ITRM940846A1 - "dispositivo di azi9onamento per una macchina da cucire" - Google Patents

"dispositivo di azi9onamento per una macchina da cucire" Download PDF

Info

Publication number
ITRM940846A1
ITRM940846A1 IT94RM000846A ITRM940846A ITRM940846A1 IT RM940846 A1 ITRM940846 A1 IT RM940846A1 IT 94RM000846 A IT94RM000846 A IT 94RM000846A IT RM940846 A ITRM940846 A IT RM940846A IT RM940846 A1 ITRM940846 A1 IT RM940846A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sewing machine
lever
motor
clutch
operating lever
Prior art date
Application number
IT94RM000846A
Other languages
English (en)
Inventor
Tadashi Kato
Takashi Nishi
Yoshikatsu Hattori
Original Assignee
Juki Kk
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Juki Kk filed Critical Juki Kk
Publication of ITRM940846A0 publication Critical patent/ITRM940846A0/it
Publication of ITRM940846A1 publication Critical patent/ITRM940846A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1274988B publication Critical patent/IT1274988B/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D05SEWING; EMBROIDERING; TUFTING
    • D05BSEWING
    • D05B69/00Driving-gear; Control devices
    • D05B69/22Devices for stopping drive when sewing tools have reached a predetermined position
    • DTEXTILES; PAPER
    • D05SEWING; EMBROIDERING; TUFTING
    • D05BSEWING
    • D05B69/00Driving-gear; Control devices
    • DTEXTILES; PAPER
    • D05SEWING; EMBROIDERING; TUFTING
    • D05BSEWING
    • D05B69/00Driving-gear; Control devices
    • D05B69/14Devices for changing speed or for reversing direction of rotation
    • D05B69/18Devices for changing speed or for reversing direction of rotation electric, e.g. foot pedals

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Sewing Machines And Sewing (AREA)

Abstract

Un dispositivo di azionamento per una macchina da cucire che varia la velocità del motore ausiliario. In un dispositivo di azionamento di una macchina da cucire, la rotazione di un motore di innesto viene trasmessa attraverso una puleggia ed una cinghia senza fine all'alberino della macchina da cucire. La rotazione di un motore ausiliario viene trasmessa attraverso un rocchetto di azionamento, una cinghia dentata ed un rocchetto azionato e attraverso la puleggia dell'alberino nella macchina da cucire. Il dispositivo di azionamento include mezzi di variazione di rotazione che variano la rotazione del motore ausiliario in risposta alla variazione di diametro della puleggia di azionamento del motore di innesto.

