ITTO20060443A1 - Elemento di ritegno a fascetta per componenti assialsimmetrici quali cavi o tubetti, per l'applicazione su un perno filettato di una scocca di un veicolo - Google Patents

Elemento di ritegno a fascetta per componenti assialsimmetrici quali cavi o tubetti, per l'applicazione su un perno filettato di una scocca di un veicolo Download PDF

Info

Publication number
ITTO20060443A1
ITTO20060443A1 IT000443A ITTO20060443A ITTO20060443A1 IT TO20060443 A1 ITTO20060443 A1 IT TO20060443A1 IT 000443 A IT000443 A IT 000443A IT TO20060443 A ITTO20060443 A IT TO20060443A IT TO20060443 A1 ITTO20060443 A1 IT TO20060443A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
band
seat
head
clamp
opposite
Prior art date
Application number
IT000443A
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Girodo
Original Assignee
Itw Automotive Italia S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Itw Automotive Italia S R L filed Critical Itw Automotive Italia S R L
Priority to IT000443A priority Critical patent/ITTO20060443A1/it
Priority to GB0710534A priority patent/GB2439174B/en
Priority to BRPI0702627-7A priority patent/BRPI0702627A/pt
Publication of ITTO20060443A1 publication Critical patent/ITTO20060443A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R16/00Electric or fluid circuits specially adapted for vehicles and not otherwise provided for; Arrangement of elements of electric or fluid circuits specially adapted for vehicles and not otherwise provided for
    • B60R16/02Electric or fluid circuits specially adapted for vehicles and not otherwise provided for; Arrangement of elements of electric or fluid circuits specially adapted for vehicles and not otherwise provided for electric constitutive elements
    • B60R16/0207Wire harnesses
    • B60R16/0215Protecting, fastening and routing means therefor
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L3/00Supports for pipes, cables or protective tubing, e.g. hangers, holders, clamps, cleats, clips, brackets
    • F16L3/08Supports for pipes, cables or protective tubing, e.g. hangers, holders, clamps, cleats, clips, brackets substantially surrounding the pipe, cable or protective tubing
    • F16L3/12Supports for pipes, cables or protective tubing, e.g. hangers, holders, clamps, cleats, clips, brackets substantially surrounding the pipe, cable or protective tubing comprising a member substantially surrounding the pipe, cable or protective tubing
    • F16L3/137Supports for pipes, cables or protective tubing, e.g. hangers, holders, clamps, cleats, clips, brackets substantially surrounding the pipe, cable or protective tubing comprising a member substantially surrounding the pipe, cable or protective tubing and consisting of a flexible band
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L3/00Supports for pipes, cables or protective tubing, e.g. hangers, holders, clamps, cleats, clips, brackets
    • F16L3/22Supports for pipes, cables or protective tubing, e.g. hangers, holders, clamps, cleats, clips, brackets specially adapted for supporting a number of parallel pipes at intervals
    • F16L3/23Supports for pipes, cables or protective tubing, e.g. hangers, holders, clamps, cleats, clips, brackets specially adapted for supporting a number of parallel pipes at intervals for a bundle of pipes or a plurality of pipes placed side by side in contact with each other
    • F16L3/233Supports for pipes, cables or protective tubing, e.g. hangers, holders, clamps, cleats, clips, brackets specially adapted for supporting a number of parallel pipes at intervals for a bundle of pipes or a plurality of pipes placed side by side in contact with each other by means of a flexible band
    • F16L3/2332Supports for pipes, cables or protective tubing, e.g. hangers, holders, clamps, cleats, clips, brackets specially adapted for supporting a number of parallel pipes at intervals for a bundle of pipes or a plurality of pipes placed side by side in contact with each other by means of a flexible band having a single plastic locking barb
    • F16L3/2334Supports for pipes, cables or protective tubing, e.g. hangers, holders, clamps, cleats, clips, brackets specially adapted for supporting a number of parallel pipes at intervals for a bundle of pipes or a plurality of pipes placed side by side in contact with each other by means of a flexible band having a single plastic locking barb the barb having a plurality of serrations
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G3/00Installations of electric cables or lines or protective tubing therefor in or on buildings, equivalent structures or vehicles
    • H02G3/30Installations of cables or lines on walls, floors or ceilings
    • H02G3/32Installations of cables or lines on walls, floors or ceilings using mounting clamps

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Supports For Pipes And Cables (AREA)
  • Flexible Shafts (AREA)
  • Installation Of Indoor Wiring (AREA)

Description

D E S C R I Z ION E
La presente invenzione è relativa ad un elemento di ritegno perfezionato del tipo a fascetta, particolarmente per fissare ad un supporto di un veicolo, ad esempio al sottoscocca, componenti assialsimmetrici, tipicamente cablaggi elettrici costituiti da uno o più cavi, anche di diametro relativamente molto differente tra loro e/o condotti percorsi da fluidi per sistemi di bordo di un veicolo, quali benzina od olio.
È noto che per fissare i componenti assialsimmetrici del tipo suddetto ad un supporto costituito dalla carrozzeria di un veicolo, ad esempio in corrispondenza del sottoscocca, vengono utilizzati elementi di ritegno che si accoppiano con fori o con perni filettati del supporto mediante propri mezzi di fissaggio e che portano integrale di pezzo una fascetta dentata flessibile, che viene in uso ripiegata ad anello ed inserita passante in una sede di un elemento di bloccaggio dell'elemento di ritegno a formare un cappio, entro il quale vengono stretti saldamente i componenti da fissare, la dentatura della fascetta accoppiandosi a cricchetto con mezzi di ritenuta disposti internamente alla sede, in modo da impedire l'allentamento del cappio formato dalla fascetta. Nel caso di montaggio su perni filettati, elemento di bloccaggio e fascetta sono portati da bande opposte da una testa dell'elemento di ritegno, provvista anche di mezzi di fissaggio sul perno.
La fascetta degli elementi di ritegno noti del tipo sopra descritto non è però in grado di fissare in modo ottimale cablaggi costituiti da più cavi di diametro diverso tra loro o, soprattutto, da cavi elettrici disposti entro un tubo corrugato; si possono pertanto generare in uso allentamenti o spostamenti dei cavi/cablaggi, che possono essere causa di rumori molesti o vibrazioni
È dunque uno scopo della presente invenzione quello di superare gli inconvenienti sopra descritti attraverso un elemento di ritegno per componenti assialsimmetrici quali cavi/cablaggi elettrici o tubetti, che consenta un'azione di fissaggio efficace, priva di rumori e vibrazioni, anche nel caso di cablaggio costituito da più cavi elettrici di diametro differente, e soprattutto nel caso di cavi disposti entro tubi o guaine corrugati. È inoltre anche uno scopo del trovato quello di fornire un elemento di ritegno che presenti, al contempo, ingombri contenuti, nonché bassi costi di produzione ed elevata la facilità di montaggio su un supporto dotato di perni filettati.
In base all'invenzione viene pertanto fornito un elemento di ritegno del tipo a fascetta per componenti assialsimmetrici , in particolare per cavi/cablaggi elettrici o tubetti, secondo quanto definito nella rivendicazione 1.
In particolare, l'elemento di ritegno comprende una testa munita di mezzi di fissaggio ad un supporto, tipicamente la scocca di un veicolo, accoppiabili su un perno filettato ad esempio portato saldato dal supporto, una fascetta flessibile ricavata di pezzo con la testa e munita su una sua prima faccia di una dentatura a cremagliera, ed un elemento di bloccaggio portato di sbalzo dalla testa, da banda opposta alla fascetta, e provvisto di una sede passante munita internamente di mezzi di ritenuta accoppiabili a cricchetto con la dentatura a cremagliera della fascetta in una configurazione di bloccaggio della fascetta, nella quale questa è stata ripiegata ad anello ed inserita con una sua estremità libera attraverso una imboccatura della sede dell'elemento di bloccaggio.
Secondo un aspetto del trovato sono previsti almeno una coppia di opposti risalti che si estendono da una parete laterale dell'elemento di bloccaggio e verso la fascetta, fiancheggiando da lati opposti la sede passante dell'elemento di bloccaggio, la cui imboccatura è ricavata attraverso una prima faccia di estremità dell'elemento di bloccaggio disposta parallela ad una prima faccia della fascetta munita della dentatura a cremagliera. L'elemento di bloccaggio è inoltre vincolato di pezzo alla testa, in posizione specularmente simmetrica alla fascetta, mediante una linguetta flessibile che costituisce un prolungamento della fascetta privo di dentatura.
La coppia di risalti si estende tra la parete laterale esterna dell'elemento di bloccaggio ed una prima faccia della linguetta flessibile rivolta dalla medesima parte della prima faccia della fascetta. Inoltre, la testa è delimitata dalla parte della imboccatura della sede per la fascetta dell'elemento di bloccaggio, da un bordo disposto sostanzialmente a filo delle prime facce della fascetta e linguetta ed è provvista di pezzo, in corrispondenza del bordo, di un elemento a cremagliera includente una pluralità di denti a profilo triangolare arrotondato, che si estende perpendicolarmente a sbalzo rispetto al bordo, dal medesimo lato delle prime facce della fascetta e linguetta, mentre la prima faccia della fascetta presenta un tratto, immediatamente adiacente alla testa, privo di dentatura e provvisto invece di una coppia di pettini dentati che si estendono a sbalzo dalla prima faccia, dal medesimo lato della imboccatura per la fascetta, e disposti allineati con e paralleli ai risalti, in una posizione sostanzialmente simmetrica, ciascun pettine dentato includendo una pluralità di denti aventi altezza progressivamente decrescente verso la testa.
In questo modo, nella configurazione di bloccaggio della fascetta, ed in conseguenza di una flessione verso quest'ultima della linguetta, l'elemento a cremagliera è della testa è atto a venire a trovarsi in uso posizionato sostanzialmente in mezzeria tra i risalti portati esternamente dall'elemento di bloccaggio. I fasci di cavi, anche di dimensioni tra loro sensibilmente diverse, vengono pertanto non solo stretti dalla fascetta, una volta che questa è inserita passante attraverso la sede dell'elemento di bloccaggio a formare una sorta di cappio intorno ai componenti da fissare, ma anche spinti tra i risalti e contro l'elemento di cremagliera ed 1 pettini dentati provvisti simmetricamente ai risalti sulla fascetta, in modo da impedirne in uso qualsiasi movimento relativo, cosa ulteriormente facilitata dalla differente altezza dei denti dei pettini dentati della fascetta; in particolare, se i cavi sono inseriti in un tubo o guaina corrugati, i risalti e/o i denti dell'elemento di cremagliera portato dalla testa si inseriscono tra una cresta e l'altra delle ondulazioni del tubo o guaina, fissando così saldamente il cablaggio, specie lungo la direzione di estensione dei componenti assialsimmetrici da fissare.
Un tale elemento di ritegno risulta infine di ingombro contenuto, facile da montare ed economico da produrre, per la sostanziale assenza di sottosquadri.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato appariranno chiari dalla descrizione che segue di un suo esempio non limitativo di realizzazione, effettuata con riferimento alle figure dei disegni annessi, nei quali:
- la figura 1 illustra una vista longitudinale in pianta di un elemento di ritegno realizzato secondo il trovato;
la figura 2 illustra una vista in elevazione e sezionata secondo un piano di traccia II II dell'elemento di ritegno di figura 1; la figura 3 illustra in scala ingrandita una vista sezionata secondo un piano di traccia III-III di un dettaglio dell'elemento di ritegno illustrato in figura 1;
la figura 4 è una vista sezionata in scala ingrandita di un dettaglio della figura 2; la figura 5 illustra in scala ingrandita un dettaglio della figura 1, con parti rimosse per semplicità;
le figure 6 e 7 sono viste sezionate secondo piani di traccia VI-VI e VII-VII dell'elemento di ritegno di figure 1 e 2; e le figure 8 e 9 illustrano in scala ingrandita rispettivi dettagli dell'elemento di ritegno come raffigurato in figura 2. Con riferimento alle figure da 1 a 9, è indicato con 1, nel suo complesso, un elemento di ritegno a fascetta fissabile ad un supporto T, nella fattispecie costituito da una scocca di un veicolo, su un perno filettato P, ad esempio portato saldato dal supporto T, per fissare allo stesso componenti assialsimmetrici del veicolo, quali cavi o cablaggi elettrici e/o tubetti di alimentazione di fluidi di servizio del veicolo, noti e pertanto non illustrati per semplicità.
L'elemento di ritegno 1 comprende una testa 2 munita di mezzi di fissaggio 3 al supporto T, accoppiabili sul perno P, una fascetta 4 flessibile ricavata integrale di pezzo con la testa 2 e munita su una sua prima faccia 5 di una dentatura 6 a cremagliera, ed un elemento di bloccaggio 8 portato di sbalzo dalla testa 2, da banda opposta alla fascetta 4, e provvisto di una sede passante 9 munita internamente di mezzi di ritenuta 10 (figure 5 e 9) accoppiabili a cricchetto con la dentatura a cremagliera 6 della fascetta 4 in una configurazione di bloccaggio della fascetta (nota e non illustrata per semplicità), nella quale questa è stata ripiegata ad anello ed inserita con una sua estremità libera 11 attraverso una imboccatura 12 della sede 9 dell'elemento di bloccaggio 8.
Secondo un aspetto del trovato, sono previsti almeno una coppia di opposti risalti 15 che si estendono da una parete laterale 16 dell'elemento di bloccaggio 8 e verso la fascetta 4, perpendicolarmente alla faccia 6, fiancheggiando da lati opposti la sede 9 passante dell'elemento di bloccaggio 8, la cui imboccatura 12 è ricavata attraverso una prima faccia 18 (figura 9) di estremità dell'elemento di bloccaggio 8 disposta parallela alla prima faccia 5 della fascetta 4.
In particolare, l'elemento di bloccaggio 8 è vincolato di pezzo alla testa 2 mediante una linguetta 24 flessibile che costituisce un prolungamento della fascetta 4, privo di dentatura a cremagliera; ed i risalti 15 si estendono tra la parete laterale 16, esterna, dell'elemento di bloccaggio 8 ed una prima faccia 25 della linguetta flessibile 24, che è rivolta dalla medesima parte della prima faccia 5 della fascetta 4 e rispetto alla quale i risalti 15 risultano posizionati perpendicolarmente a sbalzo.
Ciascun risalto 15 presenta altezza progressivamente decrescente verso la fascetta 4, essendo delimitato da banda opposta all'elemento di bloccaggio 8 da un bordo 26 (Figure 8 e 9) sostanzialmente arrotondato e definente in un piano perpendicolare alla imboccatura 12 della sede 9 un profilo sostanzialmente a V (figura 8), presentante un primo tratto 27 curvo, avente la concavità rivolta dalla medesima parte della imboccatura 12 e disposto immediatamente adiacente all'elemento di bloccaggio 8, ed un secondo tratto 28, sostanzialmente rettilineo e di lunghezza inferiore al tratto 27, disposto immediatamente adiacente la linguetta 24 ed orientato obliquamente alla stessa.
La testa 2 presenta simmetria assiale ed è delimitata dalla parte della imboccatura 12 della sede 9 da un bordo 29 disposto sostanzialmente a filo delle facce 5 e 25 della fascetta 4 e linguetta 24, che sono disposte tra loro sostanzialmente complanari ed in posizione simmetrica rispetto alla testa 2.
Secondo un altro aspetto del trovato, la testa 2 è provvista di pezzo, in corrispondenza del bordo 29, di un elemento di cremagliera 30 includente una pluralità di denti 31 a profilo triangolare arrotondato, che si estende perpendicolarmente a sbalzo rispetto al bordo 29, rivolto dal medesimo lato delle facce 5 e 25, e che è disposto orientato parallelamente ai risalti 15 ed alla estensione longitudinale della fascetta 4 e della linguetta 24, sostanzialmente sulla mezzeria della testa 2 ed allineato con la linguetta 24 e la fascetta 4, in modo che, nella citata configurazione di bloccaggio della fascetta 4, ed in conseguenza di una flessione verso quest'ultima della linguetta 24, l'elemento di cremagliera 30 è atto a venire a trovarsi in uso posizionato sostanzialmente in mezzeria tra i risalti 15.
La faccia 5 della fascetta 4 presenta un tratto 34, immediatamente adiacente alla testa 2, privo della dentatura 6 a cremagliera e provvisto invece di una coppia di pettini dentati 35 che si estendono a sbalzo dalla faccia 5, rivolti dal medesimo lato della imboccatura 12, e disposti allineati con e paralleli ai risalti 15, in una posizione sostanzialmente simmetrica ai risalti 15 rispetto alla testa 2; ciascun pettine dentato 35 include una pluralità di denti, ad esempio tre denti 36, 37, 3 8 (figura 8) aventi profilo triangolare arrotondato ed altezza progressivamente decrescente verso la testa 2.
I mezzi di fissaggio 3 comprendono: una sede 40 (figure 6 e 8) per il perno filettato P del supporto T, ricavata internamente alla testa 2 e presentante imboccatura 41 rivolta da banda opposta alla imboccatura 12 della sede passante 9 dell'elemento di bloccaggio 8, munita internamente di una coppia di opposti denti 42 elasticamente deformabili che si estendono obliquamente di sbalzo, convergenti uno verso l'altro, all'interno della sede 40, a partire dall'imboccatura 41, in modo da essere atti ad impegnare in uso a cricchetto, in modo noto, il perno filettato P; ed almeno una coppia di opposte alette 43,44 elasticamente deformabili che si estendono lateralmente di sbalzo dalla testa 2, da banda opposta alla fascetta 4 e partendo a filo con il bordo 29, atte a cooperare in uso in battuta contro il supporto T per effettuare la compensazione degli eventuali giochi assiali.
Secondo un aspetto del trovato, le opposte alette 43,44 elasticamente deformabili presentano, nel piano di giacitura della fascetta 4, forma sostanzialmente a mezzaluna, hanno spessori diversi e sono ricavate in corrispondenza dei denti 42 elasticamente deformabili; inoltre, nella sede 40 sono previste internamente alla stessa, in una posizione angolarmente sfalsata rispetto ai denti 42 elasticamente deformabili, una coppia di opposte nervature 45 (figura 6) longitudinali, sostanzialmente rigide (per quanto può esserlo un materiale plastico sintetico, eventualmente caricato, ad esempio con fibra di vetro, con il quale l'intero elementi di ritegno 1 è realizzato per stampaggio) adatte a cooperare, in uso, lateralmente in battuta contro il perno filettato P del supporto T.
I mezzi 10 di ritenuta accoppiabili a cricchetto con la dentatura 6 a cremagliera della fascetta 4 consistono in un braccio elasticamente deformabile, il quale si estende obliquamente di sbalzo entro la sede 9 dell'elemento di bloccaggio 8, a partire dall'imboccatura 12 e verso una apertura di uscita 46 della medesima sede, da una parete laterale 47 interna della sede 9 medesima; tale sede 9 per la fascetta 4 portata dall'elemento 8 è orientata parallelamente alla sede 40 per il perno filettato P portata dalla testa 2.
II braccio 10 elasticamente deformabile presenta un bordo 52 (figura 9) rivolto da banda opposta alla parete laterale 47 della sede 9 e provvisto di una dentatura a dente di sega 53 includente una pluralità di denti aventi profilo coniugato con rispettivi denti 55 della dentatura 6 (figura 4) a cremagliera della fascetta 4.
La fascetta 4 presenta preferibilmente sezione trasversale ad U, essendo longitudinalmente delimitata da opposti bordi laterali 70 (figura 3) di spessore relativamente elevato, tra i quali sono ricavati, trasversalmente alla fascetta 4, i denti 55, in modo che in fase di stampaggio il materiale fluido destinato a formare la fascetta 4 possa scorrere velocemente.

Claims (10)

  1. R IV E N D IC A Z I ON I 1. Elemento di ritegno a fascetta per un componente assialsimmetrico per veicoli, quale un cavo elettrico o tubetto, comprendente una testa munita di mezzi di fissaggio ad un supporto, in particolare ad una scocca di un veicolo, accoppiabili su un perno filettato del supporto, una fascetta flessibile ricavata di pezzo con la testa e munita su una sua prima faccia di una dentatura a cremagliera, ed un elemento di bloccaggio portato di sbalzo dalla testa, da banda opposta alla fascetta, e provvisto di una sede passante munita internamente di mezzi di ritenuta accoppiabili a cricchetto con la dentatura a cremagliera della fascetta in una configurazione di bloccaggio della fascetta, nella quale questa è stata ripiegata ad anello ed inserita con una sua estremità libera attraverso una imboccatura della sede dell'elemento di bloccaggio caratterizzato dal fatto che sono previsti almeno una coppia di opposti risalti che si estendono da una parete laterale dell'elemento di bloccaggio e verso la fascetta, perpendicolarmente a detta prima faccia della fascetta, fiancheggiando da lati opposti la sede passante dell'elemento di bloccaggio, la cui imboccatura è ricavata attraverso una prima faccia di estremità dell'elemento di bloccaggio disposta parallela alla prima faccia della fascetta.
  2. 2. Elemento di ritegno secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento di bloccaggio è vincolato di pezzo a detta testa mediante una linguetta flessibile che costituisce un prolungamento della fascetta, privo di dentatura a cremagliera; detti almeno una coppia di risalti estendendosi tra detta parete laterale esterna dell'elemento di bloccaggio ed una prima faccia della linguetta flessibile, che è rivolta dalla medesima parte della prima faccia della fascetta e rispetto alla quale i risalti si estendono perpendicolarmente.
  3. 3. Elemento di ritegno secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che ciascun detto risalto presenta altezza progressivamente decrescente verso detta fascetta, essendo delimitato da banda opposta a detto elemento di bloccaggio da un bordo sostanzialmente arrotondato e definente in un piano perpendicolare a detta imboccatura della sede un profilo sostanzialmente a V, presentante un primo tratto curvo, avente la concavità rivolta dalla medesima parte di detta imboccatura della sede e disposto immediatamente adiacente detto elemento di bloccaggio, ed un secondo tratto, sostanzialmente rettilineo e di lunghezza inferiore al primo, disposto immediatamente adiacente detta linguetta ed orientato obliquamente alla stessa.
  4. 4. Elemento di ritegno secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che detta testa è delimitata dalla parte di detta imboccatura della sede da un bordo disposto sostanzialmente a filo di dette prime facce di detta fascetta e detta linguetta, che sono disposte tra loro sostanzialmente complanari; la testa essendo provvista di pezzo, in corrispondenza di detto bordo, di un elemento a cremagliera includente una pluralità di denti a profilo triangolare arrotondato, che si estende perpendicolarmente a sbalzo rispetto a detto bordo, dal medesimo lato di dette prime facce della fascetta e linguetta, e che è disposto orientato parallelamente a detti risalti, sostanzialmente sulla mezzeria di detta testa ed allineato con dette linguetta e fascetta, in modo che, in detta configurazione di bloccaggio della fascetta, ed in conseguenza di una flessione verso quest'ultima di detta linguetta, sia atto a venire a trovarsi in uso posizionato sostanzialmente in mezzeria tra detti risalti.
  5. 5. Elemento di ritegno secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta prima faccia della fascetta presenta un tratto, immediatamente adiacente detta testa, privo di detta dentatura a cremagliera e provvisto di una coppia di pettini dentati che si estendono a sbalzo dalla prima faccia, dal medesimo lato di detta imboccatura, e disposti allineati con e paralleli a detti risalti, in una posizione sostanzialmente simmetrica ai risalti rispetto a detta testa, ciascun pettine dentato includendo una pluralità di denti aventi profilo triangolare arrotondato ed altezza progressivamente decrescente verso detta testa.
  6. 6. Elemento di fissaggio secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio comprendono una sede per il perno filettato del supporto, ricavata internamente a detta testa e presentante imboccatura rivolta da banda opposta a detta imboccatura della sede passante dell'elemento di bloccaggio, munita internamente di una coppia di opposti denti elasticamente deformabili che si estendono obliquamente di sbalzo, convergenti uno verso l'altro, all'interno della sede di detta testa, a partire dall'imboccatura della medesima, in modo da essere atti ad impegnare in uso a cricchetto detto perno filettato; ed almeno una coppia di opposte alette elasticamente deformabili che si estendono lateralmente di sbalzo dalla testa, da banda opposta a detta fascetta, atte a cooperare in uso in battuta contro detto supporto.
  7. 7. Elemento di fissaggio secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che dette opposte alette elasticamente deformabili presentano, nel piano di giacitura di detta fascetta, forma sostanzialmente a mezzaluna e sono ricavate in corrispondenza di detti denti elasticamente deformabili di detta sede per il perno filettato; e dal fatto che detta sede della testa per il perno filettato è provvista internamente, in una posizione angolarmente sfalsata rispetto ai denti elasticamente deformabili, di una coppia di opposte nervature longitudinali adatte a cooperare, in uso, lateralmente in battuta contro detto perno filettato del supporto .
  8. 8. Elemento di fissaggio secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di ritenuta accoppiabili a cricchetto con detta dentatura a cremagliera della fascetta consistono in un braccio elasticamente deformabile, il quale si estende obliquamente di sbalzo entro detta sede dell'elemento di bloccaggio, a partire dall'imboccatura della stessa e verso una apertura di uscita della medesima sede, da una parete laterale interna della sede medesima, la sede per la fascetta dell'elemento di bloccaggio essendo orientata parallelamente a detta sede per il perno filettato della detta testa.
  9. 9. Elemento di fissaggio secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto braccio elasticamente deformabile presenta un bordo rivolto da banda opposta a detta parete laterale della sede dell'elemento di bloccaggio e provvisto di una dentatura a dente di sega includente una pluralità di denti aventi profilo coniugato con rispettivi denti di detta dentatura a cremagliera della fascetta.
  10. 10. Elemento di fissaggio secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fascetta presenta sezione trasversale ad U essendo longitudinalmente delimitata da opposti bordi laterali di spessore relativamente elevato tra i quali sono ricavati, trasversalmente alla fascetta, rispettivi denti di detta dentatura a cremagliera della fascetta,
IT000443A 2006-06-16 2006-06-16 Elemento di ritegno a fascetta per componenti assialsimmetrici quali cavi o tubetti, per l'applicazione su un perno filettato di una scocca di un veicolo ITTO20060443A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000443A ITTO20060443A1 (it) 2006-06-16 2006-06-16 Elemento di ritegno a fascetta per componenti assialsimmetrici quali cavi o tubetti, per l'applicazione su un perno filettato di una scocca di un veicolo
GB0710534A GB2439174B (en) 2006-06-16 2007-06-01 A retaining strip element
BRPI0702627-7A BRPI0702627A (pt) 2006-06-16 2007-06-13 elemento de tira de retenção para componentes simétricos axialmente como cabos elétricos ou tubos, para aplicação em uma haste de parafuso de um corpo de veìculo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000443A ITTO20060443A1 (it) 2006-06-16 2006-06-16 Elemento di ritegno a fascetta per componenti assialsimmetrici quali cavi o tubetti, per l'applicazione su un perno filettato di una scocca di un veicolo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20060443A1 true ITTO20060443A1 (it) 2007-12-17

Family

ID=38289719

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000443A ITTO20060443A1 (it) 2006-06-16 2006-06-16 Elemento di ritegno a fascetta per componenti assialsimmetrici quali cavi o tubetti, per l'applicazione su un perno filettato di una scocca di un veicolo

Country Status (3)

Country Link
BR (1) BRPI0702627A (it)
GB (1) GB2439174B (it)
IT (1) ITTO20060443A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN108258632B (zh) * 2016-12-28 2020-06-12 长城汽车股份有限公司 线束固定装置

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2361563A1 (fr) * 1976-08-09 1978-03-10 Fimo Ste Perfectionnements aux colliers de fixation a verrouillage automatique
DE8431585U1 (de) * 1984-10-27 1986-02-20 Fa. A. Raymond, 7850 Lörrach Kabelband mit integrierter Befestigungshülse zur Halterung auf einem Gewindebolzen
JP2924727B2 (ja) * 1995-08-28 1999-07-26 住友電装株式会社 線材の保持具
JP2005098363A (ja) * 2003-09-24 2005-04-14 Hino Motors Ltd 係止具

Also Published As

Publication number Publication date
GB0710534D0 (en) 2007-07-11
GB2439174B (en) 2008-11-05
BRPI0702627A (pt) 2008-02-19
GB2439174A (en) 2007-12-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11146051B2 (en) Wire harness
US7692095B2 (en) Wire harness lead-out structure of protector
JP2017044243A (ja) ベルトクランプ
US20140110012A1 (en) Partially molded corrugate tube
ITUB20154200A1 (it) Dispositivo di tipo migliorato per il fissaggio di cavi, tubi ed altri corpi lungiformi in genere aventi diametro differenziato
KR100638637B1 (ko) 와이어링 간격유지용 밴드케이블
US10666034B2 (en) Binding structure of wire routing material
US5876069A (en) Connection construction for tubular members
US6297449B1 (en) Sleeve for a cable bundle and method of making same
ITTO20060443A1 (it) Elemento di ritegno a fascetta per componenti assialsimmetrici quali cavi o tubetti, per l'applicazione su un perno filettato di una scocca di un veicolo
ITTO20060444A1 (it) Elemento di ritegno a fascetta per componenti assialsimmetrici quali cavi o tubetti, per l'applicazione in un foro scocca di un veicolo
JP6317441B2 (ja) 結束バンド
US11316331B2 (en) Sensor attachment bracket and lead line routing structure
ITMI20121137A1 (it) Anima di curvatura
WO2010139550A1 (en) An interface device for a bundle of electrical connector conductors
CN107005040A (zh) 线束模块
JP5459061B2 (ja) ワイヤハーネス用のグロメット
KR20090005382U (ko) 광커넥터용 고정 클립
JP7223488B2 (ja) ベルトクランプ
JP6239425B2 (ja) ワイヤハーネスクランプ、ワイヤハーネス及び内張部材の固定方法
JP4235098B2 (ja) 開閉体用ハーネスプロテクタとそれを備えた給電装置
JP2006292064A (ja) ベルトクランプ
KR20080003519U (ko) 케이블 보호용 튜브
KR20230027836A (ko) 와이어 마운팅 클립
KR200278977Y1 (ko) 자동차 케이블 안내관의 강선구조