamento dell’elemento di contenimento 19 verso il corpo a bicchiere 13, il suo tagliente 21a lacera simultaneamente tutte le suddette sporgenze 2h, così realizzando una pluralità di aperture attraverso le quali l’acqua calda in pressione attraverso i condotti 30 e 31 può penetrare all’interno della capsula.
Per il resto, la struttura e le modalità operative del gruppo di infusione G secondo le figure da 8 a 12 corrispondono a quanto descritto in precedenza in relazione al gruppo di cui alle figure da 2 a 6.
Nelle figure 13 e 14 Ã ̈ illustrata una ulteriore variante di realizzazione di un sistema secondo la presente invenzione.
In tali figure a parti ed elementi già descritti sono stati nuovamente attribuiti gli stessi riferimenti alfanumerici utilizzati in precedenza.
Nella variante secondo la figura 13 la capsula 1 ha un corpo a tazza 2, la cui parete laterale presenta nella zona mediana una formazione circonferenziale 2b trasversalmente sporgente verso l’esterno, analoga alla formazione 2b della capsula secondo la figura 1.
La parete laterale del corpo 2 della capsula 1 secondo la figura 13 presenta inoltre una corona circonferenziale di ulteriori formazioni 2h trasversalmente sporgenti verso l’esterno, a guisa di alveoli, angolarmente distanziati, come la capsula secondo la figura 7.
Nell’esempio di realizzazione mostrato nella figura 13, le formazioni sporgenti 2h sono intermedie fra la formazione 2b e la flangia 2a del corpo 2 della capsula.
Peraltro, Ã ̈ possibile realizzare la capsula 1 in modo tale che le posizioni delle formazioni 2h e 2b siano scambiate rispetto alla disposizione illustrata nella figura 13.
Nella figura 14 à ̈ mostrato un gruppo di infusione G per l’utilizzo in combinazione con capsule del tipo illustrato nella figura 13.
Il gruppo di infusione G secondo la figura 14 differisce da quelli descritti in precedenza semplicemente per il fatto di comprendere due elementi anulari di perforazione, indicati con 21 e, rispettivamente, 121, dei quali il primo corrisponde al coltello anulare illustrato nella figura 9, e il secondo corrisponde invece all’elemento anulare di perforazione della figura 3.
Gli elementi di perforazione 21 e 121 del gruppo secondo la figura 14 sono portati dall’elemento di contenimento 19 in rispettive posizioni assialmente sfalsate, in modo tale per cui il tagliente circolare 21a dell’elemento di perforazione 21 à ̈ suscettibile di lacerare le porzioni sporgenti 2h, mentre le punte o denti 121a dell’elemento di perforazione 121 sono atte a produrre una pluralità di lacerazioni nella formazione sporgente circonferenziale 2b della capsula 1.
Si realizza così una doppia pluralità di aperture nella parete laterale della capsula, per consentire un efficace immissione di acqua calda in pressione al suo interno.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, le forme di attuazione e i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto à ̈ stato descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema per la preparazione di bevande comprendente in combinazione una capsula (1) comprendente un involucro (2, 3) presentante una prima ed una seconda parete di estremità (3, 2f) interconnesse da una parete laterale anulare (2e), e contenente una quantità o dose di una sostanza per la preparazione della bevanda; la parete laterale della capsula (1) presentando almeno una porzione (2b; 2h) trasversalmente sporgente verso l’esterno; e una macchina (M) comprendente un gruppo di infusione (G) atto a ricevere una capsula (1) e a cui sono associati mezzi di alimentazione (30, 31) di un flusso di acqua in pressione destinato ad essere immesso nella capsula (1), e mezzi di scarico (14) per l’efflusso della bevanda formata nel gruppo di infusione (G) verso un recipiente di raccolta; il gruppo di infusione (G) includendo una pluralità di parti (10-12) allontanabili e avvicinabili fra loro, ed accoppiabili a tenuta per definire nel complesso una camera di infusione in cui à ̈ introducibile la capsula (1); in almeno una (11) di dette parti (10-12) del gruppo di infusione (G) essendo provvisti mezzi di perforazione (21; 121) atti a perforare la capsula (1) disposta in detta camera (20, 22); il sistema essendo caratterizzato dal fatto che il gruppo di infusione (G) à ̈ configurato in modo tale per cui la camera di infusione (20, 22) à ̈ suscettibile di definire, relativamente ad una capsula (1) ivi posizionata, un’intercapedine o vano anulare (20, 22) in cui si estende detta almeno una porzione trasversalmente sporgente (2b; 2h) della parete laterale della capsula (1); detta intercapedine o vano anulare (20, 22) essendo accoppiabile ai mezzi di alimentazione di acqua in pressione (30, 31), separato a tenuta di liquido dai mezzi di scarico (14); e dal fatto che detti mezzi di perforazione comprendono un organo di perforazione anulare (21; 121) che nella condizione chiusa della camera di infusione (20, 22) si estende in detta intercapedine o vano (20, 22) ed à ̈ atto a produrre una lacerazione di detta almeno una porzione trasversalmente sporgente (2b; 2h) della parete di una capsula (1) contenuta in detta camera (20, 22), in modo tale per cui un flusso d’acqua in pressione può essere introdotto nella capsula (1) attraverso detta intercapedine o vano (20, 22) e detta almeno una lacerazione.
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, in cui la parete laterale della capsula (1) presenta una formazione (2b) trasversalmente sporgente verso l’esterno, che si estende circonferenzialmente sull’intera sua periferia, e i mezzi di perforazione della macchina (M) comprendono un organo anulare di perforazione (21) presentante una pluralità di appendici sporgenti o denti taglienti (21a) angolarmente distanziati, atti a provocare una corrispondente pluralità di lacerazioni in detta formazione circonferenziale (2b) della parete laterale della capsula (1).
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazione 1, in cui la parete laterale della capsula (1) presenta una corona di formazioni (2h) trasversalmente sporgenti verso l’esterno, a guisa di alveoli angolarmente distanziati lungo la sua periferia, e i suddetti mezzi di perforazione (21) comprendono un coltello anulare (21) presentante un bordo tagliente circonferenziale (21a) atto a lacerare dette formazioni sporgenti (2h).
  4. 4. Sistema secondo le rivendicazioni 2 e 3, in cui la parete laterale della capsula (1) presenta una formazione circonferenziale (2b) trasversalmente sporgente verso l’esterno e, in relazione assialmente distanziata, una corona circonferenziale di ulteriori formazioni (2h) trasversalmente sporgenti verso l’esterno, a guisa di alveoli angolarmente distanziati, e i mezzi di perforazione (121, 21) comprendono un primo ed un secondo elemento anulare di perforazione (121, 21), fra loro assialmente sfalsati; il primo elemento di perforazione (121) presentando una pluralità di appendici sporgenti o denti taglienti (121a) angolarmente distanziati, atti a provocare una corrispondente pluralità di lacerazioni nella suddetta formazione circonferenziale (2b) della parete laterale della capsula (1); il secondo organo anulare di perforazione comprendendo un coltello anulare (21) presentante un bordo tagliente circonferenziale (21a) atto a lacerare la suddetta pluralità di formazioni sporgenti (2h).
