ITTO20070911A1 - Cassetto per un apparato di refrigerazione - Google Patents

Cassetto per un apparato di refrigerazione Download PDF

Info

Publication number
ITTO20070911A1
ITTO20070911A1 ITTO20070911A ITTO20070911A1 IT TO20070911 A1 ITTO20070911 A1 IT TO20070911A1 IT TO20070911 A ITTO20070911 A IT TO20070911A IT TO20070911 A1 ITTO20070911 A1 IT TO20070911A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
lid
drawer
refrigeration apparatus
engagement
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Domenico Cappelletti
Efe Tunca Elbek
Original Assignee
Indesit Co Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Indesit Co Spa filed Critical Indesit Co Spa
Priority to ITTO20070911 priority Critical patent/ITTO20070911A1/it
Priority to PCT/IB2008/003461 priority patent/WO2009081249A1/en
Publication of ITTO20070911A1 publication Critical patent/ITTO20070911A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25DREFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F25D25/00Charging, supporting, and discharging the articles to be cooled
    • F25D25/02Charging, supporting, and discharging the articles to be cooled by shelves
    • F25D25/024Slidable shelves
    • F25D25/025Drawers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25DREFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F25D23/00General constructional features
    • F25D23/02Doors; Covers
    • F25D23/021Sliding doors

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Devices That Are Associated With Refrigeration Equipment (AREA)
  • Refrigerator Housings (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un cassetto per un apparato di refrigerazione secondo il preambolo della rivendicazione 1.
I cassetti di questo tipo sono preposti ad alloggiare derrate alimentari, come ad esempio frutta o verdura, prelevabili da un utente e per questo sono disposti di solito in una cella di un apparato frigorifero, sia esso un frigorifero che un congelatore.
Questi cassetti normalmente hanno un notevole sviluppo in altezza e la ricerca di un determinato alimento al loro interno comporta una prolungata apertura della porta dell'apparato frigorifero, alzando la temperatura al suo interno e aumentando i consumi energetici.
Nel brevetto americano US 6,565,169 a nome di Comercial Acros Whirlpool S.A. de C.V. è descritto un particolare tipo di cassetti, che comprendono una parte di contenitore inferiore ed una parte di coperchio superiore, in cui il coperchio ha a sua volta la funzione di contenitore, ad esempio per vegetali di piccole dimensioni, o sfusi; sia il contenitore sia il coperchio sono estraibili e sono provvisti ognuno di guide di scorrimento poste su un supporto per le guide, che a sua volta è montato sulle pareti del vano frigorifero. Secondo questa soluzione il contenitore ed il coperchio sono estraibili indipendentemente l'uno dall'altro.
Pertanto, un utente per verificare la presenza di un determinato alimento nell'uno o nell'altro deve in primo luogo aprire la porta della cella refrigerata, e poi estrarli uno per volta, allungando il tempo in cui la porta rimane aperta; in alternativa deve afferrali insieme ed estrarli entrambi, compiendo una operazione non agevole.
Quindi se da un lato la soluzione proposta dal brevetto US 6,565,169 ha il pregio di suddividere il volume di carico di un cassetto in due volumi separati, quello del coperchio e quello del contenitore, d'altro canto non rappresenta una soluzione ottimale, perché la porta dell'apparato frigorifero rimane comunque aperta per lungo tempo, o in alternativa l'utente deve compiere una manovra piuttosto scomoda.
Il problema è ancor più sentito nei congelatori che, secondo le ultime tendenze nei frigoriferi domestici, vengono predisposti al di sotto della cella frigorifera: i congelatori sono normalmente dotati di più contenitori estraibili a cassetto indipendentemente l'uno dall'altro, in questo caso i cassetti sono posti in basso e quindi in posizione non comodamente accessibile, così che non è sempre agevole vedere cosa c'è al loro interno.
Inoltre, nei congelatori per via delle basse temperature è preferibile che i tempi di apertura della porta siano i più brevi possibili, in modo da mantenere sempre una temperatura uniformemente bassa all'interno.
La presente invenzione si propone lo scopo di risolvere i sopra menzionati inconvenienti ed altri ancora, che riguardano i cassetti per apparati di refrigerazione noti dallo stato della tecnica.
Tale scopo è conseguito da un cassetto le cui caratteristiche sono enunciate nelle rivendicazioni che seguiranno.
Questo cassetto comprende un coperchio e un contenitore, e può essere estratto con una sola semplice manovra. Il coperchio è provvisto di un vano per ospitare a sua volta derrate alimentari, ottimizzando l'utilizzo del volume a disposizione.
Un ulteriore oggetto della presente invenzione è un apparato di refrigerazione comprendente un cassetto secondo quanto sopra, e secondo le rivendicazioni allegate.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente chiari dalla descrizione che segue e dai disegni annessi, forniti a puro titolo esemplificativo e non limitativo, in cui:
fig.l illustra una vista in prospettiva di un cassetto secondo la presente invenzione con la porta della cella;
fig.2 illustra una vista in sezione del cassetto di fig.l all' interno della cella di un congelatore;
fig.3 illustra il coperchio del cassetto di fig. 1;
fig.4 illustra il contenitore del cassetto di fig.l con la porta della cella;
fig.5 illustra una vista in sezione dell' inserto di impegno provvisto sul fondo del coperchio;
fig.6 illustra una vista laterale del cassetto in posizione ritratta;
fig.7 illustra una vista laterale del cassetto in posizione estratta;
fig.8 illustra vista laterale del cassetto con il coperchio in posizione parzialmente ritratta e il contenitore in posizione estratta;
fig.9 illustra una vista laterale del cassetto con il coperchio in posizione ritratta e il contenitore in posizione estratta;
fig.10 illustra una forma esecutiva dei mezzi di accoppiamento tra coperchio e porta del congelatore in condizione di reciproco impegno;
fig.ll illustra i mezzi di accoppiamento di fig. 8 in condizione di non impegno; fig.12 illustra una forma esecutiva alternativa del cassetto di fig.l.
Con riferimento alle figg.1,2,3 e 4 si può notare un cassetto 1 secondo il trovato. Nell'esempio illustrato il cassetto 1 comprende un contenitore 3 posto inferiormente ad un coperchio 2, che a sua volta presenta un vano atto a contenere alimenti o bevande; il cassetto 1 è illustrato completo di una porta 4, destinata a chiudere il vano dell'apparato frigorifero contenente il cassetto 1.
L'idea alla base della presente invenzione è che il coperchio 2 può scorrere tra una posizione di chiusura del contenitore 3, nella quale il coperchio 2 appoggia sul contenitore 3, ed una posizione di apertura del contenitore 3, nella quale il coperchio 2 è allontanato dal contenitore 3, lungo la direzione di estrazione del cassetto dall'apparato refrigeratore, in particolare nella condizione di chiusura il coperchio 2 è solidale con il contenitore 3, così da poter essere estratto insieme ad esso dall'apparato di refrigerazione.
Il coperchio 2 è appoggiato al contenitore 3 e scorre su quest'ultimo da una condizione in cui il coperchio 2 è sovrapposto al contenitore 3, ad una condizione in cui il coperchio 2 è in posizione remota rispetto al contenitore 3.
Questa caratteristica è garantita dal fatto che tra il coperchio 2 ed il contenitore 3 sono previste guide di scorrimento, costituite da superfici complanari del coperchio 2 e del contenitore 3.
Nel primo esempio illustrato nelle figure da 1 a 5, la guida di scorrimento tra coperchio 2 e contenitore 3 è costituita da una aletta inferiore 5A aggettante da ogni parete laterale 2C del coperchio 2, che, in condizione di coperchio 2 sovrapposto al contenitore 3, appoggia sulla aletta di appoggio 6, che sporge da ogni parete laterale 3C del contenitore 3, ed ortogonalmente rispetto alla stessa.
In un secondo esempio esecutivo, illustrato nella fig.12, come si vedrà più oltre, la guida di scorrimento tra coperchio 2 e contenitore 3 è costituita da un allargamento della parete laterale del coperchio 2, che presenta una superficie complanare con la aletta di appoggio 6 del sottostante contenitore 3.
Con riferimento alle figure da 1 a 5, un ulteriore vantaggio è garantito dal fatto che si è reso estraibile con un solo gesto tutto il cassetto 1, agendo solo sul coperchio 2 o solo sul contenitore 3, o, in una forma esecutiva alternativa, illustrata nelle figg.10 e 11 agendo solo sul pannello porta 4.
Nell'esempio illustrato nelle figure da 1 a 4, l'aletta inferiore 5A supporta il coperchio 2 quando lo stesso fuoriesce dall'apparato frigorifero, seguendo il contenitore 3 durante l'estrazione del cassetto 1, come illustrato schematicamente nelle figg. da 6 a 9.
In questa forma esecutiva il coperchio 2 è impegnato a scorrimento con il contenitore 3 in modo amovibile, esso cioè viene trascinato in estrazione assieme al contenitore 3, agendo solo su quest'ultimo. Il coperchio 2 può essere svincolato dall'impegno a scorrimento con il contenitore 3 con una semplice manovra di lieve sollevamento del coperchio 2, come descritto più oltre.
Al fine di impegnare a scorrimento il coperchio 2 ed il contenitore 3 in modo amovibile, il coperchio 2 presenta almeno un rialzo d'impegno 7 aggettante dalla parete di fondo del coperchio 2 in direzione del contenitore 3, illustrato nel dettaglio in fig.5, dove appare chiaro che ogni rialzo d'impegno 7 presenta una altezza tale da interferire con la parete posteriore 3A del contenitore 3, andando in battuta sul bordo superiore della stessa. In particolare, il coperchio 2 presenta una coppia di rialzi d'impegno 7, posizionati simmetricamente e cooperanti con la parete posteriore del contenitore 3, al fine di impegnare a scorrimento il coperchio 2. Il contenitore 3, almeno nelle porzioni dello stesso che cooperano con la coppia di rialzi d'impegno, presenta una certa elasticità (dovuta alla forma o al materiale), atta a compensare tolleranze di posizionamento reciproco tra coperchio 2 e contenitore 3 lungo la verticale dovute a differenze di carico sul coperchio 2 (tale compensazione può altresì essere effettuata dagli stessi rialzi d'impegno, qualora siano provvisti di una certa elasticità).
Il rialzo d'impegno 7 può presentare un profilo a doppia rampa, costituito nella forma illustrata da due facce piane 7 A e 7B concorrenti, per facilitare la manovra di accoppiamento e quella di disaccoppiamento dalla parete posteriore 3A del contenitore 3: il profilo a doppia rampa infatti agevola il passaggio dell'inserto sopra al bordo superiore della parete 3A, evitando che il rialzo d'impegno 7 si impunti, bloccandosi, contro la stessa.
Quando il coperchio 2 è sovrapposto al contenitore 3, come nelle fig. 1 o 2, la parete posteriore 3A è affacciata alla faccia piana 7 A, in modo tale per cui quando il contenitore 3 viene estratto la sua parete posteriore 3A interferisce con i rialzi d'impegno 7, spingendo in estrazione anche il coperchio 2.
Quando un utente vuole accedere al contenitore 3, può semplicemente sollevare leggermente il coperchio spingendolo contemporaneamente verso la cella, e disimpegnando i rialzi d'impegno 7 dalla parete posteriore 3A del contenitore 3, liberando così il coperchio 2 dall'impegno.
Per ristabilire la condizione di reciproco impegno è sufficiente alzare nuovamente il coperchio 2 e far passare sotto i rialzi d'impegno 7 la parete posteriore 3A del contenitore 3, come si vedrà il ristabilimento della condizione di reciproco impegno si ottiene automaticamente durante l'inserzione del cassetto 1.
Il coperchio 2 ed il contenitore 3 sono sostenuti sulle pareti di un apparato frigorifero mediante guide laterali, poste sui fianchi di entrambi.
Nell'esempio illustrato le guide laterali del coperchio 2 sono costituite da alette superiori 5 che si appoggiano a corrispondenti supporti 12, previsti sulle pareti interne dell'apparato frigorifero, mentre le guide laterali del contenitore 3 sono costituite dalle stesse alette di appoggio 6, che sospendono il contenitore 3 a due bracci telescopici 11 orizzontali, montati anch'essi sulle pareti interne dell'apparato frigorifero.
Nell'esempio illustrato i bracci telescopici 11 fungono anche da sostegno e guida per la porta 4.
Ili figg.6, 7, 8 e 9 sono illustrate quattro condizioni del contenitore 3 e del coperchio 2 in modo da chiarirne il funzionamento: facendo riferimento a fig. 6 la porta 4 è chiusa ed il cassetto 1 è inserito nella cella frigorifera, il coperchio 2 è sovrapposto al contenitore 3, ed appoggia mediante le alette superiori 5 sui supporti 12 e mediante le alette inferiori 5A sulle alette di appoggio 6 del contenitore 3, che a loro volta appoggiano sui bracci telescopici 11 che sorreggono la porta 4.
La fig. 7 mostra il cassetto 1 con la porta 4 aperta: i bracci telescopici 11 sono allungati ed il cassetto 1 è in posizione estratta. Il contenitore 3 è sostenuto dalle alette di appoggio 6 sui bracci telescopici 11, essendo estratto dalla cella, il coperchio 2 è anch'esso in condizione estratta ed è sostenuto solo con le alette inferiori 5A sulle alette di appoggio 6 del contenitore 3; nel momento di transizione tra la condizione di fig. 6 e quella di fig. 7 il coperchio 2 viene portato in condizione estratta grazie ai rialzi d'impegno 7 che interferiscono con la parete posteriore 3A del contenitore 3.
In fig. 8 è illustrato un momento intermedio tra la condizione di fig.7, in cui sia il contenitore 3 sia il coperchio 2 sono in condizione estratta, e la condizione di fig.9, in cui il coperchio 2 è in posizione remota rispetto al contenitore 3; in particolare in fig.8 si può notare come il coperchio 2 stia appoggiando parzialmente sui supporti 12, con le alette superiori 5, e parzialmente sulle alette di appoggio 6 del contenitore 3, con le alette inferiori 5A. Nel momento di transizione tra la condizione di fig. 7 e quella di fig. 8, il coperchio 2 è stato lievemente sollevato e spinto verso la cella, in modo da disimpegnare i rialzi d'impegno 7 dalla parete posteriore 3A del contenitore 3, liberando lo scorrimento del coperchio 2 sul contenitore 3.
In fig.8 infatti il coperchio 2, liberato dall'impegno con il contenitore 3, è inserito all'interno della cella frigorifera, e appoggia solo sui supporti 12, mediante le alette superiori 5. Il contenitore 3 appoggia sempre sui bracci telescopici 11 mediante le alette di appoggio 6.
Partendo dalla condizione di fig.8 e spingendo verso la cella il contenitore 3, si ottiene il ristabilimento della condizione di fig.6: partendo dalla condizione di fig.8 infatti la faccia piana 7 B del rialzo d'impegno 7 è affacciata alla parete posteriore 3A del contenitore e spingendo quest<7>ultimo contro il rialzo d'impegno 7, per interferenza dei due e relativo scorrimento si provoca un piccolo sollevamento del coperchio 2 ed un ristabilimento della condizione di impegno di fig. 6, in cui è la faccia piana 7 A del rialzo d'impegno 7 quella affacciata alla parete posteriore 3A del contenitore 3.
Per promuovere il sollevamento del coperchio 2, necessario alle manovre di impegno e disimpegno sopra descritte, è opportuno che la distanza tra le alette 5 e le alette 5A sia lievemente superiore all'altezza del supporto 12, così da permettere una piccola traslazione verticale, o una inclinazione, del coperchio 2.
Le alette di appoggio 6 del contenitore 3 sono semplicemente appoggiate sopra ai due bracci telescopici 11, in modo da sospendere il contenitore 3 agli stessi: quando i bracci telescopici fuoriescono, durante l'apertura della porta 4, il contenitore 3 può così scorrere in fuori, appoggiato ai bracci telescopici 11.
È appena il caso di notare che il contenitore 3 può essere Uberamente scorrevole sui bracci telescopici 11, oppure vincolato agli stessi: nel caso in cui sia liberamente scorrevole, quando un utente apre la porta 4, il cassetto 1 può anche rimanere in posizione inserita, e l'utente può provvedere ad estrarlo agendo sul contenitore 3.
Nel caso in cui invece il contenitore sia vincolato alla parte dei bracci telescopici 11 che fuoriesce dalla cella, ad esempio mediante il fissaggio con viti ai bracci telescopici 11, un utente aprendo la porta 4 estrae anche il contenitore 3, il quale a sua volta trascina in estrazione il coperchio 2.
In alternativa all'accoppiamento amovibile tra coperchio 2 e contenitore 3 ottenuto mediante i rialzi di impegno 7 di cui sopra, è possibile prevedere che, come illustrato nelle figg. 10 e 11, il contenitore 3 ed il coperchio 2 vengano estratti insieme mediante un gancio aperto 9 posizionato sulla parete frontale 2D del coperchio 2 ed un profilo di interferenza 8 posizionato sulla parete frontale 3B del contenitore 3.
Sia il gancio aperto 9 sia il profilo di interferenza 8 collaborano con corrispondenti sedi 9A e 8A ricavate nella parete interna della porta 4: la porta 4 nel suo movimento di estrazione, per via del profilo di interferenza 8 e del gancio aperto 9, trascina in estrazione, ovvero nella posizione aperta, sia il contenitore inferiore 3 sia il coperchio 2.
Analogamente alla prima forma esecutiva è possibile, sollevando lievemente il coperchio 2, disimpegnare il gancio aperto 9 dalla corrispondente sede 9A, liberando così lo scorrimento del coperchio 2.
Una forma esecutiva alternativa delle guide di scorrimento è illustrata in fig.12 dove in luogo delle alette superiori 5A, con la stessa funzione, il coperchio 2 presenta un allargamento della sua estensione in pianta.
L'allargamento a gradino 5B presenta almeno una porzione complanare con le alette di appoggio 6, in modo da realizzare la guida di scorrimento tra coperchio 2 e contenitore 3.
Secondo una caratteristica vantaggiosa, applicabile a tutte le forme esecutive di cui sopra, il coperchio 2 è suddiviso in una prima parte 2A, superiore, ed una seconda parte 2B, inferiore. La prima parte 2A ha estensione in pianta maggiore della seconda parte 2B; più specificatamente la prima parte 2A ha le stesse dimensioni, in pianta, del sottostante contenitore 3, mentre la seconda parte 2B presenta dimensioni, in pianta, minori del contenitore 3, in modo tale per cui, quando il coperchio 2 è sovrapposto al contenitore 3, il primo va ad occupare parte del volume del secondo, aumentando quindi la capienza del coperchio 2 a discapito di quella del contenitore 3, e permettendo così un utilizzo ottimale dello spazio: infatti sia il coperchio 2 sia il contenitore 3, pur utilizzando tutto il volume a loro disposizione, presentano profondità limitate e sono quindi facilmente accessibili ed esplorabili.
I maggiori vantaggi si ottengono predisponendo il cassetto 1 nella zona dell'apparato frigorifero adiacente al compressore 15, illustrato nella sua usuale posizione di montaggio in fig. 2: un normale cassetto secondo l'arte nota, montato in questa posizione, presenta infatti una notevole estensione in altezza e pertanto non è semplice da esplorare, costringendo ad un prolungato tempo di apertura della porta; l'utilizzo di un cassetto 1 in questa posizione invece permette di ottimizzare il volume disponibile suddividendolo in due comparti, uno costituito dal coperchio 2 e l'altro dal contenitore 3, entrambi di ridotta altezza, facilmente estraibili e ispezionabili, con il vantaggio di rendere l'operazione di ricerca di un determinato cibo più semplice, così riducendo i tempi di apertura della porta.
Un ulteriore vantaggio si ottiene qualora si preveda di realizzare il coperchio 2 in materiale trasparente o traslucido, rendendo così più semplice l'ispezione visiva del sottostante contenitore 3.
Al fine di agevolare la manovra di sollevamento del coperchio 2, esso può comprendere una maniglia 20, illustrata ad esempio in fig.12, in corrispondenza della sua parete frontale.
È appena il caso di notare che i bracci telescopici 11 possono supportare e guidare la porta 4 o possono supportare il solo cassetto 1, ad esempio perché la porta 4 è di tipo tradizionale, provvista di un'anta infulcrata su di un lato.
La presenza dei bracci telescopici 11 che si allungano in fuori permette vantaggiosamente al cassetto 1 di fuoriuscire totalmente dalla cella dell'apparato frigorifero, agevolandone quindi l'ispezione.
Un notevole vantaggio si ottiene dal fatto che in posizione di apertura, per via dell'appoggio del coperchio 2 sul contenitore 3, il contenitore 3 stesso può essere completamente estratto dall'apparato frigorifero, rendendo ancora più semplice la sua ispezione.
Particolarmente vantaggioso risulta poi prevedere un apparato frigorifero come illustrato in fig. 12, comprendente cioè un ulteriore cassetto 21 identico al coperchio 2 del cassetto 1, sopra descritto.
In questo modo infatti risulta ridotto il costo di produzione dei cassetti 2 e 21 dell'apparato frigorifero, uguali, e gli stessi sono intercambiabili tra loro, permettendo all'utente di poter spostare le derrate alimentari più in alto o più in basso nell'apparato frigorifero, semplicemente invertendo le posizioni del coperchio 2 e dell'ulteriore cassetto 21.
Ovviamente seguendo gli insegnamenti della presente invenzione è possibile prevedere, come ulteriore alternativa che i rialzi di impegno 7 siano sostituiti da mezzi di impegno amovibile analoghi, aventi la stessa funzione, ed altrettanto è possibile prevedere che l'estrazione di coperchio e contenitore insieme avvenga agendo sul coperchio anziché sul contenitore.

Claims (29)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cassetto (1) per un apparato di refrigerazione, comprendente un contenitore (3) ed un coperchio (2) associato al contenitore (3), caratterizzato dal fatto che il coperchio (2) è atto a scorrere tra una posizione di chiusura nella quale appoggia sul contenitore (3) ed una posizione di apertura nella quale è allontanato da esso, lungo la direzione di estrazione del cassetto (1) dall'apparato di refrigerazione .
  2. 2. Cassetto secondo la rivendicazione 1, in cui quando il coperchio (2) è nella condizione di chiusura è solidale con il contenitore (3), così da poter essere estratto insieme ad esso dall'apparato di refrigerazione.
  3. 3. Cassetto secondo le rivendicazione 1 o 2, in cui il coperchio (2) e il contenitore (3) comprendono guide di scorrimento (5A, 5B, 6) per lo scorrimento del primo rispetto al secondo.
  4. 4. Cassetto (1) secondo la rivendicazione 3 in cui le guide di scorrimento (5A, 5B, 6) comprendono superfici complanari del coperchio (2) e del contenitore (3).
  5. 5. Cassetto (1) secondo la rivendicazione 4 in cui il coperchio (2) è provvisto di un vano per l'alloggiamento di derrate alimentari, e comprende almeno due pareti laterali contrapposte (2C) ed in cui il contenitore comprende almeno due pareti laterali contrapposte (3C), sostanzialmente parallele alle pareti laterali del coperchio (2C), ed in cui le guide di scorrimento (5A) sono costituite da almeno una aletta inferiore (5A) sul coperchio, aggettante da ogni parete laterale (2C) del detto coperchio (2), e da una aletta di appoggio (6) aggettante da ogni parete laterale (3C) del detto contenitore (3).
  6. 6. Cassetto (1) secondo la rivendicazione 4 in cui il contenitore (3) comprende almeno due pareti laterali contrapposte (3C), ed una aletta di appoggio (6) aggettante da ogni parete laterale (3C) del contenitore, ed il coperchio (2) presenta un allargamento a gradino (5B) della sua estensione in pianta, il quale allargamento a gradino (5B) presenta almeno una porzione complanare con le alette di appoggio (6).
  7. 7. Cassetto (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui detto coperchio presenta inoltre una parete di fondo ed almeno un rialzo d'impegno (7) aggettante dalla parete di fondo del coperchio (2) in direzione del contenitore (3), detto rialzo d'impegno essendo provvisto una altezza tale da interferire con una parete posteriore (3A) del contenitore (3), andando in battuta sul bordo superiore della stessa durante lo scorrimento del coperchio (2) sul contenitore (3).
  8. 8. Cassetto (1) secondo la rivendicazione 7 in cui detta parete posteriore (3A) di detto contenitore (3), è parzialmente elastica in coincidenza delle porzioni della stessa che cooperano con detto rialzo d'impegno (7).
  9. 9. Cassetto (1) secondo la rivendicazione 7 in cui detto coperchio presenta due rialzi d'impegno (7) posti simmetricamente al piano verticale di simmetria del detto coperchio.
  10. 10. Cassetto (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 7 a 9 in cui detto rialzo d'impegno (7) comprende un profilo a doppia rampa, comprendente due facce piane (7A, 7B) concorrenti.
  11. 11. Cassetto (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 7 a 10 in cui detto rialzo d'impegno (7) è elasticamente deformabile.
  12. 12. Cassetto (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 6 in cui il coperchio (2) presenta una parete frontale (2D) provvista di un gancio aperto (9) per l'impegno con una porta, ed in cui il contenitore (3) presenta una parete frontale (3B) provvista di un profilo di interferenza (8) per l'impegno con la stessa porta.
  13. 13. Cassetto (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui il coperchio (2) comprende inoltre una aletta superiore (5) aggettante da ogni parete laterale (3C) del detto contenitore, detta aletta superiore (5A).
  14. 14. Cassetto (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui il coperchio (2) è suddiviso in una prima parte (2A), superiore, ed una seconda parte (2B), inferiore, ed in cui la prima parte (2A) ha estensione in pianta maggiore della seconda parte (2B), in modo tale per cui, quando il coperchio (2) è sovrapposto al contenitore (3), il primo va ad occupare parte del volume del secondo.
  15. 15. Cassetto (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui detto coperchio (2) è trasparente o traslucido.
  16. 16. Cassetto (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui detto coperchio (2) comprende una maniglia (20) di sollevamento.
  17. 17. Apparato di refrigerazione caratterizzato dal fatto che comprende almeno un cassetto (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 16.
  18. 18. Apparato di refrigerazione secondo la rivendicazione 17 in cui detto cassetto è supportato nel movimento di estrazione da due bracci telescopici (11) orizzontali fissati al cassetto (1) e alFapparato di refrigerazione.
  19. 19. Apparato di refrigerazione secondo la rivendicazione 16 in cui dette alette di appoggio (6) del detto contenitore sono appoggiate su detti bracci telescopici (11).
  20. 20. Apparato di refrigerazione secondo la rivendicazione 19in cui il contenitore (3) è liberamente scorrevole sui bracci telescopici (11).
  21. 21. Apparato di refrigerazione secondo la rivendicazione 19 in cui il contenitore (3) è fissato alla parte dei bracci telescopici (11) che fuoriesce dalla cella, ad esempio mediante il fissaggio con viti.
  22. 22. Apparato di refrigerazione secondo la rivendicazione 17 in cui detto apparato di refrigerazione comprende sulle pareti laterali della cella due supporti (12) del detto coperchio (2).
  23. 23. Apparato di refrigerazione secondo la rivendicazione 22 in cui la distanza tra le alette superiori (5) e le alette inferiori (5 A) è lievemente superiore all'altezza del supporto (12), così da permettere una piccola traslazione verticale, o una inclinazione, del coperchio (2).
  24. 24. Apparato di refrigerazione secondo la rivendicazione 17 in cui detti bracci telescopici (11) sostengono inoltre almeno una porta (4) di chiusura della detta cella in cui è inseribile detto cassetto (1).
  25. 25. Apparato di refrigerazione secondo la rivendicazione 24 in cui detta porta (4) comprende una prima sede di impegno (9 A) per l'impegno amovibile con il detto gancio aperto (9) provvisto sul coperchio (2) e una seconda sede di impegno (8A) per l'impegno con il profilo di impegno (8) provvisto sul detto contenitore (3).
  26. 26. Apparato di refrigerazione secondo una o più delle rivendicazioni da 17 a 25 in cui detto cassetto (1) è inserito nella zona dell'apparato frigorifero adiacente ad un compressore (15) del detto apparato frigorifero.
  27. 27. Apparato di refrigerazione secondo una o più delle rivendicazioni da 17 a 26 in cui detto apparato di refrigerazione è un congelatore.
  28. 28. Apparato di refrigerazione secondo una o più delle rivendicazioni da 17 a 27 in cui detto apparato di refrigerazione comprende un ulteriore cassetto (21) sostanzialmente uguale ad detto coperchio (2).
  29. 29. Apparato di refrigerazione secondo una o più delle rivendicazioni da 17 a 28 in cui il coperchio (2) del contenitore (3) può scorrere tra una posizione di chiusura del contenitore (3), in cui il contenitore è inserito nell'apparato di refrigerazione, e nella quale posizione il coperchio (2) appoggia sul contenitore (3), ed una posizione di apertura del contenitore (3), in cui il contenitore è estratto dall'apparato di refrigerazione, nella quale posizione il coperchio (2) è allontanato dal contenitore (3), lungo la direzione di estrazione del cassetto (1) dall'apparato di refrigerazione, ed in cui il coperchio (2) è solidale con il contenitore (3) nella detta posizione di chiusura, così da poter essere estratto insieme ad esso dall'apparato di refrigerazione.
ITTO20070911 2007-12-18 2007-12-18 Cassetto per un apparato di refrigerazione ITTO20070911A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20070911 ITTO20070911A1 (it) 2007-12-18 2007-12-18 Cassetto per un apparato di refrigerazione
PCT/IB2008/003461 WO2009081249A1 (en) 2007-12-18 2008-12-11 Drawer for a refrigerating apparatus

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20070911 ITTO20070911A1 (it) 2007-12-18 2007-12-18 Cassetto per un apparato di refrigerazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20070911A1 true ITTO20070911A1 (it) 2009-06-19

Family

ID=40315904

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO20070911 ITTO20070911A1 (it) 2007-12-18 2007-12-18 Cassetto per un apparato di refrigerazione

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITTO20070911A1 (it)
WO (1) WO2009081249A1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102008019412A1 (de) * 2008-04-17 2009-10-22 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Kältegerät mit Schublade
KR101584808B1 (ko) 2009-06-24 2016-01-22 엘지전자 주식회사 높이조절 수납부재가 구비된 냉장고
KR101787095B1 (ko) * 2009-07-07 2017-10-18 엘지전자 주식회사 냉장고
DE102009029143A1 (de) * 2009-09-02 2011-03-17 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Kältegerät mit herausziehbarer Schale
JP6340546B2 (ja) * 2014-04-04 2018-06-13 パナソニックIpマネジメント株式会社 冷蔵庫
JP6165667B2 (ja) * 2014-04-17 2017-07-19 日立アプライアンス株式会社 冷蔵庫
JP6165669B2 (ja) * 2014-04-17 2017-07-19 日立アプライアンス株式会社 冷蔵庫
JP6220721B2 (ja) * 2014-04-17 2017-10-25 日立アプライアンス株式会社 冷蔵庫
JP5898806B2 (ja) * 2015-06-15 2016-04-06 シャープ株式会社 冷蔵庫

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2795970B2 (ja) * 1990-06-12 1998-09-10 松下冷機株式会社 冷蔵庫
JP2726581B2 (ja) * 1991-10-21 1998-03-11 株式会社東芝 貯蔵庫
JPH0989439A (ja) * 1995-09-20 1997-04-04 Toshiba Corp 冷蔵庫
JP3426815B2 (ja) * 1995-11-08 2003-07-14 三洋電機株式会社 冷蔵庫等の引き出し装置
JP3471210B2 (ja) * 1998-02-04 2003-12-02 株式会社東芝 冷蔵庫
JP3597993B2 (ja) * 1998-03-13 2004-12-08 三菱電機株式会社 冷蔵庫
JP2003194457A (ja) * 2001-12-28 2003-07-09 Sanyo Electric Co Ltd 冷蔵庫
US7380410B2 (en) * 2005-03-31 2008-06-03 U-Line Corporation Pull-out access cooler unit

Also Published As

Publication number Publication date
WO2009081249A1 (en) 2009-07-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20070911A1 (it) Cassetto per un apparato di refrigerazione
US20170321958A1 (en) Appliance modular system for incorporating a pantry compartment within an appliance
EP2972027B1 (en) Shelf assembly for a refrigerator
EP2837902B1 (en) Refrigerator
RU2517229C2 (ru) Холодильный аппарат с выдвижным контейнером
US10557663B2 (en) Refrigerator
KR20120084215A (ko) 서랍식 냉장고
EP2320180A1 (en) Refrigerator
KR20130015988A (ko) 착탈 가능한 도어바스켓을 장착한 냉장고
KR20070076980A (ko) 냉장고
KR20100019305A (ko) 냉장고
US2124857A (en) Refrigerator
KR100814690B1 (ko) 도어 선반 높이 연장 커버를 구비한 냉장고
ITBS20100184A1 (it) Copertura per isole frigorifero per la conservazione di prodotti surgelati o freschi
KR101055736B1 (ko) 김치냉장고
KR200441767Y1 (ko) 미닫이 장롱
CN220153020U (zh) 翻转收纳冰箱
RU2437041C2 (ru) Холодильный аппарат с отделением, закрываемым сдвижными дверцами
US11185160B2 (en) Corner-cabinet arrangement
CN209214182U (zh) 冰箱
KR100271583B1 (ko) 냉장고의슬라이딩포켓을지니는도어포켓
KR20060015148A (ko) 빌트인 타입 냉장고용 수납구조
ITMI940797U1 (it) Refrigeratore con circuito refrigerante almeno in parte autocontenuto provvisto di vani per la conservazione degli alimenti ricavati
JP6741911B2 (ja) 冷蔵庫
KR100487819B1 (ko) 냉장고의 도어용 저장부 구조