ITRM930144A1 - Dispositivo ammortizzatore di torsione, in particolare per autoveicoli - Google Patents

Dispositivo ammortizzatore di torsione, in particolare per autoveicoli Download PDF

Info

Publication number
ITRM930144A1
ITRM930144A1 IT000144A ITRM930144A ITRM930144A1 IT RM930144 A1 ITRM930144 A1 IT RM930144A1 IT 000144 A IT000144 A IT 000144A IT RM930144 A ITRM930144 A IT RM930144A IT RM930144 A1 ITRM930144 A1 IT RM930144A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rubbing
ring
hub
perimeter
unitary
Prior art date
Application number
IT000144A
Other languages
English (en)
Inventor
Ciriaco Bonfilio
Dieter Rohrle
Original Assignee
Valeo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Valeo filed Critical Valeo
Publication of ITRM930144A0 publication Critical patent/ITRM930144A0/it
Publication of ITRM930144A1 publication Critical patent/ITRM930144A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1261409B publication Critical patent/IT1261409B/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16FSPRINGS; SHOCK-ABSORBERS; MEANS FOR DAMPING VIBRATION
    • F16F15/00Suppression of vibrations in systems; Means or arrangements for avoiding or reducing out-of-balance forces, e.g. due to motion
    • F16F15/30Flywheels
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16FSPRINGS; SHOCK-ABSORBERS; MEANS FOR DAMPING VIBRATION
    • F16F15/00Suppression of vibrations in systems; Means or arrangements for avoiding or reducing out-of-balance forces, e.g. due to motion
    • F16F15/10Suppression of vibrations in rotating systems by making use of members moving with the system
    • F16F15/12Suppression of vibrations in rotating systems by making use of members moving with the system using elastic members or friction-damping members, e.g. between a rotating shaft and a gyratory mass mounted thereon
    • F16F15/131Suppression of vibrations in rotating systems by making use of members moving with the system using elastic members or friction-damping members, e.g. between a rotating shaft and a gyratory mass mounted thereon the rotating system comprising two or more gyratory masses
    • F16F15/13164Suppression of vibrations in rotating systems by making use of members moving with the system using elastic members or friction-damping members, e.g. between a rotating shaft and a gyratory mass mounted thereon the rotating system comprising two or more gyratory masses characterised by the supporting arrangement of the damper unit
    • F16F15/13171Bearing arrangements
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16FSPRINGS; SHOCK-ABSORBERS; MEANS FOR DAMPING VIBRATION
    • F16F15/00Suppression of vibrations in systems; Means or arrangements for avoiding or reducing out-of-balance forces, e.g. due to motion
    • F16F15/10Suppression of vibrations in rotating systems by making use of members moving with the system
    • F16F15/12Suppression of vibrations in rotating systems by making use of members moving with the system using elastic members or friction-damping members, e.g. between a rotating shaft and a gyratory mass mounted thereon
    • F16F15/131Suppression of vibrations in rotating systems by making use of members moving with the system using elastic members or friction-damping members, e.g. between a rotating shaft and a gyratory mass mounted thereon the rotating system comprising two or more gyratory masses
    • F16F15/133Suppression of vibrations in rotating systems by making use of members moving with the system using elastic members or friction-damping members, e.g. between a rotating shaft and a gyratory mass mounted thereon the rotating system comprising two or more gyratory masses using springs as elastic members, e.g. metallic springs
    • F16F15/137Suppression of vibrations in rotating systems by making use of members moving with the system using elastic members or friction-damping members, e.g. between a rotating shaft and a gyratory mass mounted thereon the rotating system comprising two or more gyratory masses using springs as elastic members, e.g. metallic springs the elastic members consisting of two or more springs of different kinds, e.g. elastomeric members and wound springs
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16FSPRINGS; SHOCK-ABSORBERS; MEANS FOR DAMPING VIBRATION
    • F16F15/00Suppression of vibrations in systems; Means or arrangements for avoiding or reducing out-of-balance forces, e.g. due to motion
    • F16F15/10Suppression of vibrations in rotating systems by making use of members moving with the system
    • F16F15/12Suppression of vibrations in rotating systems by making use of members moving with the system using elastic members or friction-damping members, e.g. between a rotating shaft and a gyratory mass mounted thereon
    • F16F15/131Suppression of vibrations in rotating systems by making use of members moving with the system using elastic members or friction-damping members, e.g. between a rotating shaft and a gyratory mass mounted thereon the rotating system comprising two or more gyratory masses
    • F16F15/139Suppression of vibrations in rotating systems by making use of members moving with the system using elastic members or friction-damping members, e.g. between a rotating shaft and a gyratory mass mounted thereon the rotating system comprising two or more gyratory masses characterised by friction-damping means

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Mechanical Operated Clutches (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)
  • Fluid-Damping Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: " DISPOSITIVO AMMORTIZZATORE DI TORSIONE , IN PARTICOLARE PER AUTOVEICOLI"
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda in maniera generale i dispositivi ammortizzatori di torsione, in particolare per autoveicoli, del genere comprendente due parti coassiali montate rotanti una rispetto all'altra, contro mezzi elastici ad azione circonferenziale , e un dispositivo di sfregamento .
Un tale dispositivo ammortizzatore ? descritto nel documento GB-A-2 160 296. In questo, una delle parti consiste in una prima massa che comprende un mozzo centrale, mentre la seconda parte consiste in una seconda massa che comprende una piastra recante internamente un mozzo esterno che circonda in parte detto mozzo centrale. Un ammortizzatore di torsione ad azione circonferenziale accoppia la prima massa alla piastra della seconda massa, mentre mezzi a cuscinetto antiattrito sono interposti radialmente tra i mozzi esterno ed interno.
Il dispositivo di sfregamento agisce assialmente tra la prima e la seconda massa e comprende una rondella di sfregamento in contatto di sfregamento con una prima superficie laterale di sfregamento della prima massa.
