ITRM970552A1 - Dispositivo per il fissaggio svincolabile di un contenitore - Google Patents

Dispositivo per il fissaggio svincolabile di un contenitore Download PDF

Info

Publication number
ITRM970552A1
ITRM970552A1 ITRM970552A ITRM970552A1 IT RM970552 A1 ITRM970552 A1 IT RM970552A1 IT RM970552 A ITRM970552 A IT RM970552A IT RM970552 A1 ITRM970552 A1 IT RM970552A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
wall
bayonet
oscillating
segments
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Anton Apple
Original Assignee
Daimler Benz Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daimler Benz Ag filed Critical Daimler Benz Ag
Publication of ITRM970552A1 publication Critical patent/ITRM970552A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1294927B1 publication Critical patent/IT1294927B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R7/00Stowing or holding appliances inside vehicle primarily intended for personal property smaller than suit-cases, e.g. travelling articles, or maps
    • B60R7/08Disposition of racks, clips, holders, containers or the like for supporting specific articles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Insertion Pins And Rivets (AREA)
  • Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)
  • Details Of Rigid Or Semi-Rigid Containers (AREA)
  • Cooling, Air Intake And Gas Exhaust, And Fuel Tank Arrangements In Propulsion Units (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione dal titolo ; DISPOSITIVO PER IL FISSAGGIO SVINCOLABILE DI UN CONTENITORE'
L'invenzione concerne un dispositivo per il fissaggio svincolabile di un contenitore ad una parte di parete di una carrozzeria di veicolo, in particolare nel vano motore di un autoveicolo, secondo il preambolo della rivendicazione brevettuale 1.
In un noto dispositivo di questo tipo (DE 30 08 872 Al), su una parte di parete verticale all’interno di un vano motore è fissata mediante viti una staffa in cui la fessura d'azione è intagliata a forma di V in modo da risultare aperta verso l'alto. Lo spessore della parete della staffa è poco minore della lunghezza del gambo del coprigiunto. Il contenitore con il coprigiunto di arresto viene introdotto dall'alto nella staffa in modo che il gambo del coprigiunto realizzato, dal punto di vista della sezione trasversale, anche a forma di V sovrasti completamente la fessura di azione e la piastra del coprigiunto impegni da sopra la staffa sul lato posteriore rivolto in senso opposto al contenitore da tutti i lati della fessura di azione. In questo modo, il contenitore è fissato ad accoppiamento geometrico in entrambe le direzioni trasversali (direzione x e direzione γ), ortogonali fra loro, che si estendono perpendicolarmente alla direzione di introduzione. Però esso, in caso di forti scuotimenti, si muovono in direzione verticale (direzione z), cosa che a lungo andare può provocare un caduta involontaria del contenitore. Se si applica la staffa su una parte di parete che si estende in direzione longitudinale del veicolo, sul gambo del coprigiunto si producono, durante l'avviamento e la frenatura, in particolare con contenitore pieno, notevoli forze di taglio che, a lungo andare, provocano un distacco del contenitore.
In un dispositivo pure noto per il collegamento svincolabile di due parti girevoli fra loro (DE 20 54 855 Al), una parte presenta una rientranza con orecchiette a forma di segmenti anulari, piegate sul bordo della stessa in direzione dell'altra parte e con allargamenti radiali della rientranza, disposti tra le orecchiette, e l'altra parte presenta orecchiette a forma di gancio, piegate in direzione di una parte, le quali sono in grado di essere fatte passare attraverso gli allargamenti radiali della rientranza in una parte. Ruotando le due parti fra loro, le orecchiette a forma di gancio sull'altra parte impegnano da dietro le orecchiette a forma di segmento anulare su una parte a guisa di innesto a baionetta.
L'invenzione si prefigge il compito di realizzare un dispositivo per il fissaggio svincolabile di un contenitore su una parte di parete di una carrozzeria di veicolo del tipo citato avanti che sia economico, sia in grado di assorbire grandi forze di accelerazione in direzione longitudinale, trasversale e verticale del veicolo (direzione x, γ e z) e sia facilmente svincolabile senza utensile di montaggio per lavori di pulitura e di manutenzione.
Il compito è risolto, secondo l’invenzione, in un dispositivo del tipo definito nel preambolo della rivendicazione brevettuale 1, con i particolari indicati nella parte caratterizzante della rivendicazione 1.
