ITTA20070011U1 - Tenda antivento a scorrimento verticale, con cassonetto, struttura dentata laterale e guarnizione. - Google Patents
Tenda antivento a scorrimento verticale, con cassonetto, struttura dentata laterale e guarnizione. Download PDFInfo
- Publication number
- ITTA20070011U1 ITTA20070011U1 ITTA20070011U ITTA20070011U1 IT TA20070011 U1 ITTA20070011 U1 IT TA20070011U1 IT TA20070011 U ITTA20070011 U IT TA20070011U IT TA20070011 U1 ITTA20070011 U1 IT TA20070011U1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- windproof
- sheet
- curtain
- gasket
- wind
- Prior art date
Links
- 239000004744 fabric Substances 0.000 claims description 15
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 claims description 10
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 10
- 239000004033 plastic Substances 0.000 claims description 8
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 claims description 8
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 6
- 239000004677 Nylon Substances 0.000 claims description 5
- 229920001778 nylon Polymers 0.000 claims description 5
- 230000008719 thickening Effects 0.000 claims description 4
- NIXOWILDQLNWCW-UHFFFAOYSA-N acrylic acid group Chemical group C(C=C)(=O)O NIXOWILDQLNWCW-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 claims 2
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims 2
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims 2
- 239000006185 dispersion Substances 0.000 claims 1
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 3
- 238000009413 insulation Methods 0.000 description 3
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 3
- 239000004698 Polyethylene Substances 0.000 description 2
- -1 polyethylene Polymers 0.000 description 2
- 229920000573 polyethylene Polymers 0.000 description 2
- 238000004804 winding Methods 0.000 description 2
- 229910001335 Galvanized steel Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910000842 Zamak Inorganic materials 0.000 description 1
- AZDRQVAHHNSJOQ-UHFFFAOYSA-N alumane Chemical group [AlH3] AZDRQVAHHNSJOQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000009977 dual effect Effects 0.000 description 1
- 238000005265 energy consumption Methods 0.000 description 1
- 239000008397 galvanized steel Substances 0.000 description 1
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 230000002195 synergetic effect Effects 0.000 description 1
- 239000002023 wood Substances 0.000 description 1
Landscapes
- Specific Sealing Or Ventilating Devices For Doors And Windows (AREA)
- Curtains And Furnishings For Windows Or Doors (AREA)
Description
DESCRIZIONE DI MODELLO AVENTE PER TITOLO:
Tenda antivento a scorrimento verticale, con cassonetto, struttura dentata laterale e guarnizione.
RIASSUNTO
Il presente modello ha per oggetto una tenda adatta sia alla protezione dal vento sia a garantire un sensibile isolamento termico e acustico di ambienti e/o strutture diverse come ristoranti, bar, aree attrezzate, ecc.
La tenda esterna, tradizionalmente intesa, è stata fino ad oggi concepita e utilizzata esclusivamente come prodotto per la protezione delle strutture abitative, ricreative e di lavoro dai raggi solari, tanto per la loro forte luminosità che per il calore che essi irradiano.
La protezione dal vento, invece, viene assicurata da strutture fisse o mobili, costituite da pareti, porte o verande, realizzate nei materiali più diversi: blocchetti di tufo, metallo, legno, ed altri.
Scopo del presente modello è di realizzare un prodotto atto non solo a proteggere dal vento, ma a garantire altresì un discreto isolamento termico ed acustico, risultando al contempo leggero, pratico, sicuro e di facile manovrabilità.
La tenda antivento, rappresentata in tutte le sue parti in fig.l, è costituita da un telo in pvc (19) avvolto su di un rullo (4) rotante allinterno di un cassonetto di protezione in alluminio (6), il cui movimento verticale avviene, come per le comuni tende, per mezzo di un argano (7) azionato da un’asta di manovra (11) o da un motore elettrico. La particolarità del modello consiste nel fatto che le estremità del telo sono costituite da una struttura dentata (12) che scorre all’interno di due guide interno di un inserto in plastica (10), assolvendo la duplice funzione di impedire al vento di
penetrare all’ interno della struttura e di assicurare al telo un movimento perfettamente verticale.
Alla sua base il telo è fissato su di un terminale in alluminio (13) alle cui estremità sono posti due
tappi di chiusura (14) che s’innestano al’intero delle guide laterali (8), assicurando la tenuta e lo
scorrimento del telo medesimo. Una guarnizione in polietilene (18) posta sulla gola inferiore del
terminale garantisce una tenuta al pavimento tale da impedire il passaggio del vento e degli
eventuali spifferi d’aria.