Questo dispositivo comprende inoltre una rondella Belleville e una rondella di applicazione azionata in rotazione senza gioco mediante ingranamento con colonnine dell'ammortizzatore di torsione.
Ne risulta che il dispositivo di sfregamento sollecita dette colonnine che, peraltro, sono di grande lunghezza, in maniera tale che pu? venire interessata la solidit? dell'ammortizzatore di torsione.
Inoltre, questo dispositivo di sfregamento comprende un gran numero di pezzi separati, il che complica il montaggio. Esso interviene in permanenza tra le due masse con un ammortizzamento mediante sfregamento dello stesso valore al livello di detta prima superficie.
Pu? essere desiderabile avere un ammortizzamento ridotto all'inizio della oscillazione angolare relativa tra la prima e la seconda parte, poi di avere un ammortizzamento mediante sfregamento pi? forte all'atto di una seconda fase di detta oscillazione. Ci? induce a fare intervenire con gioco, in maniera differita, detti mezzi di sfregamento.
Alla luce del documento GB-A- 2 160 296, ci? conduce a prevedere un ingranamento con gioco tra le colonnine e la rondella di applicazione, il che complica il doppio volano.
Analogamente ? desiderabile ridurre gli sforzi assiali che esercita, in detto documento GB-A-2 160 296, il dispositivo di sfregamento sui mezzi a cuscinetto antiattrito.
La presente invenzione ha lo scopo di rimediare, in maniera semplice ed economica, a questi inconvenienti e di creare un nuovo dispositivo di sfregamento di una grande facilit? di montaggio, pur avendo un ammortizzamento variabile, semplificandone il doppio volano e risparmiandone i mezzi a cuscinetto antiattrito.
Secondo l'invenzione, un dispositivo ammortizzatore di torsione del tipo su indicato, ? caratterizzato dal fatto che il dispositivo di sfregamento forma un complesso unitario comprendente almeno un elemento in materiale elastico applicato mediante fissaggio su una almeno delle sue facce perimetrali di un anello di sfregamento per contatto di sfregamento con una prima superficie di sfregamento, di orientamento globalmente assiale, solidale con una delle seconda e prima massa, e dal fatto che detto complesso unitario ? interposto radialmente a serraggio tra detta prima superficie di sfregamento e una seconda superficie, di orientamento globalmente assiale, solidale con l'altra di dette prima e seconda massa.
Grazie all'invenzione, il montaggio del dispositivo viene semplificato poich? detto dispositivo di sfregamento forma un complesso unitario. Inoltre, i mezzi a cuscinetto antiattrito vengono risparmiati poich? il dispositivo di sfregamento ? interposto a serraggio radiale tra dette prima e seconda superficie .
Inoltre il dispositivo ammortizzatore ? robusto e semplice, non dovendosi prevedere alcun mezzo di ingranamento con gioco tra il dispositivo di sfregamento e una di dette masse.
Vantaggiosamente una delle superfici ? formata sul mozzo centrale tramite il perimetro esterno di questo. L'altra superficie ? solidale con il mozzo esterno.
Il dispositivo di sfregamento costituisce cos? un secondo cuscinetto interposto radialmente tra i mozzi esterno e centrale, in maniera tale che i mezzi a cuscinetto antiattrito vengono risparmiati nel funzionamento, gli sforzi di squilibrio venendo sopportati anche dal complesso unitario di sfregamento.
Il complesso unitario procura effetti vantaggiosi. In effetti, all'atto di una prima fase di oscillazione angolare relativa tra le due masse, l'ammortizzamento ? ridotto e proviene dall'ammortizzamento interno dell'elemento in materiale elastico, che ? incastrato tra l'anello di sfregamento e la seconda superficie, non producendosi alcun movimento relativo tra l'anello di sfregamento e la prima superficie di sfregamento, grazie all'interposizione a serraggio radiale del complesso unitario di sfregamento tra le sue due superfici.
In una seconda fase, la coppia trasmessa aumenta ed un movimento relativo si produce tra l'anello di sfregamento e la prima superficie di sfregamento in maniera tale che l'ammortizzamento aumenta e diviene un ammortizzamento mediante sfregamento. Viene quindi ottenuto un ammortizzamento variabile, che ? vantaggioso nel quadro di un dispositivo ammortizzatore di torsione sotto la forma di un doppio volano, come nel documento GB-A- 2 160 296 in cui si ricerca un forte ammortizzamento all'avviamento e all'arresto del motore quando si passa per la frequenza di risonanza.
Vantaggiosamente l'elemento elastico consiste in un blocco, di forma anulare sfinestrata, in modo che la sua rigidit? (e quindi il suo ammortizzamento) sia ancora diminuita, tanto radialmente che circonferenzialmente. Ne risulta una struttura pi? facilmente adattabile all'ammortizzamento desiderato.
L'elemento in materiale elastico pu? venire fissato alla seconda superficie, per esempio mediante incollamento, ma vantaggiosamente questo elemento viene applicato sull'altra delle sue facce perimetrali di un secondo anello di sfregamento, il che semplifica ancora il montaggio ed evita qualsiasi usura dell'elemento in materiale elastico.
Secondo una caratteristica importante, l'anello di sfregamento pi? interno ? pi? spesso dell'altro anello ed ? frazionato.
Grazie a questa disposizione, sotto l'effetto della forza centrifuga, per le grandi velocit? di rotazione del motore, il serraggio radiale diminuisce come pure lo sfregamento. Inoltre uno sfregamento preferenziale si produce al livello del mozzo centrale.
Viene cos? realizzato un compromesso molto buono, cio?:
- a partire da un regime di minimo del motore, si beneficia di un debole ammortizzamento e quindi una filtrazione corretta delle vibrazioni ;
- all'arresto e all'avviamento del motore, si beneficia vantaggiosamente di un forte ammortizzamento mediante sfregamento;
quando il veicolo ? in marcia, l'ammortizzamento diminuisce il che ? richiesto.
Cos? si ottengono in maniera pi? semplice gli stessi effetti che nei doppi volani comprendenti una disposizione viscosa con mezzi di ingranamento a gioco con alette per mettere fuori servizio, a partire da una soglia di frequenza determinata, detta disposizione viscosa.
Verr? fatto riferimento per questo, per esempio, al documento EP-B-0 251 849.
Vantaggiosamente si sfinestra mediante fenditure radiali detto blocco anulare, eventualmente frazionandolo, per accentuare gli effetti di sfregamento generati dalla forza centrifuga.
Secondo un'altra caratteristica, il dispositivo di sfregamento ? installato radialmente al di sotto dell'ammortizzatore di torsione.
Altri vantaggi appariranno alla luce della descrizione seguente con riferimento ai disegni annessi nei quali:
- la figura 1 ? una semivista in sezione assiale del doppio volano ammortizzatore secondo l'invenzione;
la figura 2 ? una vista parziale secondo la freccia 2 della figura 1, il coperchio e la piastra essendo stati tolti;
- la figura 3 ? una vista in sezione assiale del dispositivo di sfregamento secondo la figura 1;
la figura 4 ? una vista in sezione secondo la linea 4-4 della figura 3:
- le figure 5 e 6 sono viste simili alla figura 1 per rispettivamente un secondo e un terzo esempio di realizzazione secondo l'invenzione.
Il dispositivo ammortizzatore di torsione, illustrato nelle figure, ? un doppio volano ammortizzatore destinato ad equipaggiare un autoveicolo. Questo doppio volano comprende una prima massa 1 che include un mozzo centrale 16, una seconda massa 2 che include una piastra 20 portante internamente un mozzo esterno 29 che circonda in parte detto mozzo centrale 16, un ammortizzatore di torsione ad azione circonferenziale 4, 41, 32, 31, 21 che accoppia la prima massa 1 alla piastra 20 della seconda massa 2 e comprende una parte 21 di fissaggio resa solidale tramite mezzi di fissaggio 24 con detta piastra 20, un dispositivo di sfregamento 5 che agisce secondo l'invenzione radialmente tra la prima massa 1 e la seconda massa 2.
La prima massa 1 forma la parte di entrata dell'ammortizzatore di torsione, mentre la seconda massa 2 forma la parte di uscita di detto ammortizzatore .
La seconda massa 2 ? portata rotante sulla prima massa 1 grazie a mezzi a cuscinetto antiattrito 3 interposti radialmente tra i mozzi 16-29 .
Pi? precisamente la prima massa 1 comprende elementi globalmente anulari, cio? una scatola cava 10, 14, qui in ghisa, avente una fiancata 14, globalmente trasversale e stagna, portante in corrispondenza del suo perimetro esterno un bordo anulare 18, di orientamento assiale, un coperchio 11 e il mozzo centrale 16. Il coperchio 11 delimita esternamente con la scatola 10, 14 una cavit? anulare 15 stagna, riempita parzialmente di grasso .
Per fare ci?, il coperchio 11 grazie ad una riduzione di spessore 18 sul suo perimetro esterno, ? fissato in maniera stagna sul bordo 10, qui mediante viti 12, una guarnizione di tenuta essendo visibile in scuro nella figura 1. Il bordo 10 porta mediante fissaggio una corona dentata 13 atta a venire azionata dall'avviatore del veicolo.
Il mozzo 16 ? solidale con la fiancata 14, formando il fondo della scatola 10, 14. Questo mozzo 16 si estende a sporgenza assiale rispetto a detto fondo 14 della scatola, qui monoblocco, ottenuto vantaggiosamente per stampaggio.
La massa 1 ? calettata in rotazione sul motore a combustione interna dell'autoveicolo essendo fissata sull'albero a gomiti di detto motore mediante viti che attraversano passaggi 17 ricavati nel mozzo 16. La seconda massa 2 ? calettata in rotazione sull'albero di entrata della scatola del cambio tramite la frizione dell'autoveicolo. Per fare ci? la massa 2 presenta la piastra 20 che forma la piastra di reazione della frizione. E' su questa piastra che ? atto a venire in contatto di sfregamento il disco di attrito della frizione solidale in rotazione con l'albero di entrata della scatola del cambio.
Per pi? precisione, si far? riferimento al documento GB-A- 2 160 296, la faccia di attrito della piastra 20, qui in ghisa, recando il riferimento 22, mentre la faccia di fissaggio del coperchio della frizione reca il riferimento 23 .
La seconda massa 2 comprende inoltre un disco anulare 21, qui metallico, accoppiato in rotazione alla piastra di reazione 20 e penetrante nella cavit? 15 assialmente tra il fondo 14 e il coperchio 11. Questo disco 21 appartiene allo ammortizzatore di torsione, ed ? qui in un sol pezzo con il mozzo esterno 29 e si estende a sporgenza radiale all'esterno del mozzo 29.
Il coperchio 11 si estende internamente fino al mozzo centrale 29, circondandolo con formazione di uno stretto passaggio. Cos? il grasso della cavit? 15 non rischia di sfuggire.
Il disco 21 ? munito di bracci radiali 31 (figura 2) per interferenza e appoggio su mezzi elastici ad azione circonferenziale 4 appartenenti a detto ammortizzatore di torsione. Qui i mezzi elastici 4 consistono in una molteplicit? di molle elicoidali 4 di grande lunghezza che poggiano su blocchi sporgenti 32, di fronte, solidali, per esempio mediante ribaditura o saldatura, con il coperchio 11 e con la fiancata 14. Questi blocchi 32 appartengono pure all'ammortizzatore di torsione, allo stesso modo dei bracci 32, e sono incavati per cooperare con zoccoli 41 che servono di appoggio alle estremit? delle molle 4.
Qui le molle 4 sono montate senza gioco tra i blocchi 32 e con gioco rispetto ai bracci 31. Beninteso le molle 4 possono venire montate senza gioco rispetto ai bracci 31 secondo le applicazioni.
Le molle 4 si estendono sul perimetro interno del bordo 10 e vengono lubrificate dal grasso nella cavit? 15, il che aumenta la loro durata di vita .
Il dispositivo di sfregamento 5 circonda il mozzo centrale 16 sul quale sono montati i mezzi a cuscinetto antiattrito 3, qui un cuscinetto a sfere ad una fila di sfere.
In variante i mezzi a cuscinetto 3 possono consistere in un cuscinetto a rotolamento a due file di sfere come nel documento GB-A- 2160 296 o in un cuscinetto in materiale antiattrito.
Il cuscinetto a rotolamento 3 ? interposto radialmente tra il mozzo 16 e il mozzo esterno 29 solidale con la piastra di reazione 20 essendo applicato su questa mediante organi di fissaggio 24. Questo mozzo 29, che si estende sul perimetro interno della piastra 20, ha un foro interno munito di spalla per l'appoggio dell'anello esterno del cuscinetto a rotolamento impegnato in detto foro del mozzo 29 e calettato assialmente su detto mozzo mediante detta spalla e mediante un prolungamento radiale interno 26 della piastra 20.
Il cuscinetto a rotolamento 3 ? calettato assialmente sul mozzo 16, da una parte, tramite una rondella 38 che serve da appoggio alla testa di viti di fissaggio (non visibili) del mozzo 16 all'albero a gomiti e, d'altra parte, tramite una spalla 27 formata tramite un cambiamento di diametro del mozzo centrale 16.
La seconda massa 2 ? cos? calettata assialmente sulla prima massa 1 essendo montata girevole rispetto a questa grazie a mezzi a cuscinetto antiattrito 3.
Secondo l'invenzione un dispositivo ammortizzatore di torsione del tipo su indicato, ? caratterizzato dal fatto che il dispositivo di sfregamento 5 forma un complesso unitario di sfregamento comprendente almeno un elemento in materiale elastico 50 applicato mediante fissaggio su una almeno delle sue facce perimetrali di un anello di sfregamento 51 per un contatto di sfregamento con una prima superficie di sfregamento 62, globalmente di orientamento assiale, solidale con una di dette prima 1 e seconda massa 2, e dal fatto che detto complesso unitario 5 ? interposto radialmente a serraggio tra detta prima superficie di sfregamento 62 e una seconda superficie 61, globalmente di orientamento assiale, solidale con l'altra di dette seconda e prima massa.
Cosi il complesso unitario 5 ? montato radialmente sotto presollecitazione, che dipende dalle applicazioni, tra le due superfici 61, 62.
Qui la prima superficie 62 ? continua e appartiene al mozzo centrale 16. Pi? precisamente questa superficie ? di orientamento assiale ed ? formata dalla parte di diametro maggiore del perimetro esterno del mozzo 16. Essa ? quindi di forma anulare cilindrica. Essa si estende radialmente di fronte alla superficie 61.
La fiancata 14 porta sul suo perimetro interno, centralmente in un sol pezzo, il mozzo 16. In variante il mozzo 16 ? riportato.
La parte centrale della scatola ? a gradini, con formazione di un sovraspessore 70 sporgente diretto assialmente verso il mozzo centrale 29 per la formazione di una spalla radiale 60 per il complesso unitario di sfregamento 5. La faccia laterale del mozzo anulare 29, rivolta verso la fiancata 14, ? incavata per la formazione di una superficie trasversale 63 per il dispositivo di sfregamento 5.
La seconda superficie di sfregamento 61 ? formata mediante una faccia di orientamento assiale del mozzo esterno 29 rivolta verso il mozzo 16. Questa superficie ? qui di forma anulare cilindrica e circonda il mozzo 126.
Nelle figure da 1 a 4, il complesso unitario 5 comprende un blocco anulare in materiale elastico 50, qui un blocco in materiale elastoraerico, come gomma, applicato su ciascuna delle sue facce perimetrali mediante fissaggio di un anello metallico 51, 52 per un contatto di sfregamento rispettivamente con la superficie 61 e la superficie 62. Questo dispositivo 5 ? installato radialmente al di sotto del disco 21, il suo blocco 50 costituendo una rondella pi? alta degli anelli 51, 52 qui metallici.
Pi? precisamente, l'anello esterno 51 ? meno spesso dell'anello interno 52. Questo anello 52 ?, secondo una caratteristica della invenzione, frazionato (figura 3).
Il blocco 50 (figura 1) ? ispessito assialmente sul suo perimetro esterno per un contatto locale con la superficie 63, mentre l'anello 52 ? sfalsato assialmente rispetto all'anello 51 essendo di altezza minore della superficie 60. Il blocco 50 ? prolungato localmente assialmente verso la superficie 60 per venire fissato sulla totalit? dell'anello 52. Grazie a ci?, il montaggio del complesso unitario 5 viene facilitato e la sua tenuta meccanica eccellente .
Si noter? che l'anello 51 ? pi? grande della superficie 61, ma beninteso non ? necessariamente cosi, la superficie 61 potendo essere della stessa dimensione della larghezza dell'anello 51. Per ci? ? sufficiente allungare localmente il mozzo esterno 29.
Inoltre il complesso unitario 5 chiude internamente, con il mozzo 29 e il sovraspessore 70, la cavit? 15.
La solidarizzazione degli anelli 51, 52 con il blocco 50 pu? venire realizzata mediante incollaggio o in variante mediante aderizzazione, per esempio mediante vulcanizzazione in situ della gomma del blocco 50 sugli anelli metallici 51, 52.
Vantaggiosamente il blocco 50, facilmente realizzabile mediante stampaggio, ? munito di sfinestrature 53. Queste sfinestrature 53 (figure 3 e 4) sono di orientamento assiale e sono a forma di fori oblunghi, qui allungati circonferenzialmente e che attraversano assialmente da parte a parte il blocco 50. Queste sfinestrature riducono la rigidit? radiale e circonferenziale della rondella 50. Queste sfinestrature 53 sono ripartire regolarmente circonferenzialmente .
Inoltre, fenditure radiali 54 separano due settori consecutivi dell'anello interno 52 e interessano il blocco 50 in quasi tutta la sua altezza radiale. Qui un piccolo spessore di gomma ? presente tra l'anello 51 e l'estremit? esterna della fenditura radiale 54 a forma di foro cieco. Beninteso, ci? viene realizzato per facilit? di stampaggio e la fenditura 54 pu? interessare il blocco anulare 50 su tutta la sua altezza frazionandolo .
Cos? si formano qui quattro elementi elastici circondati dall'anello 51 e delimitati internamente dai settori anulari dell'anello 52. Tutto ci? facilita il montaggio del dispositivo di sfregamento 5 sul mozzo centrale 16 mediante infilamento assiale e cos? permette di ridurre il serraggio radiale, pure descritto in appresso, quando il veicolo ? in marcia. Questa riduzione di sforzo radiale viene favorita dai fori 53, che si estendono su quasi tutta l'altezza del blocco 50, un piccolo spessore di materiale esistendo tra i fori 53 e gli anelli 51, 52.
Il doppio volano ammortizzatore funziona nella maniera seguente:
- quando il veicolo ? in marcia, in un primo tempo la scatola 10, 14 ed il coperchio 11 si spostano angolarmente rispetto ai bracci 31 trascinando con loro le molle 4 finch? gli zoccoli 41 giungono in contatto con i bracci 31, le molle 4 venendo successivamente compresse per accoppiare la prima massa 1 alla piastra 20, la limitazione dell'oscillazione angolare relativa tra le due masse 1, 2 essendo determinata dal combaciamento delle spire delle molle 4;
- all'atto dello spostamento angolare relativo della massa 1 rispetto alla massa 2, i mezzi di sfregamento 5, compressi radialmente tra le superfici 61 e 62, determinano inizialmente un debole ammortizzamento senza movimento relativo del complesso di sfregamento 5 rispetto alle superfici 61, 62, questo debole ammortizzamento essendo dovuto all'ammortizzamento interno della gomma che ? imprigionata tra i due anelli 51, 52;
- quando l'oscillazione angolare relativa tra le masse 1, 2 aumenta, aumentano pure la coppia trasmessa e l'ammortizzamento, un movimento relativo producendosi tra il complesso unitario di sfregamento 5 e una delle superfici di sfregamento 61, 62 con comparsa di un ammortizzamento mediante sfregamento;
- all'atto dell'avviamento o dell'arresto del motore, si passa per la frequenza di risonanza del doppio volano e si produce una grande oscillazione angolare tra la prima e la seconda massa con intervento del dispositivo di sfregamento 5 che determina un grande ammortizzamento mediante sfregamento, uno degli anelli 51, 52 sfregando a contatto con la superficie 61, 62 interessata.
Cos? per filtrare le vibrazioni quando il motore gira al minimo, si beneficia di un piccolo ammortizzamento, mentre per le grandi oscillazioni angolari relative tra le masse 1, 2, in particolare all'arresto e all'avviamento del motore, si beneficia di un ammortizzamento mediante sfregamento pi? forte.
Normalmente ? l'anello 52 che sfrega a contatto con la superficie interna 62, per il fatto che questo anello ? fessurato.
Si rilever? il funzionamento sicuro del doppio volano. In effetti, se si determina un grippaggio al livello della superficie 62, il dispositivo pu? funzionare, lo sfregamento producendosi allora al livello della superficie esterna 61. In questo caso ? l'anello 51 che sfrega. Questi anelli costituiscono mezzi antiusura che evitano qualsiasi contatto di sfregamento tra il blocco e le superfici 61, 62.
Si rilever? anche che quando il veicolo ? in marcia, il serraggio radiale diminuisce. Infatti sotto l'effetto della forza centrifuga, i settori dell'anello 52 si spostano radialmente in direzione della superficie 61, in modo che il serraggio diminuisce, come pure l'ammortizzamento il che ? richiesto in un doppio volano ammortizzatore, un forte ammortizzamento dovendo prodursi all'atto dell'arresto o dell'avviamento del veicolo senza disturbare oltremisura il f unzionamento del doppio volano ammortizzatore quando il veicolo ? in marcia .
Anche il cuscinetto a rotolamento 3 viene risparmiato e pu? essere di dimensione ridotta, il complesso unitario 5 costituendo un secondo cuscinetto che centra la seconda massa sul mozzo centrale. Nel funzionamento i fenomeni di forza centrifuga generati dagli squilibri sono quindi me no forti a livello del cuscinetto a rotolamento, quindi la durata di vita viene cosi prolungata .
Il complesso 5 ? pure montato sotto presollecitazione assialmente tra le superfici 60, 63, in modo che viene esercitato un precarico assiale sul mozzo 29 e la piastra 20 con una riduzione degli sforzi assiali esercitati sul cuscinetto a rotolamento 3 all'atto del disinnesto della frizione.
Inoltre, gli sforzi assiali e radiali, esercitati sul cuscinetto 3 nel funzionamento, vengono ridotti. Infatti, la piastra di reazione 20 non ha sempre una geometria perfetta e giochi, in particolare radiali, possono generarsi a livello del cuscinetto a rotolamento.
Grazie al complesso unitario 5 in funzionamento, i movimenti di nutazione della piastra 20 verranno ridotti, nonch? gli sforzi assiali e radiali esercitati sul cuscinetto a rotolamento .
Si rilever? che la riduzione del serraggio radiale ? evidentemente facilitata dai fori 53 e dalle fenditure 54 che permettono un buon controllo delle deformazioni.
Cos? per grandi velocit? di rotazione del doppio volano gli sfregamenti, tra l'anello 52 e la superficie 62, vengono ridotti.
Beninteso la presente invenzione non ? limitata all'esempio di realizzazione descritto. In particolare (figura 5), il disco 121 pu? avere in sezione una forma di L, la sua parte centrale 122 che ? di forma tubolare venendo applicata mediante le viti 24 sulla piastra 20, che ? qui in un sol pezzo con il mozzo esterno 129 delimitante il perimetro interno di detta piastra 20.
Questo mozzo 129 forma un aggetto di centraggio per la parte centrale 121. Viene applicata su questo mozzo 129 una rondella 126 fissata mediante viti 127 a detto mozzo 129. La rondella 126 forma cos? la spalla per l'anello esterno del cuscinetto a rotolamento 3.
In questo caso, la seconda superficie 161 ? formata dal perimetro interno della parte tubolare 122 solidale con il mozzo 129 e il blocco in materiale elastico 150 ? di spessore costante, il mozzo 129 presentando sul suo perimetro esterno, a livello della parte 122, una flangia anulare 163 per il montaggio del complesso unitario 150.
La superficie 160 della fiancata 14 ? di altezza ridotta. Il montaggio del complesso di sfregamento 5 e la sua tenuta vengono cos? effettuati, come nella figura 1, in maniera eccellente tra le superfici 161, 163, 62, 160.
Stretti passaggi, come nella figura 1, sono ricavati a livello del mozzo centrale 129 in modo che il grasso non possa sfuggire, viene cos? conseguita una tenuta stagna della cavit? 15.
Beninteso (figura 6), la superficie di sfregamento esterna 261 pu? essere formata sulla piastra 20 in un sol pezzo con il mozzo esterno 229. In questo caso, contrariamente alla figura 1, l'anello ? totalmente a contatto con la superficie esterna 261.
In variante (non rappresentata) il complesso unitario di sfregamento 5 comprende solo un blocco in materiale elastico applicato su una delle sue facce perimetrali di un anello di sfregamento che sfrega sulla faccia assiale interessata.
Il blocco viene reso solidale di preferenza con il mozzo esterno 29, per esempio mediante incollaggio, in variante mediante vulcanizzazione in situ. E' anche possibile l'inverso. In qualsiasi caso questa solidarizzazione , come l'anello di sfregamento costituisce un mezzo antiusura che evita qualsiasi contatto di sfregamento tra la superficie interessata e l'elemento elastico 150. Beninteso l'anello interno pu? essere continuo ed avere lo stesso spessore dell'anello esterno. In questo caso, la superficie di sfregamento pu? essere la superficie 61, non producendosi alcun movimento relativo a livello della superficie 62.
Nel funzionamento, lo sfregamento, tra l'anello 51 e la superficie esterna 61, aumenta sotto l'effetto della forza centrifuga.
Beninteso, nel corso della durata di vita del veicolo, le condizioni di sfregamento cambiano e le superfici possono venire invertite, uno sfregamento producendosi allora a livello della seconda superficie, il dispositivo di sfregamento ? quindi di una grande sicurezza e funziona anche in caso di grippaggio di una delle superfici.
Il o gli anelli di sfregamento, invece di essere metallici, possono essere in un materiale di sfregamento appropriato.
In qualsiasi caso il mozzo centrale 16 ? privo di qualsiasi lavorazione alla macchina, cos? come il mozzo esterno per l'azionamento in rotazione di una qualsiasi rondella di applicazione.
Beninteso si possano invertire le parti piene e la parti cave.
Cos? in variante delle figure da 3 a 4, gli anelli 52, 51 possono venire collegati tra loro mediante una molteplicit? di elementi in materiale elastico sotto forma di blocchetti allungati circonferenzialmente o radialmente e ripartiti regolarmente circonferenzialmente. In variante gli anelli 52, 151 possono venire collegati tra loro tramite elementi in materiale elastico, sotto forma di blocchetti a forma di dischi, eventualmente centralmente forati.
Le sfinestrature 53 e le fenditure 54 possono essere cieche, un disco continuo di piccolo spessore formando il fondo delle sfinestrature 53 e delle fenditure 54 per assicurare una tenuta stagna perfetta in corrispondenza del perimetro interno della cavit? 15.
Il blocco in materiale elastico pu? ess?re pi? largo che alto.
Le superfici non sono necessariamente cilindriche, una di esse almeno potendo essere di forma troncoconica, il complesso unitario presentando allora almeno una faccia periferica troncoconica complementare, il blocco avendo una faccia periferica troncoconica.
Infine l'elemento elastico pu? essere in materiale elastico reticolabile e aderente dopo suo deposito.
Per esempio nel caso di anelli concentrici, si possono depositare questi tramite un ugello su una delle rondelle, una aderizzazione mediante incollaggio producendosi successivamente.
Si pu? utilizzare allora una pasta a base di silicone per esempio venduta sotto la denominazione "RHODORSEAL"

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1.Dispositivo ammortizzatore di torsione, in particolare per autoveicoli, del genere comprendente due parti coassiali (1,2) montate rotanti una rispetto all'altra, contro mezzi elastici ad azione circonferenziale (4) , ed un dispositivo di sfregamento (5) che agisce tra dette parti, nel quale una di dette parti consiste in una prima massa (1) portante un mozzo centrale (16), mentre l'altra di dette parti consiste in una seconda massa (2) comprendente una piastra (20) portante sul suo perimetro interno un mozzo esterno (29-129-229) che circonda parzialmente detto mozzo centrale (16), con interposizione di mezzi a cuscinetto antiattrito (3) radialmente tra il mozzo esterno (29-129-229) il mozzo centrale (16 ) , detto dispositivo di sfregamento (5 ) circondando detto mozzo centrale ( 16 ) , caratterizzato dal fatto che il dispositivo di sfregamento (5) forma un complesso unitario di sfregamento comprendente almeno un elemento in materiale elastico (50, 150) applicato per fissaggio su una almeno delle sue facce perimetrali di un anello di sfregamento (52) per un contatto di sfregamento con una prima superficie di sfregamento (62), globalmente di orientamento assiale, solidale con una di dette prima (1) e seconda (2) massa, e dal fatto che detto complesso unitario (5) ? interposto radialmente a serraggio tra detta prima superficie di sfregamento (62) ed una seconda superficie (61-161-261), globalmente di orientamento assiale, solidale con l'altra di dette seconda (2) e prima (1) massa.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'anello di sfregamento (52) ? frazionato.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che una (62) delle superfici ? formata sul mozzo centrale (16) con il favore del perimetro esterno di guesta, mentre l'altra (61, 161, 261) di dette superfici ? solidale con il mozzo esterno (29-129-229).
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto complesso unitario di sfregamento (5) ? solidale con la seconda superficie (60).
  5. 5. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che detto complesso unitario di sfregamento (5) comprende almeno un elemento in materiale elastico (50-150) applicato su ciascuna delle sue facce perimetrali di un anello di sfregamento (51,52) per un contatto di sfregamento rispettivamente con la seconda superficie (62) e la prima superficie di sfregamento (61-161-261).
  6. 6. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento in materiale elastico ? munito di sfinestrature (53).
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che dette sfinestrature (53) sono fori oblunghi.
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzato dal fatto che fenditure radiali (54) frazionano l'elemento in materiale elastico (50).
  9. 9 . Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 8 , caratterizzato dal fatto che il complesso unitario di sfregamento ( 5 ) ? munito sul suo perimetro esterno di un anello continuo ( 51 ) e sul suo perimetro interno di un anello ( 52 ) frazionato .
  10. 10 . Dispositivo secondo la rivendicazione 8 , caratterizzato dal fatto che l ' anello interno ( 52 ) ha uno spessore superiore all'anello esterno (51).
  11. 11. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni a 6 a 10, caratterizzato dal fatto che detto elemento in materiale elastico ? ispessito assialmente in corrispondenza del suo perimetro esterno per un contatto locale con una superficie trasversale (63) appartenente al mozzo esterno (29), mentre l'anello interno (52) ? sfalsato assialmente rispetto all'anello esterno (51)
ITRM930144A 1992-03-10 1993-03-08 Dispositivo ammortizzatore di torsione, in particolare per autoveicoli IT1261409B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR929202831A FR2688564B1 (fr) 1992-03-10 1992-03-10 Double volant amortisseur, notamment pour vehicules automobiles.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM930144A0 ITRM930144A0 (it) 1993-03-08
ITRM930144A1 true ITRM930144A1 (it) 1994-09-08
IT1261409B IT1261409B (it) 1996-05-23

Family

ID=9427526

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM930144A IT1261409B (it) 1992-03-10 1993-03-08 Dispositivo ammortizzatore di torsione, in particolare per autoveicoli

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5370581A (it)
JP (1) JPH0642589A (it)
KR (1) KR100266111B1 (it)
DE (1) DE4307133B4 (it)
FR (1) FR2688564B1 (it)
IT (1) IT1261409B (it)

Families Citing this family (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2698938B1 (fr) * 1992-12-07 1995-03-10 Valeo Amortisseur de torsion, notamment pour véhicule automobile.
JP2606293Y2 (ja) * 1993-11-18 2000-10-10 ヴァレオユニシアトランスミッション株式会社 捩り振動低減装置
FR2719642B1 (fr) * 1994-03-10 1996-05-31 Valeo Dispositif amortisseur de torsion, notamment double volant amortisseur, pour véhicule automobile.
JP3710000B2 (ja) * 1995-01-25 2005-10-26 ヴァレオユニシアトランスミッション株式会社 トーショナルダンパの振動減衰装置
DE19708328A1 (de) * 1997-01-31 1998-08-13 Rohs Voigt Patentverwertungsge Mechanischer Torsionsschwingungsdämpfer
US6416416B1 (en) 1997-10-29 2002-07-09 Rohs-Voigt Patentverwertungsgesellschaft Mbh Torsional vibration damper with drag element
DE19817906A1 (de) * 1997-10-29 1999-05-06 Rohs Voigt Patentverwertungsge Torsionsschwingungsdämpfer
FR2771786B1 (fr) 1997-11-28 2000-02-11 Valeo Dispositif amortisseur de torsion et ensemble unitaire de frottement pour un tel dispositif
FR2778717B1 (fr) * 1998-05-13 2000-08-11 Valeo Dispositif amortisseur de torsion comportant un dispositif de frottement ayant une matiere de frottement ne generant pas de bruit en fonctionnement
JP2000002263A (ja) * 1998-06-16 2000-01-07 Exedy Corp ブッシュ
FR2786240B1 (fr) 1998-11-19 2001-02-09 Valeo Amortisseur de torsion, notamment double volant amortisseur, pour vehicule automobile
US7341523B2 (en) * 1999-06-04 2008-03-11 Rohs-Voigt Patentverwertungsgesellschaft Mbh Torsional vibration damper
US6565445B1 (en) * 2001-06-11 2003-05-20 Auburn Clutch Co., Inc. Torsional vibration dampening assembly
KR100483156B1 (ko) * 2002-09-05 2005-04-14 현대자동차주식회사 차량용 듀얼 매스 플라이 휠
EP1496288B1 (de) 2003-07-07 2007-01-10 BorgWarner Inc. Torsionsschwingungsdämpfer
EP1496287B1 (de) * 2003-07-07 2006-11-29 BorgWarner Inc. Antriebsstrang
EP1496289B1 (de) 2003-07-07 2011-10-19 BorgWarner, Inc. Nasslaufender Torsionsschwingungsdämpfer
FR2870902B1 (fr) * 2004-05-28 2006-08-25 Skf Ab Dispositif de roulement de volant d'inertie
US7147564B2 (en) * 2004-06-23 2006-12-12 American Axle & Manufacturing, Inc. Universal joint assembly
US7887422B2 (en) 2007-08-02 2011-02-15 American Axle & Manufacturing, Inc. Universal joint with bearing cup retention mechanism

Family Cites Families (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1454232A (fr) * 1965-11-16 1966-07-22 Daimler Benz Ag Liaison à barre de torsion élastique entre le disque d'embrayage et le moyeu dans le cas d'embrayages à friction, en particulier sur des voitures automobiles
DE1625764A1 (de) * 1967-08-19 1970-01-29 Luk Lamellen & Kupplungsbau Kupplungsscheibe
US4152906A (en) * 1977-05-12 1979-05-08 Borg-Warner Corporation Variable controlled spring pressure lock
FR2499183B1 (fr) * 1981-02-04 1986-03-07 Valeo Dispositif amortisseur de torsion, notamment friction d'embrayage pour vehicule automobile
DE3114282A1 (de) * 1981-04-09 1982-11-04 Fichtel & Sachs Ag, 8720 Schweinfurt Torsionsdaempfeinrichtung
FR2531762B1 (fr) * 1982-08-13 1986-11-07 Valeo Dispositif amortisseur de torsion, notamment friction d'embrayage pour vehicule automobile
DE3230664A1 (de) * 1982-08-18 1984-02-23 Fichtel & Sachs Ag, 8720 Schweinfurt Torsionsschwingungsdaempfer mit axialer steuerblech-abstuetzung
DE3340896A1 (de) * 1983-11-11 1985-05-23 Fichtel & Sachs Ag, 8720 Schweinfurt Torsionsschwingungsdaempfer mit spielfreier lagerung und definierter reibung
FR2565650B1 (fr) * 1984-06-12 1990-04-27 Luk Lamellen & Kupplungsbau Dispositif pour compenser des a-coups de rotation
JPS6141021A (ja) * 1984-07-31 1986-02-27 Daikin Mfg Co Ltd ト−シヨンスプリング直列配置型ダンパ−デイスク
DE3606707C2 (de) * 1986-03-01 1999-07-01 Luk Lamellen & Kupplungsbau Kraftfahrzeug mit Drehmomentwandler zwischen Brennkraftmaschine und Getriebe
FR2613801B2 (fr) * 1986-06-19 1991-07-12 Valeo Volant amortisseur, notamment pour dispositif de transmission de couple
FR2609132B1 (fr) * 1986-12-24 1991-03-08 Valeo Volant amortisseur pour transmission, notamment pour vehicule automobile
GB2204379A (en) * 1987-05-02 1988-11-09 Automotive Products Plc Torsional vibration damper
DE3841363A1 (de) * 1988-12-08 1990-06-13 Fichtel & Sachs Ag Anordnung eines torsionsschwingungsdaempfers innerhalb eines zwei-massen-systems
DE3921283A1 (de) * 1989-02-08 1990-08-09 Fichtel & Sachs Ag Kupplungsscheibe mit torsionsschwingungsdaempfer und radial elastischer lagerung
FR2660036B1 (fr) * 1990-03-26 1992-06-05 Valeo Double volant amortisseur, notamment pour vehicule automobile.

Also Published As

Publication number Publication date
ITRM930144A0 (it) 1993-03-08
US5370581A (en) 1994-12-06
FR2688564A1 (fr) 1993-09-17
KR100266111B1 (ko) 2000-10-02
FR2688564B1 (fr) 1994-06-24
JPH0642589A (ja) 1994-02-15
KR930020052A (ko) 1993-10-19
IT1261409B (it) 1996-05-23
DE4307133B4 (de) 2004-07-08
DE4307133A1 (de) 1993-10-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM930144A1 (it) Dispositivo ammortizzatore di torsione, in particolare per autoveicoli
EP3271616B1 (en) Filtering pulley
US7500416B2 (en) Vibration filter for a transmission with automatic, continuous or discontinuous, gearchange, especially for a motor vehicle
JP4716012B2 (ja) トルク変動吸収ダンパ
US5209139A (en) Flywheel for an internal combustion engine
US4883156A (en) Torsion damping device for a disc type friction clutch for an automobile vehicle
EP3586039B1 (en) Filtering pulley
EP0464997B2 (en) Vibration damper
US5168773A (en) Flywheel device for an internal combustion engine
IT9047880A1 (it) Dispositivo ammortizzatore di torsione ad ammortizzatore dinamico, in particolare per autoveicoli.
EP0423089B1 (en) Flywheel for an internal combustion engine
KR100614444B1 (ko) 비틀림 진동 댐퍼
EP3271615B1 (en) Filtering pulley comprising an improved damping device
ITRM960282A1 (it) Ammortizzatore di torsione a rondella di comando, in particolare fri= zione di innesto per autoveicolo.
US4252226A (en) Torsional vibration damper for a torque converter clutch
ITRM20000703A1 (it) Dispositivo ammortizzatore di torsione, in particolare per innesto.
ITRM960658A1 (it) Ammortizzatore di torsione a rondella distanziatrice, in particolare per autoveicoli
US5713796A (en) Flywheel assembly and its method of assembly
IT202100012626A1 (it) Puleggia filtrante migliorata
ITRM20000582A1 (it) Dispositivo a volano di inerzia e sue applicazioni, in particolare per innesto.
JP2001065638A (ja) 特に自動車用に適するダブルダンピングフライホイール
US1916084A (en) Internal combustion engine
ITRM930170A1 (it) Ammortizzatore di torsione, in particolare frizione di innesto per autoveicolo.
JPH09236140A (ja) 車両用遠心クラッチの鳴き防止構造
IT201600077370A1 (it) Volano a doppia massa e molla a spirale perfezionato

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990331