ITTO20100111A1 - Procedimento per produrre articoli igienico-sanitari indossabili a guisa di mutandina e relativo prodotto intermedio - Google Patents
Procedimento per produrre articoli igienico-sanitari indossabili a guisa di mutandina e relativo prodotto intermedio Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20100111A1 ITTO20100111A1 IT000111A ITTO20100111A ITTO20100111A1 IT TO20100111 A1 ITTO20100111 A1 IT TO20100111A1 IT 000111 A IT000111 A IT 000111A IT TO20100111 A ITTO20100111 A IT TO20100111A IT TO20100111 A1 ITTO20100111 A1 IT TO20100111A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- assembly
- side panels
- belt
- panels
- central body
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 21
- 239000013067 intermediate product Substances 0.000 title description 3
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 claims description 11
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 8
- 238000003466 welding Methods 0.000 claims description 7
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims description 5
- 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 claims description 3
- 239000004745 nonwoven fabric Substances 0.000 claims description 2
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 17
- 238000005755 formation reaction Methods 0.000 description 16
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 8
- 230000002745 absorbent Effects 0.000 description 7
- 239000002250 absorbent Substances 0.000 description 7
- 239000000047 product Substances 0.000 description 5
- 206010021639 Incontinence Diseases 0.000 description 4
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 description 4
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 description 4
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 3
- 230000011218 segmentation Effects 0.000 description 3
- 241000826860 Trapezium Species 0.000 description 2
- 210000001124 body fluid Anatomy 0.000 description 2
- 239000010839 body fluid Substances 0.000 description 2
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 2
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 description 1
- 239000000835 fiber Substances 0.000 description 1
- 230000014509 gene expression Effects 0.000 description 1
- 239000003292 glue Substances 0.000 description 1
- 238000011905 homologation Methods 0.000 description 1
- 238000005304 joining Methods 0.000 description 1
- 238000003698 laser cutting Methods 0.000 description 1
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 1
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 description 1
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 description 1
- 238000003860 storage Methods 0.000 description 1
- 238000003786 synthesis reaction Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F13/00—Bandages or dressings; Absorbent pads
- A61F13/15—Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
- A61F13/15577—Apparatus or processes for manufacturing
- A61F13/15756—Applying tabs, strips, tapes, loops; Knotting the ends of pads
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F13/00—Bandages or dressings; Absorbent pads
- A61F13/15—Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
- A61F13/15577—Apparatus or processes for manufacturing
- A61F13/15699—Forming webs by bringing together several webs, e.g. by laminating or folding several webs, with or without additional treatment of the webs
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F13/00—Bandages or dressings; Absorbent pads
- A61F13/15—Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
- A61F13/15577—Apparatus or processes for manufacturing
- A61F13/15707—Mechanical treatment, e.g. notching, twisting, compressing, shaping
- A61F13/15739—Sealing, e.g. involving cutting
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F13/00—Bandages or dressings; Absorbent pads
- A61F13/15—Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
- A61F13/56—Supporting or fastening means
- A61F13/5622—Supporting or fastening means specially adapted for diapers or the like
- A61F13/565—Supporting or fastening means specially adapted for diapers or the like pants type diaper
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F13/00—Bandages or dressings; Absorbent pads
- A61F13/15—Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
- A61F13/45—Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the shape
- A61F13/49—Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the shape specially adapted to be worn around the waist, e.g. diapers, nappies
- A61F13/49007—Form-fitting, self-adjusting disposable diapers
- A61F13/49009—Form-fitting, self-adjusting disposable diapers with elastic means
- A61F13/49014—Form-fitting, self-adjusting disposable diapers with elastic means the elastic means is located at the side panels
- A61F13/49015—Form-fitting, self-adjusting disposable diapers with elastic means the elastic means is located at the side panels the elastic means being elastic panels
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F13/00—Bandages or dressings; Absorbent pads
- A61F13/15—Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
- A61F13/15577—Apparatus or processes for manufacturing
- A61F13/15707—Mechanical treatment, e.g. notching, twisting, compressing, shaping
- A61F2013/15715—Shaping or making outer layers
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T156/00—Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
- Y10T156/10—Methods of surface bonding and/or assembly therefor
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T156/00—Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
- Y10T156/10—Methods of surface bonding and/or assembly therefor
- Y10T156/1002—Methods of surface bonding and/or assembly therefor with permanent bending or reshaping or surface deformation of self sustaining lamina
- Y10T156/1051—Methods of surface bonding and/or assembly therefor with permanent bending or reshaping or surface deformation of self sustaining lamina by folding
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T156/00—Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
- Y10T156/10—Methods of surface bonding and/or assembly therefor
- Y10T156/1052—Methods of surface bonding and/or assembly therefor with cutting, punching, tearing or severing
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Heart & Thoracic Surgery (AREA)
- Vascular Medicine (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Absorbent Articles And Supports Therefor (AREA)
- Professional, Industrial, Or Sporting Protective Garments (AREA)
- Coloring Foods And Improving Nutritive Qualities (AREA)
Description
“Procedimento per produrre articoli igienico-sanitari indossabili a guisa di mutandina e relativo prodotto intermedioâ€
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Campo dell’invenzione
La presente descrizione si riferisce alla produzione di articoli igienico-sanitari indossabili a guisa di mutandina.
In particolare, la descrizione si riferisce alla realizzazione di articoli igienico-sanitari comprendenti un corpo centrale cui sono collegati, ad almeno una estremità , una coppia di pannelli laterali o side panel.
Descrizione della tecnica relativa
Documenti quali, ad esempio, EP-A-1 941 853 descrivono procedimenti per realizzare articoli igienico-sanitari indossabili a guisa di mutandina comprendenti:
- un corpo centrale suscettibile di essere disposto intorno alla regione di inforcatura (crotch portion) dell’utilizzatore, detto corpo centrale estendendosi in direzione longitudinale fra due estremità opposte, e
- almeno una coppia (ed eventualmente due coppie) di pannelli laterali collegati ad una (ed eventualmente a ciascuna) delle estremità di detto corpo centrale ed estendentisi su lati opposti di detto corpo centrale per definire almeno in parte la linea di vita dell’articolo.
Tali articoli igienico-sanitari possono essere prodotti assorbenti che comprendono, disposto nel corpo centrale, un elemento assorbente (core). I pannelli laterali o side panel possono anche comprendere un materiale elasticizzato, abbastanza costoso (o in ogni caso pregiato), di cui interessa minimizzare lo scarto o sfrido.
La soluzione descritta in EP-A-1 941 853 prevede di realizzare pannelli laterali presentanti un andamento generalmente rastremato a partire dal bordo “prossimale†(ossia il bordo destinato ad essere collegato al corpo centrale) segmentando un rispettivo elemento a nastro con operazioni di taglio almeno in parte realizzate in senso obliquo rispetto alla direzione generale di estensione di detto rispettivo elemento a nastro e di impartire, in sequenza alternata ad un pannello su due dei pannelli laterali così formati, prima di applicarli sul corpo centrale, un movimento di rotazione/ribaltamento di 180°. Dopo tale movimento di rotazione/ribaltamento, i pannelli risultano tutti equiorientati in vista dell’applicazione sul corpo centrale dell’articolo.
La soluzione descritta in EP-A-1 941 853 si dimostra del tutto soddisfacente per la realizzazione di articoli igienico-sanitari destinati a neonati e bambini, ed anche per buona parte degli articoli igienico-sanitari destinati all’impiego da parte degli adulti incontinenti.
In tempi recenti sta però assumendo sempre maggior rilievo l’esigenza di realizzare articoli igienico-sanitari cosiddetti “bariatrici†, ossia destinati ad adulti obesi.
In questi casi si ha a che fare con articoli di dimensioni affatto ragguardevoli: ad esempio, lunghezza di circa un metro ed una larghezza totale di circa 90 centimetri, così da raggiungere circonferenze dell’articolo finito anche dell’ordine di 180 centimetri.
