ITTO20080195A1 - Morsettiera per un elettrodomestico, in particolare per il collegamento di cavi rigidi - Google Patents
Morsettiera per un elettrodomestico, in particolare per il collegamento di cavi rigidi Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20080195A1 ITTO20080195A1 IT000195A ITTO20080195A ITTO20080195A1 IT TO20080195 A1 ITTO20080195 A1 IT TO20080195A1 IT 000195 A IT000195 A IT 000195A IT TO20080195 A ITTO20080195 A IT TO20080195A IT TO20080195 A1 ITTO20080195 A1 IT TO20080195A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- plate body
- face
- terminal block
- plate
- same
- Prior art date
Links
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 27
- 239000011888 foil Substances 0.000 claims description 17
- 239000012811 non-conductive material Substances 0.000 claims description 3
- NFLLKCVHYJRNRH-UHFFFAOYSA-N 8-chloro-1,3-dimethyl-7H-purine-2,6-dione 2-(diphenylmethyl)oxy-N,N-dimethylethanamine Chemical compound O=C1N(C)C(=O)N(C)C2=C1NC(Cl)=N2.C=1C=CC=CC=1C(OCCN(C)C)C1=CC=CC=C1 NFLLKCVHYJRNRH-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 2
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 238000000465 moulding Methods 0.000 description 1
- 230000007935 neutral effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01R—ELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
- H01R9/00—Structural associations of a plurality of mutually-insulated electrical connecting elements, e.g. terminal strips or terminal blocks; Terminals or binding posts mounted upon a base or in a case; Bases therefor
- H01R9/22—Bases, e.g. strip, block, panel
- H01R9/24—Terminal blocks
- H01R9/2491—Terminal blocks structurally associated with plugs or sockets
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01R—ELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
- H01R11/00—Individual connecting elements providing two or more spaced connecting locations for conductive members which are, or may be, thereby interconnected, e.g. end pieces for wires or cables supported by the wire or cable and having means for facilitating electrical connection to some other wire, terminal, or conductive member, blocks of binding posts
- H01R11/03—Individual connecting elements providing two or more spaced connecting locations for conductive members which are, or may be, thereby interconnected, e.g. end pieces for wires or cables supported by the wire or cable and having means for facilitating electrical connection to some other wire, terminal, or conductive member, blocks of binding posts characterised by the relationship between the connecting locations
- H01R11/09—Individual connecting elements providing two or more spaced connecting locations for conductive members which are, or may be, thereby interconnected, e.g. end pieces for wires or cables supported by the wire or cable and having means for facilitating electrical connection to some other wire, terminal, or conductive member, blocks of binding posts characterised by the relationship between the connecting locations the connecting locations being identical
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01R—ELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
- H01R13/00—Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
- H01R13/58—Means for relieving strain on wire connection, e.g. cord grip, for avoiding loosening of connections between wires and terminals within a coupling device terminating a cable
- H01R13/582—Means for relieving strain on wire connection, e.g. cord grip, for avoiding loosening of connections between wires and terminals within a coupling device terminating a cable the cable being clamped between assembled parts of the housing
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01R—ELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
- H01R31/00—Coupling parts supported only by co-operation with counterpart
- H01R31/02—Intermediate parts for distributing energy to two or more circuits in parallel, e.g. splitter
Landscapes
- Multi-Conductor Connections (AREA)
- Coupling Device And Connection With Printed Circuit (AREA)
- Connections By Means Of Piercing Elements, Nuts, Or Screws (AREA)
- Connections Arranged To Contact A Plurality Of Conductors (AREA)
- Cable Accessories (AREA)
- Insulated Conductors (AREA)
- Communication Cables (AREA)
Description
D E S C R I Z I O N E
La presente invenzione è relativa ad una morsettiera, in particolare utile per l’alimentazione elettrica di elettrodomestici.
È noto che le morsettiere servono a connettere in modo ordinato i capi dei fili di un cavo elettrico di alimentazione ai vari servizi di un elettrodomestico, in modo da un lato di alimentare gli stessi e, dall’altro lato, di mettere a terra, attraverso il filo di terra del cavo di alimentazione, sia i servizi dell’elettrodomestico che, preferibilmente, anche la carcassa dello stesso, la quale è generalmente metallica. A tale scopo le morsettiere note sono costituite da un corpo di supporto realizzato in un materiale plastico elettricamente isolante ed avente forma varia, e da una pluralità di terminali o contatti metallici portati dal corpo e su quali si eseguono le diverse connessioni elettriche necessarie, spesso con l’ausilio di ponticelli.
È uno scopo della presente invenzione quello di eliminare gli inconvenienti descritti, fornendo una morsettiera che permetta di effettuare le necessarie connessioni elettriche in modo semplice, rapido ed affidabile, che migliori le connessioni elettriche ottenibili e che sia a sua volta semplice da realizzare e montare, che sia affidabile nel tempo e di ridotto ingombro e che permetta infine di facilitare la effettuazione della connessione di terra della carcassa dell’elettrodomestico.
La presente invenzione è dunque relativa ad una morsettiera per elettrodomestici, come definito nella rivendicazione 1.
In particolare, la morsettiera comprende un corpo a piastra realizzato in un materiale elettricamente non conduttivo, una pluralità di primi contatti a lamina tipo faston portati solidali dal corpo a piastra su una sua prima faccia, almeno una connessione di terra e mezzi di ricezione per una estremità di un cavo elettrico portati integrali dal corpo a piastra in corrispondenza di una sua prima estremità e opzionalmente includenti un dispositivo serracavo di qualsiasi tipo noto.
Secondo una caratteristica del trovato, la connessione di terra è disposta su un primo lato longitudinale del corpo a piastra, in una posizione immediatamente adiacente la prima estremità dello stesso, e, in combinazione, i mezzi di ricezione della estremità del cavo elettrico sono disposti su una seconda faccia del corpo a piastra, opposta alla prima, sulla quale sono inoltre presenti primi e secondi mezzi di connessione elettrica a vite per rispettivi capi di rispettivi fili del cavo elettrico, i primi mezzi di connessione facendo parte della connessione di terra ed i secondi mezzi di connessione essendo disposti affacciati ai mezzi di ricezione della estremità del cavo, ma in corrispondenza di una seconda estremità del corpo a piastra opposta, alla prima.
Secondo una ulteriore caratteristica del trovato, i primi contatti a lamina tipo faston sono suddivisi in un primo ed un secondo gruppo disposti allineati rispettivamente lungo il primo ed un secondo lato longitudinale del corpo a piastra ed in posizione vicinale alla seconda estremità di quest’ultimo; ciascun primo e secondo gruppo di primi contatti a lamina è inoltre ricavato integrale di pezzo con una corrispondente prima e seconda piastra metallica, perpendicolarmente alla stessa, la prima e la seconda piastra metallica essendo disposte tra loro parallele e rispettivamente adiacenti al primo e secondo lato longitudinale del corpo a piastra, appoggiate in battuta contro la prima faccia dello stesso; le piastre metalliche sono inoltre direttamente collegate ai secondi mezzi di connessione a vite.
Questi ultimi comprendono rispettive viti a testa esagonale disposte alloggiate con le proprie teste entro rispettive sedi del corpo a piastra ricavate sulla seconda faccia dello stesso e montate passanti attraverso il corpo a piastra ed attraverso rispettive corrispondenti estremità delle prima e seconda piastra metallica; rispettivi dadi di avvitamento per le viti sono poi portati sulla prima faccia del corpo a piastra e mantenuti in uso dalle viti stesse disposti serrati in battuta contro le piastre metalliche; i dadi sono preferibilmente provvisti dalla parte rivolta verso le piastre metalliche di rispettive zigrinature atte in uso ad incidere le piastre metalliche stesse.
In questo modo, si ottiene un lay-out ottimale della morsettiera, che permette all’utente e/o ad un operatore (ad esempio addetto al montaggio dell’elettrodomestico) di effettuare tutte le connessioni elettriche necessarie in modo semplice e rapido, anche in presenza di un cavo di alimentazione di tipo rigido; infatti i fili di linea e neutro possono essere mantenuti sostanzialmente rettilinei, mentre il filo di terra con una semplice e breve curva a 90° viene portato di lato, permettendo di ottenere sia un maggior spazio di manovra, sia soprattutto di aumentare le dimensioni delle teste delle viti appartenenti ai primi e secondi mezzi di connessione elettrica, che vengono inoltre realizzate esagonali, così da consentire un fissaggio più saldo dei capi dei fili e, di conseguenza, una migliore connessione elettrica. Inoltre, la particolare disposizione dei mezzi di connessione elettrica su una faccia e dei contatti sulla faccia opposta del corpo della morsettiera permette di ottenere tutte le connessioni necessarie senza utilizzare ponticelli. Infine, le dimensioni del dispositivo serracavo facente parte dei mezzi di ricezione del cavo elettrico possono essere aumentate rispetto a quelle delle morsettiere tradizionali, così da consentire un più saldo fissaggio. Il tutto mantenendo un ingombro pari a quello delle morsettiere attuali utilizzate per le medesime applicazioni. Anche l’effettuazione del collegamento a terra della carcassa dell’elettrodomestico risulta facilitata dalla disposizione laterale di tutta la connessione di terra stessa.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno chiari dalla descrizione che segue di un suo esempio non limitativo di attuazione, con riferimento alle figure dei disegni annessi, in cui:
- la figura 1 illustra una vista prospettica di tre quarti anteriore, con parti rimosse, di una morsettiera realizzata secondo l’invenzione;
- la figura 2 illustra una vista prospettica della morsettiera di figura 1 ribaltata di 180°; e - la figura 3 illustra la medesima vista di figura 1, ma con la morsettiera completa di tutte le sue parti e disposta affacciata ad uno suo alloggiamento nella carcassa di un elettrodomestico.
Con riferimento alle figure da 1 a 3, è indicata nel suo complesso con 1 una morsettiera per un elettrodomestico (non illustrato) avente una carcassa metallica 2 (figura 3) dotata di una sede o perforazione passante 3 di alloggiamento per la morsettiera 1. Questa comprende un corpo 5 a piastra realizzato in un materiale elettricamente non conduttivo, tipicamente in una plastica sintetica stampata ad iniezione, una pluralità di primi contatti 6 a lamina tipo faston (figura 2) portati solidali dal corpo a piastra 5 su una sua prima faccia 7, almeno una connessione di terra indicata nel suo complesso con 10, e mezzi 11 di ricezione per una estremità 12 di un cavo elettrico 13 ad esempio composto da tre fili conduttori 14,15,16 (figura 1) inseriti in una guaina 18.
I mezzi di ricezione 11 del cavo 13 sono portati integrali di pezzo dal corpo a piastra 5 in corrispondenza di una sua prima estremità 19; inoltre, secondo una prima caratteristica del trovato, la connessione di terra 10 è disposta su un primo lato 20 longitudinale del corpo a piastra 5, in una posizione immediatamente adiacente alla estremità 19 dello stesso, e, in combinazione, i mezzi di ricezione 11 della estremità 12 del cavo elettrico 13 sono disposti su una seconda faccia 21 (figura 1) del corpo a piastra 5, opposta alla faccia 7, sulla quale faccia 21 sono inoltre presenti primi mezzi 22 e secondi mezzi 23 di connessione elettrica a vite per rispettivi capi dei rispettivi fili 14,15,16 del cavo 13.
I primi mezzi di connessione elettrica 22 fanno parte integrante, come si vedrà più in dettaglio nel seguito, della connessione di terra 10, mentre i secondi mezzi di connessione elettrica 23 sono secondo il trovato disposti affacciati ai mezzi di ricezione 11 della estremità 12 del cavo 13, ma in corrispondenza di una seconda estremità 25 del corpo a piastra 5 opposta alla estremità 19.
I mezzi di ricezione 11 della estremità 12 del cavo elettrico 13 comprendono preferibilmente un dispositivo serracavo 26 di tipo noto, portato integrale di pezzo dalla seconda faccia 21 del corpo a piastra 5, perpendicolarmente al lato longitudinale 20 dello stesso. In particolare, nell’esempio non limitativo illustrato, il dispositivo serracavo 26 comprende una sede 27 ricavata nella estremità 19, sulla faccia 21, attraversata in uso passante e trasversalmente dal cavo 13, ed un elemento di pressione e bloccaggio 28 inseribile nella sede 27 a cavallo del cavo 13 (e ivi bloccabile a pressione mediante una vite non illustrata), come è illustrato in figura 1; viceversa, nelle figure 2 e 3, l’elemento 28 è illustrato nella sua posizione di stampaggio, fuori dalla sede 27; l’elemento 28 è ricavato pure integrale di pezzo con il corpo 5 tramite una linguetta flessibile 29.
I contatti a lamina 6 tipo faston sono suddivisi, secondo un aspetto del trovato, in un primo gruppo 36 ed in un secondo gruppo 46 (figura 2) disposti allineati rispettivamente lungo il lato 20 e lungo un opposto lato longitudinale 30 del corpo a piastra 5 ed in posizione vicinale alla estremità 25 di quest’ultimo; ciascun gruppo 36 e 46 di contatti 6 a lamina è in particolare ricavato integrale di pezzo con una corrispondente prima piastra metallica 31 e seconda piastra metallica 32 rispettivamente, in direzione perpendicolare alla stesse; le piastre metalliche 31 e 32 sono a loro volta disposte tra loro parallele e rispettivamente adiacenti ai lati 20 e 30 del corpo a piastra 5, appoggiate in battuta contro la faccia 7 dello stesso; esse, secondo una ulteriore caratteristica del trovato, sono inoltre direttamente collegate ai mezzi di connessione elettrica 23 a vite nel modo che si vedrà.
In particolare, secondo quanto non limitativamente illustrato, i contatti a lamina 6 tipo faston sono definiti da rispettive porzioni semitranciate delle piastre 31,32 portate lungo entrambi, rispettivi opposti lati longitudinali 33 di ciascuna delle piastre 31,32, tra loro paralleli e paralleli ai lati longitudinali 20 e 30 del corpo 5, ripiegate a L fuori dal piano di giacitura delle piastre 31,32, in modo da sporgere in uso perpendicolarmente a sbalzo dalla faccia 7.
I mezzi di connessione a vite 23 comprendono rispettive viti 34 a testa esagonale disposte alloggiate con le proprie teste entro rispettive sedi 35 del corpo a piastra 5 ricavate sulla seconda faccia 21 dello stesso e montate passanti attraverso il corpo a piastra 5 ed attraverso rispettive corrispondenti estremità delle piastre metalliche 31,32 adiacenti l’estremità 25; rispettivi dadi 38 (figura 2) di avvitamento per le viti 34 sono portati sulla prima faccia 7 del corpo a piastra 5 e mantenuti in uso dalle viti 34 stesse disposti serrati in battuta contro le piastre metalliche 31,32; in particolare, i dadi 38 sono provvisti dalla parte rivolta verso le piastre metalliche 31,32 di rispettive zigrinature 40 atte in uso ad incidere le piastre metalliche 31,32 stesse per aumentare da un lato la conducibilità elettrica dei mezzi 23 di connessione e dall’altro lato impedire svitamenti accidentali delle viti 34.
La connessione di terra 10 comprende un elemento 41 metallico a lamina presentante una prima porzione 42 piana e sagomata in pianta ad L, disposta sostanzialmente a filo della prima faccia 7 del corpo a piastra 5 e sporgente lateralmente a sbalzo dal primo lato longitudinale 20 del medesimo, con una propria prima ala 43, vicinale al lato 20, disposta perpendicolare allo stesso e con una propria seconda ala 44, distale dal lato 20, disposta parallelamente allo stesso e sporgente dalla prima ala 43 verso la seconda estremità 25 del corpo a piastra 5.
L’elemento metallico a lamina 41 presenta una seconda porzione 45 adiacente alla porzione 42 da banda opposta alla seconda ala 44 e ripiegata ad L fuori dal piano di giacitura della prima porzione 43 in modo da estendersi in uso in posizione affacciata alla seconda faccia 21 del corpo a piastra 5 e parallelamente alla stessa; i primi mezzi di connessione elettrica 22 comprendendo allora una vite 48 a testa esagonale, la quale è impegnata in una sede 49 della faccia 21 del corpo a piastra 5 che è attraversata lateralmente dalla seconda porzione 45 dell’elemento a lamina 41; in questo modo la vite 48 impegna direttamente passante la porzione 45 dell’elemento metallico 41; su una estremità 52 della seconda porzione 45 dell’elemento a lamina 41, opposta alla porzione 42, sono infine ricavati integrali di pezzo rispettivi secondi contatti a lamina 60 tipo faston (figura 2) sagomati in modo da estendersi in uso perpendicolarmente a sbalzo dalla prima faccia 7 del corpo a piastra 5.
Per un fissaggio ottimale del corpo a piastra 5 sulla carcassa 2, quest’ultimo comprende mezzi perimetrali di spallamento 50 atti ad andare in uso in battuta contro un bordo 51 perimetrale della perforazione passante 3; tali mezzi perimetrali di spallamento 50, nella fattispecie definiti da un bordo radialmente sporgente sagomato a ventosa ed elasticamente deformabile, sono ricavati pure integrali di pezzo con il corpo 5, sostanzialmente a filo della prima faccia 7 dello stesso.
Preferibilmente, la morsettiera 1 secondo il trovato comprende inoltre un coperchio 55 (figura 3) montabile a scatto (in qualsiasi modo noto e non descritto per semplicità) sul corpo a piastra 5 dalla parte della sua seconda faccia 21 ed a copertura della faccia stessa e dei mezzi di connessione elettrica 22 e 23. Il coperchio 55 può prevedere un foro 56 per effettuarne il fissaggio ulteriore, se richiesto dalle normative, con una vite (non illustrata).
Infine, allo scopo di aumentare la versatilità della morsettiera 1, le viti 34 e 48 presentano le rispettive teste esagonali provviste superiormente di rispettive sedi esagonali a brugola 90, che permettono di ottenere una doppia manovrabilità delle viti stesse, conservando al tempo testo una ottima capacità di trattenuta.
Claims (9)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1. Morsettiera (1) per un elettrodomestico comprendente un corpo a piastra (5) realizzato in un materiale elettricamente non conduttivo, una pluralità di primi contatti a lamina (6) tipo faston portati solidali dal corpo a piastra su una sua prima faccia (7), almeno una connessione di terra (10) e mezzi (11) di ricezione per una estremità di un cavo elettrico (13) portati integrali dal corpo a piastra in corrispondenza di una sua prima estremità (19); caratterizzata dal fatto che la connessione di terra (20) è disposta su un primo lato longitudinale (20) del corpo a piastra (5), in una posizione immediatamente adiacente detta prima estremità (19) dello stesso, e dal fatto che, in combinazione, i mezzi di ricezione (11) della estremità del cavo elettrico sono disposti su una seconda faccia (21) del corpo a piastra, opposta alla prima, sulla quale sono inoltre presenti primi (22) e secondi (23) mezzi di connessione elettrica a vite per rispettivi capi di rispettivi fili (14,15,16) di detto cavo, i primi mezzi di connessione (22) facendo parte della connessione di terra (10) ed i secondi mezzi di connessione (23) essendo disposti affacciati ai mezzi di ricezione (11) della estremità del cavo, ma in corrispondenza di una seconda estremità (25) del corpo a piastra (5), opposta alla prima.
- 2. Morsettiera (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (11) di ricezione della estremità del cavo elettrico comprendono un dispositivo serracavo (26) portato dalla seconda faccia (21) del corpo a piastra, perpendicolarmente a detto primo lato (20) longitudinale dello stesso.
- 3. Morsettiera (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detti primi contatti a lamina tipo faston (6) sono suddivisi in un primo (36) ed un secondo (46) gruppo disposti allineati rispettivamente lungo detto primo (20) ed un secondo lato (30) longitudinale del corpo a piastra ed in posizione vicinale a detta seconda estremità (25) di quest’ultimo; ciascun primo e secondo gruppo di primi contatti a lamina (6) essendo ricavato integrale di pezzo con una corrispondente prima (31) e seconda (32) piastra metallica, perpendicolarmente alla stessa, la prima e la seconda piastra metallica (31,32) essendo disposte tra loro parallele e rispettivamente adiacenti a detti primo e secondo lato longitudinale (20,30) del corpo a piastra, appoggiate in battuta contro detta prima faccia (7) dello stesso, ed essendo direttamente collegate a detti secondi mezzi (23) di connessione a vite.
- 4. Morsettiera (1) secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detti primi contatti a lamina tipo faston (6) sono definiti da rispettive porzioni semitranciate di dette prima e seconda piastra (31,32) portate lungo entrambi rispettivi opposti lati longitudinali (33) di ciascuna detta prima e seconda piastra (31,32) tra loro paralleli e paralleli a detti primo e secondo lato longitudinale (20,30) del corpo, ripiegate a L fuori dal piano di giacitura delle piastre, in modo da sporgere in uso perpendicolarmente a sbalzo dalla prima faccia (7) del corpo.
- 5. Morsettiera (1) secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzata dal fatto che detti secondi mezzi di connessione a vite (23) comprendono rispettive viti a testa esagonale (34) disposte alloggiate con le proprie teste entro rispettive sedi (35) del corpo a piastra ricavate sulla detta seconda faccia (21) dello stesso e montate passanti attraverso il corpo a piastra (5) ed attraverso rispettive corrispondenti estremità di dette prima e seconda piastra (31,32) metallica; rispettivi dadi (38) di avvitamento per dette viti essendo portati sulla prima faccia (7) del corpo a piastra e mantenuti in uso dalle viti stesse disposti serrati in battuta contro le piastre metalliche (31,32); i detti dadi (38) essendo provvisti dalla parte rivolta verso le piastre metalliche di rispettive zigrinature (40) atte in uso ad incidere le piastre metalliche stesse.
- 6. Morsettiera (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta connessione di terra (10) comprende un elemento metallico a lamina (41) presentante una prima porzione (42) piana e sagomata in pianta ad L, disposta sostanzialmente a filo della detta prima faccia (7) del corpo a piastra e sporgente lateralmente a sbalzo dal primo lato longitudinale (20) del medesimo, con una propria prima ala (43), vicinale al primo lato (20), disposta perpendicolare allo stesso e con una propria seconda ala (44), distale dal primo lato (20), disposta parallelamente allo stesso e sporgente dalla prima ala verso la seconda estremità (25) del corpo a piastra.
- 7. Morsettiera (1) secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detto elemento metallico a lamina (41) presenta una seconda porzione (45) adiacente alla prima da banda opposta alla seconda ala (44) e ripiegata ad L fuori dal piano di giacitura della prima porzione (43) in modo da estendersi in uso in posizione affacciata alla seconda faccia (21) del corpo a piastra e parallelamente alla stessa; detti primi mezzi di connessione elettrica (22) comprendendo una vite a testa esagonale (48) impegnata in una sede (49) della seconda faccia (21) del corpo a piastra attraversata lateralmente da detta seconda porzione (45) dell’elemento a lamina (41) per impegnare direttamente quest’ultima; su una estremità (52) di detta seconda porzione (45) dell’elemento a lamina, opposta alla prima porzione, essendo ricavati integrali di pezzo rispettivi secondi contatti a lamina (60) tipo faston sagomati in modo da estendersi in uso perpendicolarmente a sbalzo dalla prima faccia (7) del corpo a piastra.
- 8. Morsettiera (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto corpo a piastra (5) comprende mezzi perimetrali di spallamento (50) atti ad andare in uso in battuta contro un bordo perimetrale (51) di una perforazione (3) passante di una carcassa (2) dell’elettrodomestico atta ad alloggiare la morsettiera; detti mezzi perimetrali di spallamento (50) essendo ricavati sostanzialmente a filo della prima faccia (7) del corpo a piastra.
- 9. Morsettiera (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre un coperchio (55) montabile a scatto sul detto corpo a piastra (5) dalla parte della sua seconda faccia (21) ed a copertura della stessa e di detti primi (22) e secondi (23) mezzi di connessione elettrica.
Priority Applications (7)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000195A ITTO20080195A1 (it) | 2008-03-14 | 2008-03-14 | Morsettiera per un elettrodomestico, in particolare per il collegamento di cavi rigidi |
| PCT/IB2009/051057 WO2009113039A1 (en) | 2008-03-14 | 2009-03-13 | Terminal board for an electric household appliance, in particular for the connection of rigid cables |
| EP09718681A EP2272133B1 (en) | 2008-03-14 | 2009-03-13 | Terminal board for an electric household appliance, in particular for the connection of rigid cables |
| ATGM10/2015U AT14208U8 (de) | 2008-03-14 | 2009-03-13 | Anschlusstafel für ein elektrisches Haushaltsgerät insbesondere zur Verbindung von starren Kabeln |
| ATGM11/2015U AT14203U8 (de) | 2008-03-14 | 2009-03-13 | Anschlusstafel für ein elektrisches Haushaltsgerät insbesondere zur Verbindung von starren Kabeln |
| ES09718681T ES2395456T3 (es) | 2008-03-14 | 2009-03-13 | Regleta de terminales para un aparato electrodoméstico, en particular para la conexión de cables rígidos |
| PL09718681T PL2272133T3 (pl) | 2008-03-14 | 2009-03-13 | Listwa zaciskowa do elektrycznego sprzętu gospodarstwa domowego zwłaszcza do podłączania sztywnych przewodów |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000195A ITTO20080195A1 (it) | 2008-03-14 | 2008-03-14 | Morsettiera per un elettrodomestico, in particolare per il collegamento di cavi rigidi |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO20080195A1 true ITTO20080195A1 (it) | 2009-09-15 |
Family
ID=40293269
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000195A ITTO20080195A1 (it) | 2008-03-14 | 2008-03-14 | Morsettiera per un elettrodomestico, in particolare per il collegamento di cavi rigidi |
Country Status (6)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP2272133B1 (it) |
| AT (2) | AT14208U8 (it) |
| ES (1) | ES2395456T3 (it) |
| IT (1) | ITTO20080195A1 (it) |
| PL (1) | PL2272133T3 (it) |
| WO (1) | WO2009113039A1 (it) |
Families Citing this family (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| ES2676632T3 (es) * | 2008-12-30 | 2018-07-23 | Arçelik Anonim Sirketi | Dispositivo de cocción que comprende cables que conducen electricidad |
| ITVA20100002U1 (it) * | 2010-01-15 | 2011-07-16 | Gvp Elettronica Srl | Modulo di ingresso rete (in differenti configurazioni, da 90 a 250 vac, 10 a sino a max 16 a, con frequanza da 50 sino a 60 hz) completo di filtro emc e grado minimo di protezione ipx4 con cavo di rete separabile tramite l'uso di utensile, per grandi |
| PL3201992T3 (pl) | 2014-09-29 | 2019-02-28 | Arçelik Anonim Sirketi | Urządzenie do gotowania ze skrzynką zaciskową |
| DE202016104171U1 (de) * | 2016-07-29 | 2017-11-02 | Electro Terminal Gmbh & Co Kg | Kabelanschlussdose |
Family Cites Families (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE3430756A1 (de) * | 1984-08-21 | 1986-03-06 | Hans 5463 Unkel Simon | Kabelanschlusskasten |
| DE3925225C1 (it) * | 1989-07-29 | 1990-07-26 | F. Wieland Elektrische Industrie Gmbh, 8600 Bamberg, De | |
| US6227913B1 (en) * | 1998-06-22 | 2001-05-08 | Cooper Technologies Company | Fuse bus member and connector assembly |
-
2008
- 2008-03-14 IT IT000195A patent/ITTO20080195A1/it unknown
-
2009
- 2009-03-13 PL PL09718681T patent/PL2272133T3/pl unknown
- 2009-03-13 WO PCT/IB2009/051057 patent/WO2009113039A1/en active Application Filing
- 2009-03-13 AT ATGM10/2015U patent/AT14208U8/de not_active IP Right Cessation
- 2009-03-13 ES ES09718681T patent/ES2395456T3/es active Active
- 2009-03-13 AT ATGM11/2015U patent/AT14203U8/de not_active IP Right Cessation
- 2009-03-13 EP EP09718681A patent/EP2272133B1/en active Active
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| EP2272133A1 (en) | 2011-01-12 |
| AT14208U8 (de) | 2016-03-15 |
| AT14203U2 (de) | 2015-06-15 |
| AT14203U8 (de) | 2016-03-15 |
| WO2009113039A1 (en) | 2009-09-17 |
| PL2272133T3 (pl) | 2013-02-28 |
| ES2395456T3 (es) | 2013-02-12 |
| AT14203U3 (de) | 2016-02-15 |
| AT14208U2 (de) | 2015-06-15 |
| AT14208U3 (de) | 2016-02-15 |
| EP2272133B1 (en) | 2012-09-19 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US7537496B2 (en) | Electrical terminal block | |
| ATE438945T1 (de) | Gehäuseanordnung mit mindestens zwei verbindungsdosen | |
| ITTO20080195A1 (it) | Morsettiera per un elettrodomestico, in particolare per il collegamento di cavi rigidi | |
| CN104518385B (zh) | 用于构造成共享至少一个电源轨的装置的连接器 | |
| EP1710867A2 (en) | Watertight connector for cables | |
| RU2497252C2 (ru) | Гребенка для электрического соединения | |
| JPH087741A (ja) | 電気機器の端子カバー | |
| JP2014059994A (ja) | 端子装置およびそれを用いたコンセント | |
| GB2266810A (en) | Multi socket outlet assembly | |
| US762535A (en) | Electric plug or socket extension. | |
| JP3058433U (ja) | 差し込みプラグ装置 | |
| US3659246A (en) | Ceramic locking outlet with improved grounding | |
| USD1050923S1 (en) | Electric power measuring device | |
| JP3939190B2 (ja) | 電気接続器 | |
| JP3067506U (ja) | 多受口ソケット構造 | |
| JP4743689B2 (ja) | コンセントバー | |
| JP2004259559A (ja) | 接続変換装置 | |
| JP3181054U (ja) | 電線接続コネクタ | |
| JPH0411353Y2 (it) | ||
| JP2015135769A (ja) | ジョイントコネクタ、ジョイントコネクタの接続構造、及びジョイントコネクタの製造方法 | |
| ITFI970031U1 (it) | Scatola di connessione per cavi elettrici | |
| EP2166629A1 (fr) | Dispositif de répartition de puissance électrique | |
| JP2009093815A (ja) | 接続構造 | |
| ITTO20080165A1 (it) | Morsettiera con contatti modulari | |
| JP2004319115A (ja) | 電気接続器 |