ITTO20060091A1 - Macchina per il lavaggio e/o l'asciugatura di biancheria a carica dall'alto - Google Patents

Macchina per il lavaggio e/o l'asciugatura di biancheria a carica dall'alto Download PDF

Info

Publication number
ITTO20060091A1
ITTO20060091A1 IT000091A ITTO20060091A ITTO20060091A1 IT TO20060091 A1 ITTO20060091 A1 IT TO20060091A1 IT 000091 A IT000091 A IT 000091A IT TO20060091 A ITTO20060091 A IT TO20060091A IT TO20060091 A1 ITTO20060091 A1 IT TO20060091A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
basket
machine according
frame
machine
upright
Prior art date
Application number
IT000091A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Marchitto
Original Assignee
Iar Siltal Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Iar Siltal Spa filed Critical Iar Siltal Spa
Priority to IT000091A priority Critical patent/ITTO20060091A1/it
Priority to EP07101838A priority patent/EP1818439A2/en
Priority to CNA200710087995XA priority patent/CN101078157A/zh
Publication of ITTO20060091A1 publication Critical patent/ITTO20060091A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F25/00Washing machines with receptacles, e.g. perforated, having a rotary movement, e.g. oscillatory movement, the receptacle serving both for washing and for centrifugally separating water from the laundry and having further drying means, e.g. using hot air 
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F37/00Details specific to washing machines covered by groups D06F21/00 - D06F25/00
    • D06F37/02Rotary receptacles, e.g. drums
    • D06F37/04Rotary receptacles, e.g. drums adapted for rotation or oscillation about a horizontal or inclined axis
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F37/00Details specific to washing machines covered by groups D06F21/00 - D06F25/00
    • D06F37/20Mountings, e.g. resilient mountings, for the rotary receptacle, motor, tub or casing; Preventing or damping vibrations
    • D06F37/22Mountings, e.g. resilient mountings, for the rotary receptacle, motor, tub or casing; Preventing or damping vibrations in machines with a receptacle rotating or oscillating about a horizontal axis
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F58/00Domestic laundry dryers
    • D06F58/02Domestic laundry dryers having dryer drums rotating about a horizontal axis
    • D06F58/04Details 
    • D06F58/06Mountings for the rotating drums

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Main Body Construction Of Washing Machines And Laundry Dryers (AREA)
  • Processing Of Solid Wastes (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo:
“Macchina per il lavaggio e/o l’asciugatura di biancheria a carica dall’alto”,
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una macchina per il lavaggio e/o l’asciugatura di biancheria a carica dall’alto.
Le macchine del tipo indicato comprendono tipicamente un mobile aH’intemo del quale è supportata una vasca. Nella vasca è montato un cesto di contenimento della biancheria, il quale è mobile attorno ad un rispettivo asse di rotazione, solitamente orizzontale. La vasca ha un’apertura superiore, affacciata su una parete circonferenziale del cestello, sulla quale è previsto un relativo sportello. Il mobile comprende a sua volta una rispettiva porta superiore, che consente di accedere all’apertura della vasca, e quindi allo sportello del cesto. Ai fini delle operazioni di carico e scarico della biancheria il cesto viene portato in una posizione angolare tale per cui il relativo sportello si trovi in corrispondenza dell’apertura superiore della vasca.
Le macchine a carica dall’alto del tipo indicato sono particolarmente apprezzate in virtù dei loro ridotti ingombri operativi. In particolare, il fatto che il carico/scarico della biancheria possa essere effettuato dalla parte superiore del mobile consente di aumentare la flessibilità di installazione della macchina stessa, nel senso che - in termini generali - qualsiasi lato del suo mobile può essere addossato ad una parete di un ambiente o ad un componente d’arredo adiacente. Tale possibilità non è consentita nel caso delle macchine di lavaggio e/o asciugatura a carica frontale, ossia del tipo in cui il mobile è dotato di una porta frontale per poter accedere all’ interno del cesto della biancheria.
Nelle macchine a carica dall’alto, tuttavia, le operazioni di carico/scarico della biancheria rispetto al cesto sono relativamente più difficoltose rispetto al caso delle macchine a carica frontale. Onde limitare tale conveniente, con talune soluzioni si è cercato di accrescere le dimensioni del passaggio superiore del mobile, onde agevolare l’accesso all’apertura della vasca ed al cesto; con altre soluzioni si è tentato di conferire alla parte superiore del mobile una conformazione possibilmente più ergonomica. Tali soluzioni di compromesso non si dimostrano tuttavia pienamente soddisfacenti. E’ quindi avvertita l’esigenza di disporre di una macchina per il lavaggio e/o l’asciugatura di biancheria a carica dall’alto in cui le operazioni di carico/scarico della biancheria risultino agevolate, particolarmente dal punto di vista dell’ergonomia.
Scopo principale della presente invenzione è quello di soddisfare tale esigenza. Secondo la presente invenzione tale scopo è raggiunto grazie ad una macchina avente le caratteristiche richiamate nelle rivendicazioni che seguono, le quali costituiscono parte integrante dell’insegnamento tecnico qui fornito in relazione all’invenzione.
In estrema sintesi, l’invenzione riguarda in via principale la soluzione secondo cui il cesto, pur essendo vincolato rispetto alla vasca, è montato in modo da poter essere selettivamente spostato tra una posizione abbassata, di lavoro della macchina, ed una posizione sollevata, di carico/scarico della biancheria. A tale scopo, la macchina è preferibilmente dotata di un telaio che supporta il cesto, tale telaio essendo girevole nella vasca attorno ad un rispettivo asse di rotazione ed il cesto essendo selettivamente spostabile sul telaio tra le suddette posizioni abbassata e sollevata, secondo una direzione sostanzialmente trasversale rispetto al suddetto asse.
Sono inoltre vantaggiosamente previsti mezzi di blocco commutabili tra una condizione operativa ed una condizione inoperativa; nella condizione operativa i mezzi di blocco provvedono a mantenere il cesto in posizione fissa rispetto al telaio, in modo che cesto e telaio ruotino assieme durante il funzionamento della macchina; nella condizione inoperativa dei mezzi di blocco è invece consentito lo spostamento del cesto sul telaio tra le suddette posizioni abbassata e sollevata, al fine di rendere agevoli le operazioni di carico/scarico della biancheria.
In una forma di attuazione al momento ritenuta preferenziale, il suddetto telaio comprende almeno un elemento montante affacciato ad una delle pareti di estremità del cesto, tale elemento montante essendo vincolato al cesto tramite mezzi di accoppiamento scorrevole. Il telaio comprende preferibilmente anche un elemento trasversale, che si affaccia alla parete circonferenziale del cestello.
Ulteriori, scopi, caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione dell’invenzione che segue, fornita a puro titolo di esempio esplicativo e non limitativo, effettuata con riferimento ai disegni annessi, in cui:
- la figura 1 è una vista in prospettiva di una macchina per il lavaggio e/o l’asciugatura di biancheria a carica dall’alto secondo la presente invenzione;
- la figura 2 è una vista in prospettiva della macchina di figura 1, con il relativo mobile parzialmente sezionato, con alcuni componenti interni rimossi e con il relativo cesto porta-biancheria in una posizione sollevata;
- la figura 3 è una vista in prospettiva del cesto porta-biancheria di una macchina secondo l’invenzione, con un relativo telaio di supporto in una prima condizione;
- la figura 4 è una vista in prospettiva del cesto porta-biancheria di una macchina secondo l’invenzione con un relativo telaio di supporto in una seconda condizione;
- la figura 5 è una vista in pianta della macchina di figura 1.
Con particolare riferimento alle figure 1, 2 e 5, con 1 viene indicata nel suo complesso una macchina per il lavaggio e/o l’asciugatura di biancheria a carica dall’alto realizzata secondo i dettami della presente invenzione. Si supponga che, nel caso esemplificato, la macchina 1 sia del tipo atta a realizzare il solo lavaggio di biancheria, per quanto l’invenzione sia suscettibile di applicazione anche alle cosiddette macchine lava-asciuga ed alle macchine asciugatrici.
La macchina comprende un mobile o struttura di supporto, indicata nel complesso con 2. Tale struttura comprende un basamento 3, a pianta essenzialmente rettangolare, ed un corpo superiore, indicato con 4, che nell’esempio fornito ha essenzialmente la forma di una cornice, dotata di una relativa apertura passante indicata con 4b; come si nota, anche il corpo superiore 4 ha una forma in pianta sostanzialmente rettangolare. Al basamento 3 ed al corpo superiore 4 sono fissati pannelli laterali di chiusura, due dei quali indicati con 6 in figura 1, che realizzano le pareti verticali del mobile della macchina.
Con 8 è indicata la porta superiore della macchina 1; nel caso esemplificato, alla porta 8 sono direttamente associati i dispositivi di comando della macchina, indicati complessivamente con 9. La porta 9 è montata sul corpo 4 mediante cerniere 10, parzialmente visibili nelle figure 2 e 5.
Sempre nella figure 1, 2 e 5, con 11 è indicata nel suo complesso la vasca di lavaggio della macchina, preferibilmente ma non necessariamente formata in materia plastica stampata. La vasca 11 comprende, nella sua parte inferiore, un’uscita di scarico I la, formata nella parete periferica l lb della vasca stessa; il corpo della vasca 11 è completato da due pareti laterali opposte, indicate con I le, su ciascuna delle quali è presente un mozzo 1 ld, i mozzi portati dalle due suddette pareti laterali essendo in posizioni coassiali; vantaggiosamente i suddetti mozzi 11 d possono avere una rispettiva parte metallica di ancoraggio che è almeno parzialmente annegata nella materia plastica costituente la vasca. Come visibile particolarmente nelle figure 1 e 5, le pareti periferica 1 lb e laterali 11c sono conformate e disposte in modo tale per cui la vasca 11 presenti un’ apertura di accesso superiore, indicata con 11 e.
La vasca 11 è supportata inferiormente tramite due piedi ammortizzatori, uno dei quali visibile in figura 2, dove è indicato con 12. I piedi ammortizzatori si estendono da parti contrapposte della zona inferiore della vasca 11 e sono connessi, all’estremità inferiore, al basamento 3. Nella sua parte superiore, la vasca 11 è invece vincolata al corpo 4 tramite elementi elastici, non visibili, preferibilmente comprendenti molle a spirale.
In figura 2 è ulteriormente visibile un motore elettrico di azionamento, indicato con 13, dotato di un rispettivo albero rotante 13 a, nonché una pompa di lavaggio, indicata con 14. Le connessioni elettriche ed idrauliche degli elementi 13 e 14 non sono state rappresentate, così come non sono stati rappresentati altri componenti interni della macchina che non sono di specifico interesse per la comprensione dell’ invenzione.
Con 20 è indicato nel suo complesso il cestello porta-biancheria della macchina 1, il quale ha una forma complessivamente cilindrica ed è suscettibile di ruotare all’interno della vasca attorno ad un asse sostanzialmente orizzontale, indicato con A e passante per i due mozzi 11 d, o comunque trasversale rispetto alla verticale; l’asse A potrebbe quindi avere una certa inclinazione.
Il cesto 20 comprende una parete circonferenziale 20a e da due pareti di estremità 20b; nella forma di attuazione preferita, il cesto 20 è di tipo cosiddetto “ibrido”, ossia del tipo in cui la parete circonferenziale 20a è formata in acciaio inox e le due pareti di estremità 20b sono formate in materia plastica stampata. Nel caso esemplificato, il cesto 20 comprende un unico elemento trascinatore per la biancheria, indicato con 20c, avente la funzione di agevolare il rimescolamento dei panni all’ interno del cesto 20, durante la rotazione di quest’ultimo. Il trascinatore 20c è ottenuto tramite deformazione di una porzione della parete circonferenziale 20a e consiste essenzialmente in una rientranza a V avente il vertice rivolto all’intemo del cesto 20; tale rientranza si estende per l’intera larghezza della parete circonferenziale 20a e termina alle due rispettive estremità longitudinali in omologhe porzioni delle pareti 20b. Il cesto 20 è inoltre dotato di un rispettivo sportello, rappresentato solo schematicamente ed indicato con 21, di tipo in sé noto e comprende almeno un lembo mobile incernierato alla parete circonferenziale 20a.
Secondo l’aspetto principale della presente invenzione, il cesto 20 è montato mobile rispetto alla vasca in modo da poter essere spostato tra una posizione abbassata, visibile ad esempio in figura 1, ed una posizione sollevata, visibile in figura 2. In questo modo, nella posizione abbassata l’asse geometrico del cesto 20 coincide sostanzialmente con l’asse A, mentre nella posizione sollevata l’asse geometrico del cesto 20 risulta sostanzialmente parallelo all’asse A.
Nella forma di attuazione qui esemplificata, per consentire tale possibilità di spostamento la macchina 1 è equipaggiata di un telaio di supporto del cesto 20, tale telaio essendo montato in modo girevole all’ interno della vasca 11 per ruotare attorno all’asse A.
Come visibile particolarmente nelle figure 3 e 4, il suddetto telaio, indicato nel complesso con 22, comprende essenzialmente due montati 23 ed una traversa 24, preferibilmente formati in acciaio inossidabile. La traversa 24 si estende tra rispettive parti di estremità dei due montanti 23 e presenta un elemento di impegno 24a, che sporge in direzione del cesto 20 e si estende longitudinalmente per almeno parte della lunghezza della traversa stessa. Tale elemento di impegno 24a ha preferibilmente un profilo esterno complementare al profilo interno del trascinatore 20c del cesto 20 (e quindi sostanzialmente a V) ed è ad esempio formato direttamente tramite sagomatura della traversa 24.
I due montanti 23 hanno uno sviluppo longitudinale all’ incirca pari o di poco superiore al diametro del cesto 20 e presentano ciascuno, in una zona intermedia, un rispettivo perno o albero di rotazione, uno dei quali visibile ed indicato con 25a in figura 3; ciascun perno 25 è ancorato alla parte centrale del rispettivo montante 23 tramite mezzi in sé noti, comprendenti ad esempio un elemento a flangia 25a fissato con viti o simili.
Come visibile particolarmente nelle figure 3 e 5, ciascun montante 23 presenta rispettive sedi 26 e 27, che si estendono essenzialmente per l’intera lunghezza del montante stesso e che sono preferibilmente formate tramite sua sagomatura. La sede 26 di ciascun montante 23 realizza una guida di scorrimento rettilinea destinata a cooperare con rotelle 30 associate ad una rispettiva parete di estremità 20b del cesto 20. Come visibile particolarmente in figura 3, le rotelle 30 sono montate girevolmente su supporti 30a che sono almeno parzialmente annegati nel materiale termoplastico che forma la relativa parete di estremità 20b.
Le sedi 27 di ciascun montante 23 sono invece destinate ad ospitare una rispettiva molla a gas, indicata complessivamente con 29 in figura 3, di tipologia in sé nota. Ciascuna molla 29 comprende un elemento a stantuffo o stelo 29a ed un elemento a cilindro 29b; nel caso esemplificato l’elemento a stantuffo 29a ha un’estremità resa solidale al rispettivo montante 23 (ma potrebbe essere la traversa 24) e l’elemento a cilindro 29b ha un’estremità fissata ad un attacco formato o parzialmente annegato nella rispettiva parete di estremità 20b del cesto 20. Le molle a gas 29 costituiscono, similmente al sistema formato dalle guide 26 e dalle rotelle 30, dei mezzi di accoppiamento scorrevole tra il telaio 22 ed il cesto 20, atteso che gli elementi a stantuffo 29 sono scorrevoli all’intemo degli elementi a cilindro 29b.
La macchina secondo Γ invenzione è ulteriormente dotata di mezzi di blocco, commutabili tra una posizione operativa ed una posizione inoperativa, al fine di mantenere il cesto 20 bloccato rispetto al telaio 22 oppure consentire lo spostamento del cesto rispetto al telaio tra le suddette posizioni abbassata e sollevata.
Nel caso esemplificato i mezzi di blocco comprendono un cinematismo meccanico a due chiavistelli, i quali sono previsti per sporgere in punti opposti del cesto, sostanzialmente in prossimità del bordo di una rispettiva parete di estremità 20b. Il suddetto cinematismo, indicato nel complesso con 31, comprende una maniglia 3 la associata ad un organo girevole 31b. A tale organo girevole 3 lb sono associati mezzi di trasmissione per produrre lo scorrimento dei suddetti chiavistelli, indicati con 3 le, tra una posizione sporgente dai due lati del cesto, visibile nelle figure, ed una posizione ritratta, non visibile nelle figure. Il cinematismo meccanico per produrre lo spostamento dei chiavistelli 3 le può essere di qualsiasi tipo noto, ad esempio comprendente aste di trasmissione aventi un’estremità incernierata all’organo 3 lb in posizione eccentrica e l’altra estremità incernierata ai chiavistelli 31.
Nel caso esemplificato, ciascun chiavistello 3 le è destinato a cooperare con una rispettiva sede formata in una traversa superiore di un rispettivo montante 23; una tale sede è indicata con 28 in figura 3; la condizione di impegno di uno dei chiavistelli 3 le nella rispettiva sede 28 è visibile ad esempio in figura 4.
Nella condizione assemblata dei componenti sopra descritti, i perni o alberi di rotazione 25 degli elementi montati 23 sono accoppiati nei rispettivi mozzi 11 d; ad uno di tali perni, ed in particolare quello visibile in figura 2, sporgente all’esterno della vasca è calettata una puleggia (non rappresentata) che, tramite una idonea cinghia (non rappresentata), riceve il moto dall’albero 13a del motore di azionamento 13.
Il funzionamento della macchina 1, per quanto riguarda le normali operazioni di lavaggio, è sostanzialmente analogo al tipico funzionamento di una macchina lavabiancheria a carica dall’alto. Nel caso della presente invenzione, quando il cesto 20 è nella relativa posizione abbassata rispetto al telaio 20 (si vedano ad esempio la figura 1, la figura 4 e la figura 5) il cesto stesso risulta completamente contenuto entro la vasca 11. In tale condizione, il gruppo di bloccaggio 31 è nella rispettiva posizione operativa, ovvero nella condizione in cui i chiavistelli 3 le sono impegnati nelle relative sedi 28 dei montanti 23. Si noti che, in tale posizione abbassata, nella cavità formata dall’elemento trascinatore 20c risulta inserito l’elemento di impegno 24a della traversa 24 del telaio 22. Come si intuisce, pertanto, il cesto 20 risulta bloccato rispetto al telaio 22, in due regioni diametralmente opposte.
L’azionamento del motore 13, tramite il suddetto sistema di trasmissione a cinghia e puleggia, impartisce il moto al perno 25 visibile in figura 2 e quindi al telaio 23. Stante la condizione di bloccaggio reciproco tra telaio 23 e cesto 20, il gruppo così formato viene posto in rotazione all’ interno della vasca, attorno all’asse A. In questo modo vengono effettuate le normali operazioni di lavaggio. Come si nota, particolarmente dalla figura 5, la disposizione dei mezzi di accoppiamento scorrevole 26-30 e 29 non è speculare sui due elementi montanti 23; tale disposizione è considerata preferibile in considerazione del fatto che, nel corso di un medesimo ciclo di lavaggio, il cesto 20 viene fatto ruotare con versi opposti.
A1 termine di un ciclo di lavaggio Γ utilizzatore apre la porta 8 della macchina, come visibile ad esempio nelle figure 1 e 5; in tal modo, attraverso il passaggio 4b del corpo 4 e l’apertura superiore I le della vasca 11 l’utilizzatore può accedere al cesto 20. Il gruppo cesto 20 - telaio 22 può essere spostato manualmente dall’ utilizzatore nella posizione visibile ad esempio nelle figure 1 e 5, con la maniglia 3 la sostanzialmente in corrispondenza del punto morto superiore del cesto. Si noti peraltro che, in una possibile forma di realizzazione, il sistema di controllo della macchina può essere predisposto in modo tale per cui, al termine di un ciclo di lavaggio, il motore venga controllato per portare autonomamente il gruppo cesto 20 -telaio 22 nella suddetta posizione.
Quando il cesto 20 è nella posizione indicata, l’utilizzatore afferra la maniglia 3 la e ne provoca un movimento angolare, ad esempio di circa 90°; in tale modo viene prodotta la rotazione dell’organo 3 lb e quindi l’azionamento del cinematismo meccanico che provoca l’arretramento dei chiavistelli 3 le verso la rispettiva posizione ritratta. Quando, al termine di tale movimento, i chiavistelli 31 c si liberano dalle rispettive sedi 28 dei montanti 23, le molle a gas 29 intervengono nel senso di agevolare il movimento del cesto 20 verso la rispettiva posizione sollevata, visibile ad esempio in figura 2 (in figura 3 è rappresentata la condizione sollevata del cesto relativamente al solo telaio). Va notato a questo riguardo che la forza di reazione delle molle a gas 29 è preferibilmente tale da agevolare soltanto il passaggio dalla posizione abbassata alla posizione sollevata del cesto, e non per causare un sollevamento autonomo del cesto 20; in altri termini, il sollevamento del cesto 20 presuppone comunque una trazione verso l’alto da parte dell’ utilizzatore, tramite la maniglia 3 la: grazie all’azione delle molle 29, tuttavia, tale operazione non comporta alcuno sforzo significativo per Γ utilizzatore, in quanto il movimento risulta di fatto “servo-assistito”. La forza delle molle 29 è comunque tale da mantenere il cesto nella posizione sollevata.
Lo scorrimento del cesto 20 rispetto al telaio 22 viene guidato ed assicurato tramite le rotelle 30, che sono libere di rotolare aH’intemo delle rispettive guide 26 di ciascun montante 23. Come in precedenza chiarito, gli stessi componenti delle due molle a gas 29, ossia l’elemento a stantuffo 29a ed il relativo elemento a cilindro 29b, costituiscono essi stessi dei mezzi di accoppiamento scorrevole e guidato tra il cesto 20 ed il telaio 22.
Nell’esempio non limitativo illustrato, i lati maggiori dell’apertura I le della vasca 11 sono leggermente più lunghi rispetto al diametro delle pareti di estremità 20b del cesto 20, ed i lati minori dell’apertura 11e sono leggermente più lunghi rispetto alla profondità del cesto 20; analoghe considerazioni, quanto a dimensioni di sezione, valgono per il passaggio 4b del corpo superiore 4. In questo modo, nella posizione sollevata, il cesto 20 può sporgere in misura sostanziale all’estemo della vasca 11 e del mobile 2, attraverso, rispettivamente, l’apertura 11e ed il passaggio 4b, come ben visibile ad esempio in figura 2.
Si apprezzerà che, nella posizione sollevata, il cesto 20 ed il telaio 22 sono impossibilitati a compiere oscillazioni significative, proprio in virtù del fatto che l’ingombro laterale del cesto 20 occupa quasi l’intera sezione delle suddette apertura 11e e passaggio 4b. Si noti inoltre che, nella condizione sollevata, la posizione relativa tra cesto e telaio è tale per cui lo sportello a lembi 21 si trovi in una collocazione vantaggiosa dal punto di vista ergonomico, preferibilmente non in corrispondenza del punto morto superiore del cesto, ma piuttosto rivolto verso uno dei lati minori della macchina.
Con il cesto 20 nella posizione di figura 2 l’utilizzatore può aprire lo sportello 21 ed estrarre la biancheria dal cesto stesso.
Dopo lo scarico dei panni lavati, o eventualmente dopo il caricamento di altri panni da lavare, lo sportello 21 può essere richiuso. A questo punto Γ utilizzatore deve spingere il cesto 20 verso il basso, con forza tale da vincere la reazione delle molle a gas 29; come detto, tali molle 29 sono di potenza limitata, per cui l’operazione di abbassamento non richiede sforzi particolari. Con tale movimento le rotelle 30 scorrono all’intemo delle rispettive guide 26 e gli elementi a stantuffo 29a scorrono al’intern dei rispettivi elementi a cilindro 29b.
Al termine della corsa di abbassamento, Γ utilizzatore ruota la maniglia 3 1 a in senso inverso al precedente, ossia nella posizione visibile nelle varie figure; tramite tale movimento gli elementi a chiavistello 31c ritornano ad impegnarsi nelle rispettive sedi 28 dei montanti. Ovviamente, a seguito dell’abbassamento, nella cavità delimitata dal trascinatore 20c si insinua nuovamente l’elemento di impegno 24a della traversa 24 del telaio 22. Il cesto 20 è quindi ritornato nella condizione di bloccaggio rispetto al telaio 22, in una posizione assimilabile a quella di figura 1. La porta superiore 9 della macchina può quindi essere richiusa e, se del caso, avviato il nuovo ciclo di lavaggio della biancheria.
Dalla descrizione effettuata risultano chiare le caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione, principalmente rappresentati dal fatto che la macchina descritta consente, tramite mezzi semplici ed economici, di accrescere notevolmente l’ergonomia della macchina, in relazione alle operazioni di carico/scarico della biancheria rispetto al cesto; si apprezzerà in particolare che, grazie all’invenzione, tali operazioni possono essere effettuate senza la necessità, per un utilizzatore, di doversi piegare verso l’interno del mobile della macchina e del cesto, come invece avviene tipicamente nelle macchine a carica dall’alto di tipo noto.
Va anche notato che nella macchina 1 secondo l’invenzione l’eventuale sostituzione del cesto 20 risulta estremamente agevole.
Naturalmente i mezzi di accoppiamento scorrevole tra il cesto ed il rispettivo telaio di supporto potrebbe essere diversamente conformati da quelli in precedenza esemplificati; anche i mezzi attuatoli volti ad assistere il movimento di sollevamento del cesto potrebbero essere di conformazione e tipologia diversa da quella illustrata a titolo di esempio. Si segnala ad esempio la possibilità di prevedere più serie parallele di rotelle 30 su di una medesima parete di estremità 20b del cesto 20, con un corrispondente numero di guide di scorrimento 26 per l’elemento montante 23 che si affaccia alla detta parete. Nulla vieta, in linea di principio, di associare le guide alle pareti di estremità del cesto e le relative rotelle al rispettivo elemento montante.
In una versione preferita il cinematismo 31 comprende mezzi di sicurezza, predisposti per mantenere il cinematismo stesso nella rispettiva condizione operativa. Tali mezzi possono convenientemente comprendere organi elastici, operativi per sollecitare costantemente gli elementi a chiavistello 3 le verso la rispettiva posizione sporgente. In questo modo, per produrre lo sgancio del cesto 20 dal telaio 22, la maniglia 3 la deve essere ruotata per vincere l’azione di tali organi elastici, in misura sufficiente a produrre il disimpegno dei chiavistelli 31c dalle sedi 28; dopo tale disimpegno, anche rilasciando la maniglia 31 a, i chiavistelli ritornano nelle rispettive posizioni sporgenti sotto l’azione dei suddetti mezzi elastici. Dall’altro lato, le estremità sporgenti dei chiavistelli 31c e la regione dei rispettivi montanti 23 in cui è prevista la sede 28 possono essere convenientemente conformati per consentire un aggancio a scatto tra il cesto 20 ed il telaio 22, ottenibile pressoché al termine dell’abbassamento del cesto, senza dover necessariamente azionare la maniglia 3 la; in tale ottica è ad esempio sufficiente conformare l’estremità sporgente di ciascun chiavistello 3 1 c con un piano inclinato o una superficie a camma, come lo scrocco di una qualsiasi serratura con scatto a molla.
Naturalmente, fermo restando il principio dell’invenzione, i particolari di realizzazione e le forme di attuazione potranno ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato, a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall'ambito dell’invenzione, così come definita dalle rivendicazioni annesse.

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina per il lavaggio e/o l’asciugatura di biancheria a carica dall’alto, comprendente un cesto (20) per contenere la biancheria ed una vasca (11) all 'interno della quale il cesto (20) è suscettibile di ruotare secondo un asse sostanzialmente orizzontale (A), caratterizzata dal fatto che il cesto (20) è montato spostabile tra una posizione abbassata, di lavoro della macchina (1), ed una posizione sollevata, di carico/scarico della biancheria.
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 1, comprendente un telaio di supporto (22) del cesto (20), il telaio (22) essendo girevole nella vasca (11) attorno a detto asse (A) ed il cesto (20) essendo selettivamente spostabile sul telaio (22) tra dette posizioni abbassata e sollevata, secondo una direzione sostanzialmente trasversale rispetto a detto asse (A).
  3. 3. Macchina secondo la rivendicazione 2, comprendente inoltre mezzi di blocco (31; 20c, 24a) commutabili tra una posizione operativa ed una posizione inoperativa, dove nella posizione operativa i mezzi di blocco (31; 20c, 24a) mantengono il cesto (20) in posizione fissa rispetto al telaio (22) e nella posizione inoperativa i mezzi di blocco (31; 20c, 24a) consentono lo spostamento del cesto (20) sul telaio (11) tra dette posizioni abbassata e sollevata.
  4. 4. Macchina secondo la rivendicazione 2, in cui il cesto (20) è guidato sul telaio (22), in modo da essere spostabile in una direzione sostanzialmente perpendicolare rispetto a detto asse (A).
  5. 5. Macchina secondo la rivendicazione 2, in cui il cesto (20) ha una parete circonferenziale (20a) e due pareti di estremità contrapposte (20b), ed in cui il telaio (22) comprende un elemento montante (23) affacciato ad una di dette pareti di estremità (20b), l’elemento montante (23) essendo vincolato al cesto (20) mediante rispettivi mezzi di accoppiamento scorrevole (26, 30, 29a, 2%).
  6. 6. Macchina secondo la rivendicazione 5, in cui il telaio (22) comprende un ulteriore elemento montante (23) che si affaccia all’altra di dette pareti di estremità (20b), l’ulteriore elemento montante (23) essendo vincolato al cesto (20) mediante rispettivi mezzi di accoppiamento scorrevole (26, 30, 29a, 29b).
  7. 7. Macchina secondo la rivendicazione 5, in cui il telaio (22) comprende almeno un elemento trasversale (24) affacciato a detta parete circonferenziale (20a).
  8. 8. Macchina secondo le rivendicazioni 6 e 7, in cui l’elemento trasversale (24) si estende longitudinalmente tra rispettive zone di estremità dei due elementi montanti (23), gli elementi montanti (23) essendo sostanzialmente paralleli tra loro e perpendicolari rispetto all’elemento trasversale (24).
  9. 9. Macchina secondo la rivendicazione 3, in cui i mezzi di blocco commutabili (31; 20c, 24a) comprendono un cinematismo meccanico (31b, 3 le) che include almeno un organo a chiavistello (3 le).
  10. 10. Macchina secondo le rivendicazioni 6 e 9, in cui il cinematismo meccanico (3 lb, 3 le) comprende almeno due organi a chiavistello (3 le), ciascuno dei quali è suscettibile di assumere una posizione sporgente ed una posizione ritratta con riferimento ad una rispettiva parete di estremità (20b) del cesto (20), nella posizione sporgente ciascun organo a chiavistello (31 c) essendo impegnabile in una rispettiva sede (28) di un rispettivo elemento montante (23) del telaio (22).
  11. 11. Macchina secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, in cui i mezzi di blocco commutabili (31; 20c, 24a) comprendono almeno un mezzo di azionamento manuale (31 a), quale un maniglia.
  12. 12. Macchina secondo la rivendicazione 3, in cui i mezzi di blocco commutabili (31 ; 20c, 24a) comprendono almeno una rientranza (20c) di uno tra detti telaio (22) e cesto (20) ed un parte sporgente (24a) dell’altro tra detti telaio (24) e cesto (20), la parte sporgente (24a) risultando impegnata con la rientranza (20c) quando il cesto è in detta posizione abbassata.
  13. 13. Macchina secondo le rivendicazioni 7 e 12, in cui detta rientranza è almeno in parte definita da un elemento trascinatore di biancheria (20c) formato almeno in parte in detta parete circonferenziale del cesto (20) e detta parte sporgente (24a) è formata in, o associata a, detto elemento trasversale (24) del telaio (22), la rientranza e la parte sporgente avendo forme essenzialmente complementari tra loro.
  14. 14. Macchina secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre mezzi attuatoli (29) operativi per agevolare il passaggio del cesto (20) dalla posizione abbassata alla posizione sollevata.
  15. 15. Macchina secondo la rivendicazione 5 e/o 6, in cui detto elemento montante (23) è longitudinalmente esteso e presenta, in una sua regione intermedia, un perno (25) cooperante con un organo a mozzo (l ld), quest’ultimo essendo preferibilmente portato da una rispettiva parete laterale (I le) della vasca (11).
  16. 16. Macchina secondo la rivendicazione 5 e/o 6, in cui i mezzi di accoppiamento scorrevole (26, 30, 29a, 29b) comprendono almeno una guida longitudinalmente estesa (26) e mezzi a rotolamento (30) cooperanti con detta guida (26).
  17. 17. Macchina secondo la rivendicazione 16, in cui i mezzi a rotolamento comprendono una o più rotelle (30), aventi rispettivi mezzi di supporto (30a) parzialmente annegati in una materia plastica che forma una parete di estremità (20b) del cesto (20).
  18. 18. Macchina secondo la rivendicazione 5 e/o 6, in cui i mezzi di accoppiamento scorrevole (26, 30, 29a, 29b) comprendono un elemento a stantuffo (29a) ed un elemento a cilindro (29b) che sono parte di un attuatore a fluido (29), particolarmente una molla a gas.
  19. 19. Macchina secondo la rivendicazione 1, in cui in detta posizione sollevata il cesto (20) sporge almeno in parte all’ esterno della vasca (11), attraverso un’apertura superiore (11a) della vasca stessa. Il tutto sostanzialmente come descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
IT000091A 2006-02-09 2006-02-09 Macchina per il lavaggio e/o l'asciugatura di biancheria a carica dall'alto ITTO20060091A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000091A ITTO20060091A1 (it) 2006-02-09 2006-02-09 Macchina per il lavaggio e/o l'asciugatura di biancheria a carica dall'alto
EP07101838A EP1818439A2 (en) 2006-02-09 2007-02-06 Top-loading machine for washing and/or drying laundry
CNA200710087995XA CN101078157A (zh) 2006-02-09 2007-02-09 用于洗涤和/或烘干衣物的顶部装载的机器

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000091A ITTO20060091A1 (it) 2006-02-09 2006-02-09 Macchina per il lavaggio e/o l'asciugatura di biancheria a carica dall'alto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20060091A1 true ITTO20060091A1 (it) 2007-08-10

Family

ID=38024279

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000091A ITTO20060091A1 (it) 2006-02-09 2006-02-09 Macchina per il lavaggio e/o l'asciugatura di biancheria a carica dall'alto

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP1818439A2 (it)
CN (1) CN101078157A (it)
IT (1) ITTO20060091A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN104428460B (zh) * 2012-02-16 2017-06-20 Lg 电子株式会社 衣物处理设备
CN108411561B (zh) * 2018-02-26 2020-06-23 中欧电器江苏有限公司 采用旋转、翻滚、挤压方式对衣物进行低噪音清洗方法
CN110409145B (zh) * 2018-04-28 2021-11-02 无锡小天鹅电器有限公司 衣物处理装置
CN111041758B (zh) * 2018-10-12 2023-08-18 青岛海尔洗衣机有限公司 一种滚筒洗衣机

Also Published As

Publication number Publication date
EP1818439A2 (en) 2007-08-15
CN101078157A (zh) 2007-11-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11649579B2 (en) Washing machine
EP2987903B1 (en) Washing machine and method of controlling the washing machine
KR102598820B1 (ko) 세탁기
US20160177491A1 (en) Drawer Structure for Dispensing Metered Amounts of at Least One Washing Agent in a Washing Machine, in Particular a Laundry Washing Machine
KR102401707B1 (ko) 세탁기
EP1650342A1 (en) Drum washing machine with vertically openable and closable door
ITTO20060091A1 (it) Macchina per il lavaggio e/o l'asciugatura di biancheria a carica dall'alto
CN102652193B (zh) 家用电器,尤其是洗衣机或者干燥机
ITGE940122A1 (it) Macchina per la fabbricazione di granite.
US10119218B2 (en) Washing machine
ITMI991566A1 (it) Macchina lavabiancheria a carica frontale con vasca di lavaggio ruotabile
CN107653645B (zh) 洗衣机的工作台组件和具有其的洗衣机
EP2643512B1 (en) Home appliance with a vibration damping device
CN106627389B (zh) 一种汽车杂物箱总成及汽车
ITTO20101027A1 (it) Macchina per il lavaggio di biancheria
DE602004001153T2 (de) Waschmachine und/oder Wäschetrockner, insbesondere der Frontlader-Art, mit einem Fach zur Aufnahme eines Behälters
CN100577072C (zh) 配设有特殊安全装置的旋转工具式烹饪加工配件
CN102041659A (zh) 用于前装式洗衣机的门
ITTO20070062U1 (it) Dispositivo erogatore per un agente di lavaggio e/o di risciacquo, particolarmente per una macchina lavastoviglie e dotato di meccanismo di apertura manuale perfezionato
CN107653646B (zh) 洗衣机的工作台组件和具有其的洗衣机
US8936331B2 (en) Hinge for an appliance
ITTO20070080A1 (it) Dispositivo di bloccaggio per una porta di un elettrodomestico, in particolare un oblo' di una lavatrice
EP3543389B1 (en) Washing machine
ITMI20112012A1 (it) Dispositivo ammortizzatore per cerniere per mobili, in particolare per cerniere del tipo a ginocchiera, e cerniera per mobili, in particolare cerniera del tipo a ginocchiera, comprendente tale dispositivo ammortizzatore
ITPN970044U1 (it) Dispositivo di bloccaggio per porta di apparecchio domestico, per esempio lavastoviglie