L’inventore ha avuto modo di riscontrare che le operazioni di manipolazione, in particolare di piegatura, dei pannelli laterali possono risultare molto critiche da attuare in presenza di articoli di queste dimensioni, anche in considerazione delle cadenze di produzione molto elevate (centinaia di articoli al minuto) che si desidera in ogni caso conservare. In ogni caso à ̈ avvertita, in modo indipendente dalle dimensioni dell’articolo, l’esigenza di realizzare articoli più economici rispetto agli articoli tradizionali (ad esempio minimizzando gli sfridi di produzione) e con ottime caratteristiche di vestibilità .
Scopo e sintesi dell’invenzione
La presente invenzione si prefigge quindi lo scopo di fornire una soluzione in grado di superare i motivi di criticità esposti in precedenza.
Secondo l’invenzione, tale scopo à ̈ raggiunto grazie a un procedimento avente le caratteristiche richiamate nelle rivendicazioni che seguono.
L’invenzione riguarda anche un prodotto utilizzabile per attuare il suddetto procedimento.
Le rivendicazioni formano parte integrante dell’insegnamento tecnico qui somministrato in relazione all’invenzione.
Varie forme di attuazione consentono di realizzare articoli più economici rispetto agli articoli tradizionali e con ottime caratteristiche di vestibilità . Questo non solo con riferimento agli articoli per adulti incontinenti cui si à ̈ fatto esplicito riferimento in precedenza, ma anche in relazione agli articoli per neonati e bambini.
Breve descrizione delle rappresentazioni annesse L’invenzione sarà ora descritta, a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento alle rappresentazioni annesse, in cui:
- la figura 1 illustra un esempio di articolo igienico-sanitario secondo una forma di attuazione, rappresentato in posizione dispiegata e distesa,
- le figure 2 a 8 illustrano successive fasi di un procedimento secondo una forma di attuazione,
- le figure 9 a 14 esemplificano in modo schematico possibili varianti di attuazione, e
- la figura 15 illustra un esempio di articolo igienico-sanitario secondo una forma di attuazione, rappresentato in posizione chiusa.
Descrizione particolareggiata di forme di attuazione Nella seguente descrizione sono illustrati vari dettagli specifici finalizzati ad una approfondita comprensione delle forme di attuazione. Le forme di attuazione possono essere realizzate senza uno o più dei dettagli specifici, o con altri metodi, componenti, materiali ecc. In altri casi, strutture, materiali o operazioni noti non sono mostrati o descritti in dettaglio per evitare di rendere oscuri vari aspetti delle forme di attuazione.
Il riferimento ad “una forma di attuazione†nell’ambito di questa descrizione sta ad indicare che una particolare configurazione, struttura o caratteristica descritte in relazione alla forma di attuazione à ̈ compresa in almeno una forma di attuazione. Quindi, frasi come “in una forma di attuazione†, eventualmente presenti in diversi luoghi di questa descrizione, non sono necessariamente riferite alla stessa forma di attuazione. Inoltre, particolari conformazioni, strutture o caratteristiche possono essere combinati in un modo adeguato in una o più forme di attuazione.
I riferimenti qui utilizzati sono soltanto per comodità e non definiscono dunque l’ambito di tutela o la portata delle forme di attuazione.
In particolare, così come qui utilizzate, espressioni come “collegare, collegato†(“connect, connected†) si riferiscono alla giunzione, connessione, attacco, saldatura ecc. di due elementi. Due elementi sono qui considerati collegati fra loro quando sono uniti fra loro direttamente o indirettamente in modo permanente, così come nel caso in cui ciascun elemento à ̈ direttamente collegato ad elementi intermedi.
La figura 1 dei disegni annessi à ̈ una rappresentazione schematica di un articolo igienico-sanitario 1 suscettibile di essere indossato a guisa di mutandina. A titolo di riferimento, e senza alcun intento limitativo, l’articolo 1 può essere un articolo assorbente per adulti incontinenti.
L’articolo 1, rappresentato nella figura 1 in condizione dispiegata ed allargata in piano, comprende, secondo una configurazione generale di per sé nota:
- un corpo centrale 2 (che, così come si vedrà meglio nel seguito, può essere costituito da un foglio superiore permeabile ai liquidi e da un foglio inferiore impermeabile uniti fra loro con l’interposizione di un struttura assorbente) suscettibile di essere disposto secondo una generale conformazione a conca intorno alla regione di inforcatura (crotch portion) dell’utilizzatore: il corpo centrale 2 si estende in direzione longitudinale (asse longitudinale principale X1 dell’articolo 1) fra due estremità opposte ed ha una larghezza data W in direzione trasversale rispetto alla suddetta direzione longitudinale X1,
- due (primi) pannelli laterali 3 estendentisi lateralmente su lati opposti da una delle estremità del corpo centrale 2, e
- due (secondi) pannelli laterali 4 estendentisi lateralmente su lati opposti dall’altra delle estremità del corpo centrale 2.
I pannelli laterali 3, 4 sono collegati al corpo centrale 2 e sono destinati a definire la linea di vita 8 dell’articolo 1 quando lo stesso à ̈ indossato a guisa di mutandina, così come schematicamente rappresentato nella figura 15.
Le specifiche caratteristiche di tali elementi non sono di per sé rilevanti ai fini della descrizione e della comprensione delle forme di attuazione.
A titolo di sintesi, si può ricordare che in varie forme di attuazione il corpo principale 2 può comprendere:
- un cosiddetto foglio superiore o topsheet permeabile ai fluidi corporei, destinato ad essere a contatto con il corpo dell’utilizzatore;
- un cosiddetto foglio inferiore o backsheet, destinato ad essere posizionato verso l’esterno dell’articolo, ossia a contatto con gli indumenti dell’utilizzatore, e
- un elemento di materiale assorbente (core) disposto fra il topsheet ed il backsheet, che possono essere collegati fra loro con adesivo.
L’articolo 1 può essere indossato con il corpo principale o centrale 2 avvolto ad U intorno alla regione di inforcatura dell’utilizzatore, con l’estremità da cui si estendono i pannelli laterali 4 situata sul davanti dell’utilizzatore e l’estremità da cui si estendono i pannelli laterali 3 disposti in posizione corrispondente al fondoschiena dell’utilizzatore.
I pannelli laterali 3 possono quindi estendersi sui lati dell’utilizzatore così da poter essere collegati tramite sistemi di chiusura comprendenti, ad esempio, formazioni adesive 5 o formazioni di collegamento a microganci (hook-and-loop, del tipo correntemente denominato “velcro†) ai pannelli laterali 4: si veda al riguardo la figura 15.
In varie forme di attuazione, i pannelli laterali 4 possono essere assenti ed in questo caso i pannelli laterali 3 sono destinati ad essere collegati direttamente all’estremità anteriore del corpo centrale 2.
Ancora, la posizione relativa dei pannelli laterali 3 e dei pannelli laterali 4 può essere invertita e, in tale prospettiva, la connotazione “anteriore†e “posteriore†à ̈ qui utilizzata unicamente per distinguere le due coppie di pannelli laterali 3, 4 (se presenti entrambe) senza che ciò vada inteso in senso limitativo delle modalità con cui l’articolo 1 à ̈ indossato.
Così come già detto, i pannelli laterali 4 possono eventualmente essere assenti, e, anche se questa soluzione à ̈ utilizzata di rado, i pannelli laterali 3 potrebbero essere localizzati in corrispondenza dell’estremità del corpo centrale destinata ad essere disposta sul davanti dell’utilizzatore.
Inoltre, nel caso di articoli igienico-sanitari del tipo “prechiuso†(“pre-fastened†) à ̈ previsto che l’articolo 1 sia confezionato e messo a disposizione dell’utilizzatore in condizioni chiuse, ossia con i pannelli laterali 3 (e, se presenti 4) già chiusi lungo la linea di vita 8 dell’articolo 1 così come rappresentato schematicamente nella figura 15.
Allo stesso modo, così come ben noto alle persone esperte del settore, oltre ai suddetti elementi qui esplicitamente indicati, l’articolo 1 può comprendere numerosi elementi accessori, quali elementi di elasticizzazione, strati di acquisizione dei liquidi corporei (cosiddetti “acquisition layer†), formazioni laterali di contenimento delle deiezioni corporee (cosiddetti “cuff†) eccetera. Ciò vale anche per quanto riguarda i dettagli realizzativi del topsheet, del backsheet e del core assorbente, suscettibili di essere realizzati secondo una gamma praticamente infinita di possibili forme di attuazione ampiamente documentate nella letteratura, anche brevettuale.
La descrizione che segue farà riferimento in via principale ai pannelli laterali 3, rimanendo per il resto inteso che, eccezion fatta per quanto esplicitamente indicato, quanto detto per i pannelli 3 può applicarsi anche ai pannelli laterali 4 (se presenti).
Così come già detto, i pannelli laterali 3 possono essere eventualmente realizzati con un materiale elasticizzato, in particolare con caratteristiche di “respirabilità †, così come descritto ad esempio in US-B-6 572 595 o US-B-6 994 761.
In varie forme di attuazione, i pannelli 3 possono presentare una conformazione complessivamente rastremata a partire dal loro bordo prossimale 6 (che à ̈ collegato – indirettamente - così come meglio si vedrà nel seguito, al corpo principale 2) verso il bordo distale 7, più corto rispetto al bordo prossimale 6, che porta una o più formazioni di chiusura 5 quali ad esempio sistemi di chiusura inizialmente ripiegati ad U e suscettibili di essere estesi verso l’esterno del bordo distale 7 del pannello laterale 3 così da realizzare il collegamento con i pannelli laterali 4 situati all’estremità opposta del corpo centrale 2 (o, nel caso in cui i pannelli 4 non siano previsti, con il corpo centrale 2).
Così come già detto, le formazioni di collegamento 5 possono essere di tipo adesivo oppure realizzate in modo da conseguire un collegamento a microganci (hook-and-loop) con i pannelli 4 (o con il corpo centrale 2, in assenza dei pannelli 4) vuoi per la presenza di formazioni complementari (non illustrate) sui pannelli 4 o sulla superficie del corpo 2, vuoi semplicemente sfruttando ai fini del collegamento a microganci le formazioni ad ansa costituite da fibre previste dallo strato esterno dei pannelli 4 ovvero del corpo 2.
Si noterà che i singoli pannelli 3 sono destinati ad essere applicati a coppie di elementi “gemelli†collegati ai lati opposti del corpo principale 2 in condizioni di simmetria speculare rispetto all’asse longitudinale principale X1 dell’articolo 1.
In vari esempi di attuazione qui considerati, i pannelli 3 presentano una conformazioni a trapezio rettangolo i cui bordi prossimale 6 e distale 7 formano rispettivamente la base maggiore e la base minore. Varie forme di attuazione si prestano ad essere utilizzate in unione a pannelli laterali presentanti conformazioni di tipo diverso, così come illustrato in EP-A-1 941 853 o in alcuni dei documenti citati nel relativo rapporto di ricerca.
Rifacendosi inizialmente alla figura 2, i pannelli laterali 3 sono formati (secondo principi sostanzialmente analoghi a quelli descritti in EP-A-1 941 853 - principi che non verranno quindi qui ripetuti per evitare di appesantire senza necessità la presente descrizione) a partire da due elementi a nastro (web) o strisce 30 che avanzano in posizioni affiancate su bande opposte di un asse centrale X30. In varie forme di attuazione, le strisce 30 possono essere costituite ad esempio di un materiale elasticizzato con caratteristiche di respirabilità del tipo già più volte menzionato in precedenza e portano applicati in sequenza alternata sui loro lati opposti a distanze corrispondenti alla lunghezza media di ciascun pannello laterale 3 (rilevata nella direzione dell’asse longitudinale X1 dell’articolo 1, e dunque nella direzione di avanzamento X30 dei nastri 30) sistemi di chiusura o “etichette†5, singole o plurime, del tipo già descritto in precedenza (adesive, a microganci, ecc.). L’applicazione di tali formazioni 5 si realizza secondo criteri di per sé noti, che non richiedono di essere descritti in dettaglio in questa sede: in particolare le formazioni 5 possono essere applicate su lati opposti di ciascun nastro 30 sia nell’ambito di un’operazione “in-linea†destinata ad essere seguita – nell’ambito dello stesso processo produttivo – dalle successive operazioni qui descritte, sia nell’ambito di un’operazione condotta “fuori-linea†, in condizioni di tempo e/o spazio distinte rispetto a quelle delle successive operazioni qui descritte.
I nastri 30, che con riferimento al punto di osservazione della figura 2 si supporranno muoversi da sinistra verso destra, sono fatti avanzare verso un’unità di taglio 100. Tale unità di taglio (suscettibile di essere tanto un’unità di taglio di tipo meccanico, ad esempio a coltelli rotanti, quanto un’unità di taglio a laser, ad esempio del tipo descritto in EP-A-1 447 068 ovvero in EP-A-1 736 278) permette di realizzare, in ciascun nastro 30, in posizione interposta fra le formazioni 5, dei tagli a e b - rettilinei o sagomati. Nell’esempio qui considerato, che si riferisce alla realizzazione di pannelli laterali 3 a forma di trapezio rettangolo, i tagli a si estendono in direzione genericamente obliqua rispetto alla direzione di avanzamento X30 dei nastri 30, mentre i tagli b sono ortogonali alla direzione X30. Si apprezzerà peraltro che, così come i tagli a potrebbero essere anche’essi ortogonali alla direzione X30 (portando alla realizzazione di pannelli laterali di forma rettangolare, quali ad esempio i pannelli 4 visibili nelle figure 7 e 8), i tagli b potrebbero essere anch’essi obliqui rispetto alla direzione X30, portando alla realizzazione di pannelli 3 a forma di trapezio isoscele o di trapezio scaleno.
Si apprezzerà che, a differenza di quanto illustrato, ad esempio, nelle figure 4 e 5 di EP-A-1 941 853, dove i tagli a e b sono realizzati sui due nastri 30 in condizioni specularmente simmetriche, nella forma di attuazione qui rappresentata nella figura 3, pur essendo i tagli a e b nei due nastri 30 nel complesso allineati fra loro (ossia con un taglio a in un nastro 30 più o meno alla stessa altezza di corrispondente taglio b nell’altro nastro 30) non si ha una configurazione di taglio esattamente simmetrica.
In ogni caso, all’uscita dell’unità di taglio 100 in ciascuno dei nastri 30 à ̈ possibile riconoscere (così come rappresentato nella figura 3) una catena di pannelli laterali 3 separati l’uno dall’altro dai tagli a e b, ma comunque al momento mantenuti in condizioni adiacenti fra loro, ad esempio per il fatto di essere trattenuti per aspirazione su un tamburo o nastro di supporto non espressamente visibile nei disegni.
Per essere applicati sul corpo centrale 2 di un corrispondente articolo 1, i pannelli 3 presenti nelle due catene o nastri 30 sono dunque sottoposti ad un operazione di spaziatura (repitch) per portarli ad una distanza relativa corrispondente al passo di applicazione sugli articoli 1, ossia alla lunghezza degli articoli 1 stessi.
Nel caso in cui almeno uno dei tagli a e b sia stato praticato obliquo rispetto alla direzione di estensione del nastro 30 (asse X30), per cui i pannelli 3 presentano una forma trapezoidale, in ciascun nastro 30 sarà riconoscibile una catena o sequenza di pannelli 3 uguali fra loro ma disposti in sequenza alternata l’uno ruotato di 180° rispetto al precedente (e rispetto al successivo) nel generale piano di giacitura dei pannelli 3.
Come si vede nella figura 3, in tale sequenza si avranno quindi, alternati l’uno dopo l’altro:
- un pannello 3 con il bordo (distale) minore 7, portante le formazioni 5, rivolto verso l’altro nastro/catena, ed il bordo (prossimale) maggiore 6 opposto all’altro nastro/catena, e
- un pannello 3 con il bordo (prossimale) maggiore 6 rivolto verso l’altro nastro/catena e con il bordo distale (minore) 7, portante le formazioni 5, opposto all’altro nastro/catena.
In questo caso, per essere applicati sul corpo centrale 2 di un corrispondente articolo 1, i pannelli 3 che presentano il bordo distale 7 portante le formazioni 5 rivolte verso l’altro nastro/catena sono sottoposti ad un’operazione di rotazione di 180° nel piano di giacitura.
Tale movimento di rotazione di 180° impartito alternativamente ad un pannello su due in ciascun nastro o catena fa sì che, dopo il movimento di rotazione, tutti i pannelli di ciascun nastro o catena risultano tutti equiorientati in vista dell’applicazione sul corpo centrale 2, cui i pannelli 3 sono collegati tramite il loro bordo maggiore (prossimale), con il bordo minore (distale) 7 portante le formazioni 5 rivolto verso l’esterno.
Questo orientamento à ̈ inizialmente disponibile all’uscita dell’unità di taglio 100 solo per la metà dei pannelli (ad esempio per il pannello al centro nella parte superiore della figura 3 e per i due pannelli 3 ai lati nella parte inferiore della stessa figura 3). Per gli altri pannelli 3 (ad esempio i due pannelli 3 in posizione esterna nella parte superiore della figura 3 e quello in posizione centrale nella parte inferiore della stessa figura 3) si procede alla suddetta operazione di rotazione di 180°, in ragione di un pannello 3 su due (ossia un pannello sì e l’altro no).
La forma di attuazione cui fanno riferimento a titolo di esempio le figure 4 e 5 prevede di svolgere prima l’operazione di spaziatura o repitch e poi l’operazione di rotazione.
Questa sequenza di operazioni può essere realizzata con mezzi noti nella tecnica, ad esempio da EP-A-0997 123, EP-A-1 179 495, EP-A-1 772 403. Un’altra soluzione di dispositivo rotatore per pannelli laterali à ̈ descritta in EP-A-1 719 484.
L’operazione di spaziatura può essere condotta anche in più fasi successive, ad esempio con una prima fase che distanzi i pannelli 3 quanto basta per consentire la rotazione di un pannello su due, evitando fenomeni di interferenza reciproca, con una fase successiva di spaziatura in cui i pannelli sono portati alla distanza o passo finale desiderato per l’applicazione sul corpo centrale 2.
Tale passo finale di applicazione (conseguito in una o o più fasi) può essere reso variabile in funzione delle caratteristiche dell’articolo 1 considerato così da realizzare la cosiddetta funzione di “cambio formato†.
L’operazione di re-pitching attuata sui pannelli 3 delle due catene 30 può comportare, così come schematizzato nella figura 4, anche una operazione di “messa in fase†dei pannelli 3 destinati ad essere applicati su lati opposti dell’articolo 1. Questo in modo tale per cui, dopo il movimento di rotazione di 180° impartito ad un pannello su due (vedere la figura 5) i singoli pannelli 3 vengono a trovarsi ordinati in coppie di pannelli laterali omologhi disposti allineati fra loro (in fase) con simmetria speculare così come desiderato per l’applicazione finale.
Così come apprezzabile dall’osservazione delle figure 4 e 5, in varie forme di attuazione, i pannelli 3 non interessati dall’operazione di rotazione di 180° possono essere spostati lateralmente (ad esempio in allontanamento dall’asse X30) così da non ostacolare il movimento di rotazione del pannello “gemello†.
La figura 6 illustra il fatto che i pannelli laterali 3 spaziati e ruotati in modo da essere ordinati in coppie di pannelli laterali specularmente simmetrici rispetto all’asse X30 sono fatti avanzare verso una stazione di applicazione 200 che li applica (ad esempio attraverso una operazione di saldatura ad ultrasuoni, termosaldatura, incollaggio, ecc..) su un nastro di assemblaggio o “di servizio†1000.
In varie forme di attuazione, il nastro di assemblaggio 1000 può presentare una larghezza H inferiore rispetto alla omologa dimensione di larghezza W del corpo centrale 2. Ad esempio, in varie forme di attuazione, il corpo centrale 2 può presentare una larghezza W pari a circa il 70% della larghezza di uno dei pannelli laterali 3, mentre in varie forme di attuazione il nastro di assemblaggio può presentare una larghezza H pari circa ad 1/2 della larghezza di ciascun pannello laterale 3. In varie forme di attuazione, il nastro di assemblaggio 1000 presenta una larghezza (H) inferiore a 32 cm, preferibilmente inferiore a 8 cm.
In varie forme di attuazione, il nastro di assemblaggio 1000 Ã ̈ di materiale laminare flessibile quale ad esempio un tessuto non tessuto (non woven) di un tipo di impiego corrente nel settore degli articoli igienico sanitari.
Così come peraltro meglio si dirà nel seguito, à ̈ anche possibile “giocare†sulla larghezza H del nastro 1000 ad esempio per realizzare operazioni di cambio formato.
Le coppie successive di pannelli 3 sono applicate sul nastro 1000 ad una distanza L1 che tiene in conto gli spazi necessari per svolgere le operazioni di taglio (segmentazione) del nastro 1000 di cui meglio si dirà nel seguito.
Ad esempio, la figura 6 fa ideale riferimento ad una soluzione in cui le coppie successive di pannelli 3 sono applicate sul nastro 1000 ad una distanza L1 corrispondente essenzialmente alla lunghezza dei singoli articoli 1 che si vogliono realizzare.
Così come già detto, tale valore di spaziatura può essere raggiunto, a partire dalla condizione iniziale in cui i pannelli 3 sono adiacenti fra loro, in un’unica operazione quale quella rappresentata nella figura 4 oppure in più fasi successive.
La figura 7 illustra schematicamente varie operazioni di trattamento cui può essere sottoposto l’insieme costituito dal nastro di assemblaggio 1000 su cui sono applicate le coppie di pannelli laterali 3 estendentisi da lati opposti del nastro di assemblaggio 1000 stesso.
In particolare, la figura 7 fa vedere che, operando secondo criteri di per sé noti, i pannelli 3 possono essere ripiegati su se stessi secondo una generale configurazione a V portando il loro bordo distale 7 circa in prossimità del bordo prossimale 6 (la dizione “in prossimità †sta ad indicare che la suddetta operazione di piegatura, destinata a ridurre l’ingombro laterale dei pannelli 3, non implica di necessità un’esatta sovrapposizione del bordo 7 al bordo 6).
Si apprezzerà peraltro che le operazioni descritte in precedenza con riferimento ai pannelli 3 possono essere svolta anche con riferimento ai pannelli 4 (se presenti): ciò vale ad esempio per l’operazione di piegatura a V, suscettibile di essere condotta in modo tale per cui, dopo la piegatura, i pannelli 3 e 4 sporgono tutti della stessa entità dal corpo centrale 2.
La figura 7 evidenzia la possibilità di applicare sul nastro di assemblaggio 1000 pannelli laterali 4 di forma rettangolare. Si tratta quindi di pannelli che, con riferimento alla operazione di segmentazione rappresentata nella figura 3, sono stati ottenuti con tagli a, b estendentisi in direzione ortogonale rispetto all’asse di avanzamento X30. Si tratta quindi di pannelli che, di per sé, possono non richiedere lo svolgimento dell’operazione di rotazione rappresentata nella figura 5: una tale operazione può essere peraltro comunque svolta nel caso in cui tali pannelli presentino una struttura elasticizzata con caratteristiche differenziate fra il loro bordo prossimale e il loro bordo distale (con riferimento alla condizione di montaggio finale sul corpo centrale 2) al fine di ottenere un comportamento simmetrico dei pannelli situati sui lati opposti dell’articolo 1.
Possibili vantaggi di varie forma di attuazione permangono (ad esempio nel caso in cui si trattino articoli 1 - e dunque pannelli laterali 3, 4 - di dimensioni rilevanti) anche nel caso in cui non sia prevista l’operazione di rotazione rappresentata nella figura 5.
La parte centrale della figura 7 fa vedere che il nastro di assemblaggio 1000 portante applicati, disposti a coppie di elementi specularmente simmetrici fra loro, i pannelli 3 (ed i pannelli 4) à ̈ suddiviso in una stazione 200 (costituita ad esempio da una lama o vomere fisso che agisce sull’nastro di assemblaggio 1000 in corrispondenza del suo asse mediano longitudinale X1000) in due sottonastri 1000a, 1000b ciascuno dei quali porta sporgenti da un lato i pannelli laterali 3 e 4.
I due sotto-nastri di assemblaggio 1000a, 1000b possono essere quindi segmentati ed applicati (ancora una volta operando con tecniche diverse quali incollaggio, saldatura ad ultrasuoni, termosaldatura, ecc…., da ritenersi di per sé note ) sui due lati o fianchi longitudinali della catena di corpi centrali 2. Tale operazione à ̈ condotta (ancora una volta secondo criteri di per sé noti) in una stazione 300 che porta quindi all’assemblaggio della struttura dell’articolo 1 rappresentato nella figura 1.
La catena di articoli così formata può quindi essere segmentata in singoli articoli 1 (operando ancora una volta secondo criteri di per sé ampiamente noti) con operazioni di taglio trasversale realizzate lungo linee A estendentisi in direzione trasversale rispetto al verso di avanzamento della catena di articoli, rappresentata dalla freccia X2. Ciascuna linea di taglio A à ̈ situata a ridosso di ciascuna coppia di pannelli laterali 3 sul lato esterno del singolo articolo 1 così realizzato (ossia, con riferimento alle forme di attuazione qui considerate, in posizione intermedia fra una coppia di pannelli laterali 3 e una coppia di pannelli laterali 4 ad essa strettamente adiacente).
La descrizione qui fornita a titolo di esempio si riferisce a modalità di costruzione degli articoli 1 del tipo “Machine Direction†(MD), in cui gli articoli 1 sono disposti con il loro asse longitudinale X1 orientato nella direzione di avanzamento degli articoli 1 in corso di formazione. Si apprezzerà peraltro che i criteri sottostanti a varie forme di attuazione sono applicabili anche a modalità di costruzione degli articoli 1 del tipo “Cross Direction†(CD), in cui gli articoli 1 sono disposti con il loro asse longitudinale X1 orientato trasversalmente alla direzione di avanzamento degli articoli 1 in corso di formazione.
Per assicurare che i pannelli laterali 3 (ed eventualmente 4) possano conservare durante le varie operazioni rappresentate nelle figure 7 e 8 la configurazione piegata a V ad essi eventualmente impartita può essere previsto di formare tra i bordi 6 e 7 sovrapposti fra loro un collegamento temporaneo costituito ad esempio da una cosiddetta colla “tecnica†o “verde†, la cui azione di ritegno può essere agevolmente vinta dall’utilizzatore nel momento in cui dispiega i pannelli 3 per indossare l’articolo 1 o, analogamente, mediante una termosaldatura o una saldatura ad ultrasuoni caratterizzate, entrambe, da un pattern di saldatura che consenta una facile e completa apertura dei pannelli, pur garantendo la chiusura degli stessi durante le fasi di produzione del prodotto assorbente.
Al riguardo si rammenta per chiarezza il fatto che: - l’operazione di ripiegare a V (o eventualmente secondo un’altra configurazione, ad esempio a Z) i pannelli 3 per ridurne l’ingombro laterale non à ̈ affatto imperativa, e
- la suddetta operazione di piegatura per ridurre l’ingombro laterale può essere eventualmente svolta anche sui pannelli 4.
Le figure 9 e successive mettono in luce vari aspetti di forme di attuazione.
Si apprezzerà che gli aspetti messi in luce da tali figure sono in generale liberamente combinabili sia fra loro, sia con le varie caratteristiche messe in luce nelle figure 1 a 8.
Ad esempio, la figura 9 mette in luce il fatto che il nastro di assemblaggio 1000 portante applicati su di esso i pannelli laterali 3 ed i pannelli laterali 4 (se presenti) può costituire un prodotto “intermedio†a se stante, non necessariamente destinato ad essere alimentato, subito dopo la sua formazioni, alle successive operazioni di applicazione sul corpo centrale 2. In particolare, la figura 9 illustra schematicamente il fatto che tale prodotto può essere ad esempio avvolto in una bobina ed essere stoccato in vista dell’impiego in un luogo e/o in un tempo diverso rispetto al luogo e/o al tempo in cui à ̈ stato formato.
L’operazione di taglio longitudinale 200, invece di seguire, può precedere l’operazione di applicazione dei pannelli laterali 3 (e 4, se presenti), per cui i seminastri 1000a e 1000b vengono formati prima di prevedere l’applicazione dei pannelli 3 e (eventualmente) 4. La figura 10 illustra schematicamente il fatto che, in questo caso, invece di realizzare un unico nastro di assemblaggio 1000 portante coppie di pannelli 3 (e 4, se presenti) sporgenti sui due lati del nastro di assemblaggio 1000, si realizzano invece due (sotto)nastri di assemblaggio 1000a e 1000b, ciascuno dei quali porta applicati, sporgenti su un lato, i pannelli 3 (e 4, se presenti) rispettivamente “destri†e “sinistri†da applicare sui due lati del corpo centrale 2.
La figura 11 illustra schematicamente il fatto che à ̈ possibile realizzare:
- un primo nastro di assemblaggio 1000 portante i pannelli 3, ad esempio a coppie di pannelli sporgenti sui suoi due lati, e
- un secondo nastro di assemblaggio 1000 portante i pannelli 4, ad esempio a coppie di pannelli sporgenti sui suoi due lati.
In questo caso, l’applicazione dei pannelli laterali 3 e 4 si realizza (ancora una volta secondo criteri noti) in fasi successive di intervento sulla catena dei corpi centrali 2.
La figura 12 fa vedere che, nel caso di pannelli 3 (e/o 4) sporgenti sui due lati del nastro di assemblaggio 1000, in talune forme di attuazione si può ricorrere ad una applicazione sfalsata di pannelli 3 alternativamente sporgenti su un lato e sull’altro. Ad esempio, il "prodotto intermedio" rappresentato nella figura 12 potrebbe essere sottoposto a segmentazione in successivi spezzoni, ciascuno portante applicato un pannello 3, con il flusso di spezzoni smistato su due vie (una per ogni lato dello corpo centrale 2, in analogia con quanto illustrato nella figura 7 per i due anstri 1000a e 1000b). Gli spezzoni sui due lati del corpo centrale 2 potrebbero poi essere sottoposti a repitch/ri-fasamento in vista della successiva applicazione di coppie di pannelli laterali 3 simmetrici sui due lati del corpo centrale 2.
Ancora, la figura 13 fa vedere schematicamente che, in modo indipendente dal fatto che i pannelli laterali 3 (ed eventualmente 4) siano presenti su entrambi i lati oppure anche solo su un lato del nastro di assemblaggio 1000, à ̈ possibile “giocare†sulla larghezza H di tale elemento (vedere, ad es. H2 > H1) per realizzare una possibile funzione di adattamento della taglia dell’articolo 1.
Ad esempio, la parte a) della figura 13 si riferisce ad una soluzione in cui il nastro 1000 (si può trattare anche di uno dei nastri 1000a e 1000b) à ̈ piuttosto “stretto†H = H1. Una volta applicato (adesivamente, per saldatura ad ultrasuoni, per termosaldatura, ecc….) in 1200 sul corpo centrale 2 – vedere la figura 1 - con i rispettivi pannelli laterali 3 (e 4, se presenti) ad esso collegati attraverso il rispettivo bordo prossimale, il nastro di assemblaggio 1000 praticamente “scompare†, essendo solo marginalmente visibile nell’ambito della struttura complessiva dell’articolo 1.
Al riguardo, la figura 1 fa vedere anche la possibilità di evitare il residuare di una porzione di nastro/seminastro 1000a, 1000b nella zona B compresa fra i pannelli 3 e 4, ossia nella zona destinata a definire la parte inferiore delle aperture per le gambe dell’utilizzatore: in tale zona à ̈ infatti presente una elasticizzazione (non esplicitamente rappresentata nei disegni) destinata a favorire la migliore vestibilità dell’articolo intorno al corpo dell’utilizzatore.
Nella soluzione cui fa schematicamente riferimento la parte b) della figura 13, la larghezza H à ̈ scelta ad un valore H2 > H1 in modo tale che i nastri 1000a e 1000b sporgano lateralmente rispetto al corpo centrale di un’entità selettivamente determinata così da contribuire a realizzare una porzione della linea di vita 8 dell’articolo 1.
Nella figura 14, questa possibilità à ̈ evidenziata a livello di articolo 1 nel suo complesso, facendo vedere che, in alcune forme di attuazione:
- nei pannelli laterali situati ad un’estremità (ad esempio l’estremità posteriore) del corpo centrale 2, il (semi)nastro 1000b può presentare una larghezza (rilevata in senso ortogonale all’asse longitudinale X1) circa pari alla dimensione omologa del pannello 3 vero e proprio, il che consente ad esempio di ripiegare/ribaltare il pannello 3 (ad esempio elasticizzato in 3a) sul (semi)nastro 1000b, agevolando la piegatura dell’articolo in sede di confezionamento, e
- all’estremità opposta (ad esempio all’estremità anteriore) del corpo centrale 2, la larghezza (sempre rilevata in senso ortogonale all’asse longitudinale X1) del (semi)nastro 1000b à ̈ tale da far sì che il (semi)nastro 1000b possa essere direttamente utilizzato per realizzare i pannelli 4.
Ancora una volta si rammenta che i singoli aspetti messi in luce con riferimento alle figure 9 a 13, oltre ad essere liberamente combinabili fra loro, sono anche altrettanto liberamente combinabili con le varie caratteristiche messe in luce nelle figure 1 a 8.
Ad esempio le figure 9 a 13 fanno vedere che la spaziatura di applicazione dei pannelli laterali 3 (e 4, se presenti) può essere regolata ad un valore “provvisorio†inferiore, anche di molto, rispetto al valore finale di spaziatura desiderato L1 corrispondente alla lunghezza degli articoli 1 (vedere la figura 6). Il passaggio al valore L1 può essere conseguito con un’operazione di repitching svolta immediatamente prima dell’applicazione sui corpi centrali 2 svolta ad esempio per mezzo di un’unità del tipo descritto in EP-A- 1864 768.
L’adozione di questa soluzione può presentare un duplice vantaggio:
- in primo luogo, consente di ridurre le dimensioni complessive dei prodotti intermedi (nastro di assemblaggio 1000 con applicati i pannelli 3 e/o 4) rappresentati nelle figure 9 a 13, riducendone le dimensioni ai fini dello stoccaggio,
- in secondo luogo il valore “provvisorio†può essere scelto ad un valore quanto mai ridotto in modo da far sì che, quando il nastro 1000 o i nastri 1000a, 1000b vengono segmentati così da separare fra loro i singoli pannelli laterali 3 (e, eventualmente, 4), a ciascun pannello 3 rimanga attaccato uno spezzone di nastro di lunghezza praticamente corrispondente alla lunghezza del bordo prossimale del pannello laterale stesso. Questa scelta consente di agevolare l’operazione di realizzazione delle spaziature indicate con B nella figura 1.
Naturalmente, fermo restando il principio dell’invenzione, i particolari di realizzazione e le forme di attuazione potranno variare, anche in modo significativo, rispetto a quanto qui illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione così come definito dalle rivendicazioni annesse. In particolare, mentre la descrizione qui fornita a titolo di esempio si riferisce almeno implicitamente alla realizzazione di articoli destinati ad essere resi disponibili “aperti†per poi essere richiusi intorno al corpo dell’utilizzatore una volta indossati (così come avviene di solito per gli articoli per adulti incontinenti), varie forme di attuazione si prestano alla realizzazione di articoli destinati ad essere resi disponibili “prechiusi†, secondo la modalità correntemente denominata (con riferimento agli articoli per bambini) “training pant†.
Claims (11)
- RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per realizzare articoli igienicosanitari (1) indossabili a guisa di mutandina, detti articoli (1) comprendendo: - un corpo centrale (2) suscettibile di essere disposto intorno alla regione di inforcatura dell’utilizzatore, detto corpo centrale (2) estendendosi in direzione longitudinale (X1) fra due estremità opposte, e - almeno una coppia di pannelli laterali (3, 4) collegati ad una delle estremità di detto corpo centrale (2) ed estendentisi su lati opposti di detto corpo centrale (2) per definire almeno in parte la linea di vita (8) dell’articolo (1), il procedimento comprendendo: - provvedere almeno un nastro di assemblaggio (1000; 1000a, 1000b) ed applicare su detto almeno un nastro di assemblaggio (1000, 1000a, 1000b) una pluralità di detti pannelli laterali (3, 4) estendentisi da almeno un lato di detto nastro di assemblaggio (1000, 1000a, 1000b) ed aventi ciascuno un bordo prossimale (6) applicato sul nastro di assemblaggio (1000; 1000a, 1000b) stesso, e - collegare detti pannelli laterali (3, 4) a detto corpo centrale (2) collegando a detto corpo centrale (2) una porzione di detto nastro di assemblaggio (1000; 1000a; 1000b) portante applicato almeno un rispettivo pannello laterale (3, 4).
- 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, comprendente: - provvedere almeno una coppia di nastri di assemblaggio (1000a, 1000b) con una pluralità di detti pannelli laterali (3, 4) estendentisi da almeno un lato di ciascuno di detti nastri di assemblaggio (1000a, 1000b), ciascuno di detti pannelli laterali (3, 4) avendo un bordo prossimale (6) applicato su un nastro di assemblaggio (1000a, 1000b), e - collegare detti pannelli laterali (3, 4) a detto corpo centrale (2) collegando ai lati opposti di detto corpo centrale (2) porzioni di detti nastri di assemblaggio (1000a; 1000b) ciascuna portante applicato almeno un rispettivo pannello laterale (3, 4).
- 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, comprendente: - applicare su detto nastro di assemblaggio (1000) una pluralità di coppie di detti pannelli laterali (3, 4) in cui ciascuna coppia comprende pannelli laterali (3, 4) estendentisi su lati opposti di detto nastro di assemblaggio (1000), - suddividere longitudinalmente (200) detto nastro di assemblaggio (1000) formando una coppia di ulteriori nastri di assemblaggio (1000a, 1000b), ciascuno dei quali porta, estendentisi da un suo lato, una pluralità di detti pannelli laterali (3, 4), - collegare almeno una coppia di detti pannelli laterali (3, 4) a detto corpo centrale (2) collegando ai lati opposti di detto corpo centrale (2) porzioni di detti ulteriori nastri di assemblaggio (1000a; 1000b) ciascuno dei quali portante applicato almeno un rispettivo pannello laterale (3, 4).
- 4. Procedimento secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente applicare su detto nastro di assemblaggio (1000; 1000a, 1000b), estendentisi da almeno un lato del nastro di assemblaggio (1000; 1000a, 1000b) stesso, una prima pluralità di primi pannelli laterali (3) ed una seconda pluralità di secondi pannelli laterali (4), detti primi pannelli laterali (3) essendo diversi da detti secondi pannelli laterali (4), detti primi pannelli laterali (3) e detti secondi pannelli laterali (4) estendendosi da detto almeno un lato di detto nastro di assemblaggio (1000; 1000a, 1000b) come sequenza alternata di primi (3) e secondi (4) pannelli laterali.
- 5. Procedimento secondo la rivendicazione 3, in cui ciascuna coppia comprende pannelli laterali (3, 4) specularmente simmetrici estendentisi da lati opposti di detto nastro di assemblaggio (1000).
- 6. Procedimento secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente: - formare almeno una pluralità di pannelli laterali (3) da applicare su detto nastro di assemblaggio (1000; 1000a, 1000b) estendentisi da almeno un lato del nastro di assemblaggio (1000; 1000a, 1000b) stesso segmentando un rispettivo elemento a nastro (30) con operazioni di taglio (a, b) almeno in parte (a) realizzate in senso obliquo rispetto alla direzione longitudinale (X30) di detto rispettivo elemento a nastro(30), e - impartire in sequenza alternata ad un pannello su due dei pannelli laterali (3) così formati, prima di applicarli su detto nastro di assemblaggio (1000; 1000a, 1000b), un movimento di rotazione di 180° per cui, dopo detto movimento di rotazione, i pannelli di detta almeno una pluralità risultano tutti equiorientati in vista dell’applicazione su detto nastro di assemblaggio (1000; 1000a, 1000b).
- 7. Procedimento secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni comprendente impartire ad almeno una pluralità di pannelli laterali (3) da applicare su detto nastro di assemblaggio (1000; 1000a, 1000b) una piegatura a V tale da portare il bordo distale (7) del pannello laterale (3) in prossimità del bordo prossimale (6) del pannello laterale (3) stesso.
- 8. Procedimento secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto nastro di assemblaggio (1000; 1000a, 1000b) presenta una larghezza (H) inferiore a 32 cm, preferibilmente inferiore a 8 cm.
- 9. Procedimento secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto nastro di assemblaggio (1000; 1000a, 1000b) Ã ̈ di materiale laminare flessibile, preferibilmente tessuto-non-tessuto.
- 10. Procedimento secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente applicare detti pannelli laterali (3, 4) su detto nastro di assemblaggio (1000; 1000a, 1000b) e collegare detto nastro di assemblaggio (1000, 1000a, 1000b) a detto corpo centrale (2) con un’operazione scelta fra incollaggio, saldatura ad ultrasuoni, termosaldatura.
- 11. Prodotto per la realizzare il procedimento secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, detto prodotto comprendendo un detto nastro di assemblaggio (1000; 1000a, 1000b) portante applicata, estendentesi da almeno un lato del nastro di assemblaggio (1000; 1000a, 1000b) stesso, una pluralità di detti pannelli laterali (3, 4) aventi ciascuno un bordo prossimale (6) applicato su detto nastro di assemblaggio (1000; 1000a, 1000b).
Priority Applications (8)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITTO2010A000111A IT1398205B1 (it) | 2010-02-16 | 2010-02-16 | Procedimento per produrre articoli igienico-sanitari indossabili a guisa di mutandina e relativo prodotto intermedio. |
EP11707224.9A EP2536372B1 (en) | 2010-02-16 | 2011-02-08 | Process for producing sanitary articles that can be worn as a pair of pants, and corresponding product |
ES11707224.9T ES2529614T3 (es) | 2010-02-16 | 2011-02-08 | Procedimiento de fabricación de artículos higiénicos que pueden llevarse como unos calzoncillos y producto correspondiente |
US13/578,884 US9408754B2 (en) | 2010-02-16 | 2011-02-08 | Process for producing sanitary articles that can be worn as a pair of pants, and corresponding intermediate product |
CN201180009527.5A CN102753130B (zh) | 2010-02-16 | 2011-02-08 | 能作为裤子穿着的卫生产品的制造方法及其中间产品 |
BR112012020221A BR112012020221A2 (pt) | 2010-02-16 | 2011-02-08 | processo para produção de artigos de higiene sanitária que podem ser vestidos como um par de calças e produto intermediário correspondente. |
PCT/IB2011/050522 WO2011101772A1 (en) | 2010-02-16 | 2011-02-08 | Process for producing sanitary articles that can be worn as a pair of pants, and corresponding intermediate product |
JP2012552507A JP5914944B2 (ja) | 2010-02-16 | 2011-02-08 | パンツとして装着できる衛生製品の製造方法 |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITTO2010A000111A IT1398205B1 (it) | 2010-02-16 | 2010-02-16 | Procedimento per produrre articoli igienico-sanitari indossabili a guisa di mutandina e relativo prodotto intermedio. |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO20100111A1 true ITTO20100111A1 (it) | 2010-05-18 |
IT1398205B1 IT1398205B1 (it) | 2013-02-14 |
Family
ID=42732078
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITTO2010A000111A IT1398205B1 (it) | 2010-02-16 | 2010-02-16 | Procedimento per produrre articoli igienico-sanitari indossabili a guisa di mutandina e relativo prodotto intermedio. |
Country Status (8)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US9408754B2 (it) |
EP (1) | EP2536372B1 (it) |
JP (1) | JP5914944B2 (it) |
CN (1) | CN102753130B (it) |
BR (1) | BR112012020221A2 (it) |
ES (1) | ES2529614T3 (it) |
IT (1) | IT1398205B1 (it) |
WO (1) | WO2011101772A1 (it) |
Families Citing this family (13)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US10456302B2 (en) * | 2006-05-18 | 2019-10-29 | Curt G. Joa, Inc. | Methods and apparatus for application of nested zero waste ear to traveling web |
ITBO20120630A1 (it) * | 2012-11-16 | 2014-05-17 | Gdm Spa | Metodo e macchina per la realizzazione di articoli assorbenti igienici. |
ITBO20130335A1 (it) * | 2013-06-28 | 2014-12-29 | Gdm Spa | Metodo ed apparecchiatura per la produzione di assorbenti igienici. |
DE102014110941A1 (de) * | 2014-08-01 | 2016-02-04 | Paul Hartmann Ag | Verfahren zum Herstellen von Inkontinenzwegwerfwindeln |
US20170224541A1 (en) * | 2014-08-08 | 2017-08-10 | G.D S.P.A. | Method for making absorbent sanitary articles |
WO2016055885A1 (en) * | 2014-10-10 | 2016-04-14 | Gdm S.P.A. | Process for forming absorbent sanitary articles |
JP6948944B2 (ja) * | 2014-10-27 | 2021-10-13 | ジーディーエム エス.ピー.エー.Gdm S.P.A. | 吸収性衛生用品を製造する方法 |
JP6415316B2 (ja) * | 2014-12-26 | 2018-10-31 | ユニ・チャーム株式会社 | インクジェット印刷による印刷工程を含むおむつの製造方法 |
JP5814485B1 (ja) * | 2015-06-26 | 2015-11-17 | ユニ・チャーム株式会社 | 使い捨て着用物品 |
JP5814486B1 (ja) * | 2015-08-04 | 2015-11-17 | ユニ・チャーム株式会社 | 使い捨て着用物品 |
ITUB20154881A1 (it) * | 2015-10-23 | 2017-04-23 | Gdm Spa | Unita? di applicazione di appendici ad un nastro di supporto. |
DE102016125560A1 (de) * | 2016-12-23 | 2018-06-28 | Paul Hartmann Ag | Verfahren zum Herstellen von Inkontinenzwegwerfwindeln |
EP4070769A1 (en) * | 2021-04-07 | 2022-10-12 | Fameccanica.Data S.p.A. | An absorbent sanitary article and a method for producing the same |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO1996024319A1 (en) * | 1995-02-10 | 1996-08-15 | The Procter & Gamble Company | Zero scrap method for manufacturing side panels for absorbent articles |
WO1997032552A1 (en) * | 1996-03-05 | 1997-09-12 | The Procter & Gamble Company | Method for manufacturing side panels for disposable articles |
EP1719484A1 (en) * | 2004-02-23 | 2006-11-08 | Zuiko Corporation | Worn article and method for producing the same |
EP1941853A1 (en) * | 2007-01-02 | 2008-07-09 | Fameccanica.Data S.p.A. | A side panel for sanitary articles, corresponding sanitary article and method of producing same |
Family Cites Families (20)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5705013A (en) | 1995-02-10 | 1998-01-06 | The Procter & Gamble Company | Method for manufacturing extensible side panels for absorbent articles |
EP0997123A1 (en) | 1998-10-30 | 2000-05-03 | Fameccanica. Data S.p.A. | Method and device for applying laminar elements onto a substrate |
US6572595B1 (en) | 2000-05-30 | 2003-06-03 | Associated Hygienic Products | Disposable absorbent garment such as a diaper or training pants and a process of making the same |
EP1179495A1 (en) | 2000-08-11 | 2002-02-13 | Fameccanica.Data S.p.A. | A device for varying the pitch of articles being conveyed |
US7988682B2 (en) * | 2002-04-02 | 2011-08-02 | Sca Hygiene Products Ab | Prefastened absorbent product with releasable fasteners and flaps having welds |
US20040122413A1 (en) * | 2002-12-23 | 2004-06-24 | Kimberly-Clark Worldwide, Inc. | Absorbent article having shaped front and back ears |
EP1447068A1 (en) | 2003-02-14 | 2004-08-18 | Fameccanica.Data S.p.A. | Process and device for the localised treatment of articles, for example hygienic and sanitary products |
US7658813B2 (en) * | 2003-02-28 | 2010-02-09 | 3M Innovative Properties Company | Method of preparing closure components suitable for use in diapers |
EP1598039A3 (en) * | 2004-05-03 | 2006-08-23 | Tredegar Film Products Corporation | Fastening members for sanitary napkins to undergarments and undergarments comprising said fastening members |
JP3983236B2 (ja) * | 2004-08-20 | 2007-09-26 | 花王株式会社 | 吸収性物品の製造方法 |
US20060224139A1 (en) * | 2005-03-29 | 2006-10-05 | Carol Erdman | Method of making closure tabs with minimal waste |
US7517572B2 (en) * | 2005-04-27 | 2009-04-14 | Kimberly-Clark Worldwide, Inc. | Composite web |
JP2007000945A (ja) | 2005-06-21 | 2007-01-11 | Jtekt Corp | 研削方法及び装置 |
ES2304680T3 (es) | 2005-10-05 | 2008-10-16 | Fameccanica.Data S.P.A. | Dispositivo de variacion del espacio de separacion entre articulos transportados. |
BRPI0620320A2 (pt) | 2005-12-22 | 2011-11-08 | Procter & Gamble | fechos com rigidez relativa |
ITTO20060408A1 (it) | 2006-06-05 | 2007-12-06 | Fameccanica Data Spa | Dispositivo di taglio, ad esempio per la realizzazione di prodotti igienico-sanitari, e relativi procedimenti d'azionamento. |
ES2542991T3 (es) * | 2007-08-02 | 2015-08-13 | Paul Hartmann Ag | Pañal de incontinencia absorbente desechable |
DE102008046358A1 (de) * | 2008-09-09 | 2010-03-11 | Paul Hartmann Ag | Absorbierende Inkontinenzwegwerfwindel |
US7901534B2 (en) * | 2008-09-25 | 2011-03-08 | Attends Healthcare Products, Inc. | Method of making diapers with substantially reduced production of discarded waste material |
DE102009016381B4 (de) * | 2009-04-04 | 2011-02-17 | Paul Hartmann Aktiengesellschaft | Verfahren zum Herstellen einer absorbierenden Inkontinenzwegwerfwindel und Vorrichtung zur Durchführung des Verfahrens |
-
2010
- 2010-02-16 IT ITTO2010A000111A patent/IT1398205B1/it active
-
2011
- 2011-02-08 BR BR112012020221A patent/BR112012020221A2/pt not_active Application Discontinuation
- 2011-02-08 WO PCT/IB2011/050522 patent/WO2011101772A1/en active Application Filing
- 2011-02-08 US US13/578,884 patent/US9408754B2/en active Active
- 2011-02-08 EP EP11707224.9A patent/EP2536372B1/en active Active
- 2011-02-08 CN CN201180009527.5A patent/CN102753130B/zh active Active
- 2011-02-08 ES ES11707224.9T patent/ES2529614T3/es active Active
- 2011-02-08 JP JP2012552507A patent/JP5914944B2/ja active Active
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO1996024319A1 (en) * | 1995-02-10 | 1996-08-15 | The Procter & Gamble Company | Zero scrap method for manufacturing side panels for absorbent articles |
WO1997032552A1 (en) * | 1996-03-05 | 1997-09-12 | The Procter & Gamble Company | Method for manufacturing side panels for disposable articles |
EP1719484A1 (en) * | 2004-02-23 | 2006-11-08 | Zuiko Corporation | Worn article and method for producing the same |
EP1941853A1 (en) * | 2007-01-02 | 2008-07-09 | Fameccanica.Data S.p.A. | A side panel for sanitary articles, corresponding sanitary article and method of producing same |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ES2529614T3 (es) | 2015-02-23 |
WO2011101772A1 (en) | 2011-08-25 |
JP5914944B2 (ja) | 2016-05-11 |
JP2013519423A (ja) | 2013-05-30 |
IT1398205B1 (it) | 2013-02-14 |
CN102753130A (zh) | 2012-10-24 |
US20120310198A1 (en) | 2012-12-06 |
BR112012020221A2 (pt) | 2017-02-21 |
EP2536372B1 (en) | 2014-12-03 |
CN102753130B (zh) | 2015-03-04 |
US9408754B2 (en) | 2016-08-09 |
EP2536372A1 (en) | 2012-12-26 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITTO20100111A1 (it) | Procedimento per produrre articoli igienico-sanitari indossabili a guisa di mutandina e relativo prodotto intermedio | |
ITTO20100113A1 (it) | Procedimento per produrre articoli igienico-sanitari indossabili a guisa di mutandina ed articolo corrispondente | |
ITTO20120698A1 (it) | Articolo sanitario assorbente pre-chiuso e richiudibile del tipo a mutandina e procedimento per la sua produzione | |
CN101854894B (zh) | 生产吸收性卫生制品的封闭构件的方法、吸收性卫生制品及其制造方法 | |
JP6430520B2 (ja) | プラスチックパウチを製造するための機械および方法 | |
CN104783969B (zh) | 用于生产设有侧幅可作为裤子穿的卫生物品的方法和装置 | |
RU2016119514A (ru) | Упаковочный блок с улучшенным уплотнением и способ образования упаковочного блока с улучшенным уплотнением | |
JP2010042241A5 (it) | ||
ITTO20080325A1 (it) | "materiale laminare estendibile, in particolare per articoli igienico-sanitari, e relativo procedimento di fabbricazione" | |
CO6511207A2 (es) | Procemiento y máquina para fabricar en continuo envases de material flexible y envase obtenido mendiante dicho procedimiento | |
ITTO20110287A1 (it) | Procedimento per realizzare articoli igienico-sanitari indossabili a guisa di mutandina provvisti di pannelli laterali e relativo articolo | |
CN105722758B (zh) | 与吸收性物品相关的物品的集聚装置及集聚方法 | |
US8940118B2 (en) | Belt attachment process for an absorbent article | |
IT201900019785A1 (it) | Procedimento e apparecchiatura per la produzione di articoli sanitari assorbenti e relativo articolo sanitario assorbente | |
ITBO20090525A1 (it) | Dispositivo e metodo di applicazione di alette laterali per la realizzazione di pannolini a mutanda. | |
ITBO20110078A1 (it) | Macchina confezionatrice di articoli assorbenti igienici, quali pannolini, tamponi o simili | |
ITTO20120230A1 (it) | Confezione di articoli assorbenti igienici monouso pre-chiusi del tipo a mutandina, e relativo dispositivo e metodo di produzione | |
FI20030762L (fi) | Ikkunallinen pakkauspussi | |
JP6329929B2 (ja) | 連続シートを折る方法、ファスニングテープを製造する方法、物品を製造する方法、及びこれらの方法を実行する装置 | |
JP5404923B2 (ja) | 使い捨て吸収用品の表面シート又は裏面シートを製造する方法 | |
JP5117996B2 (ja) | タック部付きおむつの製造方法 | |
EP2757054B1 (en) | Packaging comprising a product wrapped in a casing of sheet material | |
WO2024065020A1 (pt) | Sacola de papel dobrada e processo de montagem associado | |
ITTO20130518A1 (it) | Procedimento per realizzare articoli igienico-sanitari indossabili a guisa di mutandina provvisti di pannelli laterali e relativo apparato | |
ITVI20120284A1 (it) | Formato per la formazione di un contenitore per l¿imballaggio di oggetti, apparecchiatura e metodo per realizzarlo |