  5. 5. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la parte (10) del gruppo di infusione (G) associata ai mezzi di scarico (14) presenta un anello di tenuta (17) di materiale deformabile, all’interno del quale si introduce una porzione (2g) di una capsula (1) quando la camera di infusione (20, 22) viene chiusa, e in cui un’altra parte cooperante (11) del gruppo di infusione (G) comprende una formazione (19a, 19b) che, quando detta camera (20, 22) viene chiusa, à ̈ suscettibile di interferire con detto anello di tenuta (17) in modo tale da deformarlo radialmente verso il suo asse, contro la superficie esterna di detta porzione (2g) della capsula (1), per separare la camera di infusione (20, 22) dai mezzi di scarico.
  6. 6. Macchina (M) per la preparazione di una bevanda con l'impiego di una capsula (1) comprendente un involucro (2, 3) presentante una prima ed una seconda parete di estremità (3, 2f) interconnesse da una parete laterale anulare (2e), e contenente una quantità o dose di una sostanza per la preparazione della bevanda; la parete laterale della capsula (1) presentando almeno una porzione (2b; 2h) trasversalmente sporgente verso l’esterno; la macchina (M) comprendendo un gruppo di infusione (G) atto a ricevere una capsula (1) e a cui sono associati mezzi di alimentazione (30, 31) di un flusso di acqua in pressione destinato ad essere immesso nella capsula (1), e mezzi di scarico (14) per l’efflusso della bevanda formata nel gruppo di infusione (G) verso un recipiente di raccolta; il gruppo di infusione (G) includendo una pluralità di parti (10-12) allontanabili e avvicinabili fra loro, ed accoppiabili a tenuta per definire nel complesso una camera di infusione in cui à ̈ introducibile la capsula (1); in almeno una (11) di dette parti (10-12) del gruppo di infusione (G) essendo provvisti mezzi di perforazione (21; 121) atti a perforare la capsula (1) disposta in detta camera (20, 22); la macchina essendo caratterizzata dal fatto che il gruppo di infusione (G) à ̈ configurato in modo tale per cui la camera di infusione (20, 22) à ̈ suscettibile di definire, relativamente ad una capsula (1) ivi posizionata, un’intercapedine o vano anulare (20, 22) in cui si estende detta almeno una porzione trasversalmente sporgente (2b; 2h) della parete laterale della capsula (1); detta intercapedine o vano anulare (20, 22) essendo accoppiabile ai mezzi di alimentazione di acqua in pressione (30, 31), separato a tenuta di liquido dai mezzi di scarico (14); e dal fatto che detti mezzi di perforazione comprendono un organo di perforazione anulare (21; 121) che nella condizione chiusa della camera di infusione (20, 22) si estende in detta intercapedine o vano (20, 22) ed à ̈ atto a produrre una lacerazione di detta almeno una porzione trasversalmente sporgente (2b; 2h) della parete di una capsula (1) contenuta in detta camera (20, 22), in modo tale per cui un flusso d’acqua in pressione può essere introdotto nella capsula (1) attraverso detta intercapedine o vano (20, 22) e detta almeno una lacerazione.
  7. 7. Macchina secondo la rivendicazione 6, per l'uso con una capsula (1) la cui parete laterale presenta una formazione (2b) trasversalmente sporgente verso l’esterno, che si estende circonferenzialmente sull’intera sua periferia, i mezzi di perforazione della macchina (M) comprendendo un organo anulare di perforazione (21) presentante una pluralità di appendici sporgenti o denti taglienti (21a) angolarmente distanziati, atti a provocare una corrispondente pluralità di lacerazioni in detta formazione circonferenziale (2b) della parete laterale della capsula (1).
  8. 8. Macchina secondo la rivendicazione 6, per l'uso con una capsula (1) la cui parete laterale presenta una corona di formazioni (2h) trasversalmente sporgenti verso l’esterno, a guisa di alveoli angolarmente distanziati lungo la sua periferia, i suddetti mezzi di perforazione (21) comprendendo un coltello anulare (21) presentante un bordo tagliente circonferenziale (21a) atto a lacerare dette formazioni sporgenti (2h).
  9. 9. Macchina secondo le rivendicazioni 7 e 8, per l'uso con una capsula (1) la cui parete laterale presenta una formazione circonferenziale (2b) trasversalmente sporgente verso l’esterno e, in relazione assialmente distanziata, una corona circonferenziale di ulteriori formazioni (2h) trasversalmente sporgenti verso l’esterno, a guisa di alveoli angolarmente distanziati, i mezzi di perforazione (121, 21) comprendendo un primo ed un secondo elemento anulare di perforazione (121, 21), fra loro assialmente sfalsati; il primo elemento di perforazione (121) presentando una pluralità di appendici sporgenti o denti taglienti (121a) angolarmente distanziati, atti a provocare una corrispondente pluralità di lacerazioni nella suddetta formazione circonferenziale (2b) della parete laterale della capsula (1); il secondo organo anulare di perforazione comprendendo un coltello anulare (21) presentante un bordo tagliente circonferenziale (21a) atto a lacerare la suddetta pluralità di formazioni sporgenti (2h).
  10. 10. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 9, in cui la parte (10) del gruppo di infusione (G) associata ai mezzi di scarico (14) presenta un anello di tenuta (17) di materiale deformabile, all’interno del quale à ̈ introducibile una porzione (2g) di una capsula (1) quando la camera di infusione (20, 22) viene chiusa, e in cui un’altra parte cooperante (11) del gruppo di infusione (G) comprende una formazione (19a, 19b) che, quando detta camera (20, 22) viene chiusa, à ̈ suscettibile di interferire con detto anello di tenuta (17) in modo tale da deformarlo radialmente verso il suo asse, contro la superficie esterna di detta porzione (2g) della capsula (1), per separare la camera di infusione (20, 22) dai mezzi di scarico.
IT000061A 2012-01-25 2012-01-25 Sistema e macchina per la preparazione di bevande con l'impiego di capsule ITTO20120061A1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000061A ITTO20120061A1 (it) 2012-01-25 2012-01-25 Sistema e macchina per la preparazione di bevande con l'impiego di capsule
EP13710558.1A EP2750561B1 (en) 2012-01-25 2013-01-24 System and machine for the preparation of beverages using capsules
CN201380006433.1A CN104093339B (zh) 2012-01-25 2013-01-24 使用容器制备饮料的系统和机器
AU2013213335A AU2013213335B2 (en) 2012-01-25 2013-01-24 System and machine for the preparation of beverages using capsules
PCT/IB2013/050619 WO2013111088A1 (en) 2012-01-25 2013-01-24 System and machine for the preparation of beverages using capsules
CA2862785A CA2862785A1 (en) 2012-01-25 2013-01-24 System and machine for the preparation of beverages using capsules
US14/372,806 US9770130B2 (en) 2012-01-25 2013-01-24 System and machine for the preparation of beverages using capsules
IN6154DEN2014 IN2014DN06154A (it) 2012-01-25 2013-01-24
BR112014018303A BR112014018303A8 (pt) 2012-01-25 2013-01-24 Sistema e máquina para a preparação de bebidas com o uso de cápsulas
IL233645A IL233645B (en) 2012-01-25 2014-07-14 System and machine for making drinks using capsules

