ITTO20110018U1 - Fune in acciaio a contrasto elevato - Google Patents

Fune in acciaio a contrasto elevato

Info

Publication number
ITTO20110018U1
ITTO20110018U1 IT000018U ITTO20110018U ITTO20110018U1 IT TO20110018 U1 ITTO20110018 U1 IT TO20110018U1 IT 000018 U IT000018 U IT 000018U IT TO20110018 U ITTO20110018 U IT TO20110018U IT TO20110018 U1 ITTO20110018 U1 IT TO20110018U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rope
strands
strand
ropes
stranded rope
Prior art date
Application number
IT000018U
Other languages
English (en)
Inventor
Laura Lombardi
Original Assignee
Redaelli Tecna Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Redaelli Tecna Spa filed Critical Redaelli Tecna Spa
Priority to IT000018U priority Critical patent/ITTO20110018U1/it
Priority to CH00292/12A priority patent/CH705045B1/it
Priority to ATGM82/2012U priority patent/AT15153U1/de
Priority to FR1251986A priority patent/FR2972463B3/fr
Publication of ITTO20110018U1 publication Critical patent/ITTO20110018U1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D07ROPES; CABLES OTHER THAN ELECTRIC
    • D07BROPES OR CABLES IN GENERAL
    • D07B1/00Constructional features of ropes or cables
    • D07B1/14Ropes or cables with incorporated auxiliary elements, e.g. for marking, extending throughout the length of the rope or cable
    • D07B1/148Ropes or cables with incorporated auxiliary elements, e.g. for marking, extending throughout the length of the rope or cable comprising marks or luminous elements
    • DTEXTILES; PAPER
    • D07ROPES; CABLES OTHER THAN ELECTRIC
    • D07BROPES OR CABLES IN GENERAL
    • D07B1/00Constructional features of ropes or cables
    • D07B1/06Ropes or cables built-up from metal wires, e.g. of section wires around a hemp core
    • DTEXTILES; PAPER
    • D07ROPES; CABLES OTHER THAN ELECTRIC
    • D07BROPES OR CABLES IN GENERAL
    • D07B1/00Constructional features of ropes or cables
    • D07B1/06Ropes or cables built-up from metal wires, e.g. of section wires around a hemp core
    • D07B1/0606Reinforcing cords for rubber or plastic articles
    • D07B1/062Reinforcing cords for rubber or plastic articles the reinforcing cords being characterised by the strand configuration
    • DTEXTILES; PAPER
    • D07ROPES; CABLES OTHER THAN ELECTRIC
    • D07BROPES OR CABLES IN GENERAL
    • D07B1/00Constructional features of ropes or cables
    • D07B1/06Ropes or cables built-up from metal wires, e.g. of section wires around a hemp core
    • D07B1/0606Reinforcing cords for rubber or plastic articles
    • D07B1/0666Reinforcing cords for rubber or plastic articles the wires being characterised by an anti-corrosive or adhesion promoting coating
    • DTEXTILES; PAPER
    • D07ROPES; CABLES OTHER THAN ELECTRIC
    • D07BROPES OR CABLES IN GENERAL
    • D07B1/00Constructional features of ropes or cables
    • D07B1/06Ropes or cables built-up from metal wires, e.g. of section wires around a hemp core
    • D07B1/0693Ropes or cables built-up from metal wires, e.g. of section wires around a hemp core having a strand configuration

Landscapes

  • Ropes Or Cables (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)

