ITRM20120535A1 - Macchinario multitesta per la creazione di immagini lenticolari e la stampa delle stesse su qualunque tipo di supporto. - Google Patents

Macchinario multitesta per la creazione di immagini lenticolari e la stampa delle stesse su qualunque tipo di supporto. Download PDF

Info

Publication number
ITRM20120535A1
ITRM20120535A1 IT000535A ITRM20120535A ITRM20120535A1 IT RM20120535 A1 ITRM20120535 A1 IT RM20120535A1 IT 000535 A IT000535 A IT 000535A IT RM20120535 A ITRM20120535 A IT RM20120535A IT RM20120535 A1 ITRM20120535 A1 IT RM20120535A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lenticular
ink
printing
head
material constituting
Prior art date
Application number
IT000535A
Other languages
English (en)
Inventor
Meluccio Piricone
Original Assignee
Vogue Service S A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vogue Service S A filed Critical Vogue Service S A
Priority to IT000535A priority Critical patent/ITRM20120535A1/it
Publication of ITRM20120535A1 publication Critical patent/ITRM20120535A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D11/00Producing optical elements, e.g. lenses or prisms
    • B29D11/00009Production of simple or compound lenses
    • B29D11/00278Lenticular sheets

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Ophthalmology & Optometry (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Printing Methods (AREA)
  • Stereoscopic And Panoramic Photography (AREA)
  • Coloring (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un macchinario automatico per la creazione di immagini lenticolari e la stampa delle stesse su qualunque tipo di supporto.
Più in particolare Γ invenzione si riferisce ad un macchinario basato su un sistema sincronizzato di stampa ad inchiostro del tipo ink-jet, di cura dell’ inchiostro, di deposizione di materiale polimerico trasparente e di cura del materiale depositato, attraverso cui si possono ottenere particolari effetti grafici non convenzionali ed innovativi riconducibili all’effetto lenticolare.
La stampa lenticolare è una tecnologia in cui un materiale lenticolare è usato per ottenere immagini che danno l'illusione della profondità, o che cambiano quando l'immagine viene vista da diversi angoli di vista.
Questa tecnologia si è decisamente evoluta negli ultimi anni grazie all'utilizzo del computer per l'elaborazione delle immagini, e all'adozione di tecniche di stampa più accurate e sofisticate.
La stampa lenticolare viene attualmente utilizzata principalmente come strumento di marketing e pubblicità, per mostrare prodotti in movimento, o che cambiano.
I recenti cambiamenti tecnologici inoltre permettono ora di effettuare stampe lenticolari anche di grandi formati, ad esempio per cartelloni e poster.
La tecnica lenticolare utilizza le proprietà di rifrazione e riflessione della luce quando attraversa un materiale plastico trasparente che riproduce una sequenza di lenticole semicilindriche.
II lenticolare permette di far vedere all’osservatore due o più immagini distinte a seconda della posizione da cui egli guarda rimmagine; è proprio su questo principio che si basano gli effetti tipo:
- flip, cambio netto di due immagini,
- morphing, graduale trasformazione di un oggetto in un altro,
- zoom, ingrandimento di un particolare dell'immagine,
- moving, animazione stampata.
L'effetto 3D ottenuto attraverso il lenticolare, illustrato in figura 1, si basa invece sulla possibilità di far vedere all’occhio sinistro un’immagine diversa rispetto a quella vista dall’occhio destro, in questa maniera si riesce a ricreare in un’immagine la parallasse, cioè la variazione della posizione apparente di un corpo quando viene guardato da due punti di vista distinti.
In figura 2 è illustrato uno schema riproducente un metodo di produzione di un’immagine lenticolare secondo lo stato dell’arte.
Un’immagine lenticolare richiede un foglio lenticolare e almeno due fotogrammi diversi. Il foglio in plastica lenticolare presenta un substrato con colori, ovvero immagini, definiti da un’apposita logica di giustapposizione, e uno strato superiore goffrato di materiale trasparente, che può essere anche polimerico (ad esempio PETG), che funge da elemento lenticolare costituito da “lenti”, dispositivi ottici che permettono di influire sull’immagine percepita dall'osservatore a seconda dell’angolo di incidenza, operando sul percorso ottico che congiunge substrato ed osservatore.
La caratteristica principale del foglio è data dal passo della lineatura, espresso in LPI (lenses per inch = lenti per pollice), e dalla tipologia di lenti il cui spessore e angolo di visualizzazione permettono svariate peculiarità di utilizzo.
Un angolo stretto garantisce un effetto 3D ottimale, mentre un angolo più ampio è più indicato per un effetto di animazione.
Le lenti utilizzate per gli effetti di animazione possono essere applicate in verticale o in orizzontale.
Tuttavia con l’applicazione orizzontale si ottengono dei risultati nettamente migliori, vale a dire un’azione molto più chiara e una minore probabilità di creazione di immagini fantasma. Per pezzi più grandi e statici, come ad esempio poster o espositori POP, si preferisce l’appbcazione verticale dato che è l’osservatore a muoversi e non il documento in sé.
I manufatti caratterizzati da effetti lenticolari sono solitamente realizzati tramite stampa convenzionale delle immagini, (Γ immagine stampata è creata dalla sintesi di più immagini, accostate su file alternate suddivise in sottilissima strisce disposte in sequenza sotto ad ogni lente) e unione (attraverso incollaggio) di un foglio lenticolare realizzato tramite trafilatura e calandratura a caldo, e precedentemente portato a misura dell’immagine stampata e cahbrato sulla stessa per garantire un’accurata sovrapposizione.
Sono noti diversi procedimenti aventi lo scopo di creare un effetto grafico lenticolare su supporto rigido o flessibile, alcuni dei quali sono illustrati nei seguenti documenti brevettuab:
• US2006278109 dal titolo “Process and method of manufacture for affixing lenticular artwork to a cloth surface” avente ad oggetto l'applicazione di patch utilizzanti substrati, dotati di effetto lenticolare, da applicare su supporti flessibili, quali ad esempi, articoli di abbigliamento, tramite cucitura o incollaggio;
• US2009220708 dal titolo “System for lenticular printing” che illustra un metodo per la produzione di immagini lenticolari stampate, consistente nell’applicazione di un rivestimento goffrato sulla superficie di un substrato in corrispondenza di un’immagine, nella goffratura di una struttura ottica nel rivestimento goffrato, nell’ indurimento del rivestimento goffrato, e nella stampa di un immagine sul substrato nella zona desiderata;
• US2009251787 dal titolo “Lenticular card and process for making” avente per oggetto una card lenticolare, e suo procedimento di produzione, comprendente un foglio di supporto polimerico, un fogbo lenticolare avente una superficie liscia non lenticolare e l’altra superficie avente almeno una porzione lenticolare, un’immagine stampata sul foglio polimerico, o sulla superficie liscia, o su entrambe, e uno strato adesivo interposto tra il foglio di supporto e il foglio lenticolare;
• ITRM20090634 dal titolo “Procedimento per la deposizione di materiale su supporto flessibile creando un effetto grafico lenticolare” nel quale, sul substrato flessibile, si stampano prima immagini interlacciate tramite un software dedicato e macchine del tipo a getto d’inchiostro controllate dallo stesso, e poi, preferibilmente mediante le stesse macchine a getto d’inchiostro si applica, con adeguate testine, un materiale polimerico ancora allo stato fluido che, opportunamente curato (per esempio, mediante raggi UV), risulta essere perfettamente integrato nel substrato flessibile (per esempio, un tessuto).
• US201 1199595 dal titolo “Printing lenticular images and lenses on printers with uvcured gel deposition capability” che illustra dei sistemi e metodi di stampa lenticolare comprendenti un dispositivo per l’elaborazione di un'immagine lenticolare mediante Γ inter lacciamento di due o più immagini, una stampante per la stampa dell'immagine lenticolare su un substrato, un sistema di deposizione sull'immagine stampata di gel trattato ai raggi UV e fungente da supporto lenticolare.
Tuttavia, non è noto allo stato attuale della tecnica un macchinario automatico che permetta la sincronizzazione di tutte le fasi necessarie per l’ottenimento di un effetto lenticolare integrato su supporti rigidi o flessibili, quali ad esempio i tessuti, ma non limitato ad essi.
Scopo principale della presente invenzione è dunque quello di fornire un macchinario dedicato alla realizzazione di un’immagine lenticolare su qualunque tipo di supporto, sia esso rigido o flessibile.
Più in particolare la presente invenzione fornisce un macchinario basato su un sistema sincronizzato di stampa ad inchiostro del tipo ink-jet, di cura dell’ inchiostro, di deposizione di materiale polimerico trasparente e di cura del materiale depositato, attraverso cui si possono ottenere particolari effetti grafici non convenzionali ed innovativi riconducibili all’ effetto lenticolare.
Il macchinario permette la produzione di manufatti caratterizzati da tali effetti lenticolari, garantendo minore tempo di realizzazione e minori costi e volumi di materiali utilizzati, poiché crea istantaneamente ed in maniera automatica lo strato lenticolare, evitando la fase di ritaglio (e scarto) del foglio lenticolare, la fase di calibrazione e di incollaggio, garantendo una completa integrazione della stampa lenticolare con il supporto, sia esso rigido o flessibile. A tale scopo il macchinario permette di sincronizzare la deposizione dei due materiali (inchiostro e materiale polimerico trasparente) per una perfetta sovrapposizione dei layer, e di sincronizzare Γ avanzamento del supporto trattato permettendo il deposito su di esso della corretta quantità di materiale polimerico trasparente, ad esempio resina UV curing, in modo da ottenere le caratteristiche volute - ad esempio di natura ottica e di flessibilità - necessarie a realizzare un effetto lenticolare, evitando allo stesso tempo sprechi e scarti di materia prima. Le innovazioni introdotte dalla presente invenzione sono quindi relative ai tre ambiti:
1. la strategia per il controllo e sincronizzazione delle diverse componenti (ink-jet, cura inchiostro, testa dispensatrice del materiale polimerico trasparente, cura di detto materiale) per un’efficiente e precisa sovrapposizione del layer lenticolare sull’immagine interallacciata stampata;
2. il movimento discontinuo del tappeto che permette di evitare le incompatibilità di avanzamento delle due diverse tecnologie di deposizione;
3. le tecnologie e il procedimento per la stesura del materiale sul supporto rigido o flessibile e la sua polimerizzazione.
Il macchinario oggetto della presente domanda di brevetto è descritto nel seguito ed illustrato nelle tavole di disegni allegate che ne mostrano, a titolo esemplificativo e non vincolante, il design concettuale e costruttivo e che illustrano rispettivamente:
figura 1 - uno schema illustrante l’effetto 3D ottenuto attraverso il sistema lenticolare; figura 2 - uno schema illustrante un metodo di produzione di un’immagine lenticolare secondo lo stato dell’arte;
figura 3 - una vista schematica delle fasi del procedimento effettuato dal macchinario; figura 4 - un’immagine lenticolare stampata con il procedimento effettuato dal macchinario.
Il macchinario si compone di:
• una testa di stampa ink-jet 1, per la stampa dell’immagine interlacciata,
• uno strumento 2 di cura rapida per l’inchiostro (es. lampada IR),
• una testa 3 per la deposizione del materiale polimerico trasparente, ad esempio resina, e la cura rapida di detto materiale polimerico trasparente (es. lampada UV),
• un tappeto mobile 4 ad avanzamento discontinuo e i comuni accessori presenti sulle stampanti ink-jet industriali (es. rullo motore, lavaggio, traslatori per le teste).
In figura 3 è illustrato il procedimento innovativo, e le relative fasi gestite automaticamente dal macchinario, consistente nelle seguenti fasi:
1. il tappeto 4 a movimento discontinuo avanza di una misura pari all’area di stampa 5 (ad esempio 1000 mm);
2. la prima delle due teste di deposizione indipendenti, il dispenser ink-jet 1, inizia a depositare Γ inchiostro, coprendo Γ intera area di stampa 5 lungo una traiettoria bidimensionale, realizzando la stampa dell’ immagine precedentemente interallacciata (figura 3 A);
3. prima che la testa ink-jet termini la stampa, lo strumento 2 per la cura dell’ inchiostro, largo quanto l’area di stampa, inizia la sua traiettoria monodimensionale curando la stampa appena terminata (figura 3B);
4. la seconda testa 3, per la deposizione del materiale polimerico trasparente, va a posizionarsi direttamente sopra le porzioni dell’ area di stampa ove si vuole realizzare l’effetto lenticolare e deposita il materiale polimerico, ad esempio resina, secondo i parametri definiti, per creare le lenticole (figura 3C);
5. la cura della resina (ad esempio una lampada UV) integrata nella testa 3 di deposizione “congela” le gocce di resina depositate secondo la forma di lenticola desiderata, per evitare modifiche della geometria realizzata prima della cura finale della resina (figura 3C);
6. le teste 1, e 3, di deposizione dell’ inchiostro e della resina e lo strumento 2 di cura dell’inchiostro ritornano nella posizione originale ed il tappeto 4 avanza nuovamente di una porzione del supporto pari all’area di stampa 5 (figura 3D).
L’invenzione consente, quindi, senza sostanziali interruzioni tra una fase e l’altra, di stampare r' immagine e ricreare direttamente sul tessuto lo strato di lenticole necessario.
Grazie al sistema di sincronizzazione del movimento delle teste e grazie al movimento ad avanzamento discontinuo del tappeto sono risolti i problemi di allineamento tra immagine e strato lenticolare e i problemi di incompatibilità tra le diverse velocità di deposito inchiostro e resina.
Nella modalità costruttiva sono state inoltre integrate e previste ulteriori funzionalità per rendere il processo ancora più flessibile, rapido ed adattabile a diversi materiali costituenti il supporto:
• la possibilità di by-passare la stampa lenticolare, attraverso lo spegnimento della testa di deposito resina e l’avanzamento continuo del tappeto, per la stampa di lunghe porzioni del supporto che non richiedono effetti lenticolari;
• supporti delle teste di deposito e cura regolabili, per posizionare le stesse alla distanza ottimale dal supporto, in funzione del materiale che lo compone e della finitura superficiale;
• la possibilità di integrare più di una testa di deposito inchiostro e resina, per aumentare la velocità di produzione.
Il procedimento di stampa utilizzato dal macchinario, di cui alla presente invenzione, permette dunque numerosi vantaggi.
Un primo vantaggio è che permette la realizzazione su qualunque tipo di supporto, rigido o flessibile tra cui, ma non limitatamente, tessuto, carta, fogli di metallo sottili, film polimerici, di innovativi effetti grafici riconducibili all’effetto lenticolare;
Inoltre la deposizione della resina sul supporto con modalità completamente personalizzabili permette di ottenere supporti lenticolari di varie forme superando il limite di avere lenti solo orizzontali o verticali; in particolare la deposizione di resina o altri agenti funzionalizzanti su superfici rigide o semirigide stampate.
Ulteriore vantaggio è che la deposizione, ad elevata precisione, della resina sul supporto, con un attento controllo dello spessore delle lenticole, ne permette un miglioramento delle proprietà ottiche.
Dal punto di vista del risparmio di tempi e costi, la deposizione on-demand e ad elevata precisione del materiale polimerico sul supporto, permette un’eliminazione totale di scarti di materia prima dovuti al ritaglio e messa a misura di un foglio lenticolare e il suo agevole corretto posizionamento.
Vi è inoltre un’ulteriore vantaggio dovuto all’eliminazione della fase di incollaggio tra il foglio stampato e lo strato lenticolare.
Il macchinario secondo la presente invenzione permette la realizzazione di effetti ottici lenticolari per Γ anticontraffazione ed altre svariate ulteriori applicazioni grazie alla flessibilità del processo di produzione dovuta alla tecnologia ink-jet.
La presente invenzione è stata descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, ma è da intendersi che variazioni e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti del ramo senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. “Macchinario multitesta per la creazione di immagini lenticolari e la stampa delle stesse su qualunque tipo di supporto” comprendente: - almeno una testa per la stampa ink-jet, - un sistema di cura rapida per Γ inchiostro, - almeno una testa per la deposizione del materiale costituente un layer lenticolare, - un sistema di cura rapida di detto materiale costituente il layer lenticolare, - un tappeto mobile ad avanzamento discontinuo e relativi accessori per stampanti ink-jet industriali, caratterizzato dal fatto che la movimentazione delle teste è automatica e sincronizzata, per il preciso deposito, su una o più porzioni di un supporto, di inchiostro riproducente un’immagine interlacciata stampata e di materiale costituente un layer lenticolare riproducente un particolare effetto, detta movimentazione delle teste essendo sincronizzata con l’avanzamento discontinuo del tappeto mobile.
  2. 2. Macchinario multitesta di cui a rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che, per la stampa di lunghe porzioni del supporto che non richiedono effetti lenticolari, la stampa lenticolare è bypassata mediante spegnimento della testa per la deposizione del materiale costituente il layer lenticolare e avanzamento continuo del tappeto.
  3. 3. Macchinario multitesta di cui a rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che i supporti delle teste di deposito e cura sono regolabili, per posizionare le stesse alla distanza ottimale dal supporto, in funzione del materiale che lo compone e della finitura superficiale.
  4. 4. Macchinario multitesta di cui a rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che aumentando il numero di teste per la stampa ink-jet e per la deposizione del materiale costituente il layer lenticolare aumenta la velocità di produzione.
  5. 5. Macchinario multitesta di cui a rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il sistema di cura rapida per Γ inchiostro è effettuato mediante una lampada IR, o altri idonei mezzi.
  6. 6. Macchinario multitesta di cui a rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il sistema di un sistema di cura rapida del materiale costituente il layer lenticolare è effettuato mediante una lampada UV, o altri idonei mezzi.
  7. 7. Macchinario multitesta di cui a rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il materiale costituente il layer lenticolare è un materiale polimerico trasparente, ad esempio resina UV curing, o altro idoneo materiale.
  8. 8. Macchinario multitesta di cui a rivendicazioni precedenti per la realizzazione di effetti ottici lenticolari per Γ anticontraffazione ed altre svariate ulteriori applicazioni utilizzanti la tecnologia di stampa ink-jet.
  9. 9. Procedimento automatico e sincronizzato eseguito dal macchinario multitesta di cui a rivendicazioni precedenti caratterizzato dalle seguenti fasi: avanzamento discontinuo del tappeto mobile di una misura pari all’area di stampa; - deposizione di inchiostro effettuato dalla prima testa per la stampa ink-jet, in modo da coprire l’intera area di stampa lungo una traiettoria bidimensionale riproducente Γ immagine precedentemente interallacciata; cura dell’inchiostro, prima che la testa ink-jet termini la stampa (lo strumento per la cura dell’ inchiostro, inizia la sua traiettoria monodimensionale curando la stampa); posizionamento della seconda testa per la deposizione del materiale costituente il layer lenticolare sulle porzioni dell’ area di stampa ove si vuole realizzare l’effetto lenticolare e deposito di detto materiale, secondo i parametri definiti, per creare le lenticole; - cura del materiale costituente il layer lenticolare integrato nella testa di deposizione mediante congelamento delle gocce di materiale depositate secondo la forma di lenticola desiderata, per evitarne modifiche della geometria; - ritorno delle teste nelle relative posizioni iniziali; - avanzamento del tappeto in una nuova porzione di substrato pari all’area di stampa.
  10. 10. Procedimento di cui a rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che è effettuato senza interruzioni tra una fase e l’altra, e che la stampa dell’ immagine e la deposizione del materiale costituente il layer lenticolare sono effettuate direttamente sul supporto.
  11. 11. Procedimento di cui a rivendicazioni 9 e 10 caratterizzato dalla tecnologia ink-jet applicabile a qualunque tipo di supporto in materiale rigido o flessibile.
IT000535A 2012-11-06 2012-11-06 Macchinario multitesta per la creazione di immagini lenticolari e la stampa delle stesse su qualunque tipo di supporto. ITRM20120535A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000535A ITRM20120535A1 (it) 2012-11-06 2012-11-06 Macchinario multitesta per la creazione di immagini lenticolari e la stampa delle stesse su qualunque tipo di supporto.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000535A ITRM20120535A1 (it) 2012-11-06 2012-11-06 Macchinario multitesta per la creazione di immagini lenticolari e la stampa delle stesse su qualunque tipo di supporto.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20120535A1 true ITRM20120535A1 (it) 2014-05-07

Family

ID=47471942

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000535A ITRM20120535A1 (it) 2012-11-06 2012-11-06 Macchinario multitesta per la creazione di immagini lenticolari e la stampa delle stesse su qualunque tipo di supporto.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRM20120535A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL1044355B1 (nl) * 2022-06-13 2023-12-20 Eric Kreuning Holding Bv Lenticulair-stempelmechaniek voor vloeibare polymeren met een gestuurde LED Ultra Violet lichtbron voor het aanbrengen van een gedoseerde hoeveelheid polymeer op een substraat en deze in een vorm te dwingen van een lenticulaire lens en de polymeer uit te harden door middel van een Ultra Violet lichtbron.

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH11188866A (ja) * 1997-12-25 1999-07-13 Brother Ind Ltd 画像形成装置
JP2001255606A (ja) * 2000-03-10 2001-09-21 Seiko Epson Corp 立体画像形成装置及びそれを用いた立体画像の形成方法
US20110199595A1 (en) * 2010-02-12 2011-08-18 Xerox Corporation Printing linticular images and lenses on printers with uv-cured gel deposition capability
WO2011142448A1 (ja) * 2010-05-14 2011-11-17 大日本スクリーン製造株式会社 印刷機および印刷方法
GB2484380A (en) * 2010-10-06 2012-04-11 Xerox Corp Printed lenticules for lenticular printed device

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH11188866A (ja) * 1997-12-25 1999-07-13 Brother Ind Ltd 画像形成装置
JP2001255606A (ja) * 2000-03-10 2001-09-21 Seiko Epson Corp 立体画像形成装置及びそれを用いた立体画像の形成方法
US20110199595A1 (en) * 2010-02-12 2011-08-18 Xerox Corporation Printing linticular images and lenses on printers with uv-cured gel deposition capability
WO2011142448A1 (ja) * 2010-05-14 2011-11-17 大日本スクリーン製造株式会社 印刷機および印刷方法
US20130057608A1 (en) * 2010-05-14 2013-03-07 Dainippon Screen Mfg Co Ltd Printer and printing method
GB2484380A (en) * 2010-10-06 2012-04-11 Xerox Corp Printed lenticules for lenticular printed device

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL1044355B1 (nl) * 2022-06-13 2023-12-20 Eric Kreuning Holding Bv Lenticulair-stempelmechaniek voor vloeibare polymeren met een gestuurde LED Ultra Violet lichtbron voor het aanbrengen van een gedoseerde hoeveelheid polymeer op een substraat en deze in een vorm te dwingen van een lenticulaire lens en de polymeer uit te harden door middel van een Ultra Violet lichtbron.

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8474874B2 (en) Layered image display sheet
US8331031B2 (en) Thin film high definition dimensional image display device and methods of making same
US8964297B2 (en) Thin film high definition dimensional image display device and methods of making same
US20100015403A1 (en) Method and assembly for three-dimensional products
CN103722922A (zh) 一种具有立体纹理效果壁纸的制备方法
ITRM20120535A1 (it) Macchinario multitesta per la creazione di immagini lenticolari e la stampa delle stesse su qualunque tipo di supporto.
CN108859461B (zh) 一种带有2d防伪图案的tpu光栅复合膜制备方法
JP2011028073A (ja) 可変表示印刷物及びその製造方法
CN104062764A (zh) 裸眼3d玻璃板材及其制作方法
CN103648761B (zh) 生产纸幅材料的设备和工艺
JP6731051B2 (ja) 立体造形物
KR101729151B1 (ko) 에어프리 기능을 갖춘 엠보 패턴의 잉크젯 미디어 합성지 및 제조 방법
TWM447502U (zh) 影像顯示片材、透鏡陣列、以及利用透鏡陣列觀看的一組合影像
KR101081185B1 (ko) 입체 인쇄방법 및 입체 인쇄물
CN101266401A (zh) 一种改进的立体图像像片
PL218615B1 (pl) Sposób wytwarzania kształtki z obrazem stereoskopowym soczewkowym z tworzyw sztucznych na tworzywie sztucznym
CN201174027Y (zh) 改进的立体图像塑料胶片
JP2012240327A (ja) 生分解性透明紙による立体視印刷物の作製方法、生分解性透明紙による立体視印刷物
KR101119726B1 (ko) 입체 또는 홀로그램 인쇄방법
CN203930229U (zh) 裸眼3d玻璃板材
KR100704890B1 (ko) 렌티큘라 제품 제조방법
TW201226223A (en) Object having 3D pattern motion effect
KR200281676Y1 (ko) 연질 렌티큘라 시트가 부착된 의류
KR102209560B1 (ko) 2차원 그래픽인쇄 기술을 이용한 곡면화 구조의 3차원 입체화상 조형물 및 그 제조 방법
JP5635201B2 (ja) 3dレンズフィルムの製造方法