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000061A ITTO20120061A1 (it) 2012-01-25 2012-01-25 Sistema e macchina per la preparazione di bevande con l'impiego di capsule

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20120061A1 true ITTO20120061A1 (it) 2013-07-26

Family

ID=46001419

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000061A ITTO20120061A1 (it) 2012-01-25 2012-01-25 Sistema e macchina per la preparazione di bevande con l'impiego di capsule

Country Status (10)

Country Link
US (1) US9770130B2 (it)
EP (1) EP2750561B1 (it)
CN (1) CN104093339B (it)
AU (1) AU2013213335B2 (it)
BR (1) BR112014018303A8 (it)
CA (1) CA2862785A1 (it)
IL (1) IL233645B (it)
IN (1) IN2014DN06154A (it)
IT (1) ITTO20120061A1 (it)
WO (1) WO2013111088A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2014128658A1 (en) 2013-02-22 2014-08-28 Luigi Lavazza S.P.A. Cartridge, machine and system for the preparation of beverages and process for manufacturing the cartridge

Families Citing this family (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITTO20121076A1 (it) 2012-12-14 2014-06-15 Lavazza Luigi Spa Capsula o cialda e gruppo di infusione per la preparazione di una bevanda, in particolare caffe'
US10376093B2 (en) 2014-03-19 2019-08-13 Luigi Lavazza S.P.A. Machine for preparing liquid products, in particular via capsules
US20170081112A1 (en) 2014-03-19 2017-03-23 Luigi Lavazza S.P.A. Capsule for the preparation of a liquid food product via a brewing machine
CN106535726B (zh) 2014-03-19 2019-07-05 路易吉·拉瓦扎股份公司 用于特别是通过胶囊来制备液体产品的机器
CN106163348B (zh) * 2014-04-08 2020-06-26 雀巢产品有限公司 利用串联致动处理多尺寸胶囊
EP3200660B1 (en) 2014-09-29 2023-08-23 Luigi Lavazza S.p.A. Dispensing assembly for machines for the preparation of liquid food products
WO2016154291A1 (en) * 2015-03-23 2016-09-29 Altria Client Services Llc Disposable package of a beverage forming apparatus
ES2939370T3 (es) 2016-01-12 2023-04-21 Freezio Ag Sistema de dispensador con soporte para cartucho
CH712695A1 (de) 2016-07-07 2018-01-15 Mühlemann Ip Gmbh Einportionenpackung zur Herstellung eines Getränks aus einem Getränkekonzentrat.
KR102477946B1 (ko) 2017-06-26 2022-12-15 프리지오 아게 음료를 제조하기 위한 디바이스
ES2913264T3 (es) 2017-11-27 2022-06-01 Freezio Ag Aceptación de cartucho, sistema de cartuchos, máquina de preparación de bebidas y método para producir una bebida
CN112040820A (zh) * 2018-03-22 2020-12-04 贝德福德系统有限责任公司 用于饮料机的舱盒组件
IT201900012396A1 (it) 2019-07-19 2021-01-19 Lavazza Luigi Spa Contenitore, sistema e metodo per la preparazione di prodotti alimentari fluidi
IT201900012381A1 (it) 2019-07-19 2021-01-19 Lavazza Luigi Spa Sistema, macchina e contenitore per la preparazione di prodotti alimentari fluidi
IT201900012390A1 (it) 2019-07-19 2021-01-19 Lavazza Luigi Spa Macchina, sistema e metodo per la preparazione di prodotti alimentari fluidi
CN115867498B (zh) * 2020-07-15 2024-09-13 雀巢产品有限公司 制造用于储存单独的食品或饮料分份的包装条的方法以及因此获得的包装条
GB202105761D0 (en) * 2021-04-22 2021-06-09 Ne Innovations Ltd Pod for beverage preparation ingredient
USD980011S1 (en) * 2022-06-03 2023-03-07 Gcs German Capsule Solution Gmbh Capsule

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2009050540A1 (fr) * 2007-09-03 2009-04-23 Gaillard, Jean-Paul Capsule pour la preparation d'une boisson
EP2046170B1 (en) * 2006-08-04 2010-10-20 Saeco IPR Limited Infusion device to prepare beverages from single-serving capsules
DE102009049943A1 (de) * 2009-10-19 2011-04-21 Krüger Gmbh & Co. Kg Brühvorrichtung zum Extrahieren einer Portionskapsel
EP2335529A1 (de) * 2009-12-18 2011-06-22 Delica AG Vorrichtung zum Zubereiten eines Getränks und Kapsel

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7213507B2 (en) * 2004-03-12 2007-05-08 Meyer Intellectual Properties Limited Infusion beverage brewing system
ITTO20040442A1 (it) * 2004-06-29 2004-09-29 Sgl Italia Srl Macchina percolatrice per la preparazione di una bevanda tramite l'utilizzazione di una capsula sigillata contenente materiale anidro in polvere.
PL2141093T3 (pl) 2006-08-04 2013-01-31 Lavazza Luigi Spa Szczelna kapsuła do przygotowywania napoju, w szczególności kawy espresso
AU2007287504A1 (en) * 2006-08-25 2008-02-28 Delica Ag Means for penetrating portion packaging containing extractable material, device for extracting the extractable material contained in the portion packaging, and method for the production of said means
ES2661027T3 (es) * 2007-01-15 2018-03-27 Swiss Caffe Asia Ltd. Cápsula, medios de penetración del fondo de una cápsula y dispositivo de preparación de una bebida
ITFI20070028A1 (it) 2007-02-07 2008-08-08 Saeco Ipr Ltd Dispositivo di infusione per la preparazione di bevande da capsule monodose con un dispositivo di centraggio delle capsule.
AU2009226915B2 (en) * 2008-03-20 2015-01-29 Société des Produits Nestlé S.A. Beverage production device for producing a beverage from a single-use capsule
DE102009058646A1 (de) * 2009-12-16 2011-06-22 Krüger GmbH & Co. KG, 51469 Portionskapsel und Verwendung einer Portionskapsel
IT1399104B1 (it) * 2010-03-26 2013-04-05 Coffee Star S A Capsula contenente una dose di una sostanza per la preparazione di una bevanda, e metodo per preparazione di una bevanda utilizzante tale capsula.
GB2528289A (en) * 2014-07-16 2016-01-20 Kraft Foods R&D Inc A die-cut lid and associated container and method