Il dispositivo secondo l'invenzione ha il vantaggio di essere molto più economico dal punto di vista della produzione grazie alla eliminazione di staffe di fissaggio, dadi saldati, perni filettati ecc. finora necessari e di aver bisogno soltanto di un tempo minimo di montaggio. Gli elementi di fissaggio laterali alla carrozzeria, cioè la rientranza a T della parete e l'apertura passante quasi a forma rettangolare nei due punti di fissaggio del dispositivo, vengono tranciati anch'essi, durante la lavorazione della parte di parete della carrozzeria, e gli elementi di fissaggio laterali al contenitore, come il coprigiunto di arresto e i perni di supporto, vengono anch'essi applicati per formatura durante la produzione del contenitore. La bussola orientabile con la leva oscillante e i segmenti a baionetta viene realizzata come elemento in materiale plastico separato e viene applicata semplicemente mediante clip sul perno di supporto. Per lo smontaggio si deve oscillare di 90° soltanto la leva orientabile, per cui 1'innesto a baionetta nel secondo punto di fissaggio viene svincolato. Successivamene, la bussola orientabile può essere estratta dall'apertura passante e, successivamente, il contenitore può essere sollevato verso l'esterno dalla rientranza a T nella parete del primo punto di fissaggio mediante un movimento di spinta verticale. Il rimontaggio del contenitore pulito o sottoposto a manutenzione avviene in successione inversa dove alla fine, la leva orientabile viene riportata di nuovo per 90° nella sua posizione bloccata. Le forze di accelerazione che si manifestano in direzione x, γ e z vengono assorbite in due punti di fissaggio che presentano una distanza reciproca relativamente grande in modo che si possano manifestare soltanto momenti flettenti molto piccoli.
Forme di realizzazione vantaggiose del dispositivo secondo l'invenzione con ulteriori sviluppi e forme di realizzazione dell'invenzione conformi allo scopo sono indicate nelle altre rivendicazioni .
Secondo una forma di esecuzione preferita dell 'invénzione, sul lato esterno della piastra del coprigiunto di arresto rivolto in senso opposto al contenitore è realizzato almeno un listello dentato che si estende in direzione di introduzione {direzione z), i cui denti di arresto impegnano posteriormente il bordo della parte trasversale della rientranza a T della parete che si estende trasversalmente alla direzione di introduzione (direzione z). Grazie a questi denti di arresto si esclude in modo affidabile un movimento del contenitore verso l'alto in direzione z anche nel primo punto di fissaggio.
L'innesto a baionetta nel secondo punto di fissaggio viene realizzato in modo semplice per il fatto che l'altezza verticale dell'apertura passante è leggermente maggiore del diametro della bussola oscillante e minore del diametro dei due segmenti a baionetta e la larghezza dell'apertura passante che si estende trasvesalmente ad essa è dimensionata in modo da risultare notevolmente maggiore del diametro esterno dei due segmenti a baionetta. In questo modo, la produzione della parte a baionetta dell'innesto laterale alla parte di parete è ridotta alla tranciatura di una semplice apertura passante a forma rettangolare. Tolleranze di distanza tra i punti di fissaggio del dispositivo non hanno importanza e il contenitore, dopo il fissaggio nel coprigiunto di arresto nella rientranza a T della parete, può essere introdotto senza problemi con la bussola oscillante attraverso l'apertura passante.
In una forma di esecuzione vantaggiosa dell'invenzione, la leva oscillante è fissata alla bussola oscillante mediante un collare a pezzo unico con essa, la cui distanza assiale dai segmenti a baionetta è poco maggiore dello spessore della parte di parte che porta l'apertura passante. In questo modo, la parte di parete, in caso di innesto bloccato, è bloccata tra l'anello e i segmenti a baionetta e ogni gioco assiale in direzione y_ è impedito.
L'invenzione è descritta più dettagliatamente in seguito con riferimento ad un esempio di esecuzione rappresentato nei disegni. In essi:
La figura 1 mostra, in rappresentazione prospettica, schematica, un contenitore fissato per mezzo di un dispositivo presentante due punti di fissaggio ad una parte di parete di una carrosseria di veicolo,
la figura 2 mostra una rappresentazione in sezione su scala grande secondo la linea II-II della figura 3 della esecuzione costruttiva di un punto di fissaggio del dispositivo di fissaggio della figura 1/
