ITTO20010149A1 - Procedimento di anodizzazione a basso impatto ecologico di un pezzo di alluminio o leghe di alluminio. - Google Patents

Procedimento di anodizzazione a basso impatto ecologico di un pezzo di alluminio o leghe di alluminio. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20010149A1
ITTO20010149A1 IT2001TO000149A ITTO20010149A ITTO20010149A1 IT TO20010149 A1 ITTO20010149 A1 IT TO20010149A1 IT 2001TO000149 A IT2001TO000149 A IT 2001TO000149A IT TO20010149 A ITTO20010149 A IT TO20010149A IT TO20010149 A1 ITTO20010149 A1 IT TO20010149A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
piece
aluminum
acid
process according
minutes
Prior art date
Application number
IT2001TO000149A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Dattilo
Salvatore Tamiro
Carlo Romano
Original Assignee
Finmeccanica S P A Alenia Aero
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Finmeccanica S P A Alenia Aero filed Critical Finmeccanica S P A Alenia Aero
Priority to IT2001TO000149A priority Critical patent/ITTO20010149A1/it
Publication of ITTO20010149A0 publication Critical patent/ITTO20010149A0/it
Priority to EP02003522A priority patent/EP1233084A3/en
Priority to US10/078,693 priority patent/US20020157961A1/en
Publication of ITTO20010149A1 publication Critical patent/ITTO20010149A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C25ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES; APPARATUS THEREFOR
    • C25DPROCESSES FOR THE ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PRODUCTION OF COATINGS; ELECTROFORMING; APPARATUS THEREFOR
    • C25D11/00Electrolytic coating by surface reaction, i.e. forming conversion layers
    • C25D11/02Anodisation
    • C25D11/04Anodisation of aluminium or alloys based thereon
    • C25D11/06Anodisation of aluminium or alloys based thereon characterised by the electrolytes used

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Electrochemistry (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Metallurgy (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Cleaning And De-Greasing Of Metallic Materials By Chemical Methods (AREA)
  • Catalysts (AREA)
  • Exhaust Gas Treatment By Means Of Catalyst (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Procedimento di anodizzazione a basso impatto ecologico di un pezzo di alluminio o leghe di alluminio"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un procedimento di anodizzazione di un pezzo (quale ad esempio una parte o un componente di un sistema) di alluminio o leghe di alluminio, intendendo compresi in tale definizione alluminio puro o quasi puro, nonché sue combinazioni in qualunque percentuale con altri elementi.
Più in dettaglio questo procedimento prevede di utilizzare il pezzo sopra menzionato quale anodo di una cella elettrolitica in presenza di una soluzione acquosa acida, così da formare sulla superficie del pezzo uno strato di ossido di alluminio.
Tale strato conferisce migliori proprietà di resistenza alla corrosione, e di aderenza di vernici, leganti adesivi e altri rivestimenti organici idonei a migliorare l'aspetto o la resistenza alla corrosione del pezzo finito.
Convenzionalmente, tale soluzione acida comprende essenzialmente acido solforico ad elevata concentrazione o acido cromico, quest'ultimo essendo il composto prevalentemente utilizzato in campo aeronautico.
Scopo della presente invenzione è quello di fornire un procedimento di anodizzazione di minore impatto ecotossicologico rispetto a quelli noti, consentendo di fare a meno dell'utilizzo di acido cromico, pur con l'ottenimento di pezzi anodizzati aventi proprietà perlomeno equivalenti a quelle dei pezzi ottenuti per via convenzionale.
Secondo l'invenzione tale scopo viene raggiunto grazie ad un procedimento di anodizzazione del tipo indicato all'inizio della presente descrizione e caratterizzato dal fatto che detta soluzione acquosa acida contiene da 10 a 200 g di acido solforico e da 5 a 200 g di acido L(+)-tartarico per litro di soluzione.
Il procedimento dell'invenzione presenta il vantaggio di eliminare o comunque fortemente ridurre la produzione di effluenti, in particolare quelli contenenti composti del cromo, senza provocare la formazione di altri materiali di scarto aventi particolare carattere di tossicità o pericolosità.
Il procedimento dell'invenzione presenta inoltre il vantaggio di avere un tempo ciclo inferiore di circa il 40% a quello dell'analogo procedimento che prevede l'utilizzo di acido cromico, con l'ottenimento di pezzi anodizzati di caratteristiche perlomeno equivalenti se non superiori. Conseguentemente, il procedimento dell'invenzione consente di ottenere una notevole riduzione dei costi di esercizio, grazie al fatto che determina minori costi per il trattamento degli effluenti e comporta un tasso di consumo decisamente inferiore dei vari prodotti chimici utilizzati per il reintegro dei bagni, che hanno una vita di esercizio superiore a quelli utilizzati nei procedimenti noti.
Preferibilmente la soluzione acquosa acida del procedimento dell'invenzione contiene da 20 a 80 g di acido solforico e da 30 a 120 g di acido L(+)-tartarico per litro di soluzione.
Sempre preferibilmente la soluzione acquosa è mantenuta durante il trattamento dì anodizzazione ad una temperatura compresa fra quella ambiente e 120°C e, ancora più preferibilmente, fra 25 e 35°C Preferibilmente la cella elettrolitica, in cui è effettuato il procedimento dell'invenzione, è sottoposta ad una tensione compresa fra 1 e 120 V, e, ancora più preferibilmente, fra 10 e 30 V.
Vantaggiosamente il procedimento dell<1 >invenzione ha una durata compresa fra 5 e 120 minuti, e preferibilmente fra 5 e 30 minuti.
Il procedimento di anodizzazione è generalmente preceduto da un trattamento di pulizia e/o disossidazione del pezzo da anodizzare e può essere seguito da un trattamento di sigillatura ed eventuale risciacquo del pezzo anodizzato. In linea di principio tali trattamenti sono di tipo convenzionale e del tutto trasparenti nei riguardi della presente invenzione e possono essere scelti indifferentemente fra quelli conosciuti a questo scopo dal tecnico del ramo.
Vantaggiosamente il pezzo presenta, al termine del trattamento di anodizzazione, uno strato superficiale ossidato di spessore compreso fra qualche micrometro ed alcune decine di micrometri.
Vengono ora forniti, a titolo meramente illustrativo e non limitativo, esempi di procedimento di anodizzazione secondo l'invenzione, nonché un esempio di confronto realizzato con tecniche convenzionali .
ESEMPIO 1
Anodizzazione con acido solfo-tartarico di lega di alluminio della serie 2000
Un pezzo (in lega di alluminio serie 2000 di dimensioni pari a 150*100*1 mm) è dapprima sottoposto in modo convenzionale a trattamenti di pulizia e disossidazione, quali sgrassaggio per immersione per circa 10 minuti, risciacquo per immersione in acqua potabile per circa 3 minuti, decapaggio/disossidazione per immersione per circa 10 minuti e risciacquo per immersione in acqua potabile preferibilmente seguito da un ulteriore risciacquo per immersione in acqua deionizzata per un tempo globale di circa 3 minuti.
Il pezzo è quindi utilizzato quale anodo di una cella elettrochimica, in cui il catodo è costituito da acciaio resistente alla corrosione tipo AISI 321 e di superficie pari o superiore a quella da ossidare ed in presenza di una soluzione acquosa acida contenente 45 g di acido solforico e 80 g di acido L(+)-tartarico per litro di soluzione e mantenuta ad una temperatura compresa fra 30 e 35 °C. Il pezzo è mantenuto completamente immerso entro la soluzione acida.
La tensione elettrica viene innalzata da un valore iniziale di 0 V ad un valore di 18 V con una velocità dell'ordine di 3,6 V/min. Il valore finale di tensione è mantenuto per 25 minuti, ottenendo sul pezzo, al termine di trattamento di anodizzazione, uno strato ossidato di spessore circa pari a 5 μπι.
Il pezzo anodizzato è poi sottoposto a trattamenti in sé convenzionali, quali risciacquo con acqua potabile preferibilmente seguito da un ulteriore risciacquo con acqua deionizzata per un tempo globale di immersione di circa 3 minuti e sigillatura per immersione per circa 45 minuti. Il pezzo è poi essiccato con aria, in particolare a bassa temperatura, qualora all'ossido siano richieste elevate caratteristiche di adesività.
Le proprietà di tale ossido sono indicate nella tabella I.
ESEMPIO 2
Anodizzazione con acido solfo-tartarico di lega di alluminio della serie 7000
Un pezzo (in lega dì alluminio serie 7000 di dimensioni pari a 150*100*1 mm) è dapprima sottoposto in modo convenzionale a trattamenti di pulizia e disossidazione, analoghi a quelli descritti con riferimento all'esempio 1.
Il pezzo è quindi utilizzato quale anodo di una cella elettrochimica, in cui il catodo è costituito da acciaio resistente alla corrosione tipo AISI 321 e di superficie pari o superiore a quella da ossidare ed in presenza di una soluzione acquosa acida contenente 45 g di acido solforico e 80 g di acido L (+)-tartarico per litro di soluzione e mantenuta ad una temperatura compresa fra 30 e 35 °C. Il pezzo è mantenuto completamente immerso entro la soluzione acida.
La tensione elettrica viene innalzata da un valore iniziale di 0 V ad un valore di 15 V con una velocità dell'ordine di 3 V/min. Il valore finale di tensione è mantenuto per 25 minuti, ottenendo sul pezzo, al termine di trattamento di anodizzazione, uno strato ossidato di spessore circa pari a 5 μπι.
Il pezzo anodizzato è poi sottoposto a trattamenti in sé convenzionali di risciacquo e sigillatura, analoghi a quelli descritti con riferimento all'esempio 1.
Le proprietà dello strato di ossido ottenuto sono indicate nella tabella I.
ESEMPIO 3
Anodizzazione con acido solfo-tartarico di alluminio placcato o puro
Un pezzo (in lega di alluminio placcato o in alluminio puro di dimensioni pari a 150*100*1 mm) è dapprima sottoposto in modo convenzionale a trattamenti di pulizia e disossidazione, analoghi a quelli descritti con riferimento all'esempio 1.
Il pezzo è quindi utilizzato quale anodo di una cella elettrochimica, in cui il catodo è costituito da acciaio resistente alla corrosione tipo AISI 321 e di superficie pari o superiore a quella da ossidare ed in presenza di una soluzione acquosa acida contenente 45 g di acido solforico e 80 g di acido L(+)-tartarico per litro di soluzione e mantenuta ad una temperatura compresa fra 30 e 35 °C. Il pezzo è mantenuto completamente immerso entro la soluzione acida.
La tensione elettrica viene innalzata da un valore iniziale di 0 V ad un valore di 15 V con una velocità dell'ordine di 3 V/min. Il valore finale di tensione è mantenuto per 25 minuti, ottenendo sul pezzo, al termine di trattamento di anodizzazione, uno strato ossidato di spessore circa pari a 5 μm.
Il pezzo anodizzato è poi sottoposto a trattamenti in sé convenzionali di risciacquo e sigillatura, analoghi a quelli descritti con riferimento all'esempio 1.
Le proprietà dello strato di ossido ottenuto sono indicate nella tabella I.
ESEMPIO 4 (Confronto)
Anodizzazione con acido cromico
Un pezzo (in lega di alluminio placcato o in alluminio puro di dimensioni pari a 150*100*1 mm) è dapprima sottoposto in modo convenzionale a trattamenti di pulizia e disossidazione, analoghi a quelli descritti con riferimento all'esempio 1.
Il pezzo è quindi utilizzato quale anodo di una cella elettrochimica, in cui il catodo è costituito da acciaio resistente alla corrosione tipo AISI 321 e di superficie pari o superiore a quella da ossidare ed in presenza di una soluzione acquosa acida contenente 65 g di acido cromico e mantenuta ad una temperatura compresa fra 35 e 40 °C. Il pezzo è mantenuto completamente immerso entro la soluzione acida.
La tensione elettrica viene innalzata da un valore iniziale di 0 V ad un valore di 40 V con una velocità dell'ordine di 5 V/min. Il valore finale di tensione è mantenuto per 45 minuti, ottenendo sul pezzo, al termine di trattamento di anodizzazione, uno strato ossidato di spessore circa pari a 3 μπι.
Il pezzo anodizzato è poi sottoposto a trattamenti in sé convenzionali di risciacquo e sigillatura, analoghi a quelli descritti con riferimento all'esempio 1.
Le proprietà dello strato di ossido ottenuto sono indicate nella tabella I.
TABELLA I
Confrontando i risultati delle prove effettuate sui pezzi degli esempi dell'invenzione e di confronto, si constata che il procedimento dell'invenzione produce ossidi aventi proprietà superiori a quelle degli ossidi ottenuti con i procedimenti convenzionali. Inoltre il procedimento dell'invenzione offre vantaggi ecologici collegati alla diversa tipologia dei prodotti usati, ed è di durata significativamente inferiore.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, i particolari di realizzazione e le forme di attuazione potranno ampiamente variare rispetto a quanto descritto a puro titolo esemplificativo, senza per questo uscire dal suo ambito. In particolare la soluzione acquosa acida potrà contenere oltre ad acido solforico e acido tartarico qualsiasi altro componente o combinazione di componenti compatibile con questi ultimi.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento di anodizzazione di un pezzo di alluminio o leghe di alluminio, che prevede di utilizzare detto pezzo quale anodo di una cella elettrolitica in presenza di una soluzione acquosa acida, detto procedimento essendo caratterizzato dal fatto che detta soluzione acquosa acida contiene da 10 a 200 g di acido solforico e da 5 a 200 g di acido L(+)-tartarico.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta soluzione acquosa acida contiene da 20 a 80 g di acido solforico e da 30 a 120 g di acido L(+)-tartarico per litro di soluzione .
  3. 3. Procedimento secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detta soluzione è mantenuta durante il trattamento di anodizzazione ad una temperatura compresa fra quella ambiente e 120°C e preferibilmente fra 25 e 35°C.
  4. 4. Procedimento secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detta cella elettrolitica è sottoposta ad una tensione compresa fra 1 e 120 V, e preferibilmente fra 10 e 30 V.
  5. 5 . Procedimento secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che ha una durata compresa fra 5 e 120 minuti, e preferibilmente fra 5 e 30 minuti.
  6. 6. Procedimento secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che è preceduto da un trattamento di pulizia, disossidazione e risciacquo del pezzo da anodizzare.
  7. 7. Procedimento secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che è seguito da un trattamento di risciacquo e di sigillatura del pezzo anodizzato.
IT2001TO000149A 2001-02-20 2001-02-20 Procedimento di anodizzazione a basso impatto ecologico di un pezzo di alluminio o leghe di alluminio. ITTO20010149A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO000149A ITTO20010149A1 (it) 2001-02-20 2001-02-20 Procedimento di anodizzazione a basso impatto ecologico di un pezzo di alluminio o leghe di alluminio.
EP02003522A EP1233084A3 (en) 2001-02-20 2002-02-15 "Anodizing process, with low environmental impact, for a workpiece of aluminium or aluminium alloys"
US10/078,693 US20020157961A1 (en) 2001-02-20 2002-02-19 Anodizing process, with low environmental impact, for a woodpiece of aluminum or aluminum alloys

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO000149A ITTO20010149A1 (it) 2001-02-20 2001-02-20 Procedimento di anodizzazione a basso impatto ecologico di un pezzo di alluminio o leghe di alluminio.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20010149A0 ITTO20010149A0 (it) 2001-02-20
ITTO20010149A1 true ITTO20010149A1 (it) 2002-08-20

Family

ID=11458586

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001TO000149A ITTO20010149A1 (it) 2001-02-20 2001-02-20 Procedimento di anodizzazione a basso impatto ecologico di un pezzo di alluminio o leghe di alluminio.

Country Status (3)

Country Link
US (1) US20020157961A1 (it)
EP (1) EP1233084A3 (it)
IT (1) ITTO20010149A1 (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2838754B1 (fr) * 2002-04-22 2005-03-18 Messier Bugatti Procede d'anodisation d'une piece en alliage d'aluminium
US20040050709A1 (en) * 2002-09-17 2004-03-18 The Boeing Company Accelerated sulfuric acid and boric sulfuric acid anodize process
KR20050103284A (ko) * 2003-01-30 2005-10-28 니혼 아루미나 가코 가부시키가이샤 알루미늄 또는 알루미늄 합금의 표면에 양극 산화 피막을형성하는 방법
DE10361888B3 (de) * 2003-12-23 2005-09-22 Airbus Deutschland Gmbh Anodisierverfahren für Aluminiumwerkstoffe
DE102004021926A1 (de) 2004-05-04 2005-12-01 Mtu Aero Engines Gmbh Verfahren zur Herstellung einer Beschichtung sowie Anode zur Verwendung in einem solchen Verfahren
US7527872B2 (en) * 2005-10-25 2009-05-05 Goodrich Corporation Treated aluminum article and method for making same
ES2324850B1 (es) * 2007-10-29 2010-06-07 Airbus Operations, S.L. Procedimiento de anodizado de aluminio o aleaciones de aluminio.
DE102008008055B3 (de) * 2008-02-08 2009-08-06 Airbus Deutschland Gmbh Verfahren zum Aufbringen einer multifunktionellen Beschichtung auf Aluminiumteile und beschichtetes Werkstück
FR2992979B1 (fr) * 2012-07-04 2014-08-08 Messier Bugatti Dowty Procede de traitement avec anodisation d'alliages d'aluminium contenant du cuivre
US10094037B2 (en) 2014-10-13 2018-10-09 United Technologies Corporation Hierarchically structured duplex anodized aluminum alloy
WO2016116949A1 (en) 2015-01-19 2016-07-28 Council Of Scientific & Industrial Research A process for the preparation of corrosion resistant sealed anodized coatings on aluminum alloy
US20200024766A1 (en) * 2018-07-18 2020-01-23 Leonardo S.P.A. Anodization method for corrosion protection of aluminium alloy elements used in an aircraft structure
CN111112943B (zh) * 2018-10-31 2022-04-15 江苏瑞尔隆鼎实业有限公司 一种汽车制动系统用abs/esc阀体加工方法
EP4269662A1 (en) 2022-04-29 2023-11-01 Airbus Operations GmbH Methods for anodizing a part surface and subsequently coating the anodized part surface for corrosion protection purposes

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3382160A (en) * 1960-03-31 1968-05-07 Asada Tahei Process for inorganically coloring aluminum
CH447758A (de) * 1965-09-30 1967-11-30 Alusuisse Verfahren und Vorrichtung zur anodischen Oxydation von Aluminium und dessen Legierungen
JPS547267B2 (it) * 1973-09-21 1979-04-05
ES8103205A1 (es) * 1980-04-22 1981-02-16 Empresa Nacional Aluminio Proceso para colorear electroliticamente el aluminio y sus aleaciones
EP0065421B1 (en) * 1981-05-19 1985-08-28 Sankyo Aluminium Industry Company Limited Method of treating a surface of an aluminum to form a pattern thereon
CN1004887B (zh) * 1985-12-16 1989-07-26 青海省太阳能研究所 镀铝薄膜的常温快速阳极氧化方法
DE3616725A1 (de) * 1986-05-14 1987-11-19 Alusuisse Herstellung von aluminiumlegierungs-erzeugnissen mit gleichmaessig grauer lichtechter oberflaeche
CN1106865A (zh) * 1994-02-04 1995-08-16 大连星光电磁铁厂 电器铝箔阳极氧化电解质溶液

Also Published As

Publication number Publication date
ITTO20010149A0 (it) 2001-02-20
US20020157961A1 (en) 2002-10-31
EP1233084A3 (en) 2004-03-31
EP1233084A2 (en) 2002-08-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20010149A1 (it) Procedimento di anodizzazione a basso impatto ecologico di un pezzo di alluminio o leghe di alluminio.
CN101624718B (zh) 一种对航空2系、7系铝合金表面的无铬化阳极氧化处理方法
US9879355B2 (en) Method for anodizing parts made of an aluminum alloy
EP0333048A1 (de) Verfahren zur Erzeugung von korrosions- und verschleissbeständigen Schutzschichten auf Magnesium und Magnesiumlegierungen
KR101346014B1 (ko) 금속 내외장재의 표면처리 방법 및 이에 의하여 제조된 표면구조를 가지는 금속 내외장재
US4455201A (en) Bath and method for anodizing aluminized parts
WO2019098378A1 (ja) 黒色酸化被膜を備えるマグネシウム又はアルミニウム金属部材及びその製造方法
RU2529328C1 (ru) Электролит для анодирования алюминия и его сплавов перед нанесением медных гальванопокрытий
JPH11236698A (ja) 金属素地の光沢を呈する耐食性マグネシウム材料製品及びその製造方法
DE102011055644B4 (de) Verfahren zur Erzeugung einer schwarzen oxidkeramischen Oberflächenschicht auf einem Bauteil aus einer Leichtmetalllegierung
DE102011106764A1 (de) Verfahren zur Herstellung einer haftvermittelnden Schicht auf einer Oberfläche eines Titanwerkstoffs durch anodische Oxidation , Verwendung einer Lösung für die anodische Oxidation und haftvermittelnde Schicht
KR100777176B1 (ko) 마그네슘을 주성분으로 하는 금속체의 표면 처리 방법
WO2017183336A1 (ja) アルミニウム塗装材およびその製造方法
KR101923897B1 (ko) 피처리물의 양극산화 방법
US3275537A (en) Process of anodizing aluminum
RU2471020C1 (ru) Способ нанесения медного гальванического покрытия на детали из алюминия и его сплавов
JP3916222B2 (ja) マグネシウム合金の表面処理法
JP2005023411A (ja) 表面処理アルミニウム材及びアルミニウム成形体
KR20180057583A (ko) 고내식성 고속도 산성아연-니켈 합금도금 조성물 및 공정기술
CN111962124A (zh) 一种具有防污效果的仿铜铝合金型材的制备方法
KR102159114B1 (ko) 마그네슘 부재의 표면처리방법 및 이를 이용하여 처리된 마그네슘 부재
RU2496924C1 (ru) Способ модифицирования поверхности титана и его сплавов
WO2015111239A1 (ja) 陽極酸化処理部材及びその封孔処理方法
CN112522759A (zh) 一种抗指纹仿铜铝合金型材的制备方法
JP5086688B2 (ja) 表面処理アルミニウムの製造方法