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2046170B1 (en) * 2006-08-04 2010-10-20 Saeco IPR Limited Infusion device to prepare beverages from single-serving capsules
WO2009050540A1 (fr) * 2007-09-03 2009-04-23 Gaillard, Jean-Paul Capsule pour la preparation d'une boisson
DE102009049943A1 (de) * 2009-10-19 2011-04-21 Krüger Gmbh & Co. Kg Brühvorrichtung zum Extrahieren einer Portionskapsel
EP2335529A1 (de) * 2009-12-18 2011-06-22 Delica AG Vorrichtung zum Zubereiten eines Getränks und Kapsel

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2014128658A1 (en) 2013-02-22 2014-08-28 Luigi Lavazza S.P.A. Cartridge, machine and system for the preparation of beverages and process for manufacturing the cartridge

Also Published As

Publication number Publication date
CN104093339A (zh) 2014-10-08
IL233645B (en) 2018-12-31
IL233645A0 (en) 2014-08-31
AU2013213335A1 (en) 2014-07-31
CN104093339B (zh) 2016-11-16
IN2014DN06154A (it) 2015-08-21
CA2862785A1 (en) 2013-08-01
BR112014018303A2 (it) 2017-06-20
WO2013111088A1 (en) 2013-08-01
US20140352546A1 (en) 2014-12-04
US9770130B2 (en) 2017-09-26
BR112014018303A8 (pt) 2017-07-11
EP2750561B1 (en) 2017-03-22
EP2750561A1 (en) 2014-07-09
AU2013213335B2 (en) 2017-01-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20120061A1 (it) Sistema e macchina per la preparazione di bevande con l'impiego di capsule
EP3403547B1 (en) Method and system for the production of beverages
EP2802520B1 (en) Capsule for beverage
EP2651781B1 (en) Capsule for beverage preparation
CA2815948C (en) Portion capsule for producing a beverage using a portion capsule
EP2891615B1 (en) Capsule for a beverage maker
ITTO20120899A1 (it) Capsula per la preparazione di bevande ad infusione.
ITMI20120247A1 (it) Cartuccia per l'ottenimento di una bevanda.
ITMI20090975A1 (it) Cartuccia rigida per caffe' e prodotti solubili per la preparazione di bevande
CA2872801C (en) Capsule
ITMO20120043A1 (it) Capsula per bevande
ITMO20130297A1 (it) Capsula per bevande
US11661270B2 (en) Single use capsule for machines for the dispensing of infused beverages
ITBO20100677A1 (it) Capsula per contenere un preparato per bevanda calda
ITMO20070179A1 (it) Apparato contenitore e metodo per produrre e consumare bevande solubili
IT201600082488A1 (it) Capsula per la preparazione di bevande ad infusione e solubili
WO2020008303A1 (en) Capsule
EP2891613A1 (en) Capsule for producing a beverage
KR20120121290A (ko) 음료 추출용 캡슐
JP6626961B2 (ja) 1回量カプセル、1回量カプセルを作るための方法、飲料を作るためのシステムおよび方法
WO2013050820A1 (en) Capsule and method for making beverages
IT201800004437A1 (it) Confezione per bevande.
IT202300004638A1 (it) Capsula per la preparazione di bevanda idonea al consumo utilizzando un prodotto estraibile
IT202300004641A1 (it) Capsula per la preparazione di una quantità predeterminata di bevanda idonea al consumo utilizzando un prodotto estraibile
IT201800004427A1 (it) Confezione per bevande.