ITPN20120056A1 - Dispositivo di controllo della apertura/chiusura di ante a ribalta per mobili e simili - Google Patents

Dispositivo di controllo della apertura/chiusura di ante a ribalta per mobili e simili Download PDF

Info

Publication number
ITPN20120056A1
ITPN20120056A1 IT000056A ITPN20120056A ITPN20120056A1 IT PN20120056 A1 ITPN20120056 A1 IT PN20120056A1 IT 000056 A IT000056 A IT 000056A IT PN20120056 A ITPN20120056 A IT PN20120056A IT PN20120056 A1 ITPN20120056 A1 IT PN20120056A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pulley
cable
rotor
shell
clutch body
Prior art date
Application number
IT000056A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Carnelos
Rosa Simone Della
Giulio Durigon
Abramo Ivan
Davide Verziagi
Christian Zonta
Original Assignee
Livenza Ferramenta Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Livenza Ferramenta Srl filed Critical Livenza Ferramenta Srl
Priority to IT000056A priority Critical patent/ITPN20120056A1/it
Publication of ITPN20120056A1 publication Critical patent/ITPN20120056A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F1/00Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass
    • E05F1/08Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings
    • E05F1/10Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings for swinging wings, e.g. counterbalance
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F3/00Closers or openers with braking devices, e.g. checks; Construction of pneumatic or liquid braking devices
    • E05F3/14Closers or openers with braking devices, e.g. checks; Construction of pneumatic or liquid braking devices with fluid brakes of the rotary type
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F1/00Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass
    • E05F1/08Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings
    • E05F1/10Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings for swinging wings, e.g. counterbalance
    • E05F1/1008Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings for swinging wings, e.g. counterbalance with a coil spring parallel with the pivot axis
    • E05F1/1016Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings for swinging wings, e.g. counterbalance with a coil spring parallel with the pivot axis with a canted-coil torsion spring
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/20Brakes; Disengaging means; Holders; Stops; Valves; Accessories therefor
    • E05Y2201/21Brakes
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/20Brakes; Disengaging means; Holders; Stops; Valves; Accessories therefor
    • E05Y2201/252Type of friction
    • E05Y2201/254Fluid or viscous friction
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/40Motors; Magnets; Springs; Weights; Accessories therefor
    • E05Y2201/47Springs
    • E05Y2201/49Wrap springs
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/60Suspension or transmission members; Accessories therefor
    • E05Y2201/622Suspension or transmission members elements
    • E05Y2201/644Flexible elongated pulling elements
    • E05Y2201/654Cables
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/60Suspension or transmission members; Accessories therefor
    • E05Y2201/622Suspension or transmission members elements
    • E05Y2201/658Members cooperating with flexible elongated pulling elements
    • E05Y2201/668Pulleys; Wheels
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/60Suspension or transmission members; Accessories therefor
    • E05Y2201/622Suspension or transmission members elements
    • E05Y2201/658Members cooperating with flexible elongated pulling elements
    • E05Y2201/672Tensioners, tension sensors
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/20Application of doors, windows, wings or fittings thereof for furniture, e.g. cabinets

Landscapes

  • Extensible Doors And Revolving Doors (AREA)
  • Power-Operated Mechanisms For Wings (AREA)

Description

“DISPOSITIVO DI CONTROLLO DELL’APERTURA/CHIUSURA DI ANTE A RIBALTA PER MOBILI E SIMILIâ€
DESCRIZIONE
SETTORE TECNICO DELL’INVENZIONE
[0001]. La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo di controllo dell’apertura/chiusura di ante a ribalta per mobili e simili, in particolare per un’anta a ribalta girevolmente connessa al telaio del mobile ed apribile mediante una rotazione verso il basso in modo da disporsi essenzialmente parallela al ripiano inferiore di un vano del mobile.
STATO DELLA TECNICA
[0002]. Sono attualmente noti accessori che permettono di controllare il movimento di apertura e/o chiusura di ante di mobili attraverso sistemi che rallentano ed accompagnano la fase finale del movimento di rotazione in apertura o in chiusura allo scopo di evitare fastidiosi urti dell’anta sul telaio del mobile o rotture delle cerniere in caso di azioni di chiusura o apertura troppo violente da parte dell’utilizzatore.
[0003]. Generalmente tali accessori comprendono ammortizzatori o molle a gas che richiedono gusci di contenimento piuttosto voluminosi e, conseguentemente, alloggiamenti sul mobile parimenti voluminosi ed antiestetici.
[0004]. Inoltre il gas contenuto in tali accessori à ̈ inevitabilmente soggetto a perdite a causa della difficoltà di realizzare una tenuta perfettamente ermetica; pertanto l’azione ammortizzante à ̈ destinata a ridurre il suo effetto nel tempo.
[0005]. EP 2090732 A2 si riferisce ad un dispositivo frenante per una anta apribile verso il basso; un cavo à ̈ fissato ad una estremità al bordo superiore dell’anta e, all’estremità opposta, al corpo di contenimento del dispositivo. Una porzione intermedia del cavo à ̈ avvolgibile attorno ad una puleggia mobile associata ad un cursore scorrevole linearmente lungo il corpo di contenimento in contrasto ad un elemento a molla; l’apertura dell’anta verso il basso pone in trazione l’elemento a molla che frena il movimento dell’anta.
[0006]. EP 1691016 A1 riguarda un dispositivo analogo al precedente in cui il contrasto allo scorrimento lineare del cursore su cui à ̈ montata la puleggia à ̈ fornito da una molla a compressione; l’apertura dell’anta verso il basso viene quindi frenata dalla compressione della molla.
[0007]. Un inconveniente che si riscontra in tali dispositivi frenanti noti risiede nel fatto che la corsa lineare del cursore deve consentire la completa apertura dell’anta, ossia una rotazione di 90° rispetto al telaio del mobile in modo che l’anta possa disporsi essenzialmente parallela al ripiano inferiore di un vano del mobile; la dimensione longitudinale del dispositivo deve essere quindi tale da permettere al cursore di effettuare la corsa completa di apertura. Ne consegue che il dispositivo deve avere una dimensione longitudinale molto estesa, ed à ̈ quindi applicabile solamente a mobili aventi una profondità almeno pari all’estensione longitudinale del dispositivo. Ciò significa che il dispositivo non à ̈ applicabile a mobili aventi una profondità ridotta rispetto all’altezza, quali ad esempio pensili per bagno o per soggiorno.
[0008]. In ogni caso, anche per i mobili sui quali può essere applicato, il dispositivo risulta esteticamente inadeguato a causa delle sue notevoli dimensioni; ad anta aperta il dispositivo risulta infatti completamente in vista.
RIASSUNTO DELL’INVENZIONE
[0009]. Compito principale di quanto forma oggetto della presente invenzione à ̈ quello di escogitare un dispositivo di controllo dell’apertura/chiusura di ante a ribalta per mobili e simili capace di superare gli inconvenienti della tecnica nota.
[0010]. Nell’ambito del compito sopra esposto, uno scopo à ̈ quello di realizzare un dispositivo di controllo dell’apertura/chiusura di ante a ribalta per mobili e simili compatto ed avente una dimensione longitudinale estremamente contenuta in modo da poter essere applicato senza sostanziali limitazioni anche a mobili aventi profondità ridotta in rapporto all’altezza.
[0011]. Un ulteriore scopo à ̈ quello di realizzare un dispositivo di dimensioni compatte in modo che possa risultare esteticamente gradevole.
[0012]. Non ultimo scopo à ̈ quello di escogitare un dispositivo di controllo dell’apertura/chiusura di ante a ribalta per mobili e simili in grado di conseguire il compito e gli scopi sopra indicati ad un costo economicamente conveniente ed ottenibile mediante gli usuali e noti impianti, macchinari ed attrezzature.
[0013]. Il compito e gli scopi sopra indicati, ed altri che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un dispositivo di controllo dell’apertura/chiusura di ante a ribalta per mobili e simili come definito alla rivendicazione 1.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
[0014]. Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi ottenibili di un dispositivo di controllo dell’apertura/chiusura di ante a ribalta per mobili e simili secondo la presente invenzione diverranno più evidenti dalla seguente descrizione di una particolare, ma non esclusiva, forma di realizzazione illustrata a puro titolo di esempio non limitativo con riferimento alle seguenti figure:
- la figura 1 illustra un dispositivo di controllo dell’apertura/chiusura di ante a ribalta secondo la presente invenzione in una vista prospettica;
- la figura 2 à ̈ una vista prospettica in esploso del dispositivo di cui alla figura 1; - la figura 3 mostra, secondo una vista in alzato frontale, il dispositivo di cui alla figura 1 da cui à ̈ stato rimosso il coperchio frontale;
- la figura 4 mostra, in una vista prospettica, il dispositivo di cui alla figura 1 da cui à ̈ stato rimosso il guscio posteriore e parte di un secondo rotore;
- le figure 5A e 5B rappresentano un primo rotore del dispositivo di cui alla figura 1 secondo viste prospettiche in esploso lungo le direzioni, rispettivamente, di figura 3 e figura 4;
- le figure 6A e 6B rappresentano un secondo rotore del dispositivo di cui alla figura 1 secondo viste prospettiche in esploso lungo le direzioni, rispettivamente, di figura 3 e figura 4.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
[0015]. Con riferimento alle figure precedentemente citate, un dispositivo di controllo dell’apertura/chiusura di ante a ribalta per mobili e simili secondo la presente invenzione, generalmente indicato con il numero di riferimento 1, comprende un corpo 2 formato da un guscio di supporto 3 fissabile al fianco di un mobile e chiudibile con un coperchio 4; dal corpo 2 fuoriesce, attraverso una feritoia 5 ricavata nel coperchio 4, un primo cavo 6 una cui estremità 7 à ̈ associabile, in modo di per sé noto, alla superficie interna di una anta di un mobile (non rappresentata) apribile con rotazione verso il basso.
[0016]. Un primo rotore 8 à ̈ girevolmente associato al guscio di supporto 3 con possibilità di rotazione attorno ad un primo asse trasversale A fisso rispetto all’estensione longitudinale del guscio 3.
[0017]. Il primo cavo 6 à ̈ avvolgibile sul primo rotore 8 tra una posizione retratta, in cui l’anta à ̈ trattenuta in posizione di chiusura, ed una posizione estratta in cui l’anta à ̈ aperta ribaltandosi verso il basso rispetto al corpo del mobile.
[0018]. Il primo rotore 8 Ã ̈ parzialmente alloggiato entro una apposita prima sede ribassata 9 ricavata nel guscio 3 e comprende:
- una prima puleggia 10 provvista di una prima gola 11;
- mezzi di trasmissione unidirezionale del moto, quali un cuscinetto unidirezionale 12 calettato sulla prima puleggia 10;
- un mozzo 13 inserito nel cuscinetto unidirezionale 12 e provvisto ad una estremità di mezzi di impegno 14 atti a trasmettere una coppia motrice, quali una testa quadra o un profilo scanalato;
- un gruppo frizione comprendente un primo corpo frizione 15, di forma essenzialmente toroidale e provvisto al centro di una apertura 16 controsagomata ai mezzi di impegno 14 in modo che il primo corpo frizione 15 possa ruotare in solido con il mozzo 13 , ed un secondo corpo frizione 17 di forma essenzialmente cilindrica e complementare al primo corpo 15 in modo che quest’ultimo possa esservi girevolmente accoppiato; il secondo corpo frizione 17 à ̈ reso solidale al guscio di supporto 3 in corrispondenza della prima sede ribassata 9;
- tra il primo corpo frizione 15 ed il secondo corpo frizione 17 sono interposti mezzi di frizione atti a rallentare, per attrito radente o viscoso, il moto di rotazione del primo corpo frizione 15 rispetto al secondo corpo frizione 17.
[0019]. L’altra estremità 18 del primo cavo 6, opposta all’estremità 7 associabile all’anta, à ̈ vincolata alla prima puleggia 10 in modo che il primo cavo 6 possa essere avvolto sulla prima gola 11.
[0020]. Vantaggiosamente i mezzi di frizione sono costituiti da un fluido viscoso, preferibilmente un gel a viscosità definita, contenuto tra il primo corpo frizione 15 ed il secondo corpo frizione 17; in particolare, il fluido à ̈ contenuto in una cavità circonferenziale 43 formata sul secondo corpo frizione 17 da due corone circolari 44, 45 concentriche. Il primo corpo frizione 15 presenta una ulteriore corona circolare 46 inseribile, quando il primo corpo frizione 15 viene accoppiato al secondo corpo frizione 17 e chiude la cavità 43, tra le due corone circolari 44, 45. L’interazione della corona circolare 46 con il fluido crea l’attrito viscoso necessario per rallentare la rotazione del primo corpo frizione 15 rispetto al secondo corpo frizione 17 e quindi, come verrà meglio spiegato nel seguito, il rallentamento nella apertura dell’anta.
[0021]. Mezzi di richiamo elasticamente deformabili sono inoltre previsti per riavvolgere il primo cavo 6 sulla prima puleggia 10 dopo che il primo cavo 6 à ̈ stato svolto per permettere l’apertura dell’anta.
[0022]. Tali mezzi di richiamo possono essere costituiti, in maniera di per sé nota, da una molla a torsione disposta concentricamente al primo rotore 8 ed avente una estremità fissata al guscio 3 e l’altra estremità fissata alla prima puleggia 10.
[0023]. Secondo una forma di realizzazione preferita, i mezzi di richiamo elastico sono inclusi in un secondo rotore 19 girevolmente associato al guscio 3 con possibilità di rotazione attorno ad un secondo asse trasversale B parallelo al primo asse trasversale A e fisso rispetto al guscio 3; il secondo rotore 19 comprende:
- una seconda puleggia 20 provvista di una seconda gola 21;
- una molla a torsione 22 disposta coassialmente alla seconda puleggia 20 ed avente una estremità 23 fissata al guscio 3 o ad un elemento solidale al guscio 3 e l’altra estremità 24 fissata alla seconda puleggia 20; preferibilmente quest’ultima ha forma a tazza per poter contenere al suo interno la molla a torsione 22.
[0024]. Un secondo cavo 25 pone in collegamento il primo rotore 8 con il secondo rotore 19: una estremità 26 del secondo cavo 25 à ̈ fissata alla seconda puleggia 20 e l’estremità opposta 27 à ̈ fissata alla prima puleggia 10, la quale à ̈ provvista di una terza gola 28 sostanzialmente coassiale alla prima gola 11. In questo modo, una rotazione in senso antiorario della prima puleggia 10 provoca, attraverso il collegamento con il secondo cavo 25, una rotazione concorde e simultanea della seconda puleggia 20 determinando lo svolgimento del secondo cavo 25 dalla seconda gola 21 ed il suo avvolgimento sulla terza gola 28, e viceversa per una rotazione concorde e simultanea delle pulegge in senso opposto.
[0025]. Per mantenere costantemente in tensione il secondo cavo 25 allo scopo di evitare che il primo cavo 6 fuoriesca dalla prima gola 11 durante il suo riavvolgimento sulla prima puleggia 10, come verrà meglio spiegato nel seguito, sono previsti mezzi tenditori 29 agenti sul secondo cavo 25 e disposti tra il primo rotore 8 ed il secondo rotore 19.
[0026]. I mezzi tenditori comprendono un rullino 30 girevolmente connesso ad un braccio basculante 31 articolato ad una estremità sul guscio 3 in corrispondenza di un perno 32 sporgente perpendicolarmente dal guscio 3 ed ottenuto di pezzo con il guscio 3 o fissato su di esso.
[0027]. All’estremità opposta, il braccio basculante 31 à ̈ connesso a mezzi di trazione elastica quale una molla a trazione 33; un capo della molla 33 à ̈ vincolato al braccio 31 mentre l’altro capo della molla 33 à ̈ fissato al guscio 3.
[0028]. Il rullino 30 impegna il secondo cavo 25 nel tratto compreso tra il primo rotore 8 ed il secondo rotore 19, applicando una pressione sul secondo cavo 25 generata dalla trazione della molla di trazione 33. La rotazione del rullino 30 permette il libero scorrimento del secondo cavo 25 nel passaggio tra il primo rotore 8 ed il secondo rotore 19, e viceversa, mantenendolo in tensione.
[0029]. Vantaggiosamente il dispositivo comprende inoltre un gruppo frenante 34 incluso nel secondo rotore 19 ed interposto tra la seconda puleggia 20 ed il guscio 3; in questo caso il secondo rotore 19 Ã ̈ parzialmente alloggiato in una seconda sede ribassata 35 ricavata nel guscio 3. Il gruppo frenante 34 comprende un primo corpo freno 36 di forma essenzialmente toroidale e provvisto, sulla superficie affacciata alla seconda puleggia 20, di una scanalatura 37 che si estende parzialmente lungo la circonferenza del primo corpo freno 36 formando una prima battuta 38 ed una seconda battuta 39. Nella scanalatura 37 Ã ̈ impegnabile un aggetto 40 sporgente dalla superficie della seconda puleggia 20 affacciata al primo corpo freno 36.
[0030]. A formare il gruppo frenante 34 concorre un secondo corpo freno 41 fissato al guscio 3 in corrispondenza della seconda sede ribassata 35; il secondo corpo freno 41 à ̈ provvisto di un mozzo 42 sul quale à ̈ girevolmente supportata la seconda puleggia 20; al secondo corpo freno 41 à ̈ girevolmente accoppiato il primo corpo freno 36, e tra i due sono interposti mezzi frenanti, costituiti ad esempio da un fluido viscoso, preferibilmente un gel a viscosità definita.
[0031]. Analogamente a quanto descritto più sopra in relazione al gruppo frizione, il fluido viscoso à ̈ contenuto in una cavità formata da due corone circolari concentriche sporgenti dal secondo corpo freno 41 ed interagisce con una corona circolare sporgente dal primo corpo freno 36 quando quest’ultimo viene posto in rotazione. L’interazione tra la corona circolare del primo corpo freno 36 con il fluido crea l’attrito viscoso necessario per frenare la rotazione del primo corpo freno 36 rispetto al secondo corpo freno 41.
[0032]. Il funzionamento del dispositivo à ̈ il seguente: il dispositivo 1 viene fissato sulla parte frontale di un fianco del mobile in prossimità della zona di contatto con l’anta a ribalta; eventualmente un analogo dispositivo 1 viene fissato sull’altro fianco in maniera simmetrica. Le operazioni che vengono descritte di seguito si riferiscono ad uno dei due dispositivi ma à ̈ chiaro che si ripetono identicamente sull’altro, eventuale, dispositivo. L’estremità 7 del primo cavo 6 viene vincolata alla superficie interna, ossia la superficie affacciata al fianco del mobile, dell’anta a ribalta apribile verso il basso per mezzo di cerniere orizzontali, mentre l’estremità opposta 18 à ̈ vincolata alla prima puleggia 10. All’atto dell’apertura il primo cavo 6, posto in trazione dall’apertura dell’anta, si svolge dalla prima puleggia 10 imprimendo ad essa una rotazione in senso antiorario con riferimento alla fig. 3 attorno al primo asse trasversale A. Il cuscinetto unidirezionale 12 calettato sulla prima puleggia 10 viene posto in rotazione solidalmente alla prima puleggia 10 stessa e trascina in rotazione il mozzo 13 sul quale il cuscinetto 12 à ̈ inserito. Il mozzo 13 a sua volta, attraverso i mezzi di impegno 14 accoppiati con l’apertura controsagomata 16, pone in rotazione il primo corpo frizione 15 rispetto al secondo corpo 17, fisso sul guscio di supporto 3. All’apertura dell’anta i componenti del primo rotore 8 vengono quindi messi in rotazione rispetto al secondo corpo frizione 17 ed al guscio 3 attorno al primo asse trasversale A, ed i mezzi di frizione interposti tra il primo corpo frizione 15 ed il secondo corpo frizione 17, quali ad esempio il fluido viscoso contenuto tra i due corpi, limitano la velocità di discesa dell’anta evitando così una brusca caduta per gravità della stessa.
[0033]. Il moto di rotazione del primo rotore 8 viene trasmesso, nel medesimo verso attorno al secondo asse trasversale B, al secondo rotore 19 attraverso il secondo cavo 25, vincolato con le rispettive estremità alla prima puleggia 10 ed alla seconda puleggia 20; durante l’apertura dell’anta il secondo cavo 25 si svolge dalla seconda puleggia 20 avvolgendosi attorno alla prima puleggia 10 in corrispondenza della terza gola 28. La rotazione della seconda puleggia 20 provoca il tensionamento della molla a torsione 22 e, se presente anche il gruppo frenante 34, lo scorrimento dell’aggetto 40 lungo la scanalatura 37 del primo corpo freno 36 fino ad impegnare, in prossimità dell’apertura totale dell’anta, la prima battuta 38 trascinando quindi in rotazione anche il primo corpo freno 36 rispetto al secondo corpo freno 41; il fluido viscoso presente tra il primo corpo freno 36 ed il secondo corpo freno 41 limita ulteriormente la velocità di discesa dell’anta evitando l’impatto finale di apertura.
[0034]. All’atto di chiusura dell’anta, il sollevamento di quest’ultima riduce la tensione sul primo cavo 6; il primo rotore 8 à ̈ quindi posto in rotazione per effetto della coppia di richiamo generata dalla molla a torsione 22, la quale tende a ritornare in posizione di riposo, e trasmessa dal secondo cavo 25. Il primo cavo 6 viene quindi riavvolto sulla prima puleggia 10, girevole in senso orario con riferimento alla fig. 3, ed il secondo cavo 25 viene riavvolto sulla seconda puleggia 20.
[0035]. Il gruppo frizione non interviene durante la chiusura in quanto il cuscinetto unidirezionale 12 ruota liberamente sul mozzo 13; quest’ultimo, rimanendo fermo, non può trasmettere alcuna coppia al primo corpo frizione 15, che pertanto non viene posto in rotazione. La velocità di sollevamento dell’anta non à ̈ quindi rallentata dal gruppo frizione.
[0036]. Durante il recupero del primo cavo 6 sulla prima puleggia 10 intervengono altresì i mezzi tenditori 29 per garantire il corretto funzionamento del dispositivo 1 durante la chiusura. Può infatti accadere che la velocità di sollevamento dell’anta sia maggiore della velocità di rotazione della prima puleggia 10 a causa del detensionamento del primo cavo 6; in questa condizione il primo cavo 6 può disimpegnarsi dalla prima gola 11 causando l’incapacità del dispositivo di funzionare in maniera corretta. Per evitare ciò i mezzi tenditori 29, agendo sul secondo cavo 25, garantiscono che la prima puleggia 10 continui a ruotare e a richiamare il primo cavo 6 anche se vi sono variazioni nella velocità di sollevamento dell’anta senza il rischio che il primo cavo 6 fuoriesca dalla prima gola 11.
[0037]. Se presente anche il gruppo frenante 34, la rotazione in senso orario della seconda puleggia 20 comporta lo scorrimento dell’aggetto 40 nella scanalatura 37 fino ad impegnare, in prossimità della posizione di chiusura completa, la seconda battuta 39; tale impegno trascina in rotazione il primo corpo freno 36 rispetto al secondo corpo freno 41 ed il fluido viscoso interposto tra i due corpi rallenta la velocità di chiusura dell’anta evitando l’impatto contro il telaio del mobile.
[0038]. Da quanto precede risulta quindi evidente come la presente invenzione consegua gli scopi ed i vantaggi inizialmente previsti: si à ̈ infatti escogitato un dispositivo di controllo dell’apertura/chiusura di ante a ribalta per mobili e simili estremamente compatto ed avente una dimensione longitudinale estremamente contenuta per poter essere applicato senza sostanziali limitazioni anche a mobili aventi profondità ridotta in rapporto all’altezza; questo risultato viene conseguito grazie al recupero della corsa del primo cavo 6 per l’apertura/chiusura dell’anta attraverso il rotore 8 anziché attraverso un cursore scorrevole linearmente.
[0039]. Le dimensioni contenute e la compattezza conferiscono al dispositivo anche una linea estetica gradevole che si integra in maniera ottimale nel design del mobile.
[0040]. Un ulteriore aspetto da mettere in evidenza risiede nel fatto che il dispositivo così realizzato à ̈ ambidestro, ossia gli stessi componenti possono essere montati sia sul fianco destro che su quello sinistro del mobile, con conseguente semplificazione costruttiva ed organizzativa per la gestione di un numero minore di componenti.
[0041]. Naturalmente, la presente invenzione à ̈ suscettibile di numerose applicazioni, modifiche o varianti senza con ciò uscire dall’ambito di protezione, come definito dalla rivendicazione 1 allegata.
[0042]. Inoltre i materiali e le attrezzature utilizzati per la realizzazione della presente invenzione, nonché le forme e le dimensioni dei singoli componenti, potranno essere i più idonei a seconda delle specifiche esigenze.

Claims (12)

  1. “DISPOSITIVO DI CONTROLLO DELL’APERTURA/CHIUSURA DI ANTE A RIBALTA PER MOBILI E SIMILI†RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di controllo dell’apertura/chiusura di una anta a ribalta per mobili o simili comprendente un guscio di supporto (3) fissabile ad un fianco di un mobile ed un primo cavo (6) associabile in corrispondenza di una estremità (7) a detta anta ed estendentesi rispetto a detto guscio (3) tra una posizione retratta ed una posizione estratta, caratterizzato dal fatto che detto primo cavo (6) à ̈ avvolgibile tra detta posizione estratta e detta posizione retratta su un primo rotore (8) girevolmente associato a detto guscio (3) in corrispondenza di un primo asse trasversale (A) fisso rispetto a detto guscio (3), l’altra estremità (18) di detto primo cavo (6) essendo vincolata a detto primo rotore (8), mezzi elasticamente deformabili (22) essendo previsti per avvolgere detto primo cavo (6) su detto primo rotore (8) da detta posizione estratta verso detta posizione retratta.
  2. 2. Dispositivo come alla rivendicazione 1, in cui detto primo rotore (8) comprende una prima puleggia (10) girevolmente associata a detto guscio (3) e provvista di una prima gola (11), detto primo cavo (6) essendo svolgibile da detta prima gola (11) in contrasto a detti mezzi elasticamente deformabili (22) ed avvolgibile lungo detta prima gola (11) mediante una azione di richiamo operata da detti mezzi elasticamente deformabili (22).
  3. 3. Dispositivo come alla rivendicazione 2, in cui detto primo rotore (8) comprende inoltre un gruppo frizione comprendente un primo corpo frizione (15) accoppiato a detta prima puleggia (10) ed un secondo corpo frizione (17) solidale a detto guscio (3), tra detti primo corpo frizione (15) e secondo corpo frizione (17) essendo interposti mezzi di frizione.
  4. 4. Dispositivo come alla rivendicazione 3, in cui detto primo corpo frizione (15) Ã ̈ accoppiato a detta prima puleggia (10) mediante mezzi di trasmissione unidirezionale del moto (12).
  5. 5. Dispositivo come alla rivendicazione 4, in cui detti mezzi di trasmissione unidirezionale del moto (12) permettono a detto primo corpo frizione (15) di ruotare rispetto a detto secondo corpo frizione (17) solidalmente con detta prima puleggia (10) nel senso di svolgimento di detto primo cavo (6) da detta posizione retratta a detta posizione estratta, detti mezzi di frizione essendo atti a limitare la velocità di rotazione di detta prima puleggia (10).
  6. 6. Dispositivo come alla rivendicazione 4, in cui detti mezzi di trasmissione unidirezionale del moto (12) permettono la libera rotazione di detta prima puleggia (10) rispetto a detto primo corpo frizione (15) e a detto secondo corpo frizione (17) nel senso di avvolgimento di detto primo cavo (6) da detta posizione estratta a detta posizione retratta.
  7. 7. Dispositivo come ad una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 6, in cui detti mezzi di trasmissione unidirezionale del moto sono costituiti da un cuscinetto unidirezionale (12) calettato su detta prima puleggia (10), un mozzo (13) provvisto ad una estremità di mezzi di impegno (14) atti a trasmettere una coppia motrice essendo inserito entro detto cuscinetto unidirezionale (12), detto primo corpo frizione (15) essendo accoppiato a detta prima puleggia (10) mediante detti mezzi di impegno (14).
  8. 8. Dispositivo come alla rivendicazione 6, in cui detta prima puleggia (10) ruota libera rispetto a detto mozzo (13) durante l’avvolgimento di detto primo cavo (6) su detta prima gola (11).
  9. 9. Dispositivo come alla rivendicazione 3, in cui detti mezzi di frizione sono costituiti da un fluido viscoso contenuto tra il primo corpo frizione (15) ed il secondo corpo frizione (17).
  10. 10. Dispositivo come ad una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni comprendente inoltre un secondo rotore (19) girevolmente associato a detto guscio (3) in corrispondenza di un secondo asse trasversale (B) parallelo a detto primo asse (A), detto secondo rotore (19) comprendendo una seconda puleggia (20), un secondo cavo (25) di collegamento tra detta prima puleggia (10) e detta seconda puleggia (20) atto a trasmettere un moto di rotazione tra detta prima puleggia (10) e detta seconda puleggia (20), detti mezzi elasticamente deformabili (22) essendo disposti coassialmente a detta seconda puleggia (20) ed aventi una estremità (23) fissata a detto guscio (3) e l’estremità opposta (24) fissata a detta seconda puleggia (20).
  11. 11. Dispositivo come alla rivendicazione 10, in cui mezzi tenditori (29) agenti su detto secondo cavo (25) sono previsti tra detto primo rotore (8) e detto secondo rotore (19), detti mezzi tenditori (29) essendo atti a mantenere costantemente in tensione detto secondo cavo (25) per evitare la fuoriuscita di detto primo cavo (6) da detta prima gola (11) durante il riavvolgimento di detto primo cavo (6) su detta prima puleggia (10).
  12. 12. Dispositivo come alla rivendicazione 10, in cui detto secondo rotore (19) include inoltre un gruppo frenante (34) interposto tra detta seconda puleggia (20) e detto guscio (3), detto gruppo frenante (34) essendo atto a cooperare con detta seconda puleggia (20) per fornire una azione frenante durante le fasi finali di avvolgimento e svolgimento di detto secondo cavo (25) su detta seconda puleggia (20).
IT000056A 2012-09-28 2012-09-28 Dispositivo di controllo della apertura/chiusura di ante a ribalta per mobili e simili ITPN20120056A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000056A ITPN20120056A1 (it) 2012-09-28 2012-09-28 Dispositivo di controllo della apertura/chiusura di ante a ribalta per mobili e simili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000056A ITPN20120056A1 (it) 2012-09-28 2012-09-28 Dispositivo di controllo della apertura/chiusura di ante a ribalta per mobili e simili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPN20120056A1 true ITPN20120056A1 (it) 2014-03-29

Family

ID=47046733

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000056A ITPN20120056A1 (it) 2012-09-28 2012-09-28 Dispositivo di controllo della apertura/chiusura di ante a ribalta per mobili e simili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPN20120056A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE415427A (it) *
WO1987003033A1 (en) * 1985-11-06 1987-05-21 Bundschuh Robert L Retraction device for doors or windows
US5630249A (en) * 1996-01-11 1997-05-20 Rebai, Jr.; Delbert D. Sliding screen door closing device
US6021607A (en) * 1999-01-04 2000-02-08 Angove; Garret Automatic door closing device
US20060027696A1 (en) * 2004-08-04 2006-02-09 Nifco Inc. Damper unit

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE415427A (it) *
WO1987003033A1 (en) * 1985-11-06 1987-05-21 Bundschuh Robert L Retraction device for doors or windows
US5630249A (en) * 1996-01-11 1997-05-20 Rebai, Jr.; Delbert D. Sliding screen door closing device
US6021607A (en) * 1999-01-04 2000-02-08 Angove; Garret Automatic door closing device
US20060027696A1 (en) * 2004-08-04 2006-02-09 Nifco Inc. Damper unit

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN202664579U (zh) 箱包轮组制动系统及其控制装置
WO2006071632A3 (en) Winding and anti-drop assembly for door counterbalance system
JP2017511848A (ja) ドア用のベアリング装置
JP6420831B2 (ja) 家具の扉を開放および支持するための改良型ガイド装置
JP2014159721A (ja) 扉用閉鎖制動装置
TW200745434A (en) Sliding door sudden closure preventing device, and sliding door device equipped with the device
KR20120134691A (ko) 미닫이 도어의 완충을 위한 자동폐쇄구
ITPN20120056A1 (it) Dispositivo di controllo della apertura/chiusura di ante a ribalta per mobili e simili
JP5893494B2 (ja) スライド式ドア用自動閉扉装置
TWM447418U (zh) 雙向門
JP2005336983A (ja) 閉扉装置
KR101825080B1 (ko) 걸림턱에 의하여 개폐속도조절 및 자동이송이 가능한 폴딩도어
KR101834972B1 (ko) 양방향 댐퍼 및 스프링부에 의하여 개폐속도조절 및 자동이송이 가능한 폴딩도어
JP5588652B2 (ja) 引き戸クローザ
ITPN20120057A1 (it) Dispositivo di controllo della apertura/chiusura di ante a ribalta per mobili e simili
JP4755208B2 (ja) 自閉式引戸装置
ITPN20120046A1 (it) Sistema di apertura/chiusura di ante con moto sincronizzato
JP6516198B2 (ja) 扉用閉鎖制動装置
JP3181810U (ja) 双方向開閉ドア
TW201231784A (en) Revolving door actuator
JP2013204391A (ja) アコーディオンドア
JP6617943B2 (ja) 閉鎖機構付きピボットヒンジ
KR101542472B1 (ko) 도어 클로저
TW201231781A (en) Revolving door actuator mounted under lintel
KR101717479B1 (ko) 개폐속도조절 및 자동이송이 가능한 1개의 동일한 이동 통로를 갖는 개폐도어의 구동방법