la figura 3 mostra una sezione lungo la linea III-III della figura 2,
la figura 4 mostra una sezione lungo la linea IV-IV della figura 2,
la figura 5 mostra, in dettaglio, una vista in direzione della freccia V della figura 6 della esecuzione costruttiva del secondo punto di fissaggio del dispositivo della figura 1,
la figura 6 mostra una sezione lungo la linea VI-VI della figura 5,
la figura 7 mostra un'analoga rappresentazione come quella della figura 5 con dispositivo in posizione bloccata,
la figura 8 mostra una sezione lungo la linea VIII-VIII della figura 7.
Il contenitore 10 rappresentato schematicamente nella figura 1 è, ad esempio, un contenitore d'acqua per l'impianto di lavaggio del parabrezza di un veicolo. Un dispositivo di fissaggio del contenitore 10 sulla parte di parete 11, concepito per un montaggio e smontaggio rapido senza utensili, comprende due punti di fissaggio 12, 13 con due elementi di fissaggio corrispondenti fra loro, fissati di volta in volta sul lato della parte di parete e sul lato del contenitore. Un fissaggio supplementare del contenitore 10 può essere ottenuto, inoltre, attraverso un perno 14 applicato per formatura sul lato inferiore del contenitore, il quale è inseribile sostanzialmente ad accoppiamento geometrico in un foro 15 di un'altra parte di parete 16 che si estende perpendicolarmente alla parte di parete 11. Per riempire il contenitore 10 è previsto, sul suo lato superiore, un bocchettone 17 che è chiuso con un coperchio 18. La posizione di incorporamento del contenitore 10 nell'autoveicolo è caratterizzata dal sistema di coordinate rappresnetato sotto, dove la coordinata x è orientata in direzione longitudinale, la coordinata γ in direzione trasversale e la coordinata z in direzione verticale.
Gli elementi per il fissaggio del contenitore 10 alla parte di parete 11 nel punto di fissaggio 12 sono costituiti da una rientranza 20 a T eseguita nella parte di parete 11 con una parte centrale 201 che si estende in direzione z e una parte trasversale 202 che si estende in direzione x nonché da un coprigiunto di arresto 21 fissato sul lato del contenitore che presenta una radice 211 saldata al contenitore 10, un gambo 212 applicato a pezzo unico su di esso e una piastra 213 applicata per formatura a pezzo unico sull'estremità del gambo 212 del coprigiunto. Le dimensioni del gambo 212 del coprigiunto ridotte rispetto alle dimensione della piastra 213 del coprigiunto sono adattate alla larghezza della parte centrale 201 della rientranza 20 sulla parete in modo che il gambo 212 del coprigiunto possa essere alloggiato in direzione x ad accoppiamento geometrico nella parte centrale 201. La larghezza della parte trasversale 202 sulla rientranza 20 della parete orientata in direzione x è scelta, invece, in modo da risultare notevolmente maggiore della larghezza della piastra 213 del coprigiunto che si estende in direzione x, in modo che la piastra 213 del coprigiunto possa essere fatta passare lungo la parte centrale 201. La lunghezza assiale del gambo 212 del coprigiunto è scelta in modo da risultare leggermente maggiore dello spessore della parte di parete 16, in modo che, dopo l'introduzione del gambo 211 del coprigiunto nella parte centrale 201 della rientranza a T 20 della parete, il coprigiunto di arresto 21 è tenuto in direzione y quasi senza gioco nella rientranza 20 della parte di parete 11. La radice 211 del coprigiunto, il gambo 212 e la piastra 213 dello stesso sono realizzati a pezzo unico in materiale plastico e sono saldati alla parete esterna del contenitore 10 realizzato pure in materiale plastico. Però il coprigiunto di arresto 21 può anche essere applicato per iniezione durante lo stampaggio ad iniezione stesso del contenitore in materiale plastico 10.
Nelle figure da 2 a 4 è illustrata in diverse rappresentazioni la cooperazione descritta del coprigiunto di arresto 21 e della rientranza 20 della parete. La figura 2 mostra, in questo caso, una sezione secondo la linea II-II della figura 3, la figura 3 mostra una sezione secondo la linea IV-IV della figura 2. Per il fissaggio del contenitore 10 contro uno spostamento in direzione z, sul lato esterno della piastra 213 del coprigiunto rivolto in senso opposto al contenitore 10 sono applicati per formatura due listelli dentati 22 con denti di arresto 23 lungo i suoi bordi paralleli alla direzione di introduzione del coprigiunto di arresto 21. Se il coprigiunto di arresto 21 viene inserito nella rientranza a T 20 della parete, allora ogni dente di arresto 23 in ogni listello dentato 22 impegna posteriormente il bordo trasversale 202a anteriore e rispettivamente superiore in direzione di introduzione della parte trasversale 202 della rientranza 20 della parete, in modo da escludere uno spostamento involontario del contenitore 10 in direzione z, ad esempio a causa di vibrazioni persistenti .
