ITPN20090063A1 - Dispositivo di azionamento di ante di porte in posizione d'apertura e di chiusura - Google Patents

Dispositivo di azionamento di ante di porte in posizione d'apertura e di chiusura Download PDF

Info

Publication number
ITPN20090063A1
ITPN20090063A1 IT000063A ITPN20090063A ITPN20090063A1 IT PN20090063 A1 ITPN20090063 A1 IT PN20090063A1 IT 000063 A IT000063 A IT 000063A IT PN20090063 A ITPN20090063 A IT PN20090063A IT PN20090063 A1 ITPN20090063 A1 IT PN20090063A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
door
arm
translation
cam
fixed
Prior art date
Application number
IT000063A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Fornasari
Original Assignee
Door 2000 S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Door 2000 S R L filed Critical Door 2000 S R L
Priority to ITPN2009A000063A priority Critical patent/IT1396394B1/it
Publication of ITPN20090063A1 publication Critical patent/ITPN20090063A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1396394B1 publication Critical patent/IT1396394B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/28Suspension arrangements for wings supported on arms movable in horizontal plane
    • E05D15/30Suspension arrangements for wings supported on arms movable in horizontal plane with pivoted arms and sliding guides
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F1/00Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass
    • E05F1/08Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings
    • E05F1/10Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings for swinging wings, e.g. counterbalance
    • E05F1/1033Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings for swinging wings, e.g. counterbalance with a torsion bar
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/10Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof
    • E05Y2900/13Type of wing
    • E05Y2900/132Doors

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Power-Operated Mechanisms For Wings (AREA)

Description

“DISPOSITIVO DI AZIONAMENTO DI ANTE DI PORTE IN POSIZIONE D’APERTURA E DI CHIUSURA"
L’invenzione si riferisce ad un dispositivo di azionamento di ante di porte in posizione d’apertura e di chiusura.
Sono note ante di porte per edifici abitativi con apertura rotobasculante, ciascuna delle quali à ̈ sostenuta in rotazione da una barra di torsione ed in traslazione da un carrello, di cui la barra di torsione à ̈ atta a determinare la rotazione dell’anta attorno ad un asse verticale ed à ̈ montata all’interno dell’anta della porta, per tutta la sua altezza ed a circa un quarto della sua larghezza, ed il carrello à ̈ atto a determinare la traslazione dell’anta net senso trasversale del telaio perimetrale di sostegno, fissato nelle aperture di accesso alle camere, stanze, sale ecc.. di questi edifici, in modo che l’anta possa venire spostata con una traiettoria particolare dall’una all’altra delle sue posizioni d’apertura e di chiusura, spingendo la stessa e determinandone con ciò la rotazione attorno al suo asse di rotazione verticale e la contemporanea traslazione nel senso trasversale del telaio, condizione in cui à ̈ possibile l’accesso indifferente nei due sensi di marcia ed in cui l’anta, quando risulta spostata nella posizione di apertura, si dispone contro il montante di sostegno nella zona centrale nel senso della larghezza del telaio perimetrale, in modo da determinare un ingombro laterale pari a mezza anta, e quindi molto limitato. Le ante così realizzate vengono utilizzate prevalentemente in ambienti molto frequentati, come ospedali, uffici di ogni genere oppure abitazioni con molte stanze, però presentano l’inconveniente che il meccanismo d’azionamento delle stesse richiede una robusta barra di torsione da disporre nell’interno della relativa anta, ed in questa condizione l’anta che abbia delle ampie vetrature non può venire impiegata, limitando con ciò il suo campo d’applicazione, data la presenza della barra di torsione che risulta visibile attraverso il vetro e quindi appare esteticamente non accettabile.
La presente invenzione si propone lo scopo di realizzare un’anta con apertura e chiusura del tipo sopra descritto, e quindi col vantaggio sopra citato di comportare un ingombro laterale limitato, eliminando dal l’interno della stessa la barra di torsione, e posizionando quest'ultima in una posizione diversa nel telaio perimetrale di sostegno, in modo non visibile dal l’esterno ed attraverso le vetrate eventualmente montate nell’anta stessa, con conseguente possibilità di impiegare anche ante con ampie vetrature senza pregiudicare l’aspetto estetico della porta così realizzata.
Questo scopo viene ottenuto, secondo l’invenzione, mediante un dispositivo di azionamento di ante del tipo sopra specificato realizzato con le caratteristiche costruttive sostanzialmente descritte, con particolare riferimento alle allegate rivendicazioni del presente brevetto.
L’invenzione verrà meglio compresa dalla seguente descrizione, a solo scopo esemplificativo non limitativo, e con riferimento agli uniti disegni in cui :
- la fig. 1 mostra una vista prospettica frontale dell’anta di una porta incorporante il dispositivo conforme all’invenzione, in fase di apertura ;
- la fig. 2 mostra, con la stessa vista della fig. 1 , l’anta della porta completamente aperta ;
- la fig. 3 mostra una vista prospettica frontale della struttura del telaio della porta incorporante il dispositivo conforme all’invenzione ;
- la fig. 4 mostra una vista prospettica dall’alto, con un’angolazione diversa, del telaio della fig. 3 con una parte componente montata nello stesso ;
- le fig. 5 a) e b) mostrano una rispettiva vista prospettica superiore ed in pianta della parte componente montata nel telaio della fig. 3 ;
- la fig. 6 mostra una vista prospettica frontale ed esplosa delle varie parti componenti della fig. 3 ;
- la fig. 7 mostra una vista prospettica frontale di una porzione del telaio della fig. 3, incorporante le parti componenti previste per la rotazione dell’anta della porta, che sono assiemate fra loro ; - la fig. 8 mostra una vista prospettica frontale ed esplosa della porzione di porta della fig. 7, con le sue parti componenti smontate fra loro ;
- la fig. 9 mostra una vista prospettica frontale ed esplosa, con un’angolazione diversa rispetto alla fig. 8, delle parti componenti della porzione di porta della fig. 7 ;
- la fig. 10 mostra una vista prospettica frontale e parzialmente esplosa delle parti componenti della porzione di telaio della fig. 7, previste per la rotazione e la traslazione dell’anta della porta ;
- la fig. 11 mostra una vista frontale e parzialmente esplosa ed ingrandita della porzione di telaio della fig. 7, con le varie parti componenti della fig. 10 ;
- la fig. 12 mostra una vista in pianta delle parti componenti di telaio della fig. 10, ed il loro modo di interazione quando l’anta della porta viene spostata dall’ima all’altra delle sue posizioni di apertura di chiusura ;
- la fig. 13 mostra una vista in pianta sezionata della porzione di telaio incorporante la parte componente prevista per la rotazione dell’anta della porta ;
- la fig. 14 mostra una vista laterale sezionata della parte componente prevista per la traslazione dell’anta della porta.
Nelle suddette figure, viene illustrato il dispositivo conforme all’invenzione, previsto per azionare l’anta 5 di una porta 6 per edifici abitativi di vario genere utilizzanti la cosiddetta “apertura rotobasculante†, in cui cioà ̈ tale anta risulta sostenuta in rotazione da una barra di torsione 7 ed in traslazione da un carrello 8, di cui la barra di torsione 7 à ̈ atta a determinare la rotazione dell’anta 5 attorno ad un asse verticale ed à ̈ montata in uno dei montanti laterali (9) del telaio perimetrale di sostegno 10, fissato nelle aperture d’accesso delle camere, stanze, sale ecc.. di questi edifici, ed il carrello 8 à ̈ atto a determinare la traslazione dell’anta nel senso trasversale del telaio modo che tale anta possa venire sposta con una traiettoria particolare dalluna all’altra delle sue posizioni di apertura e di chiusura, spingendo la stessa e determinandone con ciò la rotazione attorno al suo asse di rotazione verticale e la contemporanea traslazione nel senso trasversale del telaio, condizione in cui à ̈ possibile l’accesso indifferente nei due sensi di marcia ed in cui l’anta, quando risulta spostata nella posizione di apertura, si dispone contro il montante di sostegno 9 nella zona centrale nel senso della larghezza del telaio perimetrale 10.
In particolare, nelle fig. 1 e 2 viene mostrata l’anta di porta 5 rispettivamente in fase di apertura e completamente aperta, assieme al telaio perimetrale 10 in cui risulta incorporato il dispositivo conforme all’invenzione.
Nelle fig. 3 e 6-9 viene mostrata la struttura costruttiva del telaio perimetrale 10, che à ̈ formato da due profilati laterali verticali piani 9 e 11 costituenti i montanti, che sono distanziati parallelamente fra loro nel senso trasversale della porta, per sostenere l’anta della porta 5, e sono inoltre applicati e fissati, con l’ausilio di piastre di rinforzo 12, contro il controtelaio 13 che viene applicato contro i muri laterali delimitanti la relativa apertura d’accesso, ed à ̈ inoltre formato da un profilato superiore orizzontale piano 14 costituente la traversa, che à ̈ distanziato dal pavimento di un’altezza maggiore di quella dell’anta 5 per permettere il montaggio dell’anta stessa come verrà di seguito descritto, ed à ̈ unito alle corrispondenti estremità di tali montanti verticali 9 e 11 , per permettere il sostegno e lo scorrimento del carrello 8. Come visibile da questa figura, inoltre, in uno dei montanti laterali, nell’esempio nel montante di sinistra 9, à ̈ montata la barra di torsione 7 sopra descritta, per quasi tutta l’altezza del montante stesso, nella posizione interna del montante stesso rivolta verso l’apertura delimitata fra i montanti 9 e 11, in cui viene montata l’anta 5, e tale barra viene mantenuta in posizione contro il relativo montante di sostegno 9 mediante una serie di staffe di sostegno 15 applicate a regolari intervalli lungo la barra, in modo tale da permettere la rotazione della barra stessa. Alle estremità di tale barra di torsione 7 à ̈ fissato un relativo corto braccio orizzontale piano 16 e 17, che si prolunga per la stessa estensione verso la suddetta
il braccio superiore 16 risulta articolato come verrà descritto con una parte mobile allungata superiore 18 che viene fissata per una porzione del bordo superiore dell’anta 5, mentre il braccio inferiore 17 risulta articolato come verrà descritto con una parte mobile allungata inferiore 19, più corta della parte superiore 18, che viene fissata su una porzione del bordo inferiore dell’anta stessa. A sua volta, il profilato superiore 14 del telaio 10 à ̈ piegato in modo tale da definire un’ala verticale piana 20, che viene opportunamente fissata alle relative estremità superiori dei montanti laterali 9 e 11, ed una guida orizzontale piana 21, sagomata per l’inserimento e lo scorrimento nel senso trasversale del telaio stesso di una serie di ruote 22 (vedi fìg. 14), imperniate orizzontalmente nell’ala verticale piana 23 di un corto profilato orizzontale 24, la quale à ̈ unita con una corrispondente ala orizzontale piana 25 definendo così il carrello 8 (vedi fig. 11 ).
Dopo la sua applicazione contro il montante verticale di sostegno 15, sulla barra di torsione 7 viene applicato un ulteriore montante di copertura verticale 26 della stessa larghezza del montante citato e di un’altezza quasi uguale alla distanza esistente fra i due bracci orizzontali 16 e 17, e tale barra viene inserita ed alloggiata amovibilmente in un corrispondente incavo 27 ricavato nella superficie interna del montante di copertura 26, in una posizione rivolta verso l’apertura di montaggio della anta, ed in questo modo la barra di torsione 7 viene coperta da tale ulteriore montante e non appare più visibile dall’esterno. A sua volta, ogni braccio orizzontale piano 16 e 17 à ̈ provvisto di una serie di asole passanti 28 distanziate fra loro lungo il braccio e di una semiasola passante terminale 29, mentre la parte mobile superiore 18 risulta provvista sia di una serie di fori passanti 30 distanziati fra loro lungo la parte stessa, per l’inserimento dei dispositivi di fissaggio (non indicati) di tale parte sul relativo bordo superiore dell’anta 5, sia di un’asola passante 31 presso l estremità della parte mobile che à ̈ vicina alla barra di torsione 7, per permettere F articolazione di questa parte mobile col proprio braccio 16 come verrà descritto, e sia di un foro passante 32 presso l’altra estremità della parte mobile stessa, per permettere il sostegno del carrello 8 come verrà descritto
(vedi fig. 10). Riferendosi sempre alla fig. 10, si nota che la parte mobile inferiore 19 provvista sia di una serie di fori passanti 33 distanziati fra loro lungo la parte stessa, per L’inserimento dei dispositivi di fissaggio (non indicati) di tale parte sul relativo bordo inferiore dell’anta 5, e sia di un’asola passante 34 nella posizione centrale di questa parte mobile, per permettere l articolazione di questa parte mobile col proprio braccio 17 come verrà descritto.
Il sostegno del carrello 8 sulla parte mobile superiore 16 viene effettuato fissando sotto all’ala orizzontale piana 25 del carrello stesso un perno allungato 35, ed inserendo questo perno attraverso sia il foro passante 32 di detta parte mobile superiore e sia il relativo foro passante (non indicato) di una boccola 36 fissata sotto a tale parte superiore, e fissando il tutto in posizione mediante ferramenta 37 di tipo tradizionale, in modo tale che le ruote 22 del carrello 8 siano allineate rispetto alla corrispondente guida di scorrimento 21 del profilato superiore 14 del telaio 10, per potere così venire inserite entro tale guida e scorrere lungo la stessa.
A sua volta, ogni braccio orizzontale piano 16 e 17 à ̈ sagomato incavato nella sua parte opposta a quella rivolta verso la relativa parte mobile 18 e 19, per permettere Γ inserimento a scorrimento di una relativa ulteriore corta parte mobile 38 e 39, fissata con un corrispondente corto perno 40 e 41 rivolto verso il corrispondente braccio e atto a venire inserito attraverso sia una delle asole passanti 28 o 29 del braccio stesso, e sia l’asola passante 31 della relativa parte mobile 18 e 19, per determinare così l’articolazione fra queste due parti componenti, e atto anche a cooperare con un meccanismo di regolazione della traslazione dell’anta 40 costituito e funzionante come verrà fra poco descritto. Il perno 40 e 41 delle relative ulteriori parti mobili 38 e 39 può venire inserito in una qualsiasi delle asole passanti 28 o 29 del corrispondente braccio orizzontale 16 e 17, a seconda della larghezza dell’anta 5, variando con ciò la corsa di rotazione e di traslazione dell’anta stessa, quando questa viene spostata dall’una all’altra delle sue posizioni aperta e chiusa.
Il meccanismo di regolazione della traslazione dell’anta 5, durante lo spostamento della stessa in queste posizioni aperta e chiusa, à ̈ previsto per impedire che il bordo dell’anta rivolto verso il montante di sostegno 9 venga a contatto contro il montante stesso, con conseguente danneggiamento di queste parti interagenti fra loro e di rendere difficoltoso lo spostamento dell’anta stessa. Riferendosi ora alle fig. 10 e 11 in cui viene illustrato il meccanismo di regolazione, che viene montato in ciascuno dei bracci orizzontali 16 e 17, si nota che questo meccanismo à ̈ costituito sostanzialmente da una camma 42 con profilo esterno circolare raccordato con un incavo 43, e da un cuscinetto 44 cooperante con la camma 42 come verrà descritto, in cui la camma 42 à ̈ dotata di un foro passante centrale 45, e viene sostenuta da un blocchetto quadrangolare 46 dotato di un foro passante centrale 47 coincidente col foro passante 45 della camma 42, detto blocchetto essendo applicato al di sotto del braccio orizzontale superiore 16 ed al di sopra del braccio orizzontale inferiore 17, inserendo il corrispondente perno 40 e 41 della relativa parte mobile 38 e 39 attraverso sia una delle asole passanti 28 o 29 del braccio stesso, sia il foro passante 47 del blocchetto 46 e sia il foro passante 45 della camma 42 e fissando opportunamente in posizione le estremità di tali perni 40 e 41, ed in questa condizione la camma 42 risulta fissata rigidamente al relativo braccio orizzontale e può ruotare assieme ad esso. A sua volta, il blocchetto 46 à ̈ sagomato con un incavo laterale 48, in cui risulta alloggiata un’estremità di un corrispondente inserto mobile 49, la cui altra estremità risulta alloggiata in un corrispondente incavo laterale 50 di un ulteriore blocchetto quadrangolare 51 dotato di due asole passanti 52 per il fissaggio dello stesso in posizione sotto al braccio orizzontale superiore 16 e sopra al braccio orizzontale inferiore 17, ed una molla 53 à ̈ fissata in posizione interposta fra l’inserto mobile 49 e l incavo laterale 50 dell’ulteriore blocchetto 51, per mantenere queste due parti componenti nella posizione di riposo allontanata reciprocamente. Infine, il cuscinetto 44 à ̈ imperniato nei bordi superiore ed inferiore dell’anta 5, in una posizione ravvicinata e corrispondente a quella della relativa camma 42, e risulta cooperante col profilo della camma stessa, in modo che durante la rotazione dell’anta 5 dall’ una all’altra delle sue posizioni aperta e chiusa si determini un movimento relativo fra la camma 42 ed il corrispondente cuscinetto 44, ed il conseguente scorrimento del cuscinetto lungo il profilo periferico della camma stessa.
Riferendosi ora alle vedi fig. 5 a) e 5 b), in cui vengono mostrate le posizioni
dalla camma 42 e dal cuscinetto 44, si nota che nella posizione di chiusura dell’anta 5 in cui i bracci orizzontali 16 e 17 sono allineati con lanta e con la relativa parte mobile 18 e 19 (vedi fig. 5 a) la camma 42 risulta spostata nella sua posizione di riposo, in cui il suo incavo 43 à ̈ coincidente col cuscinetto 44, che pertanto penetra nellincavo stesso, ed in tale condizione la molla 53 mantiene i blocchetti 46 e 51 allontanati fra loro, e l inserto mobile 49 parzialmente inserito nellincavo laterale 50 del blocchetto 51. Viceversa, nella posizione in cui lanta 5 viene spostata dalluna allaltra delle sue posizioni aperta e chiusa, in cui i bracci orizzontali 16 e 17 non sono più allineati con lanta e con la relativa parte mobile 18 e 19 (vedi fig. 5 b e 12), la camma 42 viene ruotata rispetto al cuscinetto 44 e spostata nella sua posizione di lavoro, ed il conseguente scorrimento del cuscinetto 44 dall’incavo 43 lungo il profilo curvo della camma 42 determina sia lo scorrimento dell’inserto mobile 49 nella posizione completamente inserita nelTincavo laterale 50 del blocchetto 51, contro l’azione della molla 53 che pertanto viene compressa, e sia lo spostamento della relativa parte mobile 18 e 19, e quindi anche dell’anta stessa, di una distanza limitata ed in una posizione tale da allontanare temporaneamente il bordo laterale verticale di tale anta (vedi fig. 12) dal contrapposto montante di sostegno 9 della stessa, e da impedire con ciò qualsiasi contatto fra queste parti e quindi qualsiasi rischio di danneggiamenti e di difficoltà di manovra dell’anta.
Oltre a questo importante vantaggio, il dispositivo conforme all’invenzione consente anche, come già specificato, di nascondere la barra di torsione 7 dalla vista esterna, grazie al montante di copertura 26 che consente un accesso facile e rapido alla barra stessa per la sua manutenzione e/o sostituzione e/o riparazione.

Claims (6)

  1. Descrizione dell’ invenzione industriale intitolata : “DISPOSITIVO DI AZIONAMENTO DI ANTE DI PORTE IN POSIZIONE D’APERTURA E DI CHIUSURA†RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di azionamento in posizione di apertura e di chiusura di ante di porte per edifici abitativi di vario genere, in cui ogni anta risulta sostenuta in rotazione da almeno una barra di torsione ed in traslazione da almeno un carrello, di cui la barra di torsione à ̈ atta a determinare la rotazione dell’anta attorno ad un asse verticale, ed il carrello à ̈ atto a determinare la traslazione dell’anta nel senso trasversale del telaio perimetrale di sostegno della porta, fissato nelle aperture d’accesso delle camere, stanze, sale ecc.. di questi edifici, detto carrello essendo scorrevole lungo una guida sagomata (21) di un profilato orizzontale (14) costituente la traversa, fissato alle estremità superiori dei relativi montanti laterali di detto telaio perimetrale di sostegno, caratterizzato da mezzi di sostegno in rotazione (16, 17) di detta anta (5), fissati alle estremità superiore ed inferiore di detta barra di torsione (7), che à ̈ montata in uno dei montanti laterali (9) di detto telaio di sostegno (10) ; e da mezzi di sostegno in traslazione (18, 19) di detta anta (5), fissati lungo i rispettivi bordi superiore ed inferiore dell’anta stessa e sostenenti detto carrello (8), nonché cooperanti con detti mezzi di sostegno in rotazione (16, 17) e con mezzi di regolazione (42, 44) della traslazione di detta anta (5), agenti sull’anta stessa durante il suo spostamento dall’una all’altra posizione aperta e chiusa, in modo da determinarne una traslazione temporanea per impedirne il contatto col montante di sostegno (9) in cui essa à ̈ montata.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta barra di torsione (7) viene coperta da un corrispondente ulteriore montante di copertura (26) applicato sopra alla barra stessa.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di sostegno in rotazione comprendono un relativo corto braccio orizzontale piano (16, 17), fissato alle estremità di detta barra di torsione (7) e prolungantesi per la stessa estensione verso l’apertura delimitata fra detti montanti (9, 11), ogni braccio (16, 17) essendo provvisto di una serie di asole passanti (28) distanziate fra loro lungo il braccio e di una semiasola passante terminale (29), e sagomato incavato nella sua parte opposta a quella rivolta verso detti mezzi di sostegno in traslazione (18, 19), per l' inserimento a scorrimento di una relativa ulteriore parte mobile (38, 39), fissata con un corrispondente perno (40, 41) rivolto verso il corrispondente braccio e atto a venire inserito attraverso una di dette asole passanti (28 o 29) del braccio stesso.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di sostegno in traslazione comprendono una parte mobile allungata superiore (18) ed inferiore (19), fissate rispettivamente lungo i bordi superiore ed inferiore di detta anta (5), detta parte mobile superiore (18) essendo provvista sia di un’asola passante (31) presso la sua estremità vicina a detta barra di torsione (7), per la sua articolazione col proprio braccio (16), e sia di un foro passante (32) presso l’altra estremità della parte mobile stessa, per permettere il sostegno di detto carrello (8), e detta parte mobile allungata inferiore (19) risulta provvista di un’asola passante (34) per permettere la sua articolazione col proprio braccio (17).
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto carrello (8) à ̈ costituito da un’ala verticale piana (23) di un corto profilato orizzontale (24), in cui sono imperniate delle ruote (22) scorrevoli lungo detta guida sagomata (21), e da un’ala orizzontale piana (25) unita con detta ala verticale (23) e provvista di un perno allungato verticale (35), inseribile attraverso detto foro passante (32) e fissabile in posizione mediante mezzi di fissaggio noti in sé.
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di regolazione della traslazione comprendono una camma (42) con profilo esterno circolare raccordato con un incavo (43), e da un cuscinetto (44) cooperante con detta camma (42), detta camma (42) essendo dotata di un foro passante centrale (45) e sostenuta da un blocchetto quadrangolare (46), dotato di un foro passante centrale (47) coincidente con detto foro di camma (45) ed applicato al di sotto di detto braccio superiore (16) ed al di sopra di detto braccio inferiore (17), inserendo il corrispondente perno (40, 41) di dette parti mobili (38, 39) attraverso sia una di dette asole passanti (28 o 29) del braccio stesso, sia detto foro passante (47) del blocchetto (46) e sia detto foro passante (45) della camma (42), e fissando opportunamente in posizione le estremità di detti perni (40, 41), detto blocchetto (46) essendo sagomato con un incavo laterale (48) in cui risulta alloggiata l estremità di un corrispondente inserto mobile (49), la cui altra estremità risulta alloggiata in un corrispondente incavo laterale (50) di un ulteriore blocchetto quadrangolare (51), fissato sotto a detto braccio superiore (16) e sopra a detto braccio inferiore (17), detti blocchetti (46, 51) essendo spostabili fra loro mediante mezzi elastici (molla 53) interposti fra essi, e caratterizzato dal fatto che detto cuscinetto (44) à ̈ imperniato nei bordi superiore ed inferiore di detta anta (5), presso la relativa detta camma (42), per cooperare col profilo della stessa durante la rotazione dellanta stessa, la disposizione essendo tale che, quando detti bracci (16, 17) non sono più allineati con detta anta (5) e con la relativa detta parte mobile (18, 19), la conseguente rotazione di detta camma (42) rispetto a detto cuscinetto (44) determini lo spostamento della relativa detta parte mobile (18, 19), e quindi anche dell’anta stessa, di una distanza limitata ed in una posizione tale da allontanare temporaneamente il bordo laterale verticale dell’anta dal contrapposto montante di sostegno (9), impedendo con ciò qualsiasi contatto fra queste parti e quindi qualsiasi rischio di danneggiamenti e di difficoltà di manovra dell’anta.
ITPN2009A000063A 2009-10-29 2009-10-29 Dispositivo di azionamento di ante di porte in posizione d'apertura e di chiusura. IT1396394B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPN2009A000063A IT1396394B1 (it) 2009-10-29 2009-10-29 Dispositivo di azionamento di ante di porte in posizione d'apertura e di chiusura.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPN2009A000063A IT1396394B1 (it) 2009-10-29 2009-10-29 Dispositivo di azionamento di ante di porte in posizione d'apertura e di chiusura.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPN20090063A1 true ITPN20090063A1 (it) 2011-04-30
IT1396394B1 IT1396394B1 (it) 2012-11-19

Family

ID=42236385

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPN2009A000063A IT1396394B1 (it) 2009-10-29 2009-10-29 Dispositivo di azionamento di ante di porte in posizione d'apertura e di chiusura.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1396394B1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2769638A1 (es) * 2019-12-17 2020-06-26 Cantal Oscar Torrabias Puerta automática de movimiento balanceado

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB396162A (en) * 1932-03-31 1933-08-03 Ellison Bronze Company Inc Improvements in or relating to doors
US3402509A (en) * 1966-10-28 1968-09-24 Ellison Bronze Co Inc Separable check means for a balanced door
JP2004211350A (ja) * 2002-12-27 2004-07-29 Isao Masuda ドアシステム及び自動復帰ヒンジ
WO2006120742A1 (ja) * 2005-05-12 2006-11-16 Takamatsu, Toshiro スライド・スイング式ドア及びドア用支持装置

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB396162A (en) * 1932-03-31 1933-08-03 Ellison Bronze Company Inc Improvements in or relating to doors
US3402509A (en) * 1966-10-28 1968-09-24 Ellison Bronze Co Inc Separable check means for a balanced door
JP2004211350A (ja) * 2002-12-27 2004-07-29 Isao Masuda ドアシステム及び自動復帰ヒンジ
WO2006120742A1 (ja) * 2005-05-12 2006-11-16 Takamatsu, Toshiro スライド・スイング式ドア及びドア用支持装置

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2769638A1 (es) * 2019-12-17 2020-06-26 Cantal Oscar Torrabias Puerta automática de movimiento balanceado
WO2021123473A1 (es) * 2019-12-17 2021-06-24 Oscar Torrabias Cantal Puerta automática de movimiento balanceado

Also Published As

Publication number Publication date
IT1396394B1 (it) 2012-11-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN103291157B (zh) 用于在门框与门扇之间隐蔽布置的门铰链
US20120260460A1 (en) Running gear arrangement having a guide rail for a sliding door
ITBL20070017A1 (it) Dispositivo perfezionato per la chiusura complanare di porte scorrevoli, in particolare per mobili a due o piu ante.
ITUD20100108A1 (it) Cerniera a scomparsa per serramenti, o mobili
ITUA20163577A1 (it) Sistema per l’accoppiamento girevole di un elemento di chiusura e di una struttura di supporto stazionaria
ITCO20110048A1 (it) Gruppo di scorrimento di una anta di un mobile e mobile che lo utilizza
ITPN20090063A1 (it) Dispositivo di azionamento di ante di porte in posizione d'apertura e di chiusura
ITMI20090612A1 (it) Struttura di porta ad ante scorrevoli complanari, particolarmente per armadi e simili.
KR200487621Y1 (ko) 폴딩도어의 연결 조립체
ITUD20120171A1 (it) Apparato di incernieramento per incernierare una struttura mobile rispetto ad una struttura fissa mediante almeno una cerniera a scomparsa
EP2581533B1 (en) Retractable hinge for windows, doors or articles of furniture
ES2643021T3 (es) Dispositivo de apertura para puertas coplanares
EP3938605B1 (en) Mechanism for guiding and moving a door
ES2241715T3 (es) Carro movil para un herraje basculante de deslizamiento paralelo de una ventana de eidificio o una puerta de edificio, asi como ventana de edificio o puerta de edificio con dicho herraje basculante y de deslizamiento paralelo.
ITUB20154078A1 (it) Sistema per lo scorrimento e la rotazione, selettivi, di una anta e mobile provvisto di tale sistema.
WO2014098756A1 (en) Sliding shutter arrangement
ITBO970163A1 (it) Complesso di elementi realizzanti un gruppo braccio - cerniera applica bile su infissi ad anta e ribalta.
ITMI20060377A1 (it) Divisorio ad elementi rototraslanti per la chiusura di vani e la separazione di zone in ambienti polifunzionali
ITMO20100007A1 (it) Dispositivo di bloccaggio per cerniera e cerniera
ITRE20110074A1 (it) Gruppo di cerniera per porte di armadi frigoriferi
IT202100019229A1 (it) Sistema di incernieramento a scomparsa per porte o finestre.
IT202100019511A1 (it) Dispositivo di cerniera per mobili
IT202100011714A1 (it) Assieme di asta per vincolare un pannello mobile ad una struttura fissa, assieme rototraslante
ITUB20150675A1 (it) Perfezionato gruppo per la movimentazione di ante a chiusura complanare.
ITMC20080042A1 (it) Dispositivo ferma-imposte.