DESCRIZIONE
La tenda antivento come può osservarsi dalla figura 1 è costituita da :
1. Piastra cassonetto
2. Spinotto
3. Tappo con perno quadro
4. Rullo avvolgitore
5. Staffa
6. Cassonetto in alluminio
7. Arganello
8. Guida antivento
9. Profilo a scatto
10. Inserto in plastica
11. Manovra ad asta
12. Struttura dentata
13. Terminale
14. Tappo terminale
15. Corpo mobile guida antivento.
16. Zavorra
17. Catenacciolo
18. Guarnizione terminale
19. Telo in pvc o similare
Grazie all’azione sinergica delle quattro componenti costituite dal telo, dalla guida antivento, dalla struttura dentata e dalTinserto in plasitca, si conferisce all’intero sistema una notevole stabilità e resistenza al vento, tanto che i test effettuati con vento fino ad una intensità di 110N / m<2>( come da normativa UNI EN 13659 ) hanno dato esito positivo, cosi come, un prototipo di Mt. 4 per Mt.3, sottoposto a prova sempre secondo la citata normativa, ha conseguito risultati tali da essere catalogato nella classe 3° di resistenza al vento, ai sensi della ricordata normativa UNI EN 13659. Nel dettaglio il sistema è costituito da un telo in pvc o similare (fig.l, n. 19), dotato alle due estremità laterali e per tutta la sua altezza, di una struttura dentata in nylon (fig.2, lett. e) - (flg.3) - (fig.l, n.12 ), che va ad allocarsi in un inserto in pvc rigido ( fig.2, lett. d) - (fig.3) - (fig.l, n.
10), che a sua volta si inserisce in una guida antivento (fig.4) - (fig.l, n.8) costituita da un corpo fisso e da un corpo mobile (fig.4) .
Al sistema del telo con alle estremità la struttura dentata è consentito solo il movimento verticale. Il citato telo, quindi, nel suo movimento verticale, dispone di una sede sicura, stabile e resistente contro le sollecitazioni del vento.
La Tenda antivento, date le sue caratteristiche di funzionamento, esplica pertanto la funzione di protezione dei vari ambienti dal vento, di riduzione dei consumi energetici e garantisce, inoltre, un sensibile isolamento acustico.
GUIDA ANTIVENTO
La guida antivento ( fìgg.2, 3 e 4 ) , struttura ideata e progettata per la realizzazione del presente modello, ospita l’inserto (flg.2, lett.d) all’ interno del quale avviene lo scorrimento verticale elle due direzioni della struttura dentata portante il telo (fig.2, lett.e ; fig.3).
Il profilo estruso in alluminio dello spessore di mm 1.5 , è costituito da due corpi (fig.4 A,B,C): uno fisso, di dimensioni maggiori (base mm 52, altezza di mm 74), ed uno mobile con base di mm.17,5 e altezza di mm31,9.
Il corpo mobile, nella parte distale, presenta due conformazioni (fig.2, a - a) e/o punti di attacco, che fungono da invito ai due punti del corpo fisso (fig.2, al- al); precisamente, a quelli localizzati nella parte distale dello stesso, che previa semplice pressione si agganciano tra di loro a formare un unico corpo. Dalla struttura cosi ottenuta, si crea una gola (fig.2 ) di larghezza di 20 mm e profonda 13,6 mm, nella quale si alloca l’inserto (fig.l, lett.d) con la relativa struttura dentata del telo (fig.l, lett.e) - (fig.3) - (fig.l, n.12).
Infine, la guida antivento assolve ad altra importante funzione, poiché costituisce la guida per tappi posti alle estremità del terminale, all’interno del quale è posta una zavorra al fine di appesantire la tenda in fase si scorrimento tra le guide in modo da garantirne una perfetta tenuta.
STRUTTURA DENTATA
La struttura dentata ( Fig.2, lett.e) - (Fig.3) - (Fig.l, n.12) si inserisce su tutta l’altezza della tenda ed è costituita da tessuto acrilico, largo 16,50 mm. Il lato esterno della stessa è caratterizzato da un inspessimento del tessuto, alto 2,50 mm e largo 1,50 mm (Fig.2, lett.f), con conformazione dentata, dovuto a materiale in nylon.
La funzionalità di detta struttura è data dal lato inteno che si salda al telo in pvc o similare a formare la tenda; il lato esterno invece, che porta l’inspessimento (Fig.2, lett.f), si inserisce nell’inserto in plastica (Fig.2, lett.d), allocato nella guida antivento che consente il libero movimento verticale della tenda, nelle due direzioni (verso l’alto e verso il basso).
INSERTO IN PLASTICA
Struttura in pvc rigido (Fig.l, lett.d) - (Fig.3), larga 14,7 mm ed alta 2,7 mm, porta una gola sovrastante di 7,4 mm.
Essa si inserisce nella conformazione specifica della guida antivento per tutta l’altezza della tenda. Nella gola dell’inserto si alloggia la struttura dentata, la quale scorre verticalmente nelle due direzioni senza possibilità di fuoriuscirne, poiché impedita dall’inspessimento della stessa struttura dentata.
TERMINALE
Il Terminale (Fig.l, n.13 ) è un profilo in alluminio estruso, con spessore di mm.1,5, costituito da due gole chiuse, una superiore e l’altra inferiore. La gola superiore alloggia e blocca il telo per mezzo di un’astina in pvc, mentre in quella inferiore si inserisce la guarnizione, in dutral, di tenuta al pavimento. I due lati del terminale, sono chiusi da due tappi terminali in nylon (fig.l, n.14), che penetrano per 20 mm cadauno nella guida antivento e consentono un perfetto scorrimento della tenda nelle guide medesime.
Il terminale, dalle dimensioni di 70 mm di lunghezza e 60 mm di altezza, si inserisce nella guida antivento per una profondità di 20 mm per lato, grazie ai tappi terminali, cosi come innanzi descritto. I tappi terminali, sono anch’essi provvisti di due gole che ripetono le medesime funzioni di quelle viste per il terminale.
Il tappo terminale (fig.l, n.14) penetra nelle guide antivento per mm.20; oltre a consentire un facile movimento verticale della tenda nelle due direzioni, accresce la stabilità della stessa alle diverse intensità del vento.
GUARNIZIONE
La Guarnizione (fig.l, n.18 ) è una struttura importante, costituita da tessuto in polietilene, allocata sul terminale e precisamente nella gola inferiore dello stesso.
Essa garantisce una sicura tenuta al pavimento, chiudendo tutti gli spazi tra la tenda e il pavimento medesimo, tale da impedire il passaggio del vento.
Il resto della tenda, è corredata dai classici accessori per tende comuni.
COMPONENTISTICA TENDA
1) Cassonetto in alluminio, costituito da alluminio con spessore di 1,5 mm secondo il disegno riportato in tabella (Fig.l, n.6).
Esso ha la funzione di raccogliere e proteggere il telo.
2) Rullo Avvolgitore (Fig.l, n.4), costituito da materiale in acciaio zincato con spessore di mm 10/10 e diametro 70 mm. Ha la funzione di avvolgere il telo.
3) Tappo con perno quadro (Fig.l, n.3), costituito da materiale in nylon ed acciaio per collegamento arganello - tappo con foro.
4) Arganello (Fig.l, n.7) : Asta di manovra in zama.
5) Piastra cassonetto (Fig.4, n. 1), dallo spessore di 3 mm., con funzione di chiusura dei cassonetti.
6) Staffa (Fig.l, n.5) ; Struttura in alluminio costituente i supporti di fissaggio tenda.
7) Telo (Fig.l, n.19) e/o tessuto in pvc dalle caratteristiche variabili ma, in ogni caso, certificato secondo la normativa CE.
8) Spinotto (Fig.l, n.2 ): organo di collegamento del tappo cassonetto con rullo.
9) Inserto in plastica (Fig.l, n.10): struttura rigida provvista di gola per allocare la struttura dentata e consentire lo scorrimento verticale nelle due direzioni.
10) Manovra ad asta (Fig.l, n.l l): struttura in acciaio per il funzionamento manuale dell’arganello. In alternativa all’arganello, la tenda può essere azionata da un motore elettrico.
11) Catenacciolo (Fig.l, n.17): struttura in acciaio, posta all’estremità del terminale, che impedisce il sollevamento del telo, garantendo la chiusura della tenda.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1 - Guida antivento Struttura caratterizzata dal fatto di ospitare le estremità del telo e consentirne lo scorrimento verticale nelle due direzioni. E’ costituito da due parti, una fissa e l’altra mobile, ed è fonnato da profilo estruso in alluminio particolarmente illustrato in Fig.3 e Fig.4, provvisto di camera d’aria. Presenta una gola aperta di 20 mm per 13,60 mm in cui è allocata la sede per linnesto dell’inserto in plastica 2- Struttura dentata Tessuto largo 16,50 mm, costituito da materiale acrilico; il lato esterno, è caratterizzato da un inspessimento di 2,5 mm del tessuto, con materiale in nylon dentato.Tale lato si alloca nell’inserto in pvc rigido e consente i movimenti verticali della tenda. L’altro lato, si salda al telo a formare la tenda. 3- Inserto in plastica Struttura in pvc rigido, ospitato nella gola specifica della guida antivento, caratterizzato dal fatto di consentire lo scorrimento verticale del telo nelle due direzioni. Per la sua caratteristica conformazione, forma l’alloggio per la struttura dentata ed in particolar modo del tessuto inspessito del lato esterno della citata struttura. 4- Tappi terminale Accessori in pvc caratterizzati dal fatto di consentire l’innesto delle estremità del telo all’interno delle guide antivento. Essi descritti nella figura 1, n.14, sono posti alfestremità del terminale in alluminio, andandosi ad innestare all’interno delle guide antivento per 20 mm. Consentono un agevole movimento verticale del telo nelle due direzioni, accrescendone la stabilità alle sollecitazioni meccaniche degli agenti atmosferici ed in particolare del vento, nonché garantiscono una ridotta dispersione termica ed una sensibile protezione acustica. 5- Terminale Profilo in alluminio estruso ( Fig.l, n.13), caratterizzato dal fatto di : a) bloccare il telo alla base per mezzo di un’astina in pvc; b) assolvere all’ulteriore funzione, attraverso l’inserimento di una guarnizione in dutral alla base, di garanzia della tenuta della tenda agli agenti atmosferici. Inoltre, le estremità del terminale consentono l’applicazione nelle guide antivento. 6- Tenda antivento a scorrimento verticale, con cassonetto, struttura dentata laterale e guarnizione come da tutto ciò che è rivendicato e raffigurato nelle tavole allegate.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITTA20070011 ITTA20070011U1 (it) | 2007-04-19 | 2007-04-19 | Tenda antivento a scorrimento verticale, con cassonetto, struttura dentata laterale e guarnizione. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITTA20070011 ITTA20070011U1 (it) | 2007-04-19 | 2007-04-19 | Tenda antivento a scorrimento verticale, con cassonetto, struttura dentata laterale e guarnizione. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTA20070011U1 true ITTA20070011U1 (it) | 2008-10-20 |
Family
ID=40328026
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITTA20070011 ITTA20070011U1 (it) | 2007-04-19 | 2007-04-19 | Tenda antivento a scorrimento verticale, con cassonetto, struttura dentata laterale e guarnizione. |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITTA20070011U1 (it) |
-
2007
- 2007-04-19 IT ITTA20070011 patent/ITTA20070011U1/it unknown
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITMT20090001A1 (it) | Avvolgibile a stecche orientabili senza meccanismo di movimentazione, atto ad ottenere in modo contemporaneo sia la protezione che l'aerazione dei locali. | |
ITBO20070243A1 (it) | Accessorio per profilati per serramenti scorrevoli. | |
ITTA20070011U1 (it) | Tenda antivento a scorrimento verticale, con cassonetto, struttura dentata laterale e guarnizione. | |
ITVI20100113A1 (it) | Serramento a taglio termico naturale | |
ITPN20070033A1 (it) | Finestra con alette di copertura di tipo orientabile | |
CN210636981U (zh) | 一种内倒窗 | |
ITMI950687A1 (it) | Guida a piu' corsie di scorrimento per la movimentazione in apertura-chiusura dei teloni laterali delle centine portanti | |
ITBA20100030A1 (it) | Sistema di impacchettamento , con alzata a spinta e caduta libera frenata , di telai modulari per la realizzazione di manti per la chiusura di luci di edifici civili ed industriali. | |
ITBO20080277A1 (it) | Infisso a vasistas. | |
IT201900018392A1 (it) | Tapparella avvolgibile a lamelle orientabili provvista di mezzi semplificati per la rotazione angolare | |
ITTA20060002A1 (it) | Tenda antivento a caduta, con cassonetto, ad argano snodato, con guide laterali maggiorate, munite di doppio spazzolino, steccatura orizzontale del telo. | |
JP6198330B2 (ja) | 建築物の換気構造 | |
KR101821737B1 (ko) | 롤 블라인드용 시트 고정장치 | |
IT201900001945A1 (it) | Tenda con telo avvolgibile | |
ITPD20140060U1 (it) | Assieme per la schermatura di un¿apertura | |
JP3130462U (ja) | 目隠しパネル付き面格子サッシ | |
TWM478722U (zh) | 伸縮式鐵窗 | |
ITPD20130005U1 (it) | Tenda ad avvolgimento | |
ITBO20060271A1 (it) | Finestra per tetto | |
ITMI20110913A1 (it) | Dispositivo a rete scorrevole per occludere i finestrini di veicoli viaggianti su strada o rotaia | |
ITTO20100654A1 (it) | Tapparella perfezionata con rete anti-insetti incorporata | |
ITUA20163481A1 (it) | Attrezzatura per veicoli commerciali | |
ITTO20090037A1 (it) | Zanzariera pieghevole a montaggio facilitato e metodo di installazione associato. | |
KR20110002385U (ko) | 프로젝션타입 롤러 셔터 | |
IT201800009386A1 (it) | Tenda avvolgibile |