ITRM980633A1 - Struttura del tetto di un veicolo - Google Patents

Struttura del tetto di un veicolo Download PDF

Info

Publication number
ITRM980633A1
ITRM980633A1 IT000633A ITRM980633A ITRM980633A1 IT RM980633 A1 ITRM980633 A1 IT RM980633A1 IT 000633 A IT000633 A IT 000633A IT RM980633 A ITRM980633 A IT RM980633A IT RM980633 A1 ITRM980633 A1 IT RM980633A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
roof
frame
structure according
inner part
cladding
Prior art date
Application number
IT000633A
Other languages
English (en)
Inventor
Martin Brodt
Klaus Kleinhans
Otto Rothfuss
Original Assignee
Daimler Benz Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daimler Benz Ag filed Critical Daimler Benz Ag
Publication of ITRM980633A1 publication Critical patent/ITRM980633A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1302362B1 publication Critical patent/IT1302362B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D27/00Connections between superstructure or understructure sub-units
    • B62D27/02Connections between superstructure or understructure sub-units rigid
    • B62D27/026Connections by glue bonding
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D25/00Superstructure or monocoque structure sub-units; Parts or details thereof not otherwise provided for
    • B62D25/06Fixed roofs

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Body Structure For Vehicles (AREA)
  • Seal Device For Vehicle (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione dal titolo: "Struttura del tetto di un veicolo",
L'invenzione riguarda una struttura del tetto di un veicolo del tipo definito più da vicino nel preambolo della rivendicazione 1.
Una struttura di questo tipo è nota dalla pratica. Un canale è previsto tra un rivestimento superiore e un rivestimento laterale del tetto. Nel o sul canale del tetto ha luogo una saldatura del rivestimento superiore con . i rivestimenti laterali ed eventualmente anche con elementi di rinforzo. Tale canale del tetto sostituisce le grondaie precedentemente usate, come sono note ad esempio dalle pubblicazioni DE 40 24 837 C2 e DE 38 10 268 C2.
Un canale del tetto presenta però l'inconveniente di dover presentare una larghezza minima di circa 15 mm per poter essere saldato in questo punto con i convenzionali elettrodi di saldatura. Dopo la saldatura e dopo il montaggio del veicolo, il canale del tetto deve essere ricoperto da un listello ornamentale o simile.
Dalla pubblicazione DE 3736 029 C2 è noto un tetto per veicoli con una scanalatura a forma di U tra un telaio laterale e una pellicola o rivestimento del tetto, in cui una striscia di gomma, estendentesi lungo la scanalatura a forma di U, viene incollata tra il telaio e il rivestimento del tetto dopo la verniciatura della carrozzeria del veicolo avente i due telai del tetto.
Le pubblicazioni DE 29 12 403 C2 e EP 0062 506 Al mostrano ugualmente strutture del tetto per autoveicoli, in cui è possibile un canale di forma stretta del tetto.
In relazione allo stato della tecnica generale si rimanda ancora alla pubblicazione EP 0126 895 B1. La presente invenzione si è posta il compito di realizzare una struttura del tetto del tipo precedentemente indicato, in cui per ragioni ottiche e quelle tecniche di conformazione il canale del tetto deve essere per quanto possibile stretto, realizzando contemporaneamente anche una struttura del tetto che acconsenta un montaggio razionale.
Secondo l'invenzione questo compito viene risolto mediante le caratteristiche indicate nella parte caratterizzante della rivendicazione 1.
Grazie alla struttura,secondo l'invenzione,del tetto, in particolare grazie alla parte interna a forma di telaio si può ridurre la larghezza del canale del tetto a pochi millimetri, per cui resta solo una fessura molto stretta, che può essere chiusa ad esempio mediante un elemento di materiale sintetico, come ad esempio una sottile striscia di tenuta, un listello (Keder) o simili.
Benché mediante la parte interna del tetto secondo l'invenzione diventi necessario un elemento supplementare fungente quale parte intermedia tra il rivestimento superiore e il rivestimento laterale e con il quale sono collegate entrambe le parti, tuttavia in questo modo si ottiene complessivamente una produzione più razionale. Non per ultimo, ciò è dovuto al fatto che la parte interna del tetto secondo l'invenzione può formare contemporaneamente anche parti del telaio anteriore e posteriore del tetto. Ciò significa che la struttura necessaria nello stato della tecnica del telaio anteriore e posteriore del tetto può essere di conseguenza formata in modo semplice.
Con la soluzione secondo l'invenzione,il canale del tetto può essere realizzato sia nella formazione grezza sia anche nel montaggio con la desiderata piccola larghezza. Inoltre, l'invenzione mantiene i punti di intersezione già esistenti, ad esempio una flangia di pareti laterali e non comporta quindi modifiche nei gruppi strutturali adiacenti.
Grazie alla parte interna del tetto secondo l'invenzione si apre una serie di alternative di conformazione e precisamente:
- unione dei singoli componenti del tetto per quanto riguarda il tipo e la successione, come ad esempio saldatura o incollatura;
- diverse varianti di materiale per ottimizzare il peso o per soluzioni ibride;
- costruzione a moduli;
una interessante conformazione di design, ad esempio mediante un tetto di vetro e
un perfezionamento per quanto riguarda il comportamento a impressione del telaio laterale rispettivamente dei rivestimenti laterali del tetto nel caso di un incidente.
Altre forme di realizzazione ed ulteriori sviluppi vantaggiosi dell'invenzione risultano dalle sottorivendicazioni e dal seguente esempio di realizzazione descritto qui di seguito in principio con riferimento al disegno, in cui:
la figura 1 mostra una vista prospettica di una carrozzeria di un veicolo con diverse sezioni per i particolari dell'invenzione;
la figura 2 rappresenta una sezione secondo la linea II-II della figura 1;
la figura 3 mostra una sezione secondo la linea III-III della figura 1;
la figura 4 rappresenta una sezione secondo la linea IV-IV della figura 1;
la figura 5 mostra una sezione secondo la linea V-V della figura 1;
la figura 6 rappresenta una sezione secondo la linea VI-VI della figura 1 e della vista di dettagli in scala ingrandita secondo la figura 8;
la figura 7 mostra una sezione secondo la linea VII-VII della figura 1 e della vista di dettagli in scala ingrandita secondo la figura (8);
la figura 8 rappresenta una vista prospettica di dettagli in scala ingrandita (parziale) di una zona laterale e
la figura 9 mostra una vista esplosa della metà del rivestimento superiore del tetto, di un rinforzo trasversale, della parte interna del tetto e del telaio anteriore e posteriore di quest'ultimo prima del loro montaggio.
La struttura del tetto, illustrata nella figura 1 con riferimento alla carrozzeria del veicolo, presenta un rivestimento superiore 1, due rivestimenti laterali 2 delle pareti laterali, un telaio anteriore 3 e un telaio posteriore 4 come componenti essenziali. In aggiunta viene ora previsto un elemento interno a guisa di telaio 5 del tetto.
L'elemento interno 5 del tetto è visibile nella figura 9 in una semivista esplosa, essendo in aggiunta previsti ancora un rinforzo 6 di tettuccio scorrevole e un altro elemento di rinforzo trasversale 7. Come si può inoltre rilevare dalla figura 9, la parte interna a guisa di telaio 5 del tetto presenta nella zona posteriore e in quella anteriore una larghezza maggiore, per cui essa forma una parte del telaio anteriore e di quello posteriore 3a e 4a del tetto. Ad entrambe le parti 3a e 4a vengono applicate ai loro lati inferiori, parti profilate 3b e 4b, che vengono collegate con esse ad esempio per saldatura.
Dalla seguente descrizione con riferimento ai dettagli delle figure da 2 a 8 risulterà in modo più chiaro la conformazione costruttiva della struttura del tetto.
Cosi, la figura 2 mostra, oltre il rivestimento superiore 1 e il rivestimento 2 delle pareti laterali del tetto, il canale intermedio 8 del tetto e la parte interna 5 di quest'ultimo. La parte interna 5 del tetto è conformata sui suoi due lati longitudinali a settori a forma di gradini con tasche 9 (vedere la figura 9) e con superfici intermedie di applicazione di colla 10 sotto forma di gradini, che si estendono all'incirca sulla larghezza del canale 8 del tetto. Sull'estensione longitudinale è distribuita fino al telaio anteriore 3 e al telaio posteriore 4 in modo corrispondente una pluralità di tasche 9 e di superfici di applicazione di colla a guisa di gradini 10.
Dalla figura 2 si può anche rilevare che il rivestimento superiore 1 si estende su ogni lato con una striscia di prolungamento la sul lato superiore, lasciando uno spazio libero fino al rivestimento laterale 2 troncato nella zona del canale 8 del tetto. Nella figura 2 è illustrata inoltre una parte di rinforzo 11, che è prevista per il rinforzo laterale e può rappresentare ad esempio una parte del montante A, B o C.
Dalla figura 2 si può inoltre rilevare anche la parte profilata 3B del telaio anteriore 3 del tetto, che è collegata attraverso una parete laterale interna 12 con la parte di rinforzo 11 e con il rivestimento laterale 2, il che può essere ad esempio effettuato mediante una operazione di saldatura.
Il collegamento della parte interna 5 del tetto con il rivestimento laterale 2 e - qualora prevista - con la parte di rinforzo 11 avviene nel canale 8 del tetto rispettivamente nella zona delle tasche 9 mediante corrispondenti saldature a punti 13 (vedere la figura 8).
Il collegamento tra il rivestimento superiore 1 e la parte interna 5 del tetto avviene mediante uno strato di colla 14, che è stato applicato alle apposite superfici 10 sotto forma di strisce ondulate (vedere la figura 8). Dopo l'applicazione delle strisce di colla, il rivestimento superiore 1 viene premuto sulla parte interna 5, causando così l'incollamento. La figura 2 mostra una sezione nella zona del nodo del montante A.
La figura 3 mostra una sezione attraverso il telaio anteriore 3 del tetto. Il rivestimento superiore 1 viene collegato attraverso uno strato di colla 15 con una flangia 16 del parabrezza. Il singolo collegamento tra il rivestimento superiore 1, la parte interna 5 rispettivamente la parte anteriore 3a del tetto, quale parte dell'elemento interno 5 e con la parte anteriore 3b può essere effettuato per saldatura o incollatura.
La figura 4 mostra una sezione attraverso il telaio posteriore 4 del tetto, che è costruito principalmente nella stessa maniera come il telaio anteriore 3. In questo caso mediante la parte profilata 4b, insieme con il telaio 4a della parte interna 5 del tetto, viene formato un telaio 4 con due camere. Una striscia di tenuta 17, costituisce di nuovo il collegamento con una lastra posteriore 18. La figura 5 mostra una sezione nella zona del punto nodale tra la colonna C e il telaio del tetto. Da questa figura si può inoltre rilevare anche la parte profilata 4b del telaio posteriore 4 del tetto, che è saldata all'estremità inferiore attraverso una parte interna 19 del montante C con una parte esterna 20 del detto montante e con il rivestimento laterale 2. Da questa figura si può anche rilevare che il canale 8 del tetto è ricoperto sostanzialmente dalla striscia di prolungamento la del rivestimento superiore 1, per cui rimane solo una stretta fessura 21, che può essere chiusa a tenuta stagna dopo il montaggio mediante una striscia di tenuta non illustrata.
Le figure 6 e 7 mostrano sezioni simili, mentre le loro posizioni concrete sono visibili nella figura 8. Così, la sezione secondo la figura 6 passa attraverso una tasca 9, che si estende sull'intera larghezza del canale 8 del tetto, per cui con elettrodi di saldatura 22, illustrati in principio, può aver luogo una saldatura tra il rivestimento laterale 2 di una parete laterale interna, quale parte di rinforzo e con la parte interna 5 del tetto. Da questa figura 6 si può inoltre rilevare il rinforzo 6 del tettuccio scorrevole (vedere anche la figura 8), che è collegato attraverso una linea di incollamento 14b con la parte interna 5 e attraverso una linea di incollamento 14a con il rivestimento superiore 1 del tetto. Anche qui la striscia di prolungamento la ricopre quasi completamente in questo punto il canale 8 del tetto, salvo la piccola fessura 21.
La figura 7 mostra una sezione attraverso la parte interna 5 del tetto nella zona delle superfici di applicazione di colla 10, che formano corrispondenti gradini in confronto alle tasche 9. In questo caso la linea di incollatura 14b si estende tra la parte interna 5 del tetto e il rinforzo 6 del tettuccio scorrevole fino ad oltre le superfici di applicazione di colla 10. Tra la parte interna 5 del tetto e la troncatura del rivestimento laterale 2 nell'angolo inferiore del canale 8 del tetto può essere prevista inoltre una guarnizione di tenuta 24.
Le tasche 9 non servono solo per la saldatura, ma anche come superfici di appoggio sul pacchetto di flangia della parete laterale e del rivestimento laterale. Al montaggio di una completa struttura di tetto, ad esempio per incollamento sulla flangia della parete laterale, quale ulteriore possibilità di fissaggio nelle tasche 9 può essere inoltre previsto che vi siano applicati dadi impressi a punzonatura o ribadini .
La zona della parte interna 5 del tetto, in cui si trovano le superfici di applicazione di colla 10, può servire al rivestimento superiore 1 quale superficie di appoggio e contemporaneamente quale sostegno per le sollecitazioni di superfici, ad esempio da parte di un sistema di supporto del tetto.
Quale processo di unione della struttura del tetto sono pensabili diverse possibilità. Così ad esempio i singoli componenti del tetto possono essere già uniti completamente nella struttura grezza. In questo modo si ottiene inoltre un ulteriore vantaggio di una carrozzeria rigida di dimensione stabile per lo svolgimento dell’intero processo.
In alternativa, la parte interna 5 del tetto può essere unita nella struttura grezza, ottenendo così ugualmente una carrozzeria rigida di dimensione stabile per lo svolgimento dell'intero processo. Il rivestimento superiore 1 del tetto viene collocato nella struttura grezza, verniciato nella superficie e unito quindi nel montaggio.
Un'altra possibilità per un processo di unione nella struttura del tetto consiste nell'unirla completamente durante il montaggio.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Struttura del tetto per un veicolo con un rivestimento superiore, con rivestimenti di pareti laterali, con un canale tra il rivestimento superiore e i rivestimenti di pareti alterali, e con un telaio anteriore e un telaio posteriore, caratterizzata dal fatto che tra il rivestimento superiore (1) e i rivestimenti laterali (2) è disposta una parte interna a telaio (5), che è collegata rispettivamente con il rivestimento superiore (1) e con i rivestimenti laterali (2), dal fatto che il rivestimento superiore (1) ricopre con strisce di prolungamento laterali (la) il canale (8) in modo almeno essenziale sul lato superiore e dal fatto che nella zona anteriore e in quella posteriore la parte interna (5) del tetto forma parti del telaio anteriore e di quello posteriore (3, 4) del tetto.
  2. 2. Struttura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il telaio anteriore il telaio posteriore (3, 4) del tetto è munito di camere di rinforzo mediante parti profilate (3b, 4b) applicati dal basso alla parte interna del tetto.
  3. 3. Struttura secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che la parte interna a guisa di telaio (5) del tetto è collegata con parti di rinforzo laterali (11).
  4. 4. Struttura secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzata dal fatto che la parte interna a guisa di telaio (5) del tetto è scalata ai suoi lati longitudinali.
  5. 5. Struttura secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che la parte interna (5) del tetto è munita di tasche (9) come superfici dì saldatura per il collegamento con il rivestimento laterale (2) e di superfici di applicazione di colla (10) per il collegamento ad incollatura con il rivestimento superiore (1) del tetto.
  6. 6. Struttura secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzata dal fatto che in caso di impiego di un tettuccio scorrevole, un rinforzo (6) dello stesso è collegato con la parte interna (5) del tetto.
  7. 7. Struttura secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzata dal fatto che la fessura (21), rimanente tra il rivestimento superiore (1) e il rivestimento laterale (2), è ricoperta da una striscia di tenuta.
IT1998RM000633A 1997-10-13 1998-10-07 Struttura del tetto di un veicolo IT1302362B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19745126A DE19745126C1 (de) 1997-10-13 1997-10-13 Dachkonstruktion für ein Fahrzeug

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM980633A1 true ITRM980633A1 (it) 2000-04-07
IT1302362B1 IT1302362B1 (it) 2000-09-05

Family

ID=7845363

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998RM000633A IT1302362B1 (it) 1997-10-13 1998-10-07 Struttura del tetto di un veicolo

Country Status (5)

Country Link
US (1) US6027160A (it)
DE (1) DE19745126C1 (it)
FR (1) FR2769570B1 (it)
GB (1) GB2330118B (it)
IT (1) IT1302362B1 (it)

Families Citing this family (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR100391537B1 (ko) * 1999-12-13 2003-07-12 기아자동차주식회사 자동차의 센터 필라 조립체
DE10022915A1 (de) * 2000-05-11 2001-11-22 Webasto Vehicle Sys Int Gmbh Fahrzeugdach mit einklebbarem Dachmodul
IT1321082B1 (it) * 2000-11-22 2003-12-30 Fiat Auto Spa Padiglione per autoveicolo e procedimento per il suo fissaggio.
DE10254573B4 (de) * 2001-11-28 2007-08-16 Daimlerchrysler Ag Abstandsgenauer Zusammenbau eines Dachmoduls mit einer Fahrzeugkarosserie
WO2003084801A1 (es) * 2002-04-05 2003-10-16 Grupo Antolin-Ingenieria, S.A. Modulo de techo para vehiculos
US7004536B2 (en) * 2002-07-29 2006-02-28 L&L Products, Inc. Attachment system and method of forming same
DE10325181A1 (de) 2003-06-04 2005-07-07 Daimlerchrysler Ag Dachkonstruktion für ein Fahrzeug und Verfahren zu ihrer Herstellung
FR2867740B1 (fr) * 2004-03-22 2006-06-09 Peugeot Citroen Automobiles Sa Toit de vehicule automobile et vehicule automobile comportant un tel toit
DE102004016849B4 (de) * 2004-04-07 2007-12-13 Dr.Ing.H.C. F. Porsche Ag Fahrzeugaufbau eines Kraftfahrzeugs
FR2887216B1 (fr) * 2005-06-15 2007-08-10 Renault Sas Agencement de fixation du pavillon d'un vehicule automobile
US7677652B2 (en) * 2006-03-29 2010-03-16 Nissan Technical Center North America, Inc. Roof inner body structure
FR2922852B1 (fr) * 2007-10-31 2009-12-25 Peugeot Citroen Automobiles Sa Structure de vehicule automobile
DE102008005282A1 (de) 2007-12-18 2009-06-25 Daimler Ag Befestigungsanordnung eines Dachmoduls an einem Dachrahmen einer Kraftwagenkarosserie
JP5041064B2 (ja) * 2008-12-01 2012-10-03 トヨタ自動車株式会社 車両側部構造
US9085327B2 (en) * 2009-06-10 2015-07-21 Ford Global Technologies, Llc Vehicle roof reinforcement
KR20110062425A (ko) * 2009-12-03 2011-06-10 현대자동차주식회사 차량용 루프 레일
EP2634072B1 (en) * 2010-10-26 2015-04-08 Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha Resin roof mounting structure
KR20140063771A (ko) * 2011-09-05 2014-05-27 존슨 컨트롤스 게엠베하 하이브리드 구성 요소 및 하이브리드 구성 요소를 제조하기 위한 방법
US8944496B2 (en) 2011-09-12 2015-02-03 Honda Motor Co., Ltd. Vehicle roof structure
DE102019212846B4 (de) * 2019-08-27 2023-05-04 Audi Ag Anbindungssystem für Bauteile

Family Cites Families (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2369579A (en) * 1939-03-24 1945-02-13 Kobligk Kurt Car body
US4036522A (en) * 1976-04-02 1977-07-19 American Motors Corporation Vehicle body roof construction
JPS5725854Y2 (it) * 1978-04-06 1982-06-04
JPS6026750B2 (ja) * 1981-04-01 1985-06-25 日産自動車株式会社 ル−フのドリツプモ−ル取付構造
US4433867A (en) * 1981-10-26 1984-02-28 General Motors Corporation Roof rail molding member
JPS59165275U (ja) * 1983-04-22 1984-11-06 トヨタ自動車株式会社 自動車のル−フサイド部構造
JPS60148173U (ja) * 1984-03-15 1985-10-01 マツダ株式会社 自動車のル−フ
EP0244072B1 (en) * 1986-04-30 1992-02-19 Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha An automobile roof structure
DE3810268A1 (de) 1987-03-26 1988-10-13 Nissan Motor Dachanordnung fuer eine fahrzeugkarosserie in modulbauweise und verfahren zur herstellung einer dachanordnung fuer eine fahrzeugkarosserie in modulbauweise
JP2574791B2 (ja) * 1987-03-26 1997-01-22 日産自動車株式会社 自動車のル−フ取付構造
DE3736029A1 (de) * 1987-10-24 1989-05-11 Bayerische Motoren Werke Ag Fahrzeugdach, insbesondere fuer einen personenkraftwagen
JPH0671893B2 (ja) * 1987-10-29 1994-09-14 マツダ株式会社 自動車の車体構造
FR2632923B1 (fr) * 1988-06-15 1990-11-16 Peugeot Structure d'assemblage entre pavillon et caisse de vehicule automobile, et vehicule equipe de cette structure
DE4024837C2 (de) * 1990-08-04 1994-01-20 Audi Ag Verfahren zur Herstellung eines Fahrzeugdachs mit einem Schiebedachausschnitt
US5795014A (en) * 1996-12-09 1998-08-18 General Motors Corporation Vehicle roof structure
DE19709016C2 (de) * 1997-03-06 1999-05-27 Rockwell International Gmbh Fahrzeugdach und Verfahren zur Montage des Fahrzeugdachs an einer Karosserie

Also Published As

Publication number Publication date
GB2330118A (en) 1999-04-14
US6027160A (en) 2000-02-22
GB9822217D0 (en) 1998-12-02
FR2769570A1 (fr) 1999-04-16
FR2769570B1 (fr) 2001-08-10
IT1302362B1 (it) 2000-09-05
DE19745126C1 (de) 1999-03-18
GB2330118B (en) 1999-09-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM980633A1 (it) Struttura del tetto di un veicolo
CN202345776U (zh) 车辆的车顶模块
JP3080235B2 (ja) 窓シール及び案内装置
CN106869707B (zh) 一种复合材料的尾门
CN107672676B (zh) 车辆a柱和车辆a柱组件
US8491045B2 (en) Vehicle body side structure
US7140671B2 (en) Multi-piece roof with reinforcement
US6773058B2 (en) Cover for a motor vehicle roof and process for its production
JPS63173721A (ja) 樹脂製外板構造
JP2003026038A (ja) 自動車のための組立形の支持体を備えるボディー構造体
JP2006501086A (ja) シーリング、トリミング又はガイディング・ストリップ
US4018474A (en) Vehicle body construction with slimly shaped front pillar
JPH0351267Y2 (it)
US3740089A (en) Roof to side wall joint area structure for transportation type vehicles
JPS643717Y2 (it)
CN115285231B (zh) 一种顶盖后横梁总成和车身上壳体
JPH0434146Y2 (it)
JP2594515Y2 (ja) 自動車のルーフ構造
JPS6244854Y2 (it)
ITTO950852A1 (it) Schermo trasparente per un quadro di strumenti, in particolare per veicoli.
JP2559327Y2 (ja) 車輌のウインドガラス装着装置
JPS61229637A (ja) 自動車におけるウエザストリツプ
JPH06320947A (ja) 自動車のウェザストリップ取付構造
JPH065957Y2 (ja) 車輌用ウィンドウ構造
JPH0622586Y2 (ja) サツシユレス自動車のセンターピラーウエザーストリツプ

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted