ITPN20100008A1 - "dispositivo di bloccaggio perfezionato applicabile preferibilmente a carrelli principalmente per uso industriale" - Google Patents

"dispositivo di bloccaggio perfezionato applicabile preferibilmente a carrelli principalmente per uso industriale" Download PDF

Info

Publication number
ITPN20100008A1
ITPN20100008A1 IT000008A ITPN20100008A ITPN20100008A1 IT PN20100008 A1 ITPN20100008 A1 IT PN20100008A1 IT 000008 A IT000008 A IT 000008A IT PN20100008 A ITPN20100008 A IT PN20100008A IT PN20100008 A1 ITPN20100008 A1 IT PN20100008A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
trolleys
wheels
locking device
locking
lever
Prior art date
Application number
IT000008A
Other languages
English (en)
Inventor
Matteo Correzzola
Original Assignee
Leanproducts S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Leanproducts S R L filed Critical Leanproducts S R L
Priority to IT000008A priority Critical patent/ITPN20100008A1/it
Priority to EP11000987A priority patent/EP2364894A1/en
Publication of ITPN20100008A1 publication Critical patent/ITPN20100008A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B5/00Accessories or details specially adapted for hand carts
    • B62B5/04Braking mechanisms; Locking devices against movement
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B3/00Hand carts having more than one axis carrying transport wheels; Steering devices therefor; Equipment therefor
    • B62B3/008Hand carts having more than one axis carrying transport wheels; Steering devices therefor; Equipment therefor having more than two axes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B5/00Accessories or details specially adapted for hand carts
    • B62B5/04Braking mechanisms; Locking devices against movement
    • B62B5/0438Braking mechanisms; Locking devices against movement hand operated
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B5/00Accessories or details specially adapted for hand carts
    • B62B5/04Braking mechanisms; Locking devices against movement
    • B62B5/0457Braking mechanisms; Locking devices against movement by locking in a braking position
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B5/00Accessories or details specially adapted for hand carts
    • B62B5/04Braking mechanisms; Locking devices against movement
    • B62B5/0457Braking mechanisms; Locking devices against movement by locking in a braking position
    • B62B5/0461Braking mechanisms; Locking devices against movement by locking in a braking position with positive engagement
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B5/00Accessories or details specially adapted for hand carts
    • B62B5/06Hand moving equipment, e.g. handle bars

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Handcart (AREA)

Description

Domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“DISPOSITIVO DI BLOCCAGGIO PERFEZIONATO APPLICABILE PREFERIBILMENTE A CARRELLI PRINCIPALMENTE PER USO INDUSTRIALE’<*>
II presente trovato ha per oggetto un dispositivo di bloccaggio attivo perfezionato applicabile preferibilmente a carrelli per uso principalmente industriale. Detto dispositivo di bloccaggio essendo applicato preferibilmente ad una coppia di ruote non pivotanti, o leggermente ruotanti attorno al loro asse verticale, provvisto di un doppio sistema di blocco e sblocco costituito da un dispositivo di “frenatura” molto semplice, disponibile sia sull'eventuale timone che sulla barra di movimentazione manuale tipica dei carrelli.
Sono noti vari tipi di carrelli, carrelli industriali e per altri usi, che sono provvisti di sistemi di blocco e sblocco delle ruote al fine di posizionare, in un punto fisso e non di meno anche in sicurezza, sia il carrello che il materiale, nel caso, da esso portato. Detti vari tipi di carrelli sono, nella maggior parte dei casi, provvisti di sistemi di frenatura direttamente posizionati sulle loro ruote e sono costituiti da una piccola leva, che è posizionata sopra la corrispondente ruota, e che, se schiacciata contro la ruota, si impegna per attrito su di essa. Tale sistema di frenatura, che è il più comunemente esistente negli usi generici, comporta degli inconvenienti non da poco quali primariamente una elevata usura della ruota su cui è realizzato, inoltre l'elevata usura darà anche conseguenti problemi di stabilità del carrello a causa della diminuzione, appunto per usura, del diametro della ruota medesima e tutti i conseguenti problemi che sono noti agli utilizzatori ed al tecnico medio.
Sono quindi ben noti i difetti che si possono riscontrare nei sistemi convenzionali di frenatura dei carrelli e non ci si dilungherà oltre a descriverli per brevità ed in quanto conosciuti allo stato deM'arte.
Scopo del presente trovato è quello di ovviare a tutti gli inconvenienti suesposti e ciò è ottenuto con il dispositivo di bloccaggio di tipo perfezionato formante oggetto del presente trovato.
Per meglio comprendere le caratteristiche peculiari intrinseche nel dispositivo di bloccaggio di tipo perfezionato stesso ed illustrare anche i vantaggi ottenibili con il medesimo elemento, il tutto in una preferita forma realizzativa ed a solo titolo esemplificativo e non limitativo viene qui di seguito descritto con riferimento ai disegni allegati in cui:
- la figura 1 rappresenta una vista del solo dispositivo, completo di tutti i suoi elementi costitutivi ed ancora da applicare al carrello;
- la figura 2 è la rappresentazione di una vista prospettica di un carrello preferito su cui è installato il dispositivo di figura 1 ;
- la figura 3 è la rappresentazione prospettica vista dal lato inferiore del carrello di figura 2 con evidenziato il dispositivo di figura 1 ;
- la figura 4 è la rappresentazione della leva di azionamento del dispositivo di figura 1 in posizione di “lavoro"; - la figura 5 è una vista frontale di una delle ruote del carrello di figura 2 comprensiva dell’elemento di blocco della medesima ruota in posizione di “lavoro"; - la figura 6 è la rappresentazione della leva di azionamento del dispositivo dì figura 1 in posizione di “riposo”; - la figura 7 è una vista frontale di una delle ruote del carrello di figura 2 comprensive del corrispondente elemento di blocco delle medesime ruote in posizione di “riposo”;
- la figura 8 è una vista laterale della ruota utilizzata per il bloccaggio del carrello evidenziante i fori per l’impegno in blocco del dispositivo evidenziato nelle figure 5 e 7.
Ben si comprende che gli elementi comuni saranno richiamati con gli stessi riferimenti.
Con riferimento a figura 1 si descriverà il dispositivo di bloccaggio B nella sua configurazione costruttiva, ovvero si noterà un primo cavo bowden C1 che sarà collegato al timone T ed un secondo cavo bowden C2 che sarà collegato alla maniglia M, entrambe i cavi bowden C1 e C2 andranno ad introdursi nelle apposite sedi di connessione, non descritte, del deviatore D, dalla parte opposta di questo (D) si dipartiranno due ulteriori cavi bowden C3, completamente uguali, in questo caso, per dimensioni di lunghezza, che andranno a connettersi con degli elementi di bloccaggio EB provvisti di pistoncini P, in essi (EB) scorrevoli e comandati dalla trazione o dal rilascio dei cavi bowden nel modo di seguito descritto. Si fa rilevare che gli elementi di blocco EB sono preferibilmente posizionati e fissati in modo noto sul telaio di supporto delle ruote R.
Definito sommariamente lo schema costruttivo e distributivo degli elementi costituenti il sistema di bloccaggio B nel suo insieme si procederà a descrivere come il dispositivo di bloccaggio 8 sia installato e reso operativo sulla struttura del carrello C di figura 2 e 3, il tutto specialmente con riferimento alle figure 4, 5, 6, 7 e 8. Con riferimento a quanto suesposto, ovvero alle figure da 2 a 8, escluse le figure 5, 7 e 8, si noterà che il cavo bowden C1 sarà connesso al timone T e correrà, centralmente ed al di sotto carrello C sino al deviatore D, nonché parallelamente al timone T, mentre il secondo cavo bowden C2 sarà connesso alla leva L, che sarà applicata alla maniglia M che è indicata (M) per la movimentazione manuale del carrello C, e scorrerà (C2) lungo la maniglia M e poi sotto il piano del carrello C sino alla seconda connessione libera del deviatore D connettendosi con lo stesso (D) posto sotto al carrello (C). Dal deviatore D, posto sotto al carrello C, ovvero dai suoi (D) due punti di connessione liberi, opposti a quelli già impegnati dei cavi bowden C1 e C2, si dipartiranno i due cavi bowden C3 che andranno, sempre sotto al carrello, a connettersi con due elementi di blocco EB provvisti, al loro interno, di un pistoncino P, che si impegnerà e disimpegnerà con i fori F della ruota R quando, azionato dall'elemento di blocco EB a sua volta attivato dai cavi bowden C1 o C2 a mezzo deviatore D e cavi bowden C3, lo (P) farà entrare od uscire dai detti fori F.
Terminata la breve sommaria descrizione di come il dispositivo di bloccaggio B è realizzato ed in seguito viene applicato (B) al carrello C, si procederà a descrivere il suo (B) funzionamento con riferimento alle figure da 1 a 8 ed in particolare alle figure 4, 5, 6, 7 e 8.
Con riferimento alle suesposte figure si noterà che il dispositivo di bloccaggio B sarà in posizione di “lavoro", ovvero non bloccherà le ruote R quando la leva L, posta sulla maniglia M, sarà nella posizione illustrata in figura 6, posizione a cui corrisponderà la configurazione dell'elemento di bloccaggio EB corrispondente a quella illustrata in figura 7, ovvero con il pistoncino P retratto al suo (EB) interno. Per porre in blocco, ovvero impedire la movimentazione del carrello C, si passerà alla posizione della leva L illustrata in figura 4, definita posizione di “lavoro’<1>a cui corrisponderà la configurazione dell'elemento di blocco EB di figura 5, in cui il suo (EB) pistoncino P andrà ad impegnarsi nei fori F praticati sul disco ruota R illustrati in figura 8. Chiaramente la leva L azionerà il cavo bowden C2 che andrà a comandare il deviatore D che a sua volta richiamerà in rilascio od in impegno il pistoncino P, dell’elemento di blocco EB, sulla ruota R.
Corrispondentemente al comando manuale a leva L posto sulla maniglia M vi sarà anche un secondo comando collegato al timone T per movimentazioni meccaniche. Tale secondo comando, applicato al timone T, nel caso il primo comando, dato dalla leva L, sia attivato in posizione di “lavoro”, ovvero blocchi il carrello C, sbloccherà il carrello con la semplice azione di abbassamento del timone T stesso e quindi il carrello C potrà essere movimentato mediante trazione con dispositivi di traino quali muletti, ecc.. Chiaramente, posizionato il carrello C, ove necessario, il timone T si risolleverà automaticamente grazie ad una molla di richiamo ed andrà a bloccare di nuovo il carrello C. II blocco e lo sblocco con il timone T avverrà grazie al fatto che il cavo bowden C1 , collegato ad esso (T), sarà comandato da esso (T) e andrà ad agire sul deviatore D che sbloccherà, quando abbassato (T), e conseguentemente bloccherà, quando rialzato (T), le ruote R impegnantisi con i pistoncini P dell’elemento di bloccaggio EB.
Risulta chiaro che quindi il dispositivo di blocco B di comando e sicurezza del blocco del carrello C è provvisto di due “circuiti" cooperanti al fine di poter realizzare la possibilità di bloccare e sbloccare il medesimo carrello C con modalità differenti, ovvero con la leva L in caso di movimentazioni con operatore, dette manuali, oppure di sbloccare e riboccare sempre il carrello C mediante l'azionamento del timone T per azioni di traino con muletti o simili.
Si fa rilevare che i due “circuiti" operano in maniera complementare e sinergica ed assolutamente non interferiscono tra loro grazie al deviatore D.
Si fa rilevare che la leva L sarà provvista di un dispositivo di blocco di tipo noto con cui la si potrà fermare (L) in trazione del cavo bowden al fine di mantenere fisso ed in sicurezza lo sbloccaggio delle ruote R del carrello C.
Si fa rilevare inoltre che i carrelli potranno ampiamente variare nelle loro configurazioni e conformazioni non di meno nel numero di ruote che li compongono.
Le ruote cui è applicato il dispositivo di blocco B saranno in questo caso descrittivo “fisse”, ovvero non potranno essere pivotanti attorno al loro asse verticale come accade per altre ruote del carrello, ovviamente per permettere al medesimo carrello di poter ruotare, si sottolinea che le ruote “fisse” suesposte, potranno pi vota re con una discreta angolazione senza uscire dall'ambito di quanto sin qui descritto.
Ben si comprende quindi che la forma realizzati va sin qui descritta risulta di tipo preferito e varianti diverse potranno venire apportate al dispositivo di blocco B, al carrello C ed ai suoi particolari costruttivi, non elencati per brevità, senza peraltro uscire dall'ambito di quanto descritto, e di seguito rivendicato con riferimento ai disegni allegati e dal dominio della presente privativa industriale,

Claims (2)

  1. Domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo: “DISPOSITIVO DI BLOCCAGGIO PERFEZIONATO APPLICABILE PREFERIBILMENTE A CARRELLI PRINCIPALMENTE PER USO INDUSTRIALE"” RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo di bloccaggio perfezionato applicabile preferibilmente a carrelli principalmente per uso industriale detto dispositivo essendo costituito da un primo cavo bowden (C1 ) collegato al timone (T), da un secondo cavo bowden (C2) collegato alla leva (L) posta sulla maniglia M del carrello (C) che si connette al deviatore (D) da cui si dipartono altri due cavi bowden (C3) che si connettono a due elementi di blocco (EB) che comanderanno i pistoncini (P) in essi (EB) scorrevoli ed impegnantisi (P) nei fori (F) delle ruote (R) caratterizzato dal fatto che la leva (L) comanda manualmente il cavo bowden (C2) in bloccaggio e sbloccaggio delle ruote (R) passando attraverso il deviatore (D) che richiamerà i pistoncini (P) dell'elemento di bloccaggio (EB), il timone (T) altresì potrà, se abbassato sbloccare o se alzato riboccare il carrello ponendo in azione il cavo bowden (C1 ) che, senza interferire con il comando dato dalla leva (L), tramite il deviatore (D) agirà sugli elementi di blocco (EB) movimentando i pistoncini (P) in essi (EB) scorrevoli mediante i cavi bowden (C3).
  2. 2) Dispositivo come da rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che le ruote (R) provviste di fori (F) potranno pivotare attorno al loro asse verticale di un angolo discretamente ampio,
IT000008A 2010-02-09 2010-02-09 "dispositivo di bloccaggio perfezionato applicabile preferibilmente a carrelli principalmente per uso industriale" ITPN20100008A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000008A ITPN20100008A1 (it) 2010-02-09 2010-02-09 "dispositivo di bloccaggio perfezionato applicabile preferibilmente a carrelli principalmente per uso industriale"
EP11000987A EP2364894A1 (en) 2010-02-09 2011-02-08 Wheel locking device applicable for trolleys for industrial uses

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000008A ITPN20100008A1 (it) 2010-02-09 2010-02-09 "dispositivo di bloccaggio perfezionato applicabile preferibilmente a carrelli principalmente per uso industriale"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPN20100008A1 true ITPN20100008A1 (it) 2011-08-10

Family

ID=42697218

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000008A ITPN20100008A1 (it) 2010-02-09 2010-02-09 "dispositivo di bloccaggio perfezionato applicabile preferibilmente a carrelli principalmente per uso industriale"

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2364894A1 (it)
IT (1) ITPN20100008A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN103465948B (zh) * 2013-10-08 2016-06-29 国网山东省电力公司沂源县供电公司 一种通过角形件来实现定位孔式锁定的车轮系统

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6264007B1 (en) * 1999-11-18 2001-07-24 Safer Automatic Wheelchair Wheel Locks Inc. Automatic locking system for wheelchairs
US20050023787A1 (en) * 2003-08-01 2005-02-03 Haynes Thomas L. Braking system for hand cart
US20050275179A1 (en) * 2004-03-15 2005-12-15 Whittington William D Cart with polyurethane hitch and tongue operated parking brake, and with horizontal tilting platform
DE102006014699A1 (de) * 2005-12-30 2007-07-05 Tente Gmbh & Co. Kg Verfahrvorrichtung mit mindestens einer als Bockrolle ausgebildeten Laufrolle

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6264007B1 (en) * 1999-11-18 2001-07-24 Safer Automatic Wheelchair Wheel Locks Inc. Automatic locking system for wheelchairs
US20050023787A1 (en) * 2003-08-01 2005-02-03 Haynes Thomas L. Braking system for hand cart
US20050275179A1 (en) * 2004-03-15 2005-12-15 Whittington William D Cart with polyurethane hitch and tongue operated parking brake, and with horizontal tilting platform
DE102006014699A1 (de) * 2005-12-30 2007-07-05 Tente Gmbh & Co. Kg Verfahrvorrichtung mit mindestens einer als Bockrolle ausgebildeten Laufrolle

Also Published As

Publication number Publication date
EP2364894A1 (en) 2011-09-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101450624B1 (ko) 트롤리
JP6276948B2 (ja) 軌道用の台車
DE2035933C3 (de) Bergungsgerät für Personenseilbahnen, Sessellifte o.ä
ITTO20100693A1 (it) Carrello di trasporto per impianti industriali
ITPN20100008A1 (it) &#34;dispositivo di bloccaggio perfezionato applicabile preferibilmente a carrelli principalmente per uso industriale&#34;
DE102013215689B4 (de) Gepäckwagen
EP3512716B1 (de) Über ein schaltgestänge zu betätigende rollen sowie verfahrwagen mit zwei rollenpaaren
EP2814710B1 (de) Fördervorrichtung
KR20210025069A (ko) 획기적인 핸들링 시스템이 제공된 양방향 트롤리
ITTO20090746A1 (it) Carrello di trasporto per impianti industriali
ITTO20120365A1 (it) Carrello per la rimozione di veicoli
ITMO20010065A1 (it) Dispositivo per spostare automaticamente i veicoli lungo le corsie diponti sollevatori
EP0328852A1 (fr) Perfectionnements de semi-remorques pouvant circuler sur rails et sur route
ITBO20110657A1 (it) Carrozzina per disabili
IT202100016574A1 (it) Veicolo mobile su rotaia
KR101764240B1 (ko) 이동 침대 브레이크 시스템
ITMI20120082A1 (it) Dispositivo per lo scorrimento lungo cavi
ITMI20020069U1 (it) Passeggino o carrozzina con sistema perfezionato di frenatura delle ruote
US767865A (en) Brake for overhead electrically-driven locomotives.
KR101648274B1 (ko) 대차용 제동장치
CN206486201U (zh) 一种双手柄主令控制器零位自锁机构
US1194411A (en) Elevator-car
US906913A (en) Hoisting device.
CN206457196U (zh) 吊车刹车系统
US272348A (en) Edgae t