ITPR970046A1 - Ugello per macchina sciacquatrice o sterilizzatrice di bottiglie del tipo rotativa. - Google Patents

Ugello per macchina sciacquatrice o sterilizzatrice di bottiglie del tipo rotativa. Download PDF

Info

Publication number
ITPR970046A1
ITPR970046A1 IT000046A ITPR970046A ITPR970046A1 IT PR970046 A1 ITPR970046 A1 IT PR970046A1 IT 000046 A IT000046 A IT 000046A IT PR970046 A ITPR970046 A IT PR970046A IT PR970046 A1 ITPR970046 A1 IT PR970046A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
nozzle
bottle
hinged
nozzle according
connecting rod
Prior art date
Application number
IT000046A
Other languages
English (en)
Inventor
Flavio Rocchi
Roberto Ronchetti
Original Assignee
Promec S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Promec S R L filed Critical Promec S R L
Priority to IT97PR000046A priority Critical patent/IT1294105B1/it
Publication of ITPR970046A0 publication Critical patent/ITPR970046A0/it
Publication of ITPR970046A1 publication Critical patent/ITPR970046A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1294105B1 publication Critical patent/IT1294105B1/it

Links

Landscapes

  • Cleaning By Liquid Or Steam (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
annessa a] domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
UGELLO PER MACCHINA SCIACQUATRICE O STERILIZZATRICE DI BOTTIGLIE DEL TIPO ROTATIVA.
DESCRIZIONE
Forma oggetto del presente trovato un ugello per una macchina sciacquatrice o sterilizzatrice di bottiglie o contenitori in genere in particolare del tipo rotativa. Le macchine sciacquatrici del tipo rotative sono sostanzialmente costituite da una piattaforma rotante o giostra su cui è montata una pluralità di pinze atte a prelevare lè bottiglie, portate da una stella di alimentazione in posizione eretta, e a ribaltarle di 180° con l'imboccatura posta sopra una corrispondente pluralità di ugelli posti sulle pinze in posizione fissa coincidente con l’asse delle bottiglie quando vengono a trovarsi in posizione verticale o posizione di lavaggio.
Le macchine note prevedono due tipi di rotazione della bottiglia: un primo tipo in cui l'asse |di rotazione è distanziato dall'asse della bottiglia di una entità considerevole; un secondo tipo in cui la rotazione della bottiglia avviene attorno ad un punto fisso che giace sostanzialmente sull'asse della bottiglia, rotazione che nel gergo tecnico si definisce rotazione sul primitivo.
Per effettuare la rotazione delle pinze, ciascuna pinza è provvista di una forchetta che abbraccia una barra di comando, con percorso sostanzialmente anulare sagomato, fissata al telaio della macchina che supporta la giostra.
A lavaggio effettuato, le bottiglie vengono portate, sempre dalle pinze governate dalla citata barra di comando, in posizione eretta, con il collo verso l'alto.
Si è riscontrato che con le macchine sciacquatrici di tipo noto con rotazione della bottiglia sul primitivo , essendo la posizione dell'ugello sostanzialmente coassiale con l'asse! della bottiglia, dopo il lavaggio e dopo il ritorno delle bottiglie in posizione eretta con imboccatura verso l'alto, alcune gocce di liquido di lavaggio possono cadere dall'ugello all'intemo della bottiglia sia perchè durante il lavaggio l'ugello inevitabilmente si bagna, sia perchè gli organi di chiusura del condotto di alimentazione degli ugelli col tempo possono usurarsi e non garantire una perfetta interruzione del liquido di lavaggio.
Scopo del presente trovato è quello di evitare che dopo il risciacquo o la sterilizzazione, gocce di liquido possano cadere all'interno della bottiglia.
Detto scopo viene raggiunto con l'ugello per macchina sciacquatrice oggetto del presente trovato che si caratterizza per il fatto che ogni ugello è provvisto di mezzi atti a spostarlo dalla zona di imbocco del collo della bottiglia quando quest'ultima si trova in posizione eretta con collo verso l'alto.
Detti mezzi possono far compiere all'ugello un movimento di rotazione o di traslazione o un movimento combinato roto-traslatorio.
Questa ed altre caratteristiche risulteranno maggiormente evidenziate dalla " descrizione seguente di alcune preferite forme di realizzazione illustrate, a puro titolo esemplificativo e non limitativo, nelle unite tavole di disegno, in cui: - la figura 1) illustra, secondo una prima forma di realizzazione, un ugello in una vista laterale in posizione di riposo;