Description

Fune in acciaio a contrasto elevato
DESCRIZIONE
Forma oggetto del presente trovato un’innovativa tipologia di fune in acciaio, realizzata mediante l’incrocio di trefoli lucidi e trefoli trattati a base di zinco, tale da creare un effetto di bicromia in grado di renderla maggiormente visibile da parte dell’avifauna, riducendone il rischio di impatto con la fune stessa.
L’attenzione nei confronti della crescente problematica del decesso di volatili per collisione con funi aeree rappresenta una tematica di interesse particolarmente vivo ed attuale, al punto che non sono mancate, a livello europeo, specifiche richieste da parte di Enti attivi nel settore ambientale per la realizzazione di impianti aventi funi dotate di un migliore livello di visibilità. E’ evidente come simili considerazioni di ordine ambientale non possano che avere una percettibile ricaduta di interesse tecnico; al fine di trovare un’efficiente risposta alle esigenze sopra descritte, non sono mancati, già in passato, alcuni tentativi di predisposizione di meccanismi da apporsi fisicamente sui cavi aerei (primariamente rivolti a cavi elettrici) in modo da allontanare i volatili, evitandone l’impatto (si vedano, a titolo esemplificativo, le domande di brevetto US2009/0016689A1 e WO2005/062437A1).
Una risposta più recente alla problematica si rinviene poi in Francia laddove, al fine di incrementarne la visibilità, si è deciso di apporre al di sopra di una fune aerea un’ulteriore fune, avente esclusiva finalità deterrente, verniciata a strisce bianche e rosse. Simile soluzione non ha trovato accoglimento in Italia per differenti ordini di ragioni.
Anzitutto, non vi è ancora alcun riscontro empirico del pieno funzionamento del suddetto meccanismo, peraltro inevitabilmente oneroso dal momento che prevede, a tutti gli effetti, la predisposizione ed installazione di un doppio ordine di funi; inoltre, gli impianti presenti sul territorio presentano specifiche in parte differenti rispetto a quelli francesi, in modo da renderne maggiormente problematica l’applicazione. Infine, desta perplessità anche la scelta dell’utilizzo di vernici posto che, allo stato attuale della tecnica, le vernici disponibili tendono ad usurarsi piuttosto in fretta qualora sollecitate da fenomeni atmosferici, sfregamento e raggi UV.
Le funi in acciaio, impiegate, fra il resto, per la costruzione di impianti aerei quali le strutture per il movimento di funivie ed impianti di risalita in genere, sono componenti meccanici compositi, finalizzati appunto alla trasmissione di movimento in direzione assiale. Esse sono composte da un determinato numero di trefoli (funi a trefoli) ovvero di fili (funi spiroidali), di volta in volta disposti secondo differenti configurazioni a seconda del caso specifico.
In particolar modo, le funi a trefoli sono caratterizzate dalla presenza di uno strato di trefoli avvolto sopra ad un’anima (eventualmente plastificata) la quale, a sua volta, può essere composta da un nucleo tessile, da un trefolo, ovvero da una fune d’acciaio (realizzata separatamente o contestualmente alla fune finita).
Per quanto attiene alla loro protezione superficiale, allo stato della tecnica, sono note due differenti tipologie di funi:
- le funi lucide , nella cui produzione l’acciaio va incontro a un procedimento di fosfatazione, in ragione del quale il fili con cui vengono composti i trefoli assumono una colorazione tendenzialmente grigio-scura;
- le funi trattate a base di zinco, dall’aspetto sensibilmente più chiaro rispetto alle precedenti.
Considerato che il procedimento produttivo di entrambe le tipologie di fune è per gran parte simile, e che le specifiche tecniche nonché la prevista durata nel tempo (almeno quindici anni, ma anche oltre) sono affini per ciascuna delle tipologie di fune, ciò che si propone con il presente trovato è di sfruttare la descritta differenza cromatica conseguente all’impiego dei due procedimenti di finitura superficiale (l’uno di fosfatazione e l’altro a base di zinco al fine di generare una fune a contrasto visivo elevato.
Scopo della presente invenzione, quindi, è quello di ideare una fune che, facendo leva sulla bicromia derivante dall’impiego di trefoli lucidi (accentuando, all’occorrenza, il procedimento di fosfatazione per ottenere una colorazione ancor più scura) e trefoli trattati a base di zinco, consegue così lo scopo prefissato di generare un maggiore impatto visivo per l’avifauna, tale da ridurre grandemente il rischio di possibili collisioni con le funi aeree.
Gli accennati vantaggi del presente modello di utilità appariranno ancor più chiari nel corso della descrizione dettagliata dell'invenzione che farà riferimento specifico alla tavola allegata 1/1, nella quale si rappresenta dapprima la struttura di una fune e successivamente un esempio di realizzazione dell’invenzione in oggetto.
In particolare:
� la fig. 1 rappresenta la struttura di composizione di una fune
in acciaio a trefoli;
� la fig. 2 rappresenta un esempio di fune ad elevato contrasto cromatico, così come descritta nell’invenzione in oggetto. Come si evince dalla fig. 1, le funi in acciaio a trefoli 3 risultano composte da una pluralità di trefoli 2, a loro volta composti da un certo numero di fili 1, disposti secondo differenti configurazioni a seconda del singolo caso.
La presente invenzione (fig. 2), ricorrendo ai procedimenti noti allo stato della tecnica dei trattamenti a base di zinco e della fosfatazione, è in grado di generare una fune in acciaio composta dall’alternanza di almeno un trefolo di colorazione più chiara 21 con un trefolo di colorazione più scura 22, ottenendo così un contrasto cromatico molto più elevato rispetto alle comuni funi in acciaio, in grado di rendere sensibilmente più visibile la fune stessa. Una soluzione preferenziale, come quella mostrata nella citata Fig. 2, prevede che i trefoli a colorazione diversa siano alternati secondo la serie “chiaro-scuro-….”, ma naturalmente qualsiasi alternanza cromatica (ad esempio, “chiaro-chiaroscuro-scuro-…” o “chiaro-scuro-chiaro-…”) che realizzi lo scopo prefissato rientra nell’ambito di protezione del presente modello di utilità.
Come anticipato, le specifiche tecniche dei trefoli 21 composti di fili trattati a base di zinco 11 e quelli dei trefoli 22 composti da fili fosfatati 12 non ostano all’impiego contestuale dei medesimi nella composizione della fune, posto che le caratteristiche di resistenza e di durata sono pressoché assimilabili; in aggiunta, il fatto che il processo produttivo di entrambe le tipologie diverga unicamente nella fase finale (nell’un caso di trattamenti a base di zinco, nell’altro di fosfatazione), mentre per la restante parte si riveli del tutto simile, fa si che anche sul piano dell’economicità la soluzione proposta possa dirsi effettivamente apprezzabile.
Naturalmente i suddetti trattamenti superficiali costituiscono una soluzione operativa preferita del trovato ma non limitativa: altri trattamenti superficiali che possano realizzare il desiderato contrasto cromatico, uno fra tutti il processo di verniciatura, rientrano altresì nell’ambito di protezione del presente modello di utilità.
La soluzione (fig. 2) proposta con il presente trovato è dunque in grado di dare un’efficace risposta alla necessità di rendere maggiormente visibili le funi aeree, in modo tale da arginare sensibilmente le casistiche di morte di volatili per impatto con le funi stesse, evitando parimenti il ricorso a colorazioni mediante vernici, inevitabilmente esposte a rapidi fenomeni di usura.
Inoltre, sono altresì evidenti i vantaggi economici e pratici della presente invenzione rispetto alle soluzioni disponibili allo stato della tecnica, dal momento che la disposizione di una fune bicolore consente di raggiungere la richiesta finalità deterrente per l’avifauna senza la necessità di installazione di appositi meccanismi a ciò preposti ovvero di un ulteriore ordine di fune.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Fune a trefoli ad elevato contrasto cromatico (3) comprendente due o più trefoli (2) a loro volta costituiti da una pluralità di fili (1) caratterizzata dal fatto che almeno un primo trefolo assume una colorazione superficiale scura (22) e almeno un secondo trefolo assume una colorazione superficiale chiara (21), in modo che l’affiancamento delle due colorazioni realizzi il suddetto contrasto cromatico.
  2. 2) Fune a trefoli secondo la rivendicazione 1, laddove detti trefoli a colorazione diversa sono alternati secondo la serie “chiaro-scuro-….”.
  3. 3) Fune a trefoli secondo la rivendicazione 1, laddove detto almeno un trefolo di colorazione superficiale scura (22) è ottenuto per trattamento superficiale di fosfatazione.
  4. 4) Fune a trefoli secondo la rivendicazione 1, laddove detto almeno un trefolo di colorazione superficiale chiara (21) è ottenuto per trattamento superficiale a base di zinco.
IT000018U 2011-03-08 2011-03-08 Fune in acciaio a contrasto elevato ITTO20110018U1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000018U ITTO20110018U1 (it) 2011-03-08 2011-03-08 Fune in acciaio a contrasto elevato
CH00292/12A CH705045B1 (it) 2011-03-08 2012-03-05 Fune in acciaio a contrasto elevato.
ATGM82/2012U AT15153U1 (de) 2011-03-08 2012-03-05 Stahlseil mit hohem Kontrast
FR1251986A FR2972463B3 (fr) 2011-03-08 2012-03-05 Cable en acier a contraste eleve

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000018U ITTO20110018U1 (it) 2011-03-08 2011-03-08 Fune in acciaio a contrasto elevato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20110018U1 true ITTO20110018U1 (it) 2012-09-09

Family

ID=43977831

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000018U ITTO20110018U1 (it) 2011-03-08 2011-03-08 Fune in acciaio a contrasto elevato

Country Status (4)

Country Link
AT (1) AT15153U1 (it)
CH (1) CH705045B1 (it)
FR (1) FR2972463B3 (it)
IT (1) ITTO20110018U1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE112014007185B4 (de) * 2014-11-18 2020-03-19 Mitsubishi Electric Corporation Aufzugseil und eine dieses verwendende Aufzugsvorrichtung

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1417012A (en) * 1972-08-18 1975-12-10 Bridon Ltd Phosphating of steel roping wire
IT1275490B (it) * 1995-07-07 1997-08-07 Pirelli Procedimento elettrolitico per ricoprire un elemento metallico con uno strato di ottone
JP2009515796A (ja) * 2005-11-14 2009-04-16 オーチス エレベータ カンパニー 引張り部材上に化成コーティングを有するエレベータ荷重支持部材

Also Published As

Publication number Publication date
CH705045B1 (it) 2016-01-15
CH705045A2 (it) 2012-11-15
FR2972463B3 (fr) 2013-04-12
FR2972463A3 (fr) 2012-09-14
AT15153U1 (de) 2017-01-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
BR112017023718A2 (pt) ?método para produção de nanopartículas funcionalizadas em superfície, composição, e, método para formação de imagem de uma região dentro de um indivíduo?.
BR112013026310A8 (pt) Cabo elétrico e método de produção de cabo elétrico
PT2476801E (pt) Cabo combinado de fibras sintéticas e cordões de fios de aço, bem como cordão combinado de fibras sintéticas e fios de aço
WO2010134689A3 (ko) 축광 와이어 로프 및 그 제조방법
CN102587279A (zh) 一种钢绞线成品拉索及其制作方法
BR112013005299A2 (pt) método para melhorar a retenção da cor em cabelos coloridos artificialmente
ITTO20110018U1 (it) Fune in acciaio a contrasto elevato
CN204174466U (zh) 17×19s+iws结构不旋转钢丝绳
ES2404160T3 (es) Tendón de pretensado de alta resistencia, método para la fabricación del mismo y construcción de hormigón usando el mismo
CN201857543U (zh) 一种登山绳
GB2426254A (en) Flexible rope-like elongate members
CN202543800U (zh) 带有抗滑锁紧结构的斜拉桥索鞍
MY152766A (en) Double rustproof pc strand
CN202913284U (zh) 一种复合钢丝绳
DE102011122531A1 (de) "Warnleuchtsäule"
DE202014002719U1 (de) LED-Leuchte
CN102010638A (zh) 一种高耐候性防腐涂料及铁塔组件
CN201818716U (zh) 金属骨架塑料覆层的塑钢环链
KR20090010332U (ko) 와이어로프
CN205862840U (zh) 环保型低衰减通信电缆
CN206956523U (zh) 新型斜拉桥结构
CN202337910U (zh) 用于边坡防护的拉绳
WO2013029848A3 (de) Aufzugseil in form eines stahlseil mit einer seele aus hochfesten kunststofffasern
CN104217808A (zh) 一种可移动电力电缆
CN202499975U (zh) 高性能聚丙烯和高强度涤纶二十四股混合编织缆绳