ITRM20100366A1 - Metodo e sistema per l atterraggio di emergenza di un veicolo, come un elicottero o simili. - Google Patents
Metodo e sistema per l atterraggio di emergenza di un veicolo, come un elicottero o simili. Download PDFInfo
- Publication number
- ITRM20100366A1 ITRM20100366A1 IT000366A ITRM20100366A ITRM20100366A1 IT RM20100366 A1 ITRM20100366 A1 IT RM20100366A1 IT 000366 A IT000366 A IT 000366A IT RM20100366 A ITRM20100366 A IT RM20100366A IT RM20100366 A1 ITRM20100366 A1 IT RM20100366A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- speed
- vehicle
- airbag
- airbags
- impact
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 35
- 230000004913 activation Effects 0.000 claims description 16
- 230000001133 acceleration Effects 0.000 claims description 15
- 238000001514 detection method Methods 0.000 claims description 12
- 238000005070 sampling Methods 0.000 claims description 7
- 230000007423 decrease Effects 0.000 claims description 5
- 238000012795 verification Methods 0.000 claims description 3
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 claims description 2
- 238000012886 linear function Methods 0.000 claims description 2
- 230000010354 integration Effects 0.000 description 3
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 3
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 2
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 2
- 238000011156 evaluation Methods 0.000 description 2
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 2
- 108010066057 cabin-1 Proteins 0.000 description 1
- 238000004364 calculation method Methods 0.000 description 1
- 230000005484 gravity Effects 0.000 description 1
- 230000000116 mitigating effect Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 description 1
- 239000002689 soil Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B64—AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
- B64C—AEROPLANES; HELICOPTERS
- B64C25/00—Alighting gear
- B64C25/32—Alighting gear characterised by elements which contact the ground or similar surface
- B64C25/54—Floats
- B64C25/56—Floats inflatable
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B64—AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
- B64D—EQUIPMENT FOR FITTING IN OR TO AIRCRAFT; FLIGHT SUITS; PARACHUTES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF POWER PLANTS OR PROPULSION TRANSMISSIONS IN AIRCRAFT
- B64D25/00—Emergency apparatus or devices, not otherwise provided for
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B64—AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
- B64C—AEROPLANES; HELICOPTERS
- B64C25/00—Alighting gear
- B64C25/32—Alighting gear characterised by elements which contact the ground or similar surface
- B64C2025/325—Alighting gear characterised by elements which contact the ground or similar surface specially adapted for helicopters
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B64—AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
- B64D—EQUIPMENT FOR FITTING IN OR TO AIRCRAFT; FLIGHT SUITS; PARACHUTES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF POWER PLANTS OR PROPULSION TRANSMISSIONS IN AIRCRAFT
- B64D2201/00—Airbags mounted in aircraft for any use
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
- Business, Economics & Management (AREA)
- Emergency Management (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Air Bags (AREA)
- Traffic Control Systems (AREA)
Description
Metodo e sistema per l'atterraggio di emergenza di un veicolo, come un elicottero o simili.
La presente invenzione riguarda un metodo e sistema per l'atterraggio di emergenza di un veicolo, come un elicottero o simili.
Più dettagliatamente l'invenzione concerne un metodo e relativo sistema per liberare il gas contenuto in uno o più airbag, per consentire un atterraggio di un elicottero sicuro e privo di rischi.
Com'à ̈ ben noto, in alcuni casi di emergenza, si possono verificare delle situazioni in cui un elicottero à ̈ costretto ad atterrare con elevate componenti di velocità ed angoli di beccheggio o rollio diversi dalle condizioni nominali secondo le quali il veicolo stesso à ̈ stato progettato. In tali condizioni, l'atterraggio potrebbe essere anche mortale per i passeggeri ed il conducente dell'elicottero o, comunque, fatale per la struttura principale.
Allo scopo di minimizzare il rischio di mortalità , sono utilizzati dei sistemi di attenuazione dell'impatto. Uno di tali sistemi à ̈ quello che utilizza la tecnologia dei c.d. "airbags vented". In tali siste-mi, l'energia assorbita dalla deformazione plastica della fusoliera non sarebbe in grado di ridurre l'accelerazione a un livello sostenibile per il corpo umano. Pertanto, l'energia cinetica dell'elicottero à ̈ trasformata in energia di compressione del gas che gonfia gli airbag di protezione dell'elicottero. Tale gas sarà rilasciato in atmosfera nel momento opportuno. La velocità di compressione del gas definisce, pertanto, il livello di decelerazione massima al quale l'elicottero sarà soggetto durante l'impatto al suolo.
Un limite di tali sistemi à ̈ quello di non essere in grado di determinare il momento esatto in cui rilasciare il gas contenuto negli airbag di protezione dell'elicottero, così da minimizzare l'effetto dell'impatto dell'elicottero con il suolo.
Si consideri, infatti, che nel caso in cui il sistema si azionasse troppo in anticipo, l'elicottero subirebbe un impatto contro il suolo avendo gli airbag sostanzialmente già sgonfiati e, quindi, la fusoliera sarebbe sottoposta ad un forte urto; invece, nel caso in cui il sistema si azionasse troppo in ritardo, l'elicottero arriverebbe all'impatto con il suolo con il gas contenuto negli airbag ad alta pressione, e ciò causerebbe il ribaltamento dell'elicottero stesso, anche in questo caso con grave rischio per i passeggeri e il conducente.
La tecnica nota rilevante comprende anche la domanda di brevetto W02009/054844 Al.
Alla luce di quanto sopra, Ã ̈ scopo della presente invenzione, pertanto, quello di fornire un metodo, i.e. la logica, e relativo sistema secondo il quale controllare il rilascio del gas degli airbag di un elicottero in grado di risolvere i problemi suesposti.
Questi e altri risultati sono ottenuti con un si-stema di controllo ed un metodo secondo l'invenzione che permettono di calcolare il momento opportuno in cui aprire le valvole di rilascio del gas contenuto negli airbag di un veicolo, come un elicottero o simili, in modo da attutirne l'impatto con il suolo, ma evitare ribaltamenti .
Forma pertanto oggetto specifico della presente invenzione un metodo per l'atterraggio di emergenza di un veicolo, come un elicottero o simili, detto veicolo comprendendo almeno un airbag provvisto di una rispettiva valvola di apertura per consentire la fuoriuscita del gas in esso contenuto, detto almeno un airbag essendo atto ad attenuare l'impatto con il suolo di detto veicolo, detto almeno un airbag essendo gonfiato per un atterraggio di emergenza, detto metodo comprendendo le seguenti fasi: (A) verificare le condizioni per l'atterraggio di emergenza di detto veicolo,- (B) rilevare la velocità massima o di impatto del veicolo,- e (C) aprire detta valvola di apertura a seguito del rilevamento di una velocità di attivazione del veicolo, in modo da far sgonfiare detto almeno un airbag.
Sempre secondo l'invenzione, detto metodo può comprendere una pluralità di airbag.
Ancora secondo l'invenzione, detta fase di rileva-mento della velocità massima o di impatto comprende le seguenti sottofasi: acquisire la velocità istantanea in prossimità di ciascun airbag,- e calcolare la velocità massima o di impatto in prossimità di ciascun airbag.
Ulteriormente secondo l'invenzione, detta fase di calcolo della velocità massima o di impatto può comprendere le seguenti sottofasi: rilevare la diminuzione della velocità istantanea per un numero consecutivo di campioni; e stabilire la velocità massima o di impatto pari alla velocità istantanea rilevata nel primo campione successivamente al quale si sono rilevati il numero di campioni consecutivi di velocità istantanee in diminuzione, preferibilmente detto numero di campioni può essere pari a 20.
Vantaggiosamente secondo l'invenzione, detta fase di apertura comprende le seguenti sottofasi: rilevare la velocità istantanea in prossimità di ciascun airbag; e aprire se detta velocità istantanea raggiunge una velocità di attivazione, allora la valvola di apertura dell'airbag rispettivo viene aperta.
Sempre secondo l'invenzione, detta velocità di attivazione può essere una funzione di detta velocità massima o di impatto, in particolare detta velocità di attivazione può essere una funzione lineare ed à ̈ preferibilmente pari al prodotto tra detta velocità massima o di impatto ed un coefficiente pari a circa 0,35.
Ancora secondo l'invenzione, detta fase di verifica può comprendere le seguenti fasi: acquisire la velocità istantanea in prossimità di ciascun airbag; verificare se detta velocità istantanea raggiunge una velocità di procedura di atterraggio di emergenza; rilevare la distanza di detto veicolo dal suolo; verificare se detta distanza à ̈ minore o uguale a una distanza per l'atterraggio di emergenza di detto veicolo, detta distanza essendo preferibilmente di circa 2,5 metri.
Ulteriormente secondo l'invenzione, nella rilevazione della velocità istantanea può essere rilevata la componente verticale di detta velocità istantanea.
Vantaggiosamente secondo l'invenzione, le fasi di rilevazione della velocità istantanea in prossimità di ciascun airbag possono comprendere le seguenti sottofasi: rilevare l'accelerazione istantanea in prossimità di ciascun airbag ad una frequenza di campionamento; integrare detti campioni di accelerazione acquisiti nella fase precedente di rilevazione; calcolare i campioni di velocità istantanea in prossimità di ciascun airbag.
Preferibilmente secondo l'invenzione, detta frequenza di campionamento può essere pari a circa ΙΚΗζ.
Forma ulteriore oggetto della presente invenzione, un sistema per il controllo degli airbag di un veicolo, come un elicottero o simili, comprendente uno o più rilevatori di velocità , ciascuno installato su detto veicolo, uno o più airbag, ciascuno disposto in prossimità di un rispettivo rilevatore di velocità , atto ad attutire l'impatto di detto veicolo con il suolo, ciascuno di detti airbag comprende una valvola per liberare il gas contenuto, mezzi per gonfiare detti uno o più airbag e una unità centrale di controllo collegata operativamente a detti uno o più rilevatori di velocità , a dette valvole di apertura di detti uno o più airbag ed a mezzi per gonfiare detti uno o più airbag.
Sempre secondo l'invenzione, detto sistema può comprendere una pluralità di airbag, e può comprendere un corrispondente numero di rilevatori di velocità corrispondente al numero di detti airbag, ciascun rilevatore di velocità comprendendo un accelerometro, e detta unità centrale di controllo può essere atta a integrare accelerazioni rilevate da ciascuno di detti accelerometri, in modo da ottenerne la velocità istantanea della porzione di veicolo cui detto accelerometro à ̈ installato.
Ancora secondo l'invenzione, detto sistema può comprendere un rilevatore di quota, come un altimetro laser, collegato a detta unità centrale di controllo, atto a rilevare l'altezza dal suolo di detto veicolo.
Ulteriormente secondo l'invenzione, detta unità di controllo può essere atta ad eseguire il metodo per l'atterraggio di emergenza come descritto sopra.
Sempre secondo l'invenzione, dette valvole possono essere valvole ad attivazione pirotecnica.
La presente invenzione verrà ora descritta a titolo illustrativo ma non limitativo, secondo le sue preferite forme di realizzazione, con particolare riferimento alle figure allegate, in cui:
la figura 1 mostra la procedura con cui viene rilasciato il gas degli airbag di un elicottero; e
le figure 2a-2f mostrano una sequenza di rilascio del gas degli airbag in un elicottero che precipita al suolo.
Facendo riferimento alla figura 1, si ha la procedura con cui viene gestito un sistema per rilasciare il gas degli airbag di un elicottero.
Il sistema di controllo del rilascio del gas comprende una unità centrale di controllo, una pluralità di accelerometri, ciascuno collegato a e controllato da detta unità centrale. In particolare, à ̈ previsto un ac-celerometro per ciascun airbag dell'elicottero. Ciascu-no di detti accelerometri à ̈ posizionato sulla struttura rigida dell'elicottero, allo scopo di ridurre al minimo la presenza di disturbi nell'acquisizione dell'accelerazione. Inoltre, la posizione di detti accelerometri, e quindi anche degli airbag, sarà definita in modo da rilevare l'assetto del veicolo mentre l'elicottero precipita, per evitare accelerazioni angolari eccessive, che potrebbero dare luogo a ribaltamenti dello stesso a seguito dell'impatto con il suolo. Il sistema comprende anche un altimetro al laser, per la rilevazione della distanza del veicolo dal suolo.
Detti accelerometri sono atti a determinare la velocità istantanea nelle diverse parti dell'elicottero in cui sono installati. Detta velocità à ̈ ottenuta attraverso un'integrazione passo-passo delle accelerazioni rilevate, una volta nota la velocità iniziale del veicolo. L'algoritmo nella presente forma si realizzazione di controllo tiene conto della sola componente verticale dell'accelerazione che viene misurata nel sistema di coordinate locali.
Nel sistema in esame, in ciascun airbag à ̈ prevista una valvola ad attivazione pirotecnica, collegata operativamente a detta unità centrale di controllo, in modo che quest'ultima possa attivarne l'apertura. Ciascuna valvola, una volta attivata, rilascia il gas contenuto nel rispettivo airbag su cui à ̈ installata.
Il metodo per il rilascio del gas contenuto negli airbag in un elicottero può essere suddiviso in tre fasi principali, che hanno avvio da un segnale d'inizio della procedura di emergenza. Detto segnale viene gene-rato manualmente da parte del conducente dell'elicottero ο veicolo in genere, o per mezzo di un qualsiasi sistema automatizzato.
In generale, il metodo per l'atterraggio di emergenza secondo la presente invenzione prevede il apertura degli airbag a seguito dell'inizio della procedura di emergenza, i.e. successivamente a detto segnale di inizio, la rilevazione del valore massimo della componente verticale della velocità dell'elicottero, che si raggiunge immediatamente dopo l'impatto dell'elicottero stesso con il suolo, e la valutazione di una velocità opportuna alla quale aprire le valvole degli airbag per sgonfiarli, in modo da attutire il colpo ed evitare il ribaltamento .
Tuttavia, si consideri che, anche all'inizio della procedura di emergenza, potrebbero esserci manovre del pilota dell'elicottero che potrebbero simulare l'impatto, facendo rivelare un improvviso rallentamento del veicolo in volo. Una errata valutazione della rilevazione della velocità massima in volo, interpretandola come avvenuto impatto con il suolo, potrebbe implicare l'apertura delle valvole in volo.
Pertanto, a seguito di detto segnale d'inizio, dopo il quale si ha l'apertura degli airbag, si ha una prima fase di verifica delle condizioni per l'avviamento della procedura di atterraggio di emergenza di detto veicolo e il controllo degli airbag, detta fase essendo indicata con (A). Il risultato di detta fase (A) à ̈ quella di rilevare sia il raggiungimento di una velocità minima VArmalla quale la procedura di sicurezza viene avviata, sia il raggiungimento di una distanza minima del veicolo dal suolo, per constatare che detto veicolo si trovi effettivamente in prossimità del suolo.
Tale fase (A) comprende le sottofasi seguenti. Nella sottofase (Al) l'unità centrale rileva la velocità iniziale del veicolo. Successivamente nella sottofase (A2) l'unità centrale rileva le diverse accelerazioni acquisite dagli accelerometri a una frequenza di campionamento, che nella presente forma di realizzazione à ̈ di 1 KHz.
Nella sottofase (A3) le accelerazioni acquisite dagli accelerometri sono integrate, così da ottenere la velocità istantanea del veicolo in ogni istante di tempo i (fase (A4)), che indichiamo genericamente con Vi.
Successivamente, l'unità centrale di controllo esegue una sottofase di test (A5), per verificare se il veicolo abbia raggiunto la velocità VAIâ„¢· Nella presente forma di realizzazione detta velocità à ̈ compresa preferibilmente tra 2 m/s e 6 m/s.
Se l'unità centrale di controllo rileva che il veicolo non ha raggiunto detta velocità VArm, allora essa torna ad eseguire la sottofase (A2), altrimenti passa ad un successivo test nella fase (A6), nel quale rileva la distanza del veicolo da terra mediante un altimetro al laser (non mostrato nelle figure). Se l'elicottero ha raggiunto la distanza dArm, che nella presente forma di realizzazione à ̈ di circa 2,5 metri, allora il sistema rileva che l'elicottero effettivamente sta precipitando e si trova in prossimità del suolo. L'unità di controllo passa, quindi, alla fase (B) del metodo secondo l'invenzione.
In detta fase (B) si rileva la velocità massima VMaxdi impatto di ciascuna parte del veicolo in cui à ̈ installato un accelerometro. In tal modo, l'unità centrale di controllo può rilevare che il veicolo ha subito un impatto col suolo, proprio per la decelerazione subita, rilevata dagli accelerometri. Ciò consente di calcolare ed impostare quindi la velocità di attivazione vAttper ciascun airbag del sistema, alla quale viene aperta la rispettiva valvola e viene liberato il gas contenuto .
L'individuazione della velocità massima VMaxsi basa sul fatto che durante l'impatto col terreno l'elicottero inizia a decelerare e, pertanto, la velocità del veicolo diminuisce.
In particolare, si ha nella sottofase (Bl) l'acquisizione delle rilevazioni da ciascun accelerometro, che vengono integrate nella sottofase (B2) per ot-tenere le velocità istantanee (fase (B3)).
La velocità istantanea Vi ottenuta dall'integrazione delle accelerazioni rilevate da ciascun accelerometro viene confrontata con la velocità istantanea del campionamento precedente i-1.
Per la definizione della velocità massima dovrà essere soddisfatta la seguente condizione.-V±(t) < Vi(t-l)
e cioà ̈ che la velocità al passaggio attuale (i) à ̈ inferiore alla velocità acquisita al passaggio precedente (passaggio i-1). Se il confronto Vi(t)<Vi(t-1) à ̈ nega-tivo, allora nella sottofase (B5) si pongono:
K=0 ;
VKax=0;
in cui K à ̈ un contatore, il cui significato sarà meglio specificato nel seguito, e VMaxà ̈ la velocità massima di ciascun accelerometro da rilevare.
Per rilevare il momento dell'impatto occorre rilevare il momento in cui il veicolo stesso inizia a decelerare. Inoltre il veicolo, considerando anche che à ̈ nella fase di atterraggio o precipita, à ̈ soggetto sia all'accelerazione di gravità , sia, eventualmente, a quella dei motori. Quindi, nel momento in cui detto veicolo inizia a decelerare si avrà nello stesso tempo anche la rilevazione della velocità massima del veicolo stesso. Naturalmente, maggiore à ̈ velocità massima VMax, diverso sarà il momento più opportuno in cui aprire l'airbag di ciascun accelerometro, per attutire l'impatto ma evitare il ribaltamento del veicolo stesso. Pertanto, la rilevazione della velocità massima permette da un lato di disporre della forza dell'impatto del veicolo al suolo, e dall'altro di disporre della variabile mediante la quale calcolare la velocità del veicolo in cui aprire le valvole di rilascio del gas contenuto negli airbag o nei settori degli airbag .
Nel caso in cui Vi(t)<Vi(t-1), si avrebbe, quindi, che il veicolo sembrerebbe iniziare a decelerare, indicando che la velocità rilevata dall' accelerometro nel campionamento precedente, i.e. Vi(t-1), à ̈ quella massi-ma. Tuttavia, considerando che la velocità massima vie-ne rilevata da ciascun accelerometro, che à ̈ installato in una specifica posizione del veicolo, una singola rilevazione della diminuzione della velocità rispetto all'istante precedente potrebbe essere un falso segnale, sia per eventuali errori di rilevazione o dell'elettronica, sia per effetto delle variazioni di assetto del veicolo nell'atterraggio o mentre precipita. Infatti, se il veicolo, ad esempio un elicottero, varia il proprio assetto mentre precipita o à ̈ soggetto ad ampie oscillazioni per effetto di beccheggio o rollio, si avrebbero degli accelerometri che rilevano un aumento della velocità , ed altri, disposti in un posizione differente del veicolo, che rilevano, invece, una diminuzione della velocità . Ciò evidentemente implicherebbe una rilevazione non corretta.
Pertanto, allo scopo di rendere il sistema più robusto, la condizione Vi(t)<Vi (t-1) deve essere verificata per un numero minimo di volte (i.e. di campioni o passaggi) definito dal contatore numerico suindicato con K. Nella presente forma di realizzazione, si ha l'acquisizione della velocità massima per la condizione Vi(t)<Vi (t-1) ripetuta 20 volte o passaggi. Naturalmente, detto contatore K à ̈ incrementato solo quando la condizione suddetta à ̈ soddisfatta e l'acquisizione della velocità VMax, solo quando detta verifica Vi(t)<Vi(t-1) avviene per un numero consecutivo K di volte.
Se dovesse verificarsi, prima che K raggiunga il valore predefinito, la condizione per cui la velocità aumenta di nuovo, il contatore K verrebbe nuovamente azzerato (fase (B5)) e il ciclo riprenderebbe dall'inizio nella fase (Bl). Invece, se la condizione Vi(t)<Vi (t-1) à ̈ verificata più di 20 volte (fasi (B6)-(B9)) la velocità massima VMaxà ̈ considerata rilevata ed à ̈ possibile procedere alla fase successiva (C).
Nella fase (Cl) verrà definita la velocità di attivazione VAttper ciascun accelerometro, nella quale l'unità centrale di controllo apre la valvola del corrispondente airbag o settore di airbag.
Detta velocità di attivazione VAttà ̈ una funzione della velocità massima VMax. In particolare, nella presente forma di realizzazione, tale funzione à ̈ lineare, ed à ̈ pari a:
VAtt=VMax*0,35.
In altre parole, considerando un singolo accelerometro, quando questo rileva una velocità istantanea Vi=VAtt, che nel caso in esame à ̈ pari al 35% della velocità massima rilevata VMax, allora l'unità centrale di controllo apre la valvola del rispettivo airbag.
L'integrazione degli accelerometri e quindi il calcolo della velocità istantanea procederà nelle fasi (C2 ), (C3) e (C4) fino al raggiungimento della velocità di attivazione nella fase di test (C5), in cui verrà aperta la valvola del rispettivo airbag, nella fase (C6) e il gas contenuto in detto airbag rilasciato.
Le figure 2a-2f mostrano una sequenza di rilascio del gas degli airbag in un elicottero che precipita al suolo. Come si osserva, nella figura 2a si osserva un elicottero 1 provvisto di un airbag anteriore 2 ed un airbag posteriore 3, mentre precipita sul suolo 4.
Gli airbag 2 e 3 sono già gonfiati e pronti per subire l'impatto col suolo 4, attutire l'impatto e proteggere le persone nella cabina 1' dell'elicottero 1. Prima dell'impatto con il suolo 4, l'unità centrale di controllo ha già rilevato che il veicolo ha raggiunto la velocità VA™ e, prima dell'impatto a suolo, ha rilevato l'effettiva distanza dal suolo 4 mediante l'altimetro al laser.
Nella figura 2b l'airbag posteriore 3 entra in contatto con il suolo 4. In tal caso, l'unità centrale di controllo rileva, mediante l'accelerometro relativo a detto airbag posteriore 3, una riduzione della velocità ed à ̈ in grado di disporre della velocità massima VMax-3di impatto della porzione di veicolo protetta dall'airbag 3.
Nella figura 2c anche l'airbag anteriore 2 entra in contatto con il suolo 4.
Nella figura 2d, 1'accelerometro dell'airbag posteriore 3 ha rilevato che à ̈ stata raggiunta la velocità di attivazione VAtt-3 dell'airbag 3, che, nella presente forma di realizzazione, à ̈ pari a VMax-3*0,35. A questo punto l'unità centrale di controllo apre la valvola ad attivazione pirotecnica, sgonfiando l'airbag 3.
Nel frattempo, l'airbag anteriore 2 entra in contatto con il suolo 4 e l'unità centrale di controllo rileva, mediante 1'accelerometro relativo a detto airbag anteriore 2, una riduzione della velocità , così da ottenere la velocità massima VMax-2di impatto della porzione di veicolo protetta dall'airbag 2.
Nella figura 2e 1'accelerometro dell'airbag anteriore 2 ha rilevato che à ̈ stata raggiunta anche la velocità di attivazione VAtt,2dell'airbag 2, che, nella presente forma di realizzazione, à ̈ pari a VMax-2*0,35. A questo punto l'unità centrale di controllo apre la valvola ad attivazione pirotecnica, sgonfiando l'airbag anteriore 2. Nel frattempo, l'airbag posteriore 3 continua a sgonfiarsi attutendo l'impatto dell'elicottero 1 con suolo 4.
Infine, la figura 2f mostra l'elicottero 1 disposto sul suolo 4 con entrambi gli airbag anteriore e posteriore 2 e 3 completamente sgonfiati.
La presente invenzione à ̈ stata descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo le sue forme preferite di realizzazione, ma à ̈ da intendersi che variazioni e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti del ramo senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.
Claims (14)
- RIVENDICAZIONI 1. Metodo per l'atterraggio di emergenza di un veicolo, come un elicottero (1) o simili, detto veicolo (1) comprendendo almeno un airbag (2, 3) provvisto di una rispettiva valvola di apertura per consentire la fuoriuscita del gas in esso contenuto, detto almeno un airbag essendo atto ad attenuare l'impatto con il suolo (4) di detto veicolo, detto almeno un airbag (2, 3) essendo gonfiato per un atterraggio di emergenza, detto metodo comprendendo le seguenti fasi: (A) verificare le condizioni per l'atterraggio di emergenza di detto veicolo (1); (B) rilevare la velocità massima o di impatto (VMax) del veicolo (1); e (C) aprire detta valvola di apertura a seguito del rilevamento di una velocità di attivazione (VAtt) del veicolo, in modo da far sgonfiare detto almeno un airbag (2, 3), caratterizzato dal fatto che detto veicolo à ̈ del tipo comprendente una pluralità di airbag (2, 3), e dal fatto che detta fase di apertura (C) comprende le seguenti sottofasi: - rilevare la velocità istantanea (Vi) di ciascun airbag (2,3); e - aprire se detta velocità istantanea (Vi) raggiunge una velocità di attivazione (VAtt), allora la valvola di apertura dell'airbag (2, 3) rispettivo viene aperta.
- 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta fase di rilevamento (B) della velocità massima o di impatto (VMax) comprende le seguenti sottofasi: - acquisire la velocità istantanea (Î1⁄2±) dì ciascun airbag (2, 3); e - calcolare la velocità massima o di impatto (VMax) di ciascun airbag (2, 3).
- 3. Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta fase di calcolo della velocità massima o di impatto (VMax) comprende le seguenti sottofasi : - rilevare la diminuzione della velocità istantanea (Vi) per un numero (K) consecutivo di campioni; e - stabilire la velocità massima o di impatto (vMax) pari alla velocità istantanea rilevata nel primo campione successivamente al quale si sono rilevati il numero (K) di campioni consecutivi di velocità istantanee in diminuzione.
- 4. Metodo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto numero K di campioni à ̈ pari a 20.
- 5. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti,, caratterizzato dal fatto che detta velocità di attivazione (VAtt) e una funzione di detta velocità massima o di impatto (VMax), in particolare detta velocità di attivazione (VAtt) à ̈ una funzione lineare .
- 6. Metodo secondo la rivendicazione 5, caratteriz zato dal fatto che detta velocità di attivazione (VAtt) à ̈ preferibilmente pari al prodotto tra detta velocità massima o di impatto (VMax) ed un coefficiente pari a circa 0,35.
- 7. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di verifica (A) comprende le seguenti fasi: - acquisire la velocità istantanea (Vi) di ciascun airbag (2, 3); - verificare se detta velocità istantanea (Vi) raggiunge una velocità (VArm) di procedura di atterraggio di emergenza; - rilevare la distanza di detto veicolo dal suolo (4) ; - verificare se detta distanza à ̈ minore o uguale a una distanza (dArm) per l'atterraggio di emergenza di detto veicolo (1), detta distanza (dArm) essendo preferibilmente di circa 2,5 metri.
- 8. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che nella rilevazione della velocità istantanea (Vi) viene rilevata la componente verticale di detta velocità istantanea (Vi).
- 9. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le fasi di rilevazione della velocità istantanea (V±) di ciascun airbag (2,3) comprendono le seguenti sottofasi: - rilevare l'accelerazione istantanea di ciascun airbag (2, 3) ad una frequenza di campionamento; - integrare detti campioni di accelerazione acquisiti nella fase precedente di rilevazione; - calcolare i campioni di velocità istantanea (Vi) di ciascun airbag (2, 3).
- 10. Metodo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detta frequenza di campionamento à ̈ pari a circa lKHz.
- 11. Sistema per il controllo degli airbag (2, 3) di un veicolo per l'esecuzione del metodo per l'atterraggio di emergenza secondo le rivendicazioni l’-io, come un elicottero (1) o simili, comprendente uno o più rilevatori di velocità , ciascuno installato su detto veicolo (1), uno o più airbag (2, 3), ciascuno disposto su un rispettivo rilevatore di velocità , atto ad attutire l'impatto di detto veicolo (1) con il suolo (4), ciascuno di detti airbag (2, 3) comprende una valvola per liberare il gas contenuto, mezzi per gonfiare detti uno o più airbag (2, 3) e una unità centrale di controllo collegata operativamente a detti uno o più rilevatori di velocità , a dette valvole di apertura di detti uno o più airbag {2, 3) ed a mezzi per gonfiare detti uno o più airbag (2, 3), detta unità di controllo essendo atta ad eseguire il metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 - 10.
- 12. Sistema secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto di comprendere una pluralità di airbag (2, 3), e dal fatto di comprendere un corrispondente nume-ro di rilevatori di velocità corrispondente al numero di detti airbag (2, 3), ciascun rilevatore di velocità comprendendo un accelerometro, e detta unità centrale di controllo essendo atta a integrare accelerazioni rilevate da ciascuno di detti accelerometri, in modo da ottenerne la velocità istantanea (Vj.) della porzione di veicolo (1) cui detto accelerometro à ̈ installato.
- 13. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 11 o 12, caratterizzato dal fatto di comprendere un rilevatore di quota, come un altimetro laser, collegato a detta unità centrale di controllo, atto a rilevare l'altezza dal suolo (4) di detto veicolo (1).
- 14. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 11 - 13, caratterizzato dal fatto che dette valvole sono valvole ad attivazione pirotecnica.
Priority Applications (10)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITRM2010A000366A IT1400834B1 (it) | 2010-07-07 | 2010-07-07 | Metodo e sistema per l'atterraggio di emergenza di un veicolo, come un elicottero o simili. |
EP11752647.5A EP2590861B1 (en) | 2010-07-07 | 2011-06-27 | Method and system for emergency landing of a vehicle, such as an helicopter or like |
BR112013000380A BR112013000380A2 (pt) | 2010-07-07 | 2011-06-27 | método e sistema para pouso de emergência de um veículo, tal como helicóptero ou similares |
JP2013517677A JP2013530089A (ja) | 2010-07-07 | 2011-06-27 | ヘリコプターなどの乗物を緊急着陸させる方法及びシステム |
CN2011800336977A CN103228535A (zh) | 2010-07-07 | 2011-06-27 | 用于诸如直升机等的交通工具紧急着陆的方法和系统 |
US13/808,173 US9010682B2 (en) | 2010-07-07 | 2011-06-27 | Method and system for emergency landing of a vehicle |
PCT/IT2011/000220 WO2012004820A1 (en) | 2010-07-07 | 2011-06-27 | Method and system for emergency landing of a vehicle, such as an helicopter or like |
CA2808977A CA2808977A1 (en) | 2010-07-07 | 2011-06-27 | Method and system for emergency landing of a vehicle, such as an helicopter or like |
IL224051A IL224051A (en) | 2010-07-07 | 2012-12-31 | A method and system for emergency landing of vehicles such as a helicopter or a similar vehicle |
CL2013000040A CL2013000040A1 (es) | 2010-07-07 | 2013-01-07 | Metodo para el aterrizaje de emergencia de un helicoptero, que posee por lo menos una bolsa de aire provista de una valvula de apertura para permitir la salida del gas contenido en ella, dicho metodo comprende verificar las condiciones para el aterrizaje, detectar la velocidad maxima y la velocidad instantanea de las partes del helicoptero en donde la bolsa de aire este instalada y abrir la valvula cuando la velocidad instantanea alcanza la velocidad de activacion; sistema de control de las bolsas de aire |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITRM2010A000366A IT1400834B1 (it) | 2010-07-07 | 2010-07-07 | Metodo e sistema per l'atterraggio di emergenza di un veicolo, come un elicottero o simili. |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITRM20100366A1 true ITRM20100366A1 (it) | 2012-01-08 |
IT1400834B1 IT1400834B1 (it) | 2013-07-02 |
Family
ID=43640090
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITRM2010A000366A IT1400834B1 (it) | 2010-07-07 | 2010-07-07 | Metodo e sistema per l'atterraggio di emergenza di un veicolo, come un elicottero o simili. |
Country Status (10)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US9010682B2 (it) |
EP (1) | EP2590861B1 (it) |
JP (1) | JP2013530089A (it) |
CN (1) | CN103228535A (it) |
BR (1) | BR112013000380A2 (it) |
CA (1) | CA2808977A1 (it) |
CL (1) | CL2013000040A1 (it) |
IL (1) | IL224051A (it) |
IT (1) | IT1400834B1 (it) |
WO (1) | WO2012004820A1 (it) |
Families Citing this family (12)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN106822882A (zh) | 2010-12-14 | 2017-06-13 | 葛兰素史密丝克莱恩生物有限公司 | 分枝杆菌抗原组合物 |
CN104627370B (zh) * | 2013-11-13 | 2017-01-25 | 银川上河图新技术研发有限公司 | 直升机陆空海空故障停车时的安全降落装置 |
EP3459859B1 (en) * | 2014-02-27 | 2020-09-02 | SZ DJI Technology Co., Ltd. | Impact protection apparatus |
CN104118387B (zh) * | 2014-03-20 | 2018-01-02 | 河南科技大学 | 侧翻防护扶正装置、方法及采用该装置的客车 |
FR3047231B1 (fr) | 2016-01-29 | 2018-01-05 | Airbus Helicopters | Procede de commande pour commander un systeme de flottabilite pour aeronef, systeme de flottabilite et aeronef |
US10329029B2 (en) | 2016-06-12 | 2019-06-25 | 1twoZ, LLC | Falling drone warning apparatuses and methods |
JP6302012B2 (ja) * | 2016-08-03 | 2018-03-28 | エスゼット ディージェイアイ テクノロジー カンパニー リミテッドSz Dji Technology Co.,Ltd | 衝突保護装置 |
US10315780B2 (en) * | 2017-04-25 | 2019-06-11 | Sikorsky Aircraft Corporation | Touchdown control system |
FR3074775A1 (fr) * | 2017-12-08 | 2019-06-14 | Airbus | Aeronef a dispositif actif d'absorption d'energie en cas de collision avec le sol |
CN111216894A (zh) * | 2020-02-24 | 2020-06-02 | 徐工集团工程机械有限公司 | 气囊控制方法及系统、可适应不同地况的气囊及缓冲装置 |
US12202613B2 (en) | 2021-08-06 | 2025-01-21 | Textron Innovations Inc. | External airbag for an aircraft and aircraft having an external airbag system |
KR102797568B1 (ko) * | 2023-12-29 | 2025-04-22 | 주식회사 포드림 | 드론 착륙 충격 흡수 시스템 |
Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP0869058A2 (en) * | 1997-03-20 | 1998-10-07 | State Of Israel Ministry Of Defence Rafael Armament Development Authority | External airbag protection system for helicopters |
WO2009054844A1 (en) * | 2007-10-22 | 2009-04-30 | Bell Helicopter Textron Inc. | Crash attenuation system for aircraft |
Family Cites Families (20)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2664233A1 (fr) * | 1990-07-06 | 1992-01-10 | Carrot Louis | Dispositif de securite assurant la survie du personnel naviguant a bord d'aeronefs. |
US5395073A (en) * | 1992-03-13 | 1995-03-07 | Freewing Aerial Robotics Corporation | STOL/VTOL free wing aircraft with articulated tail boom |
US5556056A (en) * | 1992-11-09 | 1996-09-17 | Flight Safety Systems, Inc. | Adaptable aircraft airbag protection apparatus and method |
US6749218B2 (en) * | 1994-05-23 | 2004-06-15 | Automotive Technologies International, Inc. | Externally deployed airbag system |
US5610575A (en) * | 1994-08-25 | 1997-03-11 | Automotive Systems Laboratory, Inc. | Method and system for detecting vehicle roll-over |
JP3522371B2 (ja) * | 1995-01-19 | 2004-04-26 | 綾子 大塚 | 安全航空機 |
US6299102B2 (en) * | 1995-05-12 | 2001-10-09 | H. Koch & Sons, Inc. | Aviation crash sensor |
GB2310303B (en) * | 1996-02-13 | 1999-07-28 | Autoliv Dev | Improvements in or relating to a crash detector arrangement |
US6028505A (en) * | 1996-03-27 | 2000-02-22 | Clifford Electronics, Inc. | Electronic vehicle security system with remote control |
US6043759A (en) * | 1996-07-29 | 2000-03-28 | Alliedsignal | Air-ground logic system and method for rotary wing aircraft |
JP3333813B2 (ja) * | 1996-11-20 | 2002-10-15 | トヨタ自動車株式会社 | 乗員保護装置の起動制御装置 |
US5835007A (en) * | 1997-02-10 | 1998-11-10 | Delco Electronics Corporation | Method and apparatus for crash sensing using anticipatory sensor inputs |
US5928300A (en) * | 1997-10-30 | 1999-07-27 | Simula Inc. | Three-axis aircraft crash sensing system |
US6338456B1 (en) * | 2000-09-28 | 2002-01-15 | The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Navy | Landing impact absorbing deployment system for aircraft with damaged landing gear |
US7271713B2 (en) * | 2003-08-12 | 2007-09-18 | Trase, Inc. | Digital automatic escape system |
US7232001B2 (en) * | 2004-08-24 | 2007-06-19 | Sam Hakki | Collision air bag and flotation system |
US8418957B2 (en) * | 2005-11-09 | 2013-04-16 | Textron Innovations Inc. | Crash attenuation system for aircraft |
US7954752B2 (en) * | 2005-11-09 | 2011-06-07 | Bell Helicopter Textron Inc. | Crash attenuation system for aircraft |
US8474753B2 (en) * | 2007-10-22 | 2013-07-02 | Textron Innovations Inc. | Aircraft occupant protection system |
US8095276B2 (en) * | 2008-10-15 | 2012-01-10 | Autoliv Asp, Inc. | Sensor system including a confirmation sensor for detecting an impending collision |
-
2010
- 2010-07-07 IT ITRM2010A000366A patent/IT1400834B1/it active
-
2011
- 2011-06-27 US US13/808,173 patent/US9010682B2/en not_active Expired - Fee Related
- 2011-06-27 CN CN2011800336977A patent/CN103228535A/zh active Pending
- 2011-06-27 WO PCT/IT2011/000220 patent/WO2012004820A1/en active Application Filing
- 2011-06-27 JP JP2013517677A patent/JP2013530089A/ja not_active Withdrawn
- 2011-06-27 EP EP11752647.5A patent/EP2590861B1/en not_active Not-in-force
- 2011-06-27 BR BR112013000380A patent/BR112013000380A2/pt not_active Application Discontinuation
- 2011-06-27 CA CA2808977A patent/CA2808977A1/en not_active Abandoned
-
2012
- 2012-12-31 IL IL224051A patent/IL224051A/en not_active IP Right Cessation
-
2013
- 2013-01-07 CL CL2013000040A patent/CL2013000040A1/es unknown
Patent Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP0869058A2 (en) * | 1997-03-20 | 1998-10-07 | State Of Israel Ministry Of Defence Rafael Armament Development Authority | External airbag protection system for helicopters |
WO2009054844A1 (en) * | 2007-10-22 | 2009-04-30 | Bell Helicopter Textron Inc. | Crash attenuation system for aircraft |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
US20140124620A1 (en) | 2014-05-08 |
US9010682B2 (en) | 2015-04-21 |
EP2590861A1 (en) | 2013-05-15 |
EP2590861B1 (en) | 2015-02-25 |
JP2013530089A (ja) | 2013-07-25 |
CL2013000040A1 (es) | 2013-11-15 |
IL224051A (en) | 2016-04-21 |
BR112013000380A2 (pt) | 2016-06-07 |
IT1400834B1 (it) | 2013-07-02 |
CA2808977A1 (en) | 2012-01-12 |
WO2012004820A1 (en) | 2012-01-12 |
CN103228535A (zh) | 2013-07-31 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITRM20100366A1 (it) | Metodo e sistema per l atterraggio di emergenza di un veicolo, come un elicottero o simili. | |
CN105253734B (zh) | 一种电梯防坠落紧急装置 | |
CN103379940B (zh) | 用于从高层设施实施救援的装置和方法 | |
JP5296921B2 (ja) | 高層建築物(実施例)から人々を下降させる個人用非常装置 | |
CN107473050A (zh) | 一种轿厢式电梯防坠落安全系统的控制方法 | |
CN102765480A (zh) | 新型降落伞自动开伞装置及其高度检测方法 | |
GB2520450A (en) | Over-speed, rough loads and hard landing detection system | |
CN102481980B (zh) | 飞机乘员保护系统 | |
CN106184095B (zh) | 一种移动载体的坠落保护方法及装置 | |
EP3530570A1 (en) | Fail-safe tank with integrated sensor and methods for detecting a leak in a wall of the tank | |
CN208855579U (zh) | 安全气囊装置及汽车 | |
CN204979255U (zh) | 一种可控型氦气降落伞 | |
CN110390796A (zh) | 一种楼层防坠方法 | |
CN206188151U (zh) | 一种高强度安全防护电梯 | |
JP6145561B2 (ja) | 脱線検出器 | |
CN201264851Y (zh) | 一种电梯的安全装置 | |
CN106693220A (zh) | 电力检测施工安全带悬挂器 | |
CN107601235B (zh) | 升降器加速度补偿控制系统 | |
ITRM20060571A1 (it) | Metodo e dispositivo di predizione di una caduta da un motociclo | |
KR102571871B1 (ko) | 비상 착륙 가능한 멀티로터 드론 | |
RU2265557C2 (ru) | Спасательная система | |
CN105711816B (zh) | 用于飞行器发动机的推进器叶片 | |
CN204472735U (zh) | 一种前保险杠安全系统及汽车 | |
CN208149611U (zh) | 无人机安全防护装置 | |
JPH06271244A (ja) | 斜行エレベータの安全装置 |