Il secondo punto di fissaggio 13 del dispositivo previsto a distanza dal punto di fissaggio 12 è realizzato ad innesto a baionetta che agisce tra il contenitore 10 e la parte di parete 11. Nelle figure 5 e 6 è rappresentato l'innesto 24 in posizione sbloccata e nelle figure 7 e 8 esso è rappresentato in posizione bloccata. La parte a baionetta dell'innesto 24 del lato parte di parete viene formata da un'apertura passante 25 rettangolare nella parte di parete 11 e la parte a baionetta del lato contenitore viene formata da una bussola oscillante 27 situata in modo girevole su un perno di supporto 26 fissato al contenitore, sulla quale è applicata per formatura una leva osillante 28 e due segmenti a baionetta 29 diametrali, sporgenti radialmente. Il perno di supporto cavo 26 in materiale plastico è inserito attraverso un foro 30 nel contenitore 10 ed è saldato con una flangia 34 a pezzo unico sulla parete interna del contenitore 10 realizzato pure in materiale plastico. In alternativa, il perno di supporto 26 può essere anche a pezzo unico con il contenitore 10 ed essere applicato per iniezione contemporaneamente durante il processo di fabbricazione di detto contenitore. All'estremità frontale libera, opposta al contenitore 10, sul perno di supporto 26 è applicato per formatura un collare a clip sporgente radialmente. La bussola oscillante 27 con la leva oscillante 28 e con i due segmenti a baionetta 29 è realizzata come pezzo in materiale plastico separato, stampato ad iniezione, e viene fissato a clip sul perno di supporto 26 dove essa viene tenuta assialmente quasi senza gioco tra il contenitore 10 e il collare a clip 31. La leva oscillante 28 sporge radialmente da un collare 32 applicato a pezzo unico per formatura sulla bussola oscillante 27 e dai segmenti a baionetta 29 tiene una distanza assiale leggermente maggiore dello spessore della parte di parete 11. Il diametro del collare 32 è maggiore dell'altezza verticale che si estende in direzione z dell'apertura passante 25, in modo che il collare 32 non passi attraverso l'apertura passante 25. L'apertura passante 25 nella parte di parete 11 è fissata, in adattamento alla bussola oscillante 27 con il segmento a baionetta 29, dal punto di vista delle sue dimensioni, in modo che la sua altezza verticale sia maggiore del diametro esterno della bussola oscillante 27 e minore del diametro esterno dei due segmenti a baionetta 29 e la sua larghezza che si estende, a questo scopo, in direzione x sia notevolmente maggiore del diametro esterno dei due segmenti a baionetta 29.
Nella posizione sbloccata dell'innesto 24 (Fig. 5 e 6) , i segmenti a baionetta 29 all'interno dell'apertura passante 25 sono disposti in modo che la bussola oscillante 27 possa essere fatta passare attraverso l'apertura passante 25 fino al collare 32. Se ora la leva oscillante 28 viene orientata in direzione della freccia 33 della figura 7, allora la bussola oscillante 27 ruota per 90° e i due segmenti a baionetta 29 impegnano posteriormente la parte di parete 11 sul suo lato posteriore rivolto in senso opposto al contenitore 10. Siccome la distanza del collare 32 dai segmenti a baionetta 29 è leggermente maggiore dello spessore della parte di parete 11, il contenitore viene fissato senza giocoin direzione ad accoppiamento dinamico alla parte di parete 16.
Per il fissaggio del contenitore 10 alla parte di parete 11, la leva oscillante 28 viene posta nella sua posizione sbloccata rappresentata nelle figure 5 e 6. Poi, il contenitore 10 viene bloccato nel punto di fissaggio 12 per mezzo del coprigiunto di arresto 21 nella rientranza 20 della parete. Dopo la presa dei denti di arresto 23 nei due listelli dentati 22 sul bordo trasversale superiore 202a della parte trasversale 202 della rientranza 20 della parete, il coprigiunto di arresto 21 è fissato ad accoppiamento geometrico nel punto di fissaggio 12 in tutte le direzioni.
Successivamente, il contenitore 10 viene introdotto. al secondo punto di fissaggio 13, in direzione γ con la bussola oscillante 27, lungo l'apertura passante 25 nella parte di parete 11 fino a quando il collare 32 batte sul lato anteriore della parte di parete 11 rivolta verso il contenitore 10. Indi, la leva oscillante 28 viene orientata in direzione della freccia 33 della figura 7 e quindi il contenitore 10 viene bloccato senza gioco in direzione γ sulla parte di parete 11. Lo smontaggio del contenitore 10 avviene in successione inversa dove, in primo luogo, si porta la leva oscillante 28 nella sua posizione sbloccata, rappresentata nelle figure 5 e 6.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per il fissaggio svincolabile di un contenitore su una parte di parete di una carrozeria di veicolo, in particoalare nel vano motore di un autoveicolo, con una fessura d'azione fissata sul lato della parte di parete e con un coprigiunto di arresto fissato sul lato del contenitore che presenta un gambo collocabile ad accoppiamento geometrico nella fessura di azione e una piastra applicata per formatura all’estremità della parte di coprigiunto lontana dal contenitore per impegnare dal di sopra la fessura d'azione sul lato rivolto in senso opposto al contenitore, caratterizzato dal fatto che nella parte di parete (11) è disposta una rientranza a T (20), la cui parte centrale (201) forma la fessura di azione e la cui parte trasversale (202) ha una dimensione maggiore della larghezza della piastra (213) del coprigiunto, vista trasversalmente alla direzione di introduzione, e dal fatto che, a distanza da questa, tra il contenitore (10) e la parte di parete (11), agisce un innesto a baionetta 824) che presenta un'apertura passante (25) prevista nella parte di parete (11) che forma una parte a baionetta e una bussola oscillante (27) tenuta in modo girevole su un perno di supporto (26) fissato al contenitore che forma l'altra parte a baionetta, sulla quale è applicata per formatura una leva oscillante (28) e due segmenti a baionetta (29) sporgenti radialmente, diametrali fra loro, per l'impegno da dietro della parte di parete (11).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazion 1, caratterizzato dal fatto che sul lato esterno della piastra (213) del coprigiunto di arresto (21), rivolto in senso opposto al contenitore (10) è realizzato almeno un listello dentato (22) con denti di arresto 823) che si estende in direzione di introduzione, i cui denti di arreso (23) impegnano da dietro un bordo (202a) della parte trasvesale (202) della rientranza di parete a forma di T (20) che si estende trasversalmente alla direzione di introduzione.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che due listelli dentati (22) con denti di arresto (23) sono applicati per formatura sui bordi della piastra (213) del coprigiunto paralleli alla direzione di introduzione del coprigiunto di arresto (21).
  4. 4. Dipositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che il coprigiunto di arresto(21) presenta una radice (211) applicata per formatura a pezzo unico all'etremità del gambo (212) del coprigiunto rivolto in senso opposto alla piastra (213) del coprigiunto, la quale è saldata sul contenitore (10) oppure è collegata a pezzo unico con questo.
  5. 5. Dispositivo secondo una delle rivndicazioni da 1 a 4, caraterizzato dal fatto che l'altezza verticale dell'apertura passante (25) nella parte di ^parete (11)è maggiore del diametro esterno della bussola oscillante (27) e minore del diametro esterno dei due segmenti a baionetta (20) e dal fatto che la larghezza dell'apertura passante (25) che si estende trasversalmente è notevolmente maggiore del diametro esterno dei due segmenti a baionetta (29).
  6. 6. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che la leva oscillante (28) è fissata alla bussola oscillante (27) tramite un collare (32) a pezzo unico, la cui distanza assiale (29) dai segmenti a baionetta (29) è leggermente maggiore dello spessore di parete (11) e il cui diametro esterno è maggiore dell'altezza verticale dell'apertura passante (25).
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che la bussola oscillante (27) con collare (32), la leva oscillante (28) e i segmenti a baionetta (29) sono realizzati a pezzo unico come pezzo in materiale plastico stampato ad iniezione e dal fatto che il perno di supporto cavo (26), fissato sul lato del conteitore, porta, alla sua estremità libera rivolta, in senso opposto al contenitore (10), un collare a clip (31) che, insieme al contenitore (10), tiene in modo non mobile la bussola oscillante (27) in direzione assiale quasi senza gioco sul perno di supporto (26).
ITRM970552 1996-09-18 1997-09-15 Dispositivo per il fissaggio svincolabile di un contenitore IT1294927B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE1996137995 DE19637995C1 (de) 1996-09-18 1996-09-18 Vorrichtung zur lösbaren Befestigung eines Behälters

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM970552A1 true ITRM970552A1 (it) 1999-03-15
IT1294927B1 IT1294927B1 (it) 1999-04-23

Family

ID=7805969

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM970552 IT1294927B1 (it) 1996-09-18 1997-09-15 Dispositivo per il fissaggio svincolabile di un contenitore

Country Status (5)

Country Link
BR (1) BR9704740A (it)
DE (1) DE19637995C1 (it)
FR (1) FR2753423B1 (it)
GB (1) GB2317412B (it)
IT (1) IT1294927B1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102010023488B4 (de) * 2009-09-29 2014-04-30 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft System zum Befestigen eines Behälters an einer Fahrzeugkarosserie
DE102012014774A1 (de) 2012-07-25 2014-01-30 Volkswagen Aktiengesellschaft Anordnung zur Befestigung eines Behälters an einem Karosserieteil eines Fahrzeugs sowie Fahrzeug mit einer derartigen Befestigungsanordnung
DE102012020397A1 (de) * 2012-10-18 2014-04-24 Volkswagen Aktiengesellschaft Anordnung eines Behälters an einer Haltestruktur sowie Verfahren zu deren Montage
US10017134B2 (en) * 2016-05-19 2018-07-10 Delphi Technologies, Inc. Locking retainer system for automotive assembly
FR3055926B1 (fr) * 2016-09-15 2019-06-21 Renault S.A.S Agencement de fixation d'un reservoir de liquide dans un compartiment moteur d'un vehicule
DE102021205249B4 (de) 2021-05-21 2024-05-02 Volkswagen Aktiengesellschaft Befestigungseinrichtung für einen Behälter eines Kraftfahrzeugs

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2054855A1 (de) * 1970-11-07 1972-05-10 Volkswagenwerk Ag Lösbare Verbindung zweier relativ zueinander verdrehbarer Teile
JPS55129157U (it) * 1979-03-08 1980-09-12
JPS6137558Y2 (it) 1979-03-08 1986-10-30
DE3803136C1 (en) * 1988-02-03 1989-02-16 Hella Kg Hueck & Co, 4780 Lippstadt, De Device for attaching a motor-vehicle accessory, in particular air-guiding devices, to vehicle bodies
DE3925160A1 (de) * 1989-07-28 1991-02-07 Hohlfeldt Petra Electric Wandaufhaengung, insbesondere fuer ein gehaeuse
FR2658461B1 (fr) * 1990-02-22 1992-06-19 Valeo Systemes Dessuyage Dispositif d'essuie-glace, avec reservoir de liquide de lavage.

Also Published As

Publication number Publication date
GB2317412B (en) 1998-10-07
DE19637995C1 (de) 1998-01-15
FR2753423B1 (fr) 2000-05-12
GB2317412A (en) 1998-03-25
GB9719830D0 (en) 1997-11-19
IT1294927B1 (it) 1999-04-23
BR9704740A (pt) 1999-06-29
FR2753423A1 (fr) 1998-03-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE60206672D1 (de) Fronteinheit für ein Kraftfahrzeug, und verbesserte Befestigung für Anbauteile, Kraftfahrzeug ausgerüstet mit einer derartigen Befestigung
AU2005201588A1 (en) Fastener
US5269640A (en) Holding device for use in assembling mechanical members
JP5262768B2 (ja) 車両用バックモニターカメラの取付構造
JP6800654B2 (ja) 支持要素、自動車用ワイパーブレード及び風防ワイパー
ITRM970552A1 (it) Dispositivo per il fissaggio svincolabile di un contenitore
DE69938426D1 (de) Verkleidung-Befestigungsvorrichtung an einer Kraftfahrzeugsäule
DE59506522D1 (de) Wechselgetriebe für Kraftfahrzeuge mit einer vorn eingebauten, querliegenden Antriebseinheit
DE59800810D1 (de) Kraftfahrzeug mit einer Abstützung zwischen Querträger und Spritzschutzwand
DE69914414D1 (de) Verschlusskappe für den Kraftstofftank eines Kraftfahrzeuges
JPH0659685U (ja) クランプ
JP2002079966A (ja) カウリング付自動二輪車用フラッシャランプ取付構造
JP3706930B2 (ja) 自動車用バンパカバー
JP3256832B2 (ja) 自動車のルーフレール
JPH0525967Y2 (it)
DE29701805U1 (de) Profil zur Befestigung an einer festen Struktur, insbesondere im Innenraum eines Kraftfahrzeugs
JP4490156B2 (ja) グロメット
JP5673066B2 (ja) 車体前部構造
KR19990002897U (ko) 카울 고정용 클립
JP3598723B2 (ja) 車両用ガーニッシュの取付構造
KR200152178Y1 (ko) 차량용 범퍼의 인서트볼트식 취부구조
JPS6034511Y2 (ja) 自動車用バンパサイドの取付構造
FR2788837B1 (fr) Projecteur de vehicule automobile a etancheite amelioree
JPH0130285Y2 (it)
KR19990007138U (ko) 보조 손잡이

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted