ITRM20080185A1 - Autoveicolo - Google Patents

Autoveicolo Download PDF

Info

Publication number
ITRM20080185A1
ITRM20080185A1 IT000185A ITRM20080185A ITRM20080185A1 IT RM20080185 A1 ITRM20080185 A1 IT RM20080185A1 IT 000185 A IT000185 A IT 000185A IT RM20080185 A ITRM20080185 A IT RM20080185A IT RM20080185 A1 ITRM20080185 A1 IT RM20080185A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vehicle
photovoltaic
motor vehicle
energy
lateral
Prior art date
Application number
IT000185A
Other languages
English (en)
Inventor
Michele Cunico
Original Assignee
Michele Cunico
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Michele Cunico filed Critical Michele Cunico
Priority to IT000185A priority Critical patent/ITRM20080185A1/it
Priority to US12/935,482 priority patent/US8598838B2/en
Priority to CN2009801190119A priority patent/CN102046411B/zh
Priority to PCT/IT2009/000157 priority patent/WO2009125449A2/en
Priority to EP09729218A priority patent/EP2276647A2/en
Publication of ITRM20080185A1 publication Critical patent/ITRM20080185A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L8/00Electric propulsion with power supply from forces of nature, e.g. sun or wind
    • B60L8/003Converting light into electric energy, e.g. by using photo-voltaic systems
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L8/00Electric propulsion with power supply from forces of nature, e.g. sun or wind
    • B60L8/006Converting flow of air into electric energy, e.g. by using wind turbines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L2200/00Type of vehicles
    • B60L2200/26Rail vehicles
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T10/00Road transport of goods or passengers
    • Y02T10/60Other road transportation technologies with climate change mitigation effect
    • Y02T10/7072Electromobility specific charging systems or methods for batteries, ultracapacitors, supercapacitors or double-layer capacitors

