ITTO20060686A1 - Dispositivo di giunzione per il prelievo di un fluido da una condotta in pressione - Google Patents

Dispositivo di giunzione per il prelievo di un fluido da una condotta in pressione Download PDF

Info

Publication number
ITTO20060686A1
ITTO20060686A1 ITTO20060686A ITTO20060686A1 IT TO20060686 A1 ITTO20060686 A1 IT TO20060686A1 IT TO20060686 A ITTO20060686 A IT TO20060686A IT TO20060686 A1 ITTO20060686 A1 IT TO20060686A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
duct
fluid
passage
conduct
coupling
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Denegri
Original Assignee
Sicomat Di Denegri Carlo & C Sas
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sicomat Di Denegri Carlo & C Sas filed Critical Sicomat Di Denegri Carlo & C Sas
Priority to ITTO20060686 priority Critical patent/ITTO20060686A1/it
Priority to EP07117141A priority patent/EP1906074A1/en
Publication of ITTO20060686A1 publication Critical patent/ITTO20060686A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L41/00Branching pipes; Joining pipes to walls
    • F16L41/04Tapping pipe walls, i.e. making connections through the walls of pipes while they are carrying fluids; Fittings therefor
    • F16L41/06Tapping pipe walls, i.e. making connections through the walls of pipes while they are carrying fluids; Fittings therefor making use of attaching means embracing the pipe

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Sampling And Sample Adjustment (AREA)
  • Quick-Acting Or Multi-Walled Pipe Joints (AREA)

Description

D E SCR I ZION E
del brevetto per Invenzione Industriale
di SICOMAT DI DENEGRI CARLO & C. S.A.S.
di nazionalità italiana,
con sede in CORSO BOLOGNA, 16
12084 MONDOVI<1>(CN)
Inventore designato: DENEGRI Carlo
***★★ *★** **★*
La presente invenzione è relativa ad un
dispositivo di giunzione per il prelievo di un fluido
da una condotta in pressione.
Nel campo della distribuzione di fluidi e, in ij o< particolare di fluidi aeriformi, è sentita l'esigenza 3.1NI di prelevare il fluido in punti qualsiasi della § az™3⁄4condotta senza la necessità scaricare la condotta,
ossia mantenendo invariata la normale pressione di
esercizio della condotta stessa.
Nel nello campo della distribuzione di fluidi
aeriformi in pressione, quali ad esempio aria
compressa, è poi richiesta l'alimentazione di fluidi
"secchi", ossia privi di condensa che, generalmente,
si raccoglie nella parte bassa della condotta. Per
questa ragione, i fori di prelievo dalla condotta
devono necessariamente essere ricavati nella porzione
superiore della condotta, ossia nella parte sovrastante un piano orizzontale passante per il diametro della condotta o per un corda sottostante prossima al diametro stesso. Questo, se da un lato, consente di prelevare fluido sostanzialmente "secco" comporta necessariamente, nel caso di utenze disposte
al di sotto della condotta, l'utilizzo di tratti di condotto o raccordi sagomati, comunemente noti come "pastorali" per la loro caratteristica forma ricurva.
La realizzazioni di fori nella parte alta della αα condotta e l'uso dei "pastorali" impone una distanza<l>o C
minima della condotta dal soffitto e dall'utenza, con
la conseguenza che la condotta non può essere disposta in posizioni qualsiasi ma deve >1 necessariamente essere distanziata sia dal soffitto
che e dall'utenza occupando spazi diversamente destinabili ad altri impianti o attrezzature.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo di giunzione, il quale consenta di risolvere in maniera semplice ed economica i problemi sopra esposti, e risulti, nel contempo, di semplice ed economica realizzazione, di elevata efficienza ed affidabilità funzionale e di semplice impiego.
Secondo la presente invenzione viene realizzato
un dispositivo di giunzione per il prelievo di un
fluido da una condotta in pressione; il dispositivo di giunzione comprendendo un primo passaggio diretto trasversalmente all'asse della condotta ed atto a comunicare con una apertura ricavata attraverso la condotta, ed almeno un secondo passaggio di uscita del fluido distinto dal detto primo passaggio ed atto ad essere collegato ad una tubazione di alimentazione del fluido prelevato dalla condotta ad una utenza, caratterizzato dal fatto di comprendere, inoltre, mezzi circuitali per collegare fra loro a tenuta di fluido il detto primo e secondo passaggio.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento
ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura 1 è una vista prospettica di una preferita forma di attuazione del dispositivo di giunzione realizzato secondo i dettami della presente invenzione;
la figura 2 illustra, in sezione, il dispositivo di figura 1; e
la figura 3 è una figura analoga alla figura 2 ed illustra una variante di un particolare della figura 2.
Nella figura 1, con 1 è indicato, nel suo complesso, un dispositivo di giunzione per prelevare
un fluido da una condotta 2 convogliante fluido in pressione. Nello specifico, il dispositivo 1 descritto trova vantaggiosa applicazione per il prelievo e l'alimentazione di aria compressa secca ad
una utenza (non illustrata) disposta nell'intorno
della condotta 2 senza la necessità di scaricare la condotta 2 stessa.
Il dispositivo 1 comprende una porzione 4 di accoppiamento ed una porzione 5 di serraggio, le
quali sono incernierate fra loro per ruotare l'una rispetto all'altra attorno ad un asse 6 tra una
Oì<t>= posizione di apertura (fig.2), in cui consentono
l'ingresso di una porzione intermedia 7 della 0 <
_1_. Φ _JJ condotta 2, ed una posizione di chiusura o operativa lì»iof"4
U OJi. -h--i--(fig.l), in cui le porzioni 4 e 5 circondano la porzione 7 della condotta 2 stessa e delimitano un passaggio 8 cilindrico coassiale all'asse 2a della condotta 2 ed attraversato dalla condotta 2 stessa.
La porzione 4 di accoppiamento è provvista di
due passaggi, indicati con 10 e 11, i quali si estendono lungo rispettivi assi 12 e 13 rettilinei ortogonali all'asse 2a della condotta 2 e angolarmente ruotati l'uno rispetto all'altro di un angolo A di sostanziali 90°. Secondo una variante non illustrata, l'angolo A tra i due assi è diverso da
90°, e, in particolare, minore di 90°.
Nel particolare esempio descritto, entrambi i passaggi 10 e 11 terminano con rispettive porzioni
IOa e Ila internamente filettate e comprendono, ciascuno, un relativo tratto liscio 10b, llb, intermedio, il quale presenta un diametro minore di quello della corrispondente porzione filettata 10a,lla e comunica, da una parte, con la corrispondente porzione filettata 10a,lla e, dall'altra, con una scanalatura 15 circonferenziale &3>interna ricavata sulla superficie interna della ì . es.Qi porzione 4 per porre i passaggi 10 e 11 stessi o<
r permanentemente in comunicazione fra loro. —ijgo .5 fu <3 Secondo quanto illustrato sempre nella figura 2,
sulla superficie della porzione 4 è, inoltre, ricavata una sede 16 per una guarnizione 18 anulare
di tenuta, la quale circonda i passaggi 10 e 11 e la scanalatura 15 e, quando le porzioni 4 e 5 sono disposte nella loro posizione di chiusura è elasticamente deformata tra la porzione 4 e la porzione 7 della condotta 2. La guarnizione 18, circonda anche una apertura 19 ricavata attraverso la porzione 7 della condotta 2 in posizione coassiale all'asse 12 del passaggio 10.
Nella variante illustrata nella figura 3, il dispositivo 1 comprende, inoltre, un gruppo
adattatore 20, il quale è sceglibile fra una
pluralità di gruppi adattatori in funzione del
diametro esterno della porzione 7 della condotta 2, e
comprende due corpi cilindrici 21 e 22 accoppiati fra
loro lungo due piani Pi e P2 fra loro ortogonali e
passanti l'uno per l'asse 2a della condotta 2 e
l'altro disposto tangenzialmente alla superficie
esterna della condotta 2 stessa. Il corpo 22 assolve
ad una funzione di forzamento cooperando in battuta
contro la porzione 5, mentre il corpo 21 è provvisto
di Lina apertura 25 passante, la quale si estende
coassialmente all'asse 12 del passaggio 10 e in
corrispondenza dell'apertura 19. Il corpo 21 è poi
provvisto, dalla parte rivolta verso la condotta 2,
di Lina sede anulare, la quale circonda un tratto
terminale del passaggio 25 ed alloggia parzialmente
una guarnizione 26 di tenuta ad anello forzata, in
uso, contro la porzione della condotta che delimita
l'apertura 19.
Il dispositivo 1 viene accoppiato alla condotta
2 nel modo seguente. Partendo dalla condizione in cui
le porzioni 4 e 5 sono disposte nella loro posizione
di apertura, il dispositivo 1 viene calzato sulla
porzione 7 della condotta 2 e ruotato in modo da portare l'asse 12 del passaggio 10 in posizione sostanzialmente orizzontale. A questo punto, se necessario, viene scelto e montato il relativo gruppo adattatore 20, dopo di che le porzioni 4 e 5 vengono portate nella loro posizione di chiusura, portate
nella loro posizione di chiusura, raggiunta la quale
sono serrate l'una contro l'altra e contro la condotta tramite una vite 27 (figura 1). Durante il serraggio, la guarnizione 18 viene deformata tra la porzione 4 di accoppiamento e la condotta 2 definendo
con la porzione 4 e la condotta 2 stessa un condotto
28 di comunicazione dei passaggi 4 e 5 fra loro. Allo ρ_-8 stesso modo, quando presente, la tenuta 26 viene ___Is ai Q ti forzata tra la condotta 2 e il corpo 21 del gruppo UJ u C£ adattatore 20 e il corpo 21 stesso forzato contro la
guarnìzione 18.
A questo punto, il passaggio 11 viene collegato,
in modo noto, all'utenza, mentre un codolo 29 di attacco di una attrezzatura 30 di foratura (fig.2), schematicamente illustrata, viene avvitato nel tratto filettato del passaggio 10 ed una punta 31 di foratura inserita nel passaggio 10 e avanzata nel
tratto 10b, che assolve alla funzione di guida, fino
a realizzare l'apertura 19 nella condotta 2. Ultimata
la foratura della condotta 2, la punta 31 di foratura
viene arretrata e contemporaneamente viene chiusa una
valvola 32 dell'attrezzatura 30 che impedisce la
fuoriuscita del fluido della condotta 2 verso
l'esterno. In questo modo il fluido uscente
dall'apertura 19 percorre il condotto 28 fino ad
arrivare al passaggio 11 e attraverso questo
all'utenza .
Da quanto precede appare evidente che il
dispositivo 1 descritto consente di prelevare sempre
fluido secco, di prelevare fluido in un punto
qualsiasi della condotta 2 senza la necessità di
scaricare la condotta 2 stessa, ossia senza variare<r>>< il suo originario stato di pressurizzazione. Il
dispositivo 1 consente poi di posizionare la condotta
2 sia in posizione adiacente ad un soffitto o
all'utenza e di evitare l'uso di pastorali.
Quanto precede è essenzialmente conseguente al
fatto che il dispositivo 1 descritto permette di
forare lateralmente le condotte, e di prelevare il
fluido dal disotto delle condotte stesse senza la
necessità di smontare parti del dispositivo ma,
soprattutto, senza la necessità di ruotare o
riposizionare il dispositivo 1 rispetto alla condotta
dopo che questa è stata forata.
La particolare modalità realizzativa del dispositivo 1 descritto consente, poi, di alimentare simultaneamente ed in maniera indipendente due utenze. E' infatti evidente che il fluido può essere prelevato anche attraverso il passaggio 10 a valle
della valvola 32 che, in questo caso, può assolvere
alla funzione di valvola di intercettazione.
Da quanto precede è poi evidente che, il dispositivo 1 descritto risulta essere costruttivamente semplice, di immediato montaggio
sulla condotta, oltre che adattabile a diversi
diametri della condotta stessa.
8 Da quanto precede è evidente che al dispositivo C 3⁄4o ajg 1 descritto possono essere apportate modifiche e b_<
_i <cu varianti senza per questo uscire dall'ambito y o<j>'gjLU 3⁄4 Qi protettivo definito dalle rivendicazioni. In particolare, diverse potrebbero essere le modalità di realizzazione del condotto di comunicazione dei passaggi, così come diverso potrebbe essere l'angolo
tra gli assi dei passaggi stessi.

Claims (7)

  1. R IV EN D ICA ZION I 1.- Dispositivo di giunzione per il prelievo di un fluido da una condotta in pressione; il dispositivo di giunzione comprendendo un primo passaggio diretto trasversalmente all'asse della condotta ed atto a comunicare con una apertura ricavata attraverso la condotta, ed almeno un secondo passaggio di uscita del fluido distinto dal detto primo passaggio ed atto ad essere collegato ad una tubazione di alimentazione del fluido prelevato dalla condotta ad una utenza, caratterizzato dal fatto di Ό u comprendere, inoltre, mezzi circuitali per collegare o fra loro a tenuta di fluido il detto primo e secondo ... Φ .i c: passaggio .
  2. yj QJL 2.- Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi circuitali si estendono all'interno del dispositivo di </>M<)5B 54lb Ar n>o giunzione .
  3. 3.- Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi circuitali comprendono un condotto di collegamento dei detti passaggi .
  4. 4.- Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto di comprendere una porzione di accoppiamento circondante almeno parzialmente la detta condotta; i detti primo e secondo passaggio ed il detto condotto essendo portati dalla detta porzione di accoppiamento.
  5. 5.- Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la detta porzione di accoppiamento comprende una scanalatura interna sfociante nei detti primo e secondo passaggio e delimitante almeno parzialmente il detto condotto.
  6. 6.- Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto di comprendere, inoltre, una guarnizione di tenuta circondante i detti primo e secondo passaggio ed il detto condotto.
  7. 7.- Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che la detta guarnizione di
    tenuta è forzata tra la detta porzione di accoppiamento ed un tratto della detta condotta; la guarnizione ed il detto tratto di condotta definendo parzialmente il detto condotto. 8.- Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto di comprendere, inoltre, un organo adattatore sceglibile tra una pluralità di organi adattatori per accoppiare il detto dispositivo a condotte di dimensioni diverse; il detto organo adattatore essendo forzato contro la detta guarnizione di tenuta. 9.- Dispositivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che il detto organo adattatore comprende un corpo concavo provvisto di una apertura passante disposta in corrispondenza del detto primo passaggio; mezzi a tenuta di fluido circondando l'apertura del detto organo adattatore ed essendo atti a cooperare in battuta con la detta condotta. 10.- Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che di comprendere, inoltre, una ulteriore porzione di serraggio per trattenere la detta porzione di
    accoppiamento a contatto della detta condotta; la p detta porzione di serraggio essendo incernierata alla
    detta porzione di accoppiamento e circondando la detta condotta. 11.- Dispositivo di giunzione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il detto primo passaggio è conformato in modo da definire una guida per una punta a forare di un attrezzo di foratura della detta condotta . 12.- Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il detto primo passaggio comprende un tratto filettato per l'accoppiamento di un raccordo per una ulteriore tubazione di alimentazione del fluido prelevato dalla condotta. 13.- Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il detto secondo passaggio è angolarmente spaziato rispetto al detto primo passaggio di un angolo di sostanziali 90°. 14.- Dispositivo di giunzione per il prelievo di un fluido da una condotta in pressione, sostanzialmente come descritto con riferimento ad una qualsiasi delle figure allegate,
ITTO20060686 2006-09-26 2006-09-26 Dispositivo di giunzione per il prelievo di un fluido da una condotta in pressione ITTO20060686A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20060686 ITTO20060686A1 (it) 2006-09-26 2006-09-26 Dispositivo di giunzione per il prelievo di un fluido da una condotta in pressione
EP07117141A EP1906074A1 (en) 2006-09-26 2007-09-25 Connecting device for drawing fluid from a pressurized pipe

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20060686 ITTO20060686A1 (it) 2006-09-26 2006-09-26 Dispositivo di giunzione per il prelievo di un fluido da una condotta in pressione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20060686A1 true ITTO20060686A1 (it) 2008-03-27

Family

ID=38828421

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO20060686 ITTO20060686A1 (it) 2006-09-26 2006-09-26 Dispositivo di giunzione per il prelievo di un fluido da una condotta in pressione

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1906074A1 (it)
IT (1) ITTO20060686A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1403236B1 (it) * 2010-12-23 2013-10-17 Oleomatic Tecnoindustria S L Dispositivo di derivazione per tubazioni di distribuzione di fluidi

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ATE129794T1 (de) * 1992-06-15 1995-11-15 Legris Sa Verteilungssystem für ein unter druck stehendes fluid und ein in einem solchem verteilungssystem benutztes verteilungsstück.
JP3752321B2 (ja) * 1996-08-06 2006-03-08 コスモ工機株式会社 流体の分岐方法
JP3093203B1 (ja) * 1999-06-10 2000-10-03 前澤給装工業株式会社 サドル分水栓
JP4491094B2 (ja) * 1999-11-04 2010-06-30 京葉瓦斯株式会社 切削粉取出し機能を備えた活管分岐用継手
US20050098208A1 (en) * 2003-11-10 2005-05-12 Topf Henry E.Jr. Branch connection method

Also Published As

Publication number Publication date
EP1906074A1 (en) 2008-04-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN103868654B (zh) 消防产品检验装置
MX2010000838A (es) Valvula con jaula.
US10267446B2 (en) Pipe assembly comprising a draining system
EP3203015A3 (en) Spray nozzle for underground roof support
AU2015101965A4 (en) Fluid supply apparatus
US2240392A (en) Nozzle
ITMI20000296A1 (it) Inserto con uscita a raccordo tassativamente per tubi flessibili per applicazioni oleodinamiche ed industriali
ITTO20060686A1 (it) Dispositivo di giunzione per il prelievo di un fluido da una condotta in pressione
US20080106092A1 (en) Manifold arrangement
WO2017141016A3 (en) Flow blockage device, apparatus for temporarily blocking flow through a pipe and apparatus for repairing and upgrading pipes
US20080163941A1 (en) In-line swivel for inflatable plugs
BRPI0519151B1 (pt) Corpo de válvula
JP6615993B2 (ja) ガス注入ホース
US20060096648A1 (en) Fluid diversion device
JP2013542108A (ja) 容器からタイヤシール剤を吐出する装置
ITTO20090055A1 (it) Raccordo elettrosaldabile in polietilene per condutture di grossi diametri.
CN203743681U (zh) 水龙头接管
KR100745189B1 (ko) 소방용 연결송수구
KR102075113B1 (ko) 각도 가변형 밸브
CN110108037B (zh) 防水堵的燃气热水器及安装方法
KR101313112B1 (ko) 새들 분수전
CN102661460A (zh) 管路转角接头及其使用方法
US20170067234A1 (en) Valve for purging a utilities pipe
KR20170091846A (ko) 3방 밸브
JP3118890U (ja) 連結送水管設備