ITUB20154078A1 - Sistema per lo scorrimento e la rotazione, selettivi, di una anta e mobile provvisto di tale sistema. - Google Patents

Sistema per lo scorrimento e la rotazione, selettivi, di una anta e mobile provvisto di tale sistema. Download PDF

Info

Publication number
ITUB20154078A1
ITUB20154078A1 ITUB2015A004078A ITUB20154078A ITUB20154078A1 IT UB20154078 A1 ITUB20154078 A1 IT UB20154078A1 IT UB2015A004078 A ITUB2015A004078 A IT UB2015A004078A IT UB20154078 A ITUB20154078 A IT UB20154078A IT UB20154078 A1 ITUB20154078 A1 IT UB20154078A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
carriage
unlocking device
door
rotation
translation
Prior art date
Application number
ITUB2015A004078A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Migliorini
Original Assignee
Koblenz Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Koblenz Spa filed Critical Koblenz Spa
Priority to ITUB2015A004078A priority Critical patent/ITUB20154078A1/it
Priority to EP16188925.8A priority patent/EP3150788A1/en
Publication of ITUB20154078A1 publication Critical patent/ITUB20154078A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/56Suspension arrangements for wings with successive different movements
    • E05D15/58Suspension arrangements for wings with successive different movements with both swinging and sliding movements
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/56Suspension arrangements for wings with successive different movements
    • E05D15/58Suspension arrangements for wings with successive different movements with both swinging and sliding movements
    • E05D2015/586Suspension arrangements for wings with successive different movements with both swinging and sliding movements with travelling hinge parts
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/20Application of doors, windows, wings or fittings thereof for furniture, e.g. cabinets

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Hinges (AREA)
  • Wing Frames And Configurations (AREA)
  • Support Devices For Sliding Doors (AREA)

Description

SISTEMA PER LO SCORRIMENTO E LA ROTAZIONE, SELETTIVI, DI UNA ANTA E MOBILE PROVVISTO DI TALE SISTEMA
La presente invenzione riguarda un sistema per lo scorrimento e la rotazione, selettivi, di una anta.
L'invenzione concerne, inoltre, un mobile provvisto del suddetto sistema.
In particolare, il sistema qui proposto ha un principio di funzionamento tale che l'anta possa muoversi in scorrimento o in rotazione in momenti differenti, ovvero non contemporaneamente.
Tale sistema trova vantaggiosa applicazione in mobili di vario genere, ovvero destinati ad usi diversi, come ad esempio cucine, armadi o librerie.
Sono noti mobili dotati di ante scorrevoli e apribili a battente quando portate in una predeterminata posizione.
Questi mobili presentano, tuttavia, diversi inconvenienti e limiti tecnici.
I meccanismi normalmente montati nei mobili tradizionali di questo tipo operano in modo tale da lasciare in vista molti, o quantomeno alcuni, dei loro componenti, così da renderli non particolarmente gradevoli alla vista.
Sotto il profilo prettamente tecnico, invece, tali meccanismi manifestano in genere movimenti non perfettamente sincronizzati.
In molti casi, infatti, questi non consentono una separazione temporale netta tra la fase di scorrimento dell'anta e la fase della relativa apertura a battente.
Ciò comporta in molti casi alcune difficoltà di utilizzazione per l'utente e, soprattutto, malfunzionamenti o rotture a seguito di un uso prolungato e continuativo.
Alla luce di quanto sopra, è, pertanto, scopo della presente invenzione quello di fornire un sistema per lo scorrimento e la rotazione, selettivi, di una anta, che consenta di muovere l'anta in maniera precisa, senza che si verifichino blocchi nel funzionamento .
Un altro scopo dell'invenzione è quello di fornire un sistema per lo scorrimento e la rotazione, selettivi, di una anta, che sia affidabile nell'uso.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di fornire un sistema per lo scorrimento e la rotazione, selettivi, di una anta, tale che quando montato su un mobile insieme alla relativa anta, consenta di lasciare i rispettivi componenti nascosti all'utilizzatore durante le varie fasi di spostamento dell'anta.
Forma pertanto oggetto specifico della presente invenzione un sistema per lo scorrimento e la rotazione, selettivi, di una anta di un mobile, detto sistema comprendendo: almeno un primo carrello configurato per traslare lungo una prima direzione predeterminata rispetto a detto mobile; un secondo carrello configurato per traslare lungo una seconda direzione predeterminata parallela a detta prima direzione predeterminata; almeno un organo a cerniera accoppiato a detto almeno un primo carrello e configurato per essere collegato a detta anta, in modo tale che detta anta sia girevole attorno ad un asse predeterminato; almeno un dispositivo di blocco/sblocco della rotazione per consentire, selettivamente, la rotazione di detta anta attorno a detto asse predeterminato, detto almeno un dispositivo di blocco/sblocco della rotazione essendo collegato a detto almeno un primo carrello ed essendo in grado di assumere una posizione di accoppiamento, in cui detto almeno un dispositivo di blocco/sblocco della rotazione è accoppiato nell'uso con detta anta disposta secondo una predeterminata posizione angolare rispetto a detto asse predeterminato, e una posizione di disaccoppiamento, in cui detto almeno un dispositivo di blocco/sblocco della rotazione è disaccoppiato nell'uso con detta anta; almeno un organo di azionamento per azionare detto almeno un dispositivo di blocco/sblocco della rotazione, detto almeno un organo di azionamento essendo fissabile in detto mobile; almeno un dispositivo di blocco/sblocco della traslazione per consentire, selettivamente, la traslazione di detto almeno un primo carrello lungo detta prima direzione predeterminata; in cui detto almeno un organo di azionamento è configurato in modo tale che, quando detto almeno un primo carrello è disposto nell'uso in una predeterminata posizione lungo detta prima direzione predeterminata, detto almeno un dispositivo di blocco/sblocco della rotazione interagisce con detto almeno un organo di azionamento in modo tale che detto almeno un dispositivo di blocco/sblocco della rotazione si disponga in detta posizione di disaccoppiamento; e in cui detto almeno un dispositivo di blocco/sblocco della traslazione è configurato in modo tale da bloccare la traslazione di detto almeno un primo carrello lungo detta prima direzione predeterminata quando detto almeno un primo carrello è disposto nell'uso in detta predeterminata posizione.
Preferibilmente secondo l'invenzione, detto sistema può comprendere almeno un primo e un secondo elemento di guida lineare configurati per guidare il movimento di detto almeno un primo carrello e di detto secondo carrello.
Ulteriormente secondo l'invenzione, detto almeno un dispositivo di blocco/sblocco della rotazione può comprendere un perno girevole diretto secondo una direzione predefinita e provvisto di almeno una protuberanza diretta sostanzialmente ortogonalmente a detta direzione predefinita.
Ancora secondo l'invenzione, detto sistema può comprendere almeno un elemento di alloggiamento accoppiabile a detta anta, in detto almeno un elemento di alloggiamento essendo formata una cavità configurata per ricevere almeno una porzione di detto perno e comunicante con l'esterno mediante una apertura avente una forma sostanzialmente uguale alla forma di una sezione di detto perno interessata da detta almeno una protuberanza.
Vantaggiosamente secondo l'invenzione, detto almeno un dispositivo di blocco/sblocco della rotazione può comprendere un elemento di contatto fissato assialmente a detto perno e configurato per contattare detto almeno un organo di azionamento quando detto almeno un primo carrello è disposto nell'uso in detta predeterminata posizione lungo detta prima direzione predeterminata .
Preferibilmente secondo l'invenzione, detto elemento di contatto può avere una forma sostanzialmente a "V".
Ulteriormente secondo l'invenzione, detto almeno un dispositivo di blocco/sblocco della traslazione può essere configurato in modo tale da sbloccare la traslazione di detto almeno un carrello lungo detta prima direzione predeterminata quando detto almeno un carrello trasla di una ulteriore distanza da detta predeterminata posizione.
Ancora secondo l'invenzione, detto sistema può comprendere un organo di sicurezza configurato in modo tale da consentire la traslazione di detto almeno un primo carrello e di detto secondo carrello quando detto almeno un dispositivo di blocco/sblocco della rotazione è accoppiato nell'uso con detta anta, e in modo tale da impedire la traslazione di detto almeno un primo carrello e di detto secondo carrello quando detto almeno un dispositivo di blocco/sblocco della rotazione è in detta posizione di disaccoppiamento e detta anta è disposta nell'uso in una posizione di apertura, in cui è ruotata di un determinato angolo attorno a detto asse predeterminato .
Preferibilmente secondo l'invenzione, detto sistema può comprendere un secondo dispositivo di blocco/sblocco della rotazione per consentire, selettivamente, la rotazione di detta anta attorno a detto asse predeterminato; detto secondo dispositivo di blocco/sblocco della rotazione essendo collegato a detto secondo carrello.
Ulteriormente secondo l'invenzione, detto sistema può comprendere un secondo dispositivo di blocco/sblocco della traslazione per consentire, selettivamente, la traslazione di detto secondo carrello.
Forma anche oggetto della presente invenzione un mobile comprendente almeno una anta e un sistema come sopra indicato.
La presente invenzione verrà ora descritta a titolo illustrativo ma non limitativo, secondo le sue preferite forme di realizzazione, con particolare riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui: le figure 1-3 mostrano una libreria con scrivania in tre diverse configurazioni, provvista di un cinematismo secondo la presente invenzione;
le figure 4-7 mostrano una libreria con mobile per televisore in quattro diverse configurazioni, provvista di un cinematismo secondo la presente invenzione;
la figura 8 è una vista di dettaglio di alcune parti del cinematismo secondo la presente invenzione poste sulla sommità del mobile;
la figura 9 è una vista di dettaglio di alcune parti del cinematismo secondo la presente invenzione poste alla base del mobile;
la figura 10A è una vista in esploso di un componente del cinematismo secondo l'invenzione;
la figura 10B è una vista prospettica del componente di cui alla figura 10A, in configurazione assemblata;
la figura 10C è una ulteriore vista prospettica del componente di cui alla figura 10A, in configurazione assemblata, associato ad un organo di sicurezza;
la figura 11 è una vista in pianta dall'alto di una parte del cinematismo secondo l'invenzione posta sulla sommità del mobile, in una prima posizione operativa;
la figura 12 è una vista di dettaglio estratta dalla figura 11;
la figura 13 è una vista presa lungo la linea di sezione B-B mostrata nella figura 11;
la figura 14 è una vista presa lungo la linea di sez;ione A-A mostrata nella figura 11;
la figura 15 è una vista in pianta dall'alto di una parte del cinematismo secondo l'invenzione posta sulla sommità del mobile, in una seconda posizione operativa;
la figura 16 è una vista di dettaglio prelevata dalla figura 15;
la figura 17 è una vista presa lungo la linea di sezione C-C indicata nella figura 11;
la figura 18 è una vista presa lungo la linea di sezione D-D rappresentata nella figura 11;
la figura 19 è una vista in pianta dall'alto di una parte del cinematismo secondo l'invenzione posta sulla sommità del mobile, in una terza posizione operativa;
la figura 20 una vista di dettaglio estratta dalla figura 19;
la figura 21 è una vista presa lungo la linea di sezione E-E indicata nella figura 19;
la figura 22 è una vista presa lungo la linea di sezione F-F mostrata nella figura 19;
la figura 23 è una vista in pianta dall'alto di una parte del cinematismo secondo l'invenzione posta sulla sommità del mobile, in una quarta posizione operativa; e
la figura 24 è una vista presa lungo la linea di sezione G-G indicata nella figura 23.
Nelle varie figure le parti simili verranno indicate con gli stessi riferimenti numerici.
Facendo ora riferimento alle figure 1-3, con 1 è indicata una libreria con una scrivania incorporata nella relativa parte centrale e due scaffalature a colonna poste ai rispettivi lati della scrivania.
Su tale libreria sono montate due ante 2, di altezza sostanzialmente pari a quella della libreria 1, e un gruppo cinematico superiore 3 per la loro movimentazione .
Più in dettaglio, il suddetto gruppo cinematico superiore 3 permette di fare scorrere le ante 2 lungo la parte frontale del mobile da una posizione centrale {cfr. figura 1) ad una rispettiva posizione laterale {cfr. figura 2) e, solo una volta giunte in quest'ultima posizione, di aprirle ruotandole attorno a due cerniere poste in corrispondenza della base e della sommità delle stesse ante 2.
Nelle figure 4-8 è rappresentata una libreria 1' simile alla precedente libreria 1, dotata di una cassettiera centrale per appoggiare un televisore al posto della succitata scrivania.
Anche la libreria 1' presenta due ante 2' e un gruppo cinematico superiore 3' identico a quello mostrato nelle figure 1-3 e funzionante secondo le stesse modalità.
Il gruppo cinematico superiore 3 comprende un carrello superiore 4 provvisto di quattro ruote 5 e configurato per scorrere lungo un binario di guida superiore 6 collocato sul bordo anteriore del piano sommitale del mobile 1.
Ad una porzione di estremità del carrello superiore 4 è fissata una staffa superiore 7 con forma sostanzialmente a "L", alla quale è girevolmente collegato il bordo superiore di un'anta 2 mediante una cerniera superiore 8 operante secondo un asse di rotazione verticale V.
In corrispondenza dell'estremità opposta del carrello superiore 4 è previsto un primo dispositivo di aggancio/sgancio 9.
Il primo dispositivo di aggancio/sgancio 9 comprende un supporto a staffa 10 fissato al suddetto carrello superiore 4 e sul quale è ricavato un foro passante 11 diretto sostanzialmente ortogonalmente al carrello superiore 4.
Il primo dispositivo di aggancio/sgancio 9 prevede, inoltre, un organo mobile 12 formato da un perno 13 e un organo a camma 14 sostanzialmente a forma di "V" rigidamente accoppiato ad una estremità del perno 13.
Su tale organo a camma 14 agisce almeno una molla di richiamo (in particolare agiscono una prima 14a e una seconda molla di richiamo 14b), che assolve la funzione di mantenere il perno 13 in una predeterminata posizione di riposo, in assenza di forze esterne.
A questo riguardo si evidenzia come, secondo ulteriori varianti della presente invenzione non rappresentate nelle figure, tale organo a camma 14 possa assumere anche forme diverse da quella a “V" sopra indicata.
Il primo dispositivo di aggancio/sgancio 9 comprende anche un collare sagomato 14' con funzione di sicurezza dotato, inferiormente, di una spina di sicurezza 14" sporgente in direzione assiale.
Tra il collare sagomato 14' e il supporto a staffa 10 è presente una molla a compressione 15', precompressa, che tende ad allontanare costantemente detto collare sagomato 14' dal supporto a staffa 10.
Nello specifico, nel primo dispositivo di aggancio/sgancio 9 il perno 13 è montato in modo tale da attraversare sia il foro passante 11 del supporto a staffa 10, che la molla a compressione 15' e il collare sagomato 14'.
Il perno 13 presenta, in corrispondenza dell'estremità opposta a quella interessata dall'accoppiamento con l'organo a camma 14, una porzione allargata 15 di forma sostanzialmente conica da cui sporgono lateralmente, in direzioni opposte, una prima 16a ed una seconda 16b protuberanza di aggancio.
In corrispondenza del bordo superiore interno dell'anta 2 è presente una placca superiore 17 in cui è ricavata una cavità superiore 18 dimensionata per ricevere la porzione allargata 15 del perno 13.
Tale cavità superiore 18 comunica con l'esterno mediante una apertura 19 avente uno sviluppo in pianta sostanzialmente complementare a quello della suddetta porzione allargata 15.
La suddetta placca superiore 17 è disposta in posizione tale che, quando l'anta 2 è ruotata in posizione di chiusura, il perno 13 si inserisca nella cavità superiore 18 della placca superiore 17.
Analogamente, sulla parte anteriore del basamento della libreria 1 è previsto un binario di guida inferiore 20 eventualmente interrotto, ovvero formato da due tratti tra loro allineati, per non ostacolare l'accesso a determinate parti della libreria 1, come mostrato nella figure 2 e 3 in cui tale binario risulta interrotto in corrispondenza della scrivania.
Come rappresentato nelle figure 4-7, la libreria 1' presenta, invece, un binario di guida inferiore 20' continuo che si sviluppa lungo l'intera larghezza della libreria 1'.
Sul binario di guida inferiore 20, 20' è vincolato a muoversi un carrello inferiore 21 provvisto di quattro ruote 22 e facente parte di un gruppo cinematico inferiore 23.
Ad una estremità esterna del carrello inferiore 21 è fissata una staffa inferiore 24 con profilo sostanzialmente a "L", alla quale è girevolmente collegato il bordo inferiore dell'anta 2 mediante una cerniera inferiore 25 operante secondo il suddetto asse di rotazione verticale V»
Pertanto, i carrelli superiore 4 e inferiore 21, in cooperazione con i binari di guida superiore 6 e inferiore 20, fungono sia da elementi portanti che da elementi per traslare l'anta 2.
Inoltre, secondo una variante della presente invenzione non rappresentata nelle figure accluse, i suddetti carrelli superiore 4 e inferiore 21 possono essere alternativamente formati da gruppi di ruote collegate tra loro mediante una o più staffe di diversa lunghezza.
In corrispondenza dell'altra estremità del gruppo cinematico inferiore 23 è previsto un secondo dispositivo di aggancio/sgancio 26 sostanzialmente identico al primo dispositivo di aggancio/sgancio 9.
Nel bordo inferiore interno della stessa anta 2 è presente una placca inferiore 27, sostanzialmente uguale alla placca superiore 17 sopra descritta e provvista di una cavità inferiore 28 comunicante con l'esterno attraverso un'apertura 28' e configurata per accoppiarsi con il secondo dispositivo aggancio/sgancio 26.
Sul piano sommitale della libreria 1 è previsto anche un organo di azionamento superiore 29 fisso tra il binario di guida superiore 6 e la parte frontale della libreria 1, disposto, rispetto ad un lato di quest'ultima, ad una distanza sostanzialmente uguale a quella intercorrente tra il primo dispositivo di aggancio/sgancio 9 e la staffa superiore 7.
In particolare, tale organo di azionamento superiore 29 è configurato per cooperare con l'organo a camma 14 del primo dispositivo di aggancio/sgancio 9, in virtù dello scorrimento del carrello superiore 4 sul binario di guida superiore 6.
Analogamente, nel basamento della libreria 1 è presente un organo di azionamento inferiore {non mostrato nelle figure) sostanzialmente uguale al suddetto organo di azionamento superiore 29 e atto ad interagire con l'organo a camma {non mostrato) del secondo dispositivo di aggancio/sgancio 26.
È inoltre previsto un primo dispositivo di blocco/sblocco 30 composto da un elemento maschio 31, fissato su una porzione di estremità del binario di guida superiore 6, e un elemento femmina {non mostrato nelle figure) alloggiato in una corrispondente cavità 32 formata nell'estremità del carrello superiore 4, su cui è montata la staffa superiore 7.
In particolare, il primo dispositivo di blocco/sblocco 30 opera in modo tale che quando l'elemento maschio 31 si inserisce nel suddetto elemento femmina si abbia un accoppiamento tra i due e quindi il bloccaggio del carrello superiore 4 sul binario di guida superiore 6, e che quando l'elemento maschio 31 all'interno dell'elemento femmina compie un'ulteriore corsa verso quest'ultimo si consegua il loro disaccoppiamento, ovvero lo sbloccaggio del carrello superiore 4.
Sulla parte sommitale del mobile 1 è altresì previsto un organo di sicurezza 40, in posizione adiacente all'organo di azionamento superiore 29 e anch'esso fisso.
In particolare, tale organo di sicurezza 40 comprende un braccio 41 che si estende longitudinalmente rispetto al mobile 1, ovvero nella medesima direzione di sviluppo del binario di guida superiore 6.
Nel braccio 41 dell'organo di sicurezza 40 è presente un foro 42.
Sul basamento della libreria 1 è altresì presente un secondo dispositivo di blocco/sblocco (non mostrato nelle figure), sostanzialmente identico al primo dispositivo di blocco/sblocco 30 sopra descritto, per consentire il bloccaggio e lo sbloccaggio del carrello inferiore 21 sul binario di guida inferiore 20, 20'.
A conclusione della descrizione relativa alla struttura del sistema proposto, si evidenzia come anche per l'altra anta 2 della libreria 1 siano previsti i medesimi organi e componenti sopra indicati, ovviamente disposti in modo da consentire movimenti e spostamenti simmetrici rispetto a quelli dell'anta 2 precedentemente descritta.
Chiaramente, le due ante 2 possono essere spostate l'una indipendentemente dall'altra.
Secondo l'operatività del sistema di movimentazione sopra descritto, ciascuna anta 2 può essere fatta scorrere, ovvero spostata in traslazione, da una rispettiva posizione centrale (cfr. figura 1) ad una rispettiva posizione laterale (cfr. figura 2) e viceversa.
Nello specifico, quando ciascuna anta 2 è disposta nella relativa posizione centrale, il primo dispositivo di aggancio/sgancio 9 e il secondo dispositivo di aggancio/sgancio 26 sono configurati entrambi in posizione di aggancio con l'anta 2, ovvero con le porzioni allargate dei rispettivi perni disposte nelle rispettive cavità superiore 18 e cavità inferiore 28 secondo un orientamento tale da esserne impedita l'uscita attraverso le rispettive aperture 19, 28' per contrasto tra le rispettive protuberanze di aggancio 16a, 16b e le rispettive placche superiore 17 e inferiore 27.
Pertanto, durante la traslazione dalla posizione centrale alla posizione laterale, l'anta 2 è vincolata a rimanere rigidamente collegata ai carrelli superiore 4 e inferiore 21.
Quando, invece, ciascuna anta 2 giunge nella rispettiva posizione laterale, l'organo a camma 14 del primo dispositivo di aggancio/sgancio 9 e l'organo a camma del secondo dispositivo di aggancio/sgancio 26 vanno rispettivamente in battuta con l'organo di azionamento superiore 29 e con l'organo di azionamento inferiore, subendo da questi una forza tangenziale che determina la rotazione, attorno ai rispettivi assi, dei perni fissati a detti organi a camma.
In particolare, tali organi di azionamento superiore e inferiore sono configurati in modo da imprimere agli organi a camma, e quindi anche ai relativi perni, un grado di rotazione tale da portare le protuberanze di aggancio delle rispettive porzioni allargate in allineamento con le rispettive apertura superiore 19 ed apertura inferiore 28' definite rispettivamente nelle placca superiore 17 e placca inferiore 27, così da consentire lo sganciamento dell'anta 2 da detti primo 9 e secondo 26 dispositivo di aggancio/sgancio, e quindi la rotazione della stessa anta 2 attorno all'asse di rotazione verticale V.
Contemporaneamente alla fase di sganciamento dell'anta 2 sopra descritta operano il primo 30 e il secondo dispositivo di blocco/sblocco.
Infatti, quando l'anta 2 giunge nella relativa posizione laterale, l'elemento maschio del primo 30 e del secondo dispositivo di blocco/sblocco va ad inserirsi nel rispettivo elemento femmina, determinando così il relativo accoppiamento e quindi il bloccaggio del carrelli superiore 4 e inferiore 21.
L'organo di sicurezza 40, invece, opera in maniera tale che quando l'anta 2 è chiusa, ovvero disposta allineata alla facciata del mobile 1 (cfr. figure 13, 18 e 22), il collare sagomato 14' va in battuta con la placca superiore 17, la quale, vincendo la spinta della molla a compressione 15', lo spinge indietro verso il supporto a staffa 10.
Quando, invece, l'anta 2 viene fatta scorrere nella suddetta posizione laterale e fatta ruotare attorno all'asse di rotazione verticale V grazie allo sblocco della rotazione provocato dall'organo di azionamento superiore 29 e inferiore, il collare sagomato 14', non essendo più in battuta con la placca superiore 17, viene spinto in avanti dalla molla a compressione 15' consentendo l'inserimento della spina di sicurezza 14" nel foro 42 dell'organo di sicurezza 40 {cfr. figure 23 e 24).
Pertanto, nel caso in cui l'anta 2 si trovi in posizione laterale e aperta secondo un certo angolo di rotazione, qualsiasi tentativo di fare scorrere ulteriormente l'anta 2 verso l'esterno del mobile 1 sarebbe ostacolato e reso impossibile dall'accoppiamento tra la spina di sicurezza 14" e il foro 42.
L'organo di sicurezza 40 funziona quindi in modo indipendente dal primo e secondo dispositivo di blocco/sblocco, impedendo in ogni caso la possibilità di fare scorrere l'anta 2 quando è in posizione aperta, ovvero ruotata di un certo angolo attorno all'asse di rotazione verticale V.
In questo modo, quindi, quando ciascuna anta 2 giunge nella posizione laterale può solamente essere aperta facendola ruotare attorno all'asse di rotazione verticale V, senza possibilità di scorrere sui binari di guida superiore 6 e inferiore 20.
Per riportare invece l'anta 2 nella posizione centrale mostrata nelle figure 1 e 4, occorre innanzitutto chiuderla, ovvero farla ruotare attorno all'asse di rotazione verticale V fino a disporla allineata con la facciata della libreria 1 così da allontanare la spina di sicurezza 14" dal foro 42, e poi farla scorrere per un minimo tratto verso l'esterno della libreria 1, in modo tale che in virtù di questa corsa supplementare l'elemento maschio del primo 30 e del secondo dispositivo di blocco/sblocco si disaccoppi dal rispettivo elemento femmina, consentendo nuovamente lo scorrimento dell'anta 2 sui binari di guida superiore 6 e inferiore 20.
Inoltre, quando l'anta 2 compie il suddetto ulteriore scorrimento verso l'esterno della libreria 1, l'organo a camma 14 del primo dispositivo di aggancio/sgancio 9 e del secondo dispositivo di aggancio/sgancio 26 subiscono, ad opera dell'organo di azionamento superiore 29 e dell'organo di azionamento inferiore, una ulteriore rotazione tale da portare le protuberanze di aggancio dei rispettivi perni in posizione tale da impedirne l'uscita dalle rispettive cavità superiore 18 e cavità inferiore 28 formate nelle placche superiore 17 e inferiore 27.
Pertanto, in quest'ultimo caso, il disaccoppiamento reciproco dell'elemento maschio e dell'elemento femmina del primo e del secondo dispositivo di blocco/sblocco si verifica contemporaneamente all'accoppiamento del primo 9 e del secondo 26 dispositivo di aggancio/sgancio con le rispettive placca superiore 17 e placca inferiore 27 previste nell'anta.
L'assoluta contemporaneità delle azioni espletate dai dispositivi di aggancio/sgancio superiore 9 ed inferiore 26 per la rotazione selettiva dell'anta 2 e dai dispositivi di blocco/sblocco per lo scorrimento selettivo dell'anta 2, consente all'utilizzatore di muovere ciascuna anta 2 con facilità, senza che si verifichino blocchi o inceppamenti durante i movimenti dell'anta 2.
La presente invenzione è stata descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo le sue forme preferite di realizzazione, ma è da intendersi che variazioni e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti del ramo senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema per lo scorrimento e la rotazione, selettivi, di una anta {2, 2') di un mobile {1, 1'), detto sistema comprendendo: almeno un primo carrello (4) configurato per traslare lungo una prima direzione predeterminata rispetto a detto mobile (1, 1'); un secondo carrello (21) configurato per traslare lungo una seconda direzione predeterminata parallela a detta prima direzione predeterminata; almeno un organo a cerniera (8) accoppiato a detto almeno un primo carrello (4) e configurato per essere collegato a detta anta (2, 2'), in modo tale che detta anta (2, 2') sia girevole attorno ad un asse predeterminato (V); almeno un dispositivo di blocco/sblocco della rotazione (9) per consentire, selettivamente, la rotazione di detta anta (2, 2') attorno a detto asse predeterminato (V), detto almeno un dispositivo di blocco/sblocco della rotazione (9) essendo collegato a detto almeno un primo carrello (4) ed essendo in grado di assumere una posizione di accoppiamento, in cui detto almeno un dispositivo di blocco/sblocco della rotazione (9) è accoppiato nell'uso con detta anta (2, 2') disposta secondo una predeterminata posizione angolare rispetto a detto asse predeterminato (V), e una posizione di disaccoppiamento, in cui detto almeno un dispositivo di blocco/sblocco della rotazione (9) è disaccoppiato nell'uso con detta anta (2, 2'); almeno un organo di azionamento (29) per azionare detto almeno un dispositivo di blocco/sblocco della rotazione (9), detto almeno un organo di azionamento (29) essendo fissabile in detto mobile {1, 1'); almeno un dispositivo di blocco/sblocco della traslazione (30) per consentire, selettivamente, la traslazione di detto almeno un primo carrello (4) lungo detta prima direzione predeterminata,-in cui detto almeno un organo di azionamento (29) è configurato in modo tale che, quando detto almeno un primo carrello (4) è disposto nell'uso in una predeterminata posizione lungo detta prima direzione predeterminata, detto almeno un dispositivo di blocco/sblocco della rotazione (9) interagisce con detto almeno un organo di azionamento (29) in modo tale che detto almeno un dispositivo di blocco/sblocco della rotazione (9) si disponga in detta posizione di disaccoppiamento; e in cui detto almeno un dispositivo di blocco/sblocco della traslazione (30) è configurato in modo tale da bloccare la traslazione di detto almeno un primo carrello (4) lungo detta prima direzione predeterminata quando detto almeno un primo carrello (4) è disposto nell'uso in detta predeterminata posizione, 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un primo e un secondo elemento di guida lineare (6, 20, 20') configurati per guidare il movimento di detto almeno un primo carrello (4) e di detto secondo carrello (21). 3. Sistema secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto almeno un dispositivo di blocco/sblocco della rotazione (9) comprende un perno (13) girevole diretto secondo una direzione predefinita e provvisto di almeno una protuberanza (16a, 16b) diretta sostanzialmente ortogonalmente a detta direzione predefinita. 4. Sistema secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un elemento di alloggiamento (17) accoppiabile a detta anta (2, 2'), in detto almeno un elemento di alloggiamento (17) essendo formata una cavità (18) configurata per ricevere almeno una porzione di detto perno (13) e comunicante con l'esterno mediante una apertura (19) avente una forma sostanzialmente uguale alla forma di una sezione di detto perno (13) interessata da detta almeno una protuberanza (16a, 16b). 5. Sistema secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che detto almeno un dispositivo di blocco/sblocco della rotazione (9) comprende un elemento di contatto (14) fissato assialmente a detto perno (13) e configurato per contattare detto almeno un organo di azionamento (29) quando detto almeno un primo carrello (4) è disposto nell'uso in detta predeterminata posizione lungo detta prima direzione predeterminata. 6. Sistema secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto elemento di contatto (14) ha una forma sostanzialmente a "V". 7. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto almeno un dispositivo di blocco/sblocco della traslazione (30) è configurato in modo tale da sbloccare la traslazione di detto almeno un carrello (4) lungo detta prima direzione predeterminata quando detto almeno un carrello (4) trasla di una ulteriore distanza da detta predeterminata posizione. 8. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un organo di sicurezza {40) configurato in modo tale da consentire la traslazione di detto almeno un primo carrello (4) e di detto secondo carrello (21) quando detto almeno un dispositivo di blocco/sblocco della rotazione (9) è accoppiato nell'uso con detta anta (2, 2'), e in modo tale da impedire la traslazione di detto almeno un primo carrello (4) e di detto secondo carrello (21) quando detto almeno un dispositivo di blocco/sblocco della rotazione (9) è in detta posizione di disaccoppiamento e detta anta (2, 2') è disposta nell'uso in una posizione di apertura, in cui è ruotata di un determinato angolo attorno a detto asse predeterminato (V). 9. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un secondo dispositivo di blocco/sblocco della rotazione (26) per consentire, selettivamente, la rotazione di detta anta {2, 2') attorno a detto asse predeterminato (V); detto secondo dispositivo di blocco/sblocco della rotazione (26) essendo collegato a detto secondo carrello (21). 10. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un secondo dispositivo di blocco/sblocco della traslazione per consentire, selettivamente, la traslazione di detto secondo carrello (21). 11. Mobile {1, 1') comprendente almeno una anta (2, 2') e un sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
ITUB2015A004078A 2015-10-02 2015-10-02 Sistema per lo scorrimento e la rotazione, selettivi, di una anta e mobile provvisto di tale sistema. ITUB20154078A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A004078A ITUB20154078A1 (it) 2015-10-02 2015-10-02 Sistema per lo scorrimento e la rotazione, selettivi, di una anta e mobile provvisto di tale sistema.
EP16188925.8A EP3150788A1 (en) 2015-10-02 2016-09-15 System for selectively sliding and rotating a door and piece of furniture provided with such a system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A004078A ITUB20154078A1 (it) 2015-10-02 2015-10-02 Sistema per lo scorrimento e la rotazione, selettivi, di una anta e mobile provvisto di tale sistema.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20154078A1 true ITUB20154078A1 (it) 2017-04-02

Family

ID=55085786

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A004078A ITUB20154078A1 (it) 2015-10-02 2015-10-02 Sistema per lo scorrimento e la rotazione, selettivi, di una anta e mobile provvisto di tale sistema.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3150788A1 (it)
IT (1) ITUB20154078A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN107816274B (zh) * 2017-12-12 2023-05-16 揭阳市揭东英特兴业五金制品有限公司 悬挂式滑动铰链及使用该滑动铰链的窗、门
CN112689697B (zh) * 2018-09-06 2022-08-09 C·卡通恩 门板-框架组件和具有所述门板-框架组件的橱柜

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2007148366A1 (en) * 2006-06-23 2007-12-27 Dada S.P.A. Cabinet or similar article of furniture with a sliding foldaway door
WO2015065264A1 (en) * 2013-10-29 2015-05-07 Nordiska Balco Ab Balcony glazing device

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2007148366A1 (en) * 2006-06-23 2007-12-27 Dada S.P.A. Cabinet or similar article of furniture with a sliding foldaway door
WO2015065264A1 (en) * 2013-10-29 2015-05-07 Nordiska Balco Ab Balcony glazing device

Also Published As

Publication number Publication date
EP3150788A1 (en) 2017-04-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6873272B2 (ja) 扉をガイドするためのガイドシステム
CN110191994B (zh) 用于门扇的引导系统
US10070721B2 (en) Drive mechanism for moving a movable furniture part
ITBO20110474A1 (it) Finestra a sporgere.
CN110621838A (zh) 用于引导家具门的滑座的导轨
US8438886B2 (en) Device for locking the doors of a showcase
IT201600105112A1 (it) Gruppo per la movimentazione di un’anta o di ante complanari di un mobile e mobile comprendente tale gruppo
ITUB20154078A1 (it) Sistema per lo scorrimento e la rotazione, selettivi, di una anta e mobile provvisto di tale sistema.
ITUA20163577A1 (it) Sistema per l’accoppiamento girevole di un elemento di chiusura e di una struttura di supporto stazionaria
JP2016520742A (ja) スライドドアのための機能的フィティング
TWI747552B (zh) 用於抽屜的拉出引導件、用於抽屜的配置以及具有該配置的家具
KR200484351Y1 (ko) 미닫이 도어용 슬라이딩 경첩 및 이를 구비한 수납장
ITMI20102008A1 (it) Staffa a innesto frontale per carrellini di ante o porte scorrevoli
EP2801686A1 (en) Opening ddevice for coplanar doors
CN112689697B (zh) 门板-框架组件和具有所述门板-框架组件的橱柜
KR102263452B1 (ko) 조립성을 향상시킨 미닫이도어를 갖는 수납장
IT201900003683A1 (it) Meccanismo di guida e movimentazione di un'anta
EP2634340B1 (en) A device for support and handling of sliding panels for doors
JP6060108B2 (ja) システム家具及び空間可変住宅
ITBS20020100U1 (it) Sistema di bloccaggio della sponda di lettini per bambini
WO2017077659A1 (ja) 間仕切り収納家具
KR20150009490A (ko) 행거방식 3연동 미닫이문
IT201900000421A1 (it) Struttura ad ante scorrevoli per armadi.
ITMI20060377A1 (it) Divisorio ad elementi rototraslanti per la chiusura di vani e la separazione di zone in ambienti polifunzionali
RU2795565C1 (ru) Потайная невидимая петля для дверей и/или створок предметов мебели с составной частью соединительной детали