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Sustainable Energy (AREA)
  • Photovoltaic Devices (AREA)
  • Arrangement Or Mounting Of Propulsion Units For Vehicles (AREA)
  • Electric Propulsion And Braking For Vehicles (AREA)
  • Wind Motors (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione dal titolo "autoveicolo"
Riassunto
La presente invenzione concerne un veicolo a 4 ruote tipo automobile propulso da motori elettrici alimentati da batterle che traggono energia per la ricarica prevalentemente da pannelli fotovoltaici, ventole eoliche e turbine Idroelettriche.
Testo della descrizione
Il problema dell'Inquinamento atmosferico delle metropoli deriva in gran parte dalle emissioni inquinanti degli scarichi del motori a combustione Interna delle autovetture che bruciano combustibili fossili. Vi è dunque la necessità di sostituire tali veicoli con automobili non inquinanti.
Attualmente esistono vetture non Inquinanti dotate di batterie che alimentano motori elettrici utilizzati per la trazione. La ricarica della batterie è affidata ad un collegamento con la rete elettrica pertanto tale attività, oltre a gravare su centrali elettriche spesso di tipo inquinante, non può che avvenire nel punto di partenza (sono scarsissimi I distributori di energia elettrica sulle strade) e questo ne limita la diffusione e la praticità di utilizzo. Esistono altresì autovetture per la circolazione urbana a 2 o 4 posti, slmili alle normali automobili, dotate di pannelli fotovoltaici e ventole eoliche che realizzano, soprattutto durante le sosta, la ricarica di batterie che alimentano un motore elettrico che provvede alla trazione. Detti pannelli fotovoltaici sono collocati orizzontalmente sul tetto anch'esso orizzontale che ha uno sviluppo pari alla pianta del veicolo. Le ventole eoliche sono collocate sopra di questo. Tali tipi di vetture sono costruite prevalentemente In carbonio e resine per limitarne il peso.
I problemi che tali autovetture presentano e che la presente Invenzione risolve sono I seguenti: Il tetto di tali automobili, orizzontale, lungo quanto l’intero veicolo, limita la superficie dei pannelli fotovoltaici ad un estensione massima pari a quella della pianta del veicolo. Ciò ne , limita la potenza essendo questa proporzionale alla superficie dei pannelli stessi. Inoltre ne riduce l'efficienza essendo questa superiore se I pannelli si trovano in posizione sostanzialmente ortogonale rispetto al sole, mentre essendo I pannelli disposti orizzontalmente, il sole si troverà perpendicolare ad essi solo in prossimità dell'equatore a mezzogiorno In estate.
Gli elementi fotovoltaici collocati in alto sull’esteso tetto, se provvisti di cristalli protettivi antigrandlne (che pesano circa 10 kg/mq), elevano II baricentro rlducendo la velocità possibile di percorrenza delle curve del veicolo, se invece sono sprovvisti di tali elementi protettivi subiscono gravi danni In caso di grandine, il fatto che tali veicoli sono costruiti con strutture simili a quelle di un automobile Impone, per ridurne il peso, data la scarsa energia a bordo, l’uso di materiali pregiati e costosi come il carbonio ma ciò eleva II prezzo di tali veicoli riducendone drasticamente la vendibilità. Tali tipi di veicoli sono dotati di ventole per la captazione dell’energia eolica disposte superiormente al tetto. Dette ventole presentano II problema di avere scarsa efficienza perché ricevono II vento alla stessa velocità che questo ha in atmosfera. Infine il tetto lungo quanto II veicolo stesso rende quest’ultimo esteticamente slmile ad un autobus e pertanto antiestetico e per l’effetto poco commerciabile.
Gii inconvenienti sopradescrittl sono risolti dalla presente Invenzione che permette di creare un veicolo elettrico privo di emissioni Inquinanti che sla estremamente leggero, anche senza l’utlllzzo di materiali costosi come il carbonio ma capace di offrire nel contempo elevata sicurezza per gii occupanti del veicolo In caso di urti. Capace di disporre di pannelli fotovoltaici di superficie maggiore rispetto alla pianta del veicolo senza estendersi oltre questa, e di Impiegarli In condizione di particolare efficienza. Capace di una buona tenuta di strada nonostante la presenza di (pesanti) cristalli antigrandlne che ricoprono I pannelli fotovoltaici superiormente. In grado altresì di captare, da giranti aerodinamiche, una quantità di energia eolica molto maggiore rispetto a quella ricavabile collocando le stesse semplicemente In atmosfera o sopra un tetto a sviluppo sostanzialmente orizzontale di un auto, conformemente allo stato attuale della tecnica. In grado inoltre di captare l’energia contenuta nell’acqua della pioggia. La presente invenzione è realizzabile con costi di produzione cosi bassi da , consentirne l'industrializzazione anche In assenza di investimenti di ordinarla entità In strutture produttive e per l’effetto offre la possibilità di vendere sul mercato un veicolo conforme alla presente Invenzione a costi sensibilmente inferiori a quelli di un auto dotata di motore a combustione interna, condizione questa la cui mancanza ha concorso a determinare di fatto una scarsissima diffusione di veicoli non inquinanti e la permanenza del grave inquinamento atmosferico delle metropoli.
Ciò si consegue, secondo il trovato, per gli scopi di cui sopra, mediante un veicolo a 4 ruote che prevede una struttura realizzata in tubi metallici saldati ricoperti da pannelli fotovoltaici, o in lamiera stampata, plastica o vetroresina che presenta superiormente una superficie sostanzialmente plana, ricoperta da elementi fotovoltaici disposta nel suo sviluppo longitudinale In modo marcatamente obliquo rispetto alla longitudine del veicolo con l'estremità bassa collocata anteriormente e quella alta posteriormente e nel suo sviluppo laterale disposta parallelamente alla latitudine del veicolo stesso. Tale struttura è vincolata all'autotelaio mediante saldatura viti o simili sistemi di fissaggio. Sull'estremità alta posteriore di tale elemento sono collocate, una o più giranti passive eoliche in senso perpendicolare alla longitudine del veicolo preferibilmente parallele le une alle altre. Sull'estremità bassa un cristallo temperato che senza soluzioni di continuità congiunge l’elemento sopra descritto alla estremità superiore del musetto del veicolo. L'elemento di cui sopra, conformemente alla presente invenzione, realizza: la copertura dell'abitacolo, supporta I pannelli fotovoltaici superiori, accelera aerodinamicamente il vento che Investe il veicolo da direzione anteriore e raggiunge le giranti eoliche sopradette, raccoglie -essendo dotato di grondaie lateralmente che Impediscono all’acqua di discendere sulle superflcl laterali del veicolo- e conduce verso li basso l’acqua piovana che ativa giranti idroelettriche, collocate sul fondo del veicolo, idonee ad assorbire l’energia dell'acqua In caduta, dopo avere ottenuto un aumento di pressione di questa In tubi discendenti che congiungono un elemento grondala collocato nell’estremità bassa anteriore dell’elemento obliquo di cui sopra alle giranti stesse, Infine è elemento di supporto dei cristalli laterali dell'abitacolo. Anteriormente a tale elemento obliquo è disposto, come deto, un cristallo temperato fortemente inclinato che congiunge tale elemento con la calandra, con funzione di parabrezza per gli occupanti del veicolo e di protezione dalla grandine dei pannelli fotovoltaici inferiori di cui si dirà a breve, di cooperazione con l'elemento obliquo di cui sopra nell'accelerazione aerodinamica di cui si è detto e nella raccolta dell'acqua piovana. Il trovato presenta 2 superficl fotovoltaiche una, appena descritta, collocata superiormente. Un altra collocata in posizione inferiore. Quesfultima è sprovvista di vetro protettivo antigrandine, li veicolo è altresì dotato di una piastra d'alluminio, lega leggera o acciaio, alloggiata sull· autotelaio, che presenta 6 piegature e 6 porzioni sostanzialmente rettilinee. Essa sostituisce molti componenti tradizionali di un autovettura ed è in grado per l'effetto di ridurre II peso del veicolo ed I costi e garantisce una buona sicurezza nel caso di urti provenienti dall'esterno. Tale piastra realizza altresì due unità Igieniche, i pannelli fotovoltaici e generatori rotativi elettrici collegati alle giranti idroelettriche ed a quelle eoliche sopra descritte ricaricano un accumulatore che alimenta i motori elettrici che realizzano il moto dei veicolo.
L'Invenzione In oggetto risulterà più evidente dall’analisi della seguante descrizione dettagliata, la quale deve essere considerata in unione ai disegni allegati che fornisce un esemplo di una versione specifica realizzata in conformità della presente invenzione
la flg. 1 tav. 1 rappresenta una vista prospettica di 3⁄4 anteriore del veicolo. Le fig. 2 (tav. 2) e 3 (tav. 3), una vista del profilo sinistro dei veicolo ognuna con evidenziati differenti elementi oggetto della presente Invenzione, in particolare nella fig. 1 il punto 1 mostra un telalo In tubi di acciaio saldati, rinforzato con traversine (non mostrate). L’elemento 1 realizza una struttura quadrangolare sulla quale sono alloggiati e vincolati ad essa, mediante elementi di vincolo e sospensione noti preferibilmente a molla o in gomma, dei pannelli fotovoltaici 1p. L’elemento 1 è vincolato mediante viti, saldato, o altri simili strumenti di vincolo ad un altro telalo (c.d. autotelaio), non mostrato nel disegni, al quale sono vincolati gli organi meccanici dei veicolo a 4 ruote di struttura nota e conforme allo stato attuale della tecnica. L'elemento 1p è disposto sull’elemento 1, come mostrato in flg. 1 e dunque obliquamente rispetto alla longitudine del veicolo e parallelamente alla latitudine dello stesso, con l'estremità bassa collocata anteriormente e quella alta posteriormente con un Inclinazione rispetto all'orizzonte preferìbilmente superiore a 10 gradi.
Un cristallo temperato 7 disposto nel suo sviluppo longitudinale fortemente inclinato rispetto al veicolo, congiunge, senza soluzioni di continuità, l'estremità (bassa) anteriore dell’elemento 1p sopra descritto alla estremità superiore del musetto del veicolo. Tale elemento 7 ha funzione cooperazione con l'elemento 1p di cui sopra nell'accelerazione aerodinamica, nella raccolta dell’acqua piovana come spiegato più avanti, di parabrezza per l'abitacolo, di protezione dalla grandine del pannelli fotovoltaici inferiori di cui si dirà a breve.
L’elemento 1 come detto alloggia la superficie fotovoltaica 1p superiore. Il trovato presenta altresì una superficie fotovoltaica inferiore 2 collocata sotto II cristallo 7 e sprovvista del cristallo protettivo antigrandine. Detta superficie è realizzata da un pannello fotovoltaico vincolato tramite viti all'autotelaio ed al telaio 1 sopra descritto.
In un veicolo realizzato conformemente al presente trovato, gli elementi 1p e 2 possono alloggiare complessivamente una superficie fotovoltaica di estensione superiore a quella della pianta stessa del veicolo che per l’effetto avrà ingombri uguali a quelli degli altri veicoli pur disponendo di superflcl fotovoltaiche di dimensioni elevate. L'elemento 1 Invero essendo fortemente inclinato rispetto all'orizzonte avrà una superficie fotovoltaica superiore rispetto alla propria proiezione ortogonale sul terreno. L'elemento 2 potrà estendersi posteriormente fin sotto la proiezione ortogonale anteriore del elemento 1 rimanendo interamente Illuminato quando il veicolo è parcheggiato con il muso verso il soie come mostrato in fig. 2. La disposizione, conforme alla presente Invenzione, fortemente obliqua dell'elemento 1 e 1p e quella dell'elemento 2 consentirà altresì all'utente di parcheggiare la vettura in modo da collocare gli estesi pannelli fotovoltaici detti in posizione prossima a quella ortogonale rispetto al sole ottenendo un efficienza elevata che per l’effetto delle caratteristiche sopra descritte dell’elemento 1p e dell'elemento 2 consentirà di migliorare i tempi della ricarica delle batterie che avviene durante II parcheggio. Ciò anche durante I mesi invernali, quando II sole disegna una parabola piuttosto bassa rispetto all’orizzonte.
Tali pannelli fotovoltaici superiori 1p vincolati all’elemento 1, secondo il trovato, sono equipaggiati con cristalli protettivi antigrandine 24 (che pesano circa 10 kg /m<2>) e garantiscono una vita estremamente elevata alle celle fotovoltaiche. Quelli inferiori, come detto, ne sono sprovvisti.
La guidabili di un veicolo realizzato in conformità della presente Invenzione sarà buona, così come la velocità di percorrenza delle curve, in quanto I cristalli antlgrandine 24, nella porzione anteriore dell'elemento 1p, grazie all'Inclinazione detta si troveranno piuttosto in basso mentre l'elemento fotovoltaico 2 collocato sotto II cristallo 7 è leggerissimo essendo sprovvisto di un cristallo antigrandine. Il baricentro quindi non subirà un Innalzamento proibitivo come invece avviene se I pannelli fotovoltaici sono collocati, conformemente all'attuale stato della tecnica, su un tetto In orizzontale di dimensioni pari alla pianta del veicolo e questi vengono dotati di cristalli antlgrandlne.
Inoltre un altro vantaggio che il trovato consegue è da vedersi nei fatto che In un autoveicolo conforme al presente trovato i cristalli temperati antlgrandlne 24 potranno essere poco spessi e quindi più leggeri perché le particelle di grandine non colpiscono la loro superficie perpendicolarmente trasferendo a questa tutta al propria energia cinetica ma, poiché Impattano su un plano inclinato, vengono deviati verso la parte anteriore trasferendo meno energia al cristallo.
Un altro vantaggio che il trovato consegue è da vedersi nel fato che la disposizione obliqua dell’elemento 1 e del cristaiio 7 garantisce un efficace pulitura delle superfici attraverso le quali passano le particelle solari che raggiungono l moduli fotovoltaici ogni volta che piove consentendo all'acqua di veicolare verso il basso sul plano inclinato le particelle di polvere che si accumulano su tale superficie. I pannelli Infatti perdono la propria efficienza quando si accumula della polvere sui cristalli che II ricoprono e pertanto sarebbe necessario lavarli In continuazione per conservarne l’efficienza come avviene con pannelli disposti orizzontalmente.
L'elemento 1 ed in particolare la sua superficie composta da cristalli antigrandine 24 che rivestono I pannelli fotovoltaici superiori 1p, ed il cristallo temperato fortemente inclinato 7 oltre alle funzioni sopra descritte hanno la contemporanea funzione di accelerare le molecole dell'aria in movimento delle quali consiste il vento lungo la superficie ascendente del cristallo 7 e del pannelli 1 p (in particolare del loro rivestimento) per aumentare l'energia captata e ('efficienza di elementi aerodinamici giranti passivi 4 (flg. 1 e 2) per la captazione dell’energia eolica che, conformemente al trovato, sono disposti sulla estremità alta posteriore di tale elemento 1 preferibilmente allineati perpendicolarmente alla latitudine del veicolo. Le giranti aerodinamiche 4 dete verranno Investite da una porzione d’aria non corrispondente a quella che semplicemente si trova davanti a loro come avviene disponendo tali elementi su supértici sostanzialmente orizzontali conformemente all'attuale stato della tecnica, ma a quella che va dalla parte superiore c della calandra, che è stata spinta verso l’alto e accelerata prima dal cristallo marcatamente inclinato 7 e successivamente dall'elemento 1p disposto sull’elemento 1 e marcatamente Inclinato, fino ad incontrare la batterla di giranti eoliche 4 sull’estremità alta posteriore dell’elemento 1 alloggiata, su un telaletto preferibilmente realizzato In tubi metallici vincolato con viti o slmflia all’elemento 1 stesso. Quindi l’aria spinta dal vento che occupa l’area A (flg. 2} In atmosfera sarà costretta dagli elementi 7, 1 e 1p nell’area B (flg. 2) aumentando la propria velocità. L'elemento 4 verrà Investito, quando II veicolo è parcheggiato controvento, -condizione questa che si verificherà quasi sempre In città poiché le strade sono limitate da palazzi che costrìngono II vento in una direzione parallela alle strade stesse- da una quantità di aria molto elevata e ad alta velocità assorbendo una quantità molto più elevata di energia eolica rispetto alle soluzioni sopradescritte corrispondenti allo stato attuale della tecnica.
Dette giranti eoliche sono vincolate ad un telaletto a sua volta vincolato all’elemento 1 che ospita la superficie fotovoltaica superiore 1p ascendente ed al di sopra delle stesse è disposta un aletta 16. T ale aletta, impedisce al vento che sale sulla superficie ascendente 1 p di procedere verso l'alto aggirando la batterla di ventole e costringe II flusso dell’aria ad attraversare le giranti eoliche. Ciò minimamente anche In caso di vento proveniente da tergo grazie ad un estensione dell’aletta anche posteriore alle ventole.
Nella forma preferita di esecuzione del trovato gli elementi aerodinamici 4 per la captazione dell’energia eolica consistono di ventole eoliche passive con pale radiali collocate frontemarcla, disposte una accanto all’altra, allineate e in verticale ma è previsto tuttavia che tali elementi possano essere ad asse orizzontale anche in numero di uno, con elementi aerodinamici "a spirale” od altri elementi aerodinamici meccanici rotativi di captazione dell’energia eolica. Detti elementi aerodinamici rotativi sono collegati a dei generatori di corrente tipo dinamo tramite sistemi meccanici (tipo cinghie Ingranaggi o collocazione sullo stesso asse delle ventole dell'asse del generatore).
E' stata descritta una versione preferita di realizzazione del presente trovato ma è
evidente che variazioni esecutive deH’fnvenzione sono possibili senza uscire dall'ambito della
tutela del diritto di privativa industriale che trova fonte nei presente brevetto.
Cosi ad es. è altresì previsto che il telaietto che sostiene le giranti eoliche non
collablsca nella parte inferiore con la superficie superiore dell'elemento 1p ma sia disposto ad
una distanza di circa 2 cm per consentire II deflusso del filetti fluidi dello strato limite ed evitare
che questo sia Ingerito dalle ventole. Ovvero che l’elemento 1 sia dotato di turbolatorl o di
deflettori mobili per convogliare li vento con provenienza da direzione laterale sulle ventole 4, o
che lo stesso non sia perfettamente piatto ma flesso per provocare un aumento di pressione In
corrispondenza delle ventole. 0 che II telaietto 18 che sostiene le ventole 4, collocate sulla
sommità dell'elemento 1 non sia vincolato all’elemento 1 in modo fisso, ma imperniato su
cerniere (e/o diviso in più settori ognuno vincolato ad una singola ventola) per orientare verso II
vento, con sistemi meccanici o elettromeccanici noti, gli elementi 4 per la captazione
dell'energia eolica disposti sull’estremità alta superiore dell'elemento 1.
In una forma di esecuzione del trovato è altresi previsto che l’elemento 1 non sla
saldato all’autotelaio ma imperniato anteriormente e collegato posteriormente a martinetti
elettromeccanici a vite o idraulici, In modo da ridurne l'incidenza e quella dell’elemento 1p ad
esso solidale per ridurre la sezione frontale e la resistenza di forma dei veicolo stesso durante II
moto. È altresì previsto che le ventole 4 poste sull’estremità posteriore dell'elemento 1 possano
essere retrattili essendo imperniate sui telaletto 18 e servite da attuatoti elettromeccanici per
migliorare la penetrazione aerodinamica dei veicolo durante il moto.
In una forma di esecuzione del trovato ò altresì previsto che l'elemento 1 possa non
essere fissato all’autotelaio ma all’estremità di martinetti elettromeccanici vincolati all’autotelaio
che possono orientarlo sempre in modo pressoché ortogonale rispetto al sole. Si intende
rientrante nella tutela della presente invenzione se In una posizione di riposo tale elemento 1 si ' trova a realizzare esattamente la condizione formale e aerodinamica propria della
combinazione dell’elemento 1, 1p e degli elementi 4 come prima descritta, costituendo II fatto
della mobilità dell’elemento 1 semplicemente una caratteristica ulteriore. Così anche se tale elemento 1 e 1 p sla diviso In più porzioni mobili che una volta allineate formino la condizione degli elementi 1, 1p e 4 oggetto del presente trovato.
L'elemento superiore 1 presenta lateralmente al pannelli fotovoltaici che sostiene, delle grondale 5 fìg. 1 annegate preferibilmente tra l'elemento 1 e 1p In modo da non offrire resistenza aerodinamica al vento che raggiungesse II veicolo da direzione leggermente laterale (tali grondaie possono ovviamente risultare anche da elementi In plastica emergenti rispetto alla superficie dei pannelli stessi). Tali grondale sono atte ad impedire che l'acqua che si rovescia durante un temporale sugli stessi possa discendere dal veicolo verso II basso lateralmente ma sia costretta a discendere tale superficie longitudinalmente o a riversarsi su tali grondaie.
Nell’estremità antere-inferiore dell'elemento 1P è disposto un elemento di raccolta dell’acqua piovana 8 slmile per forma a una grondaia, come mostrato In flg. 1 e 3. La porzione inferiore di detta grondaia presenta fori collegati a tubi 15 e 14 (flg. 1) uniti da elementi di raccordo ad un tubo principale 14. Nell'estremità Inferiore di tale tubo principale 14 è collocato un elemento di captazione dell’energia Idroelettrica 13 come ad es. una piccola turbina a pale o elicoidale disposto nella parte inferiore del veicolo ove tale elemento si troverà a lavorare l’acqua discendente In una condizione di un sia pur limitato aumento di pressione riempiendo la stessa i tubi 14 e 15 alti complessivamente quanto la distanza che intercorre tra l’estremità Inferiore bassa dell’elemento 1p e II fondo dell’autoveicolo ove è collocata la turbina idroelettrica 13 collegata secondo sistemi di collegamento noti ad un generatore rotativo elettrico. L’elemento 13 può avere anche grande diametro ed essere collocato parallelamente alla porzione p 5 dell’elemento 3.
Tra il musetto e l’estremità inferiore del cristallo temperato 7 è disposto l’elemento grondala 9. Lateralmente all’elemento 7 vi sono due grondaie 17 preferibilmente annegate tra l’estremità laterale di detto elemento e l’estremità laterale del veicolo. La funzione delle grondaie 17 è quella di Impedire all’acqua di discendere lateralmente dal veicolo. La porzione Inferiore di detta grondala 9 presenta fori collegati a tubi 19, 20 e 10 (flg. 1) uniti da elementi di raccordo ad un tubo principale 10. Nell’estremità Inferiore di tale tubo principale 10 In corrispondenza del fondo del veicolo è collocato un elemento di captazione dell’energia Idroelettrica 11 collegato ad un generatore 12 che alimenta la ricarica della batterla 26.
I pannelli fotovoltaici e i generatori rotativi elettrici collegati alle giranti idroelettriche ed a quelle eoliche sopra descritte sono collegati ad un sistema di caricabatteria noto che provvede a ricaricare im accumulatore (26 flg. 3 tav. 3) vincolato sul telaio della vettura che alimenta I motori elettrici (non mostrati nei disegni) che realizzano II moto del veicolo conformemente a tecniche note.
Come detto il trovato prevede un elemento autotelaio preferibilmente realizzato in tubi di acciaio saldati, su cui è vincolata, come ulteriore caratteristica, tramite viti colla o slmili elementi meccanici df ritenzione, una piastra 3 preferibilmente in alluminio acciaio o in lega leggera preferìbilmente In pezzo unico. Detta piastra può essere ottenuta semplicemente per piegatura da una lamina senza alcuna necessità di stampaggio, per cui I costi di tale elemento sono sostanzialmente quelli della lamina di alluminio, lega leggera o acciaio della quale consiste, non essendo nemmeno necessaria alcuna saldatura. La piastra prevede circa 6 piegature (pi, p2, p3, p4, p5 ,p6 - flg. 2) ed altrettante porzioni rettilinee (ri, r2, r3, r4, r5, r6 -flg. 2) . Tale piastra, oltre a cumulare In se le seguenti funzioni: divide l'abitacolo dal vano motore; divide l'abitacolo dal vano anteriore; svolge la funzione assolta dai 4 parafanghi: anteriore sin.; ant Dx; posteriore sin; post dx.; sulla superficie opposta, assolve alla funzione di sedile sla della seduta nella porzione (R4) sla dello schienale nella porzione (R5); costituisce Il pavimento della vettura nella porzione (R2), Il cruscotto della vettura nella porzione (R1), l’elemento di sostegno per il pannello fotovoltaico collocato sotto il parabrezza nella porzione (RO); funge nel contempo da barriera antllntrusione (cioè da elemento di protezione dagli urti accidentali laterali) grazie al fatto che l’andamento del profilo determinato dalle previste piegature, comporta che nella propria estremità longitudinale tutti gli elementi di detta piastra sopradescrltti (che risultano da tale andamento del profilo) siano tra loro distanti in misura inferiore rispetto alle dimensioni del paraurti di altre automobili. Ciò Impedisce a tale elemento qualora dovesse urtare II veicolo de quo lateralmente, di penetrare nell'abitacolo senza aver consumato parte dell’energia cinetica nella piegatura di detta piastra In corrispondenza del punto di Impatto. Siccome detta piastra si trova perpendicolare allo sviluppo longitudinale del veicolo, l'impatto tenderebbe a comprimere detta piastra incontrando una resistenza maggiore anziché a fletterla come avviene con le normali barre antiintruslone.
La funzione di proteggere gli occupanti dagli urti frontali viene assolta anch'essa dalla porzione anteriore R1 dello sviluppo dell'elemento 3, ricoperto da un elemento 23 fig. 2 in materiale simile a gommapiuma per distribuire la pressione di un impatto della porzione anteriore del veicolo sugli occupanti più estesamente.
Sulla porzione R4 ed R5 dell'elemento 3 sono collocati degli elementi 25 e 22 di gommapiuma leggera sul sedile e sullo schienale per aumentare la comodità dell’elemento 3 nelle porzioni di questo che fungono da sedile.
L’elemento 3, nella porzione R4 presenta due fori ricavati preferibilmente per trancio all’estremità di una rientranza verso il basso ricavata per piegatura, in corrispondenza della parte centrale del sedili.
Su questo foro è alloggiata una busta di nylon o In materiale sintetico ritenuta superiormente mediante ganci. Questo complesso realizza un elemento Igienico di scarsissimo peso ai quale l’utente potrà accedere rimuovendo II cuscino 25, e pulire semplicemente cambiando la busta.
La piastra 3, nella forma realizzala preferita del presente trovato, è collocata leggermente all'Interno del limite esterno laterale del veicolo in modo che nella sua funzione di elemento antlintrusione viene ad essere interessata dall’impatto di albi veicoli solo successivamente al momento in cui questi colpiscono le estremità esterne del veicolo e consumano parte della propria energia per deformarle rendendo progressivo il trasferimento dell'energia cinetica di cui sopra all’abitacolo.
L'elemento 3 è, come detto, preferibilmente realizzato con una sola piastra piegata ma potrà essere composto in una versione esecutiva da più piastre collegate tra loro mediante , saldature o elementi di ritenzione meccanici noti come viti o slmllla allo scopo di adeguarne lo spessore delle varie porzioni o il peso alle ragioni rispettivamente della sicurezza o della leggerezza.
È previsto altresì che l'elemento 3 sla composto da un sandwich di due o più lamine inframmezzate con materiale in grado di assorbire energia cinetica come tubi a sezione quadra, materiali sintetici ovvero struttura a nido d’ape o slmllia. Ovvero rinforzato con Inserti in materiale sintetico leggero.
Il trovato prevede, come ulteriore caratteristica, che sulla estremità laterale dell’elemento 1 sono vincolate delle cerniere ed a queste del vetri temperati 6 che dividono lateralmente l'abitacolo dall'esterno. Questi ultimi sono In grado di ruotare sulle cerniere verso l'alto ove potranno vincolarsi con sistemi di ritenzione meccanica noti. Nella porzione (R1) dell’elemento 3 sono invece vincolate delle cerniere unite nella loro estremità opposta alle portiere. Queste potranno evidentemente essere protette da barre antiintrusione vincolate ed Incernierate all’autotelaio. Un ulteriore vantaggio che il trovato ed in particolare l’elemento 3 nella sua combinazione funzionale con l’elemento 1 comporta è da vedersi nel fatto che consente di non costruire alcun elemento di supporto specifico per le portiere o per i vetri laterali tenendo cosi estremamente bassi I costi di produzione e il peso e consentendo di centralizzare le masse, data l’assenza dei battenti delle porte disposti sulla superficie laterale esterna del veicolo, migliorandone la tenuta di strada.
Quantunque nella presente Invenzione siano state illustrate e descritte alcune versioni pratiche dell’Invenzione in oggetto risulta del tutto evidente che agli esperti della tecnologia specifica diverranno ora ovvie ed evidenti varie modifiche e varianti e conseguentemente le rivendicazioni riportate in appendice devono essere Interpretate come tutelanti tutte le modifiche e gli equivalenti conformi all’invenzione. Inoltre poiché gli elementi che costituiscono l’invenzione offrono le descritte differenti peculiarità e vantaggi, anche autonomi, si intende tutelata dal diritto di privativa Industriale anche un esecuzione parziale del trovato come ad es. un autoveicolo conforme alla presente invenzione che non presenti la pennellatura fotovoltaica Inferiore 2 o le ventole eoliche 4 sulla sommità dell’elemento 1p o le grondaie 5 sui lati dell’elemento 1p e nella parte inferiore dello stesso. Ovvero che l’elemento 1p anziché essere perfettamente piatto sia leggermente concavo e/o convesso lateralmente o lungo il tratto ascendente.

Claims (1)

  1. Rivendicazioni: 1. autoveicolo, caratterizzato dal fatto che prevede una struttura, in tubi metallici saldati che vincolano pannelli fotovoltaici, o In lamiera stampata, materiale sintetico, plastica o vetroresina, che presenta superiormente una superficie sostanzialmente piana, ricoperta da moduli fotovoltaici, ricoperti da cristalli temperati antlgrandine, disposta nel suo sviluppo longitudinale in modo marcatamente obliquo rispetto al piano orizzontale che definisce la longitudine del veicolo, con l'estremità bassa collocata anteriormente e quella aita posteriormente e nel suo sviluppo laterale disposta parallelamente alla latitudine (orizzontale) del veicolo stesso. Detta struttura, è vincolata all’autotelaio mediante saldatura viti o slmili sistemi di fissaggio. L'elemento fotovoltaico detto è collegato tramite cavi elettrici ad un sistema caricabatteria che serve un accumulatore fonte di energia per l’unità motrice del veicolo. 2. autoveicolo secondo la rivendicazione n. 1 caratterizzato dal fatto che la superficie superiore detta, costituita dai cristalli antlgrandine che ricoprono i moduli fotovoltaici, coopera secondo le rivendicazioni n. 3, 4, 5, 6, con un cristallo temperato, piatto o convesso, essendo congiunta la propria estremità bassa anteriore aila estremità alta posteriore di detto cristallo. Detto cristallo è vincolato alla struttura che ospita la superficie fotovoltaica superiore detta ed all'autotelaio ed è disposto In modo fortemente obliquo rispetto allo sviluppo longitudinale del veicolo con la propria estremità bassa anteriore collocata In corrispondenza della estremità superiore del musetto del veicolo. 3. autoveicolo, secondo le rivendicazioni 1 e 2 ulteriormente caratterizzato dal fatto che detto complesso costituisce e comprende in uno: Un elemento acceleratore aerodinamico ascendente (per giranti eoliche), di superficie estesa, lungo più della pianta del veicolo, senza soluzioni di continuità, aerodinamicamente pulito. Un elemento di raccolta dell'acqua piovana (che alimenta giranti Idroelettriche). Un elemento di copertura superiore dell’abitacolo dei veicolo, Un elemento di supporto del pannelli fotovoltaici superiori in posizione prossima a quella ortogonale rispetto al sole. Un elemento di protezione dei pannelli fotovoltaici Inferiori, sprovvisti di cristalli antlgrandlne di cui alla rivendicazione n. 4. Un elemento di supporto del cristalli laterali dell'abitacolo vincolati ad esso tramite cerniere. Un elemento parabrezza per l'abitacolo. 4. autoveicolo, caratterizzato dal fatto che prevede un secondo elemento fotovoltaico Inferiore, collocato sotto II cristallo di cui sopra, sprovvisto di elementi protettivi antlgrandine, vincolato tramite viti all’autotelaio ed al telato 1, presentante una superficie limitata anteriormente dall’estremità posteriore del musetto dell’autoveicolo, lateralmente dalle estremità laterali del veicolo e preferibilmente estesa posteriormente, al di sotto delia proiezione ortogonale degli elementi fotovoltaici superiori di cui alla rivendicazione n. 1. Tale elemento fotovoltaico è collegato tramite cavi elettrici ad un sistema caricabatteria che serve un accumulatore fonte di energia per l'unità motrice del veicolo. 5. autoveicolo, secondo la rivendicazioni 1, 2 e 3 caratterizzato dal fatto di prevedere collocate sull'estremità alta posteriore dell’elemento (1) che ospita la superficie fotovoltaica (1p) ascendente, di cui alla rivendicazione n. 1 , una o più giranti aerodinamiche passive eoliche (4) disposte in senso perpendicolare alla longitudine del veicolo preferibilmente parallele le une alle altre, collegate a toro volta meccanicamente a del generatori rotativi di corrente elettrica collegati tramite cavi elettrici ad un sistema caricabatteria che serve un accumulatore, fonte di energia per l'unità motrice (un motore rotativo elettrico) del veicolo. Dette giranti eoliche sono vincolate ad un telaietto a sua volta vincolato all’elemento 1 che ospita la superficie fotovoltaica superiore ascendente ed al di sopra delle stesse è disposta un aletta (16) che si estende anteriormente e posteriormente ad esse. 6. autoveicolo secondo le precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che l’elemento (1) che ospita la superfìcie fotovoltaica (1p) superiore di cui alla rivendicazione n. 1, presentatlateralmente al pannelli fotovoltaici che sostiene, delle grondale (5) annegate tra l’estremità laterale dei pannelli e l’elemento (1) stesso. Tra l'estremità Inferiore di detto elemento e quella superiore dell’elemento In cristallo temperato n. (7) di cui alla rivendicazione n. 2 è disposta una grondala che presenta dei fori collegati Inferiormente a tubi discendenti, uniti tra loro da elementi di raccordo ad un tubo principale discendente. Nell'estremità inferiore di tale tubo principale discendente è collocato un elemento di captazione dell'energia idroelettrica come ad es. una piccola turbina a pale o elicoidale disposto nella parte Inferiore dei veicolo collegato a sua volta meccanicamente ad un generatore rotativo di corrente collegato tramite cavi elettrici ad un sistema caricabatteria che serve un accumulatore fonte di energia per l'unità motrice del veicolo. Tra il musetto e l’estremità Inferiore del cristallo temperato (7) è disposto l'elemento grondala (9). lateralmente all’elemento (7) vi sono due grondaie (17) preferibilmente annegate tra l'estremità laterale di detto elemento e l'estremità laterale del veicolo. La porzione Inferiore di detta grondala (9) presenta fori collegati a tubi discendenti uniti da elementi di raccordo ad un tubo principale (10). Nell’estremità inferiore di tale tubo principale in corrispondenza del fondo del veicolo è collocato un elemento di captazione dell’energia Idroelettrica collegato ad un generatore che alimenta la ricarica della batteria fonte di energia per l’unità motrice del veicolo. 7. autoveicolo secondo le precedenti rivendicazioni ulteriormente caratterizzato dal fatto che sull'autotelaio preferibilmente realizzato In tubi metallici saldati, è vincolata, tramite viti colla o slmili elementi meccanici di ritenzione, una elemento (3) in metallo come alluminio, acciaio o lega leggera preferibilmente In pezzo unico. Detto elemento è ottenuto per tranciatura e piegatura da una piastra/lamina metallica. La piastra prevede circa 6 piegature ed altrettante porzioni sostanzialmente rettilinee con le quali realizza nella propria estremità superiore: Il pavimento, la cappelliera, i sedili (spalliera e seduta), un elemento Igienico -presentando 2 fori in corrispondenza della seduta dei sedili ove è possibile alloggiare del contenitori intercambiabili-; nell’estremità inferiore i parafanghi; lateralmente un elemento di protezione degli occupanti dagli urti accidentali laterali. Nella porzione anteriore della piastra che va dal pavimento al pannello fotovoltaico collocato sotto al parabrezza è disposto un elemento in , materiale slmile a gommapiuma per la protezione delle gambe degli occupanti in caso di urti accidentali da direzione anteriore, e sulla estremità della stessa porzione delle cerniere alle quali sono vincolate le portiere dell’abitacolo. 8. autoveicolo secondo le precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che l’elemento (1) di sostegno del pannelli fotovoltaici superiori presenta lateralmente delie cerniere alle quali sono vincolati i cristalli laterali dell’abitacolo (6) capaci per l’effetto di ruotare verso l’alto. 9. autoveicolo come qui esposto in precedenza nel testo della descrizione e come mostrato nei disegni allegati.
IT000185A 2008-04-09 2008-04-09 Autoveicolo ITRM20080185A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000185A ITRM20080185A1 (it) 2008-04-09 2008-04-09 Autoveicolo
US12/935,482 US8598838B2 (en) 2008-04-09 2009-04-09 Electric vehicle having a battery configured for recharging via an on-board generator powered by renewal energy sources
CN2009801190119A CN102046411B (zh) 2008-04-09 2009-04-09 电动车辆
PCT/IT2009/000157 WO2009125449A2 (en) 2008-04-09 2009-04-09 Electric vehicle
EP09729218A EP2276647A2 (en) 2008-04-09 2009-04-09 Electric vehicle