- le figure 2), 3) illustrano l'ugello secondo la vista di figura 1) in tre posizioni in sequenza per arrivare alla posizione operativa di lavaggio;
- la figura 4) illustra una seconda forma di realizzazione dell'ugello in posizione di riposo;
- la figura 5) illustra l'ugello di cui alla figura 4) in posizione di risciacquo; - la figura 6) illustra l'ugello secondo una terza forma di realizzazione in entrambe le posizioni di riposo e di lavaggio;
- le figure! 7), 8) illustrano l'ugello secondo una quarta forma di realizzazione in due posizioni in sequenza, la posizione di riposo e la posizione di risciacquo. Con riferimento alla figura 1), con 1 è stata indicata una porzione di piattaforma o giostra ruotante sulla zona periferica della quale sono montate delle pinze indicate nel complesso con 2.
Ciascuna pinza 2 è idonea ad afferrare una bottiglia 3 per il collo e a ribaltarla di 180° con il collo rivolto verso il basso.
Per effettuare tale ribaltamento la pinza 2 è solidale ad una forcella 4 incernierata, tramite un perno 5, ad un braccio 6 supportato dalla giostra 1.
Per la rotazione della pinza 2 attorno al perno 5, è prevista una nota barra di comando Ί ingaggiata da una forchetta 8 solidale alla pinza 2.
La chiusura e apertura delle pinza è comandata da una camma 9 solidale al telaio della macchina sciacquatrice e che agisce su di un cursore 10' che comanda le ganasce della pinza secondo una tecnica nota e pertanto non descritta.
Per ogni pinza 2 è previsto un ugello 11 alimentato da un collettore snodato 12 sorretto dal braccio 6. Il collettore snodato 12 consente all'ugello di ruotare attorno all'asse di rotazione del collettore stesso. Con 18 sono stati indicati nel complesso dei mezzi atti ad imprimere all'ugello una rotazione attorno all'asse del collettore snodato. Detti mezzi comprendono una biella 13 incernierata in 14 ad un braccio della forcella 4 ed in 15 ad un'asta 16 solidale alfugello 11.
Un tegolino 17 è posto tra i bracci della forcella 4 ed è atto a deviare eventuali gocce di liquido che dovessero cadere dall'ugello.
La rotazione dell'ugello avviene nel seguente modo: partendo dalla posizione di riposo in fig. 1), iniziando la rotazione della pinza, il punto 14 ruoterà anch'esso di 180° attorno all'asse di rotazione 5 costringendo la biella 13 a fare ruotare l'ugello attorno all'asse del collettore fino a portarsi nella posizione illustrata in fig. 3) passando attraverso la posizione di fig. 2).
In fig. 3)il'ugello è sostanzialmente coassiale con l'asse della bottiglia. Come si può notare in fig. 1) l'estremità dell'ugello 11 si trova sostanzialmente al di fuori della fascia 19 definita dal diametro dell'imboccatura della bottiglia.
Le figure' 4) e 5) illustrano una forma di realizzazione in cui mezzi 26 per imprimere una rotazione all'ugello 20, sempre incernierato alla pinza, sono costituiti da un albero 21 scorrevole entro un corsoio 22 solidale alla giostra. All'albero 21 è incernierata in 23 un' estremità di una bielletta 24 la cui altra estremità è incernierata in 25 ad un'asta 27 solidale all'ugello 20.
Come visibile in figura 5) l'ugello in posizione di riposo si trova completamente fuori dalla zona delimitata dall'imboccatura del collo della bottiglia.
Quando la bottiglia giunge in posizione di lavaggio, figura 4), la pinza 2 urta contro l'albero 21 facendolo scorrere verso la giostra e costringendo la bielletta 24 a far ruotare l'ugello che verrà a trovarsi con il beccuccio coassiale con l'asse della bottiglia.
Una molla 28 provvede a riportare l'ugello in posizione di ripose quando la bottiglia ritorna in posizione eretta con collo verso l’alto.
La figura 6) illustra altri mezzi 34 per imprimere all'ugello una rotazione tale da portare la! sua uscita al di fuori della zona delimitata dall'imboccatura della bottiglia.
Anche in questo caso è la pinza che urta contro una leva 30 incernierata in 31 alla giostra ed in 32 ad una bielletta 33 incernierata a sua volta all'ugello che può ruotare attorno ad un punto fisso della giostra.
Il ritorno dell'ugello è comandato da una molla 35 o da una camma posta sulla pinza.
Nell'ultimo esempio di realizzazione illustrato nelle figure 7) e 8) lo spostamento del*ugello dalla fascia 19 avviene tramite mezzi 42 che imprimono una traslazione orizzontale dell'ugello stesso.
L'ugello 40 può scorrere lungo due pattini 41 solidali alla giostra e Io scorrimento deriva da lina biella 43 incernierata da una parte all'ugello e dall'altra alla forcella che sostiene la pinza e che ruota di 180°.
Nella descrizione si è fatto riferimento ad alcune forme di realizzazione, ma è evidente che altre forme realizzative potranno essere previste, tutte rientranti nell'ambitó di tutela delle sotto riportate rivendicazioni, come ad esempio lo spostamento deU'ugello potrebbe avvenire con mezzi che imprimo allo stesso un movimentò combinato roto-traslatorio.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Ugello per macchina sciacquatrice o sterilizzatrice di bottiglie del tipo rotativa comprendente una pluralità di pinze (2) atte ad afferrare le bottiglie per il collo e a ribaltarle di 180° con l'imboccatura posta su una corrispondente pluralità d*C ugelli (11) o (20) o (40), ciascuna delle quali pinze è provvista di una forchetta (8) che abbraccia una barra di comando (7) anulare e fissata al telaio della macchina, caratterizzato dal fatto che ogni ugello è provvisto di mezzi (18) o (26) o (34) o (40) atti à spostarlo dalla zona di imbocco del collo della bottiglia quando quest'ultima si trova in posizione eretta con collo verso l'alto.
  2. 2) Ugello secondo la rivendicazione 1) caratterizzato dal fatto che i mezzi di spostamento dell'ugello sono collegati e comandati dalla relativa pinza durante la sua rotazione.
  3. 3) Ugello secondo la rivendicazione 1), caratterizzato dal fatto che i mezzi (18) o (26) o (34), imprimono allugello relativo un movimento di rotazione per portarlo dalla posizione di riposo al di fuori di una zona (19) di imbocco della bottiglia alla posizione di lavaggio coincidente sostanzialmente con l'asse della bottiglia.
  4. 4) Ugello secondo la rivendicazione 1), caratterizzato dal fatto che i mezzi (42) imprimono all’ugello relativo un movimento di traslazione per portarlo dalla posizione di riposo al di fuori della zona (19) di imbocco della bottiglia alla posizione di lavaggio coincidente sostanzialmente con l'asse della bottiglia.
  5. 5) Ugello secondo le rivendicazioni 1), 2) e 3), caratterizzato dal fatto che i mezzi (18) comprendono una bielletta (13) incernierata da una parte ad una forcella della pinza (2) e dall'altra ad un'asta (16) solidale all'ugello (11).
  6. 6) Ugello secondo le rivendicazioni 1), 2) e 3), caratterizzato dal fatto che i mezzi (26) comprendono un albero (21) scorrevole entro un corsoio (22), l'albero (21) essendo incernierato ad una bielletta (24) la cui altra estremità è incernierata ad un'asta (27) solidale all'ugello (20).
  7. 7) Ugello secondo le rivendicazioni 1), 2) e 3), caratterizzato dal fatto che i mezzi (34) comprendono una leva (30) incernierata alla giostra e ad una bielletta (33) incernierata a sua volta all'ugello (20).
  8. 8) Ugello secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciscun ugello è provvisto di un collettore snodato (12) per l'alimentazione del liquido di lavaggio e per consentirne la rotazione.
  9. 9) Ugello secondo le rivendicazioni 1 ) e 4), caratterizzato dal fatto, che i mezzi (42) comprendono due pattini (41) solidali alla giostra lungo i quali può scorrere l'ugello (40) e una biella (43) incernierata da una parte all'ugello e dall'altra alla forcella che sostiene la pinza.
IT97PR000046A 1997-08-29 1997-08-29 Ugello per macchina sciacquatrice o sterilizzatrice di bottiglie del tipo rotativa. IT1294105B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97PR000046A IT1294105B1 (it) 1997-08-29 1997-08-29 Ugello per macchina sciacquatrice o sterilizzatrice di bottiglie del tipo rotativa.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97PR000046A IT1294105B1 (it) 1997-08-29 1997-08-29 Ugello per macchina sciacquatrice o sterilizzatrice di bottiglie del tipo rotativa.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITPR970046A0 ITPR970046A0 (it) 1997-08-29
ITPR970046A1 true ITPR970046A1 (it) 1999-03-01
IT1294105B1 IT1294105B1 (it) 1999-03-22

Family

ID=11396115

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97PR000046A IT1294105B1 (it) 1997-08-29 1997-08-29 Ugello per macchina sciacquatrice o sterilizzatrice di bottiglie del tipo rotativa.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1294105B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1294105B1 (it) 1999-03-22
ITPR970046A0 (it) 1997-08-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1187788A1 (de) Abfüllvorrichtung für flaschen
US10597239B2 (en) Transfer system for containers
ITPD20090123A1 (it) Macchina per trattare contenitori, in particolare in un impianto di imbottigliamento di prodotti alimentari
US20120279611A1 (en) Device for transporting bottles or similar containers
ITMI20010838A1 (it) Dispositivo di presa e movimentazione di bottiglie in una macchina etichettatrice e procedimento di riempimento/pressurizzazione di bottigli
ITMO20070104A1 (it) Procedimento per la fabbricazione di flaconi contenenti fluidi, particolarmente prodotti cosmetici, medicinali, farmaceutici o simili, ed impianto relativo
ITMI20001717A1 (it) Dispositivo per inserire a forza tappi in aperture di recipienti tipobottiglia
ITPR970046A1 (it) Ugello per macchina sciacquatrice o sterilizzatrice di bottiglie del tipo rotativa.
ITPD20120119A1 (it) Pinza per il trattenimento di bottiglie, e macchina operatrice dotata di una pluralita' di dette pinze
IT201900007845A1 (it) Macchina lavatrice per contenitori, in particolare per prodotti del settore farmaceutico
ITPR980021A1 (it) Pinza regolabile per contenitori, in particolare per trasportatore a stella
JP4073216B2 (ja) クリーンチャンバー開口部の遮断装置
EP0894543A1 (en) Method and machine for rinsing or sterilizing bottles with movable nozzles penetrating into the bottles
JP6686227B2 (ja) 頂部及び/または底部に材料ストリップを配置するためのステーション
IT202100028028A1 (it) Pinza per afferrare e trattenere contenitori adatti ad essere riempiti con un prodotto versabile
ITMI20010534A1 (it) Dispositivo di stiratura applicabile a macchine per lo stiro soffiatodi pantaloni
IT9003733A1 (it) Metodo e macchina per il riempimento di contenitori con sostanze liquide.
ITPR20010050A1 (it) Pinza, in particolare per trattenere contenitori.
JPH10314691A (ja) 内洗ノズルの洗浄装置
JP2025108308A (ja) 容器搬送装置
ITMI20120296A1 (it) Apparecchiatura automatica per il recupero dei fluidi di lavaggio di macchine operatrici e macchina dotata di detta apparecchiatura
CN111153370B (zh) 兼有翻转输送的输送方法
ITBO20010574A1 (it) Macchina stiratrice industriale
JP2025101401A (ja) 容器搬送装置
ITBO990441A1 (it) Pinza universale per la presa di flaconi e/o fiale .

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted