ITTO20040053U1 - Bicchiere con il piano di beva non perpendicolare all'asse del recipiente - Google Patents

Bicchiere con il piano di beva non perpendicolare all'asse del recipiente Download PDF

Info

Publication number
ITTO20040053U1
ITTO20040053U1 IT000053U ITTO20040053U ITTO20040053U1 IT TO20040053 U1 ITTO20040053 U1 IT TO20040053U1 IT 000053 U IT000053 U IT 000053U IT TO20040053 U ITTO20040053 U IT TO20040053U IT TO20040053 U1 ITTO20040053 U1 IT TO20040053U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
glass
axis
container
base
plane
Prior art date
Application number
IT000053U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Groppo Aldo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Groppo Aldo filed Critical Groppo Aldo
Priority to IT000053U priority Critical patent/ITTO20040053U1/it
Publication of ITTO20040053U1 publication Critical patent/ITTO20040053U1/it
Priority to EP05009418A priority patent/EP1591046A1/en
Priority to US11/118,437 priority patent/US20050242102A1/en

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47GHOUSEHOLD OR TABLE EQUIPMENT
    • A47G19/00Table service
    • A47G19/22Drinking vessels or saucers used for table service
    • A47G19/2205Drinking glasses or vessels
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47GHOUSEHOLD OR TABLE EQUIPMENT
    • A47G19/00Table service
    • A47G19/22Drinking vessels or saucers used for table service
    • A47G19/2205Drinking glasses or vessels
    • A47G19/2266Means for facilitating drinking, e.g. for infants or invalids
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47GHOUSEHOLD OR TABLE EQUIPMENT
    • A47G19/00Table service
    • A47G19/22Drinking vessels or saucers used for table service
    • A47G19/2288Drinking vessels or saucers used for table service with means for keeping liquid cool or hot

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Pediatric Medicine (AREA)
  • Table Devices Or Equipment (AREA)
  • Details Of Rigid Or Semi-Rigid Containers (AREA)

Description

DESCRIZIONE DEL BREVETTO PER MODELLO INDUSTRIALE dal titolo: “Bicchiere con il piano di beva non perpendicolare all’asse del recipiente”.
Testo della descrizione
Un bicchiere può avere varie forme, colori e dimensioni dovute, non solo all’estro estetico del produttore, ma anche all’uso a cui è destinato.
Il bicchiere è un contenitore la cui forma, concettualmente, è generata dalla rotazione (quasi sempre circolare) attorno ad un asse verticale, di un tratto di linea (profilo) che, dall’asse, si distanzia nella parte superiore per descrivere il bordo del bicchiere.
Tale rotazione genera un solido cavo, utilizzabile come recipiente per liquidi da bere.
La parte bassa del recipiente è chiusa e presenta un piano di appoggio (piede) orizzontale, al quale, finora, l’asse del recipiente è sempre stato perpendicolare.
Comunemente, il piede può essere ottenuto conferendo una forma piana alla parte inferiore del recipiente, 0 aggiungendo a questo una base, con l’interposizione di uno stelo.
Per ragioni di stabilità è bene che, il baricentro del bicchiere pieno di liquido si proietti nel centro del piede o che, almeno, cada sempre all'interno del suo contorno.
La parte superiore del recipiente è aperta ed il suo bordo (bocca) giace normalmente in un piano orizzontale, parallelo al piano di appoggio e perpendicolare all’asse del recipiente.
Si vorrebbe che, soprattutto i vini come lo champagne e lo spumante secco, fossero bevuti utilizzando i bicchieri di cristallo non colorato, ove un calice stretto ed allungato sia separato dal suo piede (base di appoggio) da un lungo stelo.
Questo tipo di bicchiere si chiama “flute<”>, prendendo, dalla lingua francese, il nome del flauto, al quale lo si vuol associare per la sua forma cilindrica allungata.
Nella “flute”, il piccolo diametro del recipiente è giustificato sia per contenerne la capienza, stante il fatto che quel vino deve essere servito a piccole quantità, sia perché, il diametro ridotto limita la superficie di scambio tra liquido ed aria, contenendo la dispersione delle caratteristiche e pregiate bollicine (“perlage”) dovute alla fermentazione naturale di quel tipo di vino.
La forma allungata conferisce al bicchiere un volume sufficiente a contenere la spuma che, al momento della mescita del vino, si forma copiosa, nonostante che, per limitarla, questo sia fatto scivolare delicatamente sul fianco del bicchiere, tenendo il calice inclinato, fino a formare con l’asse della bottiglia un angolo ottuso, quasi piatto (la spuma è perdita di “perlage”).
Lo stelo consente di sollevare il bicchiere senza toccare il calice, e ciò, sia per permettere di meglio ammirare il colore e la finezza del “perlage” del contenuto, sia per non riscaldare, con il calore delle dita, quella piccola porzione di vino, che dovrebbe essere bevuto dopo essere stato mantenuto, nel ghiaccio fondente, alla temperatura di 7-8°C.
Originariamente la “flùte” presentava, in luogo dell’attuale ed usuale piede di appoggio, una terminazione sferica, allo scopo di impedire di appoggiare il bicchiere, prima che fosse stato rapidamente svuotato del suo già limitato contenuto; ciò era voluto perché il vino fosse apprezzato in condizioni ottimali, senza che una più lunga permanenza nel bicchiere lo impoverisse di “perlage” o lo riscaldasse.
Per svuotare il bicchiere, occorre inclinarlo fino a quando ogni punto del recipiente sovrasti il piano orizzontale passante per la bocca di chi beve, con la quale il bordo del bicchiere è a contatto.
Questa operazione è più facile nei bicchieri a coppa (dove, per lo svuotamento, l’Inclinazione della generatrice della coppa rispetto all’asse del bicchiere si sottrae all’angolo di inclinazione del bicchiere) che non nei bicchieri cilindrici (ove, essendo la generatrice parallela all’asse del recipiente, l’angolo di sottrazione diventa nullo); è più agevole per i bicchieri a bocca larga che per quelli a bocca stretta.
Fra questi ultimi c’è, ma non sola, la "flùte", ove, l’inclinazione del bicchiere è anche limitata dal contatto del suo bordo con il naso di chi beve, che, per far raggiungere al bicchiere la necessaria inclinazione, è costretto ad inclinare il capo all’indietro
Lo scopo principale del trovato è quello di eliminare gli inconvenienti sopra menzionati dando così una soluzione allo svuotamento di questi bicchieri, senza che alcuno sia costretto ad inclinare il capo all’indietro, con un’azione scomoda ed antiestetica.
L’invenzione, quale essa è caratterizzata dalle rivendicazioni, consiste in un bicchiere ove il suo bordo (bocca) giace in un piano inclinato rispetto all’asse del calice (recipiente).
La bocca del recipiente, se cilindrico, non sarà più circolare ma ellittica e le labbra saranno appoggiate sul bordo del recipiente, in quello dei due punti a tangente orizzontale che è più elevato rispetto alla base del bicchiere.
La forma ellittica del bordo consentirà, nel piano verticale che contiene l’asse maggiore dell’ellisse, un più ampio grado di inclinazione del bicchiere, prima che questo venga a contatto con il naso del suo utilizzatore.
Ed ancora, il fatto che il bordo del bicchiere abbia forma ellittica con asse maggiore orientato, al momento dell’uso, come la sporgenza del naso di chi beve, non solo consente la già descritta maggior inclinazione del bicchiere prima di arrivare a contatto con il naso, ma consente anche agli aromi del vino di raggiungere le narici limitandone la dispersione lateralmente al naso, ove l’ellisse ha l’asse minore.
Anche se la forma cilindrica del recipiente è la più usuale, essa viene di seguito descritta unicamente come un esempio di attuazione del trovato, il recipiente può avere qualunque altra forma in quanto l’inclinazione del piano della bocca rispetto all’asse del recipiente conferisce al bicchiere le stesse caratteristiche migliorative descritte per un recipiente cilindrico. Il bicchiere così ideato, potrà essere realizzato con piede perpendicolare rispetto all’asse del calice, oppure si potrà ricuperare il parallelismo tra il piano della bocca del bicchiere ed il suo piano di appoggio, mediante opportuna ed idonea inclinazione o conformazione dello stelo che congiunge il piede al calice.
Entrambe le realizzazioni permettono all<'>utilizzatore, reggendo opportunamente il bicchiere, di tenere il calice in posizione verticale, per limitare la superficie di contatto tra aria e contenuto.
La seconda realizzazione consente inoltre di mescere correttamente il vino anche con il bicchiere appoggiato, facendolo pur sempre scorrere sul piano interno del bicchiere, che si presenta con il calice già inclinato rispetto al piano orizzontale, provocando in tal modo una limitata quantità di spuma e conseguente contenuta dispersione di “perlage”.
La pratica di mescere “champagne” e vini spumanti in “flùte” inopportunamente appoggiate, è uso tanto largamente diffuso quanto deprecabile, in quanto, così facendo, il vino cade dalla bottiglia per l’altezza del bicchiere e si impatta direttamente sul vino che lo ha preceduto nella mescita, rimescolandosi, con conseguente formazione di una veramente elevata quantità di spuma e proporzionata perdita di “perlage”.
Più chiare caratteristiche risulteranno dalla descrizione che segue riferita ai disegni allegati, in cui:
la Fig. 1 è una vista laterale del bicchiere;
la Fig. 2 rappresenta una vista frontale del bicchiere;
- la Fig. 3 illustra una vista in pianta dall’alto del bicchiere stesso; la Fig. 4 è una vista laterale del bicchiere corredato di un contenitore per il ghiaccio;
la Fig. 5 rappresenta una vista frontale del bicchiere di cui alla Fig.
- la Fig. 6 illustra una vista in pianta dall’alto del bicchiere di cui alla Fig. 4.
Con riferimento alle Figg. 1 , 2, 3 il bicchiere 1 , oggetto del trovato, realizzabile in qualsiasi materiale, preferibilmente vetro e/o cristallo variamente colorato, comprende una base o piede di appoggio 2 dal quale diparte, perpendicolarmente o meno allo stesso, uno stelo 3 ad asse inclinato o perpendicolare alla base sulla cui estremità superiore è posizionato il calice 4, ad asse inclinato, con il piano 5 della sua bocca 6 parallelo o meno al piede stesso 2.
Come sopra detto il bicchiere oggetto del presente trovato potrà essere realizzato anche con l’asse dello stelo 3 perpendicolare rispetto al piede 2, l’asse del calice 4 sarà sempre ad andamento inclinato ed il piano 5 della bocca 6 potrà essere parallelo o meno al piede 2.
Ovviamente in tutte le soluzioni, per ragioni di stabilità, il baricentro del bicchiere pieno di liquido dovrà ricadere comunque sempre all’interno del contorno della sua base di appoggio 2.
Nella soluzione qui descritta solamente a titolo esemplificativo, si è scelta la forma cilindrica del recipiente, in quanto la più usuale, ma può essere utilizzata qualsiasi altra forma.
In questo caso la bocca 6 del recipiente cilindrico non sarà più circolare ma presenterà una forma ellittica 7 e le labbra dell’utilizzatore saranno appoggiate sul bordo 8 del recipiente, in quello dei due punti a tangente orizzontale che è più elevato rispetto alla base 2 del bicchiere.
Questa forma ellittica 7 del bordo 5 consentirà, nel piano verticale che contiene l’asse maggiore dell’ellisse, un più ampio grado di inclinazione del bicchiere 1 , prima che questo venga a contatto con il naso del suo utilizzatore evitando così l'inclinazione del capo all’indietro da parte dell’utilizzatore stesso.
Inoltre questa forma ellittica 7 del bordo 5 con l<'>asse maggiore orientato, al momento dell’uso, come la sporgenza del naso di chi beve, consente anche agli aromi del vino di raggiungere le narici limitandone la dispersione lateralmente al naso, ove l’ellisse 7 ha l’asse minore.
Con riferimento alle Figg. 4, 5, 6 viene rappresentata una variante in accordo al trovato consistente nel fatto che il bicchiere 1 comprende un vano 9 per l’alloggiamento di cubetti di ghiaccio fondente aventi lo scopo di mantenere la porzione di vino contenuta nel calice 4 alla temperatura di 7-8°C, evitando così l’annacquamento del contenuto derivante dall’inserimento dei cubetti di ghiaccio direttamente nel calice.
L’invenzione sopra descritta risolve il problema di realizzare un bicchiere contenuto in un piano comunque inclinato rispetto alla sua base ed al suo piano di beva il quale giace su di un piano parallelo o meno rispetto a quello della base o piede di appoggio.
Ovviamente l’invenzione in oggetto non è limitata alle disposizioni descritte e rappresentate bensì potrà subire ulteriori perfezionamenti ed eventuali varianti particolarmente se dettate da esigenze di pratico impiego.

Claims (4)

  1. Rivendicazioni 1) Bicchiere (1) con il piano di beva non perpendicolare all’asse del recipiente, realizzabile in qualsiasi materiale, preferibilmente vetro e/o cristallo variamente colorato, caratterizzato dal fatto di comprendere una base o piede di appoggio (2) dal quale diparte perpendicolarmente o meno allo stesso, uno stelo (3) ad asse inclinato o perpendicolare alla base sulla cui estremità superiore è posizionato il calice (4), ad asse inclinato, con il piano (5) della sua bocca (6) parallelo o meno alla base o piede di appoggio (2) stesso.
  2. 2) Bicchiere (1 ) secondo la riv. 1 ) caratterizzato dal fatto che nel caso in cui l<’>asse dello stelo (3) è perpendicolare rispetto alla base o piede di appoggio (2), l’asse del calice (1 ) è ad andamento inclinato con il piano (5) della sua bocca (6) parallelo o meno alla base o piede di appoggio (2).
  3. 3) Bicchiere (1 ) secondo le rivendicazioni che precedono caratterizzato dal fatto che, adottando un recipiente cilindrico, il piano (5) della bocca (6) dello stesso avrà una conformazione ellittica (7) che consentirà nel piano verticale che contiene l’asse maggiore dell’ellisse, un più ampio grado di inclinazione del bicchiere stesso, prima che il suo bordo (8) venga a contatto con il naso del suo utilizzatore, evitando così l'inclinazione del suo capo all’indietro.
  4. 4) Bicchiere (1 ) secondo le rivendicazioni che precedono caratterizzato dal fatto che, sempre nel caso di un recipiente cilindrico, la ellittica (7) del piano (5) della sua bocca (6) presenta il s asse maggiore orientato come la sporgenza del naso di chi eve, consentendo così agli aromi del vino di raggiungere le narici limitandone la dispersione lateralmente al naso, ove l’ellisse (7) presenta l’asse minore, 5) Bicchiere (1) le rivendicazioni che precedono, in accordo ad una varianté strutturale, caratterizzato dal fatto di comprendere un vano (9) per l’alloggiamento di cubetti di ghiaccio fondente onde mantenere la porzione di vino contenuta nel calice (4) alla temperatura di 7-8°C, evitando così l’annacquamento del contenuto dovuto al’inserimento dei cubetti di ghiaccio direttamente nel calice. 6) Bicchiere (1) con il piano di beva non perpendicolare all’asse del recipiente, secondo una qualsiasi delle rivendicazioni che precedono, caratterizzato dalla sua struttura, conformazione e disposizione delle parti che lo compongono, come descritto e rappresentato e per gli scopi specificati.
IT000053U 2004-04-30 2004-04-30 Bicchiere con il piano di beva non perpendicolare all'asse del recipiente ITTO20040053U1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000053U ITTO20040053U1 (it) 2004-04-30 2004-04-30 Bicchiere con il piano di beva non perpendicolare all'asse del recipiente
EP05009418A EP1591046A1 (en) 2004-04-30 2005-04-29 A Glass with the drinking plane not perpendicular to the axis of the container
US11/118,437 US20050242102A1 (en) 2004-04-30 2005-04-29 Glass with the drinking plane not perpendicular to the axis of the container

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000053U ITTO20040053U1 (it) 2004-04-30 2004-04-30 Bicchiere con il piano di beva non perpendicolare all'asse del recipiente

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20040053U1 true ITTO20040053U1 (it) 2004-07-30

Family

ID=34935940

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000053U ITTO20040053U1 (it) 2004-04-30 2004-04-30 Bicchiere con il piano di beva non perpendicolare all'asse del recipiente

Country Status (3)

Country Link
US (1) US20050242102A1 (it)
EP (1) EP1591046A1 (it)
IT (1) ITTO20040053U1 (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH704049A1 (de) * 2010-11-03 2012-05-15 Edi The Nose Gmbh Trinkgefäss.
DE102013018495B4 (de) 2013-11-04 2021-05-06 Vinoval Gmbh Trinkglas
FR3020257A1 (fr) * 2014-04-24 2015-10-30 Simon Pierre Henri Baudry Verre a pied avec jambe desaxee
SK7294Y1 (sk) * 2014-12-22 2015-11-03 Rona A S Spôsob výroby skleného výrobku s tvarovaným štýlkom, zariadenie na jeho vykonávanie a sklený výrobok
USD787272S1 (en) 2015-02-16 2017-05-23 Theo Eberhard Champagne glass
USD787271S1 (en) 2015-02-16 2017-05-23 Theo Eberhard Wine glass
USD776981S1 (en) 2015-02-16 2017-01-24 Theo Eberhard Schnaps glass
USD795642S1 (en) * 2015-06-23 2017-08-29 Chambong Industries Llc Drinking apparatus
CN105852577A (zh) * 2016-06-13 2016-08-17 常州展华机器人有限公司 一种情侣用红酒杯
USD797511S1 (en) 2016-09-23 2017-09-19 Stemware Designs, Inc. Stemless decorative glassware
USD847569S1 (en) * 2016-10-01 2019-05-07 Gustavo A. Toca Stemmed glass set
USD842041S1 (en) 2017-01-09 2019-03-05 Scott F. Robertson Bent stemware
USD845712S1 (en) * 2017-05-03 2019-04-16 Julie Ann Stevens Kang Martini glass
USD919369S1 (en) * 2018-12-06 2021-05-18 Brouwerij L. Huyghe N.V. Pint glass
US11724432B2 (en) * 2021-12-13 2023-08-15 Living Fountain Plastic Industrial Co., Ltd. Transparent plastic integrally molded goblet

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE539561A (it) *
GB234237A (en) * 1924-04-03 1925-05-28 Jean Birago Improvements in jugs and like vessels
US2288044A (en) * 1940-03-13 1942-06-30 Norman J Stemme Glass
US2671326A (en) * 1948-03-24 1954-03-09 Pickering Thomas Edward Drinking vessel
USD298397S (en) * 1986-02-05 1988-11-08 Jean-Jacques Durand Champagne flute or similar article
DE3612607A1 (de) * 1986-04-15 1987-10-22 Gerold Tebbe Trinkgefaesse fuer bequemes, mueheloses trinken
FR2676168B1 (fr) * 1991-05-07 1995-05-12 Roger Lecal Verre recipient, a etranglement, pour une disposition groupee.
DE29703050U1 (de) * 1997-02-20 1997-07-10 Raedler Thomas Partner-Maßkrug-Eisbecher-Trinkglas-Gefäß oder Behältnis auch einzeln, V-förmig mit Einstecköffnung für Dekoration, große Werbefläche kombiniert oder einzeln, mit Überlauf auch beleuchtbar
FR2821257A1 (fr) * 2001-02-26 2002-08-30 Guy Bonnefoy Verre a boire avec echancrure
US6758058B1 (en) * 2003-03-14 2004-07-06 Andrew Citrynell Removable cooling device and integrated vessels

Also Published As

Publication number Publication date
EP1591046A1 (en) 2005-11-02
US20050242102A1 (en) 2005-11-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20040053U1 (it) Bicchiere con il piano di beva non perpendicolare all&#39;asse del recipiente
US7975872B2 (en) Aerating wine glass
US20080290102A1 (en) Aeration Wine Glass
US3595421A (en) Pour spout adapter
US8418877B2 (en) Toddler cup with angled partition
US5018636A (en) Safety mug for liquids with improved top which permits the liquid to retain its temperature while it is in the mug and further retain the liquid if the mug is bumped
BR0304980A (pt) Distribuidor para uso em um tanque de água
JPH0312109A (ja) 液体を静かに注ぐための装置
US582380A (en) Bottle
US1966754A (en) Bottle for ink or other liquids
CN208665922U (zh) 一种用于低糖型强力枇杷露内置量杯的瓶子
JP6558739B2 (ja) 容器本体と底体とが分離した構造の飲料用容器
US10895485B2 (en) Container with metering cap
GB2608459A (en) Tasting glass
CN209047832U (zh) 一种具有行为引导功能的感温变色酒器
CN207411949U (zh) 防止杯盖掉落的杯子
ES2279748T3 (es) Dispositivo de seguridad para recipiente rodante con tapa.
DE3612607A1 (de) Trinkgefaesse fuer bequemes, mueheloses trinken
US466974A (en) Ink or color holder
KR200202116Y1 (ko) 술잔세트
KR20230050781A (ko) 액체 흘러내림 방지 받침대
JP2007091300A (ja) 中栓付き容器
KR101893540B1 (ko) 하부주입 음료공급장치용 노즐 어셈블리
KR200378569Y1 (ko) 술병
US2185288A (en) Dispenser for liquids