ITTO20080533A1 - Imbottitura di un casco, particolarmente per uso sportivo. - Google Patents

Imbottitura di un casco, particolarmente per uso sportivo.

Info

Publication number
ITTO20080533A1
ITTO20080533A1 IT000533A ITTO20080533A ITTO20080533A1 IT TO20080533 A1 ITTO20080533 A1 IT TO20080533A1 IT 000533 A IT000533 A IT 000533A IT TO20080533 A ITTO20080533 A IT TO20080533A IT TO20080533 A1 ITTO20080533 A1 IT TO20080533A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
helmet
padding
pads
user
padding according
Prior art date
Application number
IT000533A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Madau
Marco Rho
Matteo Tenni
Original Assignee
Met S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Met S P A filed Critical Met S P A
Priority to ITTO2008A000533A priority Critical patent/IT1391182B1/it
Publication of ITTO20080533A1 publication Critical patent/ITTO20080533A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1391182B1 publication Critical patent/IT1391182B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A42HEADWEAR
    • A42BHATS; HEAD COVERINGS
    • A42B3/00Helmets; Helmet covers ; Other protective head coverings
    • A42B3/04Parts, details or accessories of helmets
    • A42B3/10Linings
    • A42B3/12Cushioning devices
    • A42B3/121Cushioning devices with at least one layer or pad containing a fluid

Landscapes

  • Helmets And Other Head Coverings (AREA)

Description

O. RIASSUNTO
Un casco, particolarmente per uso sportivo, comprende un corpo di base (14) che include una pluralità di elementi strutturali (16, 18) disposti in modo da delimitare aperture di ventilazione (20), ed un'imbottitura (24, 26, 28) destinata ad essere interposta, nell'impiego, fra il casco (10) e il capo dell'utilizzatore . L'imbottitura comprende una pluralità di elementi (24, 26, 28) realizzati prevalentemente con un materiale polimerico elastico, generalmente incomprimibile e deformabile sostanzialmente a volume costante, quale un gel.
(Figura 1)
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
"Imbottitura di un casco, particolarmente per uso sportivo
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce in generale ai caschi per uso sportivo, ad esempio per impiego ciclistico, e più in particolare alle imbottiture associate alla struttura di tali caschi allo scopo di renderli più confortevoli nell'impiego da parte di un utilizzatore.
La struttura dei caschi noti comprende tipicamente un guscio esterno resistente, realizzato di solito con un materiale plastico quale policarbonato, polietilene, ABS, PVC o un materiale composito, accoppiato ad un corpo di base con funzione d'assorbimento d'energia, realizzato con un materiale schiumoso espanso, ad esempio una schiuma polist irenica o poliuretanica, destinato a poggiare sul capo dell 'utilizzatore con l'interposizione di un'imbottitura.
Nel caso più generale, il guscio esterno e il corpo di base del casco sono entrambi sagomati in modo da presentare aperture di ventilazione, allo scopo di favorire la circolazione d'aria internamente al casco. Queste aperture sono delimitate da elementi strutturali che si estendono in direzioni sostanzialmente longitudinali e trasversali rispetto al casco, e che s'intersecano formando una struttura generalmente a reticolo le cui maglie circondano le aperture di ventilazione. Al corpo di base à ̈ comunemente connessa una fascia da testa che costituisce un'imbracatura di ampiezza regolabile e provvista di cinturini registrabili, per permettere il fissaggio e l'adattamento del casco al capo dell'utilizzatore .
Più specificamente, l'invenzione riguarda un'imbottitura di un casco, particolarmente per uso sportivo, in cui il casco comprende un corpo di base che include una pluralità di elementi strutturali che delimitano aperture di ventilazione, in cui l'imbottitura à ̈ associata al casco in modo da da risultare interposta, nell'impiego, fra il casco e il capo dell'utilizzatore.
Nei caschi noti del tipo qui sopra definito, l'imbottitura comprende elementi allungati in forma di strisce che si estendono lungo una porzione prevalente dei vari elementi strutturali del corpo di base e di un'eventuale fascia da testa connessa alla struttura del casco. Ciascun elemento d'imbottitura, che à ̈ normalmente collegato al corpo di base e/o alla fascia da testa in modo amovibile, à ̈ realizzato mediante due strati di rivestimento esterno di tessuto, tipicamente un velluto di fibra poliammidica o simile, termosaldati lungo i bordi, e fra i quali à ̈ interposto un materiale plastico schiumoso morbido, quale una schiuma poliuretanica con struttura cellulare aperta.
Questo tipo d'imbottitura noto presenta una serie d'inconvenienti. In primo luogo, quando il caso viene indossato e serrato per mezzo della fascia da testa e dei relativi cinturini, il materiale plastico dell'imbottitura si comprime nelle zone di contatto con la superficie del capo, riducendo molto o annullando la distanza fra il capo dell'utilizzatore ed il corpo di base del casco e l'eventuale fascia da testa, eliminando di fatto le proprietà di smorzamento dell'imbottitura e determinando una sensazione di pressione in corrispondenza delle zone di contatto fra il casco ed il capo dell'utilizzatore. In conseguenza dello schiacciamento dell'imbottitura e della riduzione o dell'eliminazione della distanza fra il casco ed il capo dell'utilizzatore, viene limitata la possibilità di circolazione dell'aria internamente al casco, il che favorisce la sudorazione dell'utilizzatore.
Inoltre, gli strati di rivestimento ed il materiale plastico d'imbottitura fra essi interposto, data la loro costituzione, assorbono il sudore dell'utilizzatore e generano una sensazione di disagio conseguente al ristagno d'umidità.
In particolare, l'imbottitura comprende una zona frontale associata alla parte anteriore del casco e destinata all'appoggio della fronte dell'utilizzatore . Quando questa zona frontale à ̈ imbevuta di sudore, il sudore in eccesso viene rilasciato e cola sul viso dell'utilizzatore in corrispondenza degli occhi, peggiorando la capacità di visione dell 'utilizzatore e determinando un ulteriore senso di disagio.
L'uso prolungato e l'eventuale lavaggio dell'imbottitura possono provocare un deterioramento del materiale plastico intermedio dell'imbottitura, per cui il casco risulta più scomodo nel tempo.
Lo scopo principale dell'invenzione à ̈ quello di proporre un'imbottitura di un casco che consenta di risolvere gli inconvenienti qui sopra menzionati .
Questo scopo viene raggiunto grazie al fatto che l'imbottitura comprende una pluralità di elementi d'imbottitura realizzati prevalentemente con un materiale polimerico elastico, generalmente incomprimibile e deformabile sostanzialmente a volume costante.
Grazie a queste caratteristiche, l'imbottitura del casco dell'invenzione non subisce un'apprezzabile compressione nell'impiego ed il suo spessore rimane pressoché costante, in modo tale che si adatta in modo ottimale alla forma del capo dell 'utilizzatore, per cui essa rende il casco estremamente confortevole.
Secondo una caratteristica vantaggiosa dell'invenzione, detto materiale polimerico à ̈ un gel, preferibilmente un gel poliuretanico.
In questo modo, il materiale dell'imbottitura presenta caratteristiche di conformabilità ottimali nei confronti della forma del capo dell'utilizzatore, che si accentuano a seguito del calore trasmesso dal capo dell'utilizzatore determinando un ulteriore ammorbidimento, e risulta completamente impermeabile per cui non assorbe il sudore dell'utilizzatore evitando qualunque sensazione di ristagno d'umidità.
Secondo un'altra caratteristica dell'invenzione, gli elementi d'imbottitura consistono in cuscinetti d'appoggio indipendenti, disposti in corrispondenza di zone reciprocamente distanziate del casco, particolarmente in corrispondenza di detti elementi strutturali e/o di una fascia da testa, ciascun cuscinetto presentando un'estensione sensibilmente ridotta rispetto all'intera estensione del relativo elemento strutturale e/o della fascia da testa, in modo tale che detti cuscinetti costituiscono punti nodali separati di un reticolo d'appoggio del casco sul capo dell'utilizzatore.
Grazie a tale caratteristica, le zone d'appoggio della struttura del casco sul capo di un utilizzatore sono notevolmente ridotte rispetto a quelle delle imbottiture tradizionali, e quindi la ventilazione interna del casco viene notevolmente favorita, a tutto vantaggio anche della leggerezza del casco e della possibile riduzione dei costi globali dell'imbottitura.
Secondo un'ulteriore caratteristica, almeno un elemento d'imbottitura frontale destinato all'appoggio della fronte dell'utilizzatore à ̈ associato ad una zona anteriore del casco, tale almeno un elemento d'imbottitura frontale consistendo in un organo d'appoggio allungato atto a definire una guarnizione di tenuta sostanzialmente continua suscettibile di realizzare una barriera per il sudore della fronte e di deviarlo verso zone laterali del capo de11'utilizzatore.
Ciò consente di evitare fastidiosi gocciolamenti di sudore sugli occhi dell 'utilizzatore, migliorando la visione dell'utilizzatore e aumentando il confort del casco.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno più chiaramente dalla descrizione dettagliata che segue, fornita a titolo d'esempio non limitativo e riferita ai disegni annessi nei quali:
la figura 1 Ã ̈ una vista schematica in elevazione dell'interno di un casco munito di un'imbottitura secondo l'invenzione,
la figura 2 Ã ̈ una vista in elevazione laterale sezionata lungo la linea II-II della figura 1,
la figura 3 Ã ̈ una vista schematica prospettica di un elemento longitudinale della struttura del casco, dalla parte della freccia III della figura II,
la figura 4 Ã ̈ una vista ampliata in elevazione laterale di un cuscinetto d'imbottitura associato al corpo di base del casco, sezionato lungo la linea IV-IV della figura 3, e
la figura 5 Ã ̈ una vista ampliata ed in elevazione di un elemento d'imbottitura frontale indicato con la freccia V nella figura 2, associato alla porzione anteriore del casco, ad esempio connesso ad una fascia da testa.
Con riferimento alle figure, un casco munito di un'imbottitura secondo l'invenzione à ̈ indicato in generale con 10.
Il casco 10, tipicamente destinato all'uso sportivo, come per l'impiego ciclistico, Ã ̈ un casco a struttura leggera che comprende una struttura resistente esterna costituita da un guscio 12 di materiale plastico sostanzialmente rigido, come policarbonato, polietilene, ABS, PVC o un materiale composito .
Il guscio 12 à ̈ accoppiato con un corpo di base 14 avente funzione di elemento d'assorbimento d'energia, costituito da un materiale schiumoso espanso, guale una schiuma di polistirene o di poliuretano. Nonostante nella descrizione che segue e nelle figure annesse sia considerato un casco che avente la struttura gui sopra menzionata, l'imbottitura dell'invenzione può essere applicata anche ad un casco provvisto di una gualunque struttura nota, anche di tipo differente.
Nel caso illustrato, il corpo di base 14 ed il guscio esterno 12 sono sagomati in modo da presentare una pluralità di elementi strutturali generalmente longitudinali 16 e generalmente trasversali 18, che s'intersecano formando una sorta di reticolo le cui maglie delimitano una serie di aperture di ventilazione 20. Lungo il bordo perimetrale del corpo di base 14 può essere connessa al casco 10 una fascia da testa 22 di tipo generalmente per sé noto, normalmente registrabile in ampiezza, a cui sono associati cinturini che permettono di assicurare il casco 10 in modo regolabile al capo dell'utilizzatore . Nel caso in cui il casco sia privo della fascia 22 o comprenda solo una porzione di tale fascia, i cinturini potranno essere associati direttamente alla struttura del casco 10, in modo convenzionale.
In corrispondenza di una pluralità di zone della faccia interna del corpo di base 14, preferibilmente in corrispondenza di porzioni ristrette dei soli elementi strutturali longitudinali 16, sono applicati cuscinetti longitudinali 24 d'imbottitura, mentre altri cuscinetti, rispettivamente frontali 26 e laterali 28, sono applicati sulla parte anteriore del casco 10, ad esempio in corrispondenza della fascia da testa 22, se essa à ̈ presente. In generale, i vari cuscinetti 24, 26 e 28 sono disposti in modo tale da risultare interposti, nell'impiego, fra il casco 10 ed una serie di zone preselezionate d'appoggio del capo dell'utilizzatore.
I cuscinetti 24, 26 e 28, che costituiscono preferibilmente elementi d'imbottitura fra loro indipendenti, sono prevalentemente realizzati con un materiale polimerico elastico, generalmente incomprimibile anche se morbido, e deformabile sostanzialmente a volume costante, quale un gel polimerico, preferibilmente del tipo poliuretanico.
In particolare, i cuscinetti 24 sono distanziati fra loro lungo i relativi elementi strutturali 16 e presentano ciascuno un'estensione decisamente ridotta rispetto all'intera estensione del relativo elemento 16, così da costituire ciascuno un appoggio concentrato sostanzialmente in corrispondenza di un relativo punto nodale del reticolo costituito dalla struttura del casco 10.
Convenientemente, gli elementi strutturali 16, nelle loro porzioni comprese fra cuscinetti d'appoggio 24 consecutivi, sono sagomati in modo da definire cavità 27 per favorire ulteriormente il passaggio d'aria fra il capo dell'utilizzatore ed il corpo di base 14.
Il cuscinetto frontale 26, che può essere associato alla zona anteriore della fascia da testa 22 quando essa à ̈ prevista, à ̈ destinato all'appoggio della fronte dell 'utilizzatore, e presenta una forma allungata di estensione decisamente ridotta rispetto all'estensione del bordo circonferenziale del casco 10 o dell'intera fascia 22. Esso comprende preferibilmente una serie di tamponi adiacenti, in particolare un tampone centrale 30, una coppia di tamponi intermedi 32 simmetrici ed una coppia di tamponi d'estremità 34, anch'essi simmetrici, separati fra loro da rispettive forma morbida suscettibile di adattarsi in modo ottimale alla forma della fronte dell'utilizzatore.
I cuscinetti laterali 28, associati ai fianchi del casco 10, ed eventualmente ai fianchi della fascia da testa 22 quando essa à ̈ prevista, presentano anch'essi un'estensione sensibilmente ridotta, e comprendono una pluralità di piccoli tamponi pressoché lineari fra i quali di estendono rispettive scanalature chiudibili a sequito dell'applicazione di una pressione, in modo del tutto analogo alle scanalature 31 del cuscinetto frontale 26.
I vari cuscinetti 24, 26 e 28 possono essere connessi rigidamente al corpo di base 14 e/o alla fascia da testa 22, nel qual caso potranno essere realizzati mediante la tecnica del co-stampaggio sul materiale che costituisce il corpo di base 14, ad esempio durante l'operazione di stampaggio del casco 10, nonché sulla fascia 22 se essa à ̈ prevista, oppure fissati successivamente mediante una qualunque tecnica nota di saldatura e/o d'incollaggio .
In alternativa, i cuscinetti 24, 26 e 28 possono essere associati al corpo di base 14 e/o alla fascia da testa 22 in modo amovibile. In scanalature 31 generalmente verticali.
Il tampone centrale 30 presenta una forma sostanzialmente a goccia con asse verticale, ed à ̈ munito di un'appendice centrale pressoché triangolare, i tamponi intermedi 32 hanno forma generalmente lineare, ed i tamponi d'estremità 34 sono conformati essenzialmente a goccia con asse orizzontale in modo da definire rispettive appendici rastremate alle estremità opposte del cuscinetto 26.
Nella condizione indossata del casco 10, nella quale esso à ̈ serrato sul capo dell'utilizzatore per mezzo dei relativi cinturini e dell'eventuale fascia 22, i tamponi 30, 32 e 34 subiscono una leggera deformazione per pressione, che provoca la chiusura delle scanalature 31 in modo tale che il cuscinetto 26 nel suo insieme costituisce una guarnizione di tenuta continua, atta a realizzare un effetto barriera nei confronti del sudore proveniente dalla fronte dell 'utilizzatore e a convogliarlo verso le zone temporali del capo dell 'utiliz zatore, dove, non essendovi ostacoli, esso può scendere liberamente. Grazie alla struttura frazionata del cuscinetto 26, con i relativi tamponi 30, 32 e 34, esso presenta una questo caso, le porzioni del corpo di base 14 e dell'eventuale fascia 22 saranno convenientemente provviste di formazioni a micro-ganci (di tipo per sé noto ed indicate in generale con 23 nella figura 4), ad esempio realizzate nel corso dello stampaggio dei relativi elementi, mentre i cuscinetti 24, 26 e 28 comprenderanno uno strato dorsale di tessuto (indicato con 25 nella figura 4), tipicamente un velluto di fibra poliammidica o simile, così da permettere il loro accoppiamento e disaccoppiamento reciproco. Convenientemente, il tessuto 25 viene preventivamente impermeabilizzato sulla faccia destinata a ricevere il gel polimerico che costituisce i cuscinetti 24, 26 o 28.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Imbottitura di un casco, particolarmente per uso sportivo, in cui il casco comprende un corpo di base (14) che include una pluralità di elementi strutturali (16, 18) che delimitano aperture di ventilazione (20), in cui l'imbottitura (24, 26, 28) à ̈ associata al casco (10) in modo da risultare interposta, nell'impiego, fra il casco (10) e il capo dell'utilizzatore, caratterizzata dal fatto che comprende una pluralità di elementi d'imbottitura (24, 26, 28) realizzati prevalentemente con un materiale polimerico elastico, generalmente incomprimibile e deformabile sostanzialmente a volume costante.
  2. 2. Imbottitura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto materiale polimerico à ̈ un gel.
  3. 3. Imbottitura secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto gel à ̈ un gel poliuretanico.
  4. 4. Imbottitura secondo una gualsiasi delle rivendicazioni 1 a 3, caratterizzata dal fatto che detti elementi d'imbottitura consistono in cuscinetti d'appoggio indipendenti (24, 26, 28), disposti in corrispondenza di zone reciprocamente distanziate del casco (10), particolarmente in corrispondenza di detti elementi strutturali (16, 18) e/o di una fascia da testa (22), ciascun cuscinetto (24, 26, 28) presentando un'estensione sensibilmente ridotta rispetto all'intera estensione del relativo elemento strutturale (16, 18) e/o della fascia da testa (22), in modo tale che detti cuscinetti (24, 26, 28) costituiscono punti nodali separati di un reticolo d'appoggio del casco (10) sul capo dell'utilizzatore.
  5. 5. Imbottitura secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che ciascun elemento strutturale (16, 18) del corpo di base (14) presenta, nelle sue porzioni interposte fra cuscinetti d'appoggio (24) consecutivi, una zona cava (27) destinata a favorire il passaggio di un flusso d'aria in prossimità del capo de11'utilizzatore.
  6. 6. Imbottitura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 5, caratterizzata dal fatto che detti elementi d'imbottitura (24) sono associati al corpo di base (14) del casco (10) in corrispondenza di suoi elementi strutturali longitudinali (16).
  7. 7. Imbottitura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 6, caratterizzata dal fatto che almeno un elemento d'imbottitura frontale (26) destinato all'appoggio della fronte dell'utilizzatore à ̈ associato ad una zona anteriore del casco (10), tale almeno un elemento d'imbottitura frontale (26) consistendo in un organo d'appoggio allungato atto a definire una guarnizione di tenuta sostanzialmente continua suscettibile di realizzare una barriera per il sudore della fronte e di deviarlo verso zone laterali del capo dell'utilizzatore.
  8. 8. Imbottitura secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detto organo d'appoggio allungato (26) comprende una serie di tamponi adiacenti (30, 32, 34), separati da rispettive scanalature (31) che, nella condizione indossata del casco (10), si chiudono a seguito dell'applicazione di una pressione sui tamponi (30, 32, 34), così da realizzare detta guarnizione di tenuta continua.
  9. 9. Imbottitura secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detto organo d'appoggio allungato (26) include un tampone centrale (30) conformato sostanzialmente a goccia con asse verticale, una coppia di tamponi intermedi (31) lineari e disposti da parti opposte rispetto al tampone centrale (30), ed una coppia di tamponi d'estremità (34) conformati sostanzialmente a goccia con asse orizzontale, disposti simmetricamente alle estremità opposte di detto organo d'appoggio allungato (26).
  10. 10. Imbottitura secondo una gualsiasi delle rivendicazioni 1 a 9, caratterizzata dal fatto che comprende inoltre organi d'appoggio laterali (28) realizzati mediante una serie di tamponi adiacenti separati da scanalature chiudibili a seguito dell'applicazione di una pressione sui relativi tamponi.
  11. 11. Imbottitura secondo una gualsiasi delle rivendicazioni 4 a 10, caratterizzata dal fatto che detti cuscinetti (24, 26, 28) sono connessi rigidamente al corpo di base (14) del casco (10) e/o alla fascia da testa (22).
  12. 12. Imbottitura secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che detti cuscinetti (24, 26, 28) sono formati mediante costampaggio durante la fabbricazione del casco (10).
  13. 13. Imbottitura secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che detti cuscinetti (24, 26, 28) sono connessi al casco (10) mediante saldatura o incollaggio.
ITTO2008A000533A 2008-07-10 2008-07-10 Imbottitura di un casco, particolarmente per uso sportivo IT1391182B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2008A000533A IT1391182B1 (it) 2008-07-10 2008-07-10 Imbottitura di un casco, particolarmente per uso sportivo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2008A000533A IT1391182B1 (it) 2008-07-10 2008-07-10 Imbottitura di un casco, particolarmente per uso sportivo

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20080533A1 true ITTO20080533A1 (it) 2010-01-11
IT1391182B1 IT1391182B1 (it) 2011-11-18

Family

ID=41402366

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO2008A000533A IT1391182B1 (it) 2008-07-10 2008-07-10 Imbottitura di un casco, particolarmente per uso sportivo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1391182B1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
USRE22023E (en) * 1942-02-10 Sweatband
US5101516A (en) * 1990-12-28 1992-04-07 Scarnato Thomas J System for ventilating brow band area of a cap/sun visor
WO1993024026A1 (en) * 1992-05-27 1993-12-09 Ty Rooke Cooling headbands
DE9419224U1 (de) * 1994-12-01 1995-01-26 Altjohann Harald Prof Dr Ing Helm, insbesondere Fahrrad-Helm
US20020152541A1 (en) * 1999-06-04 2002-10-24 Halstead P. David Helmet fitting system
GB2423006A (en) * 2005-02-15 2006-08-16 Andrew Michael Beattie A helmet with impact absorbing gel pads
WO2006088500A1 (en) * 2005-02-16 2006-08-24 Xenith Athletics, Inc. Multilayer air-cushion shell with energy-absorbing layer for use in the construction of protective headgear

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
USRE22023E (en) * 1942-02-10 Sweatband
US5101516A (en) * 1990-12-28 1992-04-07 Scarnato Thomas J System for ventilating brow band area of a cap/sun visor
WO1993024026A1 (en) * 1992-05-27 1993-12-09 Ty Rooke Cooling headbands
DE9419224U1 (de) * 1994-12-01 1995-01-26 Altjohann Harald Prof Dr Ing Helm, insbesondere Fahrrad-Helm
US20020152541A1 (en) * 1999-06-04 2002-10-24 Halstead P. David Helmet fitting system
GB2423006A (en) * 2005-02-15 2006-08-16 Andrew Michael Beattie A helmet with impact absorbing gel pads
WO2006088500A1 (en) * 2005-02-16 2006-08-24 Xenith Athletics, Inc. Multilayer air-cushion shell with energy-absorbing layer for use in the construction of protective headgear

Also Published As

Publication number Publication date
IT1391182B1 (it) 2011-11-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5687426A (en) Bicycle helmet
US20140345036A1 (en) Protective helmet and support portion for said protective helmet
TWI651232B (zh) 自行車座墊
US11000089B2 (en) Helmet
FR2865356B1 (fr) Casque de protection semi-rigide
ITMN20130008U1 (it) Fondello per pantaloni da ciclista.
ITUB20155311A1 (it) Fascia poggia fronte per caschi e casco provvisto di tale fascia poggia fronte.
US5340192A (en) Bicycle seat structure
ITTV20070145A1 (it) Fondello e pantalone o pantaloncino da ciclista con fondello, con superficie ad elevata aerazione ed a basso coefficiente d'attrito provvista di piolini.
ITVR20100130A1 (it) Dispositivo di protezione ed articolo indossabile includente detto dispositivo di protezione
ITTO20080533A1 (it) Imbottitura di un casco, particolarmente per uso sportivo.
US20200390165A1 (en) Groin guard
RU2112411C1 (ru) Защитный шлем и способ его изготовления
KR101394249B1 (ko) 가발
TWM545081U (zh) 自行車座墊
KR20060034514A (ko) 에어 튜브가 부착된 허리보호대
CN219096883U (zh) 一种减震舒适的自行车车座
KR20210009805A (ko) 쿠션 충전재 및 이를 포함하는 쿠션
JP2019052403A (ja) 帽子用鍔芯及び帽子
CN201876625U (zh) 一种多功能时尚运动眼镜
CN205337783U (zh) 一种具有热舒适性的防爆头盔
CN203762353U (zh) 安全帽
KR20230001637U (ko) 인에어 헬멧
ITUB20156913A1 (it) Maschera od occhiale, in particolare sportivo o di protezione
ITVI20120024A1 (it) Dispositivo di protezione, in particolare per abbigliamento motociclistico