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000185A ITRM20080185A1 (it) 2008-04-09 2008-04-09 Autoveicolo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20080185A1 true ITRM20080185A1 (it) 2009-10-10

Family

ID=40297209

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000185A ITRM20080185A1 (it) 2008-04-09 2008-04-09 Autoveicolo

Country Status (5)

Country Link
US (1) US8598838B2 (it)
EP (1) EP2276647A2 (it)
CN (1) CN102046411B (it)
IT (1) ITRM20080185A1 (it)
WO (1) WO2009125449A2 (it)

Families Citing this family (23)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20100033015A1 (en) * 2008-08-07 2010-02-11 Techstream Control Systems, Inc Unitized Electric Generator and Storage System - Combined Hydro Turbine and Solar Powered Electrical Storage System
IT1399249B1 (it) * 2010-03-17 2013-04-11 Cunico Autoveicolo elettrico
CN102280909B (zh) * 2010-06-09 2015-03-11 许开鸿 续航式光伏-镍氢-空气动力能源供电设备
ES2363323B1 (es) * 2011-06-30 2012-04-02 Manuel Ramos Martinez Vehiculo
CN103112534A (zh) * 2011-11-16 2013-05-22 许开鸿 空气动力-光伏摩托车.自行车
US8816221B2 (en) 2012-02-29 2014-08-26 Hamilton Sundstrand Corporation Low electrical resistance bond
CN103568852A (zh) * 2012-08-09 2014-02-12 许开鸿 空气动力-光伏电动农用汽车
CN104276051A (zh) * 2013-07-01 2015-01-14 陆钇辰 再生能源转换车
CN104627002A (zh) * 2013-11-08 2015-05-20 李俊娇 一种燃料电池与太阳能联供型电动汽车
CN104943551B (zh) * 2014-03-24 2019-01-29 沈元明 升翼助力电动汽车自充电风光互补发电装置
US9696782B2 (en) 2015-02-09 2017-07-04 Microsoft Technology Licensing, Llc Battery parameter-based power management for suppressing power spikes
US10158148B2 (en) 2015-02-18 2018-12-18 Microsoft Technology Licensing, Llc Dynamically changing internal state of a battery
US9748765B2 (en) 2015-02-26 2017-08-29 Microsoft Technology Licensing, Llc Load allocation for multi-battery devices
US20160281686A1 (en) * 2015-03-23 2016-09-29 Abdul Hakeem Wind powered battery charging system for electric vehicles
US9939862B2 (en) 2015-11-13 2018-04-10 Microsoft Technology Licensing, Llc Latency-based energy storage device selection
US10061366B2 (en) 2015-11-17 2018-08-28 Microsoft Technology Licensing, Llc Schedule-based energy storage device selection
US9793570B2 (en) 2015-12-04 2017-10-17 Microsoft Technology Licensing, Llc Shared electrode battery
ITUA20162726A1 (it) * 2016-05-06 2017-11-06 Ianni Giuseppe Di Dispositivo di produzione di energia da fonti alternative per veicolo e relativo veicolo
IT201700012265A1 (it) * 2017-02-06 2018-08-06 Dario Vanin Dispositivo per aumentare l'autonomia delle auto elettriche
IT201700101275A1 (it) * 2017-09-11 2019-03-11 Stefano Bisogno Mezzo di locomozione e/o trasporto ecologico parzialmente o totalmente sostenibile
CN110481333A (zh) * 2019-07-30 2019-11-22 安徽誉昕能源科技有限公司 一种具有高续航里程的电动车电池组系统
CN110585632B (zh) * 2019-10-24 2023-11-14 天津天雾智能科技有限公司 一种高压涡喷雾环消防机器人
US11555479B2 (en) * 2021-02-23 2023-01-17 Octavian F. Filoti Portable wind energy conversion system and related techniques

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IL45229A (en) * 1973-07-13 1976-09-30 Palma H Di Irrigation facility
US4168759A (en) * 1977-10-06 1979-09-25 Hull R Dell Automobile with wind driven generator
DE29711026U1 (de) * 1997-06-25 1997-08-14 Winterstein Klaus Hasse Regenwasser-Energieanlage
US5986429A (en) * 1998-06-29 1999-11-16 Mula, Jr.; John Battery charging system for electric vehicles
US6586668B2 (en) * 1999-02-05 2003-07-01 Powerlight Corporation Electric vehicle with photovoltaic roof assembly
US20020153178A1 (en) * 2001-04-23 2002-10-24 Paul Limonius Regenerative electric vehicle
US6897575B1 (en) * 2003-04-16 2005-05-24 Xiaoying Yu Portable wind power apparatus for electric vehicles
EP1630414B1 (en) * 2004-01-16 2010-10-20 Takeuchi MFG.Co.,Ltd. Power generation device utilizing falling water flow
CN2753618Y (zh) 2004-11-23 2006-01-25 苏州益高电动车辆制造有限公司 电动车附加太阳能动力装置
US7434636B2 (en) * 2005-03-18 2008-10-14 Sutherland Danilo R Power system for electric and hybrid vehicles
EP1917155A1 (en) * 2005-08-24 2008-05-07 Thomas A. Ward Hybrid vehicle with modular solar panel and battery charging system to supplement regenerative braking
US7480021B2 (en) * 2005-12-29 2009-01-20 Nitto Denko Corporation Optical films having reverse dispersion
US7135786B1 (en) * 2006-02-11 2006-11-14 Edward Deets Wind driven generator for powered vehicles

Also Published As

Publication number Publication date
EP2276647A2 (en) 2011-01-26
WO2009125449A3 (en) 2010-01-07
US20110025256A1 (en) 2011-02-03
CN102046411A (zh) 2011-05-04
US8598838B2 (en) 2013-12-03
WO2009125449A4 (en) 2010-03-18
CN102046411B (zh) 2013-11-06
WO2009125449A2 (en) 2009-10-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM20080185A1 (it) Autoveicolo
US20210323430A1 (en) Self-charging electric vehicle (scev)
EP1870322A1 (en) System for optimizing the aerodynamics of the underside of a semi-trailer of an articulated industrial or commercial vehicle
CN103097724A (zh) 设有风力涡轮机和光伏板的电动交通工具
CN101786422A (zh) 一种风能与太阳能互补电动汽车
CN204782132U (zh) 一种全自动折叠车库
CN206947403U (zh) 一种纯电动轿车电池框架
WO2008129589A2 (en) Variable-geometry system for capturing solar and photovoltaic energy that can be applied on electrically driven vehicles
CN201268235Y (zh) 一种太阳能两轮电动车
CN203920453U (zh) 一种太阳能电动汽车
CN109866855A (zh) 一种太阳能电动车
CN2911045Y (zh) 移动式太阳能房
CN208593681U (zh) 用于市政建设道路用的垃圾收放装置
CN102019856A (zh) 太阳能风力助行电动汽车
CN206254809U (zh) 长时间续航的不倒两轮车
CN106114246A (zh) 一种采用风力和太阳能综合能源的电动汽车
CN217672228U (zh) 一种光伏发电节能蓄电充电桩装置
CN206233641U (zh) 一种无叶风扇雨棚
CN204775681U (zh) 太阳能油电混合豪华电动车
CN2827796Y (zh) 轿车防盗太阳伞
CN104648498A (zh) 可以收缩车身的汽车
CN206031689U (zh) 一种太阳能电动车
CN114290999B (zh) 一种轻量化全承载纯电动城市客车前部结构
CN208360106U (zh) 一种翼子板进气格栅、翼子板和车辆
CN202215021U (zh) 汽车遮阳车胎压置式支架底座