ITRM950503A1 - Apparecchio e procedimento per minimizzare il tempo di accensione di un ricevitore operante in modo discontinuo. - Google Patents

Apparecchio e procedimento per minimizzare il tempo di accensione di un ricevitore operante in modo discontinuo. Download PDF

Info

Publication number
ITRM950503A1
ITRM950503A1 IT95RM000503A ITRM950503A ITRM950503A1 IT RM950503 A1 ITRM950503 A1 IT RM950503A1 IT 95RM000503 A IT95RM000503 A IT 95RM000503A IT RM950503 A ITRM950503 A IT RM950503A IT RM950503 A1 ITRM950503 A1 IT RM950503A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
receiver
signal
value
line
time
Prior art date
Application number
IT95RM000503A
Other languages
English (en)
Inventor
Lawrence E Connell
Kenneth Allen Paitl
William Joseph Roeckner
Kenneth Robert Haddad
Original Assignee
Motorola Inc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Motorola Inc filed Critical Motorola Inc
Publication of ITRM950503A0 publication Critical patent/ITRM950503A0/it
Publication of ITRM950503A1 publication Critical patent/ITRM950503A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1277866B1 publication Critical patent/IT1277866B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W52/00Power management, e.g. Transmission Power Control [TPC] or power classes
    • H04W52/02Power saving arrangements
    • H04W52/0209Power saving arrangements in terminal devices
    • H04W52/0225Power saving arrangements in terminal devices using monitoring of external events, e.g. the presence of a signal
    • H04W52/0245Power saving arrangements in terminal devices using monitoring of external events, e.g. the presence of a signal according to signal strength
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04BTRANSMISSION
    • H04B1/00Details of transmission systems, not covered by a single one of groups H04B3/00 - H04B13/00; Details of transmission systems not characterised by the medium used for transmission
    • H04B1/06Receivers
    • H04B1/16Circuits
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W88/00Devices specially adapted for wireless communication networks, e.g. terminals, base stations or access point devices
    • H04W88/02Terminal devices
    • H04W88/022Selective call receivers
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02DCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES [ICT], I.E. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES AIMING AT THE REDUCTION OF THEIR OWN ENERGY USE
    • Y02D30/00Reducing energy consumption in communication networks
    • Y02D30/70Reducing energy consumption in communication networks in wireless communication networks

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Circuits Of Receivers In General (AREA)
  • Mobile Radio Communication Systems (AREA)
  • Selective Calling Equipment (AREA)

Abstract

In una unità per comunicazioni, un ricevitore (104) riceve un segnale modulato (118) e produce un segnale ricevuto (120) avente un parametro. Il ricevitore (104) presenta un modo di funzionamento in ricezione discontinuo, in cui il ricevitore (104) può essere attivato e disattivato. La circuiteria (105) del ricevitore riceve il segnale ricevuto (120) e produce un segnale di uscita (124) avente un parametro. Un controllore (110) regola un valore del parametro del segnale di uscita (124), in risposta ad un valore del parametro del segnale ricevuto (120), durante i tempi nei quali il ricevitore (140) è attivato; e mantiene il valore del parametro del segnale di uscita (124), in risposta al valore del parametro del segnale ricevuto (120), al momento in cui il ricevitore (104) viene disattivato. La presente invenzione minimizza vantaggiosamente il tempo di accensione o di attivazione per il ricevitore (104) operante in un modo di ricezione discontinuo per ridurre l'assorbimento di corrente.

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di Brevetto d'invenzione, avente per titolo:
"Apparecchio e procedimento per minimizzare il tempo di accensione di un ricevitore operante in modo discontinuo"
Campo dell'Invenzione
La presente invenzione si riferisce in generale ai ricevitori operanti in un modo di ricezione discontinuo e, più particolarmente, ad un apparecchio e ad un procedimento per minimizzare il tempo di attivazione per un ricevitore operante in un modo di rice zione discontinuo.
Precedenti dell'Invenzione
Un sistema per comunicazioni in generale comprende almeno un trasmettitore ed almeno un ricevitore. Il sistema per comunicazioni può essere per esempio un sistema di radiotelefoni cellulari aventi alrne no una stazione di base, comprendenti un trasmettitore ed una pluralità di radiotelefoni di abbonato, ciascuno dei quali contiene un ricevitore. Il trasmet titore tipicamente comunica i segnali al ricevitore attraverso un canale per comunicazioni. Quando un trasmettitore non sta comunicando con un ricevitore.. il ricevitore può operare in un modo di ricezione con tinuo oppure in un modo di ricezione discontinuo.
Nei modo di funzionamento in ricezione continuo, il ricevitore riceve e decodifica in modo continuo tutti i segnali trasmessi dal trasmettitore, fino a che il ricevitore riconosce un segnale destinato al ricevitore. Un segnale riconosciuto può essere costituito, per esempio, da un numero telefonico particol re. Dopo che il ricevitore ha riconosciuto il segnale destinato al ricevitore, il ricevitore viene quindi messo in condizioni di ricevere gli altri segnali trasmessi dal trasmettitore attraverso il canale di comunicazione, per esempio una chiamata telefonica. Il modo di funzionamento per ricezione continua qualche volta è noto come modo di "attesa" (stand-by mode).
Nel modo di funzionamento per ricezione discoin tinua, il ricevitore riceve e decodifica selettivamente i segnali trasmessi dal trasmettitore, fino a che il ricevitore riconosce un segnale destinato al ricevitore. Dopo che il ricevitore ha riconosciuto il segnale destinato ad esso, al ricevitore viene permesso di ricevere altri segnali trasmessi dal trasmettitore attraverso il canale delle comunicazioni, per esempio una chiamata telefonica. II modo di funzionamento di ricezione discontinuo qualche volta viene anche denominato "modo di ricezione intermittente". Il ricevit£ re è in grado di ricevere e decodificare selettivamen te i segnali trasmessi dal trasmettitore, sfruttando vantaggiosamente una predeterminata relazione di cornu nicazione fra il trasmettitore ed il ricevitore. Una tale predeterminata relazione di comunicazione può es -ere, per esempio, uno schema di segnalazione intermittente utilizzato dal trasmettitore. Lo schema di segnalazione intermittente può essere, per esempio, uno schema di segnalazione ad accesso multiplo a div£ sione di tempo (TOMA) usato dai convenzionali sistemi radiotelefonici cellulari digitali. Lo schema di segnalazione Intermittente permette al ricevitore di d£ sattivare le sue funzioni di ricezione e di decodificazione durante gli intervalli di tempo nei quali il trasmettitore non trasmette un segnale al ricevitore e permette di attivare le sue funzioni di ricezione e di decodificazione durante gli intervalli di tempo nei quali il trasmettitore trasmetterà un segnale al ricevitore.
Una distinzione fra..i ricevitori operanti in un modo continuo di ricezione ed i ricevitori operanti in un modo discontinuo di ricezione è basata sul valore dell'assorbimento di corrente dall'alimentatore di energia elettrica del ricevitore. Quando un ricevitore è portatile, per esempio un radiotelefono portatile, per esempio, la riduzione al minimo dello assorbimento di corrente è desiderabile perchè la capacità dell'alimentatore di energia elettrica è limitata. Una qualsiasi corrente risparmiata durante il monitoraggio del canale di comunicazione quando il ri. cevitore non sta ricevendo un segnale desiderato può essere usata per prolungare il tempo durante il quale il ricevitore riceve il segnale desiderato. In un radiotelefono portatile, per esempio, un ridotto assorbimento di corrente significa che l'utente può godere di un più lungo tempo di conversazione.
Anche se i ricevitori portatili della tecnica precedente operanti in un modo di ricezione discontinuo consumano una corrente significativamente inferio re assorbita dagli alimentatori di energia elettrica portatili in confronto con i ricevitori operanti in un modo di ricezione continuo, il desiderio di prolun gare ulteriormente il servizio fornito dai ricevitori portatili ha provocato un esame più accurato del modo di funzionamento di ricezione discontinuo. In un ricevitore operante in un modo di ricezione discontinuo, il tempo richiesta perchè il ricevitore venga attivato prima che il ricevitore sia preparato a ricevere e decodificare segnali attraverso il canale di comun_i_ cazione, vale a dire il "tempo di attivazione" (turn on time), è più lungo del tempo occorrente perchè il ricevitore disattivi le funzioni di ricezione e di de codificazione. Il tempo di attivazione è più lungo perchè la circuiteria del ricevitore ed i segnali interni debbono essere iniziaiizzati e stabilizzati pri_ ma che possa essere ricevuto un segnale desiderabile. La tecnica precedente non ha affrontato il problema di minimizzare il tempo di attivazione del ricevitore operante in un modo di ricezione discontinuo per ridurre ulteriormente l'assorbimento di corrente dallo alimentatore di energia elettrica e cosi prolungare il tempo durante il quale il ricevitore potrebbe fornire un servizio utile.
In accordo con ciò. si riscontra la necessità di un apparecchio e di un procedimento per minimizzare il tempo di attivazione per un ricevitore operante in un modo di ricezione discontinuo, così da ridurre vantaggiosamente l'assorbimento di corrente dall'alimentatore di energia elettrica, prolungando così il tempo durante il quale il ricevitore potrebbe fornire un servizio utile.
Sommario dell'Invenzione
La precedente esigenza viene sostanzialmente ddifatta da un apparecchio e da un procedimento per nimizzare il tempo di attivazione per un ricevitore aerante in un modo di ricezione discontinuo. In una iità per comunicazioni, il ricevitore riceve un senale modulato per produrre un segnale ricevuto avene almeno un parametro. Il ricevitore presenta un moo di funzionamento in ricezione discontinuo, in cui 1 ricevitore viene permesso di essere attivato e di-;attivato. La circuiteria del ricevitore riceve un se jnale ricevuto e produce un segnale di uscita avente almeno un parametro. Un controllore regola un valore di detti almeno uno parametri del segnale di uscita, in risposta al valore del parametro del segnale ricevuto, durante i tempi nei quali il ricevitore è attivato e mantiene il valore degli almeno uno parametri del segnale di uscita, in risposta al valore degli almeno uno parametri del segnale ricevuto, al momento in cui il ricevitore viene disattivato. La presente invenzione minimizza vantaggiosamente il tempo di attivazione per il ricevitore operante in un modo di ri_ cezione discontinuo per ridurre l’assorbimento di cor rente
Breve descrizione dei Disegni La Figura 1 illustra uno schema a blocchi di una unità per comunicazioni, in conformità con la pre sente invenzione,
la Figura 2 illustra un diagramma di temporizzazione che mostra i segnali usati nello schema a blocchi dell'unità per comunicazioni della Figura 1, in conformità con la presente invenzione,
la Figura 3 illustra uno schema a blocchi di un accoppiatore in corrente alternata rappresentato nelo schema a blocchi dell'unità di comunicazioni della Figura 1, in conformità con la presente invenzione, la Figura 4 illustra uno schema a blocchi di un demodulatore rappresentato nello schema a blocchi dell'unità per comunicazioni della Figura 1, in conformità con la presente invenzione,
la Figura 5 illustra un diagramma di flusso de cisionale usato dall'unità per comunicazioni della Figura 1, in conformità con la presente invenzione.
Descrizione dettagliata di una preferita forma di realizzazione La presente invenzione può essere più esaurientemente descrìtta con riferimento alle Figure 1-4, in cui la Figura 1 illustra uno schema a blocchi di una unità per comunicazioni 100, in conformità con la presente invenzione. L'unità per comunicazioni 100 nella igura 1 comprende in generale un'antenna 102, un rievitore 104, una circuiteria di ricezione 105, un ontro11ore 110, un oscillatore di riferimento 112, n circuito audio 114 ed uno speaker o altoparlante 16. La circuiteria 105 del ricevitore preferibiImene comprende un accoppiatore in corrente alternata 06 ed un demodulatore 108. In generale, l'antenna 02, il ricevitore 104, l'accoppiatore in corrente alternata 106, il demodulatore 108, il controllore 110, l'oscillatore di riferimento 112, il circuito audio 114 e l'altoparlante 116 sono singolarmente ben noti iella tecnica e quindi non è necessario fornire alcula loro ulteriore descrizione, eccetto per quanto possa essere necessario per facilitare la comprensione iella presente invenzione. L'unità 100 per comunicazioni secondo la Figura 1 può anche comprendere un trasmettitore, un duplexer ed un sintetizzatore di frequenza (ciascuno non rappresentato), come è ben nei to nella tecnica.
Nell'unità 100 per comunicazioni, un segnale modulato 118 viene applicato al ricevitore 104 attraverso l'antenna 102. Il ricevitore 104 è collegato in modo da ricevere il segnale modulato 118 ed un pr_i_ mo segnale di controllo sulla linea 132 ed operante per elaborare il segnale modulato 118 in modo da determinare se il segnale modulato 118 sia o meno desiderabile per l'unità 100 per comunicazioni. Se il segnale modulato 113 è desiderabile, il ricevitore 104 produce un segnale ricevuto sulla linea 120, avente almeno un parametro. Se il segnale modulato 118 non è desiderabile, il ricevitore 104 non produce il segnale ricevuto sulla linea 120. Preferibilmente, il segnale ricevuto sulla linea 120 è un segnale in banda di base. L'accoppiatore in corrente alternata è colle gaio in modo da ricevere il segnale ricevuto sulla l nea 120, un segnale di riferimento sulla linea 121, un secondo segnale di controllo sulla linea 130 ed un terzo segnale di controllo sulla linea 128, ed opera per produrre un segnale di accoppiamento in corrente alternata sulla linea 122. Il demodulatore è collegato per ricevere il segnale ottenuto per accoppiamento in corrente alternata sulla linea 122, il segnale di riferimento sulla linea 121, il secondo segnale di controllo sulla linea 130 ed il terzo segnale di controllo sulla linea 123 ed opera per produrre i dati demodulati sulla linea 126 ed un segnale di cadenzamento o di clock dei dati sulla linea 124. L'oscillatore di riferimento 112 opera per produrre il segnale di riferimento sulla linea 121 per l'ingresso all'accoppiatore in corrente alternata 106 ed il demodulato 108. li controllore 110 viene collegato in modo da cevere i dati demodulati sulla linea 125 ed il seile di cadenzamento dei dati sulla linea 124 ed ope per produrre un primo, un secondo ed un terzo selle di controllo sulle linee 128, 130 e 132, rispet^ radiente. Il circuito audio viene collegato per rice re il segnale ricevuto sulla linea 120 ed opera per adurre un segnale audio sulla linea 134 per la eiarazione tramite l'altoparlante 116.
L'unità 100 per comunicazioni è preferibilmenun radiotelefono cellulare operante in un sistema diotelefonico cellulare. Il radiotelefono cellulare il sistema radiotelefonico cellulare possono comucare segnali analogici, come quelli forniti nel siema AMPS (Advanced Mobile Phone Service), nel siste NAMPS (Narrow-band Advanced Mobile Phone Service), 1 sistema JTACS (Japan Total Access Communication rvice) e nel sistema ETAC (Extended Total Access mmunication Service), oppure segnali digitali come elli forniti nei sistemi TDMA (accesso multiplo a visione di tempo), GSM (Group System Mobile) e COMA ccesso multiplo a divisione di codice). Alternativa nte, l'unità di comunicazione 100 può essere un spositivo segnalatore personale, un terminale di djì portatile, un notebook personale oppure un dispositivo di assistenza digitale personale.
II ricevitore 104 è un ricevitore a superetero dina. Alternativamente, il ricevitore 104 può essere un discriminatore di modulazione in frequenza oppure un circuito ad anello sincronizzato in fase (PLL).
Il ricevitore 104 presenta un modo di funzionamento di ricezione discontinuo, in cui il ricevitore 104 può essere attivato e disattivato. Il modo di fun zionamento di ricezione discontinuo del ricevitore 104 permette di attivare e di disattivare il ricevito re 104 tramite il controllore 110 nell'unità 100 per comunicazioni . Alternativamente, il sistema per comunicazioni in cui opera l'unità di comunicazioni 100 può attivare e disattivare il ricevitore attraverso il segnale modulato trasmesso 118. Questa alternativa è descritta in ulteriore dettaglio, per esempio, nel brevetto statunitense No. 5.140.698.
Il segnale modulato 118 è preferibilmente un segnale modulato in frequenza operante nella banda da 849 MHz a 894 MHz per le comunicazioni cellulari.
La circuiteria di ricezione 105 viene collegata per ricevere il segnale ricevuto sulla linea 120 ed un segnale di controllo sulla linea 128 o 130 ed opera per produrre un segnale di uscita sulla linea 124, avente almeno un parametro. 11 controllore 110 è collegato in modo da ricevere il segnale di uscita sulla linea 124 ed opera per produrre il segnale di controllo sulla linea 128 o 130 per regolare un valore degli almeno uno parametri del segnale di uscita sulla linea 124, in risposta ad un valore degli almeno uno parametri del segnale ricevuto sulla linea 120, durante gli intervalli di tempo nei quali il ricevito re 104 è attivato; e serve per mantenere il valore de gli almeno uno parametri del segnale di uscita sulla linea 124, in risposta al valore degli almeno uno parametri del segnale ricevuto sulla linea 120, durante i tempi nei quali il ricevitore 104 è disattivato.
Il controllore 110 è un microcalcolatore, per esempio del tipo Motorola 68HC11. Alternativamente, il controllore 110 può essere un elaboratore per segnali digitali (DSP), per esempio quello scelto dalla famiglia dei dispositivi DSP Motorola 56000.
Un parametro del segnale ricevuto sulla linea 120 è da polarizzazione in corrente continua. L'accop piatore in corrente alternata 106 insegue e riproduce la polarizzazione in corrente contìnua del segnale ricevuto sulla linea 120 e presenta una soglia di decisione per produrre un segnale ricevuto fortemente limitato sulla linea 122 per il demodulatore 108. Allo scopo che l'accoppiatore in corrente alternata 106 insegua accuratamente la polarizzazione in corrente con tinua, l'accoppiatore in corrente alternata 106 nece_s sita di una lunga costante di tempo. L'unità 100 per comunicazioni tipicamente opera su una alimentazione elettrica di'5 V. Quando ii ricevitore 104 è attivato, la polarizzazione in corrente continua è tipicamente di 2-3 V. Nella tecnica precedente, quando il ricevitore 104 è disattivato, la polarizzazione in corrente continua potrebbe essere compresa fra Q e 5 V. Se la polarizzazione in corrente continua viene inseguita mentre il ricevitore 104 è disattivato, sarebbe neces^ sario un tempo di ricupero relativamente lungo perchè l'accoppiatore in corrente alternata 106 produca la corretta polarizzazione in corrente continua quando il ricevitore 104 è attivato. Nella presente invenzione, la polarizzazione in corrente continua viene vantaggiosamente mantenuta fra 2 e 3 V, quando il ricevitore è disattivato, per minimizzare il tempo di attivazione del ricevitore 104. Alternativamente, il parami tro può essere la fase, la frequenza o l'ampiezza.
Il dispositivo di controllo 110 viene collegato per ricevere una indicazione della fase e/o della frequenza del segnale ricevuto sulla linea 120 ed ope ra per far riferimento alla durata di tempo per mante nere il valore del parametro del segnale di uscita sulla linea 124 in risposta all'indicazione della fase e/o della frequenza del segnale ricevuto sulla linea 120. Il segnale di cadenzamento dei dati sulla l nea 124 viene usato come riferimento di tempo per con frollare la lunghezza dell'intervallo di tempo durante il quale il ricevitore è disattivato. Il segnale modulato 118 è codificato nel codice Manchester. II demodulatore 108 utilizza una funzione di definizione di una finestra per permettere che soltanto i bordi di medio-bit del segnale in codice Manchester pilotino correttamente il circuito ad anello di ricupero del segnale di cadenzamento e per bloccare i bordi di con fine dei bit per evitare che essi facciano deviare il circuito ad anello sincronizzato in fase del demodul^ tore 103 nella direzione errata. Nella tecnica precedente, il segnale di cadenzamento dei dati sulla linea 124 insegue il rumore quando il ricevitore 104 viene disattivato e potrebbe anche trovarsi con uno sfasamento di 180° quando il ricevitore 104 viene attivato. Nella presente invenzione, utilizzando il segnale di cadenzamento dei dati sulla linea 124 come riferimento per il tempo durante il quale il ricevitore viene disattivato è possibile che la finestra venga accuratamente riaperta immediatamente prima del fronte di medio-bit ed abilita immediatamente il circuito ad anello di ricupero di cadenzamento per il pilotaggio nella direzione appropriata. Per esempio, il segnale di cadenzamento o di clock sulla linea 124 è di 10 kHZ 2,5 Hz per i sistemi NAMPS e AMPS e di 8 kHz 2 Hz per i sistemi JTAC e ETAC.
Una velocità di regolazione del valore del parametro del segnale di uscita sulla linea 124, in risposta al valore del parametro del segnale ricevuto sulla linea 120, è caratterizzata come una larghezza di banda. Una prima larghezza di banda della circuite ria 105 del ricevitore corrisponde ai tempi in cui il ricevitore 104 è attivato. Una seconda larghezza di banda della circuiteria di ricezione 105 corrisponde ai tempi nei quali il ricevitore 104 è disattivato. It controllore 110 controlla la prima larghezza di banda in risposta alla durata del tempo in cui il ricevitore 104 è attivato, facendo in modo che la media temporale della prima e delia seconda larghezza di banda sia desiderabile, per esempio, per un ciclo di lavoro di regolazione/mantenimento del 50% e con una larghezza di banda desiderabile di 10 kHz 2,5 Hz per i sistemi NAMPS e AMPS, la seconda larghezza di banda è di 10 Hz 0 Hz quando il segnale di uscita sulla linea 124 viene mantenuto e la prima larghezza di banda è di 10 kHz 5 Hz quando il segnale di usci ta sulla linea 124 è in corso di regolazione per produrre una larghezza di banda media di 10 kHz _2,5 Hz. Senza controllare la larghezza di banda in risposta alla durata del tempo in cui il ricevitore 104 viene attivato e disattivato, la larghezza di banda media sarebbe di 10 kHz 1,25 Hz (10 kHz 2,5 Hz mediati con 10 kHz 0 Hz). Questa larghezza di banda media di 10 kHz _1,25 Hz è più stretta di una larghezza di banda di 10 kHz 2,5 He e provocherebbe la perdita dei segnali che si trovano all'esterno dell'intervallo 10 kHz 1,25 Hz ma all'interno dell'intervallo di 10 kHz _2,5 Hz.
Il controllore 110 determina una durata di tem po in cui il ricevitore 104 è disattivato e regola l'accoppiatore in corrente alternata 106 ed il demodulatore 108 su un tempo, in risposta alla durata del tempo durante il quale il ricevitore 104 era disattivato. Quando il ricevitore 104 viene disattivato, il segnale ricevuto sulla linea 120 presenta effetti di deriva. Quanto più lungo è il tempo durante il quale 11 ricevitore 104 è disattivato, tanto più elevata sarà la deriva del segnale ricevuto sulla linea 120. Quanto più forte è la deriva del segnale ricevuto sulla linea 120, tanto più lungo sarà il tempo di attiva zione necessario per stabilizzare il ricevitore 104, prima che il segnala ricevuto sulla linea 120 possa essere elaborato. Nella tecnica precedente, il tempo di attivazione era regolato in modo da prevedere una situazione di caso peggiore. Nella presente invenzione, il tempo di attivazione del ricevitore 104 viene regolato sulla base del tempo durante il quale il ricevitore 104 era disattivato. Perciò, il tempo di attivazione viene minimizzato prima che possa avere inizio un funzionamento stabile.
Il controllore 110 determina l'intervallo di tempo durante il quale il ricevitore 104 è stato disattivato mantenendo una indicazione almeno di una fra la fase e la frequenza del segnale ricevuto sulla linea 120 e misurando la durata del tempo durante la quale il ricevitore 104 è stato disattivato in risposta alla indicazione di almeno una fra la fase e la frequenza del segnale ricevuto 120. Perciò, non è necessario che l'oscillatore di riferimento 112 venga impiegato come riferimento di temporizzazìone. Nella preferita forma di realizzazione, l'indicazione è pre sente sul segnale di cadenzamento dei dati sulla linea 124 quando questo segnale viene tenuto.
La circuiteria del ricevitore 105 inoltre comprende l'accoppiatore in corrente alternata 106 ed il demodulatore 108, in cui il segnale di uscita sulla linea 126 comprende u1teriormente i dati demodulati. L'accoppiatore in corrente alternata 106 è descritto in ulteriore dettaglio nella Figura 3. Il demodulatore 108 è descritto in ulteriore dettaglio nella Figura 4.
Nella preferita forma di realizzazione, il ricevitore 104 viene collegato per ricevere un segnale modulato 118 ed opera per produrre un segnale ricevuto sulla linea 120. L'accoppiatore in corrente alternata 106 viene collegato per ricevere il segnale rice vuto sulla linea 120 ed opera per produrre un segnale di accoppiamento in corrente alternata sulla linea 122 avente un parametro. Il valore del parametro del segnale ottenuto per l'accoppiamento in corrente alternata sulla linea 122 viene regolato in risposta ad un valore del parametro del segnale ricevuto sulla linea 120 durante i tempi nei quali il ricevitore 104 è attivato ed il valore del parametro del segnale ottenuto per accoppiamento in corrente alternata sulla linea 122 viene mantenuto in risposta al valore del parametro del segnale ricevuto sulla linea 120 al momento in cui il ricevitore viene disattivato. Il demodulatore di dati 108 viene collegato per ricevere il se gnale ottenuto per accoppiamento in corrente alternata sulla linea 122 ed opera per produrre il segnale di cadenzamen o dei dati sulla linea 124 avente un pa_ rametro. Il valore del parametro del segnale di cade_n zamento dei dati sulla linea 124 viene regolato in risposta al valore del parametro del segnale ricevuto sulla linea 120 durante i tempi nei quali il ricevito re è attivato ed il valore del parametro del segnale di cadenzamento dei dati sulla linea 124 viene mantenuto in risposta al valore del parametro del segnale ricevuto sulla linea 120 al tempo in cui il ricevitore 104 viene disattivato. Il controllore 110 è collegato in modo da ricevere il segnale di cadenzamento dei dati sulla linea 124 ed opera per attivare e disattivare il ricevitore 104, per regolare e mantenere il valore del parametro del segnale ottenuto per accoppiamento in corrente alternata e per regolare e mantenere il valore del parametro del segnale di cadenzamento dei dati sulla linea 124.
La Figura 2 illustra un diagramma di temporizzazione 200 che mostra i segnali usati nello schema a blocchi dell'unità di comunicazioni 100 della Figura 1, in conformità con la presente invenzione. In generale, i segnali rappresentati nella Figura 2 comprendono il segnale modulato sulla linea 118, il segnale di controllo della larghezza di banda sulla linea 128, il segnale di regolazione/mantenimento sulla linea ; ed il segnale di attivazione/disattivazione sulla nea 132.
Nella preferita forma di realizzazione, il gnale modulato sulla linea 118 viene inviato da una azione di terra alia stazione mobile (unità di corrm cazioni 100) attraverso un canale di controllo di oltro (FOCO) in una corrente di dati ad ampia banda mtinua. Una descrizione della comunicazione fra la nazione di terra e l'unità di comunicazioni 100 at-"averso il canale di controllo FOCC può essere trov_a i nel TIA/EIA Interim Standard, Mobile Station -and Station Compatibi1ity Standard for Dual-Mode arrow Band Analog Cellular Technology, IS-88, 3.7.1, Gennaio 1993, pubblicato dalla Telecommunica ions Industry Association 1993, 2001 Pennsylvania ve. N.W., Washington, D.C. 20006.
La corrente di dati viene generata su una freluenza di 10 kilobit/secondo 0,1 bit/secondo. ciascun canale di controllo FOCC consiste di tre discrete correnti di informazioni, denominate corrente A, corrente B e corrente di occupato-libero, le quali vengono combinate insieme in multiplazione temporale. I messaggi all'unità di comunicazioni 100 con il bit meno significativo del loro numero di identificazione (vedere § 2.3.1) uguale a "0" vengono inviati sulla corrente A e quelli aventi il bit meno significativo del loro numero di identificazione uguale a "1 " vengono inviati sulla corrente B. L'unità per comunicazioni 100 legge soltanto uno dei due messaggi interfogliati (A o B). Il diagramma di temporizzazione della Figura 2 mostra l'esempio dell'unità di comunicazioni 100 che legge i messaggi di parola A interfogliati.
La corrente di occupato-libero contiene i bit di occupato-libero (inseriti su ciascuna freccia) i quali vengono usati per indicare lo stato corrente del canale di controllo di inversione. Il canale di controllo di inversione è occupato se il bit di occupato-libero è uguale a "0" ed è libero se il bit di occupato-libero è uguale a "1". Un bit di occupato-l bero è collocato all'inizio di ciascuna sequenza di "dotting", all'inizio di ciascuna sequenza di sincronismo di parola, all'inizio della prima ripetizione della parola A e dopo ogni 10 bit di messaggio successivi.
Una sequenza di dotting di 10 bit (1010101010) ed una sequenza di sincronismo di parola di 11 bit (11100010010) vengono inviate per permettere all'unità di comunicazioni 100 di realizzare la sincronizza zione con i dati in arrivo. Ciascuna parola contiene bit, incluso quello di parità, e viene ripetuta cinque volte; ad essa viene quindi fatto riferito come blocco di parola. Per un messaggio compre]! te una molteplicità di parole, ils econdo blocco parola ed i successivi blocchi di parola sono fori identicamente al primo blocco di parola, con insione della sequenza di dotting di 10 bit e della luenza di sincronismo di parola di 11 bit. Una paro è formata codificando 28 bit di contenuto in un co ;e BCH (40,28) il quale presenta una distanza di 5, 3,28: 5). Il bit di estrema sinistra (vale a dire primo nel tempo) sarà designato come il bit più ificativo. I 28 bit più significativi del campo di bit saranno i bit di contenuto. Il polinomio genetore per il codice BCH (40,28: 5) è il seguente:
Il codice, una versione abbreviata del codice :H (63,51: 5) primitivo è un codice a blocco lineare stematico con il bit anteriore come bit di informatone più signfiicativo e con il bit meno significati_ 3 in qualità di ultimo bit di verifica di parità.
Ciascun messaggio di FOCC può consistere di na o più parole. I tipi di messaggio che debbono esere trasmessi attraverso il canale di controllo FOCC ono: messaggi di controllo dell'unità di comunicazio ni, messaggi di testa e messaggi di controllo-riempj. mento. I messaggi di controllo di riempimento posso no essere inseriti fra i messaggi e fra i blocchi di parola di un messaggio costituito da una molteplici tà di parole
banda sulla linea 123 imposta o regola la larghezza di banda del demodulatore 108 ad un primo valore, per esempio 5 Hz, quando viene ricevuta la parola A, che inizia nei tempi t4, t8 e t12, ed imposta la larghezza di banda su un secondo valore, per esempio 0 Hz, quando viene ricevuta la parola B, che inizia nei tem pi t5, t9 e t13. La prima larghezza di banda viene im postata al valore di 5 Hz quando la parola di dotting e la parola di sincronismo sono ricevute. La seconda larghezza di banda viene impostata a 0 Hz quando sono ricevute la quarta e la quinta ripetizione delle paro le A e B.
Il segnale di controllo di regolazione/tenuta sulla linea 130 regola il segnale di cadenzamento dei dati sulla linea 124 quando viene ricevuta la parola A, ad iniziare nei tempi t4, t8 e t12, e mantiene o tiene il segnale di cadenzamento dei dati sulla linea 124 quando viene ricevuta la parola B, ad iniziare nei tempi t5, t9 e t13. Il segnale di controllo di re o1azione/tenuta sulla linea 130 regola il segnale di adenzamento dei dati sulla linea 124 quando sono rievute le parole di dotting e di sincronismo emantiee il segnale di cadenzamento dei dati sulla linea 24 quando sono ricevute la quarta e la quinta ripeti_ ione delle parole A e B. Nella preferita forma di realizzazione, il tempo di regolazione della circuite ria di ricezione 105 è sostanzialmente identico, che il mantenimento sia effettuato per un lungo oppure per un breve tempo. Tuttavia, in altre forme di realizzazione, il tempo di regolazione della circuiteria 105 del ricevitore può essere variato in risposta alla durata del tempo durante la quale la circuiteria di ricezione 105 effettuava la funzione di mantenimen to o di tenuta.
Il segnale di controllo di attivazione/disattivazione sulla linea 132 attiva il ricevitore 104 quando viene ricevuta la parola A, ad iniziare nei tempi t3, t7 e t11 e disattiva il ricevitore 104 quando vie ne ricevuta la parola B, ad iniziare nei tempi t5, t9 e t13. Il segnale di controllo dì attivazione/disattivazione sulla linea 132 attiva il ricevitore 104 quando sono ricevute le parole di dotting e di sincronismo e disattiva il ricevitore 104 quando sono ricevute la quarta e la quinta ripetizione delle parole A e B.
Il tempo in corrispondenza del quale il ricevi tore 104 viene attivato dipende da quanto a lungo il ricevitore 104 è stato mantenuto disattivato. Quando il ricevitore 104 è stato disattivato per un periodo di tempo relativamente breve, esso non ha avuto molto tempo per subire un effetto di deriva e, pertanto, ne cessita soltanto di un tempo di commutazione allo stato attivo relativamente breve per consentire al ricevitore 104 di iniziaiizzare e stabilizzare prima di ricevere la parola prevista. Quando il ricevitore 104 è stato disattivato per un periodo di tempo relativamente lungo, esso ha avuto più tempo per subire la de riva e, pertanto, necessita di un tempo di attivazione relativamente lungo per consentire al ricevitore 104 di iniziaiizzarsi e stabi1izzarsi prima di riceve re la parola prevista.
Il controllore 110 determina una durata di tem po durante la quale il ricevitore 104 è stato disatti-_ vato ed attiva il ricevitore 104 in un tempo che precede l'arrivo dei dati desiderabili in risposta alla durata del tempo durante il quale il ricevitore è sta to disattivato. Il controllore 110 attiva il ricevito re 104 attraverso il segnale di controllo di attivazione/disattivazione sulla linea 132, nei tempi t3, t11 e t14. La motivazione per attivare il ricevie 104 nei tempi t3, t7, t11 e t14 è descritta per mpio nel brevetto statunitense No. 5.175.874. A tio di esempio, il tempo di attivazione per la $eco£ e per la terza ripetizione della parola A (t8-t7 e t2t11) è una metà del tempo di attivazione primitiper la successiva sequenza di dotting (t15-t14). rtanto, l'intervallo di tempo supplementare per cui ricevitore 104 può essere vantaggiosamente disattito è rappresentato da t7-t6 più 111-110 in questo ;empio.
Viceversa, il segnale di controllo di attivaione/disattivazione 201 della tecnica precedente rihiedeva che il tempo di attivazione prima di ciascua parola prevista (t8-t6, 112-110 e t15-t14) fosse egolato su un valore costante corrispondente al caso teggiore. Il valore del caso peggiore rappresentava ,1 tempo di attivazione più lungo richiesto da una parola prevista sulla base del tempo più lungo durante il quale il ricevitore potrebbe essere mantenuto disattivato. In questo esempio, il valore del caso peggiore per l'attivazione è rappresentato da t15-t14. Poiché lo stessa costante tempo di attivazione prima di ricevere una parola prevista viene applicato a tutti i dati previsti, il ricevitore può essere attivato prima di quanto sia necessario, se il ricevitore fosse disattivato per un periodo di tempo relativamente breve.
La Figura 3 illustra uno schema a blocchi dell’accoppiatore in corrente alternata 106 rappresentato nello schema a blocchi dell'unità di comunicazioni 100 della Figura 1, in conformità con la presente invenzione. L'accoppiatore in corrente alternata 106 ge neralmente comprende un comparatore 302, un integrata re analogico 304 ed un integratore digitale 306. Lo integratore digitale 306 generalmente comprende un contatore in salita/discesa 314, una logica di temporizzazione 316, una logica di decodificazione 31S ed un circuito porta logico AND 320. In generale, il com paratore 302, l'integratore analogico 304, il contato re in salita/discesa 314, la logica di temporizzazione 316, la logica di decodificazione 318 ed il circui_ to porta logico AND 320 sono singolarmente ben noti nella tecnica e quindi non verrà fornita in questa o£ casione alcuna loro ulteriore descrizione, eccetto per quanto possa essere necessario per facilitare la comprensione della presente invenzione. In generale, con eccezione del segnale di rego1azione/mantenimento sulla linea 130 e del segnale di controllo di larghe^ za di banda sulla linea 128, l'accoppiatore in corren 2 alternata 106 è descritto in ulteriore dettaglio
21 brevetto statunitense No. 4.996.529.
Nell'accoppiatore in corrente alternata 106, 1 comparatore 302 viene collegato per ricevere il se naie ricevuto sulla linea 120 ed il segnale integrao analogico sull alinea 308 ed opera per produrre il egnale di accoppiamento in corrente alternata sulla inea 122 avente un parametro. L'integratore digitale 106 viene collegato per ricevere il segnale ottenuto per accoppiamento in corrente alternata sulla linea 122, un segnale di riferimento sulla linea 121, il se gnale di controllo di regolazione/tenuta sulla linea 130 ed il segnale di controllo di larghezza di banda sulla linea 128 ed opera per produrre un segnale digitalmente integrato sulla linea 312. L'integratore analogico 304 viene collegato per ricevere il segnale di gitalmente integrato sulla linea 312 ed opera per pro durre il segnale analogico integrato sulla linea 308.
Nell'integratore digitale 306, il circuito por ta logico AND 320 viene collegato per ricevere il segnale di riferimento sulla linea 121 ed il segnale di controllo di regolazione/tenuta sulla linea 130 ed opera per produrre un segnale di cadenzamento sulla l nea 322. Il contatore in salita/discesa 314 viene col legato per ricevere il segnale ottenuto per accoppiamento in corrente alternata sulla linea 122 ed il segnale di cadenzamel o abilitato sulla linea 322 ed opera per produrre un segnale di conteggio binario sulla linea 324. La logica di decodificazione viene collegata per ricevere il segnale di conteggio binario sulla linea 324 ed il segnale di controllo della larghezza di banda sulla linea 128 ed opera per produrre un segnale di uscita decodificato sulla linea 325. La logica di temporizzazione 316 viene collegata per ricevere il segnale di uscita decodificato sulla linea 325 ed opera per produrre il segnale digitalmen te integrato sulla linea 312.
In conformità con la preferita forma di realiz zazione come descritta nella Figura 1, il controllore 110 viene collegato in modo da ricevere il segnale ot tenuto per accoppiamento in corrente alternata sulla linea 122 ed opera per produrre il segnale di regolazione/mantenimento sulla linea 130 per regolare il valore del parametro del segnale di accoppiamento in corrente alternata sulla linea 122 in risposta ad un valore del parametro del segnale ricevuto sulla linea 120 durante i tempi nei quali il ricevitore 104 è attivato e per mantenere il valore del parametro del se^ gnale ottenuto per accoppiamento in corrente alternata sulla lìnea 122 in risposta al valore del pararnedel segnale ricevuto sulla linea 120 al momento cui il ricevitore 104 viene disattivato.
La velocità di regolazione del valore del para, tro del segnale di accoppiamento in corrente alterta sulla linea 122, in risposta al valore del paratro del segnale ricevuto sulla linea 120, è caratte zzata come larghezza di banda. Una prima larghezza . banda dell'accoppiatore in corrente alternata 106 arrisponde ai tempi nei quali il ricevitore 104 è at ivato. Una seconda larghezza di banda dell'accoppiaore in corrente alternata 106 corrisponde ai tempi ei quali il ricevitore 104 è disattivato. Il segnale li controllo della larghezza di banda sulla linea 128 fiene applicato all'integratore digitale 306 e viene prodotto dal controllore 110 per controllare la prima larghezza di banda, in risposta alla durata del tempo durante il quale il ricevitore 104 è attivato, facendo cosi in modo che la media temporale della prima e della seconda larghezza di banda risulti desiderabile. Nella preferita forma di reaiizzazione, questo risultato viene ottenuto per mezzo della logica di deco dificazione 318 che seleziona, in risposta al segnale di controllo della larghezza di banda sulla linea 128, diversi stati di decodificazione del contatore in salita/discesa 314.
La Figura 4 illustra uno schema a blocchi di un demodulatore 103 rappresentato nella schema a bloc chi dell'unità per comunicazioni 100 della Figura 1 in conformità con la presente invenzione. Il demodula tore 108 della Figura 4 in generale comprende un circuito 402 di ricupero di cadenzamento ed un circuito 404 di ricupero di dati. Il circuito 402 di ricupero di cadenzamento in generale comprende un generatore di cadenzamento 406 a due fasi, un contatore 408, un decodificatore di trabocco 410, un decodificatore di insufficienza 412, un contatore in salita/discesa 414, un registro 416, un vibratore monostabile 418, i circuiti bistabili o flip-flop 419-421 e varie porte logiche 422-428. Il circuito 404 di ricupero dei dati generalmente comprende un contatore a scorrimento 430, una circuiteria di ponderazione 432, una circuiteria di decisione 434 e varie porte logiche 435-433. In ge nerale, il generatore di cadenzamento a due fasi 406, il contatore 408, il decodificatore di trabocco o di superamento 410, il decodificatore di insufficienza 412, il contatore in saiita/discesa 414, il registro 416, il vibratore monostabile 418, i circuiti bistab£ li 419-421 e varie porte logiche 422-428 del circuito 402 di ricupero di cadenzamento, come anche il contatore a scorrimento 430, la circuiteria di ponderazioe*432, la circuiteria di decisione 434 e le varie orte logiche 435-438 del circuito 404 di ricupero ei dati sono singolarmente ben noti nella tecnica e uindi non è necessario fornire alcuna loro ulteriore iscrizione, eccetto per quanto possa essere necessaio per facilitare la comprensione della presente inazione. In generale, con eccezione del circuito po£ a 427, il demodulatore 108 è descritto in ulteriore attaglio nel brevetto statunitense No. 4.302.845.
Il generatore di cadenzamento a due fasi 405 è allegato per ricevere il segnale di riferimento ulla linea 121; il decodificatore di superamento 410 d il decodificatore di insufficienza 412 sono colleati per ricevere il segnale di controllo della larhezza di banda sulla linea 128; il circuito porta lo ico AND 427 è collegato per ricevere il segnale di ontrollo di regolazione/mantenimento sulla linea 30 ed il registro 416 è collegato per ricevere il se naie ottenuto per accoppiamento in corrente alternaa.
Il demodulatore 108 è collegato per ricevere l segnale di riferimento sulla linea 121, il segnale ttenuto per accoppiamento in corrente alternata sula linea 122 ed il segnale dio controllo di regolazio e/mantenimento sulla linea 130 ed opera per produrre il segnale di cadenzamento dei dati sulla linea 124 avente un parametro. In conformità con la preferita forma di realizzazione delia presente invenzione, come descritto nella Figura 1, il dispositivo di controllo 110 è collegato per ricevere il segnale di cadenzamento dei dati sulla linea 124 ed opera per produrre il segnale di regolazione/mantenimento sulla linea 130 per regolare il valore del parametro del segnale di cadenzamento dei dati sulla linea 124, in risposta al valore del parametro del segnale ricevuto sulla linea 120, durante i tempi nei quali il ricevitore è attivato e per mantenere il valore del parametro del segnale di cadenzamento dei dati sulla linea 124, in risposta al valore del parametro del segnale ricevuto sulla linea 120, nel momento in cui il ricevitore viene disattivato. Nella preferita forma di realizzazione, questo risultato è ottenuto fermando il contatore in salita/discesa 414 in modo da mantene re la fase del circuito 402 di ricupero di cadenzarnen to.
La velocità di regolazione del valore del para metro del segnale di cadenzamento dei dati sulla linea 124, in risposta al valore del parametro del segnale ricevuto sulla linea 120, è caratterizzata come larghezza di banda. Una prima larghezza dì banda del demodulatore 108 corrisponde ai tempi nei quali il ricevitore 104 è attivato. Una seconda larghezza di banda del demodulatore 103 corrisponde ai tempi nei quali il ricevitore 104 è disattivato. Il segnale di controllo della larghezza di banda sulla linea 128 viene applicato al demodulatore 108 e viene prodotto dal controllore 110 per controllare la prima larghezza di banda, in risposta alla durata del tempo in cui il ricevitore 104 è attivato, rendendo desiderabile la media temporale della prima e della seconda larghezza di banda. Il segnale di controllo della larghezza di banda sulla linea 128, collegato al demodulatore 108, è lo stesso collegamento rappresentato nel brevetto statunitense No. 4.302.845, però la larghezza di banda nella presente invenzione viene controllata per una diversa ragione che non la larghezza di banda del brevetto statunitense No. 4.302.845.
La Figura 5 illustra un diagramma di flusso che mostra un procedimento di funzionamento dell'unità per comunicazioni 100 della Figura 1, in conformità con la presente invenzione. Il flusso inizia nella operazione 501. Nell'operazione 502, ilricevitore 104 riceve il segnale modulato 118 per produrre il segnale ricevuto sulla linea 120 avente un parametro. La unità 100 per comunicazioni comprende anche una circuiteria di ricevitore 105 per elaborare, nell'operazione 503, il segnale ricevuto sulla linea 120 per produrre un segnale di uscita sulla linea 124 avente un parametro. Nell'operazione 504, il controllore 110 regola un valore del parametro del segnale di uscita sulla linea 124, in risposta ad unvalore del parametro del segnale ricevuto sulla linea 120, durante i tempi nei quali il ricevitore 104 è attivato e mantiene, nell'operazione 505, il valore del parametro del segnale di uscita sulla linea 124, in risposta al valore del parametro del segnale ricevuto sulla linea 120, al tempo in cui il ricevitore 104 viene disattivato. Il controllore 110 inoltre controlla, nell'operazione 505, la prima larghezza di banda del circuito ricevitore 105, in risposta alla durata del tempo in cui il ricevitore 104 è attivato, rendendo desiderab_i_ le la media temporale della prima larghezza di banda e della seconda larghezza di banda della circuiteria di ricezione 105, in risposta alla durata del tempo in cui il ricevitore 104 è disattivato. Il flusso termina nell'operazione 507.
Perciò, la presente invenzione fornisce un apparecchio ed un procedimento per ridurre al minimo il tempo di avviamento per un ricevitore discontinuo. Un vantaggio viene fornito dal controllore 110 che opera per regolare il valore del parametro del segnale di uscita della circuiteria di ricezione 105 in risposta ad un valore del parametro del segnale ricevuto sulla linea 120 durante i tempi nei quali il ricevitore 104 è attivato e nel mantenere il valore del parametro del segnale di uscita della circuiteria di ricezione 105 in risposta al valore del parametro del segnale ricevuto sulla linea 120 nel momento in cui il ricevi tore 104 è stato disattivato. Un altro vantaggio viene fornito dal controllore 110 che determina una durata di tempo nel corso del quale il ricevitore 104 è stato disattivato e che attiva il ricevitore 104 in un tempo precedente l'arrivo dei dati desiderabili in risposta alla durata del tempo in cui il ricevitore 104 è stato disattivato. Con la presente invenzione, viene sostanzialmente risolto il problema dell'eccessivo assorbimento di corrente provocato dal lungo tem po di attivazione dei ricevitori della tecnica precedente operanti in un modo discontinuo.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. In una unità per comunicazioni (100) comprendente un ricevitore (104) collegato per ricevere un segnale modulato (113) ed operante per produrre un segnale ricevuto (120) avente almeno un parametro, il ricevitore (104) avendo un modo di funzionamento in ricezione discontinuo in cui il ricevitore (104) viene attivato e disattivato, un apparecchio (105, 110) per minimizzare il tempo di attivazione per un ricevitore (104) operante nel modo di ricezione discontinuo, l'apparecchio (105, 110) essendo caratterizzato da: una circuiteria di ricevitore (105) collegata per ricevere il segnale ricevuto (120) ed un segnale di controllo (130) ed operante per produrre un segnale di uscita (124) avente almeno un parametro; e un controllore (110) collegato per ricevere il segnale di uscita (124) ed operante per produrre il segnale dì controllo (130) per: regolare un valore degli almeno uno parametri del segnale di uscita (124), in risposta al valore degli almeno uno parametri del segnale ricevuto (120), durante i tempi nei quali il ricevitore (104) è attivato; e mantenere il valore degli almeno uno parametri del segnale di uscita (124), in risposta al valore degli almeno uno parametri del segnala ricevuto (120), al momento in cui il ricevitore (104) viene disattivato .
  2. 2. Apparecchio (105, 110) secondo la rivendica zione 1, in cui gli almeno uno parametri comprendono una polarizzazione in corrente continua.
  3. 3. Apparecchio (105, 110) secondo la rivendicai zione 1, in cui gli almeno uno parametri comprendono la fase o la frequenza.
  4. 4. Apparecchio (105, 110) secondo la rivendicai zione 3, in cui il controllore (110) è collegato per ricevere una indicazione di almeno una fra la fase e la frequenza del segnale ricevuto (120) ed opera per far riferimento alla durata di tempo per mantenere il valore degli almeno uno parametri del segnale di uscita (124), in risposta all'indicazione di almeno una fra la fase e la frequenza del segnale ricevuto (120).
  5. 5. Apparecchio (105, 110) secondo la rivendica zione 1: in cui la velocità di regolazione del valore degli almeno uno parametri del segnale di uscita (124) in risposta al valore degli almeno uno parametri del segnale ricevuto (120) è caratterizzata come larghezza di banda, una prima larghezza di banda della circuitel a (105) del ricevitore corrisponde ai tempi nei quali il ricevitore (104) è attivato ed una secoji da larghezza di banda della circuiteria (105) del ricevitore corrisponde ai tempi nei quali il ricevitore (104) è disattivato; e in cui il controllore (110) controlla la prima larghezza di banda in risposta alla durata del tempo in cui il ricevitore (104) è attivato, rendendo desiderabile la media temporale della prima e della seconda larghezza di banda.
  6. 6. Apparecchio (105, 110) secondo la rivendica zione 1, in cui il controllore (110) determina una durata di tempo nella quale il ricevitore (104) è disattivato e regola la circuiteria (105) del ricevitore in un tempo che risponde alla determinata durata di tempo nella quale il ricevitore (104) è disattivato.
  7. 7. Apparecchio (105, 110) secondo la rivendica zione 1, in cui la circuiteria (105) del ricevitore è ulteriormente caratterizzata da un accoppiatore in corrente alternata (106) per produrre un segnale di accoppiamento in corrente alternata (122) ed in cui il segnale di uscita (124) è ulteriormente caratteriz zato dal segnale (122) ottenuto per accoppiamento in corrente alternata.
  8. 8. Apparecchio (105, 110) secondo la rivendica zione 1, in cui la circuiteria (105) del ricevitore è u Itariormente caratterizzata da un demodulatore (108) per produrre un segnale di cadenzamento di dati (124) ed in cui il segnale di uscita (124) è ulteriormente caratterizzato dal segnale di cadenzamento di dati (124).
  9. 9. In una unità per comunicazioni (100) comprendente un ricevitore (104) collegato per ricevere un segnale modulato (118) ed operante per produrre un segnale ricevuto (120) avente almeno un parametro, il ricevitore (104) avendo un modo di funzionamento in ricezione discontinuo, in cui il ricevitore (104) può essere attivato e disattivato, l'unità per comuni cazioni (100) includendo una circuiteria di ricevitore (105) collegata per ricevere il segnale ricevuto (120) ed operante per produrre un segnale di uscita (124) avente almeno un parametro, un procedimento per minimizzare il tempo di attivazione per un ricevitore (104) operante nel modo di ricezione discontinuo, il procedimento essendo caratterizzato dalle seguenti operazioni: regolare (504) un valore degli almeno uno para metri del segnale di uscita (124), in risposta al valore degli almeno uno parametri del segnale ricevuto (104), durante i tempi nei quali il ricevitore è attivato; e mantenere (504) il valore degli almeno uno pa_ rametri del segnale di uscita (124), in risposta al valore degli almeno uno parametri del segnale ricevuto (120), al tempo in cui il ricevitore (104) è disat tivato.
  10. 10. Procedimento secondo la rivendicazione 9, in cui la velocità di regolazione al valore del parametro del segnale di uscita (124) in risposta al vaio re degli almeno uno parametri del segnale ricevuto (120) è caratterizzata come larghezza dibanda, una prima larghezza di banda della circuiteria (105) del ricevitore corrisponde ai tempi nei quali il ricevito re (104) è attivato, una seconda larghezza di banda della circuiteria (105) del ricevitore corrisponde ai tempi nei quali il ricevitore (104) è disattivato, il procedimento essendo ulteriormente caratterizzato dall'operazione di: controllare (506) la prima larghezza di banda, in risposta alla durata del tempo in cui il ricevitore (104) è attivato, rendendo desiderabile la media temporale della prima e della seconda larghezza di banda, in risposta alla durata del tempo in cui il ricevitore (104) è disattivato.
IT95RM000503A 1994-07-29 1995-07-21 Apparecchio e procedimento per minimizzare il tempo di accensione di un ricevitore operante in modo discontinuo. IT1277866B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US08/282,668 US5678227A (en) 1994-07-29 1994-07-29 Apparatus and method for minimizing the turn on time for a receiver operating in a discontinuous receive mode

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM950503A0 ITRM950503A0 (it) 1995-07-21
ITRM950503A1 true ITRM950503A1 (it) 1997-01-21
IT1277866B1 IT1277866B1 (it) 1997-11-12

Family

ID=23082582

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95RM000503A IT1277866B1 (it) 1994-07-29 1995-07-21 Apparecchio e procedimento per minimizzare il tempo di accensione di un ricevitore operante in modo discontinuo.

Country Status (9)

Country Link
US (1) US5678227A (it)
JP (1) JP3287381B2 (it)
KR (1) KR0148651B1 (it)
CN (1) CN1129238C (it)
BR (1) BR9502431A (it)
CA (1) CA2153379C (it)
ES (1) ES2107961B1 (it)
GB (1) GB2292050B (it)
IT (1) IT1277866B1 (it)

Families Citing this family (24)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2647010B2 (ja) * 1994-08-08 1997-08-27 日本電気株式会社 無線選択呼出受信機の間欠受信回路
JP2606169B2 (ja) * 1994-12-16 1997-04-30 日本電気株式会社 間欠受信機能を有する無線選択呼出受信機
JP3270306B2 (ja) * 1995-09-14 2002-04-02 株式会社東芝 移動通信システムおよびこのシステムで使用される移動通信網並びに移動通信装置
GB9617423D0 (en) * 1995-10-11 1996-10-02 Philips Electronics Nv Receiver circuit
US5940381A (en) * 1996-03-14 1999-08-17 Motorola, Inc. Asynchronous transfer mode radio communications system with handoff and method of operation
JP3325769B2 (ja) * 1996-03-26 2002-09-17 松下電器産業株式会社 スペクトラム拡散方式携帯電話装置
US5930268A (en) * 1996-12-20 1999-07-27 Motorola, Inc. Transceiver and associated method for surviving fades
US5910944A (en) * 1997-02-28 1999-06-08 Motorola, Inc. Radio telephone and method for operating a radiotelephone in slotted paging mode
US6016312A (en) * 1997-02-28 2000-01-18 Motorola, Inc. Radiotelephone and method for clock calibration for slotted paging mode in a CDMA radiotelephone system
JP3119605B2 (ja) * 1997-10-28 2000-12-25 埼玉日本電気株式会社 無線基地局
US6985470B1 (en) * 1998-08-10 2006-01-10 Nokia Networks Oy Data transmission in a telecommunication system
US6212398B1 (en) 1998-12-03 2001-04-03 Ericsson Inc. Wireless telephone that rapidly reacquires a timing reference from a wireless network after a sleep mode
US6434376B1 (en) * 1999-02-12 2002-08-13 Qualcomm, Inc. Slotted idle mode for dual mode subscriber stations
US6683919B1 (en) * 1999-06-16 2004-01-27 National Semiconductor Corporation Method and apparatus for noise bandwidth reduction in wireless communication signal reception
US6606490B1 (en) 1999-08-10 2003-08-12 Intel Corporation Battery operated radio receivers having power save by reducing active reception time
IL134512A0 (en) * 2000-02-13 2001-04-30 Dspc Tech Ltd Offline acquisition method for cdma
EP1287299A4 (en) 2000-06-07 2007-08-01 Samsung Electronics Co Ltd SYSTEM AND METHOD FOR CONTROLLING AIR CONDITIONING APPARATUS
US7301987B2 (en) 2001-02-08 2007-11-27 Intel Corporation Background processing and searching for a communication channel
US7099679B2 (en) * 2002-07-18 2006-08-29 Intel Corporation Method of saving power by reducing active reception time in standby mode
GB2406997B (en) * 2003-10-02 2005-10-19 Nec Technologies Mobile radio communications device and method of operation and communications system
WO2005112315A2 (en) * 2004-05-13 2005-11-24 Sandlinks Systems Ltd. Low power fast impulse radio synchronization
US9838979B2 (en) * 2006-05-22 2017-12-05 Apple Inc. Power efficient wireless network detection
WO2007144956A1 (ja) * 2006-06-16 2007-12-21 Mitsubishi Electric Corporation 移動体通信システム及び移動端末
US8311593B2 (en) * 2008-08-11 2012-11-13 Motorola Mobility Llc Method and apparatus for adjusting an on duration in a discontinuous receive transmission mode

Family Cites Families (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4119918A (en) * 1977-05-02 1978-10-10 Helm Instrument Company Auto zero circuit
US4302845A (en) 1980-02-07 1981-11-24 Motorola, Inc. Phase-encoded data signal demodulator
US5159713A (en) * 1985-11-27 1992-10-27 Seiko Corp. Watch pager and wrist antenna
US5274843A (en) * 1987-11-28 1993-12-28 Kabushiki Kaisha Toshiba Paging apparatus having a battery saving function
US5475887A (en) * 1988-11-01 1995-12-19 Francis S. Moussalli Method and apparatus for warping using progressively controlled tension on a dye beam and dye beam geometry therefor
US4929851A (en) * 1989-01-23 1990-05-29 Motorola, Inc. Data limiter for a radio pager
JPH02261226A (ja) * 1989-03-31 1990-10-24 Mitsubishi Electric Corp 移動電話機
US4996529A (en) 1989-04-10 1991-02-26 Motorola, Inc. Auto-zeroing circuit for offset cancellation
US5025251A (en) * 1989-06-29 1991-06-18 Motorola, Inc. Self-tuning direct coupled data limiter of a battery saver type paging receiver
SG68663A1 (en) * 1990-06-04 1999-11-16 Motorola Inc Battery saving method and apparatus for providing selective receiving power switching
US5224152A (en) * 1990-08-27 1993-06-29 Audiovox Corporation Power saving arrangement and method in portable cellular telephone system
KR940001862B1 (ko) * 1991-03-21 1994-03-09 삼성전자 주식회사 페이징 수신기의 바이어스 안정화 회로
US5175874A (en) * 1991-04-10 1992-12-29 Motorola, Inc. Radiotelephone message processing for low power operation
JP2979773B2 (ja) * 1991-08-23 1999-11-15 日本電気株式会社 シンセサイザー回路
KR960007811B1 (ko) * 1992-10-19 1996-06-12 닛본덴기 가부시끼가이샤 위상 동기 루프 회로에서 전력 소비를 감소시킬 수 있는 수신기
JP2895342B2 (ja) * 1993-03-26 1999-05-24 三菱電機株式会社 移動無線機
US5551078A (en) * 1994-07-29 1996-08-27 Motorola, Inc. Apparatus and method for minimizing the turn on time for a receiver operating in a discontinuous receive mode

Also Published As

Publication number Publication date
GB9514677D0 (en) 1995-09-13
JPH0865189A (ja) 1996-03-08
ES2107961B1 (es) 1998-06-01
IT1277866B1 (it) 1997-11-12
HK1004308A1 (en) 1998-11-20
CA2153379C (en) 2000-02-08
KR0148651B1 (ko) 1998-11-02
US5678227A (en) 1997-10-14
ES2107961A1 (es) 1997-12-01
GB2292050A (en) 1996-02-07
BR9502431A (pt) 1996-06-25
ITRM950503A0 (it) 1995-07-21
JP3287381B2 (ja) 2002-06-04
CN1129238C (zh) 2003-11-26
CA2153379A1 (en) 1996-01-30
GB2292050B (en) 1996-09-25
CN1122974A (zh) 1996-05-22
KR960006363A (ko) 1996-02-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM950503A1 (it) Apparecchio e procedimento per minimizzare il tempo di accensione di un ricevitore operante in modo discontinuo.
ITRM950502A1 (it) Apparecchio e procedimento per minimizzare il tempo di accensione di un ricevitore operante in modo discontinuo.
US7292868B2 (en) Apparatus and method for use in paging mode in wireless communications systems
EP1903815B1 (en) Method for controlling sleep-mode operation in a communication system
US7194288B2 (en) Periodic ranging in a wireless access system for mobile station in sleep mode
RU2242095C2 (ru) Эффективная внутриполосная передача сигналов для осуществления прерывистой передачи и изменений конфигураций систем связи с многоскоростной адаптивной передачей сигналов
US9204388B2 (en) Layer-1 signaling of traffic indication for power saving class of type I in WiMAX
KR101682971B1 (ko) 무선통신 시스템에서 슬립 모드의 슬립 사이클 동기를 제어하기 위한 장치 및 방법
US6397053B1 (en) Reduction of power consumption with increased standby time in wireless communications device
US9084135B2 (en) Method and apparatus for receiving data at mobile station in sleep mode in wireless communication system
US8509134B2 (en) Apparatus and method for negotiating sleep cycle setting between base station and mobile station in wireless communication system
KR20110007209A (ko) 수퍼프레임들을 사용해 전력 절감을 제공하는 방법 및 장치
US6208837B1 (en) Selective calling/receiving device
JPH0870273A (ja) ディジタル無線通信方式
JPH09307964A (ja) 移動通信における着信信号の間欠受信方法および基地局装置と移動機装置
JP2680349B2 (ja) 無線呼出用受信機
JP2008512029A (ja) 移動無線装置のためのサイクル受信器
JP2000049682A (ja) 携帯電話端末
US7860537B2 (en) Detecting method and device for saving electrical power consumption of communication device
JPH10215293A (ja) 携帯端末
CN118785359A (zh) 一种无线通信系统同步保持与快速唤醒方法
MXPA95003185A (en) Apparatus and method for minimizing the activation time for a receiver operating in a disconnect reception mode
JP2001016162A (ja) 間欠受信装置および間欠受信方法

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted