ITTO20080340A1 - Dispositivo di controllo del funzionamento di un motore a combustione interna - Google Patents

Dispositivo di controllo del funzionamento di un motore a combustione interna Download PDF

Info

Publication number
ITTO20080340A1
ITTO20080340A1 ITTO20080340A ITTO20080340A1 IT TO20080340 A1 ITTO20080340 A1 IT TO20080340A1 IT TO20080340 A ITTO20080340 A IT TO20080340A IT TO20080340 A1 ITTO20080340 A1 IT TO20080340A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
combustion engine
internal combustion
end portion
angular velocity
amount
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Kenji Nishida
Original Assignee
Honda Motor Co Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=40196792&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITTO20080340(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Honda Motor Co Ltd filed Critical Honda Motor Co Ltd
Publication of ITTO20080340A1 publication Critical patent/ITTO20080340A1/it

Links

Landscapes

  • Combined Controls Of Internal Combustion Engines (AREA)
  • Valve Device For Special Equipments (AREA)
  • Control Of Throttle Valves Provided In The Intake System Or In The Exhaust System (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
"Dispositivo di controllo del funzionamento di un motore a combustione interna"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo di controllo del funzionamento di un motore a combustione interna che controlla una condizione di funzionamento del motore a combustione interna in base ad una mappa di controllo che utilizza come variabile un fattore che varia in risposta alla condizione di funzionamento del motore a combustione interna, ed utilizza come fattore una entità di variazione della velocità angolare di un angolo di manovella .
Per ottenere un miglioramento della combustione in un motore a combustione interna, ad esempio un miglioramento del consumo di carburante, da JP-A-2000-265.894 e da JP-A-2004-108.289 o sìmili, è noto un dispositivo di controllo di funzionamento che esegue un controllo del funzionamento di un motore a combustione interna commutando una mappa di controllo utilizzando come fattore una pressione negativa di aspirazione misurata, una pressione negativa di aspirazione stimata o simile ottenuta mediante calcolo in base ad un altro valore misurato.
Tuttavia, nel dispositivo di controllo di funzionamento precedentemente menzionato descritto in JP-A-2000-265. 894 ed in JP-A-2004-108 .289, a causa della predisposizione di un sensore di pressione negativa o di altri sensori necessari per stimare la pressione di aspirazione e simili, diventa necessario un calcolo relativamente complicato che utilizza diversi fattori. Inoltre, il rilevamento di un angolo di manovella richiede anche il rilevamento di una molteplicità di impulsi utilizzando una molteplicità di riluttori montati su un albero a gomiti. D'altra parte, nell 'esecuzione del controllo del funzionamento del motore a combustione interna per migliorare la combustione, se il calcolo potesse essere semplificato ed il numero di componenti potesse essere ridotto, sarebbe anche possibile applicare il controllo del funzionamento del motore a combustione interna ad un motociclo di costo relativamente basso conducendo ad un ulteriore miglioramento dell’ambiente .
L’invenzione è stata realizzata alla luce di queste circostanze, ed uno scopo dell'invenzione consiste nel fornire un dispositivo di controllo del funzionamento di un motore a combustione interna che permette di realizzare un controllo del funzionamento diretto al miglioramento della combustione semplificando il calcolo e riducendo il numero di componenti .
Per raggiungere gli scopi precedentemente menzionati, l'invenzione definita nella rivendicazione 1 è caratterizzata dal fatto che, in un dispositivo di controllo del funzionamento di un motore a combustione interna che controlla una condizione di funzionamento di un motore a combustione interna in base ad una mappa di controllo che utilizza come variabile un fattore che varia in risposta alla condizione di funzionamento del motore a combustione interna ed utilizza come fattore un'entità di variazione della velocità angolare di un angolo di manovella, il dispositivo dì controllo del funzionamento comprende: un trasduttore generatore di impulsi che fornisce in uscita degli impulsi al rilevamento di una porzione di estremità anteriore e di una porzione di estremità posteriore di almeno un riluttore montato su un albero a gomiti lungo la direzione di rotazione dell'albero a gomiti in risposta alla rotazione dell’albero a gomiti, ed un mezzo dì calcolo aritmetico che calcola l'entità di variazione della velocità angolare dell'angolo di manovella in base ad un intervallo tra impulsi forniti in uscita dal trasduttore generatore di impulsi al rilevamento della porzione di estremità anteriore e della porzione di estremità posteriore.
L'invenzione definita nella rivendicazione 2, in aggiunta alla struttura dell'invenzione definita nella rivendicazione 1, è caratterizzata dal fatto che il riluttore, che rileva la porzione di estremità anteriore e la porzione dì estremità posteriore utilizzando il trasduttore generatore di impulsi, è montato sull'albero a gomiti ad un angolo di manovella prima di un punto morto superiore delia corsa di compressione ,
L'invenzione definita nella rivendicazione 3, in aggiunta alla struttura dell'invenzione definita nella rivendicazione 1, è caratterizzata dal fatto che il riluttore che rileva la porzione dì estremità anteriore e la porzione di estremità posteriore utilizzando il trasduttore generatore di impulsi è montato su un rotore di un generatore per rilevare una fase di accensione di riferimento del motore a coiubustione interna, ed il riduttore è utilizzato per il rilevamento della fase di accensione di riferimento e per il calcolo dell'entità di variazione della velocità angolare dell'angolo di manovella.
Secondo 1’invenzione definita nella rivendicazione 1, la porzione di estremità anteriore e la porzione di estremità posteriore di un unico riluttore lungo la direzione di rotazione dell'albero a gomiti sono rilevate dal trasduttore generatore di impulsi in risposta alla rotazione dell'albero a gomiti, e l'entità di variazione della velocità angolare dell'angolo di manovella è calcolata dal mezzo di calcolo aritmetico in base all'intervallo tra impulsi forniti in uscita dal trasduttore generatore di impulsi controllando così la condizione di funzionamento del motore a combustione interna utilizzando la mappa di controllo che utilizza come variabile l'entità di variazione della velocità angolare. Di conseguenza, è possibile ridurre il numero di componenti necessari per il rilevamento del fattore che varia in risposta alla condizione di funzionamento del motore a combustione interna e, nello stesso tempo, è possibile ottenere il miglioramento della combustione semplificando il calcolo.
Secondo l'invenzione definita nella rivendìcazione 2, il mezzo di calcolo aritmetico ottiene l'entità di variazione della velocità angolare ad un angolo di manovella prima di un punto morto superiore della corsa di compressione. Di conseguenza, ottenendo l'entità di variazione della velocità angolare in una fase in cui l'entità di variazione della velocità angolare è relativamente grande, è possibile ottenere l'entità precisa di variazione della velocità angolare .
Inoltre, secondo l'invenzione definita nella rivendicazione 3, il riluttore che è montato sul rotore del generatore per rilevare una fase di accensione dì riferimento del motore a combustione interna è utilizzato per il rilevamento della fase di accensione di riferimento e per il calcolo dell'entità di variazione della velocità angolare, e quindi è possibile eseguire il controllo del funzionamento del motore a combustione interna utilizzando soltanto un unico riluttore del generatore. Di conseguenza, ad esempio, l'invenzione permette dì utilizzare un generatore economico per un motore a combustione interna che rileva soltanto una fase di accensione di riferimento e non esegue un controllo della fase di accensione ed un controllo della quantità di iniezione di carburante realizzando così facilmente una riduzione di costo del motore a combustione interna che permette di eseguire il controllo del funzionamento, come il controllo della fase di accensione o il controllo della quantità di iniezione di carburante .
Nel seguito, un modo per attuare l'invenzione è spiegato in base ad una forma di attuazione dell'in-venzione illustrata nei disegni annessi.
La figura 1 riporta uno schema che mostra la struttura complessiva di un dispositivo di controllo del funzionamento di un motore a combustione interna in accordo con una prima forma di attuazione.
La figura 2 riporta un grafico che mostra la relazione tra un riluttore ed una fase di uscita di un trasduttore generatore di impulsi.
La figura 3 riporta un grafico che mostra la relazione tra le corse del motore a combustione interna, il riluttore e la velocità angolare di manovella .
La figura 4 riporta un diagramma di flusso che mostra fasi di controllo eseguite da un'unità di controllo .
La figura 5 riporta uno schema che mostra una mappa di controllo che determina la fase di accensione
La figura 6 riporta un grafico che mostra una variazione della velocità angolare di manovella in vicinanza di un punto morto superiore della corsa di compressione .
La figura 7 riporta uno schema che mostra la struttura complessiva di un dispositivo di controllo del funzionamento di un motore a combustione interna in accordo con una seconda forma di attuazione.
In primo luogo, nella figura 1, un carburatore 2 è interposto su un condotto di aspirazione 1 di un motore a combustione interna EA, che è un motore a quattro tempi, la quantità di aria aspirata e la quantità di carburante alimentata sono controllate dal carburatore 2, ed il carburante è bruciato nel motore a combustione interna EA a causa dell'accensione prodotta da una candela di accensione 3.
Un rotore 5 di un generatore ACG è fissato ad un albero a gomiti 4 del motore a combustione interna EA, ed un unico riluttore 6 è montato sul rotore 5 in una posizione dì angolo di manovella determinata in base ad una fase di accensione dì riferimento prima di un punto morto superiore della corsa di compressione. Il riluttore 6 è rilevato da un trasduttore generatore di impulsi 7 in risposta alla rotazione dell'albero a gomiti 4. Il trasduttore generatore di impulsi 7 fornisce in uscita degli impulsi rilevando una porzione di estremità anteriore 6a ed una porzione di estremità posteriore 6b del riluttore 6 lungo la direzione di rotazione 13 dell'albero a gomiti 4 in risposta alla rotazione dell'albero a gomiti 4.
Come è illustrato nella figura 2, il trasduttore generatore dì impulsi 7 fornisce in uscita un impulso in salita in risposta al rilevamento della porzione di estremità anteriore 6a del riluttore 6 lungo la direzione di rotazione 13 corrispondente alla rotazione dell'albero a gomiti 4, ed un impulso in discesa in risposta al rilevamento della porzione di estremità posteriore 6b del riluttore 6 lungo la direzione di rotazione 13 corrispondente alla rotazione dell'albero a gomiti 4. Quando il riluttore 6 è disposto entro il campo di un angolo 9 intorno ad un asse dell'albero a gomiti 4, il trasduttore generatore di impulsi 7 fornisce in uscita l'impulso in salita e l'impulso in discesa ad un intervallo corrispondente all’angolo dì manovella 9. Indicando con τ un tempo tra gli istanti di uscita dell’impulso in salita e dell'impulso in discesa ed indicando con cotdc la velocità angolare media tra l'impulso in salita e l'impulso in discesa forniti in uscita dal trasduttore generatore di impulsi 7, si stabilisce la relazione Gùtdc = S/x.
Come è illustrato nella figura 3, la velocità angolare di manovella co cambia per ogni corsa dei quattro tempi. Nella corsa di compressione, la velocità angolare di manovella ω è sostanzialmente ridotta a causa della generazione della resistenza alla compressione nella camera di combustione. Nella corsa di combustione e nella corsa di espansione, l'energia rotativa della manovella è generata a causa dell'aumento della pressione nella camera di combustione dovuto alla combustione, e quindi la velocità angolare di manovella ω aumenta sostanzialmente. Nella corsa di scarico, la combustione è terminata e la velocità angolare di manovella ω raggiunge un picco e, successivamente, la velocità angolare di manovella co diminuisce insieme con la generazione della resistenza di attrito meccanica e della resistenza allo scarico di un gas combusto attribuita allo scarico. Inoltre, nella corsa di aspirazione, la velocità angolare di manovella ω diminuisce a causa della generazione di un lavoro di pompaggio, come resistenza all'aspirazione.
Inoltre, quando la velocità di rotazione Ne del motore a combustione interna EA, ossia un valore medio eoa della velocità angolare di manovella indicato da una linea a tratti e punti nella figura 3, è uguale in tutte le corse, la velocità angolare di manovella ω nel momento di una coppia elevata e di un 'elevata quantità di aria aspirata cambia come è indicato da una linea continua nella figura 3, e la velocità angolare di manovella ω al momento dì una coppia limitata e di una bassa quantità di aria aspirata cambia come è indicato da una linea tratteggiata nella figura 3. Maggiore è la coppia in uscita e maggiore è la quantità di aria aspirata, più aumenta la variazione della velocità angolare dì manovella ω .
Un segnale di uscita del trasduttore generatore di impulsi 7 è alimentato ad un'unità elettronica di controllo 8A. L’unità elettronica di controllo 8A comprende una CPU 9A ed una memoria 10A che è costituita da una RAM, da una ROM e simili. La CPU 9A ha la funzione di un mezzo di calcolo aritmetico 11 che calcola la velocità di rotazione del motore a combustione interna EA e l'entità di variazione della velocità angolare dell'angolo di manovella in base ad un intervallo tra un impulso in salita ed un impulso in discesa forniti in uscita dal trasduttore generatore dì impulsi 7, e la funzione di un mezzo di elaborazione 12A che determina la fase dì accensione della candela di accensione 3 in base al risultato di un calcolo del mezzo di calcolo aritmetico 11. Inoltre, nella memoria 10A, è preliminarmente memorizzata una mappa dì coefficienti di correzione contenente un coefficiente di correzione per correggere la fase di accensione in risposta ad una temperatura dell'aria aspirata e ad una temperatura del motore (o ad una temperatura dell'acqua di raffreddamento).
L'unità elettronica di controllo 8A controlla la fase di accensione della candela di accensione 3 in accordo con fasi illustrate nella figura 4, in cui l'elaborazione nelle fasi da SI ad S4 è eseguita dal mezzo di calcolo aritmetico 11, e l'elaborazione nelle fasi da S5 ad S7 è eseguita dal mezzo di elaborazione 12.
La fase Si illustrata nella figura 4 è prevista per calcolare la velocità di rotazione Ne (oa) del motore a combustione interna EA. In questa forma di attuazione, la velocità di rotazione Ne (©a) del motore a combustione interna EA è calcolata in base ad un tempo T richiesto per conteggiare il numero predeterminato di comparse N dì uno degli impulsi in salita ed in discesa rilevati dal trasduttore generatore di impulsi 7. In altre parole, la velocità di rotazione eoa è calcolata per mezzo della seguente equazione, in cui N è ad esempio "2".
eoa = N x 360° / T
Nella fase S2, si determina un punto morto superiore della corsa di compressione, Il trasduttore generatore di impulsi 7 è configurato in modo da fornire in uscita l'impulso in salita e l'impulso in discesa ad un angolo di manovella che determina la fase di accensione prima del punto morto superiore della corsa di compressione e ad un angolo di manovella prima di un punto morto superiore di sovrapposizione tra la corsa di scarico e la corsa di aspirazione. Tuttavia, come è illustrato nella figura 3, la velocità angolare di manovella co all'angolo di manovella prima del punto morto superiore della corsa di compressione è inferiore al valore medio della velocità angolare di manovella eoa, e la velocità angolare di manovella ω prima del punto morto superiore di sovrapposizione delle corse è superiore al va-lore medio della velocità angolare di manovella eoa, e quindi è possibile determinare facilmente se l'im-pulso fornito in uscita dal trasduttore generatore di impulsi 7 è quello prima del punto morto superiore della corsa di compressione o quello prima del punto morto superiore di sovrapposizione delle corse .
La fase S3 è prevista per calcolare l'entità di variazione della velocità angolare Δω dell'angolo di manovella, che è un fattore che varia in funzione di una condizione di funzionamento del motore a combustione interna EA, e l'entità di variazione della velocità angolare Δω è calcolata per mezzo di un'equazione (Δω = oa - cotdc). Inoltre, per eliminare l'influenza della velocità di rotazione Ne del motore a combustione interna EA, viene calcolato un valore adimensionale ω* (= totdc / owot), privo di dimensione, dividendo l'entità di variazione della velocità angolare Δω per 1'entità di variazione della velocità angolare rowot in una condizione di carico pieno (condizione di massima apertura del gas), con la velocità di rotazione Ne impostata ad un valore fisso. Inoltre, nella fase S4 seguente, viene eseguita un'elaborazione di livellamento del valore adimensionale ω* .
Nella fase S5, la fase di accensione viene recuperata in accordo con una mappa prefissata, ossia la mappa riportata nella figura 5 è preparata preliminarmente in base al valore adimensionale ω* ed alla velocità di rotazione Ne del motore a combustione interna EA ed è memorizzata nella memoria 10. Nella fase S5, la fase di accensione viene recuperata in base al valore adimensionale co* ed alla velocità di rotazione Ne del motore a combustione interna EA in accordo con la mappa.
Nella fase S6 seguente, diverse correzioni, ad esempio la correzione di accelerazione e la correzione di temperatura, sono effettuate sulla fase di accensione ottenuta nella fase S5. La correzione di accelerazione è la correzione basata su una variazione di ciclo dell'entità di variazione della velocità angolare Δω, ed il valore di correzione kl è ottenuto da un'equazione kl = f(Δωη-Δωη-ι}, in cui Δωηè l'entità di variazione della velocità angolare in questo ciclo, e Δωη_ι è l'entità di variazione della velocità angolare nel ciclo precedente. Inoltre, la correzione di temperatura è la correzione basata sulla temperatura dell'aria aspirata e sulla temperatura del motore (o sulla temperatura dell'acqua di raffreddamento) ed il valore di correzione k2 è ottenuto da un'equazione k2 = f(temperatura dell'aria aspirata, temperatura del motore (o temperatura dell'acqua di raffreddamento)).
Inoltre, nella fase Ξ7, viene fornita in uscita la fase di accensione corretta nella fase S6, e la candela di accensione 3 viene attivata in corrispondenza della fase di accensione.
Determinando la fase dì accensione in base all’entità di variazione della velocità angolare Δω ed alla velocità di rotazione Ne del motore a combustione interna EA come precedentemente descritto, è possibile eseguire un controllo del funzionamento del motore a combustione interna EA senza calcolare la quantità di aria aspirata. Tuttavia, la quantità di aria aspirata può essere stimata in modo semplice utilizzando l'entità di variazione della velocità angolare Δω precedentemente menzionata. Una tecnica di stima della quantità di aria aspirata è spiegata nel seguito.
Una variazione di coppia ΔΝ del motore a combustione interna EA è la differenza tra una coppia netta ed una coppia di resistenza all'avanzamento del motore a combustione interna EA. Indicando la coppia di uscita del motore a combustione interna EA attribuita alla pressione nel cilindro con Minoro.cilindro/la coppia di resistenza di attrito del mo-tore a combustione interna EA con Nattritoe la coppia di resistenza all'avanzamento con Ncarico/la relazione tra la variazione di coppia ΔΝ ed un momento d'inerzia equivalente I dell'albero a gomiti 4 può essere espressa dalla seguente equazione del ruoto, ΔΝ= (Nlavoro.Gllindro<“>Nattrito)-Ncarico<=>I'<dù3/dt) ... (1) Indicando la pressione nel cilindro con Pcilln_dro, il diametro interno del cilindro con B, la massa di gas nella camera di combustione con M, la costante del gas con R, la temperatura assoluta del gas con T, il volume interno del cilindro con V, ed il diametro effettivo nel calcolo della coppia con r, la coppia di uscita del motore a combustione interna EA è espressa dalla seguente equazione.
Pcilimlro=M-R-T/V ... (3)
Sostituendo le equazioni (2) e (3) precedentemente menzionate nell'equazione (1) precedentemente menzionata e trascurando la coppia di resistenza di attrito Nattntoe la coppia di resistenza all'avanza-mento Ncarico, si ottiene la seguente equazione (4). dco/dt= {1/I)<■>(M'R-T/V)<■>(n/4)B<2>-r ... (4)
Come è illustrato nella figura 6, la velocità angolare di manovella ω è decelerata prima del punto morto superiore della corsa dì compressione, ed un gradiente (dco/dt) della decelerazione prima del punto morto superiore della corsa di compressione può essere approssimato tra due punti prima del punto morto superiore della corsa di compressione. Indicando con Δτ il tempo tra due punti e con Δω 1'entità di variazione della velocità angolare media dì manovella, ossia della velocità angolare, rispetto alla velocità di rotazione Ne del motore a combustione interna EA, il gradiente è ottenuto dalla seguente equazione (5).
doi/dt = Δω / Δτ ... (5)
L'entità di variazione della velocità angolare Δω prima del punto morto superiore della corsa di compressione è calcolata dall'equazione (Δω = Ne -cotdc) in base alla velocità angolare media cotdc ottenuta in risposta ad un impulso fornito in uscita dal trasduttore generatore di impulsi 7 per rilevare il rìluttore 6, e quindi l'equazione (4) precedentemente menzionata è espressa dalla seguente equazione
(6).
Δω/Δτ=Μ·Τ· (1/1)<■>(R/V)<■>(n/4}B<2>-r ... (6)
M è la quantità d'aria aspirata nella camera di combustione, e ((1/1)<■>(R/V)<■>(n/4)Β<2>·Γ) è un valore fisso. Supponendo che Δτ sia fisso a parità di velocità dì rotazione Ne del motore a combustione interna EA, si stabilisce la relazione Δω cc M-T, mentre, quando la temperatura di aspirazione T è fissa, si stabilisce la relazione Δω oc M. La quantità di aria aspirata può essere facilmente stimata dall'entità di variazione della velocità angolare Δω ottenuta in base all'impulso fornito in uscita dal trasduttore generatore di impulsi 7 per rilevare il riluttore 6.
Nel seguito, sarà spiegata la modalità di funzionamento della prima forma di attuazione. Al rilevamento della porzione di estremità anteriore 6a e della porzione dì estremità posteriore 6b lungo la direzione di rotazione 13 dell'unico riluttore 6 montato sull'albero a gomiti 4, corrispondente alla rotazione dell'albero a gomiti 4, il trasduttore generatore di impulsi 7 fornisce in uscita impulsi in salita ed in discesa. In base all'intervallo tra gli impulsi in salita ed in discesa, il mezzo di calcolo aritmetico 11 nella CPU 9A dell'unità elettronica di controllo 8A calcola la velocità di rotazione Ne del motore a combustione interna EA e l'entità di variazione della velocità angolare Δω dell’angolo di manovella. In base al risultato del calcolo del mezzo di calcolo aritmetico 11, il mezzo di elaborazione 12A controlla una condizione di funzionamento del motore a combustione interna EA fissando la fase di accensione della candela di accensione 3 in base alla mappa di controllo che utilizza come variabile l'entità di variazione della velocità angolare Δω. Di conseguenza, è possìbile ridurre il numero di componenti necessari per rilevare fattori che variano in risposta alla condizione di funzionamento del motore a combustione interna EA, e, nello stesso tempo, è possibile semplificare il calcolo migliorando così la combustione.
Inoltre, il riluttore 6 è montato sull'albero a gomiti 4 in corrispondenza dell'angolo di manovella prima del punto morto superiore della corsa di compressione, e di conseguenza il mezzo di calcolo aritmetico può ottenere l'entità di variazione della velocità angolare Δω in corrispondenza dell'angolo di manovella prima del punto morto superiore della corsa di compressione permettendo così l'acquisizione dell'entità di variazione della velocità angolare in una parte in cui l'entità di variazione della velocità angolare Δω è relativamente grande, per cui è possibile acquisire un'entità accurata di variazione della velocità angolare Δω.
Inoltre, il riluttore 6, la cui porzione di estremità anteriore 6a e la cui porzione di estremità posteriore 6b sono rilevate dal trasduttore generatore di impulsi 7, è montato sul rotore 5 del generatore ACG per rilevare la fase di accensione di riferimento del motore a combustione interna EA, e quindi il riluttore 6 può essere utilizzato per il rilevamento della fase di accensione dì riferimento oltre che per il calcolo dell'entità di variazione della velocità angolare Δω dell'angolo di manovella, per cui è possibile eseguire il controllo del funzionamento del motore a combustione interna EA utilizzando un unico riluttore 6 del generatore ACG. Grazie a questo controllo del funzionamento, è possibile ottenere un generatore economico per un motore a combustione interna che rileva soltanto una fase di accensione di riferimento e non è soggetto ad un controllo della fase di accensione e ad un controllo della quantità di iniezione di carburante, facilitando così la riduzione del costo del motore a combustione interna EA che esegue il controllo del funzionamento, come il controllo della fase di accensione o il controllo della quantità di iniezione di carburante.
La figura 7 mostra una seconda forma di attuazione dell’invenzione, in cui parti corrispondenti alle parti della prima forma di attuazione precedentemente descritta sono soltanto illustrate nel disegno con simboli identici, con l'omissione della loro spiegazione dettagliata .
Un motore a combustione interna EB comprende una candela di accensione 3 ed un meccanismo variabile di comando valvole 14 per modificare una caratteristica di funzionamento in risposta ad una condizione di funzionamento. Nel motore a combustione interna EB, una valvola del gas 17 è disposta in modo rotativo su una porzione intermedia di un condotto di aspirazione 16 che introduce aria depurata da un filtro dell'aria 15 nel motore a combustione interna EB . Il carburante è alimentato all'interno del condotto di aspirazione 16 da una valvola di iniezione di carburante 18 a valle della valvola del gas 17. Inoltre, un dispositivo di ricircolazione di gas di scarico 20 è disposto tra il condotto di aspirazione 16 a valle della valvola del gas 17 ed un condotto di scarico 19 che guida un gas di scarico espulso dal motore a combustione interna EB.
In risposta alla rotazione di un albero a gomiti 4 del motore a combustione interna EB, nello stesso modo della prima forma di attuazione precedentemente descritta, un segnale impulsivo è fornito in uscita da un trasduttore generatore di impulsi 7 per rilevare un singolo riluttore . Un segnale di uscita del trasduttore generatore di impulsi 7 è alimentato ad un'unità elettronica dì controllo 8B. L'unità elettronica di controllo 8B comprende una CPU 9B ed una memoria 10B, che è costituita da una RAM, da una ROM e simili. La CPU 9B ha la funzione di un mezzo di calcolo aritmetico 11 che calcola la velocità dì rotazione del motore a combustione interna EB e l'entità di variazione della velocità angolare dell'angolo di manovella in base ad un intervallo tra un impulso in salita ed un impulso in discesa forniti in uscita dal trasduttore generatore di impulsi 7, e la funzione di un mezzo di elaborazione 12B che controlla la fase di accensione della candela di accensione 3, la caratteristica di funzionamento del meccanismo variabile di comando valvole 14, la fase di inizio di iniezione ed una quantità di iniezione di una valvola di iniezione di carburante 18, e l'istante di inizio della ricìrcolazione dì gas di scarico ed una quantità di ricircolazione di gas di scarico per mezzo del dispositivo di ricircolazione di gas di scarico 20 in base al risultato del calcolo del mezzo di calcolo aritmetico 11.
In altre parole, in base ad una mappa di controllo che utilizza come variabile l'entità di variazione della velocità angolare Δω dell'angolo di manovella calcolata dal mezzo di calcolo aritmetico 11 della CPU 9B in base al segnale di uscita del trasduttore generatore di impulsi 7, in aggiunta al controllo della fase di accensione della candela di accensione 3 nella prima forma di attuazione, è possibile eseguire il controllo della caratteristica dì funzionamento del meccanismo variabile di comando valvole 15, il controllo della fase di inizio dì iniezione e della quantità di iniezione della valvola di iniezione di carburante 18, ed il controllo dell'istante di inizio della ricircolazione di gas dì scarico e della quantità di ricircolazione di gas di scarico da parte del dispositivo di ricircolazione di gas di scarico 20. Di conseguenza, è possibile ridurre il numero di componenti necessari per rilevare fattori che variano in risposta alla condizione di funzionamento del motore a combustione interna EB, e, nello stesso tempo, è possibile semplificare il calcolo migliorando così la combustione.
Benché in precedenza siano state spiegate le forme di attuazione dell'invenzione, quest 'ultima non è limitata alle forme di attuazione precedentemente descritte ed è possibile apportare diverse modifiche dì progetto senza allontanarsi dall'ambito dell'invenzione definito nelle rivendicazioni.
Ad esempio, nelle forme di attuazione precedentemente descritte, è stata fornita la spiegazione con riferimento al caso in cui un unico riluttore 6 è montato sull'albero a gomiti 4. Tuttavia, è possibile montare sull'albero a gomiti 4 una molteplicità di riluttori. In questo caso, il calcolo di un'entità di variazione della velocità angolare Δω può essere effettuato utilizzando un riluttore della molteplicità di riluttori.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di controllo del funzionamento di un motore a combustione interna che controlla una condizione di funzionamento di un motore a combustione interna (EA, EB) in base ad una mappa di controllo che utilizza come variabile un fattore che varia in risposta alla condizione di funzionamento del motore a combustione interna (EA, EB), ed utilizza come fattore un'entità di variazione della velocità angolare di un angolo di manovella, in cui il dispositivo di controllo del funzionamento comprende: un trasduttore generatore di impulsi (7) che fornisce in uscita impulsi al rilevamento di una porzione di estremità anteriore (6a) e di una porzione di estremità posteriore (6b) di almeno un riluttore (6) montato su un albero a gomiti (4) lungo la direzione di rotazione dell’albero a gomiti (4) in risposta alla rotazione dell'albero a gomiti (4); ed un mezzo di calcolo aritmetico (11) che calcola 1 'entità di variazione della velocità angolare dell'angolo di manovella in base ad un intervallo tra impulsi forniti in uscita dal trasduttore generatore di impulsi (7) al rilevamento della porzione di estremità anteriore (6a) e della porzione di estremità posteriore (6b).
  2. 2. Dispositivo di controllo del funzionamento di un motore a combustione interna secondo la rivendicazione 1, in cui il riluttore (6) che rileva la porzione di estremità anteriore (6a) e la porzione di estremità posteriore (6b) utilizzando il trasduttore generatore di impulsi (7) è montato sull'albero a gomiti (4) ad un angolo di manovella prima di un punto morto superiore della corsa dì compressione.
  3. 3. Dispositivo di controllo del funzionamento di un motore a combustione interna secondo la rivendicazione 1, in cui il riluttore (6) che rileva la porzione di estremità anteriore (6a) e la porzione di estremità posteriore (6b) utilizzando il trasduttore generatore dì impulsi (7) è montato su un rotore (5) dì un generatore (ACG) per rilevare una fase di accensione di riferimento del motore a combustione interna (EA, EB), ed il riluttore (6) è utilizzato per il rilevamento della fase di accensione di riferimento e per il calcolo dell'entità di variazione della velocità angolare dell'angolo di manovella .
ITTO20080340 2007-06-29 2008-05-07 Dispositivo di controllo del funzionamento di un motore a combustione interna ITTO20080340A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP2007173081A JP4875554B2 (ja) 2007-06-29 2007-06-29 単気筒内燃機関の運転制御装置

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20080340A1 true ITTO20080340A1 (it) 2008-12-30

Family

ID=40196792

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO20080340 ITTO20080340A1 (it) 2007-06-29 2008-05-07 Dispositivo di controllo del funzionamento di un motore a combustione interna

Country Status (4)

Country Link
JP (1) JP4875554B2 (it)
CN (1) CN101333973B (it)
BR (1) BRPI0803727B1 (it)
IT (1) ITTO20080340A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP5337065B2 (ja) * 2010-01-22 2013-11-06 本田技研工業株式会社 Egr率推測検知装置
JP5525839B2 (ja) * 2010-02-01 2014-06-18 本田技研工業株式会社 アルコール濃度推測検知装置
JP5328757B2 (ja) * 2010-12-17 2013-10-30 本田技研工業株式会社 エンジン制御装置
US9163601B2 (en) 2011-02-18 2015-10-20 Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha Control device for internal combustion engine
JP2012193655A (ja) * 2011-03-16 2012-10-11 Honda Motor Co Ltd エンジンの点火時期設定装置

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2627152B2 (ja) * 1987-08-28 1997-07-02 富士重工業株式会社 点火時期制御装置
JP3703037B2 (ja) * 1995-12-18 2005-10-05 ヤマハ発動機株式会社 多気筒エンジンの空燃比制御方法
JP4136613B2 (ja) * 2002-11-11 2008-08-20 本田技研工業株式会社 エンジンの燃料噴射制御装置
JP2005307855A (ja) * 2004-04-21 2005-11-04 Honda Motor Co Ltd エンジン点火装置

Also Published As

Publication number Publication date
CN101333973A (zh) 2008-12-31
CN101333973B (zh) 2011-12-28
JP4875554B2 (ja) 2012-02-15
BRPI0803727B1 (pt) 2018-11-27
BRPI0803727A2 (pt) 2009-06-16
JP2009013792A (ja) 2009-01-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1566533A1 (en) Cylinder intake air quantity calculation device
JP5328757B2 (ja) エンジン制御装置
JP2005090437A (ja) 内燃機関の制御装置
CN106536908A (zh) 内燃机的控制装置和控制方法
ITTO980033A1 (it) Gruppo d&#39;identificazione della corsa di un motore a quattro tempi.
ITTO20080340A1 (it) Dispositivo di controllo del funzionamento di un motore a combustione interna
US20120234085A1 (en) Air-fuel ratio estimating/detecting device
JP5197528B2 (ja) エンジン負荷検知装置およびエンジン負荷検知方法
EP1837510A1 (en) Controller of internal combustion engine
US11629683B2 (en) Internal combustion engine control device
JP2009013792A5 (it)
JP4396510B2 (ja) 内燃機関の制御装置
JP5240094B2 (ja) 内燃機関の制御装置
JP3945509B2 (ja) 内燃機関の制御装置
JP5644220B2 (ja) 内燃機関の制御装置
JP4696617B2 (ja) 多気筒内燃機関の制御装置
JP2007240310A (ja) エンジンのシリンダ吸入ガス量計測装置
JP2014005819A (ja) 内燃機関の内部egr量算出装置
ITTO20010850A1 (it) Apparecchiatura di comando per l&#39;iniezione di carburante.
JP4396782B2 (ja) 内燃機関の制御装置
JP4304415B2 (ja) 内燃機関の制御装置
JP4241560B2 (ja) 内燃機関の吸入空気量推定装置
JP3897690B2 (ja) 制御弁通過ガス流量算出装置
JP4032957B2 (ja) 吸気管内圧力算出装置及び吸気管内温度算出装置
JP2017180372A (ja) 内燃機関制御装置