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
"DISPOSITIVO DI AZIONAMENTO PER UNA MACCHINA DA CUCIRE"
DESCRIZIONE
FONDAMENTO DELL'INVENZIONE
Campo dell'invenzione
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo di azionamento per una macchina da cucire, più particolarmente, ad un miglioramento di un dispositivo di azionamento che fa ruotare un alberino sulla macchina da cucire ad una velocità elevata mediante un motore di innesto e ad una velocità bassa mediante un motore ausiliario.
Descrizione della tecnica correlata
Un dispositivo di azionamento di macchina da cucire di questo tipo è stato reso noto dalla pubblicazione di modello di utilità non esaminata giapponese (OPI) No. Sho. 53-17468 (il termine "OPI" come qui impiegato significa una "domanda non esaminata"). Nel dispositivo di azionamento, il motore ausiliario viene accoppiato all'albero della macchina da cucire. Un pedale è direttamente collegato mediante un'asta ad una leva azionatrice che corrisponde ad una leva di innesto per un motore di innesto.
Nel dispositivo di azionamento di una macchina da cucire convenzionale, un motore ausiliario è accoppiato ad un alberino nella macchina da cucire. Tuttavia, l'accoppiamento del motore ausiliario direttamente all'alberino della macchina da cucire non consente un appropriato controllo della velocità di rotazione. Allo scopo di superare questa difficoltà, è preferibile accoppiare il motore ausiliario ad un motore di innesto .
SOMMARIO DELL'INVENZIONE
Un obiettivo dell'invenzione è di procurare un dispositivo di azionamento per una macchina da cucire del tipo in cui l'albero di azionamento del motore ausiliario è accoppiato all'albero di azionamento del motore di innesto, ed in cui la rotazione del motore ausiliario viene variata con la variazione del diametro di una puleggia o simili montata sull'albero di azionamento del motore di innesto.
Obiettivi e vantaggi addizionali della presente invenzione verranno esposti in parte nella descrizione che segue ed in parte risulteranno ovvi dalla descrizione, oppure possono venire appresi dalla pratica dell'invenzione. Gli obiettivi e i vantaggi dell'invenzione verranno riconosciuti e ottenuti mediante gli strumenti e combinazioni particolarmente messi in evidenza nelle rivendicazioni allegate.
Per raggiungere gli obiettivi in accordo con lo scopo dell'invenzione, come qui completata e descritta, il dispositivo di azionamento per impiego con la macchina da cucire della presente invenzione comprende un albero di azionamento di un motore di innesto per far ruotare un albero sulla una macchina da cucire ad una prima velocità, l'albero di azionamento del motore di innesto viene funzionalmente accoppiato ad un albero di azionamento di un motore ausiliario per far ruotare l'albero sulla macchina da cucire ad una seconda velocità, ove la seconda velocità è minore della prima velocità, e mezzi di variazione della rotazione per far variare una uscita di velocità di rotazione dal motore ausiliario.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
I disegni di accompagnamento, che sono incorporati è costituiscono una parte della descrizione illustrano realizzazioni dell'invenzione e, insieme con la descrizione servono a spiegare gli obiettivi, vantaggi e principi dell'invenzione. Nei disegni,
la figura 1 è una vista in prospettiva di una macchina da cucire equipaggiata con un esempio di un dispositivo di azionamento di macchina da cucire che costituisce una prima realizzazione dell 'invenzione .
La figura 2 è uno schema esplicativo, parzialmente come schema in sezione, che mostra il dispositivo di azionamento della macchina da cucire dell 'invenzione.
La figura 3 è una vista in prospettiva che mostra un lato dei mezzi di trasmissione del dispositivo di azionamento della macchina da cucire dell'invenzione.
La figura 4 è una vista in prospettiva che mostra l'altro lato dei mezzi di mezzi di trasmissione mostrati in figura 3.
La figura 5 è una vista laterale, parzialmente come schema in sezione, che mostra un motore di innesto ed un motore ausiliario.
La figura 6A è una vista frontale che mostra il collegamento del motore di innesto e nel motore ausiliario .
La figura 6B è uno schema ingrandito che mostra parte di un innesto a senso unico.
La figura 7 è una vista in sezione ingrandita dell'innesto a senso unico.
La figura 8 è un diagramma a blocchi che mostra il collegamento dei mezzi di controllo.
La figura 9 è un diagramma di flusso per una descrizione di una operazione di cucitura a bassa velocità con il dispositivo di azionamento della macchina da cucire dell'invenzione.
La figura 10 è un diagramma di flusso per una descrizione dell'operazione di fermata dell'ago in una posizione su dell'ago oppure in una posizione giù dell'ago.
La figura 11 è un diagramma di flusso per la descrizione di una operazione di taglio del filo del filo con il dispositivo di azionamento della macchina da cucire della presente invenzione.
La figura 12 è una vista in prospettiva che mostra una seconda realizzazione dell'invenzione, corrispondente alla figura 3.
La figura 13 è una vista in prospettiva che mostra una terza realizzazione dell'invenzione, corrispondente alla figura 3.
La figura 14 è una vista in prospettiva che mostra una quarta realizzazione dell'invenzione, corrispondente alla figura 3.
La figura 15 è una vista in sezione che mostra il collegamento della prima e seconda leva azionatrice nella quarta realizzazione mostrata in figura 14.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
Realizzazioni preferite dell'invenzione verranno descritte con riferimento ai disegni di accompagnamento .
Le figure 1 e 2 mostrano un dispositivo di azionamento per una macchina da cucire che costituisce una prima realizzazione dell'invenzione. Il dispositivo di azionamento, come mostrato in figura 1 e 2, ha un motore di innesto 1, e un motore ausiliario 2. Il motore di innesto 1 fa ruotare l'alberino 4 nella macchina da cucire 3 ad una velocità elevata per effettuare una normale operazione di cucitura. Il motore ausiliario 2 fa ruotare l'alberino 4 nella macchina da cucire ad una velocità bassa,per esempio, per fermare l'ago di cucitura in una desiderata posizione.
Il motore di innesto 1 è montato su mezzi di telaio di 10 che sono assicurati in maniera fissa alla superficie inferiore di un tavolo 11 della macchina da cucire con mezzi noti come bulloni 12.
Il motore ausiliario 2 è separato dalla macchina da cucire 3 e dall'alberino 4. Nella realizzazione, il motore ausiliario 2 è montato sull'involucro 20 del motore di innesto 1. Più specificamente, come mostrato in figura 6A, un pannello di supporto 20a è montato sull'involucro 20 del motore di innesto, ed è assicurato in maniera fissa all'involucro 20 con viti 20b che sono impegnate con fori filettati formati in un coperchio di puleggia. Allo scopo di regolare il motore di innesto 1 ed il motore ausiliario 2 in posizione desiderate, gli involucri del motore di innesto 1 e del motore ausiliario 2 hanno fori per bulloni di montaggio e flange, che vengono formati quando fabbricati. Mediante l'impiego dei fori per bullone e di flange, il motore ausiliario 2 viene fissato sul motore di innesto I. Questo metodo è vantaggioso per ciò che il motore ausiliario 2 può venire assicurato sul motore di innesto 1 senza modifica dei motori, cioè utilizzando i fori e le flange degli involucri.
Il motore di innesto 1, come mostrato in figura 2, comprende un rotore 30 e l'elemento azionante del motore 1; un pattino di freno 31 fissato sull'involucro 20 del motore 1; ed una tavola di innesto 32 è sistemata tra il rotore 30 ed il pattino di freno 31 in maniera tale che essa può venire mossa per procurare un contatto sia con il pattino di freno 31 che con il rotore 30. Il motore di innesto 1 ha una posizione di azionamento ove la tavola di innesto 31 è a contatto con il rotore 30, una posizione di arresto in cui la tavola di innesto 31 è a contatto con il pattino di freno 31, ed una posizione neutra in cui la tavola di innesto 32 non è a contatto nè con il rotore 30 nè con il pattino di freno 31. La tavola di innesto 32 è montata su una porzione terminale di un albero di innesto 33 che serve come albero di azionamento del motore di innesto. La porzione centrale dell'albero di innesto 33 è supportata mediante cuscinetti adatti 35 e 35' di modo che l'albero di innesto è girevole rispetto all'elemento portante 34 ma non mobile assialmente. L'elemento portante 34, come mostrato in figura 5 è orizzontalmente scorrevole, (come visto in figura 5) e supportato dai cuscinetti 35 e 35' adatti sull'involucro 20 del motore di innesto 1 di modo che all'albero di innesto 33 è consentito di muoversi assialmente per assumere le tre posizioni sopra descritte; cioè la posizione di azionamento, la posizione neutra e la posizione di arresto.
L'altra porzione di estremità dell'albero di innesto 33 è estesa attraverso l'elemento portante 34. Una puleggia di azionamento 40 è montata sull'altra porzione di estremità dell'albero di innesto 33 in maniera tale che essa risulta collocata in prossimità dell'elemento portante 34. Inoltre, un rocchetto azionato 41 è montato attraverso un innesto 42 sull'albero di innesto 33 in maniera tale che esso risulta collocato adiacente alla puleggia di azionamento 40.
Una cinghia senza fine 44 è trascinata intorno alla puleggia di azionamento 40 e ad una puleggia azionata 43 montata in maniera fissa sull’albero 4 della macchina da cucire. La puleggia di azionamento 40 e la puleggia azionata 43 sono pulegge a V e la cinghia senza fine 44 è una cinghia a V.
Nella realizzazione preferita, il rocchetto azionato 41 è accoppiato attraverso una cinghia dentata 52 ad un rocchetto di azionamento 51 montato in maniera fissa sull'albero di azionamento 50 del motore ausiliario 2. Il rocchetto azionato 41 è più grande per il diametro effettivo del rocchetto di azionamento 51. Ciò è vantaggioso per ciò che la coppia di azionamento dell'albero di innesto ausiliario può venire aumentata, il che contribuisce ad un miglioramento dei costi operativi.
Quando il motore di innesto 1 è nella posizione di azionamento, la tavola di innesto 32 è in contatto con il rotore 30 e l'albero di innesto 33 viene fatto ruotare in modo che l'alberino 4 della macchina da cucire viene fatto ruotare attraverso la puleggia di azionamento 40 e la cinghia senza fine 44.
La rotazione del motore ausiliario 2 viene trasmessa attraverso il rocchetto di azionamento 51, la cinghia dentata 52, il rocchetto azionato 41 e l'innesto a senso unico 42 per far ruotare l'albero di innesto 33. La rotazione dell'albero di innesto 33, viene trasmessa attraverso la puleggia di azionamento 40 la cinghia senza fine 44 e la puleggia azionata 43 per far ruotare l'alberino 4 della macchina da cucire. In questa operazione, una trasmissione di rotazione del motore di innesto 1 al rocchetto azionato 41 risulta impedita dall'innesto a senso unico 42.
Come descritto sopra, l'innesto a senso unico 42 funziona per impedire una trasmissione della rotazione del motore di innesto 1 al motore ausiliario 2. L'innesto a senso unico 42 comprende una boccola 60 adattata sull'albero di innesto 33 ed un cilindro esterno 61 adattato girevolmente sulla boccola 60. Il rocchetto azionato 41 è adattato sul cilindro esterno 61 ed è fissato a quest'ultimo mediante mezzi adatti. Come mostrato in figura 6B una molteplicità di tagli triangolari 62 è formata sulla periferia esterna della boccola 60 ad eguali intervalli angolari, definendo così spazi triangolari, ciascuno includente uno spazio 70 relativamente stretto ed uno spazio 71 relativamente largo tra la superficie cilindrica interna del cilindro esterno e la superficie cilindrica esterna della boccola 60. In ciascuno degli spazi triangolari, è procurato un rullo 63 come mostrato in figura 6B e viene spinto da una molla 64.
La puleggia di azionamento 40, l'innesto a senso unico 41 ed il rocchetto azionato 41 possono venire montati sull'innesto 33 senza modificare l'innesto 33. In precedenza, solamente la puleggia di azionamento è stata adattata sull'albero di innesto 33 mediante mezzi a chiavetta 42a ed è assicurata in maniera fissa sull'albero di innesto 33 con un dado 42c ed una vite 42b formata sulla faccia di estremità dell'albero di innesto. D'altro canto, nell'invenzione come mostrata in figura 7, vengono utilizzati una cavità nella puleggia di azionamento 40, mezzi a chiavetta ed una vite formata sull'albero di innesto 33 con cui è collegato un dado.
La puleggia di azionamento 40 ha la cavità nella superficie esterna. La boccola 60 è montata è fatta slittare sull'albero di innesto 33 mentre viene impegnata con convenzionali mezzi a chiavetta sull'albero di innesto 33 fino a che risulta adattata sulla cavità della puleggia di azionamento. Il dado viene inserito nella boccola 60 impegnato per avvitamento con la vite dell'albero di innesto 33. Il dado ha una testa esagonale 42d da girare.
Quando il blocchetto azionato 41 viene fatto girare nella direzione della freccia D a linea tratteggiata dal motore ausiliario 2 come mostrato in figura 6B, il cilindro esterno 61 dell'innesto a senso unico 42 viene fatto girare nella stessa direzione, di modo che i rulli 63 vengono posizionati negli spazi relativamente stretti 70, per cui la boccola 60 viene fatta girare nella stessa direzione del cilindro esterno 61. Così, l'albero di innesto 33, che è accoppiato attraverso la chiavetta dalla boccola 60, viene fatto girare con la boccola 60. La rotazione del rocchetto azionato 42 nella direzione della freccia D fa ruotare l'albero di innesto 33 nella stessa direzione (indicata da una linea tratteggiata) .
Quando l'albero di innesto 33 viene fatto girare dal motore di innesto 1 nella direzione indicata dalla linea tratteggiata di figura 6B, la boccola 60 viene fatta ruotare insieme con l'albero di innesto 33, in modo che i rulli 63 vengono posizionati negli spazi relativamente larghi 71 contro le forze elastiche delle molle 64. Quindi, la rotazione della boccola non viene trasmessa al cilindro esterno 61 e la rotazione del motore di innesto 1 non viene trasmessa al rocchetto azionato 41.
Quando il motore ausiliario 2 ruota, il motore id innesto 1 assume la posizione neutra. La tavola di innesto 32 è libera dal rotore 30 e dal pattino di freno 31 (descritto successivamente in dettaglio) .
E' prevista una leva di innesto 100 per muovere la tavola di innesto 32 e l'elemento portante 34 per consentire al motore di innesto di assumere la posizione di azionamento, la posizione neutra, o la posizione di arresto.
La leva di innesto 100 è sostanzialmente sagomata ad L, come mostrato in figura 2 e 5, avendo una porzione verticale 101 ed una porzione orizzontale 102 che si estende dalla porzione verticale 101. Come mostrato in figura 5, il centro della porzione verticale 101 è accoppiato girevolmente attraverso un albero 103 all'involucro 20 del motore di innesto 1. Un perno di accoppiamento 104 viene accoppiato ad una estremità della leva di innesto 100, per esempio, l'estremità della leva verticale. Il perno di accoppiamento 104 ha una testa 105 che viene agevolmente adattata in un foro 34a formato nell'elemento portante 34. Sull'altra estremità della leva di innesto 100, la estremità della porzione orizzontale 102 della leva di innesto 100 viene mossa in direzione della freccia a linea piena 106, l'elemento portante 34 e l'albero di innesto 33 vengono mossi verso sinistra come mostrato in figura 5, di modo che la tavola di innesto 32 viene mossa verso il rotore 30. Quando, per contro, l'estremità della porzione orizzontale 102 viene mossa in direzione della freccia 107 a linea tratteggiata, l'elemento portante 34 e l'albero di innesto 33 vengono mossi verso destra in figura 5, in modo che la tavola di innesto 32 viene mossa verso il pattino di freno 31. La figura 5 mostra la tavola di innesto 32 impegnata con il pattino di freno 31.
In figure 2 e 5, il numero di riferimento 108 indica una molla di ritorno della leva di innesto che spinge la leva di innesto 100 in maniera che tavola di innesto 32 sia a contatto con il pattino di freno 31 mediante la leva di innesto 100. La leva di innesto 100 è accoppiata a mezzi di controllo. I mezzi di controllo operano, per esempio, per far ruotare il motore di innesto 1 ed il motore ausiliario per consentire varie operazioni di cucitura.
In una realizzazione preferita, i mezzi di controllo comprendono mezzi di trasmissione 200 collegati alla leva di innesto 100, ed un attuatore 201 accoppiato ai mezzi di trasmissione 200. Nella realizzazione, l'attuatore 201 è un pedale. Similmente come nel caso del pedale di una ordinaria macchina da cucire, la porzione centrale del pedale è girevolmente supportata attraverso un albero 201a sulle gambe della macchina da cucire. Il pedale può venire fatto oscillare mediante il piede dell'operatore in una molteplicità di posizioni di passo anteriore, una posizione neutra (rilascio) ed una molteplicità di posizioni di passo posteriore. Il termine "passo anteriore " come qui impiegato viene inteso a significare che il piede deprime la porzione anteriore del pedale e collocata davanti all'albero 201a. Similmente, il termine "passo posteriore" come qui impiegato viene inteso a significare che il piede deprime la porzione posteriore del pedale che è collocata dietro l'albero 201a. Il pedale viene azionato come indicato dalle linee tratteggiate in figura 2 oppure come indicato dalla freccia in figura 3 dei passo anteriore nel passo posteriore.
I mezzi di trasmissione 200 comprendono una prima leva di azionamento 201 accoppiata attraverso una asta di accoppiamento 300 all'attuatore, cioè, il pedale 201; una seconda leva di azionamento 303 accoppiata attraverso una leva di accoppiamento 302 alla prima leva di azionamento 301; ed una seconda asta di accoppiamento 304 attraverso cui la seconda leva di azionamento viene accoppiata alla leva di innesto 100. Mezzi di trasmissione 200 vengono procurati su un lato del pannello di montaggio 305 che può venire assicurato in maniera fissa all'involucro del motore di innesto 1.
Come mostrato in figura 3, una porzione di estremità della prima leva di azionamento 201 è supportata girevolmente sul pannello di montaggio 305 attraverso un albero 306, e l'altra porzione di estremità è accoppiata attraverso una prima asta di accoppiamento 300 al pedale 201. Un albero 307 è fissato al centro della prima leva di azionamento 301, vicino all'altra estremità della leva di azionamento 301. Come mostrato in figura 4, l'albero 307, così assicurato, è collegato ad una fenditura arcuata 308 formata sul pannello di montaggio 305. La seconda leva di azionamento 303 è sistemata sostanzialmente parallelamente alla prima leva di azionamento 301, e la sua una porzione di estremità è supportata girevolmente sul pannello di montaggio 305 mediante un albero 309. Similmente, come nel caso della prima leva di azionamento 303, un albero 310 è assicurato nel centro della seconda leva di azionamento 303 vicino all'altra estremità della seconda leva di azionamento 303, ed è collegato ad una fenditura arcuata 311 formata sul pannello di montaggio 305. Quando il pedale viene fatto oscillare nelle direzioni della freccia in figura 3, la prima e seconda leva di azionamento 301 e 303 vengono fatte oscillare intorno agli alberi 306 e 309 in direzione delle frecce, rispettivamente. La prima e seconda leva di azionamento sono accoppiate attraverso un meccanismo di accoppiamento in modo che esse sono mobili per una certa distanza relativa una rispetto all'altra. Il meccanismo di accoppiamento è progettato come segue: una porzione di estremità della leva di accoppiamento 302 è girevolmente montata su un albero 312 formato sulla seconda leva di azionamento 303, ed una fenditura 313 formata sull'altra porzione di estremità della leva di accoppiamento 302 in maniera tale che la fenditura risulta allungata longitudinalmente a partire dalla leva di accoppiamento 302, ed un perno 314 è fissato sulla prima leva di azionamento 301 ed è impegnato attraverso la fenditura allungata formata 313. Come mostrato in figura 2 e 3, la prima leva di azionamento 301 è accoppiata alla seconda leva di azionamento 303 attraverso un elemento elastico che è una molla di tensione 315 nella realizzazione preferita. Una porzione di estremità della seconda asta di accoppiamento 304 è collegata ad una estremità della seconda leva di azionamento 303. L'altra porzione di estremità della seconda asta di accoppiamento 304 è collegata alla porzione orizzontale 102 della leva di innesto 100.
Quando, con il perno 314 nella estremità inferiore della fenditura 313 della leva di accoppiamento 302 viene effettuato il passo anteriore per muovere la prima asta di accoppiamento 300 verso il basso, la prima leva di azionamento 301 viene fatta oscillare verso il basso come mostrato in figure 2 e 3, mentre la leva di accoppiamento 302 viene mossa verso il basso come visto in figura 2 e la seconda leva di azionamento 303 è fatta oscillare verso il basso. Quando la seconda leva di azionamento 303 viene fatta oscillare in questo modo, la seconda asta di accoppiamento 304 viene mossa verso il basso, di modo che la porzione orizzontale 102 viene mossa in direzione della freccia a linea piena. Quale risultato, la tavola di innesto 302 viene mossa dalla sua posizione mostrata in figura 5 verso il rotore 30, con muovendosi dalla posizione di arresto nella posizione neutra. Come mostrato in figura 1, un coperchio 350 è montato in maniera fissa sul pannello di montaggio 305 per coprire i componenti montati sul pannello di montaggio 305.
I mezzi di controllo comprendono inoltre mezzi 400 di commutazione di motore ausiliario per l'avviamento del motore ausiliario 2; mezzi di commutazione del motore di innesto 500 per l'avviamento del motore di innesto 1, mezzi di regolazione della posizione dell'ago, 600, per regolare l'ago in una desiderata posizione; e mezzi di avviamento di un dispositivo di taglio del filo, 700; ed un circuito di controllo 800.
Nella realizzazione preferita, i mezzi di commutazione del motore ausiliario, 400, includono un commutatore di avviamento del motore ausiliario 401. Il commutatore 401 di avviamento del motore ausiliario è sistemato in maniera tale che un suo pezzo di contatto mobile (o armatura) 401a viene fatto scattare dal movimento della prima leva di azionamento 301 in maniera che il commutatore viene girato nelle posizioni "inserito" "disinserito" . Il commutatore 401 di avviamento del motore ausiliario è fissato sul pannello di montaggio 305.
I mezzi di commutazione 500 del motore di innesto comprendono un sincronizzatore 501 che è montato sull'alberino della macchina da cucire in maniera tale esso è adiacente alla puleggia azionata 43. Il sincronizzatore 501 è idoneo a rivelare la velocità e la posizione dell'ago della macchina da cucire.
I mezzi di regolazione 600 della posizione dell'ago, come mostrato in figura 2 fino a 4, hanno una attuatore neutro 601 ed un primo commutatore 602 della posizione dell'ago. I mezzi di avviamento 700 del dispositivo di taglio del filo hanno una secondo commutatore 603 della posizione dell'ago, ed un attuatore di sicurezza 604. L’attuatore neutro 601, il primo ed il secondo commutatore 602 e 603 della posizione dell'ago e l'attuatore di sicurezza 604 sono montati sul lato del pannello di montaggio 305 che è opposto al lato in cui sono procurati mezzi di trasmissione 200.
L'attuatore neutro 601 ha un albero di azionamento 601a che è accoppiato ad una porzione di estremità di una leva neutra 605. L'altra porzione di estremità della leva neutra 605 è estesa attraverso un foro 606 formato sul pannello di montaggio 305 in maniera tale che essa sta di fronte al bordo superiore della seconda leva di azionamento del bordo superiore della seconda leva di azionamento 303. La leva neutra 605 è supportata girevolmente sul pannello di montaggio 305 attraverso un albero 608. Quando viene avviato l'attuatore neutro, cioè, quando il suo albero di azionamento 601a è posizionato come mostrato in figura 4, viene tirato (contratto), l'altra porzione di estremità della leva neutra viene fatta girare in modo da spingere la seconda leva di azionamento 303 verso il basso. In figura 4, il numero di riferimento 609 indica una molla di ritorno, montata sull'albero 608 della leva neutra 605. La porzione di estremità del pezzo di contatto mobile (armatura) 602a del primo commutatore 602 di posizione dell'ago viene regolata rispetto al bordo superiore della prima leva di azionamento 301 come mostrato in figura 3.
L'attuatore di sicurezza 604 ha un albero di azionamento 604a. Un perno di sicurezza 610 è fissato sull'albero di azionamento 604a alla estremità ed è esteso in una direzione sostanzialmente perpendicolare alla direzione longitudinale dell'albero di azionamento 604a. Una porzione di estremità del perno di sicurezza 610 è estesa attraverso un foro allungato 611 formato sul pannello di montaggio 305 e, quando necessario, essa si muove sotto una sporgenza 612 che si estende dalla porzione centrale della prima leva di azionamento 301. Quindi, quando l'albero di azionamento 604a dell'attuatore di sicurezza 604, posizionato, come mostrato in figura 4, è contratto, il perno di sicurezza 610 viene fatto muovere sotto la sporgenza 612 della prima leva di azionamento 301 in maniera da limitare l'oscillazione verso il basso della prima leva di azionamento 301.
In figura 4, il numero di riferimento 613 indica una molla di ritorno montata sull'albero di azionamento 604a dell'attuatore di sicurezza 604.
I mezzi di avviamento 700 del dispositivo di taglio del filo comprendono un solenoide 700a di taglio del filo ed un elemento a scatto 701 di taglio del filo. Il solenoide 700a di taglio del filo aziona il dispositivo di taglio del filo. L'elemento a scatto di taglio del filo, 701, come mostrato in figura 4, include una leva 703 sagomata sostanzialmente ad U che è montata girevolmente sul pannello di montaggio 305 attraverso un albero 702. Una porzione di estremità della leva 703 è un primo braccio 705 che si estende attraverso un foro 704 formato nel pannello di montaggio 305. La porzione di estremità del primo braccio 705 è regolata con il bordo superiore della prima leva di azionamento 301. La leva 703 comprende inoltre un secondo braccio 706 che è regolato con il contatto mobile 707 del secondo commutatore 603 di posizione dell'ago .
La figura 8 è un diagramma a blocchi che mostra la sistemazione del circuito di controllo 800. Il circuito di controllo include una CPU (centrai processing unit) 801, un comando di motore 802 collegato alla CPU 801 ed un comando di solenoide 803 collegato alla CPU 801. Il comando di motore 802 è per controllare il motore ausiliario 2, ed il comando di solenoide 803 è per controllare il solenoide di taglio del filo. La CPU 801 è collegato ad commutatore 401 di avviamento di motore ausiliario, al primo e secondo commutatore 602 e 603 di posizione dell'ago e ad altri commutatori come mostrato in figura 8.
Mezzi di variazione di rotazione 805 variano la rotazione del motore ausiliario. In una macchina da cucire con un motore di innesto, allo scopo di variare la rotazione dell'alberino della macchina da cucire, la puleggia del motore di innesto viene variata di diametro. In una macchina da cucire che impiega il motore ausiliario per azionare l'albero di azionamento del motore di innesto, viene variata la rotazione dell'alberino della macchina da cucire azionata .dal motore ausiliario. Quindi, l'obiettivo di utilizzare mezzi di variazione di rotazione è di controllare elettricamente la rotazione del motore ausiliario a seconda della variazione del diametro della puleggia del motore di innesto. In una realizzazione preferita, i mezzi di variazione di rotazione comprendono un commutatore dip 806 come mostrato in figura 8; tuttavia, il controllo può venire effettuato secondo il programma della CPU 801.
Il funzionamento del dispositivo di azionamento della macchina da cucire così costruito verrà descritto in congiunzione con le operazioni della macchina da cucire effettuate in risposta a operazioni di pedale.
Quando, come mostrato in figura 2 e 5 il pedale è posto nella prima posizione di passo anteriore, la porzione anteriore del pedale nella posizione neutra è leggermente depressa, e vengono azionati mezzi di trasmissione 200. Come descritto sopra, la prima leva di azionamento 301 viene fatta oscillare verso il basso attraverso la prima asta di accoppiamento 30, di modo che la porzione orizzontale 102 della leva di innesto 100 viene mossa verso il basso, nella direzione della freccia a linea piena in figura 5, con l'ausilio della leva di accoppiamento 302, nella seconda leva di azionamento 303 e della seconda asta di accoppiamento 304. Quale risultato, la tavola di innesto 32 viene mossa dalla posizione di arresto mostrata in figura 5 nella posizione neutra. Quindi, l'alberino 4 della macchina da cucire può venire fatto ruotare a mano. In questa connessione, si dovrebbe notare che il commutatore 401 di avviamento del motore ausiliario, non è girato nella posizione "inserito".
Quando il pedale è posto nella seconda posizione di passo anteriore, la porzione anteriore del pedale è ulteriormente depressa, ed il commutatore 401 di avviamento del motore ausiliario è girato nella posizione "inserito", di modo che il motore ausiliario viene azionato per far girare l'alberino 4 della macchina da cucire ad una velocità bassa.
La figura 9 è un diagramma di flusso per una descrizione di una operazione di cucitura a bassa velocità .
Quando, dopo essere stato posto nella seconda posizione di passo anteriore, il pedale viene posto nella terza posizione di passo anteriore, e la porzione anteriore del pedale viene ulteriormente depressa, vengono azionati i mezzi di trasmissione 200 allo stesso modo come erano stati azionati in risposta al primo passo anteriore del pedale. Quale risultato, la tavola di innesto 32 viene mossa verso la posizione di azionamento in modo che viene spinta contro il rotore 30. La rotazione del motore di innesto viene trasmessa attraverso l'albero di innesto 33, la puleggia di azionamento 40, la cinghia senza fine 44 e la puleggia azionata 43 all'alberino 4 della macchina da cucire, di modo che la macchina da cucire viene fatto ruotare a velocità elevata. Questa rotazione a velocità elevata viene utilizzata per una ordinaria operazione di cucitura .
Quando la elevata velocità supera un prestabilito valore, il sincronizzatore 501 lo rivela, in modo da fermare la rotazione del motore ausiliario. Il motore ausiliario regola la velocità di rotazione dell'alberino ad un prestabilito valore o più basso; per esempio intorno a 300 giri per minuto o meno -per esempio circa 170 giri per minuto. Ciò ridurrà il consumo di energia del motore ausiliario ed aumenterà la durata della macchina.
Quando la porzione posteriore del pedale nella terza posizione di passo anteriore viene abbassata in modo che il pedale è regolato nella posizione neutra (o posizione di rilascio), la prima asta di accoppiamento 30 viene mossa verso l'alto e la prima leva di azionamento 301 viene fatta oscillare verso l'alto. In questa operazione, l'oscillazione verso l'alto della prima leva di azionamento 301 non viene immediatamente trasmessa alla seconda leva di azionamento 303. Ciò è dovuto alla fenditura 313 formata sull'altra porzione di estremità della leva di accoppiamento 302. Quando il movimento verso l'alto della prima leva di azionamento 301 diviene più grande della lunghezza della fenditura 313, la seconda leva di azionamento 303 viene mossa verso l'alto. Quando la prima leva di azionamento viene mossa lungo la fenditura della leva di accoppiamento, viene tirata la molla di tensione .
Quando la seconda leva di azionamento 303 viene mossa verso l'alto, la seconda asta dì accoppiamento 304 viene mossa verso l'alto, dì modo che la porzione orizzontale 102 della leva di innesto 100 viene mossa verso l'alto come vista in figura 5, nella direzione della freccia a linea tratteggiata, e la tavola di innesto 32 viene mossa verso destra dalla forza elastica della molla di ritorno 108 della leva di innesto, e viene spinta contro il pattino di freno 31 (nella posizione d'arresto del motore di innesto). Quale risultato, il motore di innesto 1 viene fermato. In questa condizione, la macchina da cucire è in una posizione di arresto instabile.
Quando il pedale viene posto nella prima posizione di passo posteriore, cioè, quando la porzione posteriore del pedale nella posizione neutra viene abbassato dal piede, la prima asta di accoppiamento 300 viene mossa verso l'alto e la prima leva di azionamento 301 viene fatta oscillare verso l'alto. Quale risultato, il bordo superiore della prima leva di azionamento 301 viene portato a contatto con il pezzo di contatto mobile 602a del primo commutatore 602 di posizione dell'ago per inserire il primo commutatore 602 di posizione dell'ago. Allo stesso tempo, il sincronizzatore 501 rivela la posizione dell'ago ed avvia l'attuatore neutro 601 se l'ago si trova nella posizione superiore dell'ago. Quando l'albero di azionamento 6Ola dell'attuatore neutro 601 viene contratto, viene azionata la leva neutra 605, di modo che la seconda leva di azionamento 303 viene fatto oscillare verso il basso. In questa operazione l'oscillazione verso il basso della seconda leva di azionamento 303 non viene trasmessa alla prima leva di azionamento 301 poiché la prima leva di azionamento 301 viene mossa lungo la fenditura 313 formata sulla leva di accoppiamento 302. L'oscillazione verso il basso della seconda leva di azionamento 303 muove la seconda asta di accoppiamento 304 verso il basso di modo che la porzione orizzontale 102 della leva di innesto 100 viene mossa verso il basso, per cui la tavola di innesto 31 posizionata come mostrato in figura 5 viene mossa verso sinistra per determinare il motore di innesto assuma la posizione neutra.
Quando il motore di innesto assume la posizione neutra nella maniera sopra descritta, il motore ausiliario 2 fa ruotare l'alberino 4 della macchina da cucire a bassa velocità. Di seguito il sincronizzatore 501 rivela la posizione dell'ago ed emette un segnale di posizione in giù dell'ago quando l'ago si trova nella posizione inferiore dell'ago. Il segnale di posizione inferiore dell'ago disattiva (disinserisce) l'attuatore neutro 601 ed il motore ausiliario 2. Quale risultato, la leva neutra 605 viene riportata nella posizione originale dalla molla di ritorno 609 per rilasciare la seconda leva di azionamento 303, per cui la seconda leva di azionamento 303 viene fatta oscillare verso l'alto dalla molla di tensione 315. Quando la seconda leva di azionamento 303 viene fatta oscillare in questa maniera, la seconda asta di accoppiamento 304 viene mossa verso l'alto per sollevare la porzione orizzontale 102 della leva di innesto 100, di modo che la tavola di innesto di modo che la tavola di innesto 32 viene mossa verso destra come mostrato in figura 5, cioè, essa viene spinta contro il pattino di freno 21. Come è stato descritto sopra le forze elastiche della molla di ritorno 108 della leva di innesto e della molla di tensione 315 vengono utilizzate per spingere la tavola di innesto 31 contro il pattino di freno 31 per fermare i motori ausiliari. Le forze elastiche della molla di ritorno 108 della leva di innesto e della molla di tensione 315 sono efficaci nel portare la tavola di innesto in contatto con il pattino di freno. Cosi, l'albero di innesto 33 viene fissato, e l'alberino 4 della macchina da cucire ed il motore ausiliario ausiliario 2 vengono fermati.
Quando il pedale è nella posizione prima posizione di passo posteriore, il motore ausiliario fa ruotare l'alberino della macchina da cucire a velocità bassa, e ferma la rotazione quando l'ago di cucitura è nella posizione inferiore dell'ago. L'ago può venire fermato nella posizione inferiore dell'ago. In aggiunta, l'ago può venire fermato allo stesso modo nella posizione superiore con l'ausilio del commutatore 806 di selezione della posizione su e giù dell 'ago.
Quando, la estremità del pedale nella seconda posizione del passo posteriore (corrispondente alla rotazione a velocità elevata della macchina da cucire) viene ripetutamente abbassata, il pedale viene posto nella seconda posizione di passo posteriore, la prima leva di azionamento 301 viene fatta oscillare verso l'alto attraverso la prima asta di accoppiamento 300, di modo che viene inserito il primo commutatore 602 di posizione dell'ago, ed il primo braccio 705 dell'elemento a scatto 701 di taglio del filo viene sollevato mentre il secondo braccio 706 dell'elemento a scatto 701 di taglio del filo viene mosso verso il basso per deprimere il contatto mobile del secondo commutatore 603 di posizione dell'ago e inserire il secondo commutatore 603 di posizione dell'ago.
In questa connessione, il circuito di controllo 800 avvia l'attuatore di sicurezza 604 e l'albero di azionamento 604a dell'attuatore di sicurezza 604 viene contratto contro la forza elastica della molla di ritorno 613, in modo che il perno di sicurezza 610 viene fatto arrivare sotto la sporgenza 612 della prima leva di azionamento 301 per impedire l'oscillazione verso il basso della prima leva di azionamento 301. Ciò impedisce che la prima leva di azionamento venga mossa verso il basso abbassando inavvertitamente la porzione anteriore del pedale ed il ritorno del pedale consente alla leva di tensione 315 di avere una certa forza di azione, che può venire utilizzata per spingere la tavola di innesto contro il pattino di freno nella maniera sopra descritta.
Quando l'attuatore di sicurezza 604 viene avviato, il sincronizzatore 501 emette il segnale di posizione in giù dell'ago. In risposta al segnale di posizione in giù dell'ago. In risposta al segnale di posizione in giù dell'ago, viene avviato l'attuatore neutro 601. L'albero di azionamento 601a viene contratto, di modo che la leva neutra 605 viene azionata da determinare che la sua porzione di estremità faccia oscillare verso il basso la seconda leva di azionamento 303. In questa operazione, l'oscillazione verso il basso della seconda leva di azionamento 303 non viene trasmessa alla prima leva di azionamento 301 poiché la prima leva di azionamento 301 viene mossa lungo la fenditura 313 formata nella leva di accoppiamento 302. L'oscillazione verso il basso della seconda leva di azionamento 303 muove la seconda asta di accoppiamento 304 verso il basso e, di conseguenza, la porzione orizzontale 102 della leva di innesto 100 viene mossa verso il basso. Quale risultato, la tavola di innesto 32 è posizionata come mostrato in figura 5 e viene mossa verso sinistra, di modo che il motore di innesto 1 assume la posizione neutra.
Quando il motore di innesto 1 assume la posizione neutra il motore ausiliario 2 fa ruotare l'alberino 4 della macchina a cucire a bassa velocità. Successivamente, il sincronizzatore 501 rivela la posizione dell'ago ed emette il segnale di posizione in giù dell'ago quando l'ago perviene nella posizione in giù dell'ago. In risposta al segnale di posizione in giù dell'ago il circuito di controllo avvia il solenoide di taglio del filo, per tagliare il filo con il dispositivo di taglio del filo. L'operazione di taglio del filo può venire effettuata quando la macchina da cucire viene azionata ad una velocità bassa. Dopo l'operazione di taglio del filo, il sincronizzatore 501 rivela che l'ago è nella posizione in sù dell'ago ed emette il segnale di posizione in sù dell'ago. In risposta al segnale di posizione in sù dell'ago, il circuito di controllo opera per arrestare l'alberino 4 della macchina da cucire con l'ago nella posizione in sù dell'ago, toglie corrente al solenoide di taglio in, per esempio 20 millisecondi (temporizzatore) e disattiva l'attuatore di sicurezza 604 in, per esempio 60 millisecondi (temporizzatore). La figura 10 è un diagramma di flusso per una descrizione della operazione di arresto dell'ago nella posizione in sù dell'ago e nella posizione in giù dell'ago, la figura 11 è un diagramma di flusso per una descrizione dell'operazione di taglio del filo.
In risposta al segnale di posizione in sù dell'ago, l'attuatore neutro 601 ed il motore ausiliario 2 vengono disattivati. L'albero di azionamento 60la dell'attuatore neutro 601 viene spinto fuori dalla forza elastica della molla di ritorno 609. Quale risultato, la leva neutra 605 viene fatta oscillare in modo che l'altra porzione di estremità venga mossa discosta dalla seconda leva di azionamento 303. Di conseguenza, la seconda leva di azionamento 303 viene fatta oscillare verso l'alto dalla forza elastica della molla di tensione 315, per cui la porzione orizzontale 102 della leva di innesto 100 viene sollevata attraverso la seconda asta di accoppiamento 304. Come è stato descritto prima, la tavola di innesto 31 viene mossa verso destra in figura 5 in modo che essa viene spinta contro il pattino di freno 31. La forza elastica della molla di ritorno 108 della leva di innesto e della molla di tensione 315 contribuiscono al contatto della tavola di innesto con il pattino di freno. Quale risultato, il motore ausiliario viene fermato, e l'ago viene fermato nella posizione in sù dell'ago. Quindi, viene azionato il pedale per assumere la posizione neutra, di modo che la prima leva di azionamento 301 viene fatta oscillare verso il basso e l'elemento a scatto 701 di taglio del filo viene riportato nella posizione originale .
La figura 12 mostra una seconda realizzazione dell'invenzione. La figura 13 mostra una terza realizzazione dell'invenzione. Le figure 14 e 15 mostrano una quarta realizzazione dell'invenzione. Nelle figure 12 fino a 15, parti corrispondenti funzionalmente a quelle che sono state descritte con riferimento alla prima realizzazione dell'invenzione, vengono perciò indicate dagli stessi numeri o caratteri di riferimento con apice (')-La seconda realizzazione mostrata in figura 12 è differente dalla prima realizzazione per le ragioni che seguono. La prima leva di azionamento 301 è collocata al di sotto della seconda leva di azionamento 303'. La molla dì tensione 315' è posta su un'asta 900. La porzione di estremità inferiore dell'asta 900 è assicurata in maniera fissa al bordo superiore della prima leva di azionamento 301', e la porzione di estremità superiore è adattata con gioco in un foro 901 formato in una orecchietta che si estende dal bordo inferiore della seconda leva di azionamento 303' .
La terza realizzazione mostrata in figura 13 è differente dalla prima realizzazione per le ragioni che seguono. La prima leva di azionamento 301' e la seconda leva di azionamento 303' sono montate girevolmente su uno e lo stesso albero di supporto 902.
La quarta realizzazione mostrata in figura 14 e 15 è differente dalla prima realizzazione per le ragioni che seguono. La prima leva di azionamento 301' è stesa sulla seconda leva di azionamento 303' in maniera tale che quelle leve si allungano verticalmente. Entrambe la prima e seconda leva di azionamento 301' e 303' sono supportate su una estremità di una leva di supporto 903 che è posta orizzontalmente .
L'altra estremità della leva di supporto 903 è montata girevolmente sul pannello di montaggio 305 attraverso un albero 904.
Una fenditura superiore 905 ed una fenditura inferiore 906 sono formate in entrambe le porzioni di estremità della prima leva di azionamento 301'.
Un foro 907 è formato nella porzione di estremità inferiore della seconda leva di azionamento 303' in maniera tale che esso è adiacente alla fenditura inferiore 906 della prima leva di azionamento 301'. In aggiunta, una fenditura 908 è formata nella seconda leva di azionamento 303' in maniera tale che essa è collocata sopra il foro 907 ed è adiacente alla fenditura superiore 905 della prima leva di azionamento 301'. Un primo bullone 909 è inserito nella fenditura superiore 905 della prima leva di azionamento 301' e nella fenditura 907 della seconda leva di azionamento 303'. Un secondo bullone 910 è inserito nella fenditura inferiore 906 della prima leva di azionamento 301' e nel foro 908 della seconda leva di azionamento 303'.
I primi e secondi dadi 909 e 910 così inseriti sono opposti ai dadi 911 e 912, rispettivamente, per tenere la prima e seconda leva di azionamento in maniera tale che esse siano poste scorrevolmente l'una sull'altra.
II primo e secondo bullone 909 e 910 sono accoppiati attraverso la molla di tensione 315.
La seconda, terza e quarta realizzazione funzionano allo stesso modo come la prima realizzazione .
Nelle realizzazioni sopra descritte, la coppia del motore di innesto viene trasmessa attraverso il complesso di puleggia all'alberino della macchina da cucire, e la coppia del motore ausiliario viene trasmessa attraverso il complesso di rocchetto all'alberino della macchina da cucire. Tuttavia, sotto questo riguardo l'invenzione non è limitata. Per esempio, il complesso di puleggia ed il complesso di rocchetto possono essere sostituiti con altri mezzi come, per esempio, complessi ad ingranaggi.
Nel dispositivo di azionamento della macchina da cucire secondo l'invenzione, sono previsti i mezzi per variare la rotazione del motore ausiliario, in modo che la velocità (giri per minuto) del motore ausiliario può venire variata proporzionalmente alle variazioni di diametro della puleggia del motore di innesto. Quindi, la velocità dell'alberino della macchina da cucire può venire regolata ad un valore adatto per una determinata per operazione di cucitura.
La precedente descrizione delle realizzazioni preferite dell'invenzione è stata presentata per scopi di illustrazione e descrizione. Non è da intendere che essa sia esauriente oppure limitante l'invenzione alla forma precisa illustrata, e modifiche vengono acquisite dalla pratica dell'invenzione. Le realizzazioni sono state scelte e descritte allo scopo di spiegare i principi della tecnica per utilizzare l'invenzione in varie realizzazioni e con varia modifiche come esse sono convenienti per il particolare uso contemplato. E' da intendere che l'estensione dell'invenzione è definita dalle rivendicazioni ad essa allegate e loro equivalenti.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di azionamento per impiego con una macchina da cucire avente un motore ausiliario, ed includente: un albero di azionamento del motore di innesto per far ruotare un albero della macchina da cucire ad una prima velocità, detto albero di azionamento del motore di innesto essendo funzionalmente accoppiato ad un albero di azionamento di un motore ausiliario per far ruotare detto albero della macchina da cucire ad una seconda velocità, detta seconda velocità essendo minore di detta prima velocità, e mezzi di variazione di rotazione per variare l'uscita di velocità di rotazione di detto albero di azionamento di motore ausiliario.
  2. 2. Dispositivo di azionamento come rivendicato nella rivendicazione 1, in cui detti mezzi di variazione di rotazione comprendono un commutatore dip collegato a detto motore ausiliario .
  3. 3. Dispositivo di azionamento come rivendicato nella rivendicazione 1, in cui detti mezzi di variazione di rotazione comprendono una unità di elaborazione centrale (CPU) collegata a detto motore ausiliario.
ITRM940846A 1993-12-28 1994-12-28 "dispositivo di azionamento per una macchina da cucire" IT1274988B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP5355283A JPH07194883A (ja) 1993-12-28 1993-12-28 ミシンの駆動装置

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM940846A0 ITRM940846A0 (it) 1994-12-28
ITRM940846A1 true ITRM940846A1 (it) 1996-06-28
IT1274988B IT1274988B (it) 1997-07-29

Family

ID=18443025

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM940846A IT1274988B (it) 1993-12-28 1994-12-28 "dispositivo di azionamento per una macchina da cucire"

Country Status (7)

Country Link
JP (1) JPH07194883A (it)
KR (1) KR950018798A (it)
CN (1) CN1114371A (it)
DE (1) DE4446856A1 (it)
GB (1) GB2285271A (it)
IT (1) IT1274988B (it)
MX (1) MXPA95000131A (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH07289767A (ja) * 1994-04-27 1995-11-07 Juki Corp ミシンの駆動装置
JPH07289768A (ja) * 1994-04-27 1995-11-07 Juki Corp ミシンの駆動装置
TW200706724A (en) * 2005-05-09 2007-02-16 Juki Kk Sewing recorder of sewing machine
CN101994217A (zh) * 2010-11-22 2011-03-30 黄志江 缝纫机离合电机
CN102330298B (zh) * 2011-08-12 2013-04-24 新杰克缝纫机股份有限公司 带电机的缝纫机头
CN102953244B (zh) * 2012-11-06 2015-06-17 贺欣机械厂股份有限公司 缝纫设备车缝及送料马达同步运转控制方法及装置

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3358628A (en) * 1965-07-26 1967-12-19 Union Special Machine Co Sewing machine control
CA941044A (en) * 1968-06-04 1974-01-29 Matsushita Electric Industrial Co., Ltd. Device for stopping a rotating member at a predetermined angular position
GB1282153A (en) * 1968-09-21 1972-07-19 Brother Ind Ltd A sewing machine
CH606579A5 (it) * 1976-12-29 1978-11-15 Mefina Sa
US4150634A (en) * 1978-05-19 1979-04-24 The Singer Company Integrated motor controller for sewing machines
US4627370A (en) * 1981-08-20 1986-12-09 Mitsubishi Denki Kabushiki Kaisha Sewing machine drive device
JPS62106799A (ja) * 1985-11-06 1987-05-18 松下電器産業株式会社 ミシン制御装置

Also Published As

Publication number Publication date
DE4446856A1 (de) 1995-07-27
GB2285271A (en) 1995-07-05
GB9425574D0 (en) 1995-02-15
IT1274988B (it) 1997-07-29
ITRM940846A0 (it) 1994-12-28
CN1114371A (zh) 1996-01-03
MXPA95000131A (es) 2005-03-25
KR950018798A (ko) 1995-07-22
JPH07194883A (ja) 1995-08-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4584912A (en) Wire feeding, cutting and stripping apparatus having clutch-operated feed and cam-operated cutter/stripper
ITRM940846A1 (it) "dispositivo di azi9onamento per una macchina da cucire"
ITRM940847A1 (it) "dispositivo di azionamento per una macchina da cucire"
JP2850592B2 (ja) ミシンの針棒駆動装置
ATE363971T1 (de) Rotationsstanzmaschine
JPH04226693A (ja) ミシン
KR950009151B1 (ko) 다중 램 단조기등의 단조기용 매니퓰레이터
US5522330A (en) Drive device for a sewing machine
JP2850591B2 (ja) ミシンの針棒駆動装置
JP4716803B2 (ja) 線材送給装置
JPH07194881A (ja) ミシンの駆動装置
JPH07194886A (ja) ミシンの駆動装置
CN208051487U (zh) 自动切割机
US2985270A (en) Sewing machine drive
US3019749A (en) Adjustable material-feeder drive for sewing machines
JP3845467B2 (ja) ミシンのはずみ車クラッチ装置
JP2797769B2 (ja) ミシンの針棒駆動装置
US776752A (en) Power-transmitting mechanism.
JP3810252B2 (ja) プレス機械のベッドノックアウト装置
JP2850590B2 (ja) 多頭ミシンの針棒駆動装置
JPH04253895A (ja) サイクルミシン
ITTO950328A1 (it) Apparecchio di azionamento in una macchina per cucire
US1486274A (en) Driving mechanism for slicing machines
ITTO950327A1 (it) Apparecchio di azionamento in una macchina per cucire
KR20050020218A (ko) 만두기계의 구동장치

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted