ITTO20080833A1 - Metodo e sistema per smistare e distribuire merci. - Google Patents

Metodo e sistema per smistare e distribuire merci.

Info

Publication number
ITTO20080833A1
ITTO20080833A1 IT000833A ITTO20080833A ITTO20080833A1 IT TO20080833 A1 ITTO20080833 A1 IT TO20080833A1 IT 000833 A IT000833 A IT 000833A IT TO20080833 A ITTO20080833 A IT TO20080833A IT TO20080833 A1 ITTO20080833 A1 IT TO20080833A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
loading
goods
ccons
delivery vehicle
delivery
Prior art date
Application number
IT000833A
Other languages
English (en)
Inventor
Raffaele Cavallo
Original Assignee
Raffaele Cavallo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Raffaele Cavallo filed Critical Raffaele Cavallo
Priority to IT000833A priority Critical patent/ITTO20080833A1/it
Publication of ITTO20080833A1 publication Critical patent/ITTO20080833A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/08Logistics, e.g. warehousing, loading or distribution; Inventory or stock management

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Human Resources & Organizations (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Operations Research (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Tourism & Hospitality (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Warehouses Or Storage Devices (AREA)

Description

METODO E SISTEMA PER SMISTARE E DISTRIBUIRE MERCI DESCRIZIONE
Campo dell'invenzione
La presente invenzione riguarda un metodo e un sistema per lo smistamento e la distribuzione di merci, per esempio di merci stoccate in magazzino. Stato della Tecnica
Attualmente è noto gestire l'approvvigionamento periodico e lo smistamento di ricambi per veicoli, nel modo seguente. Un centro di smistamento riceve gli ordini, non esclusivamente regolari, che possono essere integrati generalmente fino a ventiquattro ore prima di una data di elaborazione degli ordini ad essi assegnata, e non particolarmente urgenti (cosiddette forniture "a stock"); gli ordini ricevuti vengono raggruppati nel periodo, per cliente e per articolo / quantità.
Attualmente, per rifornire un cliente, nel giorno stabilito, il sistema informativo, stampa i cosiddetti tagliandi di prelievo, che suddivisi per area di magazzino, cioè per ubicazione fisica dei pezzi di ricambio, consentono il prelievo dei prodotti da parte degli addetti e l'invio tramite tradotte al reparto imballi dove vengono confezionati adeguatamente in nuovi colli, denominati nella presente descrizione "colli di consegna".
Questi colli di consegna vengono caricati su un camion denominato, nella presente descrizione, come "camion di consegna", che dovrà consegnarli ai clienti inerenti la tratta di trasporto del giorno prefissato. Per esempio, il camion targato ABC della tratta "Triveneto" dovrà consegnare i colli di consegna destinati alle concessionarie WVY1, HKJ2, KWB, JLC, situate in Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli. Attualmente la modalità e la sequenza di carico dei colli di consegna sui camion di consegna è stabilita esclusivamente da un operatore umano. I camion di consegna attuali sono generalmente del tipo trattore stradale più semirimorchio; il vano di carico del semirimorchio generalmente è chiuso da uno o più teloni, che possono essere aperti in modo da consentire il carico e lo scarico dei colli di consegna non solo dalla parte posteriore, ma anche dai fianchi del semirimorchio; ciononostante le consegne avvengono quasi sempre partendo dal materiale caricato per ultimo; inoltre, salvo errori, il materiale viene caricato sul camion di consegna raggruppato per cliente.
Lo scopo della presente invenzione è quello di migliorare e rendere più efficiente il metodo attualmente noto di approvvigionamento, smistamento e distribuzione di merci, in particolare, ma non esclusivamente, pezzi di ricambio di veicoli; uno scopo ulteriore dell'invenzione è quello di evitare di inviare a magazzino il materiale ordinato ai fornitori per il proprio stock, per riprenderlo in un secondo tempo in modo da approvvigionare i clienti.
Sommario dell'invenzione
Tale scopo viene conseguito, secondo un primo aspetto della presente invenzione, con un metodo per smistare e distribuire merci avente le caratteristiche secondo la rivendicazione 1.
In un secondo aspetto della presente invenzione, tale scopo viene conseguito con un sistema per smistare e distribuire merci avente le caratteristiche secondo la rivendicazione 9.
I vantaggi conseguibili con la presente invenzione risulteranno più evidenti, al tecnico del settore, dalla seguente descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione dell'invenzione, dato con riferimento alle seguenti figure.
Elenco delle Figure
- la Figura 1 mostra una vista in pianta del sistema di smistamento del materiale in arrivo dai fornitori alla spedizione di merci, secondo un esempio di realizzazione della presente invenzione;
- la Figura 2 mostra il dettaglio di una delle baie di carico del sistema di smistamento e spedizione di Figura 1;
- la Figura 3 mostra la suddivisione in areole di carico del pianale di un camion di consegna.
Descrizione dettagliata
La struttura mostrata in Figura 1 è una forma di realizzazione particolare del centro di smistamento e spedizione secondo la presente invenzione, indicato complessivamente con il riferimento 1. Secondo l'invenzione, l’utilizzatore finale ordina al dettagliante con il suo codice utilizzatore (univoco), un particolare pezzo di ricambio, in una determinata quantità; all'ordine sono associati i seguenti dati: codice utilizzatore, riferimento del particolare ricambio, quantità, settimana dell’anno, anno.
Il dettagliante memorizza i dati ricevuti e li associa con un numero di ordine progressivo relativo all'utilizzatore finale, legato alla settimana e all'anno; più precisamente nell’arco della stessa settimana, a fronte di ordini ricevuti per lo stesso particolare dallo stesso utilizzatore finale, il dettagliante incrementa il campo quantità. Settimanalmente prima di trasmettere i records al distributore, il dettagliante raggruppa gli ordini ricevuti per numero di particolare (sommando le quantità) ed aggiunge il suo codice (univoco), un suo identificativo di ordine e la data del giorno, che sarà sempre inferiore o uguale alle ore 19 del venerdì lavorativo.
Nell'esempio descritto, ogni venerdì sera, il distributore raggruppa tutte le trasmissioni ordini fatte dai suoi dettaglianti e le ordina per particolare, quantità dettagliante, codice dettagliante (univoco); il record sarà completato con il codice fornitore o produttore del particolare e con il numero di ordine linea del distributore. Sempre con riferimento all'esempio descritto, ogni sabato mattina il distributore invierà ad ogni fornitore o produttore del particolare un flusso informatico con i seguenti dati: particolare, quantità, numero di ordine linea distributore, codice fornitore. Il fornitore ogni lunedì mattino sarà in grado di preparare il materiale come richiesto dal distributore e, utilizzando delle scatole (con il logo del distributore) di appropriate dimensioni rispetto alla quantità richiesta per numero di ordine linea distributore consegnerà il materiale al centro di smistamento. In questo modo i colli forniti dai fornitori ("colli fornitore") sono pronti per essere movimentati e spediti come colli di consegna. Ciascun camion fornitore CF, raggiunto il centro di smistamento e spedizione 1, si attesta nella prima postazione di scarico libera 3, dove le scatole e gli altri colli da esso trasportati vengono scaricati da un operatore 5, per esempio tramite un carrello elevatore. L'operatore di scarico 5 trasferisce i colli fornitore (che sono allo stesso tempo colli di consegna già pronti) in arrivo al centro 1 dotato di impianto di smistamento 7. Nel presente esempio di realizzazione, tale impianto 7 comprende una pluralità di piani a rulli 11, opportunamente motorizzati e/o a gravità, che trasportano e distribuiscono i vari colli fornitore/colli di consegna alla postazione di accettazione 9 corrispondente gestita da un operatore - la quale registra l'arrivo dei colli e li indirizza alla baia di carico assegnata ad un corrispondente codice dettagliante.
In Figura 1 il riferimento 17 indica il cosiddetto "settore ellittico", cioè un assieme di corsie a rulli predisposte alla movimentazione dei colli provenienti dalla postazione di accettazione 9, verso le varie baie di carico.
Con riferimento baia di carico 19 (Figura 2), e analogamente ad altre baie non mostrate, un piano a rulli 18 trasporta un collo CL alla postazione di spedizione 25 dove un operatore, tramite un lettore di codici a barre, legge, da un'etichetta precedentemente associata al collo CL nella postazione di accettazione 9, i seguenti dati:
- codice identificativo del pezzo di ricambio contenuto;
- quantità dichiarata nella scatola o collo;
- numero ordine linea del distributore;
- numero di codice identificativo del fornitore.
Vantaggiosamente, nella baia di carico 19 il piano a rulli 18 si divide in una pluralità di diramazioni 27, 29, 31, 33, 35, ciascuna delle quali costituita da un piano a rulli autonomo.
Nel presente esempio di realizzazione i piani a rulli delle diramazioni 27, 29, 31, 33, 35 sono piani a gravità, con rulli folli. Il numero delle diramazioni 27, 29, 31, 33, 35 è pari al numero di dettaglianti assegnati alla tratta di consegna che sarà percorsa dal camion di consegna CCONS corrispondente. In altre parole, ciascuna diramazione della baia di carico 19 è vantaggiosamente destinata a contenere al massimo un numero di colli sufficienti a riempire un camion di consegna CCONS. Nell'esempio di Figura 2, si può immaginare che nella baia di carico 19, le diramazioni 27, 29, 31, 33, 35 siano destinate a caricare le merci, rispettivamente per i dettaglianti CLNTA, CLNTB, CLNTC, CLNTD e CLNTE, da trasportarsi con un camion di consegna CCONS lungo la tratta TRE, che identifica la tratta Torino-Alessandria-Genova.
Per "camion di consegna" CCONS si intende un camion che deve trasportare le merci dal centro di smistamento e spedizione 1 ad uno o più dettaglianti lungo una tratta predeterminata. Nel presente esempio di realizzazione, un sistema informativo (non mostrato), che gestisce il centro di smistamento e spedizione 1 indirizza verso una e una sola diramazione 27, 29, 31, 33, 35 tutti i colli di consegna che transitano dalla postazione di spedizione 25 ove avviene il controllo in uscita e destinate al dettagliante abbinato alla diramazione corrispondente 27, 29, 31, 33, 35.
Il raggruppamento di colli che si forma presso la diramazione 27, è detto "raggruppamento di imbarco" relativo per esempio al dettagliante CLNTA.
Vantaggiosamente, secondo l'invenzione, un opportuno processo gestito dal sistema informatico di controllo, in base alle rilevazioni delle postazioni 9 e 25 e mano a mano che i colli di consegna attraversano la postazione 25, genera un cosiddetto "schema di carico", cioè uno schema della disposizione secondo la quale i colli devono essere caricati su camion di consegna CCONS che li porterà al dettagliante lungo la tratta prestabilita (Figura 2).
Vantaggiosamente tale schema di carico può essere costruito suddividendo il pianale di carico del camion CCONS in una pluralità di zone elementari, o celle, o areole, di carico 37, per esempio secondo una maglia rettangolare come mostrato in Figura 3. Ogni cella 37 può corrispondere per esempio alle dimensioni del più piccolo collo che si prevede debba essere trasportato da CCONS. Vantaggiosamente nello schema di carico i colli di consegna vengono raggruppati per dettagliante, in modo da formare i cosiddetti "raggruppamenti di imbarco dettaglianti" o "raggruppamenti di imbarco" (riferimenti RC1-RC6 secondo l'esempio di Figura 3); così facendo risulterà che tutti i colli di consegna destinati a un dettagliante siano contigui l'uno all'altro e occupino un unico raggruppamento RC1-RC6 nel vano di carico. Vantaggiosamente, fintanto che il carico di CCONS non è completato, lo schema di carico viene via via riordinato, integrato e conservato in una opportuna unità logica - per esempio nella memoria dell'elaboratore locale della postazione di spedizione 25 ove avviene il controllo in uscita. Secondo la presente invenzione, quando il sistema di controllo (non mostrato) del centro di smistamento e distribuzione 1 rileva che nelle baie di carico 19 è stato raggiunto il pieno carico di un dato CCONS o comunque, più in generale, che alla stazione di carico sostanzialmente non devono affluire ulteriori merci da spedire con quel particolare CCONS, il sistema blocca l'accesso di ulteriori merci alla baia di carico in questione e ordina che il camion CCONS venga caricato. Nel presente esempio di realizzazione, un operatore OPER2 si attiva e - per esempio tramite un carrello elevatore a forche -trasferisce i colli dalle diramazioni 27, 29, 31, 33, 35 della baia di carico 19 al veicolo di consegna CCONS. A tale scopo, vantaggiosamente le estremità delle diramazioni 27, 29, 31, 33, 35 sono allineate in modo da formare un fronte per esempio rettilineo, in modo da facilitare il carico di CCONS. Nel presente esempio di realizzazione le diramazioni 27, 29, 31, 33, 35 sono tra loro parallele ed il camion CCONS durante il carico è parcheggiato o con la cabina verso le diramazioni 27, 29, 31, 33, 35, come indicato con linea continua in Fig.2, o con il retro in corrispondenza delle diramazioni 27, 29, 31, 33, 35, come indicato con linea tratteggiata in Fig.2.
Anche il fatto che le diramazioni 27, 29, 31, 33, 35 siano realizzate con rulliere a gravità agevola le operazioni di carico del camion CCONS, poiché le merci non ancora caricate rimaste sulle rulliere scivolano spontaneamente verso le estremità delle rulliere stesse, da cui l'operatore OPER2 le preleva per depositarle su CCONS nella posizione segnalata sul cartellino di consegna e rilevata da un lettore di codici a barre.
La conferma da parte dell'operatore OPER2 dell'avvenuto passaggio dalla rulliera al camion CCONS segnala al sistema informativo della postazione 25 che il collo è stato preso in carico sul viaggiante. Quando CCONS è stato completamente caricato, inizia il suo viaggio lungo la tratta assegnata, per consegnare ai vari dettaglianti le merci richieste.
Vantaggiosamente, nel caricare CCONS, l'operatore OPER2 si deve attenere allo schema di carico precedentemente descritto, che un opportuno sistema di controllo - per esempio l'elaboratore locale della postazione 25 - gli ha trasmesso su un visualizzatore, ad esempio di tipo palmare. L'operatore OPER2 si avvicina al collo di consegna CL, fisicamente disposto su una delle rulliere associate alle diramazioni 27, 29, 31, 33, 35, che il visualizzatore palmare gli indica come prossimo collo di consegna CL da caricare e, con un apposito lettore, legge il codice a barre del collo. Il sistema informativo acquisisce che quel collo è stato prelevato dalla rulliera.
Vantaggiosamente sul piano di carico di CCONS sono presenti opportuni marcatori o altri riferimenti cella - per esempio strisce verniciate, sbarre, tacche, pioli, cartellini, sporgenze - che riproducono fisicamente i confini, o comunque indicano la posizione, delle areole di carico su cui lo schema di carico è stato basato, in modo da indicare più velocemente all'operatore OPER2 dove posare i colli. Vantaggiosamente, come risulterà più chiaro in seguito, quando è stata caricata tutta la merce destinata ad un certo dettagliante, l'operatore OPER2 racchiude ciascun raggruppamento di colli di consegna CL relativo a un dato dettagliante con degli opportuni divisori, quali per esempio tende scorrevoli o avvolgibili, pareti, reti o telai mobili, sbarre estensibili.
Vantaggiosamente, i vani di carico di CCONS possono essere caricati e scaricati accedendovi anche dai fianchi F, e non solo dai portelli o dalla paratia posteriori PP (Figura 2); per esempio i rimorchi o semirimorchi del camion CCONS possono essere del tipo a sponde ribaltabili e coperti da teloni sollevabili. Un vantaggio di tale costruzione dei semirimorchi e di poter caricare i camion CCONS secondo uno schema di carico come sopra descritto, sta nel fatto che, quando CCONS ha raggiunto un dettagliante per la consegna, il conducente non si deve preoccupare di cercare la merce del dettagliante in quanto essa è stata collocata separata da quella di tutti gli altri dettaglianti in base allo schema di carico precedentemente descritto, e in tal modo l'accesso al carrellista è sicuramente consentito indipendentemente dalla posizione della merce sul CCONS.
Secondo il presente esempio di realizzazione preferito, l'operatore che scarica la merce presso il dettagliante è guidato da un terminale portatile - per esempio un computer palmare, sul quale è visualizzato il dettaglio dei colli da scaricare. L’accesso è consentito anche dai fianchi del vano di carico - per esempio sollevando i teloni che chiudono quella zona del fianco F - . Il fatto di aver separato fisicamente, nel vano di carico, i diversi raggruppamenti di merce dei vari dettaglianti con degli opportuni divisori, agevola e velocizza l'operazione di scarico di CCONS e inoltre riduce pressoché a zero la probabilità di errori. I divisori contribuiscono oltremodo a stabilizzare il carico durante il viaggio. Il carrellista del dettagliante memorizza sul suo palmare di scarico tutti i colli scaricati leggendo il codice a barre durante l'operazione di scarico di CCONS. Il file prodotto con il palmare del dettagliante verrà comparato con quello pervenuto in via telematica dalla sede del distributore per verificare la completezza della consegna effettuata. Un opportuno software gestirà tutta l’operatività compresa l'assegnazione del materiale appena arrivato presso il dettagliante agli utilizzatori finali.
Vantaggiosamente, il metodo descritto permette di ridurre notevolmente le scorte di magazzino ed il relativo capitale circolante. Inoltre è possibile ottenere un notevole risparmio sul numero di personale addetto all'impianto: infatti, durante il tempo di attesa prima che nelle baie di carico 19 sia stato raggiunto il pieno carico di un dato veicolo l'operatore OPER2 non deve trasferire alcun collo dalle diramazioni ad un camion CCONS; pertanto tale operatore è disponibile per altre attività.
Gli esempi di realizzazione precedentemente descritti sono suscettibili di diverse modifiche e varianti, pur senza fuoriuscire dall’ambito di protezione della presente invenzione. Per esempio, il sistema secondo l'invenzione può essere utilizzato per gestire merci diverse da ricambi per autoveicoli o ricambi in generale.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.Metodo per smistare e distribuire merci, comprendente le fasi di: - predisporre presso una stazione di carico (19) una certa quantità di merci in attesa di essere caricata su e spedita con un veicolo di consegna (CCONS); - generare uno schema di carico secondo cui le merci in attesa presso la stazione di carico (19) devono essere spazialmente disposte nel vano di carico del veicolo di consegna (CCONS); - trasferire le merci dalla stazione di carico (19) al vano di carico del veicolo di consegna, sostanzialmente secondo lo schema di carico, e quando alla stazione di carico (19) non devono affluire ulteriori merci da spedire per la tratta interessata. 2.Metodo secondo la rivendicazione 1, comprendente la fase di suddividere la quantità di merci, in attesa di essere caricata su e spedita con un veicolo di consegna, in raggruppamenti di imbarco (RC1-RC6), ciascuno dei quali è sostanzialmente costituito da tutte le merci da consegnare ad un predeterminato dettagliante, dove ciascun raggruppamento di imbarco è disposto in una corrispondente diramazione (27, 29, 31, 33, 35) definita presso la stazione di carico (19) diversa da quelle dove sono disposti gli altri raggruppamenti di imbarco ed in cui ciascuna diramazione (27, 29, 31, 33, 35) della stazione di carico (19), presso la quale ciascun raggruppamento di imbarco è disposto separato dagli altri raggruppamenti di imbarco, ha capacità non inferiore alla capacità a pieno carico del veicolo di consegna (CCONS). 3.Metodo secondo una o più rivendicazioni precedenti, comprendente la fase di suddividere il piano di carico del veicolo di consegna (CCONS) in una pluralità di zone elementari di carico (37). 4.Metodo secondo la rivendicazione 3, comprendente la fase di contrassegnare, sul piano di carico del veicolo di consegna (CCONS), le zone elementari di carico (37) tramite corrispondenti riferimenti. 5.Metodo secondo una o più rivendicazioni precedenti, comprendente la fase di caricare il vano di carico del veicolo di consegna (CCONS) raggruppando le merci in raggruppamenti di imbarco (RC1-RC6), dove ciascun raggruppamento di imbarco è sostanzialmente costituito da merci da consegnare allo stesso dettagliante. 6.Metodo secondo la rivendicazione 5, comprendente la fase di caricare il vano di carico del veicolo di consegna (CCONS) in modo che nel vano di carico vi sia un solo raggruppamento di imbarco (RC1-RC6) per ogni dettagliante predeterminato. 7.Metodo secondo una o più rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre le fasi di: - predisporre un sistema di smistamento e distribuzione (1) comprendente la detta stazione di carico (19); - far pervenire le merci al sistema di smistamento e distribuzione (1), tramite veicoli (CF), consegnando le merci confezionate in colli di consegna, dove ciascun collo di consegna contiene merce da consegnare a un solo dettagliante; - processare le merci nel sistema di smistamento e distribuzione (1) movimentandole e trasferendole alla stazione di carico (19). 8.Metodo secondo la rivendicazione 7, in cui le merci nel sistema di smistamento e distribuzione (1) vengono movimentate e trasferite nei colli di consegna alla stazione di carico (19) sostanzialmente, senza estrarli dai colli di consegna. 9.Sistema (1) per smistare e distribuire merci, comprendente una stazione di carico (19) la quale a sua volta comprende una pluralità di zone (27, 29, 31, 33, 35) predisposte per accumulare merci in attesa di essere caricate su e spedite con un veicolo di consegna (CCONS), dove ciascuna di tali zone della stazione di carico ha capacità sostanzialmente non inferiore alla capacità a pieno carico del veicolo di consegna (CCONS). 10.Sistema (1) secondo la rivendicazione 9, comprendente un sistema di controllo predisposto per: - generare uno schema di carico secondo cui le merci in attesa presso la stazione di carico (19) devono essere spazialmente disposte nel vano di carico del veicolo di consegna (CCONS); - comandare il trasferimento delle merci dalla stazione di carico (19) al vano di carico del veicolo di consegna, secondo lo schema di carico, e quando alla stazione di carico (19) non devono affluire ulteriori merci da spedire con il veicolo di consegna (CCONS).
IT000833A 2008-11-12 2008-11-12 Metodo e sistema per smistare e distribuire merci. ITTO20080833A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000833A ITTO20080833A1 (it) 2008-11-12 2008-11-12 Metodo e sistema per smistare e distribuire merci.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000833A ITTO20080833A1 (it) 2008-11-12 2008-11-12 Metodo e sistema per smistare e distribuire merci.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20080833A1 true ITTO20080833A1 (it) 2010-05-13

Family

ID=40943740

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000833A ITTO20080833A1 (it) 2008-11-12 2008-11-12 Metodo e sistema per smistare e distribuire merci.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTO20080833A1 (it)

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
"STATEMENT IN ACCORDANCE WITH THE NOTICE FROM THE EUROPEAN PATENT OFFICE DATED 1 OCTOBER 2007 CONCERNING BUSINESS METHODS - EPC / ERKLAERUNG GEMAESS DER MITTEILUNG DES EUROPAEISCHEN PATENTAMTS VOM 1.OKTOBER 2007 UEBER GESCHAEFTSMETHODEN - EPU / DECLARATION CONFORMEMENT AU COMMUNIQUE DE L'OFFICE EUROP", JOURNAL OFFICIEL DE L'OFFICE EUROPEEN DES BREVETS.OFFICIAL JOURNAL OF THE EUROPEAN PATENT OFFICE.AMTSBLATTT DES EUROPAEISCHEN PATENTAMTS, OEB, MUNCHEN, DE, 1 November 2007 (2007-11-01), pages 592 - 593, XP007905525, ISSN: 0170-9291 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2971191C (en) Cross-dock management system, method and apparatus
TWI260520B (en) Material flow management system, pallet management system and the operating computer-readable storage media and program
CN105009004B (zh) 具有可连接的库存保持器的库存系统
US7653457B2 (en) Method and system for efficient package delivery and storage
ES2201197T3 (es) Sistema y procedimiento para la vigilancia de contenedores.
CN111328404A (zh) 仓库和供应链协调器
CN112678409B (zh) 货物处理方法、装置、设备、系统、存储介质及程序产品
US20090171500A1 (en) Stowage Data Preparation Device, Stowage Data Preparation Method, Method for Conveying Goods Into Shipping Receptacles, and Distribution Management System Utilizing Such Device, and Computer-Readable Memory Medium and Program Utilizing These
JP3673441B2 (ja) 商品ピッキング設備
US20030178481A1 (en) Super cross-dock logistics system and method
JP4729031B2 (ja) 保管荷物のロケーション管理システム
JPWO2006059674A1 (ja) 保管システム
CN111815231B (zh) 一种物流平台智能拼车方法及系统
US8639591B1 (en) System and method for generating a visual display indicating the status of multiple shipping loads
De Koster Warehouse assessment in a single tour
US20040064385A1 (en) Method of centralized parts segregation
CN1795130A (zh) 产品的库存管理系统
ITTO20080833A1 (it) Metodo e sistema per smistare e distribuire merci.
CN1936941A (zh) 第三方物流管理系统
JP5800150B2 (ja) 自動倉庫及び荷保管方法
WO2007041275A2 (en) Systems and methods for freight transportation
CN114297565A (zh) 一种装配一体化智能配送方法和系统
JPH04317168A (ja) 配送荷物割付装置
JPH10297716A (ja) 倉庫及び倉庫の荷役運用方法
JP4517735B2 (ja) 運搬作業の計画立案装置及び運搬作業の計画立案方法